Visualizza Versione Completa : Gatti maschi che litigano
Super Squirrel
06-02-2018, 14:18
Ciao a tutti!
Ho 4 gatti che vivono all'aperto tra giardino, campagna e cantina. Sono due maschi non castrati (uno di circa 6 anni e un altro di quasi 2 anni) e due femmine sterilizzate e fino ad un paio di mesi fa non mi hanno mai dato problemi. In realtà fino a poco tempo fa c'era un altro gatto maschio, fratello di quello più piccolo, ma quello più grande ha iniziato a fargli agguati e ad aggredirlo e alla fine se n'è andato.
Ora quello grande ha iniziato a prendersela anche con l'altro gatto e oltre al fatto che devo sempre stare sull'attenti e andare a separarli ogni volta che li sento litigare (il che avviene spesso) per evitare che si facciano male, ho paura che possa andarsene anche l'altro piccolo.
Castrarli potrebbe risolvere il problema? Avete qualche consiglio per gestire la situazione nel frattempo?
Inoltre visto che al momento non mi posso permettere due operazioni, mi consigliate di castrare il piccolo o il grande? Credo che il problema sia sorto quando i piccoli hanno raggiunto la maturità sessuale e hanno cambiato odore, da quel momento probabilmente il grande ha cominciato a vederli come intrusi e ad aggredirli. Seguendo questo ragionamento potrebbe essere che se faccio castrare il piccolo quello grande lo lasci in pace?
linguadigatto
06-02-2018, 14:37
è normale che facciano così. devi sterilizzarli, a questo punto se puoi iniziare solo da uno sterilizza il più piccolo. il più grande ha maggiore esperienza e possibilità di sopravvivere anche come gatto intero.
però sterilizza anche l'altro appena puoi. la sterilizzazione protegge da incidenti, malattie ed eviti di far nascere altri randagi...
chissà che fine ha fatto il micio che se ne è andato... :(
Se tieni a tutti e due, appena puoi falli operare entrambi. Se non lo fai, quello intero andrà a cercarsi delle compagne in giro (visto che le femmine di casa tua sono sterilizzate) e questo lo porterà inevitabilmente a cacciarsi nei guai: attraversare strade, entrare nei giardini/cortili altrui in cui potrebbe essere malvisto, certamente ad azzuffarsi con altri maschi... ed ogni altra sorta di pericolo.
Le probabilità che non torni più sono altissime: vedi bene che uno dei due piccoli già non è tornato. :cry:
Nella migliore delle ipotesi potrebbe andare come con Paraplegix, gattone rosso di cortile, intero, un po' sbilenco (da cui il nome). Tipicamente alla fine dell'inverno spariva per settimane; quando finalmente ritornava pesava la metà, sempre pieno di orribili ferite (praticamente tornava mezzo scuoiato, povera stella!) ;era ridotto malissimo.
Stava in cortile finchè non guariva e si rimetteva in forze, e poi ricominciava il giro.
Non abbiamo mai saputo che cosa lo riducesse così a mal partito; fatto sta che per qualche anno è riuscito a portare a casa quel che gli restava della pelle (e non era mai molto...); ma un brutto giorno il suo ignoto nemico l'ha avita vinta una volta per tutte, e Paraplegix non è più tornato :micimiao53:
Tu puoi evitare tutto questo: sterilizzali tutti e due appena puoi, ti prego!
babaferu
06-02-2018, 15:39
Potrebbe risolvere, ma anche no, perchè alcuni comportamenti potrebbero essere consolidati al di là della concorrenza sessuale, es la territorialità. sicuramente però il fatto che siano entrambi interi non aiuta e io procederei alla sterilizzazione di entrambi, iniziando dal più piccolo, anche per gli altri motivi che ti hanno elencato.
baci, ba
[...]Credo che il problema sia sorto quando i piccoli hanno raggiunto la maturità sessuale [...]
penso proprio di sì; di norma la piena maturità sessuale si compie verso i due anni.
Ti consiglio anch'io di farli castrare entrambi, comincia col piccolo e appena potrai procedi anche col grande; correranno meno rischi e forse il grande potrebbe ridurre le ostilità verso il piccolo, però non lo puoi sapere prima; ci sono gatti che possono continuare a detestarsi o detestarne un altro finché campano.
