Visualizza Versione Completa : Gattina trascina sederino a terra dopo aver fatto i suoi bisognini
Cremino72
11-12-2017, 07:39
Salve a tutti, stavolta vi scrivo per Fiocco di neve, gattina similsiamese di 7 anni, sterilizzata, struttura "mignon" ma del peso di 4 kg abbondanti.
Ad inizio agosto avevo portato la gattina dalla vet perchè spesso durante il giorno trascinava per pochi secondi il sederino a terra tirandosi con le zampette anteriori.
La diagnosi della vet era quella delle famose ghiandole perianali piene e gliele aveva pulite.
Pensavo fosse tutto risolto ma ho notato che il comportamento spt dopo aver fatto i bisognini nella sabbietta non era cambiato. Forse lo faceva meno spesso ma lo faceva.
Inoltre ho notato che spesso quando fa questo gesto è perchè dei piccoli pezzetti di feci le rimangono attaccati al sederino e spesso infatti li trovo sparsi in giro.
Come mai rimangono questi pezzetti di feci attaccati al sederino della gattina che comunque non è ricoperto da pelo lungo? E' forse un difetto suo nel fare i propri bisogni?
Inoltre problema di rilevanza non inferiore, la gattina non fa la pipì da seduta ma alza completamente il sederino sparando molto spesso la pipì fuori dalla vaschetta della sabbietta (e infatti mi sono dovuta decidere a utilizzare vaschetta coperta anche se non ho piacere perchè non ho sotto controllo in automatico la situazione della sabbietta (avendo due gatti mi accorgo prima di chi ha fatto i suoi bisogni, di eventuali anomalìe nelle feci, ecc...).
Il mio timore è che abbia un po' di cistite e quindi un po' di bruciori, ipotesi che la vet ad inizio agosto aveva scartato.
Grazie
Monica
babaferu
11-12-2017, 09:22
Ciao! ti dico la mia!
- problema sederino a terra: potrebbe avere qualche fastidio, es appunto ghiandole perineali infiammate, oppure verminosi, che da prurito anale, ma anche soltanto a volte la cacca resta attaccata al sedere per "consistenza" o perchè contiene boli di pelo o fili d'erba che ne rendono più difficile l'espulsione "fino in fondo". a volte (anche s raramente), capita anche alla nostra miccia, che guardacaso è la più ciccicona, quindi credo la conformazione fisica c'entri anche un po'. farei controllare le ghiandole dalla vet, come prima cosa.
- problema pipì: capita, ci son gatti e gatte che pisciano così, da noi spesso lo fa abebe, mentre lluvia.... fa la cacca in piedi, con 3 zampe sul bordo della lettiera. puoi provare a cambiar sabbia (cosa usi?), forse la consistenza la infastidisce, ma potrebbe anche essere il suo modo di farla (che poi è anche un po' un modo per marcare). se fa un bel getto e delle belle pipì, non mi preoccuperei che sia cistite, se invece la vedi esitante, che non trova la posizione, che fa pipì piccole.... allora si, sarebbe meglio controllare.
baci, ba
Valecleo
11-12-2017, 09:23
Lo fa anche la mia gatta anziana, e lo fa da sempre purtroppo. Diciamo che la diagnosi è stata "le pesa pulirsi il sedere" e così, per mia somma tristezza, fa prima.
Nel tuo caso potresti escludere che abbia parassiti intestinali che le causano prurito. Scarterei la cistite perché avrebbe leccamento insistente e non servirebbe a nulla trascinare il sedere a terra.
L'unico modo in cui riesco ad evitare che lo faccia è bloccarla ogni volta che fa questa cosa finché non è costretta a pulirsi come un gatto sano di mente.
Per la questione pipì, esattamente come Cleo, la gatta anziana. Infatti sempre a raccogliere pipì da quando aveva due mesi fino ad ora che ne ha 19 e mezzo. Auguri!
linguadigatto
11-12-2017, 11:26
la consistenza della cacca com'è? te lo chiedo perchè con consistenza normale non resta attaccata, dovrebbero fare salamini o pallini ma comunque duri e asciutti. se invece è molle o con muco può restare appiccicata, e bisogna capire come mai le feci non sono ben formate.
per la pipì io ho due gatti che la fanno così, ho risolto con lettiere altissime anche se non chiuse. nel tuo caso se usano la lettiera chiusa va bene così. non dovrebbe essere sintomatico di disturbi urinari, se per il resto la fa regolarmente (2-3 pipì giornaliere) e in quantità normale, non si lecca spesso, non ha miagolii o lamenti al momento di farla...
