PDA

Visualizza Versione Completa : Mamma gatta ringhia a figlioletta


Dariomtg
24-11-2017, 07:26
Ciao a tutti siamo nuovi sul sito. Abbiamo due gatte in casa, rispettivamente mamma e figlia, la scorsa settimana abbiamo portato la piccola a fare la monta da un maschio che ha mia mamma, è rimasta fuori per due giorni, e al suo rientro a casa la gatta mamma ha fiutato un odore per lei sconosciuto, e invece di coccolarsi la figlioletta le ha ringhiato e soffiato, ha pure tentato di graffiarla...
ho pulito la gattina con le salviette apposite, fatta dormire con noi sul letto per imprimergli odori familiari...
ora son passati quasi 5 giorni e le cose non sono migliorate, non posso tenerle assieme come prima! La madre non la riconosce piu? Cosa posso fare? Grazie

linguadigatto
24-11-2017, 08:14
ciao, ma avete un allevamento? la madre è sterilizzata? ci sono altri gatti per casa?

alimiao
24-11-2017, 10:25
Ciao,
dato che siete nuovi sul sito, magari potresti presentarti un po'. Sei un allevatore? un privato che fa cucciolate? è la prima volta che fai fare la monta o hai già fatto cucciolate? di che razza stiamo parlando? così, giusto per farsi un po' gli affari tuoi ;) .

Parla un po' di più delle gatte: che età hanno? è il primo calore per la madre? sono entrambe intere?

Parlando di due gatte adulte, non è detto che solo per il fatto che siano madre e figlia debbano andare d'amore e d'accordo per tutta la vita, anzi. Ci sono molti casi in cui la madre, una volta che i figli sono adulti, non li sopporta, e/o viceversa.

Poi, puoi darsi che la mamma gatta dopo questa esperienza sia rimasta un po' disorientata, innervosita, può darsi che abbia qualche fastidio fisico, che la monta le abbia provocato dolore?.. spesso l'aggressività può nascondere problemi fisici. Insomma per capirne qualcosa ci devi raccontare di più!

Non ho nemmeno capito bene la questione delle salviette: che "salviette apposite" hai usato per pulire la mamma gatta?

Yumacapesco
24-11-2017, 10:37
Poi, puoi darsi che la mamma gatta dopo questa esperienza sia rimasta un po' disorientata, innervosita, può darsi che abbia qualche fastidio fisico, che la monta le abbia provocato dolore?..
È la figlia e non la madre ad aver fatto la monta. Per me, mamma gatta è stata disturbata dall'odore a lei sconosciuto. Dalle un altro po' di tempo.

P.S. La monta è SEMPRE dolorosa per le femmine. È uno stratagemma di Madre Natura. Il pene del maschio è munito di piccolissimi uncini che durante l'atto provocano un leggero sanguinamento alla femmina che serve a stimolare l'ovulazione.

Aletto
24-11-2017, 10:46
.......
P.S. La monta è SEMPRE dolorosa per le femmine. È uno stratagemma di Madre Natura. Il pene del maschio è munito di piccolissimi uncini che durante l'atto provocano un leggero sanguinamento alla femmina che serve a stimolare l'ovulazione.
:micimiao06:

kaede
24-11-2017, 11:02
Credo che serva un po' di tempo.
Io ho una mamma che ha avuto 6 cuccioli; li ha allattati fino ai 6 mesi, già, 6 mesi. Dopo questo tempo, basta, li ha mandati via in malo modo ed ora, a distanza di 4 anni, ancora non riesce a vederli: soffia, ringhia, si spaventa, vuole scappare altrove.

alimiao
24-11-2017, 11:03
È la figlia e non la madre ad aver fatto la monta.

Urca avevo letto male... però le mie considerazioni restano valide.

Dariomtg
24-11-2017, 13:44
Ciao,
dato che siete nuovi sul sito, magari potresti presentarti un po'. Sei un allevatore? un privato che fa cucciolate? è la prima volta che fai fare la monta o hai già fatto cucciolate? di che razza stiamo parlando? così, giusto per farsi un po' gli affari tuoi ;) .

Parla un po' di più delle gatte: che età hanno? è il primo calore per la madre? sono entrambe intere?

Parlando di due gatte adulte, non è detto che solo per il fatto che siano madre e figlia debbano andare d'amore e d'accordo per tutta la vita, anzi. Ci sono molti casi in cui la madre, una volta che i figli sono adulti, non li sopporta, e/o viceversa.

