PDA

Visualizza Versione Completa : Convivenza gatti e criceti


Leny
28-11-2017, 22:20
Buonasera, il mese scorso è morto il mio coniglietto che avevo da ben 7 anni e adesso stavo valutando l' acquisto di un criceto dorato (quello più grande per intenderci, non quello nano). La cosa che mi frena è la presenza dei miei gatti... Klimt non mi preoccupa troppo perché, nonostante sia uno spietato killer di topi e lucertole, o sta fuori o quando è a casa dorme tutto il tempo. Quella che mi preoccupa di più è Nebbia perché, nonostante non sia ancora riuscita ad uccidere nemmeno una mosca, è iperattiva, sempre pronta a cercare di cacciare e catturare la prima cosa che si muove (spesso fallendo miseramente) e ho paura che possa cercare in tutti i modi di aprire la gabbia del criceto, che possa fargli male infilandoci le zampe o che possa beccarsi lei stessa qualche morso. Col coniglio non ho avuto problemi, sia Klimt che Nebbia quando lo hanno visto per la prima volta infilavano ogni tanto le zampe nella gabbia e addirittura Klimt ci dormiva sopra da piccolo, ma appena era finita la novità neanche lo consideravano più. Secondo voi potrebbe accadere la stessa cosa? Ovviamente non lascerei il criceto libero in loro presenza come facevo col coniglio, però ho paura che possano fargli male anche da dentro la gabbia e che la fase di novità non passerà mai per loro, visto che il criceto sarà sempre una preda per loro mentre il coniglio (che era addirittura più grande di Nebbia) non suscitava più alcun istinto di caccia o di gioco in loro.

Voi avete avuto esperienze di convivenza tra gatto e criceti? Naturalmente non è sicuro che io lo compri, sto prima valutando un sacco di cose e, dato che a mia madre questo animaletto piace abbastanza, non mi dispiacerebbe prenderne uno dopo tanti anni (ho già posseduto criceti in passato, ma senza gatti).

Valecleo
28-11-2017, 22:33
I miei mici hanno potuto osservare da vicino lo scoiattolo giapponese di una mia amica e ti assicuro che lo avrebbero fatto fuori volentieri. Storie di convivenza non ne conosco ma se il criceto resta al sicuro non dovrebbero esserci problemi.

Malinka
28-11-2017, 22:50
Dipende da gatto a gatto; la micia che avevo prima di sposarmi andava d'accordissimo con la cricetina e dormivano insieme.
Addirittura quando la criceta le andava sulla pancia, la gatta si metteva in posizione cercando di farla avvicinare ai capezzoli e di allattarla.
E notare che si trattava di una gatta che non aveva partorito.

Invece Teo si era pappato un criceto...:cry:

alepuffola
28-11-2017, 22:56
Ciao,
credo che i conigli di casa in realtà non suscitino istinti predatori perchè in pratica se non li disturbi stanno perlopiù fermi, sono tranquilli e grossi come un gatto o un gattino.
un criceto è quanto un topino, e si muovono troppo a scatti e velocemente per non essere un gioco superdivertente, penso che Klimt lo farebbe fuori anche senza volerlo.

iw1dov
28-11-2017, 23:19
Su internet e in televisione si vedono filmati di gatti e criceti che convivono pacificamente, ma penso che siano mici che conoscono il criceto dalla nascita. Diversamente...

- ha la forma della preda-tipo
- ha le dimesioni della preda-tipo
- si muove come la preda-tipo

... è una preda-tipo! Temo che non sarebbe mai al sicuro fuori da una gabbia a prova di micio abile, sveglio e motivato.

Poi, certo, dipende anche da gatto a gatto: Carlotta non darebbe mai la caccia ad alcunchè; da giovane si limitava eventualmente a rubare i giocattoli che Isidoro portava in casa, ma d'iniziativa l'unica cosa che faceva era posare la soffice zampotta sulle lucertoline appena schiuse, per fermarle. Ma queste, piccole come sono, le scappavano in mezzo ai suoi "guantini" di pelo che ha anche sotto i piedini e lei manco se n'accorgeva! :micimiao65:

Isi The Kid aveva all'attivo oltre una ventina di vittime accertate - lui non avrebbe avuto alcuna pietà di un criceto. Lo stesso credo di Lina, che conta già tre pipistrelli all'attivo (più eventuali prede non note catturate in campagna).

