PDA

Visualizza Versione Completa : Pelo arruffato e ispido


Leny
11-01-2018, 16:41
Buonasera a tutti. Klimt ha sempre avuto un pelo semilungo, ma questo inverno ha messo su più pelo del solito ed è anche un po' più lungo e credo che sia il caso di curarglielo di più. Io riuscivo a spazzolarlo quando era più piccolo e, avendo il pelo molto più corto all' epoca, usavo una di quelle spazzole molto morbide per i bambini. Ovviamente questa spazzola adesso non è più adeguata (forse non lo è mai stata nemmeno quando aveva un pelo quasi corto), e vorrei un consiglio su che tipo di spazzola acquistare per districare il suo pelo dato che è un pochino sfruttato e annodato in qualche punto. Non ha tanti nodi e non è così tanto arruffato, ma meglio prevenire prima che si trasformi in una palla di pelo ispida e informe. Oltre alla spazzola da comprare, sapreste consigliarmi come fare per spazzolarlo? È già tanto se si fa accarezzare quando è preso bene... Inoltre la parte un po' più arruffata è sulla pancia, ma lui non si fa mai toccare lì, nemmeno quando dorme a pancia in su... Cosa posso fare per spazzolarlo senza perdere una mano?
Ho anche notato che il suo pelo è un po' meno morbido è lucente, è più opaco (forse perché sta sempre fuori) e lievemente ispido/secco. C'è qualcosa che posso fare per ridargli la sua solita morbidezza e lucidità?
La sua alimentazione è sempre la stessa, anzi adesso ha cominciato a mangiare anche una scatoletta di umido al giorno (cosa che prima non faceva mai).

babaferu
11-01-2018, 17:02
Noi curiamo il pelo di miccia col furminator (eccezionale per rimuovere il sottopelo morto che poi crea quell'effetto a tegola) e una pasticca di lievito di birra, che a lei piace molto e le fa il pelo veramente soffice. Se occorre la massaggio, con un panno in microfibra appena inumidito, prima della furminatura per pulire il pelo, dopo la furminatura x togliere peli svolazzanti. A lei piace molto, ma sulla pancia non si lascia spazzolare (forse li potresti limitarti al panno in microfibra).baci, ba

Valecleo
11-01-2018, 17:17
Per il pelo sono ottimi anche alcuni integratori, soprattutto olii, che vendono anche su Zooplus.
Per spazzolare io mi trovo molto bene anche con questa, semplice ed economica ma fa il suo lavoro:
http://m.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/cura_pelo_gatti_igiene/accessori_cura_pelo_gatti/97259

linguadigatto
11-01-2018, 17:20
uhm dunque, ti consiglio intanto di procedere per gradi in modo da non fargli odiare troppo le spazzolate.

per districare i nodi usa un pettine a denti larghi come questo http://www.gattiandco.com/wp-content/uploads/2012/04/pettineS.jpg
o in alternativa anche un pettine vecchio che non usate più, dii quelli a due larghezze, dalla parte larga.
visto che esce, sarà essenziale anche per liberarlo da tutti quei semi uncinati che ci sono in estate.

il furminator come dice baba è eccezionale per il sottopelo e i peli morti, ma va usato su pelo già pettinato e districato altrimenti "tira" molto. per un gatto a pelo corto direi anche di non usarlo più di un paio di volte ogni cambio stagione, per non rovinare il pelo, ma su gatti a pelo lungo non so quali siano le indicazioni. non è comunque una spazzolata quotidiana.

per la pancia, hai due vie: o ti armi di tantissima pazienza e speri che prima si abituerà ad essere spazzolato e si lascerà spazzolare anche lì, oppure guanti da forno uno lo tiene e l'altro spazzola il più in fretta possibile con il pettine a denti larghi per togliere i nodi.

ah, ho visto anche questo, ma non so quale possa essere l'effettiva utilità https://www.offeron.it/847-thickbox_default/spazzola-massaggiante-gioco-gatto-ad-arco-per-gatti.jpg

iw1dov
11-01-2018, 18:18
Tieni anche conto che potrebbe non abituarsi mai. Noi con Carlotta abbiamo proprio questo problema: ha sempre detestato essere spazzolata, sin da quando era una miciolina che stava in una mano, e dopo pochi colpi cominci a ringhiare, soffiare, urlare... e poi passa alle vie di fatto. E lei è a pelo lungo, molto soggetta a nodi.

Quando è proprio infeltrita, la dobbiamo tenere in due o a volte anche in tre.

Detesta qualunque tipo di pettine e di spazzola. In realtà però tollera - per un tempo anche significativo - proprio il furminator.

Quello che dico non è quindi per scoraggiarti, ma solo per riportare che a volte non si abituano: a noi è successo, quindi il risultato - come al solito - dipende da gatto a gatto, ed ognuno fa storia a sè.

Buona fortuna!

:micimiao10: :micimiao10:

boby
11-01-2018, 22:02
Per il pelo sono ottimi anche alcuni integratori, soprattutto olii, che vendono anche su Zooplus.
Per spazzolare io mi trovo molto bene anche con questa, semplice ed economica ma fa il suo lavoro:
http://m.zooplus.it/shop/gatti/igiene_gatti/cura_pelo_gatti_igiene/accessori_cura_pelo_gatti/97259

Anche io uso quella spazzola mi pare si chiama cardatore
va molto bene.

ne ho una più grande anche per il cane .

artumia
11-01-2018, 22:47
La prima volta potresti anche portarlo ad una toelettatura di modo da fargli togliere bene tutti i nodi (di solito in ambienti nuovi stanno più calmi) ed in seguito cercare pian piano di abituarlo a farsi spazzolarre da te.

Valecleo
11-01-2018, 22:49
Sì sì, è un cardatore, districa bene per quel che riguarda i miei mici. L'unico accorgimento col pelo più lungo è di procedere a ciocche tenendole ben ferme alla base, altrimenti strappi il pelo ed il gatto non troverà affatto piacevole la toelettatura.

babaferu
12-01-2018, 09:03
Con miccia il cardatore e' assolutamente inutile, non toglie niente e non le piace affatto perche' la gratta, mentre adora il furminator.
Per la mia esperienza, se ha pelo semilungo come lei (intendo punte lunghe sulle orecchie e coda e sottopelo folto) e' meglio il furminator. Se ha il lo duro molto folto va bene il cardatore
Anche l'olio di salmone su zooplus non e' stato gradito (in ogni caso gli olii irrancidiscono facilmente, meglio non comprarli online).

Valecleo
12-01-2018, 09:32
Per il pelo va bene anche il lievito di birra se lo mangia. È abbastanza appetibile in genere per il gatto.