Poi, puoi darsi che la mamma gatta dopo questa esperienza sia rimasta un po' disorientata, innervosita, può darsi che abbia qualche fastidio fisico, che la monta le abbia provocato dolore?.. spesso l'aggressività può nascondere problemi fisici. Insomma per capirne qualcosa ci devi raccontare di più!

Non ho nemmeno capito bene la questione delle salviette: che "salviette apposite" hai usato per pulire la mamma gatta?

Hai ragione, non ci siamo presentati, chiedo scusa ma siamo veramente turbati e non sappiamo cosa fare..
Siamo Dario e Valentina, abbiamo due gattine di razza scottish fold (mamma e figlia) non sterilizzate che vivono in casa nostra.. la gattina più piccola ha ormai due anni e volevamo farla partorire visto che negli ultimi mesi è andata spesso in calore..
Fino a una settimana fa prima che la portassimo via per la monta andavano d'amore e d'accordo, dormivano e mangiavano insieme, giocavano, e si leccavano a vicenda...
Da quando l'abbia o riportata a casa però la madre la ripudia, come cerchiamo di avvicinarle le soffia e ringhia tantissimo pure a noi, tant'è che non la tocchiamo nemmeno da quanto diventa aggressiva! Invece la gattina piccola non comprende la situazione, lei è buonissima, e penso soffra molto di non poter stare di nuovo vicino alla madre...
La madre ha 5 anni ed è sempre stata più o meno quiete... La veterinaria ci ha dato un erogatore di ferormoni da attaccare alla presa, dice che potrebbe risolvere il problema di attriti fra gatti, ma fin'ora non si è visto alcun cambiamento...
Comunque grazie a tutti i vostri interventi, siete gentilissimi!

linguadigatto
25-11-2017, 17:54
chiedo tanto per sicurezza: l'accoppiamento è seguito da un allevatore vero?

come mai la mamma non è sterilizzata? siete a conoscenza dei rischi di cancro che corrono le gatte intere che non si accoppiano?

Malinka
25-11-2017, 18:42
[...]La veterinaria ci ha dato un erogatore di ferormoni da attaccare alla presa, dice che potrebbe risolvere il problema di attriti fra gatti, ma fin'ora non si è visto alcun cambiamento...
Non illudetevi che l'erogatore di feromoni possa far miracoli e capovolgere la situazione.
Oltretutto per cominciare a fare un minimo di effetto ci vuole tempo, settimane quando non addirittura un mese o due; non bastano di certo pochi giorni.
Come si chiama il prodotto che avete acquistato?

PS: mi associo a chi ti ha chiesto se siete allevatori, perché solo in tal caso capirei la scelta di non far sterilizzare le gatte.

Dariomtg
26-11-2017, 07:49
La boccetta di feromoni si chiama Feliway friends.. Comunque no, non le portiamo ad accoppiarsi da un allevatore, ma da un british shorthair che ha mia mamma...
Volevamo, prima di sterilizzarle, farle fare una cucciolata.... Grazie per i consigli, capisco l'errore che abbiamo fatto e cercheremo di rimediare al più presto,mille grazie a tutti voi per la pazienza...

alimiao
26-11-2017, 13:15
Vado off-topic, ma non posso trattenermi dall'intervenire... tu dici che "prima di sterilizzarle volevamo farle una cucciolata"... "volevamo farla partorire visto che negli ultimi mesi è andata spesso in calore".... scusa ma quest'ultima frase mi ha lasciata letteralmente basita. E' un capolavoro di controsenso e cerchiobottismo. TU non hai sterilizzato la gatta, perciò lei è andata in calore più volte, e TU lo hai fatto consapevolmente, perchè vuoi farla scucciolare, infatti guarda caso hai anche un maschio intero british da tua madre..

Dici che "prima di sterilizzarle volevamo farle una cucciolata", però la madre ha 5 anni, una cucciolata l'ha già fatta, cosa aspetti a sterilizzare? magari vorresti farla scucciolare ancora un po'?
E dei cuccioli della prima cucciolata, cosa ne hai fatto? e cosa ne farai dei futuri cuccioli della gatta-figlia? li tieni tutti tu? li regali? li vendi (senza pedigree)?
Poi, lo scottish è una delle razze più delicate da accoppiare, se si accoppiano a caso possono sviluppare dei difetti genetici anche gravi... senza farti assistere da un allevatore è una cosa da incoscienti, come minimo.