Super Squirrel
07-02-2018, 15:34
Grazie per i consigli. Cercherò di far sterilizzare quello più piccolo il prima possibile nella speranza che ritorni un po' di pace.
Avrei alcuni dubbi, mi sono informato un po' su internet, ma sicuramente l'esperienza diretta vale di più. Da quanto ho capito l'operazione per le femmine è più invasiva, ma non comporta particolari effetti collaterali a lungo termine, mentre per i maschi, per i quali si tratta di un intervento molto più semplice, può causare alcuni problemi tipo obesità e problemi alle vie urinarie.
Si tratta di luoghi comuni oppure di rischi concreti? Occorre adottare alcuni accorgimenti nei riguardi di un gatto castrato?
Valecleo
07-02-2018, 16:20
Luoghi comuni, se ingrassa è perché mangia troppo rispetto alle sue esigenze e pertanto ingrasserebbe anche se non fosse sterilizzato. Anche il muoversi di meno non ha fondamento, certo che ora si fa 3km per cercare la femmina in calore poi da sterilizzato, si spera, non li farà!
Per le vie urinarie ugualmente non ci sono studi che confermino questa teoria che andava di moda anni e anni fa quando c'erano farmaci e strumenti meno affidabili e si cercava una scusa per rimandare le operazioni dopo l'anno di età.
linguadigatto
07-02-2018, 16:26
ingrassano se mangiano tantissimo e non si muovono. i gatti che non fanno mai movimento sono rari, la maggior parte dei gatti "pigri" è depressa perchè vive in un ambiente poco stimolante, o ha altri problemi (un dolore cronico ad esempio).
problemi urinari sono rari e comunque possono insorgere in gatti sterilizzati da piccoli, quando l'apparato urinario non è completamente formato. siccome i tuoi sono adulti anche questo minimo rischio svanisce.
ingrassano se mangiano tantissimo e non si muovono. i gatti che non fanno mai movimento sono rari, la maggior parte dei gatti "pigri" è depressa perchè vive in un ambiente poco stimolante, o ha altri problemi (un dolore cronico ad esempio).
problemi urinari sono rari e comunque possono insorgere in gatti sterilizzati da piccoli, quando l'apparato urinario non è completamente formato. siccome i tuoi sono adulti anche questo minimo rischio svanisce.
Quoto.;)
linguadigatto
08-02-2018, 14:08
tra l'altro proprio il dolore è spesso sottovalutato.
il micio fiv di mia madre ha da poco tolto i denti, e da allora è cambiato totalmente: salta corre si arrampica gioca, sembra un cucciolo... fa continuamente un sacco di fusa, si rotola, rincorre la micia...
prima sembrava un gatto pigro, non si lamentava né altro, semplicemente passava molto tempo a dormire. se non avessi notato che aveva le gengive arrossate e masticava "di lato" sarebbe ancora un gatto sofferente scambiato per pigro.
se penso quanto a lungo deve aver sofferto in silenzio mi viene male, ma l'importante è che ora stia bene
Super Squirrel
08-02-2018, 16:39
Stamattina ho portato il piccolo a castrare. Per fortuna è andato tutto bene, adesso è a casa e, anche se ancora un po' intontito, ha già mangiato e fatto i bisognini.
Anche se uno lo fa per il loro bene un po' mi dispiace, non deve essere stata una giornata facile per lui. :(
Avrei un paio di dubbi.
E' normale che quando si siede lascia delle macchioline di sangue per terra?
La Vet mi ha dato degli antibiotici in sospensione orale, ma conoscendolo già so che sarà impossibile dargli la medicina con la siringa... E se mischiassi le gocce in un po' di omogeneizzato? Si può fare?
Valecleo
08-02-2018, 17:14
Se sono gocce puoi mescolarle anche alla pappa umida. Per quanto riguarda il sangue, a me non è mai accaduto ma credo sia possibile. Per fugare ogni dubbio fai comunque uno squillo al veterinario.
