PDA

Visualizza Versione Completa : Cibi umidi completi?


Tolino
04-01-2018, 22:44
Ciao o a tutti, vorrei sapere se questi cibi umidi della Miamor
che sto per comprare per la mia gatta sono completi o no:

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor/39691

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor_lattine/39710


Grazie

Valecleo
04-01-2018, 23:12
Sono entrambi completi, sia il patè che i pasti delicati. Alla mia micia anziana il Miamor è piaciuto parecchio, ma solo in queste varianti. Quella ragout royale l'ha a malapena annusata.

alepuffola
05-01-2018, 01:20
Comunque Tolino, in generale se nell'analitico leggi che i grassi sono oltre il 3-4% e sono additivati con vitamine e Taurina, ti trovi sempre di fronte a un completo ;)

Tolino
05-01-2018, 15:35
Comunque Tolino, in generale se nell'analitico leggi che i grassi sono oltre il 3-4% e sono additivati con vitamine e Taurina, ti trovi sempre di fronte a un completo ;)

Vitamine e il resto mi pare buono, ma la taurina non la vedo

babaferu
05-01-2018, 15:47
Vitamine e il resto mi pare buono, ma la taurina non la vedo


nella vaschetta pastete c'è:
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/miamor_cibo_gatti/miamor/39691

Additivi fisiologico-nutrizionali:
Vitamina D3 (200 UI/kg), Vitamina E [come α-tocoferolo acetato] (20 mg/kg), rame [come solfato di rame II, pentaidrato] (1,2 mg/kg), manganese [come solfato di manganese II, monoidrato] (1 mg/kg), zinco [come solfato di zinco, monoidrato] (27 mg/kg), iodio [come ioduro di potassio] (0,6 mg/kg), taurina (300 mg/kg).

nel pasto delicato invece non la vedo.... forse considerano che è presente nella carne, ma la cottura la deteriora, a meno di errori d'etichetta questo secondo prodotto lo considererei quasi-complementare, da non dare tutti i giorni, insomma.

baci, ba

baci, ba

Valecleo
05-01-2018, 16:20
Su Zooplus riporta la taurina solo nella versione kitten e senior ma secondo me c'è anche nelle altre. Dovresti contattare Zooplus o direttamente Miamor e verificare.
Più che altro perché ti servono i pasti leggeri? Io li uso per la mia di 19 anni, alternandoli ad altri tipi di umido comunque, perché sono davvero leggeri. Hanno poco grasso e non saziano molto a dire la verità.

Tolino
05-01-2018, 16:35
Su Zooplus riporta la taurina solo nella versione kitten e senior ma secondo me c'è anche nelle altre. Dovresti contattare Zooplus o direttamente Miamor e verificare.
Più che altro perché ti servono i pasti leggeri? Io li uso per la mia di 19 anni, alternandoli ad altri tipi di umido comunque, perché sono davvero leggeri. Hanno poco grasso e non saziano molto a dire la verità.



La mia gatta ha 10 anni, più che altro sto cercando qualcosa che le piaccia. Paté perché bocconcini e sfilaccetti non le piacciono. Ho già provato molte cose ma il primo paté della Miamor le piace, il secondo non so, adesso che non so se è completo ho un po' di dubbi.
Quali altri paté appetibili posso provare?
Sto cercando il sito della Miamor ma non lo trovo...

Valecleo
05-01-2018, 16:46
Tra quelli che ho provato, di appetibile in paté c'è MyStar, Animonda Von Feinsten, Feringa, Smilla e Animonda Carny. Gli ultimi tre sono paté più consistenti e non ci sono in versione da 85 o 100g quindi con un gatto solo te ne avanzerebbe troppo. I primi due e il Miamor pastete dovrebbero andare più che bene!

Tolino
05-01-2018, 16:57
Tra quelli che ho provato, di appetibile in paté c'è MyStar, Animonda Von Feinsten, Feringa, Smilla e Animonda Carny. Gli ultimi tre sono paté più consistenti e non ci sono in versione da 85 o 100g quindi con un gatto solo te ne avanzerebbe troppo. I primi due e il Miamor pastete dovrebbero andare più che bene!

Animonda con feinsten lo usavo, poi mi hanno detto che era un complementare
Mystar non vedo commenti....

