PDA

Visualizza Versione Completa : Nutrivet inne


Milu'
07-11-2017, 18:01
Ai miei pelosetti come crocchette do il sanabelle , ma volevo dargli qualcosa di meglio, stavo guardando le nutrivet qualcuno Sa Dirmi se le ha usate e se sono valide come prodotto , grazie

Milu'
07-11-2017, 18:17
Poi vabe' le vorrei prendere anche alla cagnolina chihuahua di 2 kg, mi frena il fatto di non sapere la grandezza delle crocche perche' per lei dovrei prendere le senior ma non trovo nessuna indicazione riguardo la grandezza , c'e qualcuno che puo' aiutarmi?

Malinka
07-11-2017, 19:27
Non ho mai comperato i Nutrivet però vista la composizione, budget permettendo, sceglierei fra Orijen, Acana e Purizon.

I tuoi gatti mangiano molti croccantini? E la cagnolina ne mangia già o intendi cominciare ora a dargliene?
E umido ne mangiano?
Senza dubbio sai già che è importante che mangino più umido che secco, se poi tu riuscissi ad eliminare completamente il secco, sarebbe ancora meglio; i reni dei tuoi animali ringrazierebbero.

Anubi
07-11-2017, 19:59
Secondo me hanno un buon rapporto qualità-prezzo e hanno le ceneri più basse di molti altri grain free. Non hanno un'etichetta dettagliatissima come ad esempio Orijen, ma puoi provarli benissimo, magari alternati ad altri crocchini come ad esempio Orijen, Acana, Carnilove, Purizon ecc...poi dipende da quanto umido mangiano i tuoi gatti, se mangiano poco umido starei su una crocchette con ceneri basse come Nutrivet o Carnilove alla renna o le Acana wild prairie. Il mio ragazzo ha dato le Nutrivet al pesce al suo micio e ho visto che sono molto piccole, non so come siano quelle per cani.

Malinka
07-11-2017, 21:56
Che Nutrivet abbia ceneri basse per me è un aspetto che lascia un po' il tempo che trova.
Bisogna vedere perché le ceneri sono basse.
Per esempio se buona parte degli ingredienti è di origine vegetale, le ceneri saranno più basse di quelle di un cibo che contiene alte percentuali di carne, ma nutrizionalmente il prodotto più valido sarà quello con tanta carne, anche se la percentuale di ceneri è maggiore.

L'essenziale è che gli ingredienti siano ben specificati, che vengano specificate le parti animali utilizzate e le rispettive percentuali e solo così si potrà capire per quale motivo le ceneri risultino più o meno basse, più o meno alte.

Nutrivet non indica nello specifico le parti utilizzate, si limita a indicare genericamente il tipo di animale (pollo, anatra, tacchino, ecc) e non indica le percentuali, tutto è lasciato all'immaginazione dell'acquirente; troppo poco, direi...
Contiene una moltitudine di ingredienti vegetali e non si sa in quale percentuale.
Le ceneri a 6,5% è assai probabile che dipendano proprio dalla presenza di vegetali di tutti i tipi e assai presumibilmente in quantità ed è risaputo che residuano una minor percentuale di ceneri rispetto alla carne.

Proviamo invece a guardare la dettagliatissima etichetta di Orijen e capiremo il perché ha ceneri più alte di Nutrivet.

Quando si alimenta a secco è importantissimo che il gatto beva e parecchio di più rispetto a quella che sarebbe la sua naturale predisposizione, in modo da diluire le ceneri ed evitare quanto più possibile futuri problemi renali.
Penso che dare secco con ceneri basse perché zeppo di vegetali non sia una soluzione valida per mantenere in salute il micio, perché è risaputo che il gatto essendo un carnivoro obbligato deve avere un'alimentazione carnea.
Potrebbe forse schivare un tantinello futuri problemi renali, ma l'apparato digerente costretto magari per anni ad elaborare vegetali per i quali madre natura non l'ha fatto, ne goderebbe poi così tanto o piuttosto salterebbero fuori problemi di cattiva digestione, IBD e quant'altro?

Anubi
08-11-2017, 07:23
Io sono la prima a preferire una dieta a base di umido, i 4 kg di crocchette comprate a novembre dell'anno scorso le ho terminate 2 settimane fa e non ho ancora acquistato il nuovo pacco di crocchette. Infatti non ho mica consigliato di dare Nutrivet come cibo esclusivo per tutta la vita, ho consigliato di provarle, magari alternate ad altre con un'etichetta più dettagliata, se possibile. Orijen, Acana ecc sono a mio avviso ottime ma molto costose, non vedo perché uno non possa risparmiare qualcosina alternandole a crocchette, sempre di qualità, con un prezzo inferiore come ad esempio le Nutrivet. Non tutti si possono permettere di dare solo marche tanto costose come Orijen. Per me il fattore delle ceneri è da tenere in considerazione se il gatto mangia poco umido, anche se beve tanta acqua dalla ciotola non introdurrà mai la stessa quantità di liquidi di un gatto che mangia prevalentemente umido. E poi anche Orijen, Acana, Purizon ecc che hanno etichette dettagliatissime contengono varie erbette, verdure e legumi che in natura il gatto non mangerebbe e che quindi teoricamente potrebbero dare fastidio allo stomaco di un carnivoro obbligato...anche le Acana wild prairie hanno le ceneri piuttosto basse (7%) , cosa vuol dire che contengono tante verdure ed erbette? Però vedo che come marca la consigli. Non vedo come un po' di crocchette Nutrivet date per qualche mese e alternate poi ad altre crocchette possano creare tutti problemi che hai detto. Secondo me non esiste la crocchette perfetta che va bene a qualsiasi gatto, ad esempio io non posso acquistare le Purizon, crocchette di qualità con etichetta molto dettagliata, perché contengono le patate che tendono a far diventare troppo molli le feci al mio gatto, a lui danno più fastidio le patate che le varie erbette e verdurine. Le Carnilove alla renna non contengono patate, hanno un'etichetta dettagliata e ceneri bassissime (conterranno tante verdure? Non ho più sottomano il pacchetto con la composizione), ma al mio gatto con l'intestino delicato non danno nessun problema digestivo e le feci sono perfette quando le mangia.

Malinka
08-11-2017, 10:10
Anubi, a prescindere da ogni altra considerazione, per me le Nutrivet sono tutt'altro che buone, poi, esattamente come la tua o quella di chiunque altro, la mia è solo un'opinione personale, basata sulle mie conoscenze e sui miei parametri, esattamente come la tua opinione o quella di chiunque altro è basata sui tuoi e sugli altrui parametri di giudizio, sulle tue e sulle altrui conoscenze.

Se rileggi il mio messaggio #3 noterai che avevo scritto "budget permettendo".
Non voglio certo fare i conti nelle altrui tasche e non gradisco neppure che vengano fatti nelle mie.
Sono una di quelle persone che acquistano Orijen, ma non perché io sia particolarmente abbiente, tutt'altro, sono una mezza strapelata, come dicono qui; non è che chi compera Orijen sia necessariamente un nababbo e chi acquista magari il peggio del peggio del discount sia un poveraccio; la realtà vera e non quella immaginaria, è tutt'altra cosa.
Alla base di tutto ci sono le scelte personali, l'unico indicatore non può essere il reddito, oltretutto presunto...
C'è chi mette al primo posto il vestire firmato, l'andare in ferie, la discoteca, lo smartphone di ultima generazione, l'ingioiellarsi come un albero di natale, il ristorante e chi più ne ha più ne metta, però poi si alimenta e alimenta i suoi familiari, animali compresi, a junk food, e c'è invece chi mette al primo posto l'alimentazione di qualità e rinuncia o proprio non gliene frega nulla di altre cose e pur avendo un reddito decisamente basso, si può permettere di acquistare Orijen, mentre la tipa "tutta firmata" dice che costa troppo caro e non può permetterselo, poverina, e ne conosco, eccome se ne conosco!
Con 6 gatti acquisto la confezione grande di Orijen; quelle più piccole non potrei permettermele neppure col binocolo, ma con le grandi e soprattutto con le mie scelte di vita, posso farlo.