Le feci che rimangono attaccate al sedere potrebbero anche essere causate da eccesso di muco/stitichezza/feci molli e legate ANCHE (non solo) ad un discorso alimentare. Già il fatto che la gatta sia sovrappeso dovrebbe essere da stimolo per riflettere un po' sulla dieta e vedere se si possono fare dei miglioramenti. Cosa mangia al momento?
Cremino72
11-12-2017, 15:07
Dunque mi sono segnata i vostri dubbi e spero di rispondere quindi a tutti voi:
1) Le feci della gattina sono solitamente palline o piccoli cilindretti sottili, spesso le palline che trovo in giro per casa o nella sabbietta sono deformate / schiacciate quindi in base ai vostri dubbi suppongo che le feci non siano proprio dure dure. Non ho mai verificato se ci sia dentro del muco, sinceramente non saprei forse nemmeno riconoscerlo
2) La gattina mangia cibo secco R.C. Urinary (perchè le ciotole sono in comune con quelle dell'altro gatto che deve mangiare così per problemi di renella quando era piccolo), una volte la settimana le dò un po' di remover e un po' di umido (principalmente il sughetto delle bustine, perchè gli sfilaccetti se troppo grossi li vomita, ha la bocca piccolina e non mastica bene)
3) Il getto della pipì è abbondante ed esce bene, quindi non penso più alla cisitite.
PS: la gattina può essere soggetta a verminosi anche se non esce mai e non ha contatti con altri gatti?
linguadigatto
11-12-2017, 15:11
una dieta di solo secco, soprattutto urinary, non è molto adatta a lei. e nemmeno all'altro gatto visto che ha già avuto problemi urinari. il secco andrebbe dato più come contentino che come base della dieta, perchè è squilibrato, pieno di cereali e carboidrati che non sono utili al gatto e anzi affaticano il suo organismo, e soprattutto li disidrata molto.
babaferu
11-12-2017, 15:12
Da quel che scrivi è tutto ok, forse un po' di stitichezza se fa la cacca a pallini, causata dall'alimentazione.
Evita di dare solo secco.... L'umido va dato giornalmente, senza cereali e completo! I crocchi royal non sono propriamente il top e non è una grande idea darli a gatti senza problemi renali, piuttosto per prevenirlo o evitare recidive dai tanto umido e pochi crocchi.
Baci, ba
Concordo con quanto detto dalle altre.. la dieta solo secco Royal (per di più medicato, per una patologia di cui lei nemmeno soffre!) non è il massimo.
Probabilmente te l'ha consigliato il veterinario e tu magari pensi: e questi chi sono per dire il contrario del veterinario e del 90% di quello che c'è scritto online?
E' vero che ci sono tanti gatti che mangiano solo crocchi di bassa qualità e sono asintomatici per moltissimo tempo (o magari, se gli dice bene, tutta la vita). Però se un gatto presenta sintomi, vuol dire che perlomeno per QUEL gatto, quella dieta non va bene.
Se la tua micia ha questo problema con le feci, dovresti fare le seguenti cose:
- (gradualmente) sostituire i crocchi Royal con un crocco di ottima qualità grain free (Acana, Orijen, Purizon, Carnilove) da dare in quantità minime, giusto come snack serale (20g per rendere l'idea)
- introdurre un umido completo grain free da dare come base della dieta (MAC's, CatzFinefood, Granatapet, sono dei buoni marchi che puoi trovare su Zooplus). Io inizierei con un umido monoproteico (solo manzo, solo maiale, solo canguro, solo capra ecc) e/o con referenze che non prevedano il pollo, perché è una carne che dà spesso intolleranza.
- eliminare del tutto l'umido complementare
Questo lo farei per entrambi i mici, perché non ha proprio senso dare secco medicato a vita in funzione "preventiva" per un gatto che ha avuto in passato episodi di cistite... sarebbe come se tu mangiassi cibo per diabetici per li resto della vita perché un anno hai fatto il prelievo e avevi la glicemia un po' alta...
Lo so è un po' faticoso cambiare dieta al gatto, e sicuramente l'umido è meno comodo dei crocchi, però fidati, ne vale la pena!
linguadigatto
11-12-2017, 15:50
concordo con alimiao.
per il problema del sedere, prova anche a vedere quando fa la cacca con che dinamica resta attaccata... magari c'è qualche ciuffo di pelo lungo che si può spuntare un po'.