Valecleo
05-01-2018, 17:15
Animonda VF è completo, non complementare, quindi puoi tornare a riprenderlo se le piaceva.

Tolino
05-01-2018, 17:22
Animonda VF è completo, non complementare, quindi puoi tornare a riprenderlo se le piaceva.

Ok. Quanto a mystar come marca come la ritieni?

Valecleo
05-01-2018, 17:33
È buona, la composizione non è male e non contiene cereali. È un patè morbido, ora non le ho a casa altrimenti avrei fatto una foto per farti capire meglio.
Io in genere prendo il pacchetto misto My Star is a foodie, ma se sai che le piacciono solo alcuni gusti puoi prendere le singole referenze.

Tolino
06-01-2018, 17:30
Ho ordinato le bustine prova diverse varianti di my star, spero che piacciano e siano di buona qualità

Zelda
28-01-2018, 10:07
Feringa, Smilla e Animonda Carny

Mi trovo a dover scegliere tra Animonda Carny e Feringa (stesso prezzo sul .de). Quale reputi migliore? Il mio micio negli ultimi due mesi ha mangiato il Carny, cambiare marca potrebbe fargli male o va bene cambiare ogni tanto?
Anche il cambio dell'umido ha bisogno come per il secco di un transito tra i due, mescolandoli per qualche giorno? O posso dare un giorno feringa e il seguente animonda senza che succeda nulla?

grazie mille come sempre :o

babaferu
28-01-2018, 12:23
La cosa migliore e' alternare, se puoi oltre animonda e feringa aggiungine ancora uno! Puoi alternarli tranquillamente un giorno uno, uno l'altro etc.

Valecleo
28-01-2018, 12:43
Mi trovo a dover scegliere tra Animonda Carny e Feringa (stesso prezzo sul .de). Quale reputi migliore? Il mio micio negli ultimi due mesi ha mangiato il Carny, cambiare marca potrebbe fargli male o va bene cambiare ogni tanto?
Anche il cambio dell'umido ha bisogno come per il secco di un transito tra i due, mescolandoli per qualche giorno? O posso dare un giorno feringa e il seguente animonda senza che succeda nulla?

grazie mille come sempre :o

Ciao Zelda! Guarda, io uso Smilla e Animonda semplicemente perché il Feringa purtroppo non lo mangiano, altrimenti avevo intenzione di alternarli tutti e tre.
A livello di prezzo Animonda e Smilla sono più o meno equivalenti. Per le Smilla ti consiglio il mix oppure la variante "mit Fisch", a livello di gusto non di qualità perché anche le altre varianti sono valide.
Se riesci a far mangiare anche il Feringa direi che puoi spezzare ogni tanto senza problemi :)

Malinka
28-01-2018, 12:44
Tra quelli che ho provato, di appetibile in paté c'è MyStar, Animonda Von Feinsten, Feringa, Smilla e Animonda Carny. Gli ultimi tre sono paté più consistenti e non ci sono in versione da 85 o 100g quindi con un gatto solo te ne avanzerebbe troppo. I primi due e il Miamor pastete dovrebbero andare più che bene!
Animonda carny c'è anche in versione 80-85 grammi (Ocean e Exotic) però il prezzo è altino.
Anche se Tolino ha un solo gatto, potrebbe andar bene la scatoletta da 200 grammi; è sufficiente conservarla in frigo una volta aperta.

Mi trovo a dover scegliere tra Animonda Carny e Feringa (stesso prezzo sul .de). Quale reputi migliore? Il mio micio negli ultimi due mesi ha mangiato il Carny, cambiare marca potrebbe fargli male o va bene cambiare ogni tanto?
Anche il cambio dell'umido ha bisogno come per il secco di un transito tra i due, mescolandoli per qualche giorno? O posso dare un giorno feringa e il seguente animonda senza che succeda nulla?

grazie mille come sempre :o
Considerata la composizione, per me è migliore Animonda Carny.