Per Arturo, Camilla e Matt sarebbe certamente un bellissimo giocattolo: ci giocherebbero con entusiasmo, sino a... romperlo :cry:

kaede
29-11-2017, 00:04
Credo dipenda dal carattere del micio.
Una mia conoscente ha 2 cavie peruviane e qualche mese fa ha preso un siberiano.
Ovviamente anche lei aveva i tuoi timori, invece poi si vedono che giocano insieme.
Un gatto che aveva prima, invece, ha divorato una precedente cavia...

Leny
29-11-2017, 08:07
Oddio, che tristezza la storia della cavia divorata...
Comunque io vorrei appunto un criceto siberiano perché sono belli grandicelli, anche se restano pur sempre dei topi, però sicuramente non lo lascerei mai libero per casa in presenza dei gatti. Lo farei uscire solo quando i gatti non ci sono o lo chiudo in una stanza con me, per il resto mentre loro sono in casa terrei il piccoletto nella sua gabbia. Quindi teoricamente sarebbe al sicuro. Il mio unico cruccio è che i gatti possano tentare di aprire la gabbia ribaltandola, ferendo il criceto o addirittura riuscendo ad aprirla. Klimt mi preoccupa meno perché nonostante sia un killer è comunque pigro e, se qualcosa è troppo complicata da fare, lascia perdere. Nebbia invece è più testarda e se si impunta su qualcosa ci prova e ci riprova, ma dopo molti tentativi si arrende al fallimento. Sono così indecisa!

linguadigatto
29-11-2017, 08:57
anche se lo tieni in gabbia quando i gatti sono in giro, per il criceto mi sembra un'ansia pazzesca doversene stare lì con due enormi predatori che gli ronzano attorno... lui non può sapere di essere "al sicuro" nella gabbia. sarebbe sempre terrorizzato e in ansia, anche perchè sentirebbe sempre l'odore dei "due mostri" in giro.

il fatto che i roditori non dimostrino la paura come gatti e cani non significa che non la provino. loro di solito si bloccano quando hanno paura, proprio perchè i loro predatori naturali sono in genere animali attratti dal movimento. quindi magari il criceto sembra tranquillo perchè sta fermo in un posto, a in realtà se la sta facendo sotto...

babaferu
29-11-2017, 09:00
personalmente non ho esperienza ma a casa mia credo non sarebbe una buona convivenza, miccia soprattutto ha un istinto predatorio molto forte quando sente qualcosa di vivo, sarà che vivendo in appartamento ha poche occasioni, ed infatti è l'unica che ha avuto qualche interesse per l'acquario (avendo io un acquario piantumato e chiuso è più una televisione che altro, ma ogni volta che mi affaccendo lì intorno ho lei alle calcagne che fa la matta).
credo che anche pensando di tenerlo al sicuro potrebbe essere fonte di stress, se lo "sentisse" starebbe semrpe a puntarlo tipo gatto silvestro e titti.
il siberiano è comunque 30 gr per 8 cm di criceto (ce l'ha mia sorella), assomiglia molto a un topino....
forse forse fossi in te riprenderei un coniglietto, o una cavia peruviana che è più grande.
baci, ba

Valecleo
29-11-2017, 09:48
il siberiano è comunque 30 gr per 8 cm di criceto (ce l'ha mia sorella), assomiglia molto a un topino....
forse forse fossi in te riprenderei un coniglietto, o una cavia peruviana che è più grande.
baci, ba
Mi pareva cruento raccontarlo, ma la gatta di una mia conoscente si è mangiata il coniglio anche...Dalla gabbia, lasciando praticamente solo la testa dentro. Io eviterei, davvero. Sono carini i gatti ma sono predatori e la maggior parte di loro anche cacciatori infallibili. A meno che non hai un micione di 8kg che dorme tutto il giorno, io passerei.
L'unico animale con i quali i miei abbiano convissuto era una tartaruga alla quale non hanno mai torto un capello visto che lei mordeva e quindi erano loro ad avere qualche timore.

babaferu
29-11-2017, 09:53
Mi pareva cruento raccontarlo, ma la gatta di una mia conoscente si è mangiata il coniglio anche...Dalla gabbia, lasciando praticamente solo la testa dentro. Io eviterei, davvero.

terribile!

comunque lei un coniglio già lo aveva e non mostravano grosso interesse, per questo tornerei sul coniglio, piuttosto che su qualcosa di piccino.

baci, ba

linguadigatto
29-11-2017, 10:19
Mi pareva cruento raccontarlo, ma la gatta di una mia conoscente si è mangiata il coniglio anche...Dalla gabbia, lasciando praticamente solo la testa dentro. Io eviterei, davvero. Sono carini i gatti ma sono predatori e la maggior parte di loro anche cacciatori infallibili. A meno che non hai un micione di 8kg che dorme tutto il giorno, io passerei.
L'unico animale con i quali i miei abbiano convissuto era una tartaruga alla quale non hanno mai torto un capello visto che lei mordeva e quindi erano loro ad avere qualche timore.

i miei cacciano e mangiano lepri, così come tortore e gazze, che sono piuttosto grandi.

non bisogna dimenticarsi mai che sono carnivori predatori, molto più dei cani.