Buona convalescenza al piccolino!
linguadigatto
08-02-2018, 19:52
potresti metterli anche in un po' di latte senza lattosio, se ama il latte, o in uno snack liquido. sono snack molto appetibili e dovrebbero mascherare il sapore. quanti giorni di cura deve fare?
certo sarebbe stato più comodo se avesse fatto una iniezione di antibiotico a lento rilascio, di solito si fa così...
di sangue ce n'è tanto? a me non è mai capitato, ma se è qualche gocciolina appena non dovrebbe essere preoccupante
Super Squirrel
09-02-2018, 06:31
Sono appena andato a controllare il piccolo. La ferita è un po' rossa, ma le macchioline di sangue che aveva lasciato ieri sera sul cartone sono più o meno le stesse. Quello che mi preoccupa adesso è un'altra cosa, ho notato che ha due ematomi ai lati dei testicoli (non sullo scroto)... Cosa potrebbe essere, dovrei preoccuparmi?
Purtroppo il vet non risponde ancora.
Valecleo
09-02-2018, 09:31
Guarda, i miei non avevano proprio nulla, solo il disinfettante che era celeste e quindi erano diventati color puffo, ma non si vedeva proprio nulla.
Credo sia normale a seconda di come reagiscono i tessuti o in base alla delicatezza con cui si è condotto l'intervento, non saprei. In ogni caso mi farei confortare dal veterinario per stare più tranquilla, quindi fai bene a chiamarlo. Al massimo ti dice che è tutto ok!
Sono appena andato a controllare il piccolo. La ferita è un po' rossa, ma le macchioline di sangue che aveva lasciato ieri sera sul cartone sono più o meno le stesse. Quello che mi preoccupa adesso è un'altra cosa, ho notato che ha due ematomi ai lati dei testicoli (non sullo scroto)... Cosa potrebbe essere, dovrei preoccuparmi?
Purtroppo il vet non risponde ancora.
Normale direi proprio di no
Si dovrebbe vedere unicamente il segno dell'incisione del bisturi.
Al massimo potrebbe esserci arrossamento anche intenso in seguito tendente al porpora nel caso in cui un veterinario sia molto maldestro nell'uso del rasoio in fase di depilazione della zona.
Riesci a mettere una foto?
babaferu
09-02-2018, 10:16
Anche ad abebe non si vedeva nulla, ma lui aveva 6 mesi e i testicoli appena accennati, non 2 anni, forse in un gatto adulto l'operazione è un po' più complessa, chiedi al vet!
linguadigatto
09-02-2018, 10:32
ludo è stato operato da adulto e non ha avuto sanguinamento o ematomi.. ma certo ogni gatto è diverso e ogni operazione è diversa. però io sentirei il vet comunque.
Super Squirrel
09-02-2018, 15:00
Stamattina ho chiamato il vet e mi ha detto che non avendo messo i punti, un leggero sanguinamento è normale e anche l'ematoma è una circostanza che si può presentare. A tal proposito mi sono ricordato che ieri il vet mi ha detto che avendo dei testicoli molto grandi è stata costretta a fare un taglio più grande... magari l'intervento sarà stato un po' più invasivo del normale! :confused:
In ogni caso visto che nel weekend è chiuso, per stare tranquillo gli ho chiesto se poteva dargli un'occhiata. Verso le 10:00 vado giù, apro la stanza della cantina dove sta il piccolo e inizio a preparare il trasportino mentre il gatto si strofina vicino alle gambe. Lo perdo di vista dieci secondi e il gatto sparisce... esco fuori e lo vedo lontano sul muretto alla fine della campagna. Quando mi avvicino però lui passa dall'altra parte della ringhiera e mentre io lo chiamo lui miagola e si rotola per terra, credo si tratti degli ormoni residui visto che nei giorni precedenti all'intervento sembrava fosse in calore. Visto che non viene, vado a prendergli qualcosa da mangiare per chiamarlo, ma quando torno sul posto è sparito. Morale della favola ho perso più di 3 ore a cercarlo per tutto il vicinato e quando l'ho trovato era saltato sia l'appuntamento con il vet che l'orario per la medicina. Anche se tardi ho provato comunque a dargli l'antibiotico, ma non c'è stato verso nè con la siringa nè con la pappa; non ho voluto usare le maniere forti visto che era già tornato con la ferita un po' aperta (credo se lo sia fatto correndo o arrampicandosi da qualche parte).
