Visualizza Versione Completa : Rigurgito: quali cause?
Buongiorno a tutti! scrivo per confrontarmi con voi riguardo Orfeo e i suoi “vomitini a tradimento” 🙄
Questa estate, nel periodo più caldo, il mio micione di 7 anni, un rosso dal pelo semliungo di nome Orfeo, ha iniziato a rimettere il cibo appena mangiato nel giro di max 10 minuti. E questo tutti i giorni fino a che la veterinaria lo ha visitato, stabilito che probabilmente era colpa del caldo eccessivo e dato un antinausea che ha risolto la cosa.
Da un mesetto ho notato un aumento del rigurgito - così lo chiama la veterinaria - che è passato da 3/4 volte al mese (almeno uno con pelo espulso) a 7/8 volte, sempre con la medesima modalità: mangia sia umido sia secco e dopo massimo 10 minuti rimette cibo praticamente intero. Il pelo é bello, lui sembra stare benone perché è attivo, vivace, il peso è costante e ha appetito, le feci sono ok.
La veterinaria mi ha proposto di somministragli crocchette royal Canin gastrointestinali per un mese, con 10 giorni di transizione mescolato al suo solito cibo e di aspettare a vedere se cambia qualcosa.
Nel caso non fosse così, faremo una radiografia.
Non ho mai avuto un micio con pelo lunghetto come il suo, gli altri gatti erano a pelo corto e non li vedevo mai vomitare (ma stavano molto di più in giardino, forse per questo). lo spazzolo praticamente tutti i giorni e gli do 2/3 volte la settimana il remover, non mi pare abbia zone prive di pelo o che si gratti in modo eccessivo quindi non mi spiego se questo sintomo possa assimilarsi a una intolleranza alimentare.
Tra l’altro non sembra avere mai dolore e subito dopo aver rimesso il cibo ne vuole altro 😂
In attesa di provare il mese con queste crocchette medicate, domando a voi:
Con che frequenza il vomito di un gatto può essere considerato “normale”?
Esistono croccantini meno “pasticciati”dei royal ma sempre adatti a problemi simili?
Che esperienze avete in merito?
Grazie in anticipo 😃
Valecleo
21-01-2018, 13:45
Ciao :)
Se ti sembra che vomiti intero potresti anzitutto controllare che non si ingozzi mentre mangia. Te lo dico per esperienza perché ci sono passata con una delle micie di mio zio, che rimetteva continuamente crocchi e abbiamo capito alla fine che mandava giù i crocchi interi, che tra l'altro erano piuttosto piccoli, e mangiava velocemente per non farseli rubare dall'altra gatta. Cambiato i crocchi e disposte le due ciotole in stanze separate, abbiamo quindi risolto il problema.
Se vive solo e non si abbuffa mentre mangia, allora è il caso di indagare un pochino più a fondo perché vomita parecchio.
I gatti tendono a vomitare spesso ma i miei vomiteranno boh, una volta al mese è già troppo.
I Royal li eviterei, fossi in te prenderei direttamente una linea senza cereali, magari di quelle Sensible adatte per gatti con problemi digestivi.
Se guardi su Zooplus nella sezione secco grain free trovi diverse alternative, al pet shop non saprei perché non acquisto secco.
Cosa mangia ora?
Cara Valecleo, grazie per i tuoi consigli 😃
È l’unico gatto di casa, ha ciotole a disposizione ma è vero, sono soprattutto i croccantini che manda giù interi. Forse si strafoga e per questo, quando posso, cerco di nutrirlo poco per volta.
Lui ama solo il sapore del pesce e solo cibo in scatola, niente fresco, il suo ex padrone lo ha probabilmente abituato a mangiare roba pronta e non sono riuscita a fargli cambiare abitudine ma almeno adesso mangia anche l’umido, prima solo croccantini.
Il suo cibo credo di averlo scelto con cura e cerco di variare spesso: da zooplus prendo umido smilla, mystar (unici che mangia, sempre al pesce) e croccantini purizon e grain free Farmina.
Ogni tanto mousse senza zuccheri OAsy (le adora).