Continuare con la stessa marca non farebbe male in sè, visto che i cibi contengono diverse parti animali e sono addizionati di quanto serve in termini di minerali e vitamine, però è meglio proporne diverse, in modo da eliminare il sempre possibile rischio di carenze o eccessi di alcune componenti.
E' quindi consigliabile alternare diverse marche, ma non solo per quanto ho appena detto, ma anche per fare in modo che non si fossilizzino solo su una, rifiutando altro nel caso si restasse momentaneamente senza.
Considera inoltre che ci sono gatti che invece, dopo un po' che mangiano sempre la stessa cosa, si stancano e la rifiutano all'improvviso...insomma, sempre la stessa minestra alla lunga può stufare.

Quando introduco un nuovo cibo non lo mescolo al vecchio, glielo do "in purezza" e non hanno mai avuto problemi.
Io alterno le loro 3 marche preferite: Animonda carny, Catz Finefood e GranataPet.
Feringa non l'ho mai proposto, perché non mi convince molto, e visti i gusti dei miei gatti mi pare che contenga una preponderanza di frattaglie, che loro non amano.
Ho recentemente provato MAC's dopo aver letto le numerose recensioni positive, ma ho fatto un completo buco nell'acqua: rifiutato senza se e senza ma; lo gradisce solo Valerietto, il semiselvatico che vive fuori...e quindi sarà tutto per lui.

babaferu
28-01-2018, 16:54
Animonda ocean e' complementare....
Baci, ba

Malinka
28-01-2018, 17:10
Animonda ocean e' complementare....
Baci, ba
Grazie della precisazione, hai proprio ragione!
E Animonda exotic? Ho visto che è addizionato di vitamine D e E, però non ho visto la taurina, ci sarà?

Valecleo
28-01-2018, 17:24
L'exotic è completo però ha gusti particolari, anche se di base è sempre manzo, e quindi costa parecchio.

Zampetta16
28-01-2018, 17:54
Ok. Quanto a mystar come marca come la ritieni?
Non da alcuna informazione sulle parti utilizzate, mi pare neanche sulla quantità di carne, e contiene sottoprodotti di origine vegetale. Per me è di qualità inferiore rispetto alle altre citate.

Grazie della precisazione, hai proprio ragione!
E Animonda exotic? Ho visto che è addizionato di vitamine D e E, però non ho visto la taurina, ci sarà?
Non c'è neanche nel Carny. Nella descrizione sottolinea la presenza di taurina naturale, che sappiamo si riduce di molto con la cottura. Da questo punto di vista preferisco Feringa perché la aggiunge. E - a voler essere molto pignoli :D - ha il 5% in più di carne/frattaglie: 70% contro i 65% del Carny. Comunque noi usiamo etrambe le marche, Carny e Feringa, per la taurina diamo del cuore di manzo crudo e io sono più tranquilla :o

Valecleo
28-01-2018, 19:48
È disponibile la percentuale di taurina nella composizione analitica, anche se onestamente non mi sono mai presa la briga di calcolare la quantità esatta perché comunque alterno e mangiano anche degli snack con taurina.
Però se a qualcuno va di calcolare, la percentuale c'è.

Malinka
28-01-2018, 21:50
Non da alcuna informazione sulle parti utilizzate, mi pare neanche sulla quantità di carne, e contiene sottoprodotti di origine vegetale. Per me è di qualità inferiore rispetto alle altre citate.[...]
Concordo.

Non c'è neanche nel Carny. Nella descrizione sottolinea la presenza di taurina naturale, che sappiamo si riduce di molto con la cottura. Da questo punto di vista preferisco Feringa perché la aggiunge. E - a voler essere molto pignoli :D - ha il 5% in più di carne/frattaglie: 70% contro i 65% del Carny. Comunque noi usiamo etrambe le marche, Carny e Feringa, per la taurina diamo del cuore di manzo crudo e io sono più tranquilla :o
Però Feringa ha la gomma cassia, che non ha valore nutrizionale e serve solo a tenere legate insieme le particelle di cibo, essendo un addensante e gelificante; in pratica fa da collante e impedisce che, soprattutto col caldo, il prodotto diventi eccessivamente molliccio e si squagli.
La gomma cassia è utilizzata anche come lassativo e probabilmente è questo il motivo per cui ad alcuni gatti particolarmente sensibili provoca feci molli...o molto molli, anche diarrea.
La percentuale di taurina di Animonda Carny è indicata nella composizione analitica (0,8%) L'etichetta di ogni scatoletta riporta 0,8 g/kg

Negli altri umidi che acquisto (GranataPet e Catz finefood) la taurina viene aggiunta (1500 mg/kg equivalenti a 1,5 g/kg)
In pratica Animonda ne ha la metà, e visto che non dichiarano di aggiungerne, quello 0,8 sarebbe ciò che resta dopo la degradazione causata dalla cottura.
Per le marche che la aggiungono, sarebbe interessante capire se la quantità indicata è quella iniziale o quella che resta dopo la cottura.

