Visualizza Versione Completa : problemi zampe posteriori
ciao a tutte,
ho due gatti, di cui uno, Dexter, di quasi sei anni.
Molto pigro e pacifico, anche un pochetto goffo e leggermente sovrappeso, da un paio di settimane ha problemi a saltare.
Prima si arrampicava sul letto facendosi forza con le unghie delle zampette anteriori, oppure camminando inarcava la schiena come quando i gatti si stiracchiano.
Portato la settimana scorsa dalla veterinaria, l'ha tastato ben bene sulle vertebre e sulle zampe, ma non sembra avvertire dolore.
Ha detto che il tono muscolare sembra floscio, come quando c'è un forte dimagrimento, ma il micio pesava 6,5 kg alla visita, e l'ultima volta che l'ho pesato era un trecento grammi in più ma parecchi mesi fa.
Mi ha dato un antiinfiammatorio leggero, un gel per una gengivite, un collirio per la congiuntivite, e una pomata per un orecchio che è un pò irritato ( si gratta ).
Gli ha tagliato tutte le unghie, anche quelle posteriori, e ora il micio non salta più sul letto.
Gli abbiamo ordinato una scaletta per animali anziani, vediamo se la usa. Per ora la vet ha detto di tenerlo a riposo e cercare di non farlo saltare, la settimana prossima facciamo le analisi e vediamo come procedere.
Per ora, nessun miglioramento alle zampine. Sembra abbia poca forza.
Per il resto, trotterella, mangia molto come sembre, beve, va in bagno regolarmente, si pulisce, insomma, nessun comportamento anomalo.
Qualche opinione o esperienza simile?
:confused:
Valecleo
08-12-2017, 18:56
Ciao, credo che le analisi siano essenziali. Per ora non saprei cosa pensare, non è normale, certo. Anche il sovrappeso non è poi così eccessivo, anche uno dei miei sta sui 6,5kg e non è neanche sovrappeso. Attendi le analisi e vediamo cosa dicono perché così potrebbe essere qualsiasi cosa, dall'anemia ad un'infezione o ad un trauma ma inutile fasciarsi la testa ora.
Facci sapere!
linguadigatto
08-12-2017, 20:58
ciao, anche io credo che le analisi siano essenziali. può essere un po' sovrappeso ma questo non giustifica la debolezza eccessiva. 6 anni non sono così tanti per un gatto. tutte queste problematiche di cui parli, gengivite, congiuntivite, ecc.. le aveva da un po'?
ciao, anche io credo che le analisi siano essenziali. può essere un po' sovrappeso ma questo non giustifica la debolezza eccessiva. 6 anni non sono così tanti per un gatto. tutte queste problematiche di cui parli, gengivite, congiuntivite, ecc.. le aveva da un po'?
la congiuntivite penso lo avesse da un pò, teneva spesso un occhio meno aperto dell'altro e lacrimava ogni tanto, ma sbadatamente non ci ho mai dato molto peso. La gengivite non saprei, anni fa gli venne ma la mia vet dell'epoca mi disse che era probabilmente dovuta ad alimentazione sbagliata.
Un'altra cosa che mi fa pensare è che lecca il muro esterno, la parte in cemento del balcone. L'ha in realtà sempre fatto da quando siamo in questa casa ( un anno e mezzo ), chiede a gran voce di uscire, apriamo e lui va direttamente a leccare e bisogna staccarlo a forza.
Ho letto può essere sintomo di carenza di qualcosa, l'avevo anche accennato alla vet ma non ci ha dato molto peso.
Valecleo
09-12-2017, 10:33
Non so se sia una diceria o se ci sia un reale fondamento ma pare, e ribadito pare, che il leccamento del muro sia associato a carenze di minerali o patologie come l'IRC. Ma per quel che ne so potrebbe essere anche una leggenda, quindi solo le analisi possono essere indicative.
Cosa mangia?
Non so se sia una diceria o se ci sia un reale fondamento ma pare, e ribadito pare, che il leccamento del muro sia associato a carenze di minerali o patologie come l'IRC. Ma per quel che ne so potrebbe essere anche una leggenda, quindi solo le analisi possono essere indicative.
Cosa mangia?
croccantini sanabelle, umido di varie marche ma non tutti i giorni, e poi carne o pesce quando ne mangiamo noi e lo diamo anche un pò ai mici.
Valecleo
09-12-2017, 11:20
Non sembra una dieta da carenze, comunque a prescindere dalla situazione attuale, l'umido va dato tutti i giorni e privilegiato rispetto al secco che dovrebbe rappresentare una parte minima nella dieta.
Non sembra una dieta da carenze, comunque a prescindere dalla situazione attuale, l'umido va dato tutti i giorni e privilegiato rispetto al secco che dovrebbe rappresentare una parte minima nella dieta.
come mai?
parlando con varie vet o anche informandomi su internet non ho mai trovato questa informazione:eek:
Lascio loro le crocchette in ciotola tutto il giorno, si regolano tranquillamente, l'umido non lo do più tutte le sere semplicemente perchè spesso si abituano ad una marca e non la gradiscono più, devo cambiarla, e ho notato che evitando per qualche giorno poi la mangiano più volentieri ed evito di buttare cibo.
Le crocchette che prendo contengono tutto quel che serve al fabbisogno del gatto ( le ho scelte anche per il basso numero di cereali ), l'umido è per loro un complementare, un premietto perchè, specie a uno dei due piace molto.
come mai?
parlando con varie vet o anche informandomi su internet non ho mai trovato questa informazione
Lascio loro le crocchette in ciotola tutto il giorno, si regolano tranquillamente, l'umido non lo do più tutte le sere semplicemente perchè spesso si abituano ad una marca e non la gradiscono più, devo cambiarla, e ho notato che evitando per qualche giorno poi la mangiano più volentieri ed evito di buttare cibo.
Le crocchette che prendo contengono tutto quel che serve al fabbisogno del gatto ( le ho scelte anche per il basso numero di cereali ), l'umido è per loro un complementare, un premietto perchè, specie a uno dei due piace molto.
Come mai? Ma perché la maggior parte dei veterinari non capisce una cippa di alimentazione e la loro informazione si basa su quanto vien loro comunicato dagli informatori delle aziende produttrici di pet food.
Quanto a internet, c'è da prenderlo con le pinze, perché spesso gli argomenti trattati nei vari siti sembrano, anzi, sono preparati col metodo del copia&incolla.
L'umido non deve MAI essere un premietto, deve essere la base dell'alimentazione quotidiana; tutt'al più è il secco che può essere usato come premietto.
Valecleo
10-12-2017, 08:55
Assolutamente d'accordo con Malinka, è il secco a dover essere offerto, al limite, come premio.
La moda di dare solo secco è una comodità nostra che nulla a che fare con le esigenze nutrizionali del felino. Una dieta a base di solo secco porta a lungo andare ad una serie di conseguenze: ad esempio l'aumentato rischio di sviluppare FLUTD, perché il secco è ricco di carboidrati (anche i low o i grain free) che rendono più basica l'urina e facilitano lo sviluppo di calcoli di struvite e di infezioni. Un gatto alimentato ad umido o carne cruda ha un pH urinario acido che da solo è sufficiente a prevenire calcolosi e proliferazione batterica.
I carboidrati inoltre incidono sullo sviluppo del diabete e prima ancora del sovrappeso perché, rispetto all'umido, il secco è meno quantificabile, soprattutto se si ha più di un gatto, ed è 4 volte più calorico dell'umido.
Solo secco non va bene, anche se scegli un ottimo secco. Cerca di integrare l'umido, portandolo attorno ai 150g al giorno e completando con pochissimo secco.
Beh si da quel che leggo ci son varie correnti di pensiero, chi consiglia solo secco, chi solo umido.
Un pò ovunque, sui principali siti di animali, e anche le vet che ho sentito me lo hanno confermato, mi dicono di inserire sia secco che umido nella dieta del gatto, e non penso siano tutte incapaci che non sanno cosa veramente serve a un gatto:confused:
Cercherò di dar loro umido tutti i giorni ( se lo mangiano, in questo periodo si sbafano una scatoletta ogni sera ), ma il secco non vedo perchè abolirlo o ridurlo a mò di premietto.
Grazie comunque per il parere che avete espresso, che sicuramente non conoscevo.
Mah, ognuno alla fine sceglie la linea alimentare da seguire, così come sceglie a chi dar retta.
Almost, non voglio certo convincerti o farti cambiare idea; dal momento che hai fiducia incondizionata nella tua veterinaria e in certi siti internet, va avanti tranquillamente e continua a dare umido come premio e secco come alimento principale, se ti fa piacere.
Solo il tempo ti potrà rispondere all'interrogativo se quello che stai facendo sarà stato qualcosa di ben fatto e se avrai riposto fiducia= se avrai messo la salute del tuo gatto, nelle mani delle persone giuste.
Fatte analisi, a inizio settimana l'esito.
Il micio in queste due settimane ha smesso quasi completamente di saltare ( tranne che per venire su di me sul divano, riesce ma è molto sgraziato ), e da pesata risulta aver perso 300 grammi.
Bisognerà monitorare il peso e le feci in questi giorni, anche perchè mangia normalmente, e col fatto che si muove di meno è strano abbia perso peso.
Durante le analisi è stato bravissimo anche se piangeva, l'ago era grosso e hanno prelevato un sacco di sangue.
In base all'esito si deciderà come proseguire, se non si trova nulla di anomalo si potrebbe fare l'eco addome e una lastra, ma dovrebbe anche esser sedato, e insomma, i soldi non son tanti e quindi aspettiamo e vediamo come va.
Per il resto non sente dolore, si fa fare tante coccole e ogni tanto corre anche ( come stanotte, che forse per la mancanza di cibo era agitato e si è rincorso col fratellino dalle 5 alle 6,30:eek: ).
Per ora tante coccole questo week end.
Valecleo
15-12-2017, 10:43
Dai, incrociamo tutto e speriamo sia davvero una cavolata che si risolve subito! Tienici aggiornati, mi raccomando!
:micimiao10:
babaferu
15-12-2017, 10:57
Dai dai dai, x eco non sempre è necessario sedare, si immobilizzano x il terrore e si lasciano fare.
I sintomi sono seri, gli approfondimenti vanno fatti.baci, ba
Mi ha chiamato la vet.
Lundì devo riportare il micio perchè non sono riusciti a estrarre abbastanza plasma per tutti gli esami.
Altro stress per il piccolo, e dato che hanno estratto una siringona di sangue, potrebbe voler dire qualcosa se c'era poco plasma?:shy:
babaferu
15-12-2017, 15:58
Mi ha chiamato la vet.
Lundì devo riportare il micio perchè non sono riusciti a estrarre abbastanza plasma per tutti gli esami.
Altro stress per il piccolo, e dato che hanno estratto una siringona di sangue, potrebbe voler dire qualcosa se c'era poco plasma?:shy:
Potrebbe voler dire che la vet ha sbagliato, avrebbe dovuto calcolare meglio la quantità!
Povero micio. Incrocini per il nuovo prelievo...
Valecleo
15-12-2017, 17:36
Intanto avrai qualche responso lunedì spero...Che scocciatura, soprattutto per il micio.
Potrebbe voler dire che la vet ha sbagliato, avrebbe dovuto calcolare meglio la quantità!
:approve:
Son arrivate tutte le analisi e ci son brutte novità.
Dexter ha quasi sicuramente il diabete ( valori molto elevati di fruttosamina e glucosio, ma dalle urine non presenta per fortuna chetogenesi ), ma soprattutto, ha tantissime cellule nel sangue.