Tra poco lo porto dal vet e vedo cosa mi dice. Vorrei anche chiedergli se fosse possibile fare un'iniezione di antibiotico a rilascio graduale.
Una domanda, sapete quanto tempo ci vuole affinchè l'organismo smaltisca gli ormoni residui? In ogni caso vista la brutta esperienza di oggi, credo che per qualche giorno non lo farò uscire.
Valecleo
09-02-2018, 15:40
Per gli ormoni, non vorrei dire una stupidaggine, anche mesi per smaltirli.
L'antibiotico si può fare a copertura prolungata fino a 15gg. Sicuramente viene fatta alle femmine, per i maschi io non ricordo neanche se ho mai dato antibiotico.
Comunque hai imparato che mentre lo stai preparando la porta deve restare chiusa :D
linguadigatto
09-02-2018, 15:44
fai bene a tenerlo chiuso qualche giorno, andare in giro con una ferita aperta e senza antibiotico è pericoloso. non mi è chiaro come mai non abbia dato punti e antibiotico a lento rilascio visto che non è esattamente un gatto da appartamento, certe cose proprio non me le spiego :(
Valecleo
09-02-2018, 15:49
I punti non li ho mai visti sui miei gatti maschi, forse non avevano i pallocchetti esagerati del micio in questione.
Certo che se ha dovuto fare una bella incisione, un paio di punti ci stavano, o almeno uno di quei materiali che accollano i lembi delle incisioni.
Forse non ha capito che il gatto vive all'esterno?
linguadigatto
09-02-2018, 16:29
I punti non li ho mai visti sui miei gatti maschi, forse non avevano i pallocchetti esagerati del micio in questione.
no? ai miei hanno sempre messo quelli che si assorbono da soli. certo non sono belli da vedersi, ma sapendo che sono gatti che escono e sono scalmanati giocando tra di loro, han sempre fatto così...
Il micetto che ho fatto castrare 3 settimane fa aveva i testicoli molto grandi benchè ancora cucciolo e faceva già la pipì con l'odore tipico dei maschi interi che marcano; ho visto che il vet li ha rasato i testicoli ma di punti non ne ho visti.
Per gli ormoni confermo che ho letto anch'io che ci possono volere delle settimane come dei mesi per smaltirli completamente e nel mio caso ho visto che benchè siano passate già tre settimane continua a dimostrarsi aggressivo con gli altri gatti.
Fai benissimo a tenerlo chiuso per alcuni giorni e fatti fare l'antibiotico a lento rilascio come ti hanno già suggerito. Il mio vet gli ha fatto fare 6 giorni di antibiotico e due visite post operatorie in occasione della somministrazione dell'antibiotico (gli ha somministrato un antibiotico che durava 2 giorni)
Per il tempo di smaltimento degli ormoni ancora in circolo confermo quello che ti hanno già detto.
Per quel che riguarda i punti, è solo da tempi relativamente recenti che c'è questa diffusissima consuetudine, però ci sono anche oggi veterinari che preferiscono non suturare; diciamo che ci sono due scuole di pensiero.
Personalmente mi trovo d'accordo con chi non sutura.
Tutti i maschi che ho avuto e quelli non miei ma di cui mi occupavo non sono mai stati suturati e non c'è mai stato un solo caso di infezione e non è neppure mai successo che si evidenziassero ematomi; d'altra parte non vedo per quale motivo un taglio lungo e una mancanza di sutura dovrebbero provocare ematomi.
Penso piuttosto che si possano verificare a seguito di una manipolazione un po'...così così; diversamente non ce n'è proprio motivo.
La castrazione è un'operazione chirurgica molto semplice e veloce da realizzare, che dura una manciata di minuti; ho assistito diverse volte, l'importante è solo avere la mano ben ferma, cosa che non è scontata solo perché si è veterinari (a questo proposito, ho assisitito a cose...turche...)