Il fabbisogno giornaliero di taurina per un gatto varia tra 0,2 e 0,5 grammi al giorno, in relazione al peso corporeo, quindi basta fare due conti per vedere se il pet food copre il fabbisogno.
Tutti i miei gatti schifano il cuore crudo, però visto che alterno giornalmente i vari umidi e in più mangiano carne cruda, tuorlo d'uovo e latticini, sto tranquilla.

babaferu
29-01-2018, 06:37
Vedi tolino, l'umido perfetto non esiste e oltretutto alcune info sono parziali e le dobbiamo ricavare.... Per questo la cosa migliore e' alternare!!!
Baci, ba

Zampetta16
29-01-2018, 12:24
@Ba: senso pratico e dono della sintesi :micimiao12:
Io invece vi annoio ancora un po' con 'sta cosa della taurina :D

@Malinka, e sì, vorremo sapere quanta taurina c'è alla fine della lavorazione, quei 1500 mg ci sono tutti? Mah! Mi viene da pensare che se nel Carny ne rimane 0,8, ce ne sia una quantità analoga anche in marche come Feringa, Mac's, oltre a quella che aggiungono. Di nuovo mah.
Se mi ricordo semmai provo a scrivere una e-mail.
Due calcoli. Ho letto, non ricordo dove e non l'ho salvato ma al momento la fonte mi era parsa attendibile, che un gatto adulto ha bisogno di circa 0,1 g di taurina per kg di peso corporeo.
Drolla pesa 3,5 kg, in leggero sovrappeso, faccio il calcolo con 3 kg, quindi 0,3 g di taurina al giorno.
Mangia 150 gr di umido.
A. Carny - 0,8 g/kg presenti-> 150 gr = 0,12 g, meno della metà di quanto le servirebbe.
Feringa - 1,5 g/kg aggiunti -> 150 gr = 0,225 g, ci siamo quasi ma non ancora.
Feringa - 1,5 g/kg aggiunti + 0,5 comunque presenti (è solo un'ipotesi!) -> 150 gr = 0,3 giusti, giusti. Sempre che gliene bastino 0,3...
In sintesi: un po' di carne cruda di un muscolo che lavora tanto per tutti!
(O una cascina come quella di Lingua così integrano per conto loro e si divertono molto di più :rolleyes:)

Malinka
29-01-2018, 12:50
@ Zampetta: penso anch'io che con tutta probabilità alla fine il contenuto effettivo di taurina si equivalga nelle varie marche.
Dal momento che non ci sono più "epidemie" di gatti diventati ciechi o con gravi patologie cardiache, come succedeva alcuni decenni fa quando il pet food era carente di taurina, perché non si conosceva ancora la sua vitale importanza, si potrebbe supporre che oramai tutti i produttori si preoccupino di fare in modo che ce ne sia a sufficienza.
Certo se mettessero indicazione chiare e univoche, non ci ritroveremmo a porci certi interrogativi e invece sembra che ognuno faccia un po' come gli pare e a noi non resta che fidarci...
Come ho già detto, a scanso di spiacevoli carenze anch'io integro con carne cruda e altri alimenti di origine animale.

Ottima idea quella della mail di richiesta informazioni!

Saretta ♡
30-01-2018, 07:05
@Ba: senso pratico e dono della sintesi :micimiao12:
Io invece vi annoio ancora un po' con 'sta cosa della taurina :D