Una grande viscosità del sangue ( per questo nel prelievo non si riusciva a prendere abbastanza plasma ) che risulta seria ( possibilità di trombosi e ischemia ). Il micio è sempre stato un pò tontino, a volte andava in stand bye. Le vet ci hanno confermato che questa viscosità rende anche poco lucidi, quindi spesso risulta intontito per questo.
Settimana prossima ecocardio e addome. Poi si vedrà.
I soldi non son tanti e non potremo fare ancora molti accertamenti. E le cure per il diabete non son semplici.
babaferu
21-12-2017, 10:42
Oh no, ma da cosa potrebbe dipendere questa viscosità del sangue?
Xxx, se hai bisogno c'è anche modo di farsi aiutare dal forum....
Un abbraccio, ba
non lo so, si va per esclusione per ora.
So solo che se hanno deciso di indagare su sta cosa, decidendo di aspettare per cominciare la cura del diabete, evidentemente è una cosa urgente.
Mi hanno detto che con questi valori un essere umano andrebbe ricoverato per accertamenti, quindi la situazione è sicuramente seria.
Valecleo
21-12-2017, 11:16
Che brutta notizia...Posso chiederti in che regione sei? Magari possiamo consigliarti qualche veterinario o clinica con prezzi ragionevoli. Io ad esempio ho affrontato una spesa molto elevata per uno dei miei mici ma mi hanno fatto un piano per poter pagare e neanche ho dovuto chiederlo io.
sono di bologna (ancora per sei mesi, poi trasloco in piemonte ), purtroppo non ho un mezzo mio, quindi difficilmente potrei spostarmi molto lontano dalla mia zona ( borgo panigale ), e queste vet hanno lo studio a duecento metri da casa.:(
Valecleo
21-12-2017, 12:39
Io sono certa che se spieghi loro la situazione sapranno come venirti incontro con un piano di pagamento. Si renderanno conto anche loro che la spesa è consistente. In ogni caso come diceva babaferu c'è modo di organizzare qualcosa magari qua sul forum se c'è reale necessità. Se il micio ha bisogno di cure c'è poco da fare, vanno fatte e va capito prima di tutto cosa abbia a questo punto. In bocca al lupo e tienici aggiornati!
grazie inanzitutto per le parole di conforto.
Si le vet mi hanno assicurato che possiamo fare piani di rientro e rateizzazioni. Purtroppo l'eco e altre spese che debbono fare avvalendosi di collaboratori esterni vanno pagate subito.
Però si fa, c'è poco da fare, Il micio merita tutto il possibile per tutto quello che mi ha dato in questi sei anni di pacioccosità e tenerezza e cose buffe praticamente giornaliere.
Coccole a non finire sino a dopo queste feste e poi vediamo l'eco, sperando non ci siano masse o cose strane.
Valecleo
21-12-2017, 16:50
Dai, speriamo bene! Appena fai eco e altri accertamenti aggiornaci e se servisse qualcosa scrivi qui! :)
L'eco addome e cardio non ha evidenziato nulla.
Con l'altra dottoressa abbiamo parlato un pò e alla fine è quasi sicuro che il micio abbia una roba molto rara, la policitemia vera, perchè non è spiegabile in altro modo che il sangue sia come melassa, e che i valori siano così alti quando il gatto non presenta disidratazione, non beve ossessivamente e non va sempre a far pipi.
Bisognerebbe quindi far qualcosa per ridurre i globuli rossi in circolo, o con salassi, o con un medicinale specifico ( una sorta di chemioterapico ) che inibisce la formazione di globuli rossi. Il farmaco è bello tosto e andrebbe preso sotto continuo monitoraggio ( emocromo ogni settimana per un bel pò ).
Anche così, per quei pochissimi casi che ci sono ( 5 al mondo, per i gatti, si dice ), l'aspettativa di vita non supererebbe i sei anni ( se reagiscono bene alla cura ).
Insomma, bella botta.
E'un caso complesso e ci siamo date tempo una settimana e poi risentirci per decidere cosa vogliamo fare.
Non so bene cosa fare, per ora propendo per cominciare la cura e vedere come reagisce il micio, se comincia a presentare i miliardi di effetti collaterali del farmaco, sospenderla e lasciar fare il corso alle cose.
Per ora il micio sta bene, non ha dolore e anzi, la glicemia è schizzata alle stelle proprio per lo stress degli ultimi tempi. Vorrei vivesse bene, pure dovesse esser meno di sei anni, che non bombardarlo di farmaci e magari farlo stare solo peggio, per una aspettativa di vita comunque non elevata ( seppur i casi clinici da vedere sono pochissimi e quindi, chissà ).
Per ora ha la pancina spellacchiata ed è ancora sotto il letto, è un gatto buonissimo che si fa fare di tutto ma aveva i battiti a 260 a momenti durante l'eco.
babaferu
27-12-2017, 17:26
Oh che notizia sconvolgente....
Sinceramente sentirei un altro parere.... Anche senza gatto, sottoporrei gli esami a qualcun altro, non per mancanza di fiducia, ma perche'una diagnosi cosi' importante andrebbe confermata. Magari un ematologo?
Un abbraccio, ba
Valecleo
27-12-2017, 17:31
Caspita, non ho parole...L'eritrocitosi è davvero rara nel gatto soprattutto nella forma vera. Ovviamente la tua veterinaria avrà richiesto altri consulti per un caso del genere quindi anche farsi dare un'altra opinione non so quanto sia utile.
Il chemioterapico è una bella botta, dovresti abbinarlo a diversi integratori per tamponarne l'effetto ma resta un farmaco forte.
Niente, non ho altro da dire perché una diagnosi così è davvero spiazzante. Mi dispiace tanto.
si la vet ha sentito altri pareri e mi ha detto che questi giorni senti un ematologo umano molto bravo.
Però si, in sta settimana bisognerà decidere come agire.
Son per il fare stare il micio il più sereno possibile senza scombussolarlo troppo, non so quanto sia il caso di bombardarlo di un farmaco potente e sottoporlo a emocromo ( anche perchè va prelevato tanto sangue dalla giogulare, se lo fa fare da sveglio ma è una agonia sentirlo piangere ) ogni settimana.
Valecleo
27-12-2017, 17:42
Credo che tu faccia bene ad iniziare il farmaco e vedere in che modo evolva la situazione. Anche perché la scelta di non fare nulla non è disponibile perché sta male anche col sangue così viscoso.
babaferu
27-12-2017, 18:04
Io sinceramente sentirei altri pareri per conto mio.... Magari inviandoli a una clinica universitaria. Ok che la tua vet ha sentito altri pareri, ma credo sia meglio sentire un ematologo veterinario....
Valecleo
27-12-2017, 18:18
In effetti è un problema molto raro e non sarebbe inopportuno chiedere ad una clinica veterinaria universitaria. Qui a Roma non c'è veterinaria, ma conoscenti mi hanno sempre parlato molto bene di Pisa e Camerino.
Almost dice che deve trasferirsi in Piemonte: qui a Torino c'è la clinica della facoltà di veterinaria; è aperta al pubblico, fanno anche pronto soccorso 7x24. Io per fortuna non ho mai dovuto servirmene, ma è assai quotata.
Dexter poco fa ha avuto le convulsioni.
Era stato tranquillo in questi giorni, lunedì dovevamo chiamare la vet per fissare la data per cominciare la cura, aveva anche ricominciato a salire sul letto.
Ma prima dormiva sotto il piumone e d'un tratto ho visto che tremava tutto. Ho alzato e c'era lui tutto teso che tremava, la coda gonfissima. Sarà durato un minuto. Un minuto orribile, davvero.
Poi è finita e lui è rimasto a respirare forte, ancora steso. Pensavo fosse rimasto paralizzato.
Dopo qualche minuto si è messo con la testa in alto accovacciato e piangeva. L'ho accarezzato rassicurandolo e parlavo a bassa voce.
Lui si guardava intorno, piangendo.
Poi è sceso da letto ed è andato sotto. Ora è li fermo. Si è anche leccato una zampina qualche secondo.
Ho chiamato la vet al numero di emergenza e mi ha detto che purtroppo nelle sue condizioni può capitare, e che bisogna cominciare la cura e vedere come va. Di lasciarlo tranquillo e non disturbarlo, abbassare le luci e non fare rumore.
Oltretutto non vorrei essere paranoica, ma provavo a muovere la mano ma gli occhi non la seguivano. Ma per ora lo lascio tranquillo e vedo come va nelle prossime ore.
Andare in qualche clinica sarebbe problematico, senza mezzi e pure in giorno di festa.
Per ora lo monitoro, non posso fare altro.
Valecleo
06-01-2018, 18:01
Controllalo, mi raccomando, e cerca di capire come va con la vista, chiaramente senza stressarlo.
Povero piccolo, facci sapere come va con le cure appena inizierà.
Ti sono vicina. Volevo solo rassicurarti sulla questione chemioterapico...mia madre ha un problema ematologico e assume un chemioterapico da quasi 6 anni, altrimenti avrebbe le piastrine alle stelle. Sono sicura che, stress a parte, anche un micio possa tollerare una terapia tarata su di lui, il dosaggio del farmaco non è lo stesso che in caso di neoplasia. Forza, un abbraccio
Ora gira per la casa, fa qualche passo, si guarda intorno, annusa, prosegue. Così da una decina di minuti:confused:
Di vedere sembra vederci, non ha sbattuto da nessuna parte, e se avvicino la mano si avvicina.
Sembra drogato, un pò come quando dopo l'anestesia i gatti sono rintronati e vagano storditi per la casa.
Le zampette di dietro mi sembra le muova con più difficoltà di prima, ma vederlo muoversi e girare e vedere che risponde agli stimoli visivi e uditivi mi tranquillizza un pò.
edit: sembra stia cercando un posto dove nascondersi, ma nessun nascondiglio va bene a quanto pare.
babaferu
06-01-2018, 19:05
Mi spiace, ti sono vicina. Spero che lunedi possiate programmare al piu' presto l'inizio della cura.
Un abbraccio, ba
Ieri poi ha dormicchiato, si è svegliato verso le 23,30 ed era vispo, fuseggiante, miagolava a modo suo, insomma, stava meglio.
E' andato a mangiare ( e durante la notte ha mangiato altre due volte ), ha bevuto, fatto una pipì lunghissima e poi verso le sei stanotte la cacca. Considerato che da ieri ad ora di pranzo ha dormito e poi ha avuto la crisi, ci sta.
E' riuscito anche a salire sul letto verso le sei, e camminava meglio, senza strascicare le zampe posteriori.
Mi addormento ( ho dormito con un occhio aperto tutta la notte in pratica ) ed alle 8,30 sento un tonfo.
Era caduto da letto e stava avendo un altra crisi.
Stavolta mi pare sia durata di meno, poi è andato sotto il letto, ha pianto e poi ha passato un paio d'ore a girare per la casa come se dovesse memorizzare tutto. Di vedere ci vede, abbiamo fatto la prova con il laser e lo segue, anche se non è interessato.
Cammina molto male di nuovo, per un breve periodo sembrava non avesse equilibrio, era seduto e ogni tanto perdeva l'appoggio e dovevo tenerlo per non farlo cadere.
Ora è di nuovo nella cuccetta, sembra più tranquillo.
Bisogna arrivare a domani, appena apre la vet vado.
Valecleo
07-01-2018, 10:10
Dai, tenete duro e consideriamo che siccome non sta facendo terapia non si potrebbe avere una situazione diversa. Da domani ti auguro di vedere subito dei miglioramenti.
La veterinaria che pensa di queste convulsioni?
babaferu
07-01-2018, 10:29
Forza forza....