L'incisione viene fatta longitudinalmente e interessa unicamente la pelle dello scroto, quindi è molto superficiale; ovviamente se i testicoli sono piccoli anche la borsa scrotale sarà di dimensioni ridotte, il taglio di conseguenza sarà proporzionalmente corto; testicoli ben sviluppati mostreranno uno scroto pienotto; Yuri era ben sviluppato essendo un gatto di almeno 4 anni ed è stata necessaria un'incisione un po' più lunga.
La ferita si rimargina in pochi giorni; il fatto che i lembi non siano tenuti vicini tramite punti consente un facile e naturale spurgo del siero, in più il gatto leccandosi contribuisce a tenere ben pulita la ferita, anche nel caso si tratti di un micio che esce all'aperto e inoltre non c'è l'innegabile fastidio creato dai punti che magari tirano o dai capi del filo che pungono.
Una volta non veniva neppure fatta la copertura antibiotica a lento rilascio (forse non c'era?); alcuni veterinari si limitavano ad aspergere la zona con polveri a base di penicillina, cosa del tutto inutile perché il gatto in men che non si dica provvedeva a leccarla via tutta.
La veterinaria che ha operato Yuri ha invece messo i punti, ma glieli ho tolti io il giorno seguente, perché ho visto che cercava di strapparseli e avrebbe potuto provocarsi delle lacerazioni.
Super Squirrel
09-02-2018, 21:15
Dopo un'occhiata velocissima perchè il gatto non si stava fermo, il vet ha detto che non c'è niente di cui preoccuparsi. Ho chiesto per l'antibiotico a rilascio graduale, ma mi ha detto che costa 100€!!! Mi sembra molto strano, non saprei come interpretare la cosa...
In ogni caso per oggi gli ha fatto un'iniezione di antibiotico e antinfiammatorio e ha detto per i prossimi 3-4 giorni di dargli la medicina per via orale.
Oggi comunque è stata una giornata assurda... verso le 19:00 finalmente sono riuscito a sedermi un po' quando all'improvviso sento un forte e stranissimo miagolio alla porta, mi sono precipitato a vedere cosa fosse successo. Inizialmente non capivo chi era, poi ho realizzato che si trattava dell'altro gatto piccolo (Bruno), quello che se n'era andato un paio di mesi fa. Ho aperto subito la porta e mentre urlava e si strofinava sulle gambe ho visto che era magrissimo, zoppicava e aveva il raffreddore.... Non so è stato stranissimo, poi tutto in un solo giorno. Io non credo alle coincidenze e provando a ragionare, la spiegazione che mi sono dato è che, mentre chiamavo il gatto che è scappato stamattina (Lilo) per tutte le campagne e case nelle vicinanze, Bruno deve avermi sentito e poi magari avvicinandosi è riuscito a ritrovare la strada di casa.
Cmq sta messo davvero male, per il momento l'ho fatto mangiare, bere, pulito gli occhi e chiuso nella stanza in cantina dove stava Lilo.
Al riguardo vorrei qualche consiglio, perchè non so se ho fatto la scelta giusta. In pratica Lilo l'ho spostato in un pergolato chiuso in campagna dove la sera ho sempre chiuso sia lui che la sorellina (in pratica stanno tutto il giorno all'aperto, ma poi la sera li chiudo per sicurezza, visto che li ho abituati così fin da piccoli a differenza degli altri due gatti più grandi). Sicuramente Lilo in cantina stava più tranquillo per la convalescenza, ma non me la sono sentita nè di rimanere Bruno all'aperto (viste le sue condizioni) nè di metterlo insieme agli altri gatti per paura che possa mischiargli qualche malattia.
Per caso potrebbe succedere qualcosa facendo stare Lilo chiuso insieme alla sorella?
Per quanto riguarda Bruno come mi devo comportare? Non ho esperienza di casi del genere. Nella speranza che la situazione non sia troppo grave (domani vi posterò qualche foto) avrei pensato di tenerlo chiuso in cantina finchè non si riprende un po', dandogli cibo sano e nutriente, vitamine e magari tra qualche giorno gli metto anche l'antipulci. Inoltre domani vorrei pulirlo un po', cosa mi consigliate? Io avrei pensato a spazzola e salviettine.
