PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto post-sterilizzazione


Ranma
30-01-2018, 20:06
Ciao a tutti,
Sono il proprietario della piccola Wendy, la gatta che era rimasta nascosta per 4 mesi interi, ha un anno e 10 mesi, abbiamo aspettato fino all'ultimo per sterilizzarla per evitare di farle vivere subito un altro trauma, oggi l'abbiamo portata dal veterinario per la sterilizzazione, come da indicazioni del veterinario, essendo una gatta molto timorosa le abbiamo dato circa 10 gocce di killitam, tuttavia non era serata, ma solo un po' rintontita e sono riuscito a metterla nel trasportino, l'ho data a loro intorno alle 10.30 e alle 15.30 mi hanno detto che era tutto ok e alle 17.30 sono andato a prenderla, portata a casa è uscita dal trasportino e si è nascosta sotto al letto, dopo un po' è uscita e camminava all'indietro (probabilmente per il body, ma ora cammina normale), ha mangiato un pochino e da allora non si è fermata mai, si gira tutta la casa è da ore continua a salire e aggrapparsi ovunque, ma soprattutto sul termosifone e sulla scrivania perché si è fissata che vuole salire sull'armadio, non si ferma mai, se si siede lo fa per 10 secondi e poi ricomincia a saltare ovunque, non ha mai fatto così, i veterinari le hanno dato l'antibiotico che dura 14 giorni e il metadone per il dolore, inoltre pare non riesca a miagolare, ma riesce a fare solo uno strano verso, in genere i gatti dopo la sterilizzazione non dovrebbero essere abbattuti? Lei è diventata l'opposto, sembra drogata, abbiamo paura che faccia così perché senta dolore, e a proposito, una volta finito l'effetto del farmaco antidolorifico, le dobbiamo comprare qualcos'altro? Abbiamo paura che provi dolore.
Comunque oltre all'agitazione la cosa che ci lascia perplessi è che voglia salire per forza ovunque e che non smette di farlo, come se fosse alla ricerca di qualcosa, non ha il collare elisabettiano, manil body.

babaferu
30-01-2018, 20:43
Oh no povera gatta che strano effetto l'anestesia, o forse il metadone. Chiudetela in una stanza dove non si faccia del male, rischia che le saltano i punti interni e si formi un' ernia. In generale non si da l'antidolorifico alle gatte perché il dolore serve proprio a limitare i movimenti, affinche' non si facciano danni.
Baci, ba

iw1dov
31-01-2018, 07:47
Come sta oggi la miciola? Si è calmata?

Le mie non hanno mai reagito così; in effetti LIna è stata KO per due giorni, addirittura per 36 ore non ha nè mangiato, nè bevuto - mi stavo preoccupando. Camilla (ma lei aveva solo 6 mesi scarsi) si è ripresa subito, e dopo qualche ora rimbalzava già di nuovo allegra per casa; però quello è il suo normale comportamento, quindi niente di strano.

Ranma
31-01-2018, 10:47
Oggi sta meglio, ha un comportamento più normale, ma sia ieri sera che stamattina presto, mentre stava tranquilla all'improvviso ha fatto un salto altissimo verso l'alto ed è scappata via, forse si è toccata la zona della ferita.
Ha mangiato, gira tranquilla, si lecca il body come se fosse il suo pelo, sembra quasi che non sia stata operata :)

babaferu
31-01-2018, 10:50
Oh molto bene, speriamo il decorso continui tranquillo.
Xxx, baci, ba

clakis
31-01-2018, 13:41
è l'anestesia, gli fa venire le allucinazioni secondo me, anche il mio maschio faceva come la tua

Saretta ♡
01-02-2018, 16:16
La mia faceva così la sera in cui l ho portata a casa, pooi è stata 3 giorni senza muoversi sotto le coperte... poi pian piano si è ripresa...
Stai attenta ai movimenti: la mia , nonostante domani sia giusto un mese, ha ancora la ferita aperta e le escono i punti interni attraverso la pelle...
Ps. Baba per questo bisogna PRETENDERE l antidolorifico se la vet non te lo da, è una barbaria lasciarli nel dolore solo per fargli fare i bravi...
È una cosa che non tollero.

Malinka
01-02-2018, 16:58
Oh no povera gatta che strano effetto l'anestesia, o forse il metadone. Chiudetela in una stanza dove non si faccia del male, rischia che le saltano i punti interni e si formi un' ernia. In generale non si da l'antidolorifico alle gatte perché il dolore serve proprio a limitare i movimenti, affinche' non si facciano danni.
Baci, ba

La mia faceva così la sera in cui l ho portata a casa, pooi è stata 3 giorni senza muoversi sotto le coperte... poi pian piano si è ripresa...
Stai attenta ai movimenti: la mia , nonostante domani sia giusto un mese, ha ancora la ferita aperta e le escono i punti interni attraverso la pelle...
Ps. Baba per questo bisogna PRETENDERE l antidolorifico se la vet non te lo da, è una barbaria lasciarli nel dolore solo per fargli fare i bravi...
È una cosa che non tollero.