Il fatto che il peso sia stabile, che sia vivace e che non sembra abbia mai dolori mi fa sperare che sia qualcosa di risolvibile: appena finisco il sacchetto royal prendo un nuovo grain free, sperando lo mangi. Quindi potrebbe andare bene anche se non ci sono queste benedette proteine idrolizzate?
Valecleo
21-01-2018, 14:25
La veterinaria ha parlato di intolleranze? In genere il monoproteico e le proteine idrolizzate servono a questo scopo. Però onestamente mi sembra strana un'intolleranza...
Le marche sono buone, per l'umido sono le stesse che uso anche io, soprattutto Smilla. Non mangia cereali, quindi neanche a variare il secco.
Forse l'ipotesi che si ingozzi è la più probabile, escludendo cause più cliniche.
Cerca di darne sempre in quantità minime e sotto controllo, se riesci, e vedi se effettivamente vomita meno. Io userei anche una pasta al malto tutti i giorni. Da me la odiano ma non ne hanno grande necessità, forse nel tuo caso, nonostante il Remover e la spazzolata quotidiana, abbinare anche il malto non sarebbe così inopportuno.
Che ipotesi ha fatto la veterinaria? Tra l'altro, forse piuttosto che il mese di secco andrebbe fatto il mese di umido, ma immagino sia difficile se lo mangia da poco.
Non potresti provare a dargli solo umido?
I croccantini se vengono ingoiati interi di foga potrebbero dare questo rigurgito. Il gatto a pelo lungo, in genere, rimette più frequentemente nel periodo di muta. Comunque non prendere sotto gamba, il problema, il micio va controllato attentamente. Il vomito, se aumenta non va mai sottovalutato, perché potrebbe essere indice di diverse patologie, anche piuttosto gravi. Spero non sia il suo caso, ma meglio accertarsene: in bocca al lupo!
Alla mia gatta successe nella caldissima estate 2015. Vomitava sempre circa 10-20 minuti dopo mangiato.
Anche la mia veterinaria attribuì tutto al gran caldo.
Da quel periodo (durato circa 2 settimane) si sono innescati però una serie di disturbi (apparentemente non collegati tra loro), quindi il mio consiglio è di indagare un po’, senza preoccuparti troppo, per capire da cosa potrebbe dipendere ed escludere altro.
😊
alepuffola
22-01-2018, 01:15
Ciao Orfeo,
il rigurgito ( da distinguere dal vomito, che avviene anche dopo ore ) appena dopo mangiato, e il fatto che non ci sia nausea, può indicare l'inizio d'una megaesofagite da reflusso, io ne so qualcosa, ho perso la mia Puffola per questo pochi mesi fa, e purtroppo siamo arrivati alla diagnosi solo dopo un paio d'anni, ormai troppo tardi.
Dalle radiografie non si vede nulla, o meglio si vede qualcosa solo in stadio avanzato, quando ormai i rigurgiti sono frequenti, anche diverse volte a settimana. L'unica verifica che può escluderla con certezza ( e che nel caso va comunque fatta per confermare gli esiti dell'RX) è una gastroscopia, e anche se è costosa, sui 300 euro, è un esame che farei perchè se presa all'inizio può essere controllata e magari ridimensionata con un cambio d'alimentazione e un ciclo di farmaci gastroprotettivi.
Puoi farla vedere a un gastroenterologo?
@valecleo ok proverò a dargli la pasta al malto tutti i giorni 😃 quella marca e prodotto me l’ha consigliata penso per andare ad esclusione, vediamo a breve che succede.
@mia no no, non prendo sottogamba la situazione: seguo per qualche settimana il consiglio della veterinaria e se continua con i medesimi ritmi facciamo una visita approfondita. Per il cibo, diciamo che Orfeo mangia oramai 70%umido e 30% croccantini durante la giornata ma passare al 100% è una impresa. Per il medicato ho visto anche l’umido apposito ma al gusto di pesce e che gli piaccia è una cosa difficile da trovare 🙄
@bibi farò sicuramente così, se vedo o meno miglioramenti comunque visita sarà d obbligo.
