PDA

Visualizza Versione Completa : Pappa con larve mosca! Aiuto!


Valecleo
30-10-2017, 18:30
Ho combinato un pasticcio! Ho dato la cena ai mici, ho preso la latta di Animonda aperta a colazione e ho preparato le ciotoline. Hanno mangiato come sempre, ma poi mi sono accorta che sul bordo c'erano come delle molliche di pane...erano larve di mosca!!! Non so come sia potuto accadere, casa mia è uno specchio, sto sempre a pulire per colpa dei gatti! Mi ricordo solo che verso l'ora di pranzo ho aperto la finestra e fatto uscire una moscona che ronzava in cucina. Sarà stata lei :cry:
Sono in superansia ora. Che ho fatto? Non mi pareva ci fossero sul loro cibo, ma sul bordo erano tante e magari qualcuna è finita nelle ciotoline. È pericoloso? Non voglio cercare su Google altrimenti muoio. Non avevo mai visto niente del genere, mannaggia a me!

Xiaowei
30-10-2017, 18:33
Ho cercato io per te sul forum e ho trovato la conferma di ciò che pensavo: sono solo proteine nobili per loro :D sentiamo gli altri ma ti direi che puoi stare tranquilla

Valecleo
30-10-2017, 18:37
Oddio grazie, attendiamo anche gli altri ma io non vado a guardare altrimenti mi escono solo scene di morte sicuro.
Che ansia, mai vista una cosa simile in 30 anni. Mi sento male a ripensarci, mo disinfetto tutta la cucina.
Grazie Xiaowei!

Dara
30-10-2017, 18:38
Sì stai tranquilla, non sopravvivono ai succhi gastrici :)

Malinka
30-10-2017, 18:58
Sì sì, è stata senz'altro la grossa mosca che ronzava in cucina!
Quelle uova sono un concentrato di proteine animali di alto valore biologico (che a noi umani facciano schifo è questione culturale).
Non c'è bisogno di disinfettare la cucina, le mosche carnarie depongono le uova sopra substrati ricchi di proteine e umidi, tipicamente carne e pesce; sono particolarmente attratte dai cibi più puzzosi come gli animali morti, oppure le carni sia crude che cotte e naturalmente il pet food umido, meglio se di odore intenso.
Quando schiuderanno, le giovani larve avranno a disposizione tanto cibo nutriente per crescere a dovere e completare la metamorfosi fino a dar vita a nuove mosche.
Naturalmente quelle eventualmente ingerite non possono sopravvivere ai succhi gastrici, quelle rimaste sulle ciotole hai già provveduto tu a distruggerle, quindi la mosconazza per questa volta non riuscirà a figliare.

Valecleo
30-10-2017, 18:59
Che sollievo! Li sto guardando come se da un momento all'altro si dovessero trasformare in mosconi pelosi... D'ora in poi la pappa la metto in un pensile per evitare questa cosa schifosa.

Letto ora, Malinka, grazie! Ma erano così strane che le ho pure toccate per bene, pensavo fosse pane o briciole di non so cosa che avevo trascinato magari col coperchio dal tavolo alla latta. Il tappo non sigilla bene in effetti, devo assolutamente cambiarlo o metterci della pellicola sotto.
Che brutta esperienza comunque, pensavo di averli avvelenati male.

Aletto
30-10-2017, 21:51
Ma ci mettono così poco tempo a diventare da uova a larve? non lo sapevo, non so nulla di insetti né sulla grandezza delle larve di mosca
però starei tranquilla, ripeterei la stessa cosa con altre scatole per vedere che succede senza la mosca

Valecleo
30-10-2017, 22:11
Perdonami Aletto, l'ho definite impropriamente larve ma erano uova in effetti. Erano come chicchi di riso basmati. Cambia qualcosa in termini di pericolosità?

Malinka
30-10-2017, 22:41
A guardarle bene sono un piccolo miracolo della natura quei gruppetti di uova color avorio tutte così vicine e ben allineate; vien da chiedersi come faccia a deporne così tante in una volta sola, dove le tiene immagazzinate; sembrano molte di più di quante potrebbe contenerne il suo addome.
Schiudono in circa 24 ore, con scarsissime variazioni a seconda della temperatura ambiente.
L'eventuale ingestione di larve non provoca nulla, sempre per via dei succhi gastrici che le ucciderebbero quasi all'istante.