Comunque tranquilla, ho capito benissimo che non stavi consigliando il secco come unico cibo!
Condivido le tue osservazioni sul fatto che una dieta di solo secco esponga il gatto ai ben noti rischi, ma affermare che il gatto non riuscirà mai ad assumere bevande che sopperiscano alla mancanza d'acqua del secco non può essere preso come dogma, perché ogni gatto è un caso a sè e veterinari e ricercatori avranno testato alcuni o anche molti gatti, ma non tutti, ma certo non il mio e quelli di chissà quanti milioni di persone.
Capisco che sia impossibile sapere quanto beve il gatto che gira anche o solo all'aperto, ma se è in casa si capirà benissimo il consumo giornaliero di acqua (e per chi lo dà, anche di latte) e se ne potranno trarre le debite conclusioni.

Le marche che hai citato e che hanno etichette molto dettagliate contengono sì erbe e altri vegetali (in bassa percentuale ), che indubbiamente il gatto in natura non andrebbe mai a mangiarsi volontariamente, ma che assume tramite il contenuto dello stomaco delle sue prede.
Il fatto è che l'acquirente è perfettamente messo in grado di sapere in quale percentuale, mentre Nutrivet con la la sua etichetta volutamente carente di importanti informazioni, non lo consente.

Certo che le Acana contengono più vegetali delle Orijen, somma le percentuali dei componenti vegetali e procedi al confronto, è semplice.

il mio era un discorso generale, non riferito nello specifico a Milù, che non conosco e di cui non conosco ovviamente neppure le intenzioni.
Non ho detto che un po' di Nutrivet per qualche mese, alternato ad altre crocchette (e poi bisogna vedere quali e per quanto tempo andrà avanti la somministrazione di secco: qualche mese, qualche anno, tutta la vita?), possa creare tutti problemi a cui ho accennato, ho detto che focalizzarsi sulle ceneri cercando di evitare come la peste il secco che le ha più alte non metterà certo il micio al riparo da possibili altri problemi di salute.

Capisco anche che ci siano gatti, come il tuo che hai portato come esempio, che sono intolleranti a ingredienti contenuti in buoni secchi e logicamente il proprietario si regolerà di conseguenza, esattamente come stai facendo tu.
Io però, lo ripeto, stavo facendo un discorso generale, anche se forse non mi ero spiegata bene; non era riferito a casi specifici di gatti problematici; mi riferivo a un normalissimo gatto sano, senza problemi digestivi o altro.

Certo che Carnilove alla renna contiene parecchi vegetali, fa' un po' la somma e vedrai che ne contiene più di Orijen.
https://www.robinsonpetshop.it/mangime-secco-per-gatti-adulti/3568-carnilove-alla-renna-per-gatto/carnilove/carnilove-alla-renna-per-gatto.html
Bisogna considerare che anche i vegetali non hanno tutti lo stesso residuo in ceneri, bisognerebbe conoscere il dettaglio di ogni vegetale, io lo ignoro del tutto.

Poi ovviamente, non ci sarebbe neppure bisogno di dirlo, ognuno è liberissimo di alimentare il proprio animale come meglio crede e penso che sia quello che tutti stiamo facendo, anche se naturalmente ognuno ha il proprio punto di vista.

Saretta ♡
08-11-2017, 11:42
Acana, orijen, purizon, nutrivet ecc.. nessuna di queste arriva a un 50% di carne totale... per me sono tutte uguali... l unica cosa e che orijen ha le ceneri molto più alte...
Tutte queste marche hanno una sfilza divegetali ecc...
Per questo è da preferire l umido...
Ricordati di non fissarti troppo comunque .
Per Malinka, è vero ci sono le persone che spendono tanto in cose inutili e mangiano da schifo, e chi il contrario..
Ma c è anche una terza fascia, cioè chi fa i sacrifici per dar da mangiare e curare gli animali senza mai farsi passare uno sfizio.
Il tuo commento , per queste persone, mi sembra un po offensivo!
Poi non sta scritto da nessuna parte che orijen sia il top, ha i prezzi alti è vero, il motivo principale è perché viene da lontano. Prova a prenotare un biglietto per andare in francia e uno per le americhe, noterai la differenza di prezzo.
Nutrivet le percentuali le riportava, poi non so perché zooplus le abbia tolte.
Ps. Queste sono tutte "ottime" marche, fatto sta che i miei due vanno in diarrea appena provo una di queste marche!

Malinka
08-11-2017, 11:59
Saretta, appartengo anch'io alla terza fascia e di sfizi ti garantisco che non me ne tolgo neppure uno nel vero senso della parola da decenni, neppure di quelli che vengono considerati non sfizi, ma normali modi di vivere.
Anzi, ti dirò di più: a dire il vero appartengo alla quarta fascia, quella di chi ha provato a saltare il pasto perché quel poco che c'era in casa non bastava per tutti così facevo finta di non aver appetito, o andavo a raccogliere i vetri a rendere per poter comperare 2 uova di numero o una pagnotta; per acquistarne di più ci sarebbero voluti più soldi, che non c'erano.
Quindi, per favore, non venirmi più a dire che con le mie parole sto offendendo qualcuno.

Io non giudico affatto il prodotto dal prezzo, mi baso su altri fattori.

Sul fatto che certi "ottimi" prodotti (per quanto possa adattarsi questo aggettivo al cibo secco) possano provocare diarrea, è senz'altro possibile, visto che ti è successo; per quel che mi riguarda non so che dire, non ho esperienze in questo senso.

Saretta ♡
08-11-2017, 13:37
Beh Malinka, la pensiamo diversamente.
Io non comprerei mai ai miei gatti orijen se non posso permettermeli ... cioè se al posto di orijen me ne vado al cinema hai ragione tu.
Ma se al posto di orijen mi pago una visita o mi compro da mangiare no, perché come dico a quelli che mi ritengo una stupida a spendere soldi per le analisi ecc rispondo " io mi curo, e quindi curo anche loro... loro mangiano il più possibile bene, quindi anche io mangio il più bene possibile. Si tratta di rispetto nei miei confronti e nei loro. Non mi sembra giusto che uno si toglie il cibo di bocca per comprare un vizio ai gatti. Ne viceversa. Se poi il gatto sta male e ne ha bisogno ok rinuncio a TUTTO. Ma se trovo nutrivet che è buono quasi quanto orijen perché comprare orijen spendendo come minino il doppio?!?!?! . E poi arrivando da oltre mare i prezzi sono alti per il trasporto e inquinano tantissimo."
Anche perché stiamo parlando di nutrivet e orijen , non di cibo che trovi al supermercato e orijen

Malinka
08-11-2017, 14:02
[...]
Ma se al posto di orijen mi pago una visita o mi compro da mangiare no, perché come dico a quelli che mi ritengo una stupida a spendere soldi per le analisi ecc rispondo " io mi curo, e quindi curo anche loro... loro mangiano il più possibile bene, quindi anche io mangio il più bene possibile. Si tratta di rispetto nei miei confronti e nei loro. Non mi sembra giusto che uno si toglie il cibo di bocca per comprare un vizio ai gatti. Ne viceversa.[...]
Su questo sono pienamente d'accordo, non concepisco certi estremismi!
Certo non starei io senza mangiare per comprare Orijen ai gatti...e neppure darei a loro cibo che non ritengo idoneo solo perché voglio potermi permettere di mangiare ogni giorno lingue di uccello del paradiso marinate in acqua della foce del Mekong.

Saretta ♡
08-11-2017, 14:27
Su questo sono pienamente d'accordo, non concepisco certi estremismi!
Certo non starei io senza mangiare per comprare Orijen ai gatti...e neppure darei a loro cibo che non ritengo idoneo solo perché voglio potermi permettere di mangiare ogni giorno lingue di uccello del paradiso marinate in acqua della foce del Mekong.

Ecco appunto. Anche perché ne orijen , ne acana e nutrivet sono idonei a loro...

linguadigatto
08-11-2017, 14:55
perché come dico a quelli che mi ritengo una stupida a spendere soldi per le analisi ecc rispondo " io mi curo, e quindi curo anche loro... loro mangiano il più possibile bene, quindi anche io mangio il più bene possibile. Si tratta di rispetto nei miei confronti e nei loro.

giustissimo!!!