Nessuno gode a vedere il proprio animale che soffre, ma siccome non puoi dire alla gatta "sta' ferma, sta' attenta a non fare certi movimenti altrimenti potrebbe riaprirsi la ferita"...ecc. ecc. l'unica soluzione è proprio evitare l'antidolorifico, concordo con babaferu!
Per quanto spiacevole e "doloroso" il dolore ha una sua utilità ed è proprio quella di costringere al riposo forzato, favorendo la guarigione.
Se il dolore avesse unicamente un aspetto negativo, madre natura non ci avrebbe fornito di recettori, ma ci avrebbe tutt'al più dotati di un potente analgesico naturale incorporato nell'organismo.

Non è né normale, né logico che dopo un mese la ferita non sia completamente guarita!
Quando Cleo era stata operata per un tumore, il veterinario le aveva dato non so più quanti punti interni e ben 17 punti esterni; aveva una ferita a forma di Y e dopo una settimana era quasi completamente cicatrizzata; dopo 10 giorni lo era del tutto.
Se hai portato la gatta dal veterinario per un controllo, come ha commentato la mancata cicatrizzazione?

PS: A Cleo non aveva fatto l'antidolorifico proprio per evitare che si facesse male, non sentendo dolore.
Ha avuto male per un paio giorni, le stavo vicina e la notte dormivo a terra insieme a lei, quindi ho capito subito quando il dolore è cessato.

Xiaowei
01-02-2018, 17:01
Io penso che comunque un minimo di antidolorifico venga ovviamente fatto, ma in sede operatoria, altrimenti penso sì che sarebbe una barbarie e non mi risulta che i veterinari siano (tutti) dei criminali...semplicemente non ne viene fatta una dose aggiuntiva per il post-operatorio (come si fa per gli umani, insomma).

Quindi, banalmente, l'effetto svanisce prima.

Malinka
01-02-2018, 17:02
Io penso che comunque un minimo di antidolorifico venga sempre fatto, altrimenti penso sì che sarebbe una barbarie e non mi risulta che i veterinari siano (tutti) dei criminali...semplicemente non ne viene fatta una dose aggiuntiva per il post-operatorio (come si fa per gli umani, insomma).
Esatto, ma è una dose formulata in base a quanto si desidera che il gatto stia tranquillo e non ha lungo effetto.

babaferu
01-02-2018, 17:03
[QUOTE=Saretta ♡;2121466
Ps. Baba per questo bisogna PRETENDERE l antidolorifico se la vet non te lo da, è una barbaria lasciarli nel dolore solo per fargli fare i bravi...
È una cosa che non tollero.[/QUOTE]

Per la verita' e' comune non dare antidolorifico, e per la mia esperienza non l'ho mai visto dare (parlo di 4 gatte sterilizzate in 3 posti diversi), in genere si da solo l'antibiotic (da somministrare a casa, intendo). Delle mie, miccia e' tornata come se nulle fosse, lluvia non si e' mossa per giorni.

Mi fa invece alquanto strano che tu veda i punti interni... Credo si tratti degli esterni (che se sono riassorbibili fanno una speciedi cordolo duro e ci mettono mesi ad andar via, se sei invece certa che siano gli interni.... Corri dalla vet.
Per curiosita' che antidolorifico ti ha dato, e per quanto?

Baci, ba

Ranma
03-02-2018, 21:00
Ciao a tutti,
Grazie per le risposte, quei salti continui e quelle camminate all'indietro sono durati solo quella giornata, i due giorni dopo sembrava piuttosto normale, tant'è che ci chiedevamo come fosse possibile stare così bene dopo un'operazione, da ieri invece è cambiata, è molto stanca, dorme quasi tutto il giorno ed è molto stanca, cammina più lentamente rispetto al solito, mangia, fa i bisognini, ma pare quasi che reagisce meno agli stimoli, sia quando la chiami che quando esci il suo gioco preferito che è la cannetta, la segue con gli occhi e con la testa, ma non è interessata a prenderla, oggi invece abbiamo notato una chiazze tra sul body e ci siamo subito allarmati, abbiamo mandato la foto alla veterinaria che ci ha detto che dovrebbe essere solo un po' di siero, quelle poche volte che si alza miagola, il suo miagolio è più intenso e lungo, sembra quasi un lamento, oggi poi si era sfilata il body da una zampetta, ma quando provavamo a rimetterglielo faceva dei miagolii di dolore, quindi cerchiamo di non muoverla, si lecca ossessivamente come sempre e sfilaccia tutto il body (chissà se durerà i 12 giorni previsti), comunque oltre ad essere più stanca si fa anche coccolare e vuole stare necessariamente vicino a noi, prende le coccole molto più volentieri (non ci azzampa come sempre), abbiamo paura che questa stanchezza sia sinonimo di malessere, sappiamo che un intervento è pur sempre un intervento, ma quel siero ci ha preoccupati, ripeto, mangia, va al bagno, ogni tanto si alza, quindi è tutto ok?

Valecleo
03-02-2018, 22:00
Credo sia tutto nella norma, anche le macchiette che vedete. È comunque una ferita che si sta rimarginando, è normale che fuoriesca un po' di siero soprattutto se la ferita è sollecitata dagli inevitabili movimenti della gatta.
Normale anche che sia più mogia, probabilmente dopo aver smaltito anestesia ed antidolorifico, comincia a sentire dolore in quella zona.