Le convulsioni si scatenano quando un organismo e' sottoposto a un forte stress, e la sua condizione lo e' sicuramente povera stella. Ad istinto ti direi soprattutto di tenerlo idratato e tranquillo, no rumori forti, luci forti, lascia stare il laser non e' buono per le convulsioni, tanto non cambia quel che puoi fare tu.
Baci, ba
Dai, tenete duro e consideriamo che siccome non sta facendo terapia non si potrebbe avere una situazione diversa. Da domani ti auguro di vedere subito dei miglioramenti.
La veterinaria che pensa di queste convulsioni?
La cosa che mi preoccupa è che domani se riesco ad inserirmi di mattina possiamo solo fare l'emocromo e farlo analizzare, e non sarà pronto prima di dopodomani. Senza di esso non si può partire con la terapia.
La vet dice che ci sta che le abbia, mi avevano detto che la situazione era seria e che era a rischio ictus/trombosi. Spero queste crisi non lo danneggino cerebralmente.
Valecleo
07-01-2018, 10:50
Intanto domani almeno puoi vedere cosa sta accadendo e che valori ha raggiunto, poi dopodomani con la terapia si spera che si possa vedere subito il miglioramento.
Per ora puoi fare poco se non tenerlo tranquillo. Non sono neanche esperta di convulsioni nel gatto quindi di più non so dirti onestamente. Non serve neanche cercare rimedi per le crisi perché chiaramente sono scatenate dal quadro clinico, quindi bisogna aspettare la terapia ed il suo effetto. Quando hai bisogno siamo qui!
babaferu
07-01-2018, 10:56
Le crisi sono scatenate dallo stato clinico, certo, ma mantenere il gatto tranquillo e idratato e ridurre il piu' possibile gli stimoli sonori e luminosi puo' essergli d'aiuto. Non credo purtroppo che i cheioterapici abbiano un effetto immediato, mi chiedo se per tamponare non possa essere utile un fluidificante del sangue, per prevenire soprattutto ictus e trombosi (che temo sarebbero peggio delle crisi che sta avendo).
Baci, ba
Concordo con ba...ok aspettare le analisi ma secondo me non si può stare senza terapia fino all'arrivo dei risultati. Il micio rischia grosso..
Valecleo
07-01-2018, 11:24
Credo che in questi casi di policitemia vera, senza analisi pronte, la terapia migliore è la flebotomia, il salasso insomma. Non so perché la veterinaria preferisca aspettare, ma sicuramente un motivo c'è, visto il quadro clinico così complesso.
Puoi provare comunque a chiedere, Almost, alla tua veterinaria se non sia il caso di intervenire prima visto che ha già avuto due crisi.
Il fatto delle zampe posteriori non mi convince tanto perché sembra che abbia già dei coaguli che impediscono il corretto passaggio del sangue verso gli arti posteriori. Però fa sempre parte del quadro clinico, per carità.
Uno squillo, sulla base dei consigli di Xiaowei e babaferu, lo farei comunque, per capire se magari non sia meglio intervenire prima per dargli un po' di sollievo in attesa della terapia vera e propria.
si certamente domani chiedo alla vet cosa si può fare nel frattempo. Per ora ha dormicchiato e ora ha ripreso a girare per casa, nessuna nuova crisi ( e spero non ne abbia altre )
Purtroppo fino a domattina posso far poco, lo studio è chiuso e non ho materialmente la possibilità di portarlo in clinica ( visti i costi delle cliniche ed essendo senza mezzi, di domenica poi è ancora peggio )
Ha ragione Valecleo. Nel caso di mia madre (che è affetta da trombocitemia essenziale) le terapie sono state: salassi inizialmente, poi sempre più diradati fino a non essercene più bisogno (da anni ormai), oncocarbide (il chemioterapico) e cardioaspirina a vita. Chiaramente parliamo di umana e non di veterinaria, ma magari può esserti d'aiuto per parlarne ai vet. Non vergognarti e fai loro tutte le domande del caso, anche a costo di sembrare invadente
Il micio non ha avuto più crisi, per fortuna. Dormicchiato tutto ieri pomeriggio sotto il piumone e gran parte della notte, penso fosse molto spossato. All'alba ha mangiato, bevuto un bel pò, fatto i bisogni e poi tornato a dormire.
L'ho svegliato verso le 10 e siamo andati dal veterinario.
Fatto prelievo e ora attendiamo sino a mercoledì per l'esito. Contemporaneamente la vet si informa con le farmacie per dove farmi andare a ritirare il farmaco ( che devono preparare ), avvisandomi che potrebbe presentare molti effetti collaterali.
Per questi due giorni mi ha prescritto il valium in clistere da dare se ci son più crisi ravvicinate ( a distanza di qualche ora ), sperando non mi serva. Oggi pomeriggio lo vado a prendere.
Speriamo bene.
Dexter ora è tutto visto e gira per la casa, che sia il sangue in meno che lo aiuta?:confused:
babaferu
08-01-2018, 10:43
Ok, pero' continus a non darti nulla per fluidificare il sangue oltre al chemioterapico? Hai chiesto?
Un bacio, spero con te
Non voglio spaventarti ma fossi in te insisterei sul punto espresso da babaferu...il chemioterapico (che non è affatto detto che abbia effetti collaterali, oltretutto, perché viene utilizzato ad un dosaggio molto piu basso che in caso di tumore) da solo non basta, almeno nell'immediato
Valecleo
08-01-2018, 11:15
Forse ha prelevato più sangue per farlo stare meglio? Cioè, non solo quello necessario al prelievo ma in eccesso per favorire un poco di emodiluizione.
Ogni volta ne preleva un siringone perchè non riesce altrimenti a farci le analisi data la densità.
No non ho chiesto per il fluidificante, appena la sento vedo che dice.
Ieri è stato molto vispo e miagolante, il pomeriggio era un concentrato di fusa e coccole. Verso le 23, altra crisi, da sveglio questa volta. Poi non ha pianto, è rimasto prima sdraiato, poi seduto, molto impaurito ma è rimasto un paio d'ore a letto con me che lo monitoravo. Poi è sceso sotto al letto e penso ci sia rimasto tutta la notte.
Stamattina si è andato a fare una passeggiata, fatto pipi, l'ho sentito mangiare e bere, poi alle 8 precise, altra crisi mentre era in cucina. L'ho preso in braccio e portato a letto. Ha pianto un pò, ma anche questa volta non ha avuto smanie di andare in giro ed è da quasi due ore comodo sul letto che o si guarda intorno o socchiude gli occhi ( penso sia davvero molto stanco ). Appena mi avvicino e lo tocco partono le fusa a profusione.
Ieri sono arrivate le analisi, l'ematocrito è all' 80%, salito di due punti dall'ultima volta ( tre settimane fa ). Tra 15 minuti vado dalla veterinaria che mi da la ricetta e poi finalmente passo in farmacia ( purtroppo non vicino casa, ma in centro ) a farmi preparare il chemioterapico ( mi hanno detto dovrebbero volerci una 40ina di minuti ) e poi corro a casa.
Ho un pò di paura a lasciarlo solo ( almeno per un ora e mezza/due ) ma sono sola a casa fino a stasera e non ho alternative.
Gli ho messo un cuscino sotto il letto nel posto dove è per prevenire altre cadute.
Spero vivamente non abbia altre crisi comunque e che sta cura funzioni in tempi brevi.
Valecleo
10-01-2018, 09:24
Dai dai, aggiornaci appena riesci!
linguadigatto
10-01-2018, 09:33
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
mamma mia tutto incrociatissimo
babaferu
10-01-2018, 10:19
Chiedi anche un fluidificante del sangue, chiedile se si puo' tamponare un po', e non esitare a usare il valium se le crisi si fanno frequenti....
Xxx forza forza ba
Non voglio sembrare insistente, ma il tuo micio oltre alle crisi rischia molto di più se il sangue non viene fluidificato prima di subito.
Non ho capito se non ne hai parlato direttamente con la vet, ma la terapia corretta prevede comunque una forma di salasso iniziale e anche un fluidificante del sangue. Se si formano coaguli importanti il valium non può nulla, serve un fluidificante del sangue come l'eparina/cardioaspirina per tamponare subito, quantomeno. Se il salasso non si riesce a fare per qualche motivo, qualcos'altro bisogna fare, il micio è a rischio ictus/trombosi da dicembre.
https://www.vetjournal.it/images/archive/pdf_riviste/4587.pdf
Ti sto parlando con il cuore in mano perché una gatta mi è morta nel bagno a causa di un trombo, e non è una bella esperienza.
Fatto una corsa, preso ricetta e poi farmaco. Tornata da un'oretta.
Dexter era tranquillo in giro per casa.
Ho preparato il tutto e messo dentro al malto, con l'avvertenza delle vet che probabilmente avrebbe avuto un saporaccio.
Dexter ha leccato tutto avidamente non lasciando nulla!
Ora lo monitoro, ha mangiato un bel pò.
Se ha altre crisi la vet mi ha detto di usare il valium direttamente dalla prima.
Per il fludificante o i salassi, so che son rimedi utili, ma alla fine cerco di fidarmi della veterinaria, ho completamente dimenticato di chiederlo e son stati giorni infernali.
Ora vediamo come va col farmaco.
Certo capisco tutto :micimiao11: scusami se sono sembrata invadente ma il forum per me è una grande famiglia, ho rivissuto quei momenti e non ho potuto tenermi dentro quella che pensavo fosse una info importante...
Ad ogni modo ora speriamo che il farmaco faccia effetto prima di subito! Eventualmente la famosa aspirinetta è una micropastiglia, immagino che per il gatto sia anche un dosaggio inferiore a quello degli umani, e nel caso dovesse prenderla non dovresti avere alcun problema vista la facilità con cui hai somministrato il chemioterapico :)
Valecleo
10-01-2018, 13:17
Ma i vostri veterinari vi prescrivono anticoagulanti tipo eparina? Oppure l'aspirina? Perché io ho chiesto per curiosità al mio e lui sostiene che la letteratura al riguardo è scarsa e che mentre per noi umani questi farmaci funzionano benissimo, per i gatti spesso non si hanno i risultati sperati.
Al massimo dice che si può provare con l'aspirina ma in dosi ridotte perché pare che sia metabolizzata molto lentamente nel gatto.
Magari Almost, chiedi alla tua veterinaria perché lei potrebbe essere di parere diverso e un tentativo con la cardioaspirina o l'aspirina potrebbe pure volerlo fare.
Dexter sta prendendo l'idrossiurea ora, giusto? Mi raccomando, inutile che te lo dica, ai controlli strettissimi dell'ematocrito in modo che si possa intervenire sempre in tempo col salasso.
Facci sapere e tanti incrocini a Dexter :micimiao10:
Nel mio caso (ossia quando è successa sta disgrazia) il mio ha detto testuali parole: "se fosse successo in studio le avrei dato l'eparina". Ad ogni modo l'articolo che ho linkato ne parla per questa patologia specifica, io ho consigliato di chiedere, non il fai da te...più che altro è stata la stessa vet (vd. pagine indietro nella discussione) a parlare di forte rischio di trombosi o ictus a dicembre...anche facendo una ricerca sul forum ci sono gatti che la famosa aspirinetta l'hanno presa. Insomma, un ematocrito così alto non è certo rassicurante e io farei tutte le domande del caso!
babaferu
10-01-2018, 14:54
anche facendo una ricerca sul forum ci sono gatti che la famosa aspirinetta l'hanno presa. Insomma, un ematocrito così alto non è certo rassicurante e io farei tutte le domande del caso!
concordo.
io non ho esperienza diretta (e quando vado dal vet ne ho abbastanza di fare domande per i miei) ma appunto ho numerose testimonianze dal forum e non.
baci, ba
Valecleo
10-01-2018, 15:44
Sì sì, ma non era una critica ovviamente, volevo solo capire quanto possono essere discordanti i veterinari fra loro. Cioè, da quel che ho capito, se avessi mai una disgrazia del genere, e speriamo mai, il mio sarebbe propenso a dare al massimo l'aspirinetta...ma giusto per non farsi chiamare mille volte da me, perché non era per niente convinto.
