Visualizza Versione Completa : diabete irc e fiv
Oscarino
04-12-2017, 21:35
ciao a tutti
il gattone Oscar di circa 11 anni fiv+ e 7kg presentava sintomi come alitosi, vomitini, bere di piu, urinare di piu, letargia ed inapettenza. ad aprile con gli stessi sintomi le analisi emocromo e biochimico evidenziavano un po di fegato messo male. cibo gastrointestinal, terapia con rinadil e tad sottocute e dopo un po e stato bene di nuovo.
da una settimana riprendono gli stessi sintomi ed in piu da sabato mattina non mangia niente...porto a fare analisi ed ahime ci troviamo glucosio 420, creatinina 2.18.
la clinica mi dice di fare anche urine per accertarci del diabete...
invece il vet che mi cura nei limiti la colonia felina di cui mi occupo mi dice immediatamente diabete e di portarlo domani per ricoverarlo per fare la curva glicemica. successivamente fruttosamine ed urine...ma sicuro diabete, la creatinina per un gatto anziano quei valori sono aspettabili ma il problema è il diabete.
ora io ed Oscar viviamo insieme da 7 anni e veramente siamo molto legati nonostante siamo uomo ed animale siamo in perfetta simbiosi; io lo amo e sono sicuro che lui ricambia.
è iniziato tutto da lui...poi circa una ventina di gatti qui in colonia che ho sterilizzato, accudito ed alimentato.
sull'alimentazione sono sempre stato attento, per dire che i randagi mangiano hills o altre marche di zp.
ho letto un po di 3d recenti sul diabete qui nel forum e chiesto a delle gattare di raccontarmi esperienze simili...perche Oscar deve assolutamente continuare a vivere per il suo bene, per il mio e per gli altri gatti. e lui che mi da la forza di fare tutto e di aver rinunciato a tutto per potermi permettere il fitto e le loro cure.
non so nulla di diabete...mi devo affidare al vet che domani lo ricovera per fare la curva glicemica? è corretto agire cosi?
nel frattempo qual'è la migliore alimentazione da dare? leggevo no carboidrati si proteine, in sostanza si traduce con che cibo industriale o casalingo? avete da suggerirmi integratori?
se do il cibo diabetico come faccio a guardare anche la creatinina a 2,18 per i reni?
ho paura...il 6 ottobre ho fatto addormentare l'altra gatta per un brutto male in bocca, e negli ultimi tre mesi altri 3 gatti di colonia mi hanno lasciato. è una spirale in cui Oscar non vorrei che cadesse.
Valecleo
04-12-2017, 21:44
Ciao! Mi dispiace molto per Oscar però non demoralizzarti perché puoi metterci sicuramente mano ancora.
Tanto per cominciare, per il diabete, leggi questo thread di Aletto: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122767
Direi che eliminare i carboidrati è d'obbligo, quindi l'alimentazione secca andrebbe evitata del tutto. Puoi farlo? Per il resto puoi prendere spunto da Aletto che si è affidata ad una nutrizionista e non ha avuto neanche bisogno dell'insulina se non sbaglio. Ha sistemato tutto con l'alimentazione. Vale la pena di tentare anche con Oscar, chiaramente parlandone col veterinario per stabilire cosa possa mangiare. Ora cosa mangia? Renal? Umido e secco?
Oscarino
04-12-2017, 21:55
Ciao! Mi dispiace molto per Oscar però non demoralizzarti perché puoi metterci sicuramente mano ancora.
Tanto per cominciare, per il diabete, leggi questo thread di Aletto: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122767
Direi che eliminare i carboidrati è d'obbligo, quindi l'alimentazione secca andrebbe evitata del tutto. Puoi farlo? Per il resto puoi prendere spunto da Aletto che si è affidata ad una nutrizionista e non ha avuto neanche bisogno dell'insulina se non sbaglio. Ha sistemato tutto con l'alimentazione. Vale la pena di tentare anche con Oscar, chiaramente parlandone col veterinario per stabilire cosa possa mangiare. Ora cosa mangia? Renal? Umido e secco?