Sperando che vada tutto bene dovrei fargli fare qualche esame prima di farlo entrare in contatto con gli altri gatti? Ho paura che possa mischiargli qualcosa.
Lo so, ho chiesto tantissime cose, ma spero che possiate aiutarmi un po' su come gestire questa situazione.
EDIT:
Grazie Malinka, il tuo post mi ha molto rassicurato sulla situazione di Lilo. Magari l'ematoma è dovuto come dici tu ad una manipolazione un po' energica, ma alla fine se si tratta di quello non è nulla di grave.
Ma che bella notizia, è tornato il micio che credevi perduto per sempre!:micimiao49:
Lilo si troverà senz'altro meglio nella casettina di campagna insieme alla sorella, piuttosto che in cantina e poi erano già abituati così, quindi anche se è appena stato operato, non vedo problemi.
Bruno visto il suo pessimo stato e il raffreddore dovrebbe stare al caldo e la cantina mi pare poco adatta; non c'è una stanza della casa in cui mettere lettiera e ciotole, tenendolo separato dagli altri gatti almeno finché non avrai notizie rassicuranti sul suo stato di salute?
Bene riordinargli il pelo e dargli da mangiare cibo nutriente, si sentirà meglio nel corpo e nella psiche; nel giro di qualche giorno dovresti già vedere dei miglioramenti, se il suo stato dipende solo da mancanza di cibo e di riparo.
Sarebbbe però opportuno portarlo dal veterinario per un bel controllino.
Super Squirrel
09-02-2018, 23:20
Sono felicissimo che sia tornato, ma allo stesso tempo anche arrabbiato, chissà cosa ha dovuto sopportare in tutto questo tempo... era un gattone bellissimo
Per quanto riguarda la stanza in cantina è molto calda sia perchè è chiusa sia perchè passano i tubi del termocamino.
Per quanto riguarda Bruno in effetti una capatina dal vet ci potrebbe stare, il problema è che tra visita e analisi varie se ne andrebbero già dei soldini e al momento non posso permettermi di farmi trasportare dall'emotività. Vedo domani come si mettono le cose e se possibile cerco di monitorare un po' la situazione in modo da fare poi una visita più mirata.
Valecleo
10-02-2018, 08:18
Probabilmente ha preso freddo, ha lottato con altri maschi, ha mangiato poco e male, etc. La solita vita da randagio, quindi devi rimetterlo un po' in sesto. Al veterinario potresti chiedere, pure solo telefonicamente, se sia il caso di dare antibiotico per questo raffreddore. Fallo mangiare, tienilo al caldo e mi raccomando l'acqua perché deve tenersi idratato.
Per l'antiparassitario aspetterei in effetti qualche giorno a meno che non lo vedi pieno di pulci.
[...]
Per quanto riguarda la stanza in cantina è molto calda sia perchè è chiusa sia perchè passano i tubi del termocamino.
Per quanto riguarda Bruno in effetti una capatina dal vet ci potrebbe stare, il problema è che tra visita e analisi varie se ne andrebbero già dei soldini e al momento non posso permettermi di farmi trasportare dall'emotività. Vedo domani come si mettono le cose e se possibile cerco di monitorare un po' la situazione in modo da fare poi una visita più mirata.
Bene che la cantina sia calda.
E luce naturale ne entra? Se è completamente buia penso che terrai accesa la luce per un po' di ore al giorno.
Per l'impossibilità di portarlo adesso per visita e analisi, beh, ti capisco benissimo.
Ti dirò, a questo punto meglio risparmiare i soldini e usarli in seguito perché andrà castrato anche lui, prima di lasciarlo nuovamente libero di gironzolare.
Quando ho trovato Yuri, era messo di certo molto peggio di Bruno, visto che era in punto di morte ed è poi rimasto immobile a letto per una dozzina di giorni.
Anch'io non mi potevo permettere visite e analisi; l'ho portato dal veterinario unicamente per sentire un parere, speravo che potesse dirmi cosa poteva avere.