Valecleo
08-11-2017, 15:59
Dovreste tagliare la testa al toro (povero toro) eliminando il secco! Fatemi fare bella visto che festeggiamo quasi 2 anni senza secco...

Malinka
08-11-2017, 16:06
Ecco appunto. Anche perché ne orijen , ne acana e nutrivet sono idonei a loro...
Nessuno dei cibi che forniamo ai nostri gatti è totalmente idoneo; alcuni sono più accettabili, altri lo sono meno, altri non lo sono per niente; neppure il pur consigliatissimo e miglior umido è idoneo al 100%.
Se volessimo nutrire i nostri gatti come natura comanda dovremmo fornire piccoli roditori e volatili, qualche rettile, qualche insetto...ma tutto rigorosamente biologico, anzi, meglio ancora, selvatico nel vero senso della parola, non d'allevamento, e naturalmente...vivo, così che il gatto possa esercitare a dovere il suo istinto predatorio.
Soluzione ovviamente non fattibile, a meno di abitare in campagna e disinteressarci completamente del gatto, lasciandolo fuori ad arrangiarsi per ogni sua necessità.
Ma siccome i mici dei gattofili sono parte della famiglia e vivono quasi tutti sempre in casa, ci dobbiamo aggiustare cercando il meglio...o il meno peggio, dipende non solo da noi, anche dai gusti del gatto, che purtroppo non sempre riusciamo a modificare come vorremmo per il loro bene.
Ne so qualcosa con quel che c'è voluto per far cambiare abitudini alimentari a Milla, tanto che avevo quasi perso la speranza!

linguadigatto
08-11-2017, 16:09
Dovreste tagliare la testa al toro (povero toro) eliminando il secco! Fatemi fare bella visto che festeggiamo quasi 2 anni senza secco...

io ho ludo da espugnare. ma continuo a rimandare...

Malinka
08-11-2017, 16:11
Dovreste tagliare la testa al toro (povero toro) eliminando il secco! Fatemi fare bella visto che festeggiamo quasi 2 anni senza secco...
Auguri!!! :46: e bravissimi tu e i tuoi mici! :256:
Io sono ancora ben lontana dai 2 anni, ma sono sicura che ci arriveremo anche noi, perché la testa al povero toro l'ho già tagliata di netto e indietro non si torna!

Malinka
08-11-2017, 16:13
io ho ludo da espugnare. ma continuo a rimandare...
Non rimandare, non dargli tregua!

linguadigatto
08-11-2017, 16:29
Non rimandare, non dargli tregua!

è un micio fragile e il cibo è una delle sue sicurezze... finalmente dopo un anno ha iniziato a tollerare Biri Meo e Conrad, senza pisciare ovunque. non vorrei destabilizzarlo sul cibo forzandolo all'umido finchè non lo vedo sereno. lui non lo rifiuta, anzi lo lecca e a volte lo mangia... ma i crocchi sono la sua coperta di linus :confused:

Malinka
08-11-2017, 16:39
Beh, allora non è proprio un irriducibile...e visto che è ancora un po' fragile, fai bene non levargli la sua coperta di Linus, tenero Ludolino!

Milu'
08-11-2017, 21:20
Mi dispiace se ho creato tanto scompiglio .......
Scusate

Malinka
08-11-2017, 21:48
Mi dispiace se ho creato tanto scompiglio .......
Scusate
Ma no Milù, non c'è proprio nulla di cui tu debba dispiacerti o scusarti, ci mancherebbe altro!
E' stata solo una discussione un po' frizzante; meglio un po' di vivacità che un mortorio!
Piuttosto hai già deciso per le crocchette?
Non ho ben presente, i tuoi gatti e la cagnolina mangiano molto umido?

alepuffola
09-11-2017, 01:20
Acana, orijen, purizon, nutrivet ecc.. nessuna di queste arriva a un 50% di carne totale... per me sono tutte uguali... l unica cosa e che orijen ha le ceneri molto più alte...

No aspè, Carnilove alla Renna a dar credito alla composizione, arriva al 75% di derivati animali
Renna disidratata (28%),
cinghiale disidratato (28%)
grasso di pollo (conservato con tocoferoli, 13%)
fegato di pollo (4%)
e un 2% di olio di salmone
:)

Saretta ♡
09-11-2017, 06:39
Io da orijen riesco arrovare a un 40% di carne e uova.
Ingredienti:
carne fresca di pollo (18%), carne fresca di tacchino (7%), uova fresche intere (5%), fegato di pollo fresco (5%), lucioperca fresco intero (4%), aringhe fresche intere (4%), fegato di tacchino fresco (4%), cuore di pollo fresco (4%), cuore di tacchino fresco (4%), gole di pollo fresche (4%), carne di pollo disidratata (4%), carne di tacchino disidrata (4%), sgombro intero disidratato (4%), sardine intere disidratate (4%), aringhe intere disidratate (4%), grasso di pollo (3%), olio di aringa (1%), lenticchie rosse intere, piselli verdi interi, ceci interi, piselli gialli interi, fibra di lenticchie, fagioli pinto interi, fagioli bianchi interi, ossa e cartilagine di pollo (1%), fegato di pollo disidratato, fegato di tacchino disidratato, zucca butternut fresca intera, zucchini freschi interi, pastinaca intera fresca, carote fresche, mele rosse intere, pere fresche intere, cavolo verde fresco, spinaci freschi, bietole fresche, barbabietola fresca, alga marrone, cranberry interi, mirtilli interi, amelanchier alnifolia, radice di cicoria, radice di curcuma, cardo mariano, radice di Arctium, lavanda, radice di Althaea officinalis, rosa canina, Enterococcus faecium.


Ecco la composizione... e per 16€ al kg se lo possono tenere...

Malinka
09-11-2017, 09:13
Sommando le percentuali delle componenti di origine animale si arriva al 74% e aggiungendo il grasso di pollo (3%) l'olio di aringa (1%) le uova (5%) e le ossa e cartilagine di pollo (1%) la percentuale totale arriva a 84% tondo tondo.
Nel conto ho tralasciato il fegato di pollo e di tacchino disidratato perché non è indicata la percentuale.

carne fresca di pollo (18%),
carne fresca di tacchino (7%),
uova fresche intere (5%),
fegato di pollo fresco (5%),
lucioperca fresco intero (4%),
aringhe fresche intere (4%),
fegato di tacchino fresco (4%),
cuore di pollo fresco (4%),
cuore di tacchino fresco (4%),
gole di pollo fresche (4%),
carne di pollo disidratata (4%),
carne di tacchino disidrata (4%),
sgombro intero disidratato (4%),
sardine intere disidratate (4%),
aringhe intere disidratate (4%),
grasso di pollo (3%),
olio di aringa (1%),
ossa e cartilagine di pollo (1%),
fegato di pollo disidratato, fegato di tacchino disidratato (percentuale non dichiarata)

Volersi riferire solo alla carne intesa come muscolo è voler spaccare il capello in 4, perché solo l'umido complementare è a base di sola carne (muscolo), mentre qualsiasi completo o croccantino contiene sia carne (muscolo) che il cosiddetto "quinto quarto" cioè le varie interiora.

A 16 euro al kg non lo comprerei neppure io, ma avevo acquistato la confezione grande (avevo trovato ancora il 6,8 kg a 8,38 al kg.)
Adesso il prezzo al kg è aumentato, ma se i miei gatti mangiassero ancora secco (cosa che però non è), prenderei i 2 sacchi da 5,4 su ZP Spagna e mi costerebbe 9,26 al kg. ben lontano dai 16 euro di ZP Italia e anche dal qualcosina in meno del DE.