ho letto quel 3d ecco perche le mie varie domande...certo qui è un gatto di 11 anni e fiv+ e creatinina altina; lui era un mangione, credo lo sia ancora anche se da due giorni non mangia...faro tutte le seccature e gli accorgimenti che posso per lui, sia alimentari che altro.
il vet da cui devo andare domani è a 30km e li faro i giorni che devo mattina e pomeriggio...io e lui da quando ci siamo incontrati 7 anni fa abbiamo sempre vissuto insieme tranne 10 giorni di vacanza che mi sono permesso in questi anni. poi tutti i giorni e le notti insieme a dormire. quindi è un problema per lui lasciarlo in ricovero...è manovrabile ma se entra in macchina dopo 50 metri gia smadonna all'inverosimile, si stressa troppo.
ora mangiava come ho scritto cibo secco gastrointestinal, come pate animonda vf, yarrah bio, kattovit gastro, integra sensitive.
Oscarino
05-12-2017, 11:20
portato dal vet che è a 30km che mi cura la colonia mentre ho evitato la clinica...purtroppo nella mia zona non mi piace nessun vet per gatto ed ancora di piu le cliniche...
abbiamo deciso di fare la curva glicemica e quindi l'ho lasciato allo studio; ha fatto un prelievino veloce per misurare la glicemia ed era scesa da 420 di ieri a 365 di stamattina sempre con gatto a digiuno. me ne sono andato e poi il vet mi ha mandato una foto scrivendomi che il gatto ha mangiato con fame diabetic della purina.
consigli sull'alimentazione? ordino su zooplus normalmente quindi se potete consigliarmi...
alternativa di cibo casalingo? io sono vegetariano per scelta etica ma ovviamente non avrei problemi a comprare della carne o del pesce e prepararlo per lui.
solo che non so cosa fare...
se potete aiutarmi.
grazie
Valecleo
05-12-2017, 11:57
La situazione di Oscar è complicata dal fatto che ha anche IRC, quindi fosse solo il diabete potresti iniziare una dieta casalinga -che comunque va valutata assieme al veterinario perché necessità di integrazioni importanti- a base di carne e pesce però non ti direi di dare qualsiasi pesce in maniera indiscriminata e nella stessa quantità di Buio ad esempio. Credo che tu debba ridurlo ad una volta alla settimana e deve essere pesce "leggero" tipo sogliola, merluzzo, platessa, etc. No tonno o salmone o simili. Carne direi che puoi prendere pollo, maiale, tacchino, ovviamente il maiale mai crudo.
Dovresti inoltre togliere il secco perché è ricco di carboidrati ed i progressi che puoi fare con l'alimentazione verrebbero vanificati dall'apporto di carboidrati forniti col secco.
Inoltre non so se usi integratori già ma sarebbe bene integrare gli Omega 3 e 6, ma anche qua quantità e tipo di integratore vanno decisi dal veterinario.
Vediamo cosa dice il veterinario dopo gli accertamenti del caso e prova a capire quanto margine hai con la dieta.
Oscarino
05-12-2017, 12:24
il vet per una dieta specifica mi suggerisce un nutrizionista...mi ha fatto un nome che conosco (nella mia zona facendo tanto volontariato e gestendo tantissimi gatti ho incontrato un po tutti i vet tutte le associazioni a scopo di lucro e tutti i pseudo volontari ) che non mi stimola perche una volta mi feci una chiacchierata, capendone anche io qualcosa di cibo, ed alla fine mi consiglio dei trovet. buona marca ma guarda caso in quel periodo lui faceva l'informatore scientifico della trovet.
quindi nn un buon biglietto da visita...mi fido piu delle vostre esperienza di mici diabetici.
Valecleo
05-12-2017, 12:45
Purtroppo non ho conoscenze in Campania, io sono nel Lazio e anche Aletto quindi non so se possa consigliarti la sua nutrizionista. Se ha bisogno di vedere il gatto ma necessita dei risultati degli esami e dei vari test forse può aiutarti anche a distanza, a meno che non viaggi comunque per lavoro.