Comunque devo rivederlo a fine mese e avrò modo di chiedere ulteriori dettagli, a titolo di curiosità.
Sisi ma non avevo inteso come critica, anzi :) penso siano situazioni molto più "studiate" in ambito canino che felino, per ora. E forse in base alla gravità della situazione si decide se rischiare o meno (ipotizzo)
Un'oretta fa altra crisi. Dato micropam e ora è tranquillo.
Ho chiamato le vet chiedendo anche della cardio aspirina, dicono che potrebbe essere utile ma non è consigliabile unirla al chemioterapico, ma che una crisi ogni cosi poco non va comunque bene e che domani mattina lo porto e facciamo un piccolo salasso.
:sleepy:
babaferu
10-01-2018, 16:44
Uff povero gatto....
Ok almeno sappiamo perche' non sta dando cardioaspirina, spero tanto che il salasso gli dia sollievo!
Xxx ba
Nottataccia. Tre crisi, una alle 9, una poco dopo l'una e una alle sei e mezza.
Per le prime due ho dato micronan, la terza no.
E infatti gira per casa da mezz'ora trascinandosi sulle zampette ed ha mangiato tantissimo.
Col valium è stato sempre sul letto, tutto ieri pomeriggio, sera e notte in pratica.
Stamattina ha anche fatto la cacca che penso fosse n paio di giorni che non la faceva.
Pipì, non saprei quando ha fatto l'ultima. Non l'ho visto manco bere.
Ancora un'ora e un quarto e vado dalla vet, oltre al salasso gli chiedo di controllare quanto sia piena la vescica del gatto ( e se è il caso di svuotarla ) e se sembra disidratato.
Mi fa una pena terribile, non sembra più lui.
Valecleo
11-01-2018, 07:26
Poverino, ma come mai così tante crisi? Dovrebbe fare un bel salasso altrimenti il micio resta con l'ematocrito alle stelle e con le conseguenze del caso, vedi tutte queste crisi convulsive.
Speriamo faccia effetto questa benedetta terapia! Tienici aggiornati!
linguadigatto
11-01-2018, 07:31
tutto incrociatissimo, facci sapere che dice la veterinaria.
Non ho consigli ma faccio tanti incrocini. :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Valecleo
11-01-2018, 15:57
Ciao Almost, come va con Dexter? Sta meglio?
Mattinata da incubo:(
Stavo preparandomi per portare dexter a fare il salasso e lo vedo avere scatti e piangere.
Cerco di tranquillizzarlo, poi penso che meglio anticipare e lo infilo nel trasportino e di corsa dal vet.
Lungo le scale del condominio comincia ad avere le convulsioni, mi fermo e aspetto passi la crisi. Riparto e a metà strada di nuovo altra crisi. Accellero il passo, arrivo dalla veterinaria ( che era con una cliente ) e dexter è in iperventilazione, si è fatto la pipi addosso e sbava.
Entro e dexter parte con la terza crisi.
Le due vet si son mobilitate subito, tempo due secondi e già vedevo una puntura arrivare con dexter ancora dentro il trasportino. Poi son andata in sala d'attesa perchè dovevano cominciare subito il salasso e la flebo e io svengo alla vista del sangue.
tre quarti d'ora di attesa infiniti.
Gli hanno fatto l'ossigeno, l'antidolorifico, flebo e salasso. Lui è stato bravissimo, non hanno manco dovuto sedarlo. Si è tranquillizzato, quando sono entrata aveva tutte le zampine davanti fasciate e la flebo attaccata. Gli hanno tolto 100ml di sangue ( che sembrava gelatina ).
Gli abbiamo dato anche il chemioterapico, fatto mangiare un pò e l'hanno tenuto in osservazione un paio d'ore. Non vedeva.
Ora è qui con me, dopo aver passato circa tre ore a girare per la casa fissando cose a caso e piagnucolando, ha preso a mangiare un pò di crocchette ( ora ci vede, per fortuna ).
Domani lo porto e vediamo se togliere la cannula che gli hanno lasciato.
Nessuna crisi, per fortuna, dalle 10.
Ogni volta che sento un rumore ( dato che è un gatto poso silenzioso ) mi precipito a contrllare che non stia avendo le convulsioni. Lui si gira e mi guarda masticando crocchette:)
Spero la notte sia serena, mi hanno detto che potrebbe avere altre crisi, che stamattina è stata brutta per lui, ma per ora a parte vederlo inquieto mi sembra più vispo rispetto agli ultimi giorni.
Non dormo quasi da due giorni, tranne che per qualche ora svegliandomi continuamente, magari stanotte è la notte giusta per riposare.
babaferu
11-01-2018, 17:06
Che incubo, spero davvero possiate passare una notte tranquilla...
Un abbraccio, ba
L'unica cosa che mi perplime è che vaga ormai da ore:eek:
Stamattina stress, crisi, veterinarie, punture, etc, quindi niente dormita.
Ora è a casa e continua a muoversi oppure a stare fermo a fissar qualcosa, o a mangiare ( terza volta che agguanta le crocchette, ma ci sta, anzi, la vet mi ha detto di assicurarmi che mangi ).
Ma non dorme da stamattina alle 6, come è possibile che si regga ancora in piedi?:sleepy:
Valecleo
11-01-2018, 17:22
Povero amore! E povera te, io sto andando in iperventilazione solo a leggere tutte le disavventure di stamattina!
Speriamo che il salasso sia sufficiente a farlo stare un po' in pace, con tutte quelle crisi ti credo che sta irrequieto...
Per me è meglio che si muova, guarda. Sicuramente tra poco crollerà a dormire per la stanchezza, ma è buono anche che ora non stia avendo crisi epilettiche.
Forza Dexter :micimiao10:
Nottata tranquilla. E' stato a passeggiare tantissimo comunque, anche stanotte ogni tanto sentiva che andava a farsi un giro per la casa. Non so dove abbia dormito ( di solito dorme sul letto con noi - e con le unghie tagliate e la debolezza delle zampe posteriori non riesce o nella cuccetta, ma non ci è andato ) e quanto abbia dormito.
Stamattina visita di controllo, ha ancora dei tremolii, e le vet dicono che non dovrebbe, forse dovute a tutte le crisi passate ( ma forse anche per il valium preso? ), e che quindi il pericolo crisi non è scongiurato, anche perchè il farmaco prima di una settimana non farà chissà che effetto dicono. Quindi, si deve continuare a monitorare.
In più, ha problemi a far pipi ( e forse anche cacca, però l'ha fatta ieri mattina quindi ancora è da vedere ), ieri non l'ha fatta, ma si era svuotato tutta la vescica durante le crisi, e stamattina ancora niente.
Poi oggi l'ho visto finalmente andare in lettiera, scavare, mettersi in posizione pipi, ma non riusciva.
In pratica lui quando fa pipi poggia la zampetta dietro sul bordo della lettiera. Oggi ci provava ma la zampina scivolava, quindi lui finiva col sedersi sulla lettiera come se non riuscisse/fosse abituato a farla solo sollevando un pò quelle dietro.
Quindi vari tentativi, poi son andata affianco a lui e gli ho tenuto io la zampetta dietro sollevata, e finalmente l'ha fatta, tantissima pipi e piangendo, piccolino.
Dato che una soluzione va trovata e di certo non può trattenersi finchè non mi accorgo che deve andare in bagno, per ora ho provato a riempire tutta la lettiera quasi si sabbietta, così dovrebbe venirgli piu facile poggiare la zampetta, altrimenti, va pensato qualcosa.
Oggi pom comunque contatto la vet e le chiedo lumi, anche perchè ricordo che anche lunedi ha pianto mentre faceva pipi, quindi questo trattenersi va avanti da un pò e non va bene. Dopo che son cominciate le crisi è cominciata la cosa, prima non ricordo avesse problemi a far pipi.
babaferu
12-01-2018, 13:46
bene che abbiate potuto riposare.... credo sia ancora scosso dalle crisi del giorno precedente, povero micio.
brava che sei riuscita a fargli fare pipì, ma non capisco cosa dice la vet di questo problema alle gambe, ipotizza che si risolverà da solo quando l'ematocrito rientrerà?
un abbraccio, ba
Si il pensiero è quello, che dipenda da quello, però solo il tempo può dirlo.
Ora mercoledi abbiamo prossimo prelievo cosi ad una settimana dall'inizio della cura e del salasso vediamo come sta a valori e di quanto è sceso.
Se continua ad avere sta debolezza alle zampine però ci sarà da far qualcosa.
Le vet gli hanno lasciato la cannula alla vena nel caso ci siano emergenze sino a mercoledì che abbiamo la visita.
Esperienze in merito? Non vorrei gli si gonfiasse la zampina o altro. La vet mi ha detto di fargli un massaggino alla zampina ogni giorno per sicurezza, per ristabilire la circolazione, e che se gli da fastidio di levarla pure.
Ma non è pericoloso? dice che basta tenergli la zampa e poi tenergli la vena premuta che tanto il sangue coagula rapidamente, ma boh, io avrei preferito toglierla direttamente oggi alla visita.
Non è tanto tenerla fino a mercoledi?
Ieri sera altra crisi. Si è fatto pipi addosso. Dato micropam.
Non so se possa centrare, ma un paio d'ore prima aveva bisticciato con l'altro gatto per il cibo ( voleva mangiare dalla ciotola dell'altro, quello gli ha dato una zampata in testa e dexter ha soffiato gonfiandosi tutto ) e subito dopo i tremori sembravano più accentuati.
Altra nottata con un occhio aperto, ma ha dormito, camminato un pò e mangiato.
Stamattina ancora tranquillità, gli ho dato medicina nell'umido e l'ha divorato, e mi sembra anche cammini leggermente meglio di ieri.
Altro problema che persiste, non fa cacca da due giorni esatti. Stanotte ha provato ad andare in lettiera ma non l'ho sentito manco scavare, si è solo seduto un pò li ed è andato via.
Vediamo come va oggi, sperando non ci siano emergenze.
Valecleo
13-01-2018, 14:14
È un po' scombussolato, è normale che non sia regolare nemmeno nell'andare in lettiera. Magari per la pipì l'ostacolo era solo fisico, ma per la cacchina credo sia normale con tutto quello che sta attraversando.
Comunque parlane anche con le veterinarie che magari decidono di prescriverti qualche prodotto, anche semplicemente un integratore.
Per la cannula non preoccuparti, tanto è calmo come gatto, soprattutto ora, quindi se cerca di togliersela sta a posto così.
Mi raccomando tienilo tranquillo per quel che riesci, magari evitando che riceva stimoli adeguati a scatenare le crisi, che comunque mi paiono più diradate per fortuna. Incrociamo per il controllo settimanale :micimiao10:
E' stato tutto il giorno mogio, giusto un paio di giretti, specie questo pomeriggio, per bere un sacco ( penso non avesse bevuto tutto il giorno ) e mangiare qualche crocchetta.
Ancora niente pipi e niente cacca, l'ho messo in lettiera ma si siede guardandomi perplesso e dopo un pò va via.
Per il resto sta semi steso, seduto a guardare in giro o dormicchia. Stanotte si è fatto un sacco di tempo le unghie al tiragraffi, non capitava da parecchio.
Appena vedo che scava provo a sollevargli la zampina come ieri, ma per ora non va proprio in lettiera, come non avesse stimolo.