Cremino72
12-12-2017, 14:17
Grazie per i vostri preziosissimi consigli.
In effetti come avete detto giustamente anche voi, la scelta di R.C. Urinary mi era stata consigliata dal vet anni fa per i problemi di renella (curata e superata) del persiano maschio e quando anni dopo gli avevo detto che avevo inserito una minima quantità di crocchi diversi per una questione di gusto il vet mi aveva detto che il gatto andava trattato come un diabetico che a vita deve seguire una determinata dieta e che quindi non dovevo lasciare l'urinary.
All'inserimento della 2a micia ho chiesto vari pareri a vari veterinari della zona e tutti mi hanno sempre detto che non c'erano controindicazioni che la gattina femmina lo mangiasse.
Passerei molto volentieri all'umido spt per la micia siamese ma mi mancavano nomi di marche con cibo di buona qualità (non da supermercato) e ora vedo che me le avete date, quindi proverò sicuramente.
Il problema sarà far passare il persiano maschio all'umido perchè di tante scatolette e bustine che gli ho messo nella ciotola non ha mai provato a leccarne nemmeno una........è di gusti difficilissimi e refrattario al cibo umido, tranne il cibo della nostra tavola che vedo che ogni tanto lo attrae (prosciutto crudo, pesce, formaggi morbidi)
Inoltre trovo sulle bustine di umido le razioni gornaliere in base al peso del gatto? Avendo poco a che fare con questo prodotto non so proprio come dosarlo.
Grazie
Monica
Valecleo
12-12-2017, 14:57
Il veterinario avrebbe dovuto a maggior ragione indirizzarti al solo umido e magari non Royal Canin, proprio per il problema di renella. Visto che mangia solo secco, vai tranquilla che se non ha avuto ricadute non le avrà nemmeno se cambi tipo di crocco. L'importante è che non abbia minerali, tipo fosforo, calcio e magnesio alti e che sia possibilmente grain free per eliminare un po' di carboidrati in eccesso. Questo per il persiano, mentre per la micia cerca di passare all'umido come suggeriva Alimiao. Alle sue marche aggiungo quelle che uso io quindi Animonda Carny e Smilla, che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Per il persiano puoi provare il Kattovit Urinary o l'Animonda Integra sempre urinary.
babaferu
12-12-2017, 15:16
Per il gatto che non mangia umido (ma anche x l'altro) prova con carne cruda o scottata, vitello, pollo con pelle, agnello, carne grassa (maiale solo cotto), ogni tanto un po' (un cucchiaino) di ricotta o joghurt senza zucchero per il calcio. Se le gradisse, ossa polpose crude (ali e collo di pollo, quaglia crud con ossa).
Facci sapere come va....
Baci, ba
GeorgiaGee
13-12-2017, 13:25
Il mio lo fa spesso, il suo sederino e’ sempre un disastro, la popo’ si attacca e fa crosticine:cry:
Mi hanno detto che comunque si strusciano trascinandosi perche’ sull’erba si pulirebbero cosi
Ma ora mi viene il dubbio che magari possa essere anche altro, come avete scritto delle infezioni alle ghiandole
Kimiketta
15-12-2017, 19:57
Stesso problema della mia :)
Solo che lei lo fa praticamente da sempre. E' una pigrona nel pulirsi, ecco, poi si secca sul sederino e tira il pelo e così.. sgratt sgratt.
Questa estate ha avuto un peggioramento di questa strana abitudine e sono corsa subito ai ripari. Appurato che non aveva parassiti ho sospettato delle ghiandole perianali ed il sospetto é diventato certezza quando, in una sessione di gioco, le ghiandole si sono "spremute" quasi da sole ed é fuoriuscito molto liquido denso e scuro. Questa estate ha fatto molto caldo, e Moka ne ha risentito molto: le sue feci erano secche, a palline e per niente umide. Con il vet abbiamo deciso di integrare la dieta ancora con più umido e ho somministrato per qualche tempo delle fibre per aiutarla con l'intestino. L'allarme é rientrato, periodicamente continua a strofinare il sederino ma l'evento é talmente sporadico che lo riconduco alla sua proverbiale "pigritudine" ;)
Ma la tengo d'occhio! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.