Oscarino
05-12-2017, 14:10
ordinato da zp royal canin diabetic bustine ed animonda integra diabetic pate vaschette e scatolette da 200 multigusti.
sembrano buoni, soprattutto gli animonda integra completamente privi di carboidrati ed ottimi ingredienti ed integratori..scartato gli md hills perche leggevo controindicati se c'e irc.
Valecleo
05-12-2017, 14:27
Conosco solo l'Integra ma se RC ti convince a livello di composizione analitica ed ingredienti allora è ok. Facci sapere come vanno poi gli esami che sta facendo Oscar. :micimiao10:
Oscarino
08-12-2017, 12:06
Oscar è da martedi mattina dal veterinario ma ancora non si riesce a capire le unità di insulina di cui ha bisogno...quindi stanno ancora ultimando la curva glicemica.
vado a trovarlo tutti i giorni e sono 30km ad andare e 30km al ritorno, oggi è aperto solo per le pulizie e per le degenze interne, rimango un paio di ore con lui che me lo tengo in braccio a dormire. mangiucchia e non è poi tanto abbattutto...ha sempre vissuto in libertà. è un gatto che viene dalla colonia e continua a vivere in semilibertà. pensavo soffrisse di piu la chiusura in gabbia ma si vede che stando male ha capito che è meglio riposare...
continua a leccarsi come se avesse una secchezza delle fauci...
è normale tutti questi giorni per fare sta benedetta curva glicemica?
babaferu
08-12-2017, 14:13
Non so, mi sembra tanto ma soprattutto mi chiedo se la condizione di stress non influisca sulla glicemia.....
Certo che lo stress influisce sulla glicemia, eccome se influisce!
Si attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene liberando,oltre altre sostanze, il cortisolo che aumenta la glicemia ed altre reazioni a catena, ne dico alcune che secondo me sono significative: mobilizzazione dei lipidi,catabolismo proteico, immunosoppressione
Lo stress aumenta anche la somatotropina la quale tramite le somatomedine stimola l'anabolismo e inibisce la captazione del glucosio, quindi si ha anche questo effetto iperglicemizzante oltre a quello del cortisolo, ma durante lo stress ci può anche essere una diminuzione di somatomedine (IGF1) dovuta al cortisolo.
Non vorrei farla più lunga del necessario perché è assai complicato e io a volte mi trovo in un vicolo cieco.
Quindi forse non riescono a fare una curva glicemica decente a causa dello stress che il micio sta subendo ed il suo organismo sta dando la sua risposta a tale stress
Il suo leccarsi è una risposta adattativa allo stress, sta calmo perché ha trovato le sue risposte adattative ed anche perché non si sente tanto bene
Non avere una curva glicemica attendibile significa sbagliare la dose di insulina
La sua patologia è più articolata di quella di Buio, ma tieni presente che il diabete dà prima problemi renali e poi insufficienza renale. Poi c'è la fiv
Spero tanto che tu lo possa portare presto nel suo territorio e che tutto si risolva nel migliore dei modi
Stai attento all'alimentazione
Oscarino
08-12-2017, 18:28
il veterinario mi ha spiegato e tipo che lui non mangia in maniera costante, mangia la ciotola durante il giorno ma non in maniera costante con i prelievi (una cosa simile mi è parsa di capire). lo stress incide tanto sulla glicemia ma di certo non tale da farla salire a 400...il vet mi ha detto che è passato da valori tipo 60 a valori sui 360...
io sto aspettando successivamente capiro cosa devo fare nell'accudire un gatto diabetico...intanto se volete accennarmi qualcosa vi sarei grato.
io ho ordinato su zooplus i vari cibi diabetici rc ed integra...
la creatinina per ora è a 2.14...altina ma il vet mi diceva compatibile in un gatto di anni 11.
i cibi diabetici appesantiscono i reni e quindi insieme all'alimentazione per diabetici si puo somministrare qualcosa per non far peggiorare i reni?
grazie
...... lo stress incide tanto sulla glicemia ma di certo non tale da farla salire a 400...il vet mi ha detto che è passato da valori tipo 60 a valori sui 360...
io sto aspettando successivamente capiro cosa devo fare nell'accudire un gatto diabetico...intanto se volete accennarmi qualcosa vi sarei grato.