@Malinka, e sì, vorremo sapere quanta taurina c'è alla fine della lavorazione, quei 1500 mg ci sono tutti? Mah! Mi viene da pensare che se nel Carny ne rimane 0,8, ce ne sia una quantità analoga anche in marche come Feringa, Mac's, oltre a quella che aggiungono. Di nuovo mah.
Se mi ricordo semmai provo a scrivere una e-mail.
Due calcoli. Ho letto, non ricordo dove e non l'ho salvato ma al momento la fonte mi era parsa attendibile, che un gatto adulto ha bisogno di circa 0,1 g di taurina per kg di peso corporeo.
Drolla pesa 3,5 kg, in leggero sovrappeso, faccio il calcolo con 3 kg, quindi 0,3 g di taurina al giorno.
Mangia 150 gr di umido.
A. Carny - 0,8 g/kg presenti-> 150 gr = 0,12 g, meno della metà di quanto le servirebbe.
Feringa - 1,5 g/kg aggiunti -> 150 gr = 0,225 g, ci siamo quasi ma non ancora.
Feringa - 1,5 g/kg aggiunti + 0,5 comunque presenti (è solo un'ipotesi!) -> 150 gr = 0,3 giusti, giusti. Sempre che gliene bastino 0,3...
In sintesi: un po' di carne cruda di un muscolo che lavora tanto per tutti!
(O una cascina come quella di Lingua così integrano per conto loro e si divertono molto di più :rolleyes:)
Però boh, la tua micia di 3,5 kg mangia veramente poco...
La mia pesa 2,9kg e , se mangiasse solo umido, arriverebbe ai 250/270gr .. peccato che non le piace e quindi mangia se tutto va bene 50 gr di umido e 55gr di crocche circa al giorno...
Tigro invece pesa 4,4 kg e mangia 150 gr di umido e circa 30 gr di crocche...
Quindi con loro con la quantità di taurina ci siamo...

Ps . Ma la tua oltre all umido non mangia altro???
I miei comunque stanno in super forma , non sono grassi

Valecleo
30-01-2018, 07:40
Anche i miei mangiano 150g di umido al giorno e solo quello. È una razione sufficiente per gatti di casa, infatti i miei pesano tutti sui 4kg e uno sui 5,5kg ma è più grosso di stazza proprio.
In ogni caso se il fabbisogno di Taurina è quello suggerito da Zampetta, faccio bene a prendere gli snack appositi visto che uso Animonda. Devo fare il calcolo con Smilla.
Comunque non è oro che la devono centellinare così, la mettessero questa taurina. Già uno dei miei è diventato cieco per mancanza di taurina nel primo anno di vita, quando era presumibilmente randagio, ed adesso devo ancora preoccuparmene? Bah, continuerò ad integrare a questo punto.

babaferu
30-01-2018, 07:58
Attenzione, che anche l'eccesso di taurina non va bene....

Valecleo
30-01-2018, 10:16
No, ma tanto se il fabbisogno è quello sono comunque al limite perché la pasta alla taurina non la mangiano e uso degli snack addizionati con taurina ma sempre poca.
Vorrei trovare il fabbisogno preciso ma grosso modo dovrebbe essere quello indicato da Zampetta.

Malinka
30-01-2018, 12:32
I miei adesso che è inverno mangiano tra i 100 e i 150 grammi di umido al giorno, a seconda della stazza: Milla è la più minuta (3,4 kg) mentre il più pesante è Marino con i suoi 5,6 kg.
Se mangiano anche carne cruda, mangiano meno umido.
Non sono né magri, né grassi, sono semplicemente "in linea".

Attenzione, che anche l'eccesso di taurina non va bene....
Quoto.
Non ho mai integrato la taurina e neppure ho mai dato gli snack del tipo specificato da Valecleo.
Personalmente ritengo inutile, quando non addirittura potenzialmente dannoso, fare queste integrazioni quando i gatti mangiano già alimenti completi.

Valecleo
30-01-2018, 13:21
Avendo un gatto che è diventato cieco per questo motivo, e non per colpa mia almeno, voglio essere certa che il fabbisogno sia soddisfatto. Se il fabbisogno è il quantitativo specificato da Zampetta sono anche sotto.
I miei non mangiano secco quindi non posso stare tranquilla come chi somministra almeno 20-30g di crocchi al giorno. E soprattutto uso Animonda quindi il calcolo è quello, altrimenti non me ne sarei mai preoccupata.

Malinka
30-01-2018, 13:23
Valecleo, come hai fatto a capire che il gatto aveva carenza di taurina?