Valecleo
13-01-2018, 16:57
Forse è un po' disidratato quindi l'acqua che beve sostanzialmente la assorbe. Se non urina per più di 36 ore devi farlo svuotare manualmente dalla veterinaria e capire perché non urini. Ma per ora non fasciarti la testa, ogni tanto portalo tu come stai facendo già. È possibile che l'abbia fatta altrove o sempre in lettiera e magari l'hai confusa con quella dell'altro gatto?
È possibile che l'abbia fatta altrove o sempre in lettiera e magari l'hai confusa con quella dell'altro gatto?
Oggi non, l'ho controllato praticamente tutto il giorno, e dato che si muove poco oggi posso dire che non l'ha sicuramente fatta. Anzi, stanotte non c'era proprio cacca in lettiera e giusto due palline di pipi dell'altro gatto e basta.
Per ora si, deve far pipi in qualche modo ( e di certo la soluzione non è aspettare una crisi per far si che si svuoti involontariamente - c'è da dire che stanotte ha fatto proprio un lago, svuotando tutta la vescica - ), per la cacca ci pensiamo mal che vada lunedi, portandolo anticipatamente dalla veterinaria.
Ha fatto cacca ( sforzandosi un pò, ma un bel pò di roba! ) e stamattina presto un sacco di pipi, tutto da solo. Evidentemente è la posizione con zampina poggiata che gli crea problemi, stamattina è entrato e uscito un pò di volte ma poi ha scavato un buco profondissimo e si è messo in posizione da cacca ed ha fatto pipi così. Non ha pianto stavolta, però va monitorato, non penso sia la norma che faccia solo una pipi al giorno.
Comunque nottata tranquilla, ci ha fatto capire che voleva salire sul letto ed è stato con noi tutta la notte dormicchiando e lavandosi.
Ieri non ha avuto quasi tremori, stamattina mi sembra ogni tanto ci siano. E' comunque più attivo, vediamo come va la giornata.
Valecleo
14-01-2018, 11:02
Ottimo!!! Speriamo che il farmaco stia iniziando a fare effetto, l'ematocrito sicuramente ti dirà come sta andando :)
linguadigatto
14-01-2018, 12:42
:micimiao10::micimiao10::micimiao10::micimiao11::m icimiao11::micimiao11:
Stanotte avevo davvero sonno e non son riuscita a dormire così leggermente da notare i movimenti in lettiera di dexter. L'ho chiaramente sentito che scavava almeno tre volte. Stamattina c'era una super caccona, sicuramente sua, e 4 pipi, tre piccole e una grande. Considerando che l'avevo pulita ieri mattina e che l'altro micio avrà fatto almeno tre pipi, una ( quella grande ) è quasi certamente sua.
Stamattina presto lo sentivo muoversi ( ieri sera ha capito che se salta sul divano - più basso del letto- poi può saltare sul letto che è affianco, così fa meno fatica ad arrampicarsi sulle coperte stile mesner ), ho aperto gli occhi ed era riuscito a salire sulla parte finale del tiragraffi, posto che lui adora e da dove guarda dalla finestra per ore. Non riusciva ad andarci da un mese almeno. Ora è li su che dormicchia, spero non abbia crisi che se cade da li può farsi male:shy:
Ah, ieri pomeriggio ha cominciato a mordersi il cerotto con la cannula, cercava di strapparselo via. Alla fine ci siam armati di coraggio e l'abbiamo tolto. Però son incazzata con le veterinarie, il cerotto era attaccato anche a parti non rasate di pelo e quindi per staccarlo abbiamo dovuto far mezza ceretta al piccolo:mad: col rischio che tirando si spostasse l'ago e gli facesse male/si rompesse la vena.
Ora è molto più sereno, ha smesso di leccarsi compulsivamente, può lavarsi il viso non a metà, e insomma, ora vediamo si star tranquilli sino a mercoledì.
linguadigatto
15-01-2018, 10:27
bene per i progressi! forza!!
per il cerotto hai ragione, faglielo presente. non ci va davvero niente a rasare un cm di più di pelo diamine
babaferu
15-01-2018, 13:59
Bene, piccoli progressi incoraggianti!!!!
Bravo gatto! Anche il fatto che cerchi soluzioni per fare pipi e arrivare sul letto mi sembra buono, mi sembra un gatto che ha voglia di vivere....
Xxx che vada liscia liscia fino a mercoledi!
Baci, ba
Il micio sembra star benino. Stamattina era tutto vispo, ora dormicchia sotto il piumone al caldo. Ho sempre paura di stressarlo. Anche nelle coccole, cerco di non farlo agitare troppo. Domani vet e giovedì deve venire l'idraulico a rompere alcune piastrelle alla ricerca di una perdita d'acqua, ed ho il terrore che per la paura gli venga una crisi. Ma non è evitabile, aihmè, spero solo sia poco traumatico per lui.
Un consiglio.
Il chemioterapico è una polverina. Finora l'ho data mescolandola a qualche bocconcino di umido.
I primi giorni divorava tutto in due secondi, col passare del tempo vedo che a volte non ha fame e devo stare ad imboccarlo per fargli mangiare tutto, e non vorrei qualche volta si rifiutasse di mangiare e non avessi alternativa con cui mescolare la medicina.
Cosa potrei usare che sia molto appetibile per il micio e al tempo stesso sia una cosa che si mangia in un boccone solo?
Valecleo
16-01-2018, 16:18
Io uso la Tubicat alla salsiccia che prendo su Zooplus, che se tanto ne devi usare un pezzettino al giorno va più che bene. Oppure utilizzo snack cremosi in bustina, alcuni li trovo su Zooplus tipo i Miamor, altri direttamente al pet shop tipo i Petreet Natura.
Ottimi i progressi di Dexter! Attendiamo domani per sapere come sta andando :)
babaferu
16-01-2018, 16:23
Io per gabry che doveva prendere una polverina usavo quegli snack a bastoncino, che sono un po' impastabili (facevo una specie di panino con polverina in mezzo).
Per mia esperienza, e' meglio non mescolare medicine nel cibo quotidiano perche' il gatto puo' diventare inappetente e sospetzoso verso il cibo, e' meglio somministrare le medicine senza usare la pappa quotidiana, ma un diversivo. Va bene uno snack, un pezzetto di prosciutto.... Quel che gli piace.
Baci, ba
Concordo sulla tubicat, prenderei anche entrambi i gusti (io la usavo al salmone con la mia micia) e alternerei tutte le cose a rotazione, in modo che non associ il singolo cibo/snack alla medicina! Insomma cerca di confonderlo :D
alla fine ho preso l'easypill, vediamo se gli piace:confused:
Valecleo
16-01-2018, 17:48
L'easypill non so se sia adatta anche per la polvere, non ho mai provato. Con le compresse è l'ideale sicuramente.
Ma comunque se non ricordo male è tipo un crocco vuoto, quindi dovrebbe andare bene.
babaferu
16-01-2018, 17:55
alla fine ho preso l'easypill, vediamo se gli piace:confused:
Ottima idea!!! E' la cosa piu' sana! Se non ricordo male io, e' una pasta no?
Ottima idea!!! E' la cosa piu' sana! Se non ricordo male io, e' una pasta no?
si è tipo pongo.
Comunque dexter l'ha leccato e poi è tornato a dormire. Per curiosità l'ho fatto assaggiare all'altro micio che ne ha addentato un pezzo e poi l'ha sputato ed è andato via disgustato:confused:
Bene :D secondo me sono più appetibili gli snack vitakraft cat yums, dovresti trovarli nei petshop. Sono abbastanza morbidi e puoi impastarli con il farmaco, non confonderti con quelli a forma di croccantino! Altrimenti ci sono quelli liquidi, stessa marca, ma non so quanto siano appetibili
Valecleo
16-01-2018, 18:11
Strano, in genere piace l'easypill...Comunque, come suggerisce Xiaowei, anche gli stick sono lavorabili in modo da poterli mescolare alla polvere. Io mi sono trovata meglio con la Tubicat perché ad appetibilità è imbattibile credo. Gli snack cremosi anche, ne ho provati diversi e sono piaciuti. Evita quelli troppo salutari, te lo dico onestamente, tipo snack alla taurina o al malto etc perché non sono altrettanto appetibili.
Comunque prima prova a vedere come va con l'easypill, magari ora non avevano fame.
Tornata ora dal vet.
Dex ha perso mezzo kg questa settimana, pesa 5,8. Ma ci sta, dopo la fame atavica post crisi ha sicuramente preso a mangiar meno. Il medicinale tra gli effetti collaterali da anche inappetenza.
Mi hanno consigliato alcuni umidi da dargli, oggi pom vedo cosa trovo.
La buona notizia è che a vista il sangue è sicuramente meno simile a marmellata, ora attendiamo max venerdi mattina per l'esito dell'emocromo per vedere come sta andando e se dobbiamo cambiare il dosaggio o se per ora va bene così.
Però l'hanno visto sicuramente più vispo ( è anche sceso dal lettino e si è fatto un giro per l'ambulatorio! ) e tremori non ci sono.
babaferu
17-01-2018, 09:50
Bene per gli aggiornamenti positivi, attendiamo i risultati con dita incrociate!!!
Baci, ba
linguadigatto
17-01-2018, 09:56
evviva per le buone notizie!
Valecleo
17-01-2018, 13:13
Ottimo, sono felice per voi! :D
E' tutto il giorno che è sotto il piumone. Se mi avvicino si fa accarezzare e fuseggia, ma è parecchio mogio.
Ha fatto giusto un giretto, mi ha miagolato, è andato verso le crocche, le ha annusate ed è tornato a letto.
Son andata al negozio di animali ed ho preso varie paste e creme da dargli, piu l'umido consigliato dalla vet. Fatto annusare la pasta nuova al malto ( che l'altro gatto ha mangiato con gusto ), ma non l'ha toccata ed ha ripreso a dormire.:disapprove:
Provato a dargli medicina dentro pasta al malto nuova. Schifata. Preso di forza e ficcato in bocca. Purtroppo non posso sprecare troppe pastiglie, quindi si va a tentativi ma poi la medicina la deve prendere.
Dato che mi sembra mastichi molto lentamente rispetto a prima, non vorrei avesse dolore in bocca. A dicembre aveva un pò di gengivite, abbiamo dato restomyl per due settimane. Ho ripreso a darglielo stasera, in concomitanza con la medicina, vediamo se aiuta e se il poco mangiare dipende da quello.
Potrebbe darsi dai, magari è un problema totalmente sconnesso dalla terapia che sta facendo.
Urge nuova tecnica di somministrazione, pasta al malto bocciata :D
Valecleo
17-01-2018, 20:16
La pasta al malto me la schifano in 5 su 5 qui, per cui non mi stupisce che non la apprezzi nemmeno lui. Anzi che se la mangia l'altro gatto almeno!
Usa qualcosa di appetibile, anche un pezzo di wurstel, tanto ne mangerebbe una quantità minima sufficiente a somministrare il farmaco.
Bene il Restomyl, è molto efficace e se ha davvero dolore in bocca dovrebbe avere sollievo in breve tempo.
Ieri notte si è risvegliato, ha mangiato crocchette in gran quantità e anche metà umido della nuova marca che ho preso:D. Ha anche bevuto che era tutto il giorno che non lo faceva, e nella notte solita grande pipì.
Stamattina ho provato una roba cremosa della gimpet al fegato, la medicina ci va meglio e sopratutto non si attacca tutta alle mani, ne ha mangiata metà e l'altra metà non la voleva. Fatta mangiare a forza:confused:
Stasera provo l'ultima che ho comprato e male che vada intervallo queste ultime due, che le cose cremose se ha problemi ai denti vanno sicuramente meglio.