Senza il contributo attivo della mosca la carne o qualsiasi altro alimento non possono formare né uova né larve; quando le vediamo comparire, ma non abbiamo visto mosche nei paraggi, la spiegazione c'è: non ci siamo accorti della presenza delle mosche, che poi sono velosissime nel compiere tutta l'operazione.

Certo se penso a un gatto che mangia queste uova e poi viene farmi il bacino...rischierei un mezzo coccolone...mai però come mi capiterebbe con gli umani che mangiano il "casu marzu" sardo o certi tomini piemontesi con le larve di mosca.
Una volta il margaro ci regalò un bel pezzo di toma e solo dopo, al momento di mangiarla, ci accorgemmo che c'erano tutte quelle larve brulicanti...
Vivono nel formaggio e mangiano solo quello, quindi in teoria dovrebbero aver sapore di formaggio, gli intenditori ne vanno matti...ma per me è uno schifo che più schifo non si può.

Aletto
31-10-2017, 07:26
....... Erano come chicchi di riso basmati. Cambia qualcosa in termini di pericolosità?
Ah, ok :)
Ah, ok :dead:
Credo che l'uovo in sé non comporti nulla di pericoloso, è più scocciante pensare alla carica infettante che la mosca si porta addosso visto che frequenta luoghi schifosetti, ma era un solo individuo, non si può proprio parlare di contaminazione

linguadigatto
31-10-2017, 08:38
qui l'umido nelle ciotole si ricopre di uova in poche ore in estate, ora invece le mosche sembrano poco propense a deporre. i miei si rifiutano di mangiarlo quando ha uova o larve e glielo butto, ma non penso che sia per le uova in sé, piuttosto per il fatto che quando si è riepito di uova ormai puzza anche di acido, quindi lo butto in un incolto vicino a casa (e sparisce regolarmente, chissà chi se lo mangia :dead:). è il motivo per cui d'estate fanno solo il pasto serale di umido e al massimo uno spuntino al volo al mattino.

a me non fanno così schifo, son uova... e i vermi son piccini. diciamo che in proporzione mi fa più schifo la carne in sé in cui brulicano :dead:
o i vermi delle castagne che sono enorme :dead:

comunque non sono pericolose, e credo che i gatti della carica batterica se ne facciano un baffo... i miei si mangiano direttamente le mosche, e non dimentichiamoci che si fanno il bidet con la lingua :micimiao65:

Valecleo
31-10-2017, 09:09
Comunque il dettaglio che mi sconvolge è quante uova riesca a deporre una singola mosca! Ok che era grossa, tanto da spingermi a cacciarla via perché la sentivo dal salotto addirittura, ma cavoli una sola depone tutte quelle uova! Non mi era mai capitato, ora so una cosa nuova, disgustosa ma nuova...
Grazie per avermi tranquillizzato :)

Aletto
31-10-2017, 09:39
non sono tendente all'allarmismo, ma neppure vorrei sottovalutare la carica potenzialmente infettante che le mosche si portano appresso. Documentandomi un pochino leggo da "mosche nella contaminazione alimenti":
La ricerca scientifica ha mostrato che dalle mosche domestiche sono stati isolati oltre 100 agenti di disparate malattie dell’uomo e degli animali domestici. Alcuni esempi di germi patogeni ospitati dalle mosche sono: Aeromonas spp., Campylobacter spp., Clostridiurn botulinum, Escherichia coli, Salmonella spp., Shigella spp., Staphylococcus spp., Vibrio spp., agenti del tracoma, enterobatteri, streptococchi, batteri della congiuntivite, dell’antrace, della tubercolosi, etc.

Questi organismi, ingeriti dalla mosca che li elimina con le proprie deiezioni, rimangono intatti, ancora vitali e virulenti, mentre altri aderiscono alle setole del suo corpo. Un solo esemplare può essere in grado di trasportare sino a 26 milioni di batteri, sulle zampe o tramite l’apparato boccale, trasmettendoli con il contatto diretto o per rigurgito di saliva contaminata o con le proprie feci (può depositare, in media, da 25 a 50 deiezioni in un solo giorno).