Come avevo già detto, ognuno ha le proprie idee e più o meno consapevolmente cerca di tirar l'acqua al suo mulino, però cerchiamo almeno di essere precisi quando mettiamo in mezzo la matematica, a meno che sia diventata anch'essa un'opinione.

linguadigatto
09-11-2017, 09:34
però è carne fresca... diventa quindi impossibile fare il conto sulla materia secca

Malinka
09-11-2017, 10:36
però è carne fresca... diventa quindi impossibile fare il conto sulla materia secca
Quel "carne fresca" potrebbe anche significare che quella è la percentuale che resta dopo la disidratazione della carne fresca e che non vengono usate in partenza farine o semilavorati come sovente fanno molte aziende che producono pet food, anche se non lo dichiarano apertamente (e d'altra parte, se non vi ricorressero non capisco dove possa andar a finire tutta quella robaccia prodotta ed esportata in tutto il mondo da certi Paesi asiatici).
E poi, ammesso che invece sia proprio come dici, cosa dovremmo pensare per le marche come Nutrivet e altre che stanno sul super generico "pollo, tacchino, ecc.?
A me verrebbe da pensare che potrebbero tranquillamente avere l'1% di ciascun ingrediente di origine animale e arrivare a un misero 10-15% sul totale nella migliore delle ipotesi.

Per avere la certezza assoluta di come stanno le cose bisognerebbe poter "toccare con mano" ma non potendolo fare, al momento a tutti noi non resta che dar retta a quel che gira sul web (e a star a questo, si legge tuttora che il secco è zeppo di cereali, perché ancora c'è chi ignora che ci sono da tempo i grain free).
Oppure possiamo fare le nostre personalissime valutazioni e supposizioni...e decidere di chi fidarci e di chi no, e di come alimentare i nostri gatti vagliando tutti gli aspetti, anche quelli più terra terra che ci toccano in prima persona quando dobbiamo fare un qualsisasi acquisto.

Milu'
09-11-2017, 12:50
Ma no Milù, non c'è proprio nulla di cui tu debba dispiacerti o scusarti, ci mancherebbe altro!
E' stata solo una discussione un po' frizzante; meglio un po' di vivacità che un mortorio!
Piuttosto hai già deciso per le crocchette?
Non ho ben presente, i tuoi gatti e la cagnolina mangiano molto umido?

Allora i miei mici mangiano tutti i giorni umido pero' sgranocchiano anche qualche crocchetta,la cagnolina invece mangia un pochino di piu le crocchette e meno umido

Saretta ♡
09-11-2017, 15:02
Malinka io intervengo ancora a questa discussione non per convincere te, ma per le persone che leggonone magari si svenano a comprare orijen pensando al top e invece è mediocre.
La carne fresca poi si riduce di 1/4 ... quindi carnilove ha molta più carne e costa meno di 7€/kg su robinson.
Se i miei gatti stessero bene anche con altre crocche darei comunque nutrivet, carnilove e purizon...

babaferu
09-11-2017, 15:51
però è carne fresca... diventa quindi impossibile fare il conto sulla materia secca

Anche alcune delle verdure sono fresche, per cui e' veramente complicato, anche se personalmente propendo per la spiegazione di malinka.
Baci, ba

Malinka
09-11-2017, 16:42
Allora i miei mici mangiano tutti i giorni umido pero' sgranocchiano anche qualche crocchetta,la cagnolina invece mangia un pochino di piu le crocchette e meno umido
Se i gatti mangiano soprattutto umido, un po' di crocchette ci possono stare benissimo; l'importante è che non siano la parte predominante, ma vedo che ci hai già pensato tu.
La cagnolina ne mangia di più, però i cani, a differenza dei gatti, hanno lo stimolo della sete, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Certo se i nostri animali non mangiassero proprio i croccantini sarebbe meglio, ma sappiamo tutti che non sempre, per i più disparati motivi, è possibile eliminarli del tutto.

Malinka io intervengo ancora a questa discussione non per convincere te, ma per le persone che leggonone magari si svenano a comprare orijen pensando al top e invece è mediocre.[...]
Io invece non voglio convincere proprio nessuno!
Qui ognuno, com'è giusto che sia, dice la sua e tutte le discussioni devono servire da stimolo per tutti, compresi coloro che scrivono, nessuno escluso, e per come la vedo io non devono avere come scopo l'altrui convincimento, ma devono stimolare l'interesse per un argomento e la voglia di impegnarsi per aumentare le proprie conoscenze, anche al di fuori del forum.
Partecipare a MM a me è servito moltissimo, proprio perché mi è stato di stimolo per prendere in considerazione argomenti ai quali in precedenza non avevo addirittura mai pensato o non avevo approfondito.
Penso proprio che ognuno che legge il forum, una volta che ha capito quali sono gli aspetti principali da prendere in considerazione per valutare un pet food, sia in grado di decidere da sè, senza bisogno di farsi convincere.
E' anche naturale che non si arrivi tutti alle stesse conclusioni, entrano in gioco troppe variabili e poi, come si suol dire...cento teste, cento idee.

Anche alcune delle verdure sono fresche, per cui e' veramente complicato, anche se personalmente propendo per la spiegazione di malinka.
Baci, ba
Sì, è davvero complicato; come mi piacerebbe poter vedere di persona tutto il percorso delle filiere dei vari pet food!

alimiao
09-11-2017, 17:25
Per avere la certezza assoluta di come stanno le cose bisognerebbe poter "toccare con mano" ma non potendolo fare, al momento a tutti noi non resta che dar retta a quel che gira sul web (e a star a questo, si legge tuttora che il secco è zeppo di cereali, perché ancora c'è chi ignora che ci sono da tempo i grain free).

Si potrebbe scrivere a Orijen e Nutrivet e chiedere a loro queste cose, poi anche in base alla risposta, alla trasparenza, alla disponibilità, si giudicherà. Certo le aziende potrebbero anche dichiarare il falso (tanto chi controlla?) però nella mia esperienza, già dal se e come rispondono si capisce molto.

Io ad esempio ho scritto a due aziende nella mia vita, CatzFinefood e Gimpet. Sempre per chiedere maggiori informazioni sugli ingredienti, (avendo un gatto allergico, a volte le indicazioni in etichetta non bastavano). Un abisso.

Quella di Catz mi ha risposto un papiro, spiegandomi tutta la loro preparazione dell'umido, dettagliandomi gli ingredienti. Le ho riscritto dopo un annetto avendo trovato una partita di Catz agnello molto puzzolenti. Mi ha risposto per nome, ricordandosi del caso del mio gatto, anche lì giù spiegazioni e controspiegazioni e dettagli.

Risposta di Gimpet "non forniamo informazioni sulle nostre ricette". Capisco la segretezza eh, però "le tue ricette", ma che sei, Cracco?! ti ho chiesto se quell'integratore di taurina contiene soia perché il mio gatto è allergico, grazie tante..

Magari possono essere solo strategie di marketing eh, forse quelli di Catz vendono spazzatura anche loro ma hanno una migliore addetta comunicazione, però sta di fatto che io i prodotti Gimpet non li comprerei mai ora come ora, mi stanno sulle balls.

Chiudendo l'inciso, appena ho tempo scrivo ad entrambe le aziende, e poi vediamo cosa rispondono!

Malinka
10-11-2017, 00:16
Ottima idea Alimiao!
Quelli di Orijen sono gentilissimi, lo scorso anno avevo mandato un'email per chiarimenti riguardo a un aspetto del loro pet food e mi avevano risposto esaurientemente nel giro di pochi giorni.
Io purtroppo ho il grosso handicap della lingua, devo andare a suon di google translate...e non è proprio il massimo per la comprensione ideale.

alimiao
10-11-2017, 08:58
Va bene allora voi scrivetemi esattamente le domande da fargli che poi mi occupo delle traduzioni!

Lya*
10-11-2017, 12:46
Mi inserisco nel discorso solo per dire che per mia diretta esperienza (mi è gia' capitato due volte con prodotti diversi), Zooplus spesso ha degli errori e delle imprecisioni nelle descrizioni dei prodotti...l'ultima volta ad esempio mi è successo con delle crocchette Feringa, sul sito l'ordine degli ingredienti era uno (e anche abbastanza orripilante), mentre poi sulla confezione era diverso. Anche i tenori analitici erano diversi in un paio di componenti. Non so se sia il caso anche di Nutrivet (non le ho mai prese), magari in etichetta sulla confezione poi sono più precisi (lo spero, perchè in effetti la lista della spesa senza una percentuale o una specifica delle parti utilizzate è molto vaga).