La sola cosa che mi disse fu però la proposta di eutanasia, che ovviamente ho rifiutato e mi sono portata a casa il micio.
Non sapendo se fosse solo terribilmente denutrito o se avesse qualche malattia trasmissibile, l'ho isolato in una stanza indipendente, in modo da non rischiare un eventuale contagio degli altri gatti.
Ho fatto semplicemente quello che hai deciso di fare tu: al caldo, cura del pelo, taglio dei nodi e siccome era letteralmente infestato dalle pulci, non ricordo bene se la sera stessa o il giorno seguente gli ho messo l'antipulci.
E naturalmente tanta pappa buona e nutriente, lasciavo che mangiasse a volontà.
Visto che ha cominciato presto a metter su peso (lo pesavo regolarmente ogni giorno) e che le mucose, da bianche che erano tanto era anemico, stavano tornando belle rosee, ho capito che si era trattato solo di estrema denutrizione, così dopo un paio di settimane l'ho portato a vivere in casa.
Non ha mai fatto visite o analisi, così come del resto gli altri gatti; li porto dal vet ovviamente per la sterilizzazione, ma le visite per altri motivi posso contarle sulle dita di una mano per tutti gatti e in tanti anni.
PS: i tuoi gatti sono vaccinati? I miei no.
Super Squirrel
10-02-2018, 12:15
Stamattina dopo essermi occupato degli altri gatti sono andato da Bruno munito di spazzola e salviettine imbevute. Mentre lo pulivo si è messo disteso a pancia in su e faceva le fusa, secondo me aveva proprio bisogno di un po' di tranquillità. In ogni caso è uscito come nuovo.
Per quanto riguarda il cibo gli ho dato umido, omogeneizzato e croccantini, ma vuole solo i croccantini. Dopo gli compro un po' di sgombro e carne macinata e vediamo se gradisce.
In generale l'ho visto già meglio rispetto a ieri sera, ma è davvero molto magro, in particolare quello che mi preoccupa è la mancanza di tono muscolare delle zampe posteriori. Da piccolo infatti dopo essersi ripreso da una grave forma virale ha iniziato a zoppicare con le zampe di dietro, la cosa è andata diminuendo man mano che tornava in forze, ma ci sono voluti 5-6 mesi per scomparire del tutto... boh
@Valecleo
Pulci non ne vedo, quindi meglio aspettare un po' prima di mettergli l'antiparassitario. Per l'antibiotico in effetti ci avevo pensato pure io, ma già rispetto a ieri sera mi sembra stia messo meglio a livello di occhi e naso.
@Malinka
Nella stanza entra molta luce, ci sono due finestroni.
Nemmeno i miei gatti sono vaccinati, non è che sia contro, ma considerando che i gatti sono molti e che i richiami vanno fatti ogni anno, preferisco farli mangiare bene in modo da rinforzare il loro sistema immunitario.
Prima di un futuro reinserimento insieme agli altri gatti però dei test su alcune malattie infettive vorrei farli. Quali esami dovrei fare e come dovrei comportarmi a seconda dell'esito?
[...]Nella stanza entra molta luce, ci sono due finestroni.
Nemmeno i miei gatti sono vaccinati, non è che sia contro, ma considerando che i gatti sono molti e che i richiami vanno fatti ogni anno, preferisco farli mangiare bene in modo da rinforzare il loro sistema immunitario.
Prima di un futuro reinserimento insieme agli altri gatti però dei test su alcune malattie infettive vorrei farli. Quali esami dovrei fare e come dovrei comportarmi a seconda dell'esito?
Anch'io sono del parere che sia essenziale fare in modo di avere un sistema immunitario efficiente e l'alimentazione è senz'altro molto importante.
Al momento poi avendo una bella truppa di gatti mi sarebbe impossibile farli vaccinare...però non lo facevo nemmeno quando erano solo un paio; il fatto è che riguardo ai vaccini ho sempre avuto parecchie riserve.