@alepuffola credo di aver letto il tuo 3d ❤️ Ed è anche per questo che ho chiesto info in più. Non saprei dirti se in questa cittadina ci sia un veterinario specializzato ma concordo con te, se la cosa non cambia farò tutto il possibile 😞
Ho avuto ieri un altro dubbio: e se fossero i denti? La veterinaria mi aveva detto che sono pieni di tartaro e che avremmo dovuto fare una bella pulizia, senza fretta.
Mi domando se, per caso, La masticazione sia per lui fastidiosa tanto da mangiare appunto in fretta e male... è una mia personale ipotesi, verificheremo anche questa.
Grazie ancora a tutte voi, vi aggiorno a breve e incrocio le dita 🐈
Valecleo
22-01-2018, 09:50
Se in bocca vedi che ha anche le gengive infiammate potrebbe effettivamente avere un po' di dolore alla masticazione e per questo tende ad ingoiare praticamente intero. Ma restano per ora tutte supposizioni.
Prova a vedere come col cibo apposito e se noti miglioramenti e poi certamente la veterinaria consiglierà gli approfondimenti del caso :)
alepuffola
22-01-2018, 20:53
beh se fosse una causa dentale vedresti sparire i rigurgiti dando solo umido completo e usando umidi anche grassi e pasticciati.
uno dei test che puoi fare è proprio questo.
uno dei fattori critici che scatenano i rigurgiti da megaesofagite è il grasso del secco e della gran parte degli umidi completi che irrita un esofago reso poco reattivo da una scarsa tonicità.
Se sotto c'è una megaesofagite (che pretende l'abbandono definitivo del secco) non basta dare solo umido completo, ma l'umido dev'essere anche poco grasso, sul 3-4%, per riportarlo poi lentamente ai valori normali di mantenimento del ~6% una volta diradati i rigurgiti.
un'altra prova è farlo mangiare ( a solo umido) a ciotole sollevate a circa 30-40 cm da terra e vedere se migliora
Carissimi, per non riaprire un post quando questo è ancora recente, scrivo qui per darvi novità (positive) su Orfeo.
In apparenza non ha nulla: radiografia, analisi del sangue e delle urine non hanno fatto emergere nessuna problematica di rilievo. La veterinaria ha escluso megaesofagite, insufficienza renale e così via.
Il cambio alimentazione da circa un mese con croccantini Royal Canin Gatrointestinal non ha risolto ancora molto, se deve risolvere qualcosa.
Il vomito è sicuramente diminuito (da 7/8 a 4 al massimo) anche se non è scomparso.
In più, abbiamo notato che ogni tanto si strappa interi ciuffi di pelo e se li ingoia non abbiamo capito se per pulci (ma usiamo Stronghold) o altro e non si gratta mai in modo ossessivo o come infastidito.
Non ha però zone glabre e l'aspetto pelle pelo e generale è ottimo.
Sembra quasi - non mi prendete per matta :-) - che lo faccia per noia o stizza.
il mistero continua: al momento aspettiamo di capire se il cambio dieta potrà essere utile o meno. Non amo dargli il Royal Canin e preferirei altro ma per andare ad esclusione continueremo ancora un mesetto per capire se la smetterà di darci preoccupazioni :D.
Detto questo, volevo ancora una volta ringraziarvi per la vostra gentilezza e disponibilità :D
Valecleo
21-02-2018, 13:36
Ciao! Continuo ad essere del parere che Royal sia da evitare soprattutto in queste situazioni di digestione delicata. Se non ha sortito effetti finora semplicemente non è quella la soluzione al problema quindi interromperei e passerei ad un umido completo più appropriato. Lo strapparsi il pelo non mi pare buon segno, non dovrebbe farlo e visto che lo fa va interpretato se si tratti di un problema comportamentale, alimentare o di altra natura.
Ora quanto umido e secco mangia? Intendo le proporzioni durante la giornata.
Per l'umido ti consiglierei una marca buona come Animonda Carny, Mac's, o comunque un grain free, che non è la panacea di tutti i mali ma meglio evitare i cereali, che comunque per il gatto sono poco digeribili.
Aggiungerei anche uno snack al malto se non gradisce la pasta al malto.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.