Ora attendo l'idraulico, sperando non faccia troppo casino.
babaferu
18-01-2018, 07:46
Bene che abbia mangiato!
Non e' detto sai che il cremoso sia meglio se ha problemi alle gengive, perche' si appiccica (molti gatti con problemi gengivali preferiscono il secco all'umido. Vredo che la pasta al malto, appiccicosissima, possa essere fastidiosa. Fai bene a variare, la medicina e' amara?
Io ai miei riesco a somministrare solo buttando in gola, perche' non mi mangiano nessun cibo "edulcorato" e inoltre come ti dicevo se mischio poi mi diventano super-sospettosi di qualsiasi cibo. Con Gabry (non mia ma di cui mi occupavo) usabo invece gli snack a bastoncino (ma dovevo darne prima un paio di bocconi senza medicina, poi una volta conquistata davo quelli farcito, ma era sempre una scommessa, anche lei sospettosissima....
Se piace, potresti provare anche con polpettine di carne cruda!
Forza forza! E speriamo arrivi un idraulico silenzioso!
La medicina non dovrebbe essere amara, spesso se ha fame la lecca insieme a tutto il resto ( non riesco spesso a mischiarla bene e rimane in superficie ).
L'idraulico è andato via al tempo della luce, dexter era sotto il piumone a dormire e manco se ne è accorto! meglio così:p
oggi ha dormicchiato sotto il piumone praticamente sempre.
Stasera si sveglia, comincia a girovagare, miagola quando gli chiedo qualcosa, va a mangiare.
Mi fa compagnia durante la cena ( non capitava da un pò ), poi gli preparo la medicina dentro la mousse al fegato di stamattina: l'ha leccata tutta avidamente finendo col mordermi anche il guanto dove ne era rimasta un pò! ( le vet mi hanno perentoriamente detto di dargli la medicina solo coi guanti - dovrei usare la mascherina anche ma ammetto che me ne dimentico sempre ). Ora è accanto a me sul divano mentre scrivo che fuseggia e mi cammina addosso alla ricerca di coccole.
Se penso che mercoledì scorso, durante la notte, dopo l'ennesima crisi, vedendolo respirare malamente sbavando e terrorizzato lo accarezzavo sperando che si addormentasse senza più svegliarsi pur di non soffrire ancora così, mi viene un groppo in gola.
E' un gatto meraviglioso e spero viva ancora tanto tempo in modo dignitoso. Si merita tutto il meglio, ne ha affrontate tante sto mese e ha una forza incredibile.
Vederlo camminare senza trascinarsi, pur se ancora con tanta debolezza, mi sembra un miracolo.
babaferu
18-01-2018, 19:36
Che notizie meravogliose!
Bravi bravi!
Se penso che mercoledì scorso, durante la notte, dopo l'ennesima crisi, vedendolo respirare malamente sbavando e terrorizzato lo accarezzavo sperando che si addormentasse senza più svegliarsi pur di non soffrire ancora così, mi viene un groppo in gola.
E' un gatto meraviglioso e spero viva ancora tanto tempo in modo dignitoso. Si merita tutto il meglio, ne ha affrontate tante sto mese e ha una forza incredibile.
Vederlo camminare senza trascinarsi, pur se ancora con tanta debolezza, mi sembra un miracolo.
Devi avere speranza. Se è come per gli umani (e io credo fortemente che lo sia - ripeto che parlo per esperienza personale) la cura può continuare a vita senza problemi, e dopo un primo momento in cui i controlli saranno più ravvicinati, potrete finalmente viverla in modo più rilassato. Forza Dexter :o
L'emocromo di dexter è passato da 80 e passa di inizio settimana scorsa a 70. Insomma, la cura procede bene, lui oggi ha mangiato un pò di più, non ha nemmeno dormito tutto il giorno ma è dal primo pomeriggio che è attivo e curioso, e fa anche dei piccoli saltini molto incoraggianti :o
Per questa settimana continuiamo la cura con lo stesso dosaggio e settimana prossima vediamo, sperando non sia dimagrito ancora.
Oggi ha mangiato anche un pò di crocche kitten date dalla veterinaria giusto per dargli un pò di forze, nel caso il peso scenda magari settimana prossima diamo qualche integratore stile il betotal.
Valecleo
19-01-2018, 19:30
Il Betotal lo darei già in tranquillità oppure del semplice lievito di birra, così lo tieni un po' più su. Ottimo che stia migliorando, speriamo scenda a livelli accettabili in modo che lui possa stare meglio e tu più tranquilla.
Ottimi progressi comunque!
Ottimo ottimo! Concordo anche io sul lievito. Ma a parte la perdita di peso rapida, era un po' sovrappeso oppure è un gattone di suo?
Fino a questa estate era sui sette kg. È un gattone massiccio, sembra grosso a vedersi ed ha di norma un po di pancetta pendula, ma alla fine è meno ciccione di quanto sembra.
Ora è a cinque kg e otto e sembra magrissimo.
Valecleo
19-01-2018, 21:36
7kg per un gatto europeo non è per niente poco, mi sa che stava comunque un po' sovrappeso. Per ora meglio che abbia smaltito un poco allora.
Quasi 6kg siamo su un peso da controllare. Certo, visto il calo molto rapido, va monitorato in modo che non si arrivi al dimagrimento eccessivo.
L'emocromo di Dexter è sceso a quasi 65. Piccoli progressi. Ha anche preso 200 grammi, ora ha toccato di nuovo i sei kg.
Nessuna nuova crisi, ha ricominciato a mangiare normalmente e con appetito ( e con relative prepotenze sull'altro micio per rubargli il cibo:confused: ).
Cammina anche un pò meglio, sempre con la gobbetta ma non trascina più le zampe posteriori, anche se son ancora molto deboli. Ma prova a fare dei saltini,dorme sul letto, sale anche sul tiragraffi facendosi forza con le zampette anteriori.
Prima faceva pipi solo una volta al giorno, di notte. Ora ha ripreso ad andare in lettiera due tre volte al dì, e sembra non essere più stitico.
Sembra sicuramente più sereno, è tornato ad aver voglia di coccole continue e fa grandissime fusa.
Dopo una settimana in cui prendeva la medicina leccandosela dal cucchiaio insieme alla mousse, da ieri la rifiuta, penso si sia stancato, e devo farlo mangiare a forza.
Penso da stasera provo a sciogliere in acqua la polvere e dargliela con la siringa, penso sia meno stressante che fargli mangiare a forza la mousse mischiata alla medicina.
Valecleo
29-01-2018, 12:57
E bravo Dexter, si vede che il farmaco sta facendo effetto. Ai prossimi controlli andrà sicuramente sempre meglio :)
la medicina pare non essere idrosolubile ed ha creato un tappo nella siringa, quindi alla fine son riuscita a dargliene penso metà perchè il resto era disperso nella siringa e non veniva via.
Consigli su come fare?
dei patè si scoccia, e se non ha fame devo imboccarlo a forza e diventa stressante.
Metterla in una pallina di qualcosa, tipo burro, sottiletta, etc, diventa difficile perchè la polvere è davvero tanta, una pastigliona piena.
Avevo letto delle capsule rivestite del tipo che si sciolgono nello stomaco, ma non saprei se vanno bene. Ora che arriva mercoledì chiedo alle vet, perchè dato che dovrò dargliela per mesi se non per anni, se non si trova una soluzione diventa problematico. Paradossalmente, una pillola da fargli ingoiare sarebbe meno problematico.
babaferu
29-01-2018, 20:02
Fai una pallina con l'easy pill e buttagliela in gola piu' in fondo che puoi (e' anche piu' sicuro piuttosto che il liquido con la siringa).
Baci, ed avanti cosi'!
no la polverina è tanta, per riuscire a contenerla dovrebbe essere bella grossa la pallina e rischio di strozzarlo, anche perchè non gli piace l'easypill. E poi, anche fosse, 7 euro per magari farci manco una settimana mi sembra un tantino troppo ( già mi sto dissanguando tra analisi settimanali e medicina da 30 euro a confezione che dura due settimane:( ).
Alla fine ho optato per mettergli la polverina direttamente in bocca e bocca chiusa finchè non ha deglutito un paio di volte, fastidio di qualche secondo e basta ansie sperando che mangi pappette e patè e altre cose.
E se invece provassi a mettere la polverina in delle capsule vuote (le vendono in farmacia)? Sempre che tu debba utilizzare, che ne so, metà della capsula già pronta. Ignoro il dosaggio :( se è così ignora il mio consiglio!
babaferu
30-01-2018, 13:49
no la polverina è tanta, per riuscire a contenerla dovrebbe essere bella grossa la pallina e rischio di strozzarlo, anche perchè non gli piace l'easypill. E poi, anche fosse, 7 euro per magari farci manco una settimana mi sembra un tantino troppo ( già mi sto dissanguando tra analisi settimanali e medicina da 30 euro a confezione che dura due settimane:( ).
Alla fine ho optato per mettergli la polverina direttamente in bocca e bocca chiusa finchè non ha deglutito un paio di volte, fastidio di qualche secondo e basta ansie sperando che mangi pappette e patè e altre cose.
bella grossa quanto?
si strozzano più facilmente con l'acqua spruzzata in gola che con cose solide, puoi starne certa, hanno una gola che inghiottisce frammenti d'osso.... sinceramente la polverina in bocca non mi sembra un gran metodo, mi sembra fastidiosissima e che debba andare per traverso, mischierei la polverina a un po' di pasta al malto se vuoi mettergliela in bocca così. oppure le capsuline vuote.
sul prezzo hai ben ragione! ma pensavo tu ne avessi in casa (se è così..... farei un tentativo).
baci, ba
Damoncat
30-01-2018, 14:19
Io con Damon, che è cardiopatico e deve prendere l'atenololo (amaro) tutti i giorni della sua, spero lunghissima, vita, apro la capsula e mischio la polverina con una nocciolina di pasta multivitaminica aromatizzata al formaggio o al tonno e poi gliela spalmo sulla zampina
Va spalmata molto bene in modo che aderisca tipo vernice al pelo così che non la butti in giro scuotendo la zampa.
Subito dopo questa operazione gli dò la pappa umida della sera, di cui lui è goloso. Lui mangia la sua pappa e, da bravo gatto pulito che è, si lava, zampa compresa..e quindi si mangia la medicina quasi senza accorgersene
Essendo lui un malato cronico, ho cercato di rendergli la cosa il meno traumatica possibile:confused:
domani vado dalla vet per le analisi settimanali e chiedo circa la possibilità di mettere la polvere nelle capsule di gelatina.
La polverina ricopre quasi un cucchiaino raso, quindi metterla nel malto per poi spalmargliela sulla zampa diventa difficile ( ce ne vorrebbe un bel pò! ) e poi c'è il rischio che scuotendo la zampa ne faccia andare via un pò e se magari non la trovo subito c'è l'altro gatto che potrebbe trovarla e non deve assolutamente entrare in contatto col chemioterapico ( che io stessa devo trattare coi guanti ).
La vet stessa mi aveva consigliato di provare con la siringa e un poco d'acqua, ma non essendo idrosolubile è impossibile,
Domani chiedo anche se dargli la polverina direttamente per bocca possa creargli problemi, ma finora mi è sembrato il metodo meno stressante per lui ( tranne quando si mangia la medicina col patè, ma c'è il rischio che non ne voglia un giorno o più giorni e poi mettergli tutto il patè rimasto in bocca diventa davvero problematico ).:shy:
babaferu
30-01-2018, 16:37
La pasta al malto con polverina io dicevo direttamente in bocca, ma in effetti un cucchiaino raso e' molto!!! Forse te le potrebbero incapsulare in farmacia, x non maneggiare troppo tu!