Detto ciò, chiudo qui il mio intervento, e se gli amministratori vorranno assegnarmi un cartellino giallo lo accetterò, però sinceramente mi sono un po' stancata di vedere scucciolatori che chiedono consigli sul forum facendo finta che oooops, mi sono dimenticato di sterilizzare il gatto di razza che ho in casa da 5 anni. Suvvia, non siamo mica nati ieri.

Zampetta16
26-11-2017, 14:41
Non arrivo a trarre conclusioni ma convido le perplessità di Alimiao e vorrei leggere le risposte di Dariomtg alle sue osservazioni.

Dici che "prima di sterilizzarle volevamo farle una cucciolata", però la madre ha 5 anni, una cucciolata l'ha già fatta
Questa palese contraddizione/falsità in particolare mi ha colpito in modo negativo.

Malinka
26-11-2017, 20:11
Sono stra-super-d'accordo con tutto quello che ha detto Alimiao.

Dariomtg
26-11-2017, 21:17
Alimiao, mi pare che io sia venuto qui a chiedere aiuto per un problema al quale voi avete tolmente glissato, se vogliamo parlare delle mie gatte lo faremo in un altro intervento, per ora mi avete soltato puntato il dito e risposto con spocchia e supponenza.
Comunque mi sono rivolto a più veterinari e se vi interessa sapere la possibile causa, data l'assenza in casa la madre ha come "dimenticato" la presenza dell'altra gatta... ci vorrà tempo per riappacificarla, speriamo

Malinka
26-11-2017, 21:50
[...]Comunque mi sono rivolto a più veterinari e se vi interessa sapere la possibile causa, data l'assenza in casa la madre ha come "dimenticato" la presenza dell'altra gatta... ci vorrà tempo per riappacificarla, speriamo
Ti hanno detto che dopo 2 giorni avrebbe dimenticato di aver vissuto per ben 2 anni con l'altra gatta...:micimiao65:
A questo punto:
1) i veterinari che dici di aver consultato ti hanno voluto prendere per...
2) sei tu che stai cercando di prendere noi per...

Dariomtg
26-11-2017, 21:54
Ti hanno detto che dopo 2 giorni avrebbe dimenticato di aver vissuto per ben 2 anni con l'altra gatta...:micimiao65:
A questo punto:
1) i veterinari che dici di aver consultato ti hanno voluto prendere per...
2) sei tu che stai cercando di prendere noi per...

Sei una veterinaria? O pensi di saperne più tu?

Malinka
26-11-2017, 22:20
Sei una veterinaria? O pensi di saperne più tu?
Risposte
1) Non esercito la professione di medico veterinario.
2) Non lo penso. Ne sono certa.

linguadigatto
27-11-2017, 09:36
Alimiao, mi pare che io sia venuto qui a chiedere aiuto per un problema al quale voi avete tolmente glissato, se vogliamo parlare delle mie gatte lo faremo in un altro intervento, per ora mi avete soltato puntato il dito e risposto con spocchia e supponenza.
Comunque mi sono rivolto a più veterinari e se vi interessa sapere la possibile causa, data l'assenza in casa la madre ha come "dimenticato" la presenza dell'altra gatta... ci vorrà tempo per riappacificarla, speriamo

non abbiamo glissato, ti abbiamo detto che può essere per l'odore. i gatti non dimenticano dopo 2 giorni di conoscere un altro gatto, se non sono affetti da demenza senile o altri problemi simili. altrimenti dopo ogni ricovero bisognerebbe rifare un altro inserimento!

i nostri dubbi e le nostre preoccupazioni invece sono più che legittime, per i seguenti motivi:

1) non sterilizzare gatte intere denota scarsa cura per la loro salute, o mancanza di informazioni (a cui si può rimediare, a questo serve il forum). è risaputo che i calori a vuoto aumentano moltissimo il rischio di tumori a ovaie e utero

2) accoppiamenti senza uno studio dietro, soprattutto per razze come scottish fold, espongono i cuccioli ad ALTISSIMI RISCHI di malattie congenite GRAVI, malattie che si possono manifestare subito o anche in età adulta. e per questo basta google, non ci va una laurea, è davvero un'informazione basilare. quindi è lecito pensare che non abbiate cercato informazioni basilari prima di cimentarvi nell'allevamento (superificialità), o che pur avendolo fatto non vi interessino i potenziali pericoli per i cuccioli (inqualificabile egoismo).