Detto questo, se una mosca si posa un pezzo di pane, la scaccio e poi mi mangio il pane ;)

Malinka
31-10-2017, 12:20
@Linguadigatto
Qui d'estate in casa le mosche non vengono, ma anche se ci fossero non troverebbero nulla perché i gatti si sbafano la pappa e puliscono il piatto che sembra lavato, sarà perché sanno che o si mangia subito oppure si deve attendere il pasto successivo.
Invece a Valerietto che vive fuori metto l'umido solo a sera, quando le mosche sono a nanna e di giorno gli lascio solo la sua razione di croccantini.

I vermi piccini? Sono i cagnotti, gianin o bigattini che dir si voglia; sono piccini solo appena nati, comunque io li prendo in mano quando imbecco gli uccellini e non mi fanno schifo, hai ragione, la cosa veramente rivoltante è vederli brulicare nella carne marciolenta; quelli delle castagne invece sono vellutati e profumano di castagna, sono persino carini.

non sono tendente all'allarmismo, ma neppure vorrei sottovalutare la carica potenzialmente infettante che le mosche si portano appresso. Documentandomi un pochino leggo da "mosche nella contaminazione alimenti":[...]

Detto questo, se una mosca si posa un pezzo di pane, la scaccio e poi mi mangio il pane
Anch'io!
Mi è addirittura capitato di inghiottire involontariamente una mosca mentre in moto mi sporgevo per parlare con il conducente, che chyulo eh!
Comunque i miei succhi gastrici e il sistema immunitario hanno senz'altro neutralizzato sia la mosca che ciò che si portava addosso.

linguadigatto
31-10-2017, 13:12
qui mangiano tutti scaglionati perchè non amano mangiare insieme, e soprattutto i vecchi fanno tanti piccoli pasti... anche 10 pasti al giorno. comunque noi abbiamo le zanzariere, ma nonostante quello le mosche entrano fulminee soprattutto nelle ore più calde, per ripararsi. e se devo essere sincera, un po' mi fanno pena e le lascio stare :180:

Malinka
31-10-2017, 16:46
Sei troppo buona linguadigatto, qui da me adesso che le temperature esterne si abbassano qualche mosca normale o qualche giovincella dell'ultima covata riesce infilarsi in casa; si mettono dietro le tendine, vicino ai vetri, ma come le vedo apro e le aiuto a uscire dicendo: "poverine, mi fate un po' pena, però è meglio se andate a cercare cibo e riparo altrove!" :devil:

Damoncat
31-10-2017, 18:22
Qui a Milano le mosche sono poche...ma se qualcuna entra in casa, ci pensa Damon a porre fine al suo processo riproduttivo...pappandosela, larve comprese:389:

Malinka
31-10-2017, 18:40
Mmmm, buoone! Più del polpettone con dentro le uova sode!

linguadigatto
31-10-2017, 20:06
Sei troppo buona linguadigatto, qui da me adesso che le temperature esterne si abbassano qualche mosca normale o qualche giovincella dell'ultima covata riesce infilarsi in casa; si mettono dietro le tendine, vicino ai vetri, ma come le vedo apro e le aiuto a uscire dicendo: "poverine, mi fate un po' pena, però è meglio se andate a cercare cibo e riparo altrove!" :devil:

non posso farci nulla, quando vedo qualche animale penso sempre.. e se io fossi lui? è un pensiero più veloce del fulmine. quindi mi vedrai all'alba a raccogliere lumache nell'orto per metterle poi nel prato dietro casa, e faccio finta di non vedere le cimici che si trovano un posticino caldo e protetto nelle intercapedini, e abbiamo nidi di calabrone nella parete dietro casa. gli unici verso cui non nutro alcuna pietà sono zecche e pulci dei gatti, e le zanzare :cool:

Malinka
31-10-2017, 20:22
Faccio anch'io come te con le lumache; le cimici se mi cadono in casa quando apro le finestre, le metto fAnche sori; idem per cavallette e altri insetti.
Se trovo in casa uno scorpione, fortunosamente scampato alla caccia dei gatti, lo prendo e lo libero.
In pratica uccido solo pulci, zecche e zanzare.