Facci sapere cosa dice il vet!
Io infatti pensavo fossero già incapsulate nella dose giusta...una preparazione galenica insomma! Facci sapere :o
si è incapsulata già nella giusta dose, ma le vet la prima volta mi avevano detto di aprirla e dargliela mischiata al cibo:confused:
Oggi a domanda, dicono che posso dargliela senza aprirla, mah!:shy:
Quindi da stasera si prova così.
babaferu
31-01-2018, 12:12
Ok facci sapere come va.... Butta piu' in fondo che puoi in gola e poi massaggia sotto il mento, cosa che favorisce il riflesso della deglutizione.
Baci, ba
Molto meglio se gliela dai così, secondo me! Puoi anche passarla in poco burro così la butta più meglio :D
L'emocromo si è alzato di un punto ma i globuli rossi e bianchi sono scesi ancora:confused:
Non ci ho capito molto perchè la vet mi ha letto i risultati al tel, non capisco come sia possibile che se un dato è più alto quelli dentro son più bassi:shy:
Comunque, pare procedere bene ma il fatto che i globuli bianchi anche scendono anche non va bene, per ora sono ancora nella norma ma nelle prossime settimane potrebbero andar sotto scala e quindi devo far attenzione a raffreddori, problemi ad andar in lettiera, problemi respiratori, etc. Insomma, deve star riparato e lontano da possibili fonti di infezioni e malattie.
Un pò mi preoccupa questa cosa, ci vorranno ancora un bel pò di settimane per arrivare a norma con la conta dei globuli rossi, se quelli bianchi precipitano che si fa?
si potrebbe dargli qualcosa per aiutarlo? fermenti lattici?:confused:
Credo che sia un effetto collaterale del farmaco. Ti ha detto quanto sono bassi? Se sono lievemente sotto non mi preoccuperei troppo, in fondo il farmaco deve prenderlo perché altrimenti i rischi sono maggiori!
Per i probiotici non ci sono sicuramente problemi, altre cose non saprei perché in fondo prende un chemioterapico e potrebbero esserci interazioni. Ma chiedi dei fermenti perché non riesce ad andare in lettiera oppure in via preventiva?
Vedrai che non precipiteranno :) potrebbe essere anche una fase di assestamento momentanea
no per ora i globuli sono ancora al limite, non sono sotto il range, la vet mi ha detto però che dato che stanno scendendo regolarmente anche loro, tempo qualche settimana e andranno sicuramente sotto. E quindi se il micio comincia a mostrare segni di malessere ( raffreddori, infezione vie urinarie, problemi respiratori ) va subito cominciata la terapia antibiotica.
Sono onestamente un pò risentita, è una delle tante cose che non ci ha detto quando abbiamo chiesto quali effetti collaterali poteva causare questo farmaco, sembra ogni volta se ne scenda dalle nuvole, come se fosse normale.
Si i fermenti sarebbero in fase assolutamente preventiva, per ora.
Diciamo che forse non è neanche corretto da parte sua spaventarti così, perché ok che è una tendenza prevedibile ma non è niente di sicuro. Per di più il micio vive in casa, insomma non fasciamoci la testa prima di rompercela!
Probabilmente lei non ha neanche esperienza con un caso del genere e sta cercando anche di cautelarsi...però cerca di stare tranquilla :) di probiotici ce ne sono molti, qui sul forum molti utilizzano il probinul (per umani) in bustina, idem il vsl 3.. altrimenti ci sono quelli per animali (enteromicro, florentero...), insomma la scelta è ampia se volete fare un ciclo di qualcosa. Però per come la vedo io aspetterei, vediamo se ce n'è necessità insomma
Valecleo
02-02-2018, 21:02
Se hai modo posta le analisi così si capisce meglio cosa intenda per globuli rossi e bianchi che scendono ed ematocrito che sale. Però sono d'accordo con Xiaowei, credo che sia un effetto atteso del chemioterapico ma mi concentrerei sui risultati che sta ottenendo piuttosto che su un possibile effetto collaterale che ancora non si è verificato.
Se poi la tua veterinaria ha dei dubbi sul trattamento, legittimi visto il caso clinico non proprio comune, potresti affiancare al suo consulto quello di qualche clinica universitaria veterinaria, che a me pare essere una soluzione valida ancora. Peccato che qua a Roma non ce ne siano, altrimenti avrei chiesto anche io per te.
Comunque resterei concentrata sui benefici che per ora ne ha ricavato Dexter e poi man mano che procede nella cura si vedrà come correggere il tiro.
Alla fine mi son fatta mandare tutte le analisi per mail e me le son guardate bene, in effetti in quella incriminata risultavano più bassi ( di poco ) i singoli valori e l'ematocrito totale invece era aumentato di poco meno di un punto:shy:
Comunque alle analisi successive l'ematocrito è sceso a 62 ( siamo quasi a venti in meno dalla settimana delle convulsioni ) quindi si procede bene. I globuli bianchi scendono piano piano, ma la vet mi dice di non preoccuparmi perchè comunque risultano ancora non preoccuparmi e comunque dei particolari globuli bianchi son ancora alti. Devo comunque monitorare Dex e vedere se ha sintomi preoccupanti. Per ora mi sembra stare bene ( per quanto sia un gatto pigro che dorme sempre, questo anche quando sta benissimo, quindi si capisce poco:shy:), sta recuperando sicuramente forza nelle zampe posteriori, ormai sale sul letto senza più arrampicarsi, e ieri si è alzato su due zampe più volte stile grizzly come faceva sempre quando stava bene:o
Ha avuto un pò di diarrea due giorni fa, ma penso sia dovuto a un umido che gli ho dato che non gli davo da un pò, tolto quello, non si è più ripresentata.
La prossima visita è tra una settimana e mezza ( si è deciso di aumentare il tempo tra una visita e l'altra, visto che i valori scendono ma non troppo repentinamente ), in cui controlleremo anche la glicemia ( si pensava fosse diabetico a dicembre, prima di scoprire della policitemia, aveva i valori molto alti e beveva molto, poi nelle settimane successive ha smesso di bere molto, e si è pensato che potesse essere una causa della policitemia ), giusto per verificare che non sia il caso di cominciare anche con l'insulina ( spero vivamente di no, due malattie da gestire insieme a vita preferirei evitarmele ).
Il peso rimane stabile sui sei kg, ha smesso di perdere peso e ci sarebbe, più in la, anche da verificare la tiroide ( altri valori sballati che aveva a dicembre ).
Valecleo
12-02-2018, 17:38
Bene bene, sono molto contenta per i valori dell'ematocrito, vuol dire che la cura sta procedendo bene.
Per la glicemia è possibile che il valore fosse falsato, è un valore che sballa parecchio da quel che ho capito, anche in relazione allo stress ad esempio.
Allora attendiamo aggiornamenti tra una decina di giorni! Ciao a te ed a Dexter!
Dexter dalla visita di oggi ne esce benissimo! ingrassato di ben 100 grammi:cool: e soprattutto, la glicemia è nella norma. Possiamo quindi escludere il diabete, evidentemente il valore era davvero falsato dallo stress degli ultimi mesi.
Ora prossima visita tra due settimane, globuli bianchi ( i risultati arriveranno tra qualche giorno ) permettendo.
Non l'avrei mai detto un mese fa, ormai a casa è soprannominato il gatto zombie, per come sia passato dal rischio morte alla serenità di questi giorni come se nulla fosse.:o
babaferu
19-02-2018, 16:29
Incredibile davvero, che bello, bravo gattozombi!!!
Bellissime notizie!!! Sono felice per voi :) per somministrare il farmaco alla fine come hai risolto?
per somministrare il farmaco alla fine come hai risolto?
lo richiamo illudendolo che è il momento di mangiare, prendo per la collottola, immobilizzo rapidamente mettendomelo tra le gambe, poggio confezione di patè e pillola che nascondevo prontamente nella mano, inserisco pillola nel patè quel tanto da renderla viscida, apro la bocca di dexter e la schiaffo dentro, chiudo, gli soffio il naso e il 90% delle volte la ingoia senza rendersene conto.
Qualche volta se non riesco a centrare subito la gola ma va di lato la sputacchia, ma ripetendo l'operazione ingoia tranquillamente.
Poi crocchettina speciale e via come niente fosse.:p
Valecleo
19-02-2018, 18:50
Ammazza che tecnica collaudata! Bellissime notizie comunque, avanti così!!!
Le analisi sono molto positive da una parte, e molto negative dall'altra:disapprove:
L'ematocrito è sceso a 60,7, scende piano ma scende sempre. I globuli rossi sono rientrati nel range per la prima volta dall'inizio della cura. Quindi molto bene.
In compenso, i bianchi sono precipitati. Da 4000 e passa dell'ultima analisi a 1000 scarsi di questa.
La vet mi ha detto di interrompere la cura per due giorni e poi portarla a una pillola al giorno ( finora erano due ) fino al prossimo controllo ( tra una settimana e mezza ). Al momento la priorità è far risalire i bianchi, anche se saliranno anche i rossi di conseguenza. Poi al controllo dalle prossime analisi valuteremo come continuare. Ho proposto la cardioaspirina ma di nuovo la sconsigliano, dicendo che può creare altre complicanze che al momento è meglio evitare.
E' sicuramente un pò frustrante fare una cura che sistema da una parte e incasina dall'altra. Quindi Dexter dovrà stare in una bolla di vetro prossimamente, niente correnti, massima pulizia a casa, cibo solo cotto, attenzione a ogni minimo segnale di malessere, e speriamo bene.
Probabilmente va aggiustato solo il dosaggio. Anche a mia madre (te lo riporto visto che i problemi sono simili) spesso viene modificata la cura, a volte la fa 5 giorni su 7, a periodi prende due pastiglie la domenica e una tutto il resto la settimana. Forza, io sono positiva e credo sia solo necessario correggere il tiro :)
Probabilmente va aggiustato solo il dosaggio. Anche a mia madre (te lo riporto visto che i problemi sono simili) spesso viene modificata la cura, a volte la fa 5 giorni su 7, a periodi prende due pastiglie la domenica e una tutto il resto la settimana. Forza, io sono positiva e credo sia solo necessario correggere il tiro :)
sarò ignorantissima su queste cose, ma se si abbassa il dosaggio i globuli rossi non dovrebbero ricominciare ad aumentare?:shy:
Intendevo dire che forse 2 pastiglie al giorno sono troppe per lui, ma non sono un medico quindi non saprei...magari con una al giorno si ottiene comunque un miglioramento sul lungo periodo senza il crollo dei bianchi. Non so se mi sono spiegata bene :shy:
Intendevo dire che forse 2 pastiglie al giorno sono troppe per lui, ma non sono un medico quindi non saprei...magari con una al giorno si ottiene comunque un miglioramento sul lungo periodo senza il crollo dei bianchi. Non so se mi sono spiegata bene :shy:
si si ho capito:p
Solo mi vien da pensare che se prendendone due scende così piano l'ematocrito, con una non vorrei riprendesse a salire. Però se magari con una scende anche solo di pochi centesimi di punto alla settimana e i globuli restano stabili sarebbe già un passone avanti.
Solo il tempo potrà dirlo:shy:
Valecleo
21-02-2018, 13:39
Io credo sia sceso anche abbastanza in fretta quindi il tentativo di ridurre il dosaggio, come dice giustamente Xiaowei, ci sta. Di buono c'è risponde alla terapia e quindi si tratta solo di capire come perfezionarla.