io ho ordinato su zooplus i vari cibi diabetici rc ed integra...
la creatinina per ora è a 2.14...altina ma il vet mi diceva compatibile in un gatto di anni 11.
i cibi diabetici appesantiscono i reni e quindi insieme all'alimentazione per diabetici si puo somministrare qualcosa per non far peggiorare i reni?
grazie
Sicuramente parte da valori già alti ai quali lo stress aggiunge il suo carico, Buio in fase diabetica qui in casa, croccantini eliminati e cibo appropriato, aveva valori di glicemia a digiuno attorno ai 300/350 per il primo periodo, non ha mai avuto oscillazioni così ampie.
Le oscillazioni di Oscar mi fanno supporre che la sua insulina c'è ma funziona a fatica, mentre per Buio questo non si sapeva.
Il vet dovrà capire che tipo di diabete ha, a proposito c'è glucosio nelle urine? Per il resto, non essendo né vet né diabetologa non ti saprei dire, ma a Buio ha giovato molto il fatto che io riuscissi a dialogare con le vet, nonostante i nostri diversi punti di vista professionali comunque ci capivamo
Per lui, che non è fiv+ e non ha irc, come forse saprai ho risolto con la sola alimentazione naturale e quindi non saprei darti consigli sull'alimentazione industriale, forse ti saranno di aiuto altri utenti
Ah, anche la curva glicemica la farò io qui a casa per non stressarlo
Anche lui mangia a pezzi e bocconi e quella sarà la sua curva glicemica
Oscarino
09-12-2017, 10:52
di ritorno dal vet...
Oscar mangia tanto ed il vet dice che è buono. mi ha riferito che ha dato 6 unita di insulina spiegandomi che tanto non è se rapportato al peso del gatto che è di circa 7kg. Oscar l'ho trovato abbastanza rilassato...sa di non stare bene ed ha capito che li si sta riprendendo, non è un leone in gabbia ma un tigrotto direi. continua a manifestare il leccarsi le labbra come sintomo fisico...
ho chiesto dell'esame delle urine e delle fruttosamine ed il vet mi ha risposto che se voglio spendere altri soldi me lo fa pure ma che secondo lui essendo sicuramente diabete è inutile a questo punto. alcuni potrebbero storcere il naso, ed anche io, ma devo dire che è un vet con piu di 30 anni di esperienza e con miliardi e miliardi di casi di cani e gatti dai piu disperati e disparati. molti volontari veri portiamo gli animali da lui e non si è mai rifiutato o fatto remore a prestare cure ad animali investiti, animali con problemi grossi ed ingestibili da persone normali...e qui al sud la realtà degli animali randagi penso che la conosciate. personalmente per sterilizzare le gatte che trovo in strada si accontenta di 20 euro compreso la degenza e gli antibiotici...e non posso che ringraziarlo.
inoltre il 6 ottobre ho dovuto far addormentare la mia Nanà, una gatta con un tumore al cavo orale che aveva preso tutta la mandibola; questo vet ad una prima visita oculare a dicembre scorso mi disse o è un granuloma o un tumore, con l'ago puoi saperlo ma il decorso è lo stesso ossia depomedrol fin quando la gatta riesce ad alimentarsi; ovviamente io successivamente feci anche l'ago presso una clinica che confermarono la diagnosi infausta e mi proposero radiografie, chemio e quant'altro che sinceramente data anche l'ingestibilità della gatta e dato anche il non risultato che avremmo conseguito direi che i suoi ultimi 8 mesi di vita con le cure ed il paliativo del depomedrol li ha vissuti da gatto.
tornando ad Oscar come dicevo secondo il vet la situazione adesso si è stabilizzata in quanto il gatto mangia regolarmente e quindi per lunedi secondo lui posso portarmelo a casa; abbiamo fatto un breve accenno di quello che dovro fare ed ovviamente oltre al cibo solo diabetico (ma i gatti hanno anche accesso all'esterno...ahime) mi ha detto che dovro fare insulina mattina e sera ed il gatto dovra mangiare entro un ora, un ora e mezza da quando gli ho fatto la siringa. successivamente una volta a settimanda dovro prendergli il valore a meno che ovviamente mi accorgo di qualche cambiamento.