Leny
29-11-2017, 11:07
Per fortuna i miei mici non hanno mai torto un pelo al coniglio, anche perché la mia coniglietta era molto territoriale e appena Klimt le si avvicinava o provava ad inseguirla, lei lo cacciata a suon di zampate e morsi e cominciava lei ad inseguirlo. Diciamo che era lei a portare i pantaloni in famiglia.
Avevo voglia di cambiamento e dato che mi sono letteralmente innamorata dei criceti siberiani/dorati avrei voluto provare ad averne uno. Ma mi sa che punterò nuovamente sul coniglio, avendo comunque attenzione e premura quando lo faccio approcciare ai gatti.

Valecleo
29-11-2017, 11:28
i miei cacciano e mangiano lepri, così come tortore e gazze, che sono piuttosto grandi.

non bisogna dimenticarsi mai che sono carnivori predatori, molto più dei cani.
Verissimo, guarda. Una signora che abita nel mio condominio infatti ha un dobermann gigante che convive tranquillamente con un coniglietto, una specie di pappagallo (non me ne intendo, non so cosa sia esattamente) e dei pesciolini. Da me staremmo ancora raccogliendo i resti. Tant'è che ha anche due gatte che guarda caso vivono nella casa in campagna perché non volevano stare neanche col cane, figuriamoci col roditore ed i pesci.
Però in effetti se avevi già il coniglio non dovrebbero interessarsi. Certo che il coniglio si trova due gatti già in casa e non so se sarà spavaldo come il precedente.

alimiao
29-11-2017, 14:39
Io personalmente sono piuttosto contraria a queste convivenze forzate e contro natura. Tu dici di aver voglia di novità, ma mettiti per un attimo nei panni del coniglio/criceto/roditore qualunque: tu avresti voglia di vivere in una casa in cui si aggirano degli animali che sono per natura tuoi predatori e che ti vedono come uno snack ambulante?! A me non sembra molto rispettoso sinceramente.

Certo, poi c'è il gatto pigro, il gatto amico del criceto, il gatto francescano che invece di mangiarsi gli uccellini ci parla insieme, ma sono ECCEZIONI! Non credo nemmeno molto al fatto di poterli educare/abituare alla coabitazione con specie che loro considerano per istinto delle prede... sarebbe come sopprimere un loro istinto, perché?

Facciamo un altro esempio: tu ti prenderesti in casa un cane di una razza che per secoli è stata selezionata alla caccia di piccoli mammiferi (levrieri, cani nordici/primitivi, cani da caccia a vista)? te la sentiresti di lasciare solo il tuo gatto con un cane grosso dieci volte lui (facciamo un husky per esempio) che con un solo morso potrebbe squarciargli la gola e poi divorarlo lasciandone solo la carcassa?

Ovvio che nessuno lo farebbe.. e allora, perché farlo con un criceto o coniglio?

Malinka
29-11-2017, 15:54
Leny, fossi in te non prenderei altri animali; mi pare che ti diano già abbastanza da fare Klimt e Nebbia...e anche tua madre ci mette del suo.

boby
29-11-2017, 16:57
Io personalmente sono piuttosto contraria a queste convivenze forzate e contro natura. Tu dici di aver voglia di novità, ma mettiti per un attimo nei panni del coniglio/criceto/roditore qualunque: tu avresti voglia di vivere in una casa in cui si aggirano degli animali che sono per natura tuoi predatori e che ti vedono come uno snack ambulante?! A me non sembra molto rispettoso sinceramente.

Certo, poi c'è il gatto pigro, il gatto amico del criceto, il gatto francescano che invece di mangiarsi gli uccellini ci parla insieme, ma sono ECCEZIONI! Non credo nemmeno molto al fatto di poterli educare/abituare alla coabitazione con specie che loro considerano per istinto delle prede... sarebbe come sopprimere un loro istinto, perché?