Valecleo
30-01-2018, 13:43
Non l'ho capito io ma l'ho fatto visitare dal veterinario visto che a 5 anni era già diventato cieco. Escluse patologie oculari, vascolari, neoplastiche e infiammazioni varie, è giunto alla conclusione che siccome il primo anno di vita almeno l'ha fatto da randagio, probabilmente non ha avuto taurina sufficiente. Tra l'altro ne aveva già visto uno così sempre bianco e arancione come Mirko e sempre con la stessa cecità da carenza di taurina. È molto più comune di quello che immaginavo, soprattutto tra i randagi e tra i mici che vengono alimentati ad avanzi casalinghi.

Malinka
30-01-2018, 15:47
Non l'ho capito io ma l'ho fatto visitare dal veterinario visto che a 5 anni era già diventato cieco. Escluse patologie oculari, vascolari, neoplastiche e infiammazioni varie, è giunto alla conclusione che siccome il primo anno di vita almeno l'ha fatto da randagio, probabilmente non ha avuto taurina sufficiente. Tra l'altro ne aveva già visto uno così sempre bianco e arancione come Mirko e sempre con la stessa cecità da carenza di taurina. È molto più comune di quello che immaginavo, soprattutto tra i randagi e tra i mici che vengono alimentati ad avanzi casalinghi.
Il veterinario ha esluso alcune patologie ed ha supposto che la cecità fosse conseguenza di un'altrettanto supposta carenza di taurina nel primo anno di vita, quella vissuta da randagio.
Quindi non ha fatto una diagnosi, ma una semplice supposizione.

Valecleo
30-01-2018, 16:50
Sì beh, non ha avuto neanche traumi e non è che una cecità progressiva nei primi anni di vita, che è tipica della carenza di taurina, sia motivata da altre cause ugualmente valide. È esclusa anche la causa congenita perché avrebbe altre caratteristiche.
Poi è un veterinario, sicuramente ha una casistica più ampia della nostra.
In ogni caso lo vedo la prossima settimana, quindi mi faccio dire se la taurina che è contenuta in Animonda è sufficiente.

Malinka
30-01-2018, 19:50
Ho appena scritto alle 3 aziende produttrici dell'umido che acquisto (Catz finefood, Animonda e GranataPet) e ho chiesto delucidazioni sulla percentuale effettiva di taurina.
Ora stiamo a vedere se e quando risponderanno.

alimiao
31-01-2018, 08:59
Intervengo in questa discussione per portare il mio punto di vista. Come ormai molti sanno, miei gatti non fanno la tipica dieta industriale, uno mangia solo carne cruda, l'altra metà carne cruda e metà umido completo, con una manciata di crocchi come snack. Anch'io mi faccio spesso dei dubbi sulle corrette integrazioni.

Per Waffle, che mangia solo crudo, la taurina dovrebbe essere assicurata 1. con presenza di cuori e frattaglie 2. con il Felini complete. Detta così sembra facile, ma poi a guardar bene le cose si ingarbugliano: le frattaglie che contengono taurina sono soprattutto il cuore, ma di coniglio o tacchino non si trova (o almeno io non lo trovo). Lo trovo di agnello (con anche polmone, rene, milza ecc) ma le volte che l'ho dato ho avuto episodi di vomito/cacca molle non ben chiariti. Devo provare con il cuore di manzo a questo punto, sperando che non faccia la stessa reazione.
Il Felini complete non lo posso dare quando do anche il fegato, perché porterebbe ad un eccesso di vitamina A (me lo fece notare SerenaF e il nutrizionista ha confermato), quindi se do uno non do l'altro. D'altronde il Felini, se dato nelle dosi prescritte, fa andare Waffle in stitichezza super, quindi lo do solo una volta al giorno, ogni due giorni (su approvazione del nutrizionista), li fegato dovrebbe servire anche da stimolante, quindi alterno un giorno fegato, un giorno Felini. E poi comunque dato che il sapore del Felini è amaro/ferroso, spesso il brodino di carne+Felini viene lasciato in ciotola, quindi non so effettivamente quanta taurina assuma sto benedetto gatto... nel passato, quando facevo la dieta casalinga cotta, ho usato anche integratori di taurina in pasta e in pastiglie.