Malinka
10-11-2017, 23:24
Va bene allora voi scrivetemi esattamente le domande da fargli che poi mi occupo delle traduzioni!
Grazie per la disponibilità, Alimiao.
A Nutrivet vorrei chiedere quali sono le percentuali di ciascun ingrediente, in particolare di quelli di origine animale.

Stasera stavo guardando il sito Nutrivet (https://www.nutrivet.fr/fr/inne-pet-food-chat/72-inne-chat-poulet-6-kg-376080533030.html)e ho notato che anche loro parlano di carne fresca, esattamente come fa Orijen.
Non ho trovato nulla riguardo alle percentuali di ciascuna componente; la sola cosa che dicono è che l'80% è costituito da prodotti di origine animale e anche sui sacchetti di croccantini è riportata la stessa dicitura.

Penso proprio che mettere l'accento sul "fresco", come avevo scritto in precedenza significhi che tutto il processo produttivo in azienda parte da carni e frattaglie fresche, non da farine o semilavorati acquistati altrove e che il processo di essiccamento/disidratazione viene fatto in azienda.

La percentuale di prodotti animali indicata nelle crocchette deve quindi riferirsi per forza al quantitativo già essiccato dopo la lavorazione delle carni fresche in azienda.
Se così non fosse, avremmo per assurdo che i prodotti migliori conterrebbero pochissima carne, mentre le peggiori schifezze tipo certe marche che tutti ben conosciamo, e che producono partendo dall'acquisto di farine di carne, ne risulterebbero più ricche rispetto alle marche migliori; impossibile.

Riguardo a Orijen, sto cercando la mail che mi avevano inviato in risposta a quella mia richiesta di informazioni dello scorso anno e... sarà l'età che avanza...ma...oddio non ricordo più cosa avevo chiesto :o e ovviamente neppure ciò che mi avevano risposto...:o e non ho conservato le mail...
Però ho il cartaceo, quello ce l'ho di sicuro...ma non sono ancora riuscita a trovarlo in mezzo alla marea di scartoffie assortite che ho in giro!:39:
Cercherò meglio, c'è di sicuro e deve saltar fuori!

Malinka
10-11-2017, 23:40
Mi inserisco nel discorso solo per dire che per mia diretta esperienza (mi è gia' capitato due volte con prodotti diversi), Zooplus spesso ha degli errori e delle imprecisioni nelle descrizioni dei prodotti...l'ultima volta ad esempio mi è successo con delle crocchette Feringa, sul sito l'ordine degli ingredienti era uno (e anche abbastanza orripilante), mentre poi sulla confezione era diverso. Anche i tenori analitici erano diversi in un paio di componenti. Non so se sia il caso anche di Nutrivet (non le ho mai prese), magari in etichetta sulla confezione poi sono più precisi (lo spero, perchè in effetti la lista della spesa senza una percentuale o una specifica delle parti utilizzate è molto vaga).
Mi è capitato di trovare indicazioni molto diverse fra di loro riguardo alla composizione dello stesso prodotto, a seconda che fosse venduto su Zooplus, Robinson o Pacopetshop.
Questo mette in grande difficoltà l'acquirente.
Secondo me ZP tedesco è quello più ricco di informazioni e sono corrette, sarà perché i tedeschi sono dei precisini; peccato solo che il tutto sia scritto...in tedesco, però aiutandosi col traduttore alla fine se ne viene bene a capo.

Anch'io non ho mai avuto tra le mani una confezione di Nutrivet, quindi cosa ci sia riportato esattamente non lo so proprio.
Come ho scritto nel precedente messaggio, Nutrivet dichiara di mettere l'80% di prodotti di origine animale, ma per me è una grossa pecca che non specifichino quali parti.
Non è vero, ma se per assurdo quel 80% derivasse unicamente da zoccoli o peli, sarebbero comunque ingredienti di origine animale e l'etichetta sarebbe veritiera...ma il cibo una schifezza.

Per come la vedo io, un produttore che indica le percentuali di ciascun ingrediente dà un valore aggiunto ai suoi prodotti, ed è nel suo interesse farlo, anche se la legge non lo obbliga; è una trasparenza che attira gli acquirenti; oggi le persone per quanto possibile preferiscono evitare di acquistare a scatola chiusa, perché è vero che un po' si va sulla fiducia, ma non basta.

Malinka
10-11-2017, 23:45
[...]Quella di Catz mi ha risposto un papiro, spiegandomi tutta la loro preparazione dell'umido, dettagliandomi gli ingredienti. Le ho riscritto dopo un annetto avendo trovato una partita di Catz agnello molto puzzolenti. Mi ha risposto per nome, ricordandosi del caso del mio gatto, anche lì giù spiegazioni e controspiegazioni e dettagli.[...]
Erano puzzolenti però immagino che non fossero avariate, forse più che agnelli erano agnelloni e le carni di aroma molto più forte?
Io prendo il vitello, ma non è sempre uguale, né come colore, né come odore; le variazioni sono minime, però si notano, o almeno io le noto; i gatti invece gradiscono in ogni caso, meglio così.

linguadigatto
11-11-2017, 09:58
secondo questo articolo carne fresca va inteso proprio come carne non ancora disidratata, e quindi dopo la disidratazione\riduzione a farina ne resta poca http://www.mariamayer.it/2016/05/12/pet-food-come-leggere-unetichetta-di-cibo-per-cane-e-gatto/

prodotti che hanno una gran quantità di farina di carne e se la tirano poco poco come le smilla ad esempio, dichiarano: Percentuale proteine animali sulle proteine totali (che sono il 32%): 83,5%.

non è male, secondo me, per un 2 € scarsi al kg. non so se acana, orijen, purizon, carnilove e i vari top di gamma raggiungano il 100% di proteine animali sul totale, o il 95%, o il 90%... non ho trovato questo dato, e visto che molti grain free usano legumi come lenticchie e ceci, che di proteine non ne hanno certo poche, e non dichiarano la percentuale... vien da pensare che la quantità di proteine animali non sia poi tanto diversa. poi certo, ci sono altre considerazioni: qualità delle carni, presenza o assenza di cereali e patate...

per me si ritorna sempre al punto di partenza: fidarsi in gran parte delle etichette e delle dichiarazioni delle aziende.

babaferu
11-11-2017, 10:06
Si lingua, ma se io ho sia carne che verdura fresca, il discorso vale per entrambe le componenti....
Il guaio e' che mischiano questo e quello....
Baci, ba

Malinka
11-11-2017, 19:55
[...]Riguardo a Orijen, sto cercando la mail che mi avevano inviato in risposta a quella mia richiesta di informazioni dello scorso anno e... sarà l'età che avanza...ma...oddio non ricordo più cosa avevo chiesto :o e ovviamente neppure ciò che mi avevano risposto...:o e non ho conservato le mail...
Però ho il cartaceo, quello ce l'ho di sicuro...ma non sono ancora riuscita a trovarlo in mezzo alla marea di scartoffie assortite che ho in giro!:39:
Cercherò meglio, c'è di sicuro e deve saltar fuori!
L'ho trovata!
Avevo proprio chiesto informazioni sul tipo di croccantino che quest'anno ho finalmente deciso di acquistare, Orijen Cat&Kitten ed ecco la risposta della Champion Petfoods:

Hi *******,
Thank you for taking the time to contact us in regards to our Meat Math.

Our ORIJEN Cat & Kitten has an 85% meat content, and 2/3 of that meat is fresh. That means that 2/3 of the meat in the final product came from fresh meat. The numbers that we have put on the front of out packaging takes into account the moisture content of fresh meat, and removes that moisture to make it easier to judge exactly the proportion of fresh meat that your bag of food contains.