Tienici sempre aggiornati e tanti incrocini per Dex :D
Ciao a tutti,
Dexter ha passato tranquillamente questi mesi, preso pillolina tutti i giorni ( ridotta somministrazione, ma si lotta sempre contro ematocrito che sale - lentamente - se diamo una somministrazione al giorno, e scende, ma scendono anche i globuli bianchi, quando aumentiamo la dose), corre, salta, le zampine sono a posto, e visita mensile per analisi.
Oggi è una giornata abbastanza calda qui, e dexter son due giorni che passa le giornate sulla finestra, sotto al sole, e non se ne vuole andare :shy:
Prima lo guardavo ed ho visto che aveva il respiro veloce e irregolare, e in certi momenti aveva anche la bocca aperta e respirava così.
Pensando fosse per il caldo, l'ho fatto allontanare dalla finestra ( erano le 12! ) e gli ho passato un cubetto di ghiaccio sul corpo, cosa che ha molto gradito rimanendo così a far le fusa.
Ora però lo vedo un pò inquieto e miagolante, non ha più bocca aperta ma il respiro rimane veloce, e le orecchie rimangono calde. Non ha terza palpebra visibile, ma non vorrei fosse un pò di febbre.
I vostri gatti col caldo hanno orecchie calde o presentano questi sintomi?
domani ho visita mensile dalla vet e vediamo, per ora lo monitoro.
Se fa molto caldo è possibile che il respiro sia più affrettato e che tengano la bocca aperta e anche che le orecchie siano calde; il respiro irregolare non ci dovrebbe essere, è segno che l'organismo è in sofferenza; i gatti non sudano e regolano la temperatura corporea leccandosi, ma se fa troppo caldo questa strategia non basta più e c'è il pericolo concreto di un colpo di calore, ed è un rischio da non sottovalutare, perché può avere conseguenze gravissime; figuriamoci poi se sta in pieno sole.
Con tutte le piante di alloro e i due limoni che ho messo, il mio terrazzo sembra quasi una foresta e i gatti stanno fuori volentieri, soprattutto se c'è anche un po' d'arietta; finora per fortuna è stato meno caldo degli scorsi anni.
Quando però la temperatura è eccessiva di solito rientrano da soli e si allungano sul tavolo del soggiorno, godendosi il ventilatore, ma quando noto che fa davvero troppo caldo e c'è tanta afa e qualcuno è talmente rinco da non rendersene conto, lo vado a prendere io, e poi per evitare che magari esca di nuovo (quando sono rimbambiti dal caldo può succedere) chiudo la gattaiola e stop e la riapro solo a sera, quando il sole è tramontato e la temperatura è di nuovo accettabile.
Ci sono gatti che quando la calura è eccessiva cercano autonomamente un posto fresco, altri se ne stanno lì così rimbambiti dal caldo e magari anche in pieno sole, che ho l'impressione che non riescano a connettere il cervello e capire di doversi cercare un posto più fresco, e deve pensarci l'umano di turno a portarli in un luogo più idoneo.
Se un bambino piccolo volesse stare a giocare sotto il sole cocente dell'estate, gli impediresti di farlo; Dexter ha già i suoi problemi, quindi a maggior ragione comportati come se fosse anche lui un bambino di pochi anni.
Bene il cubetto di ghiaccio che gli ha dato sollievo, ma non esiste che "non se ne vuole andare", in certi casi dobbiamo decidere noi per loro e fare la cosa migliore per evitare guai peggiori, quindi impediscigli l'accesso a quel davanzale.
:micimiao62:
Valecleo
01-07-2018, 15:44
Se stava sotto al sole può essere che si sia accaldato, però fai bene a fare presente il tutto alla veterinaria perché magari fa una visita più approfondita e controlla se sia tutto ok. È vero che fa molto caldo, soffrono tutti i miei gatti, specialmente la più anziana che sta sempre sotto ventilatore, però nessuno respira con la bocca aperta.
Probabilmente aveva caldo, ma nella sia situazione meglio non sottovalutare alcun sintomo.
Facci sapere :)
Alla fine ieri è stato mogio tutto il pomeriggio ( all'ombra, è salito nel punto - penso-più fresco della casa ed ha dormicchiato ore ), poi al momento della pappa è tornato in vita correndo e urlando come al solito:p
stamattina era fresco e vivace, portato dalla vet che mi ha consigliato semplicemente di toglierlo dal sole se ci sta troppo, per il resto non ha perso peso dal mese scorso ( sempre 5,8, pochissimo rispetto ai 7 kg pre aggravamento malattia ) ma ormai sembra essersi stabilizzato su questo peso.
Come sempre, mi hanno detto di stare attenta che non dimagrisca, anche se d'estate di norma mangiano poche crocchette. Implementare l'umido ( ne mangia circa 80 grammi ogni sera ).
Ora è sul divano che dormicchia godendosi il ventilatore, nessuna intenzione di andare alla finestra:p
son passati due anni e qualche giorno dal primo posto in questo thread, e oggi, rileggendolo, ho ricordato quell'orribile periodo.
Dexter continua a star bene, incredibilmente. Anzi, è diventato più spavaldo, più sicuro di se, forse anche troppo. A volte rischia salti sopravvalutandosi, e cade al suolo rovinosamente:sleepy:
Corre, picchia il fratello, cammina bene e le zampe posteriori son toniche e quasi muscolose.
Il peso si è stabilizzato tra i 6 e i 6,5 kg, mai avute più crisi o tremori, e sopratutto, l'ematocrito alle ultime analisi ( che ora facciamo ogni 2/3 mesi ) era di 57%. Sempre più alto di quanto dovrebbe essere, ma va sempre ridosato per scongiurare l'abbassamento eccessivo dei globuli bianchi.
Insomma, sta bene e l'anno che viene se le analisi sono buone e gli accertamenti al cuore sono incoraggianti dovremmo anche fargli una bella pulizia dei denti che ha tantissimo tartaro.
Vediamo come va che è pur sempre un gatto in cura perenne, però, son passati due anni e sta bene, e questo è l'importate.
:micimiao08: :micimiao06: :micimiao36:
Un bel regalo di natale!!
Ieri ennesimo controllo ( è ingrassato, 6,7 kg, sarebbe il caso di metterlo un pò a dieta ), in previsione della pulizia dei denti gli ho fatto fare le analisi complete ( responso settimana prossima ) e una visita accurata. Sembra tutto a posto, quindi ora aspettiamo di vedere se anche le analisi son uguali o migliorative rispetto alle ultime e poi prenotiamo.
Ovviamente son sempre un pò preoccupata, è comunque una anestesia ( seppur gassosa ) su un gatto non completamente sano ( seppur non presenta problemi cardiaci ).
Ma va fatto, ha davvero un alito pestilenziale e le vet ieri hanno detto che ha davvero pezzi grandi di tartaro, che andrebbero tolti, perchè li sotto stanno proliferando batteri e non è il massimo.
babaferu
08-02-2020, 17:24
intanto, dita super-incrociate per gli esiti, poi le incroceremo per l'anestesia!
una coccola al cicciotto, ba
Zampetta16
14-02-2020, 15:23
Ciao almost, grazie per gli aggiornamenti e incrocini per tutto!
ultime analisi non erano buonissime.
Ematocrito aumentato a 66% ( quasi dieci punti in più dalle ultime analisi, fatte verso gennaio, di mezzo c'è stata la morte dell'altro micio e poi un mio infortunio quindi le analisi sono un pò slittate ), globuli bianchi bassini e sopratutto i valori epatici un pò alti rispetto al solito.
Può essere l'oncocarbide che a lungo andare sta facendo lavorare troppo il fegato ( è cmq un chemioterapico che prende da 3 anni ormai ), le veterinarie per ora mi hanno detto di non aumentare nuovamente il dosaggio del farmaco ( che stavamo lentamente scalando dato che l'emocromo diminuiva o era stabile ad ogni controllo da almeno un anno ) in quanto abbasserebbe anche i globuli bianchi e non si può.
Per il fegato mi ha dato il glutamax in compresse da dargli per un mese, poi di nuovo analisi e vediamo come stanno i valori incriminati.
Sono un pò scoraggiata, c'era stato un miglioramento lento ma costante. Non capisco come sia possibile che aumenti di tanto l'emocromo in qualche mese.
Ho letto della farmaco resistenza, che può essere che lo stesso farmaco a lungo andare smetta di essere efficace.
Il fatto che sia una malattia rarissima non aiuta, non trovo studi a riguardo, se non un paio di casi di gatti che dopo qualche anno sono andati in remissione.
oggi portato nuovamente dex per analisi e visita di controllo.
Fatte analisi ( responso nei prossimi giorni ) e per il fegato detto di continuare la cura per altri due mesi, poi si rifanno analisi complete per vedere se i valori del fegato si sono stabilizzati.
Alla visita le mucose parevano più rosse dell'ultima volta e anche dopo il prelievo il sangue era molto più scuro, segno che probabilmente l'ematocrito sta continuando a rialzarsi nonostante la terapia. Pesato, ha perso 100 gr nelle ultime tre settimane, pur mangiando normalmente.
Lui non ha sintomi, corre, salta ( problema principale che portò poi a diagnosticare la policitemia ), insomma, non fosse per le analisi direi che va tutto bene.
Boh, vorrei far qualcosa, sentire qualcuno per un parere ( senza sballottolare il gatto, che già per farsi 300 metri va in iperventilazione ) di qualcuno specializzato, ma non so davvero come muovermi.
C'è da dire che i due casi di cui avevo letto, non erano andati in remissione, rileggendoli ho verificato che per entrambi i casi l'ematocrito si era alla fine stabilizzato, ma non c'è nota che la terapia sia stata mai interrotta.
Ho spulciato anche un pò di info sui casi umani, e in effetti da quel che reggo semplicemente si prendono farmaci a vita e salassi ogni tanto, sperando l'organismo non si intossichi e la cosa non si tramuti in qualcosa di peggio.
Qualcuno di voi ha qualche consiglio?
al momento le mie vet hanno valutato un nuovo salasso, a tre anni di distanza dal primo, se vediamo che l'ematocrito continua a salire. Diventa però scoraggiante se il farmaco non fa più molto effetto, anche perchè non ci sono altre cure.
continuo a scrivere anche se immagino che essendo una patologia così rara, non ci siano consigli, suggerimenti o altri. Ma magari potrà servire in futuro a qualche altro proprietario di gatto, nel caso abbia la sfiga di beccarci sta malattia per il proprio micio e non sappia dove sbattere la testa.
Le analisi non sono buone, dopo meno di un mese l'emocromo è al 73% e ci stiamo avvicinando pericolosamente al punto in cui ha cominciato ad avere sintomi e convulsioni.
I bianchi anche sono ancora leggermente calati e sono ben sotto la soglia limite.
Soluzioni?
solo due. Entrambe pericolose. Aumentare la dose dell'oncocarbide, rischiando così che i bianchi precipitino ( e senza sicurezza che i rossi diminuiscano, dato che da qualche mese a questa parte questo farmaco sembra non fare più l'effetto che deve fare -se non quello di ammazzargli in sistema immunitario - ) o fargli un salasso, che si, toglie i globuli rossi, ma toglie anche molti globuli bianchi, quindi rimane comunque pericoloso.
Altre soluzioni non ci sono, se non aspettare e sperare.
Boh, io mi comincio a preparare, son abbastanza fatalista e so che non vorrò insistere se il micio comincerà nuovamente a stare male, ad avere convulsioni, a non essere più presente a se stesso, ed a rischiare di morire per un trombo improvviso.
Però, che cavolo, davvero.
babaferu
28-05-2021, 00:20
Mi spiace tanto, purtroppo mi sento impotente, non ho consigli, posso solo immaginare come possa sentirti tu e ti ringrazio di avere voglia di aggiornare il post.
Ti abbraccio e spero, ba
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.