3) vendere cuccioli di razza senza pedigree è REATO. è più che lecito dunque che ci interroghiamo su cosa ne farete dei cuccioli, e cosa ne abbiate fatto degli altri cuccioli.

4) raramente un allevatore vende cuccioli da riproduzione senza poi seguire gli accoppiamenti. le tue gatte e il gatto di tua madre hanno il pedigree? o sono a loro volta frutto di allevamento amatoriale irresponsabile (leggi: scucciolamento), e quindi non è noto nulla sulla loro storia genetica? in questo caso l'accoppiamento è ancora più pericoloso!!!

5) noi siamo qui PER I GATTI prima di tutto. il che vuol dire che siamo disponibili e protissimi a correre in soccorso ai padroni di mici con dubbi, problemi e difficoltà, o anche solo curiosità. ma nell'ottica del benessere dei GATTI. dunque capirai che, visti i punti precedenti, il tuo intervento non poteva che suscitare preoccupazione in noi. perchè se tra tutti i rischi che sembri ignorare (cancro, malattie genetiche...) l'unica cosa su cui ti interroghi è perchè mamma gatta soffia a figlia gatta... aiuto!

detto questo, se sei in buona fede spero che i nostri interventi siano utili spunti di riflessione e approfondimento per il bene dei tuoi gatti, e siamo più che felici di approfondire quanto vuoi, ci sono diversi allevatori professionisti su questo forum. altrimenti che dire? poveri gatti. davvero.

Aletto
27-11-2017, 11:00
.... La veterinaria ci ha dato un erogatore di ferormoni da attaccare alla presa, dice che potrebbe risolvere il problema di attriti fra gatti, ma fin'ora non si è visto alcun cambiamento...


Non illudetevi che l'erogatore di feromoni possa far miracoli e capovolgere la situazione......

Infatti non lo risolverà il feliway, ma una strategia, un progetto per riequilibrare la convivenza tra le due gatte. Ma sembra che qui le strategie ed i progetti impellenti siano altri, lasciando che il feliway cerchi di risolvere qualcosa che forse fin da prima vi era sfuggito

Lo dico per tutti noi utenti: le molecole di feromoni hanno tre "punti di aggancio" di cui uno non è neppure specie specifico -quindi supera la specie-, uno è specie specifico, il terzo è individuo specifico ed è quello più forte. I feliway non sono individuo specifici, non possono esserlo, quindi usano le altre porzioni di molecola che hanno un aggancio molto moderato e per questo serve sempre un progetto da parte nostra per cercare di rendere possibile una convivenza che forse era già barcollante
E potrebbe anche essere che nel frattempo le gatte abbiano trovato strategie adattative per fatti loro.
Per il resto sono ovviamente d'accordo con chi è intervenuto prima di me

linguadigatto
27-11-2017, 12:01
Lo dico per tutti noi utenti: le molecole di feromoni hanno tre "punti di aggancio" di cui uno non è neppure specie specifico -quindi supera la specie-, uno è specie specifico, il terzo è individuo specifico ed è quello più forte. I feliway non sono individuo specifici, non possono esserlo, quindi usano le altre porzioni di molecola che hanno un aggancio molto moderato e per questo serve sempre un progetto da parte nostra per cercare di rendere possibile una convivenza che forse era già barcollante

molto interessante come sempre.

ma quindi il feliway ha almeno in parte "effetto" anche su di noi o su altri animali non gatti? :rolleyes:

Aletto
27-11-2017, 13:36
ma quindi il feliway ha almeno in parte "effetto" anche su di noi o su altri animali non gatti? :rolleyes:

Ehm :), come avevo scritto, :o, quelle parti di molecola hanno effetto moderato, tanto più su noi che non utilizziamo il sistema feromonale per la comunicazione. Non so quando l'uomo attuale abbia smesso di usare questo sistema comunicativo, ma sicuramente tanto quanto basta per far sì che l'evoluzione abbia favorito il linguaggio tramite l'abbassamento della laringe trascurando altri sistemi di comunicazione
Se non ricordo male, tra i mammiferi, dopo i ratti e conigli lepri e loro affini, i gatti (ma forse i felini in genere) sono quelli che più approfittano di questo sistema comunicativo per parlarsi tra loro e per costruire vere e proprie architetture all'interno del loro territorio

Gatti. Meraviglioso miscuglio di selvaticità e domesticazione, così sensibili e vulnerabili ma anche così straordinariamente forti.
Vabbè.....mi sono lasciata andare