I hope that this information is helpful. If you have any questions please let me know.
Kind regards,

Carrie
Customer Care

Champion Petfoods LP
Toll Free 877-939-0006
11403 - 186 Street | Edmonton, AB, Canada | T5S 2W6

Che tradotto con Google suona così:

Hi *******,
Grazie per il tempo dedicato a contattarci per quanto riguarda la nostra carne per la matematica.
Il nostro ORIJEN Cat & Kitten ha un tenore di carne 85%, e 2/3 di quella carne è fresco. Ciò significa che i 2/3 della carne nel prodotto finale è venuto da carne fresca. I numeri che abbiamo messo sulla parte anteriore della confezione fuori prende in considerazione il contenuto di umidità delle carni fresche, e rimuove l'umidità che per rendere più facile giudicare esattamente la percentuale di carne fresca che la borsa di cibo contiene.
Spero che queste informazioni siano utili. Se avete domande per favore fatemelo sapere.
Cordiali saluti,
Carrie
Customer Care

Champion Petfoods LP
Toll Free 877-939-0006
11403 - 186 Street | Edmonton, AB, Canada | T5S 2W6

Malinka
11-11-2017, 21:18
Come avevo ipotizzato alcuni messaggi più sopra, quelle indicate in etichetta come "fresche" sono le percentuali che restano dopo la disidratazione delle materie prime di origine animale che entrano fresche in azienda.

"The numbers (https://imgur.com/a/cDSk5) that we have put on the front of out packaging takes into account the moisture content of fresh meat, and removes that moisture to make it easier to judge exactly the proportion of fresh meat that your bag of food contains."

Con buona pace di chi afferma che Orijen contiene quantità minime di carni.

linguadigatto
11-11-2017, 21:19
ottimo! questo ci toglie dubbi epocali :micimiao06:

Malinka
11-11-2017, 21:56
Almeno una l'abbiamo chiarita!

Quanto a Nutrivet, ho cercato sul loro sito ma non specificano nulla, dicono solo che il loro secco contiene l'80% di prodotti di origine animale, percentuale vicinissima a Orijen; sotto questo aspetto anche Nutrivet è un ottimo prodotto, ma ai miei occhi perde una marea di punti perché non specifica di cosa si tratta, limitandosi a restare nel vago, e per quanto riguarda le percentuali dei singoli componenti c'è il nulla assoluto.

Avevo detto più volte che ritengo Purizon migliore di Nutrivet e lo ribadisco, anche se ha il 70% di ingredienti di origine animale contro l'80% di Nutrivet, però dichiara la tipologia e le percentuali dei singoli ingredienti e per me è un aspetto molto importante, perché se non dichiari nulla, a me puzza un po' e mi dà da pensare che ci sia dentro anche qualcosa sì di origine animale, ma che si è scelto di non specificare per motivi facilmente intuibili.

Malinka
11-11-2017, 22:26
secondo questo articolo carne fresca va inteso proprio come carne non ancora disidratata, e quindi dopo la disidratazione\riduzione a farina ne resta poca http://www.mariamayer.it/2016/05/12/pet-food-come-leggere-unetichetta-di-cibo-per-cane-e-gatto/

prodotti che hanno una gran quantità di farina di carne e se la tirano poco poco come le smilla ad esempio, dichiarano: Percentuale proteine animali sulle proteine totali (che sono il 32%): 83,5%.

non è male, secondo me, per un 2 € scarsi al kg. non so se acana, orijen, purizon, carnilove e i vari top di gamma raggiungano il 100% di proteine animali sul totale, o il 95%, o il 90%... non ho trovato questo dato, e visto che molti grain free usano legumi come lenticchie e ceci, che di proteine non ne hanno certo poche, e non dichiarano la percentuale... vien da pensare che la quantità di proteine animali non sia poi tanto diversa. poi certo, ci sono altre considerazioni: qualità delle carni, presenza o assenza di cereali e patate...

per me si ritorna sempre al punto di partenza: fidarsi in gran parte delle etichette e delle dichiarazioni delle aziende.
Sì, così a prima vista Smilla non è affatto male, e ha il pregio di un'etichetta abbastanza dettagliata e costo decisamente contenuto.
Il valore 83,5% riferito alla percentuale di proteine animali sul totale delle proteine (32%) indica che è di origine animale l'83,5% su quel totale di 32% di proteine totali (quindi animali+vegetali).
Mi pare un po' un tentativo di confondere l'acquirente, di buttar fumo negli occhi, perché alla resa dei conti le proteine animali in Smilla sono scarsine, suppergiù il 25-26%, il resto sono soprattutto cereali e grassi in quantità non specificata.
Poi come hai ben detto bisogna vedere l'origine di quelle farine di carne, ma questo non viene specificato.

A questo punto si capisce il motivo del prezzo così basso.
D'altra parte nessuno regala niente, al massimo ti fanno pagare un prodotto, qualsiasi prodotto, più di quanto valga in effetti.
L'astuzia del marketing sta nel far credere all'acquirente che sta facendo un vero affare e questo succede un po' in tutti i campi.

Saretta ♡
12-11-2017, 07:46
L'ho trovata!
Avevo proprio chiesto informazioni sul tipo di croccantino che quest'anno ho finalmente deciso di acquistare, Orijen Cat&Kitten ed ecco la risposta della Champion Petfoods:

Hi *******,
Thank you for taking the time to contact us in regards to our Meat Math.

Our ORIJEN Cat & Kitten has an 85% meat content, and 2/3 of that meat is fresh. That means that 2/3 of the meat in the final product came from fresh meat. The numbers that we have put on the front of out packaging takes into account the moisture content of fresh meat, and removes that moisture to make it easier to judge exactly the proportion of fresh meat that your bag of food contains.

I hope that this information is helpful. If you have any questions please let me know.
Kind regards,

Carrie
Customer Care

Champion Petfoods LP
Toll Free 877-939-0006
11403 - 186 Street | Edmonton, AB, Canada | T5S 2W6

Che tradotto con Google suona così:

Hi *******,
Grazie per il tempo dedicato a contattarci per quanto riguarda la nostra carne per la matematica.
Il nostro ORIJEN Cat & Kitten ha un tenore di carne 85%, e 2/3 di quella carne è fresco. Ciò significa che i 2/3 della carne nel prodotto finale è venuto da carne fresca. I numeri che abbiamo messo sulla parte anteriore della confezione fuori prende in considerazione il contenuto di umidità delle carni fresche, e rimuove l'umidità che per rendere più facile giudicare esattamente la percentuale di carne fresca che la borsa di cibo contiene.
Spero che queste informazioni siano utili. Se avete domande per favore fatemelo sapere.
Cordiali saluti,
Carrie
Customer Care

Champion Petfoods LP
Toll Free 877-939-0006
11403 - 186 Street | Edmonton, AB, Canada | T5S 2W6

Che bello! Quindi ora sappiamo che la quantità di carne fresca dei croccantini resta tale anche dopo formato il croccantini e non si riduce affatto...
Quindi se almo nature (che ha il 56% di carne) non avesse mais sarebbe ottimo...

Malinka
12-11-2017, 08:51
Un esempio terra-terra: voglio utilizzare carne fresca e lavorarla direttamente nella mia azienda.
Per ottenere ad esempio 3 quintali di carne secca, ovviamente devo partire da un quantitativo di fresco molto maggiore, in quanto il 70% circa sarebbe acqua e se ne andrà durante il processo di disidratazione, pertanto partirò da circa 10 quintali di carne fresca.
Questi 10 quintali, al termine del processo di essicazione avranno perso all'incirca 7 quintali rispetto al peso iniziale e il residuo secco sarà di circa 3 quintali.

Champion Petfoods scrive "[...]Il nostro ORIJEN Cat & Kitten ha un tenore di carne 85%, e 2/3 di quella carne è fresco. Ciò significa che i 2/3 della carne nel prodotto finale è venuto da carne fresca.[...]"
Esattamente quello che ho scritto poche righe qui sopra.
Mi sembra chiaro, no? L'ha capito anche il figlio del mio vicino che frequenta la quinta elementare.

PS: Saretta, fare del sarcasmo non serve a nulla.

Saretta ♡
12-11-2017, 15:53
Un esempio terra-terra: voglio utilizzare carne fresca e lavorarla direttamente nella mia azienda.
Per ottenere ad esempio 3 quintali di carne secca, ovviamente devo partire da un quantitativo di fresco molto maggiore, in quanto il 70% circa sarebbe acqua e se ne andrà durante il processo di disidratazione, pertanto partirò da circa 10 quintali di carne fresca.
Questi 10 quintali, al termine del processo di essicazione avranno perso all'incirca 7 quintali rispetto al peso iniziale e il residuo secco sarà di circa 3 quintali.

