PDA

Visualizza Versione Completa : Miagolii strazianti notturni


Sims
03-01-2018, 16:39
Ciao a tutti, spero qualcuno possa condividere con me la propria esperienza. Il mio gatto ha 16 anni e gode di ottima salute. Da due anni è rimasto solo perché suo fratello se n'è andato per un brutto tumore all'occhio. Nell'ultimo periodo ha cominciato a miagolare fortissimo durante la notte, gira per la casa e miagola molto forte quasi un lamento.. poi lo chiamo viene sul letto continua a miagolare e dopo un po' si calma. La stessa cosa la fa anche sul terrazzo (ha sempre accesso al terrazzo anche la notte). Questa cosa è diventata sistematica, ogni notte e come potete ben capire non è molto piacevole. Non lo lascio mai al buoi completo, uso feeliway (mah!) e in casa non è stato spostato o portato niente di nuovo. Per capire meglio la situazione FIFI non è ancora sordo anzi ci sente benissimo e apparte ogni tanto qualche tremore improvviso sta bene (ultimo controllo poco tempo fa). Sapete cosa altro posso provare a fare? Mi alzo presto la mattina per andare a lavoro e sinceramente questa situazione sta diventando pesante. Grazie mille per i Vostri consigli

Valecleo
03-01-2018, 17:10
Guarda, anche la mia ha iniziato a fare così intorno ai 16 anni. Miagolii notturni fortissimi e poi piano piano è diventata sorda quindi ora miagola ancora più forte, ma ormai di anni ne ha 19 e mezzo. Certe volte vuole la pappa, altre volte nulla, vuole attenzioni credo perché si sveglia. Lei è molto notturna, magari dorme di giorno e sta sveglia quasi tutta la notte, non so se Fifi si comporta ugualmente.
Ho chiesto al mio veterinario ma lui dice che è un problema comportamentale che si riscontra frequentemente nel gatto anziano. Comunque il comportamento è andato migliorando, lo fa ancora ma con meno frequenza e per meno tempo.
La notte ha accesso alla pappa o all'acqua, no?

linguadigatto
03-01-2018, 17:39
potrebbe sentirsi un po' disorientato o cercare qualcuno... qui per fortuna i miei nonni dormono di sasso tutta la notte (e tutto il giorno)

Valecleo
03-01-2018, 18:01
Scusami, aggiungo che il comportamento della mia è migliorato da quando dorme in una stanza precisa. Prima vagava per casa la notte ed era un tormento, adesso dorme in stanza con mio padre e va molto meglio.
Può essere anche la vista, magari si alza di notte e non vede e si sente disorientato: prova a tenere acceso un lume dove dorme il gatto.

Sims
04-01-2018, 08:22
Grazie Valecleo, si ha accesso a pappa e acqua. Proverò a seguire i tuoi consigli sperando possa andare meglio. La cosa che mi viene in mente è che possa cercare suo fratello ma ormai sono più di due anni che non c'è più..spero riesca a calmarsi per noi ma anche per lui. Grazie di nuovo

alepuffola
05-01-2018, 01:17
Sì sapevo pure io che è un comportamento frequente dei mici anziani, ce n'è stato più di un caso sul forum, se non erro il cervello comincia a perdere colpi e ad alcuni gatti comincia a fagliare qualche rotella e hanno allucinazioni come se sognassero a occhi aperti

flor
05-01-2018, 11:00
Guarda, proprio in questi giorni la gatta diciannovenne di una mia amica ha iniziato a miagolare insistentemente la notte e a vagare per la casa. Portata dal veterinario l'ha trovata con insufficienza renale e disidratata. Fatta una flebo i miagolii notturni sono cessati. Per due giorni non ha fatto flebo idratanti e mentre la prima notte senza flebo è andata bene, la seconda si sono ripresentati i miagolii. Ora fa flebo tutti i giorni e la notte dorme.
Questo non significa che possa esser il caso del tuo gatto, ma un controllo dal veterinario, data anche l'età andrebbe fatto

babaferu
05-01-2018, 11:02
Farei un controllo anche io.
Baci, ba

Valecleo
05-01-2018, 12:06
Ho letto ultimo controllo poco tempo fa quindi non ho parlato di IRC ma effettivamente potrebbe derivare anche da quello. La mia stava e sta bene ma lo faceva, e tutt'ora lo fa, comunque. Però se l'ultimo controllo non è più così recente, un altro ci sta tutto.

Fabio79
10-01-2018, 00:11
Quando il mio gatto Alberto (giovanissimo di circa 2 anni) normalmente buonissimo, quasi un santo ha iniziato di punto in bianco a emettere forti e sempre più frequenti lamenti notturni poi anche diurni si è scoperto che era dovuto a una intolleranza alimentare ad una determinata marca di cibo umido che addirittura lo aveva portato a farsi da solo delle ferite a furia di grattarsi. Un po' di pomata e cambiata marca di cibo si è risolto tutto. Scrivo questo per dire che forse è più probabile che i lamenti siano dovuti più a una causa fisica che a qualcos'altro.

alepuffola
10-01-2018, 13:06
Quando il mio gatto Alberto (giovanissimo di circa 2 anni) normalmente buonissimo, quasi un santo ha iniziato di punto in bianco a emettere forti e sempre più frequenti lamenti notturni poi anche diurni si è scoperto che era dovuto a una intolleranza alimentare ad una determinata marca di cibo umido che addirittura lo aveva portato a farsi da solo delle ferite a furia di grattarsi. Un po' di pomata e cambiata marca di cibo si è risolto tutto. Scrivo questo per dire che forse è più probabile che i lamenti siano dovuti più a una causa fisica che a qualcos'altro.

caspita, lamenti notturni provocati un'intolleranza alimentare...
quindi ha cominciato ad autoferirsi solo dopo un po' o ve ne siete accorti voi dopo?

Fabio79
10-01-2018, 23:30
Nell'arco di 3-4 giorni ho notato che la ferita che si era procurato sul collo continuava ad allargarsi, così ho portato la foto alla veterinaria che mi ha detto che probabilmente era una reazione allergica causata da qualche alimento. In effetti da un mesetto gli davo una marca di cibo umido diverso da quello che mangiava prima. A questo punto è bastato tornare alla alla marca che mangiava in precedenza mettere e qualche giorno di pomata di antibiotico sulla ferita. Fatto questo sono finiti lamenti e tutto è tornato alla normalità.

Stregatta74
24-01-2018, 12:41
ciao anche a me viene in mente in problema fisico.
in controllino lo farei, vista anche l'eta'...anche il mio golia ululava di note e aveva una grave insufficienza renale. il tutto migliorava quando gli facevo le flebo di fisiologica!
in bocca al lupo :kisses: