Visualizza Versione Completa : Stitichezza
Ciao a tutti...Ormai la mia piccola non riesce a venirne fuori.
Riepilogando, dopo la diagnosi di colangite avuta a dicembre in seguito al cambio di alimentazione, Neve ha effettuato diverse cure che hanno migliorato il suo stato...Dopo 2 mesi di croccantini gastrointestinal, abbiamo lentamente ricominciato a darle i suoi crocchi soliti. MA sia durante la transizione che al termine, ha sviluppato stitichezza. Va in bagno 1 volta ogni 2-3 giorni, e tende sempre ad assulemre la posizione a sfinge. GLi esami del sangue sono pressochè normali (attendo emocromo), rx ed ecografia normale. Ora manngia 2 scatolette al giorno (una gastrointestinal ed una al pollo in cui inserisco 1 cucchiaino di olio di semi) ed 1 pasto con crocchette (50% gastro e 50% hairball ricche in fibre, in attesa cha mi arrivino i Royal Canin Fibre response).
Neve eè discretamente attiva, ha appetito, ma la veterinaria dice che quella postura è dovuta alle coliche causate dalla stitichezza. Per lei fare popò ogni 3 giorni è decisamente troppo....Cosa posso fare per aiutarla?
Valecleo
05-02-2018, 10:56
Lo psyllium lo puoi usare? Non so quali prove certe ci siano a favore, ma pare che sia utile in queste condizioni di stipsi.
babaferu
05-02-2018, 11:53
Io eviterei i crocchi del tutto, mi orienterei su un buon umido completo (cosa dai al pollo?) e darei le fibre con l'umido, es psyllum, (evitando i fibre response royal, che non soo gan che' dal punto di vista nutrizionale).io a sto punto penso che la posizione a macchinetta sia diventata un'abitudine, capita.
Baci, ba
Anch'io cambierei alimentazione come ha suggerito ba. Altri aiutini: olio di oliva, fegato crudo (di pollo o coniglio), latte.
babaferu
05-02-2018, 14:54
Anche paste per i boli di pelo, tipo actinorm, facilitano il transito.
Baci, ba
COn la pasta remoover non va molto d'accordo. Oggi compro Applaws pollo e zucca, ma fino ad oggi le davo umido completo MONGE superpremium delicate pollo.
Valecleo
05-02-2018, 15:52
Applaws è complementare e come tale molto appetibile, perciò se vuoi avvicinare la micia all'umido per ridurre gradualmente il secco, sarebbe meglio evitare il complementare o al più usarne una piccola quantità da mescolare all'umido completo che vorresti darle.
La veterinaria cosa consiglia per la stitichezza? Un integratore come il Probinul potrebbe andare?
La veterinaria dice di dare umido 2 volte al giorno ed il 3' pasto con crocchette 50%gastrointestinal e 50% hairball. Inoltre mi ha detto di aggiungere 1 cucchiaino di olio di semi al giorno. Mercoledì arrivano i royal canina fibre response, ma l'ultima popò è di venerdì sera...
I gastrointestinal da che so io si usano per il problema opposto alla stitichezza, contengono fibre particolari ed altre sostanze che "stringono"
babaferu
06-02-2018, 09:42
La veterinaria dice di dare umido 2 volte al giorno ed il 3' pasto con crocchette 50%gastrointestinal e 50% hairball. Inoltre mi ha detto di aggiungere 1 cucchiaino di olio di semi al giorno. Mercoledì arrivano i royal canina fibre response, ma l'ultima popò è di venerdì sera...
Ascolta, usero' un esempio terra terra: Se sei stitico, e' inutile che mangi i biscotti alla crusca anziche' quelli normali se non rivedi l'alimentazione nel suo complesso e non aumenti l'apporto di liquidi. Cosa che con un gatto si puo' fare eliminando il piu' possibile il secco e aumentando l'umido.
Purtroppo i vet non sempre sono esperti in alimentazione... Infatti la tua non ti ha neppure parlato della differenza tra cibo completo e complementare.
Se vuoi affrontare il problema dalla base io credo vada rivista l'alimentazione della gatta, se non ti fidi di noi prova con un nutrizionista!
Leggi tu stesso gli ingredienti dei royal fibre response,
http://royalcanin.it/alimentazione-gatto/prodotto/fibre-response/868486946
Sono pieni di carboudrati e come fibra hanno.... Lo psyllum, che come ti abbiamo scritto puoi dare tranquillamente tu in aggiunta senza strapagare un crocco che aggiusta forse una cosa ma fa male x altro.
Baci, ba
Valecleo
06-02-2018, 10:32
Comunque da venerdì sera è troppo, per ora mi sa che devi attrezzarti anche con un clisterino altrimenti ci credo che sta a sfinge se non va di corpo da 4 giorni! Nel frattempo la micia mangia per cui la cacchina la forma e se non la fa sempre là resta.
Mi fido di voi, per questo sono qui...Comunqu, Ieri ho introdotto un pasto di fibre response+olio di oliva in umido...e stamattica cacca cacca cacca!!!!
Allora, lei ha sempre mangiato Monge Superpremium Sterilized. Dopo 2 anni ho conosciuto Farmina ND, che mi sono sembrati qualitativamente migliori. A quanto dice la veterinaria probabilmente lei era abituata ad un tenore di fibre più elevato (i Monge hanno 36%c di carne, meno di Farmina), e quindi va lentamente reindirizzata verso la sua prima alimentazione. Per ora 2 scatolette di umido completo MONGE Natural superpremium + 1 pasto a base di fibre response. Quando avrà raggiunto la sua regolarità stabile, reintrodurrò i crocchi MONGE. Che ne pernsate?
Valecleo
07-02-2018, 13:13
Penso che se non reintroduci i crocchi fai anche meglio. Se li elimini e la micia non ne sente la mancanza, tanto di guadagnato.
babaferu
07-02-2018, 13:45
Come ti ho gia' scritto sotto eviterei i fibre response (eviterei i crocchi del tutto), darei lo psyllum (che e' la fibra presente nei fibre response) e darei umido completo (2-3 marche) grain free.
Baci, ba
Oltretutto l'umido Monge che citi non è completo :( quindi va affiancato con un'alimentazione umida con taurina, grassi e rapporto calcio/fosforo adeguati (ora sbilanciata sul fosforo). Potrebbe anche risentire della mancanza di grassi nella dieta, non solo delle fibre, secondo me...
babaferu
07-02-2018, 15:18
Oltretutto l'umido Monge che citi non è completo :( quindi va affiancato con un'alimentazione umida con taurina, grassi e rapporto calcio/fosforo adeguati (ora sbilanciata sul fosforo). Potrebbe anche risentire della mancanza di grassi nella dieta, non solo delle fibre, secondo me...
...ho controllato perché anche io pensavo cosi' ma dev'essere cambiato perche' e' integrato (un po' leggero, ma la taurina c'e'). Ho guardato gli sfilaccetti al tacchino.baci, ba
Io sono esperta purtroppo di gatte con stitichezza.... dalle più umido che puoi, come crocche mischia le prolife fiber plus che sono meglio delle fibre response della royal, con quelle che già usi, tienile sempre mischiate. Infine olio di vaselina... è l'unica cosa che funziona davvero!
Neve negli ultimi 4 giorni ha fatto popò 2 volte, quindi iciamo che va meglio. Sto dando umido completo MONGE, un pò di complementare Applaws (ormai l'ho acquistato) ed un pasto al giorno di fibre response. La veterinaria dice che Neve era abituata ad un'alimentazione con un tenore di fibre più elevato (MONGE natural superpremium sterilized) di quella che stavo somministrando (Farmina ND neutered), e che pertanto devo prima regolarizzarla con il fibre response, portarla ad una evacuazione costante per almeno 1 mese, e poi tentare di reintrodurre molto gradualmente le crocchette MONGE che ha sempre mangiato, affiancate da umido completo.
La veterinaria dice che Neve era abituata ad un'alimentazione con un tenore di fibre più elevato (MONGE natural superpremium sterilized) di quella che stavo somministrando (Farmina ND neutered), e che pertanto devo prima regolarizzarla con il fibre response, portarla ad una evacuazione costante per almeno 1 mese, e poi tentare di reintrodurre molto gradualmente le crocchette MONGE che ha sempre mangiato, affiancate da umido completo.
L'obiettivo per te dovrebbe essere quello che la tua gatta inizi a mangiare senza avere problemi e sintomi gastrointestinali, non che la tua gatta torni a mangiare crocchette Monge, solo perché le ha sempre mangiate.
Le crocchette Monge "superpremium" non sono un granché come prodotto. (Mi fa un po' ridere il fatto che si autodefiniscano superpremium, come se un biscotto si chiamasse "Mulino bianco biscotto top di gamma"... se permetti lo decide il cliente se sei top di gamma o no!). Io ho trovato online questa composizione, che mi pare davvero scarsina:
Carne di pollo (fresca min. 10% e disidratata min. 35%), mais, glutine di mais, olio di pollo, riso, polpe di barbabietola, olio di salmone, lievito di birra, uovo intero disidratato, F.O.S. (Frutto-Oligo Saccaridi) 336 mg/kg, M.O.S. (Mannano-Oligo Saccaridi), 336 mg/kg, Yucca Schidigera.
Ci sono tanti metodi per far fronte alla stitichezza, senza passare da crocche medicate o altro del genere. Che un gatto non faccia cacca tutti i giorni non è per forza e di per sé un sintomo di malattia (i gatti che mangiano solo carne cruda ad esempio possono andare anche dopo 2-3 giorni, e ciò è normale). Io se fossi in te rivedrei la dieta della gatta, toglierei le crocche Monge, darei l'umido completo come pasto principale, introducendo anche carne cruda o cotta. Poi per il problema della stitichezza, se ricompare, userei olio e psilio.
CIao a tutti. Allora, innanzitutto vi ringrazio per i consigli preziosi. Sto osservando molto la micie e....NON BEVE!!!! Ho lavato e rilavato le 3 ciotoloe con acqua, ma niente, non beve. Sto aggiungendo acqua al suo cibo umido, e così la prende volentieri, ma per il resto non beve. Che diamine sta succedendo? Che posso fare?
Valecleo
13-02-2018, 09:51
Mangia più umido rispetto a prima?
babaferu
13-02-2018, 10:29
Niente puoi fare, e' normale che se mangia in prevalenza umido beva poco, continua come stai facendo.
con le feci come va?
Sì, mangia umido con un pò di acqua 2 volte al giorno ( e l'acquetta che metto nell'umido se la beve tutta!!!), ed 1 pasto con royal canin fibre response. Inserisco anche 1 cucchiaino di olio nell'umido su indicazione del vet.
Le feci le ha fatte 2 giorni di fila, poi alternata (sabato sera, lunedì sera etc...).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.