Champion Petfoods scrive "[...]Il nostro ORIJEN Cat & Kitten ha un tenore di carne 85%, e 2/3 di quella carne è fresco. Ciò significa che i 2/3 della carne nel prodotto finale è venuto da carne fresca.[...]"
Esattamente quello che ho scritto poche righe qui sopra.
Mi sembra chiaro, no? L'ha capito anche il figlio del mio vicino che frequenta la quinta elementare.

PS: Saretta, fare del sarcasmo non serve a nulla.

No malinka non è sarcasmo, semplicemente io ho imparato su questo forum che quando nelle crocche c è scritto "carne fresca" dopo il processo di lavorazione ne restava 1/4. Ora si scopre che ciò non è vero, semplicemente marche che ho ritenuto pessime ora so che non sono male.

Milu'
12-11-2017, 16:24
Grazie alimiao e malinka, sicuramente riusciremo ad aver informazioni molto preziose

Malinka
12-11-2017, 16:45
No malinka non è sarcasmo, semplicemente io ho imparato su questo forum che quando nelle crocche c è scritto "carne fresca" dopo il processo di lavorazione ne restava 1/4. Ora si scopre che ciò non è vero, semplicemente marche che ho ritenuto pessime ora so che non sono male.
Non resta tale, semplicemente per avere quella percentuale finale, si deve partire da un quantitativo molto maggiore di carne fresca, in modo che una volta tolta l'acqua che contiene, resti il secco nella percentuale desiderata.

Al momento mi sfugge quale sia il secco Almo con il 56% di carne a cui fai riferimento e quali siano le referenze che contengono anche mais; io ci ho trovato solo riso.

Comunque ecco qui gli ingredienti di Almo Nature Holistic Pollo e Riso:
carne e sottoprodotti animali (di cui pollo fresco 26%), cereali (riso 14%), estratti di proteine vegetali, olio e grassi, minerali, derivati di origine vegetale (inulina da cicoria fonte di FOS 0,1%), manno-oligosaccaridi.

Se ne deduce che contengono il 14% di riso, lo 0,1% di inulina e il 26% sul totale delle carne e sottoprodotti animali è costituito da pollo fresco.
Questo 26% di pollo fresco, se Almo (bisognerebbe chiedere) utilizza gli stessi parametri di Champion Petfoods, è la percentuale finale di pollo disidratato, ma non la percentuale assoluta, ma semplicemente quella relativa, calcolata, attenzione, sulla percentuale complessiva di carni e sottoprodotti animali presente nei croccantini.
ma qual è questa percentuale totale di carni e derivati?
Almo non lo dice.
Se per ipotesi la percentuale totale di carni e derivati fosse del 50%, quella di solo pollo fresco, cioè derivata dalla lavorazione in azienda del pollo fresco, sarebbe il 26% di 50, cioè il 13%.

Come ho già accennato, il problema di Almo è che non dichiara la percentuale complessiva di carni e derivati.
Da 100 si può sottrarre solo 14 (riso) e quel misero 0,1 di inulina, tutto il resto sono carni e derivati e tutti gli altri ingredienti di cui non vengono dichiarate le percentuali (estratti di proteine vegetali, olio e grassi, minerali, derivati di origine vegetale).
Proprio per queste gravi carenze informative è impossibile procedere a calcoli che diano risultati attendibili.
Con Almo, ma anche con altre marche, possiamo solo fare illazioni, sia in senso positivo che negativo.

Grazie alimiao e malinka, sicuramente riusciremo ad aver informazioni molto preziose
Bisognerebbe chiedere a tutti i produttori di pet food informazioni sui loro prodotti e solo così si potrebbe avere un quadro attendibile...però è da mettere in conto che non tutti risponderebbero, trincerandosi dietro il segreto aziendale.

Milu'
17-11-2017, 16:14
Allora ragazzi i do qualche info sulle nutrivet, le ho volute prendere proprio per vedere bene l'etichetta, questi sono gli ingredienti :


Pollo22%, tacchino 12%, anatra 9%, faraona 7% , patate,piselli,oli e grassi del pollo 7%, fegato di pollo disidratato 5%, uova intere disidratate 4%, pollo disidratato 4%, faraona disidratata 4%
Salmone 3% ,proteine di piselli disidratati, olio di salmone3%, polpa di barbabietola,fagiolini,lenticchie,patata dolce, pomodori, mele, erba medica, spinaci, radice di cicoria, lievito, foglie di finocchio, mirtilli rossi, polpa di melograno, gelatina di ribes nero, vitamine e minerali, plasma proteine disidratate, idrolizzato di fegato di pollame, cloruro di potassio,carbonato di calcio, (alga norvegese), frutto- oligosaccaridi (FOS), mannanoligosaccaridi ( MOS), DL-metionina,taurina,L-carnitina tartrato,estratto di yucca schidigera, lactobacillus acidophillus, enterococcus faecium.
Additivi CE: estratti occhi di tocoferoli di origini naturale.
Addittivi nutrizionali per kg: vitamina A 31000 UI,vitamina D3:1700 UI,fe:95mg, Cu: 15Mg,
Mn:31mg, Zn:105 mg, 1:2 mg, Se:0,3 mg?
Costituenti analitici: pertiene gregge :42%, Grassi greggi:18% , minerali greggi :6% fibre gregge 3%.



Vi ho copiato paro paro tutto ciò che e ' riportato sulla confezione , cosa ne pensate?

Malinka
17-11-2017, 17:17
Se Nutrivet ricorre alla stessa tecnica di produzione della Champion Petfood e si serve degli stessi parametri per formulare le percentuali, dall'etichetta se ne ricava che:
Pollo22% + tacchino 12% +anatra 9% + faraona 7% + fegato di pollo disidratato 5% + pollo disidratato 4% + faraona disidratata 4% + salmone 3% + uova intere disidratate 4% = totale 70% di prodotti di origine animale, a cui aggiungere "plasma proteine disidratate e idrolizzato di fegato di pollame" in percentuale comunque minima e non indicata.

Però limitarsi a indicare un generico "pollo, anatra, salmone", ecc. non permette di capire quali parti del pollo, dell'anatra, del salmone, ecc. siano state utilizzate.
Per esempio: quanto muscolo, quanto fegato, quante ossa, quante penne, quante squame, quante pinne, quante zampe...quanto...ano e dintorni...
Eh sì, perché non specificare nulla, legittima a pensare a qualsiasi cosa.

Ci sono il 7% di patate, piselli, oli (non altrimenti specificati) e grassi del pollo e non si capisce se intendono come percentuale complessiva o se ognuno di questi ingredienti è presente al 7%
Stessa osservazione per quel 3% di proteine di piselli disidratati e olio di salmone.

Tutto il resto sono gli indispensabili carboidrati; indispensabili solo perché fanno da collante per tenere in forma i croccantini; non sono ancora state individuati efficienti accorgimenti tecnici che consentano di escludere tutti i carboidrati dal cibo secco.

La presenza di estratto di yucca schidigera mi fa pensare alla sua ben nota utilità nel rendere meno puzzose le feci prodotte da animali che non mangiano cibo propriamente di qualità.

La mia idea su questo secco resta invariata, per me continuano ad essere meglio i vari Purizon, Orijen e Acana, e senza dubbio ce ne saranno anche altri, solo che non me ne sono mai interessata.

Poi come per la maggior parte delle cose è ovvio che oltre a valutazioni oggettive si deve andare un po' anche sulla fiducia e se si ha veramente fiducia in qualcosa, in questo caso in in una marca piuttosto che in un'altra, ben venga che ognuno segua il suo istinto, con buona pace di chi preferisce questa, quella, quell'altra, quell'altra ancora e quell'altra ancora e via di questo passo.

Milu'
17-11-2017, 17:26
Grazie malinka , quindi niente di chiaro 😔😔

Malinka
18-11-2017, 12:56
Già, niente di inequivocabilmente chiaro.