Facciamo un altro esempio: tu ti prenderesti in casa un cane di una razza che per secoli è stata selezionata alla caccia di piccoli mammiferi (levrieri, cani nordici/primitivi, cani da caccia a vista)? te la sentiresti di lasciare solo il tuo gatto con un cane grosso dieci volte lui (facciamo un husky per esempio) che con un solo morso potrebbe squarciargli la gola e poi divorarlo lasciandone solo la carcassa?

Ovvio che nessuno lo farebbe.. e allora, perché farlo con un criceto o coniglio?


La penso allo stesso modo. criceto o coniglio non conoscono gatti ecc.... certamente hanno paura il loro cuore va a 1000 all'ora poverini:disapprove:

alimiao
30-11-2017, 11:02
Rileggendomi, magari nel mio post precedente le mie parole possono sembrare un po' troppo severe... cioè capita a tutti di avere "voglia di novità", io ad esempio sogno da sempre di avere un gatto siamese/orientale, E un cane, ogni tanto mi faccio il giro dei siti e sbavo davanti alle foto e mi faccio i miei sogni ad occhi aperti... ma poi ci vuole anche il senso di realtà... tutto ciò è fattibile? è sostenibile nel lungo periodo, passata la voglia di novità? questa scelta umana è rispettosa degli animali già presenti, e di quelli da inserire? loro cosa ne penserebbero, se potessero scegliere?

Prima di tutto, come già detto, sarebbe poco rispettoso del roditore metterlo in casa quando ci sono dei predatori (anche solo potenziali). Ma poi, tu spesso fai presente che la tua famiglia non ha moltissimi soldi da spendere per i gatti, ecco allora un animale in più non sarebbe una spesa che comunque "sottrae fondi" ai gatti?

Se PROPRIO, avete tanta voglia di novità, avete il budget per farlo, e avete (=hai) voglia di un impegno extra molto serio, che però dà anche tante soddisfazioni, prenderei in considerazione, invece del criceto, di prendere un micro-cane ben socializzato che vada d'accordo con i gatti. Ma ripeto, è una scelta che deve essere condivisa al 1000% da tutta la famiglia (inclusa soprattutto tua mamma), e la lascerei per ora come eventualità nel futuro.

PS: fra l'altro a me i roditori tenuti in gabbia (così come uccellini ecc) mi fanno parecchia tristezza, ma potrebbe essere un mio limite di comprensione di quel mondo...

linguadigatto
30-11-2017, 11:20
io sono completamente d'accordo con alimiao, sia nelle sue considerazioni sull'animale in sé, sia sulla sua riflessione sulla severità. è più che comprensibile desiderare la compagnia di un animale :)
io adotterei altri 10 gatti, 5 o 6 cani, un paio di maiali, un paio di asini, una manciata di caprette... e così via :D
ma poi bisogna chiudere in un cassetto il proprio desiderio e mettere sul piatto della bilancia i fatti, e prendere una decisione razionale che rispetti tutti e tenga conto del bene di tutti.

Leny
30-11-2017, 18:57
Riguardo al criceto, ho chiesto il vostro parere proprio per questo, per valutare sotto il consiglio di altre persone se sarebbe stata una scelta saggia o al contrario una scelta decisamente stupida.
Riguardo l' eventualità di un micro-cane, questo è assolutamente fuori discussione perché mia madre non vuole per nessun motivo cani in casa (tra l'altro non vado matta per i cani di taglia molto piccola, quindi perché far nascere una guerra con mia madre per una cosa che non desidero più di tanto?). Invece non mi ha mai fatto problemi per i conigli che abbiamo avuto, abbiamo sempre speso pochissimo per loro dato che li nutriamo o con la verdura dell' orto o con verdure che compriamo per noi, quindi comprarne qualcuna in più al coniglietto non è mai stato un grosso problema. Inoltre, dato che so che i miei gatti i conigli li ignorano (poi Klimt non c'è nemmeno quasi mai a casa), non vedo quale possa essere il problema. Probabilmente i primi giorni gironzolerebbero intorno alla gabbietta per capire chi è questo nuovo arrivato, ma poi comincerebbero ad ignorarlo sempre di più specialmente quando sarà adulto e grande quasi quanto loro.
Naturalmente non ho intenzione di comprare subito un eventuale coniglio, se così fosse preferisco aspettare che passi il periodo natalizio e arrivi l' anno nuovo (non voglio far vivere all' animaletto lo stress dei botti di capodanno e la confusione/schiamazzi dei parenti e amici in casa quando è così piccolo e appena arrivato in un nuovo ambiente), quindi ho ancora tempo per pensarci e valutare la situazione.
Comunque sia, vi ringrazio molto per tutti i vostri pareri e consigli che mi date.