Detto ciò, io sono abbastanza d'accordo con Malinka. Secondo me i danni gravi da carenza di taurina, su gatti domestici alimentati regolarmente (anche se in modo non perfettamente bilanciato e integrato) sono abbastanza rari. Altrimenti un nutrizionista come Bettio credo che mi avrebbe fatto del terrorismo sull'argomento, no? cioè se fosse davvero così a rischio di cecità, mi avrebbe detto di stare molto attenta alle dosi, di controllare tutto col bilancino e di non sgarrare mai di un grammo, invece lui è sempre molto tranquillo, forse anche perché il gatto sta bene, ha fatto esami del sangue ed erano perfetti, è guarito dalla dermatite, l'allergia è sotto controllo...

Non so, ho l'impressione che i gatti che hanno riportato danni permanenti da carenza di taurina siano più i randagi, che nella fase di crescita e sviluppo hanno mangiato POCO e male, quindi ad un quadro di malnutrizione si aggiunge un quadro di denutrizione generale, rispetto ai gatti casalinghi cicciotti nutriti a ragù, umido complementare e avanzi di pollo arrosto.. e poi naturalmente c'è la predisposizione individuale, perché tanti randagi fanno la fame, nascono e crescono denutriti ma non tutti sviluppano quelle problematiche... ma ovviamente io non sono un vet, quindi potrei sbagliarmi.

babaferu
31-01-2018, 09:07
Non so, ho l'impressione che i gatti che hanno riportato danni permanenti da carenza di taurina siano più i randagi, che nella fase di crescita e sviluppo hanno mangiato POCO e male, quindi ad un quadro di malnutrizione si aggiunge un quadro di denutrizione generale, rispetto ai gatti casalinghi cicciotti nutriti a ragù, umido complementare e avanzi di pollo arrosto.. e poi naturalmente c'è la predisposizione individuale, perché tanti randagi fanno la fame, nascono e crescono denutriti ma non tutti sviluppano quelle problematiche... ma ovviamente io non sono un vet, quindi potrei sbagliarmi.

Alimiao da quel che so ci si è accorti dei problemi da mancanza di taurina proprio nei gatti casalinghi nutriti a petfood non integrato e pollo e patatine fritte, per l'alta incidenza di alcune patologie. Io ho il dubbio che la cardiomiopatia dilatativa della nostra Gabry sia stata causata proprio da una mancanza di taurina durante la crescita..... lei non era di origine randagia, ma domestica abbandonata a un anno. ma anche questa è una supposizione, e purtroppo non ho chiesto conferme al vet.
dopodichè son d'accordo con te che i nostri (di micimiao) gatti non rischiano la carenza, anzi ricordo una gattina che aveva problemi legati a un eccesso (con dieta di carne cruda).

baci, ba

alimiao
31-01-2018, 09:51
Alimiao da quel che so ci si è accorti dei problemi da mancanza di taurina proprio nei gatti casalinghi nutriti a petfood non integrato e pollo e patatine fritte, per l'alta incidenza di alcune patologie. Io ho il dubbio che la cardiomiopatia dilatativa della nostra Gabry sia stata causata proprio da una mancanza di taurina durante la crescita..... lei non era di origine randagia, ma domestica abbandonata a un anno. ma anche questa è una supposizione, e purtroppo non ho chiesto conferme al vet.
dopodichè son d'accordo con te che i nostri (di micimiao) gatti non rischiano la carenza, anzi ricordo una gattina che aveva problemi legati a un eccesso (con dieta di carne cruda).

baci, ba

Non lo so ba, come ripeto non sono un vet, ho solo visto l'atteggiamento del nutrizionista e mi è parso MOOOLTO rilassato sull'argomento (come su molti altri qui assai dibattuti). Ben più rilassato della media degli utenti storici di micimiao, il che non so se vada a suo o a nostro favore, ma non apriamo OT sulla psicologia dei forumisti vs quella dei nutrizionisti. ;)

Io non ho idee preconcette o pregresse, mi fido del nutrizionista PERO' sono anche consapevole che il mondo della nutrizione (umana e felina) è molto influenzato dalle mode, quindi mi pare che oggi come oggi il Nemico Pubblico Numero Uno contro cui si è dichiarata la guerra santa del petfood sono i cereali (e i carboidrati), mentre il discorso delle integrazioni resta un po' in secondo piano... c'è anche un discorso legato al business ovviamente, pensa se si scoprisse che la taurina negli umidi completi e/o nei crocchi viene gravemente compromessa dalla cottura/conservazione e quindi non è assorbita dal gatto in modo corretto (faccio un esempio assurdo eh), salterebbe tutto il discorso del dare il crocco/l'umido completo per integrare la taurina, tutta un'intera linea di produzione andrebbe a farsi friggere... ovviamente ci sono in ballo tanti soldini... le verità nella nutrizione non sono mai assolute, nel passato si pensava che la dieta solo crocchi fosse il meglio, ora si è capito che è responsabile di tante patologie, magari nel futuro salterà fuori qualcos'altro...