Comunque visto che stai dando prevalentemente umido (senza cereali e/o carboidrati, immagino), crocchi di qualunque livello qualitativo non faranno danni a breve termine, se i tuoi gatti godono di buona salute come mi sembra che sia.

Diverso sarebbe il discorso in presenza di predisposizioni genetiche o patologie conclamate a carico dell'apparato gastrointestinale e urinario e malattie metaboliche come il diabete, dove anche poco cibo secco sarebbe controindicato, non esistendo croccantini senza carboidrati.

Zelda
16-12-2017, 09:31
Una discussione interessantissima, leggervi è stato un piacere!
Cercando un nuovo secco per il mio gattino mi ero orientata sulle Farmina grainfree ma evidentemente non sono così buone come credevo.
Penso proverò Purizon, con Acana (per cane però) ho avuto un'esperienza pessima, diarrea incontenibile mai avuta poi con nessun altro cibo e sacco da 13kg donato al canile. So che col gatto potrebbe essere diverso, ma all'idea di ricomprarle sto male!
Di Purizon abbinato ad Animonda Carny (100g/die) quanto dovrei somministrarne ad un micio di sei mesi che pesa poco meno di 3kg?

Valecleo
16-12-2017, 10:07
Considera che le crocchette sono 4 volte più caloriche dell'umido, quindi fai questo conto: tu dai 100g di umido al giorno, quindi la dieta è mista, allora prendi come riferimento 60g di secco inteso come razione media da somministrare ad un gatto che mangia SOLO secco e togli da questi 60g la quantità di umido che somministri abitualmente, i tuoi 100g, diviso 4 (perché l'umido è 4 volte meno calorico rispetto al secco, quindi devi togliere dal secco totale, 1g ogni 4g di umido approssimativamente) ed ottieni la quantità di secco da dare al micio. Nel tuo caso 60g-25g=35g.

Ti riporto il link a questo topic utilissimo: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=107891, qui spiega tante cose, anche questo discorso sulla quantità di secco.

Zelda
16-12-2017, 13:54
Grazie mille, così è molto chiaro.
Ultimamente il piccolo ha spesso feci molli, ma non so se associarlo ad un gusto preciso di animonda o se succede per altro. Quando mangiava solo secco, il primo mese che è arrivato, sempre feci perfette.

Valecleo
16-12-2017, 15:31
Cosa mangia di Animonda? Anche io uso Animonda ma i gusti assortiti classici e non ho problemi. Però i miei non mangiano proprio secco, quindi la situazione alimentare è decisamente diversa.

Xiaowei
16-12-2017, 16:05
Se fa feci molli può essere (anche) un problema di intolleranza, non all'umido in sè. La mia micia faceva feci migliori quando mangiava solo umido, dopo aver abolito i croccantini.
Animonda per esempio le faceva fare delle feci orribili, ma credo non tollerasse affatto il manzo, che è la base di tutte le referenze Animonda! Ma è comunque soggettivo e dipende da gatto a gatto!

Malinka
16-12-2017, 19:26
Se fa feci molli può essere (anche) un problema di intolleranza, non all'umido in sè. La mia micia faceva feci migliori quando mangiava solo umido, dopo aver abolito i croccantini.
Animonda per esempio le faceva fare delle feci orribili, ma credo non tollerasse affatto il manzo, che è la base di tutte le referenze Animonda! Ma è comunque soggettivo e dipende da gatto a gatto!
Sono d'accordo.
I miei mangiano solo umido; rispetto a quando mangiavano anche secco, ho notato che i 2 gatti che facevano feci un po' troppo dure, ora si sono normalizzati; per gli altri non ci sono stati cambiamenti.
Animonda lo uso anch'io, alternato a GranataPet o Catz Finefood e solo referenze monoproteiche al vitello o manzo, perché volatili e pesce non piacciono; le feci sono sempre perfette, segno che dipende proprio da fattori soggettivi.

Maeve_e_Amélie
27-12-2017, 11:35
Allora ragazzi i do qualche info sulle nutrivet, le ho volute prendere proprio per vedere bene l'etichetta, questi sono gli ingredienti :


Pollo22%, tacchino 12%, anatra 9%, faraona 7% , patate,piselli,oli e grassi del pollo 7%, fegato di pollo disidratato 5%, uova intere disidratate 4%, pollo disidratato 4%, faraona disidratata 4%
Salmone 3% ,proteine di piselli disidratati, olio di salmone3%, polpa di barbabietola,fagiolini,lenticchie,patata dolce, pomodori, mele, erba medica, spinaci, radice di cicoria, lievito, foglie di finocchio, mirtilli rossi, polpa di melograno, gelatina di ribes nero, vitamine e minerali, plasma proteine disidratate, idrolizzato di fegato di pollame, cloruro di potassio,carbonato di calcio, (alga norvegese), frutto- oligosaccaridi (FOS), mannanoligosaccaridi ( MOS), DL-metionina,taurina,L-carnitina tartrato,estratto di yucca schidigera, lactobacillus acidophillus, enterococcus faecium.
Additivi CE: estratti occhi di tocoferoli di origini naturale.
Addittivi nutrizionali per kg: vitamina A 31000 UI,vitamina D3:1700 UI,fe:95mg, Cu: 15Mg,
Mn:31mg, Zn:105 mg, 1:2 mg, Se:0,3 mg?
Costituenti analitici: pertiene gregge :42%, Grassi greggi:18% , minerali greggi :6% fibre gregge 3%.



Vi ho copiato paro paro tutto ciò che e ' riportato sulla confezione , cosa ne pensate?

E' proprio tutto tutto quello che c'è scritto? E quindi mancano i valori dei minerali specifici? Sapete com'è, dopo che Amélie mi è andata in cistite in corrispondenza degli Acana Grasslands (mai sapremo se erano quelli o mille altre cose possibili), faccio caso almeno a ceneri, calcio e fosforo...ma di Nutrivet non si trovano da nessuna parte o sbaglio?

Milu'
28-12-2017, 14:40
E' proprio tutto tutto quello che c'è scritto? E quindi mancano i valori dei minerali specifici? Sapete com'è, dopo che Amélie mi è andata in cistite in corrispondenza degli Acana Grasslands (mai sapremo se erano quelli o mille altre cose possibili), faccio caso almeno a ceneri, calcio e fosforo...ma di Nutrivet non si trovano da nessuna parte o sbaglio?

Si e' tutto quello che c'è scritto purtroppo

Maeve_e_Amélie
28-12-2017, 23:30
Si e' tutto quello che c'è scritto purtroppo

Mah :confused: dovrebbe essere obbligatorio scrivere tutto...ma figurati, non li obbligano nemmeno a definire percentuali e ingredienti!

Pegli
09-01-2018, 13:51
Scusate... ma io i valori dei minerali li ho trovati, sul sito dell'azienda...

Qui si possono scaricare quelli per la referenza al pesce:

https://www.nutrivet.fr/fr/index.php?controller=attachment&id_attachment=108

(Calcio 1.2, fosforo 1.3, potassio 0.67, sodio 0.48, magnesio 0.04)

Considerate le "famose" ceneri relativamente basse, per un GF, cosa ne pensate per gatti anzianotti?

Maeve_e_Amélie
10-01-2018, 14:52
Scusate... ma io i valori dei minerali li ho trovati, sul sito dell'azienda...

Qui si possono scaricare quelli per la referenza al pesce:

https://www.nutrivet.fr/fr/index.php?controller=attachment&id_attachment=108

(Calcio 1.2, fosforo 1.3, potassio 0.67, sodio 0.48, magnesio 0.04)

Considerate le "famose" ceneri relativamente basse, per un GF, cosa ne pensate per gatti anzianotti?

Grazie! Avevo guardato il sito, ma non so perché non avevo trovato...cercavo soprattutto quelli della referenza sterilised perché mi pare abbia le ceneri più basse.
Un po' altini calcio e fosforo comunque...soprattutto il fosforo sbilanciato rispetto al calcio.

Valecleo
10-01-2018, 15:45
Concordo con Maeve, troppo alti i minerali. È un prodotto di qualità ma non è adatto a mici anziani che dovrebbero mangiare meno secco possibile e quello somministrato dovrebbe avere comunque ridotte quantità di magnesio, fosforo e calcio.