è corretto? devo gia comprare qualcosa in farmacia per nn farmi mancare nulla?
Oscarino
19-12-2017, 10:36
aggiorno
purtroppo Oscar è ancora in clinica...siamo arrivati a 15 giorni di curva glicemica ed ancora non si è stabilizzato e capito la dose, si passa un po troppo tra alti e bassi (ho letto del famoso effetto stomogyi) ed oggi dopo tanta pazienza mia e del gatto ho fatto presente al mio vet di fiducia che mi sto sconfortando.
tecnicamente il vet è passato all'insulina lantus mentre ha evitato ed evita il caninsulin affermando che essendo insulina suina è perfettamente compatibile con i cani mentre con i gatti non ha lo stesso effetto e puo essere meglio sostituita dal lantus.
non mi piace come stanno gestendo la situazione del cibo in quanto vedo che Oscar ha sempre a disposizione le crocche...adesso gli ho portato io le animonda integra come crocche ed il pate sempre della integra per diabeti che a lui piace tantissimo a differenza degli altri cibi. non mi piace che lasciano sempre il cibo nella ciotola quando a me hanno detto che in futuro sara preferibile che il gatto manfgi solo due volte al di in concomitanza dell'insulina.
inoltre abbiamo visioni diverse sul cibo,c ome con tutti i vet d'altronde...io nn voglio dargli i croccantini mentre loro si, anzi li preferiscono.
sullo stato del gatto devo pero dire che portai Oscar che era letargico, non mangiava da un giorno, beveva ed urinava di piu, menrtre ora fa cacca normale, è vispo il giusto, e mangia e nn vbeve tanto.
insomma se ho pazientato fino ad ora ed avuto fiducia nel suo operato oggi la sto perdendo di molto...sono 16 giorni che lo state testando se qualcosa non va trovate una risposta...per il bene del gatto e perche no mio visto che sicuramente mi portaeranno un bel conto. secondo voi quale sarebbe il costo di tali cure?
secondo voi cosa posso fare per Oscar?
Oscarino
19-12-2017, 10:39
Sicuramente parte da valori già alti ai quali lo stress aggiunge il suo carico, Buio in fase diabetica qui in casa, croccantini eliminati e cibo appropriato, aveva valori di glicemia a digiuno attorno ai 300/350 per il primo periodo, non ha mai avuto oscillazioni così ampie.
Le oscillazioni di Oscar mi fanno supporre che la sua insulina c'è ma funziona a fatica, mentre per Buio questo non si sapeva.
Il vet dovrà capire che tipo di diabete ha, a proposito c'è glucosio nelle urine? Per il resto, non essendo né vet né diabetologa non ti saprei dire, ma a Buio ha giovato molto il fatto che io riuscissi a dialogare con le vet, nonostante i nostri diversi punti di vista professionali comunque ci capivamo
Per lui, che non è fiv+ e non ha irc, come forse saprai ho risolto con la sola alimentazione naturale e quindi non saprei darti consigli sull'alimentazione industriale, forse ti saranno di aiuto altri utenti
Ah, anche la curva glicemica la farò io qui a casa per non stressarlo
Anche lui mangia a pezzi e bocconi e quella sarà la sua curva glicemica
alimentazione naturale...materialmente che gli dai?
merluzzo? carne?
ho letto di un utente su un forum che dava manzotin al suo fgatto diabetico...
porto in evidenza il tuo post. non ti so aaoiutare per il diabete, ma la manzotin per me non fa bene neanche ai gatti in salute contiene sale e aromi.
gattobrick
29-12-2017, 12:36
Oscarino, hai novità?
LadyStardust
30-12-2017, 19:57
Se può aiutarti, ecco la pagina del mio sito che parla del diabete. Trovi anche la mia esperienza con Kiwi.
http://www.kiwithecat.it/diabete.htm
straycat2
31-12-2017, 05:34
Ho riletto la storia di Kiwi e credo che sia indimenticabile come esperienza con un gatto/umano come lo era lui..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.