A me interessa molto comunque, fate bene a chiedere e approfondire, credo che sia sempre meglio avere delle informazioni in più che in meno!

Valecleo
31-01-2018, 12:20
A me questa cosa della Taurina invece infastidisce un po' perché al di là di calcoli e ragionamenti sulla dieta dei nostri mici, io comunque (e noi tutti ovviamente) spendo dei soldi per comprare un alimento completo e non dovrei proprio preoccuparmi di sapere se il gatto assume in quantità sufficiente i nutrienti di cui ha bisogno.
Il pet food, per quanto migliorato, continua ad essere anni luce lontano dai reali bisogni del gatto, e immagino anche del cane ma non ne ho e non me ne intendo.
Se hanno bisogno di un intake di taurina compreso tra 300 e 500mg, con i 150g di Animonda che somministro al giorno fornisco soltanto 0.12g. Ok, che non sono randagi e sono pure belli nutriti, ma la malnutrizione è una cosa diversa: un gatto può essere pure obeso ma denutrito, cioè carente dei principi nutritivi che gli occorrono. Per cui vederli belli pasciuti non è che mi dia rassicurazioni in questo senso.

babaferu
31-01-2018, 13:00
Se hanno bisogno di un intake di taurina compreso tra 300 e 500mg, con i 150g di Animonda che somministro al giorno fornisco soltanto 0.12g. Ok, che non sono randagi e sono pure belli nutriti, ma la malnutrizione è una cosa diversa: un gatto può essere pure obeso ma denutrito, cioè carente dei principi nutritivi che gli occorrono. Per cui vederli belli pasciuti non è che mi dia rassicurazioni in questo senso.

Valecleo, io ho letto 10 mg per kg di peso di gatto adulto.... Per un gatto di 5 kg fa 50 mg, 10 volte in meno di quanto scrivi tu!

Valecleo
31-01-2018, 14:45
Il fabbisogno di taurina è stimato tra i 250 ed i 500mg a seconda del peso del gatto. Non so dove hai riscontrato quel dato di 50mg.

enciooo
11-04-2018, 13:30
La mia piu un umido è completo e di qualita piu non lo mangia...chissà come mai...

Malinka
11-04-2018, 16:59
Peggiore è la qualità degli ingredienti e maggiori sono la quantità e la varietà di appetizzanti utilizzati; se non ricorressero a questi espedienti, il gatto non mangerebbe mai e poi certi cibi.
I prodotti migliori non necessitano di aggiunta di appetizzanti; i gatti abituati fin da subito al cibo qualitativamente migliore di solito lo apprezzano, ovviamente ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola.

Viceversa un gatto assuefatto a cibi scadenti sviluppa dipendenza dagli additivi, in pratica è come se fosse drogato e di conseguenza rifiuta il cibo che non contiene la sua "droga".

Purtroppo ci sono cibi di rinomate marche, talvolta assai costosi o semplicemente molto pubblicizzati e anche consigliati da troppi veterinari, che appartengono alla categoria degli scadenti o peggio ancora.

enciooo
12-04-2018, 13:28
Ho capito. Sarebbe bello un sondaggio/classifica dei tre umidi completi che piacciono di piu ai gatti del forum!
La mia resta fissa con Miamor pate ,poi My star mousse e catessy pate. Provato catz feringa smilla real nature ma non piacciono.
animonda vom feinsten adult pate cosi cosi...

Xiaowei
12-04-2018, 14:16
Ragazzi scusate ma questo thread è vecchio di 3 mesi, da regolamento può riaprirlo solo l'autore.
Qui chiudo, Encio apri pure una nuova discussione se vuoi!