Ho trovato molto interessanti i seguenti link:
Vaccini
https://www.mariamayer.it/2016/03/23/686/
Fattori di rischio per i reni dei gatti: patologie dentali e vaccini
http://www.mariamayer.it/2016/03/20/674/
Riguardo agli esami da fare, sono la persona meno indicata a darti indicazioni in merito, perché gli unici due gatti che hanno fatto esame del sangue e delle urine...li hanno fatti una sola volta nella loro vita...quasi una vita fa.
Nè più né meno della loro mamy umana...;)
babaferu
10-02-2018, 20:51
Ma che notiziona!!!
Io credo che i gatti che escono sia meglio vaccinarli, soprattutto se interi come il tuo sono molto esposti. Ma poi si fa quel che si puo'.
Se vuoi testarlo ha senso fare fiv\felv, e' uno snap test immediato.
Per rinforzarlo va bene la carne grassa, anche ali di pollo crude se vuoi riparmiare, mentre l'omogeneizzato e' molto povero per lui. Un buon integratore a pochissimo prezzo e' lo lievito di birra in pasticche per uso umano, lo compri a meno di 10 euro al super mercato.
non so dove vivi ma da me in febbraio e' molto difficile trovare pulci, piuttosto lo svermerei, nello stato in cui e' i vermi sarebbero molto debilitanti.
Non e' vero che l'antibiotico a lento rilascio costi 100 euro... La mia vet pero' tende a non usarlo perché se ci fosse bisogno di cambiare o interromperlo (es x un'allergia) e' impossibile. Posso chiederti quanto ti ha preso il vet x la sterilizzazione?
Un bacio, ba
Super Squirrel
11-02-2018, 12:58
@Malinka
Ho letto quei due articoli e li ho trovati molto interessanti. Mi era già capitato comunque di leggere qualcosina sulle vaccinazioni, soprattutto in relazione all'uomo, ma alla fine il meccanismo è lo stesso anche per gli (altri) animali. Non mi reputo nè un si-vax nè un no-vax, ma credo che il dibattito sia stato impostato in questo modo proprio per non andare veramente a fondo della faccenda. Alla fine dietro ogni grande questione c'è la solita commistione di ignoranza ed interessi privati.
@babaferu
Grazie per i consigli, ne terrò conto. Quindi gli unici test che conviene fare sono fiv e felv? E nel caso risulti positivo cosa dovrei fare?
Cmq il vet si è preso 50€.
Cmq Lilo sta bene, l'ematoma sembra che si stia riassorbendo e ha smesso di lasciare macchioline di sangue. La cosa che mi preoccupa è il suo comportamento. Sembra essere in pieno calore, quando lo apro tende subito a fuggire e inoltre la sua pipì ha un odore molto acre. Capisco che per smaltire gli ormoni ci possono volere anche settimane, ma spero che nell'arco di qualche giorno almeno si calmi un po'...
Anche Bruno si comporta in modo strano. Mangia da solo dal piatto solo i croccantini, mentre per fargli mangiare il petto di pollo e il pesce che gli avevo preparato l'ho dovuto imboccare. Ieri infatti gli porto il pesce nel piatto, ma lo annusa appena, provo quindi a prendere un pezzo in mano e ad avvicinarglielo alla bocca e lui si lancia sul boccone come un affamato mordendomi anche il dito... alla fine facendo così gliel'ho fatto mangiare tutto. Come lo spieghereste questo comportamento? Può ssere dovuto al raffreddore oppure a qualche altro motivo?
Avrei inoltre un altro dubbio, non ho ancora controllato se ha fatto la cacca (anche se qualche bisognino l'ha fatto perchè il terreno nella cassetta era spostato), quanto tempo potrebbe passare prima che la faccia in casi di grave malnutrizione? Dovrei stare attento a qualche segnale?
babaferu
11-02-2018, 13:09
Abebe ha cacato dopo 5 gg, se sono disidratati e denutriti ci sta.... Deve bere! Un po' di latte o joghurt puo' aiutarlo.
Meglio le ali con ossa e pelle (crude) del petto, che e' solo muscolo ed e' un po' povero.
Credo che il raffreddore non gli faccia sentire gli odori se non quando ha il boccone davanti al muso, continua a stimolarlo come fai!
Sul cosa fare dopo i test, ti scrivo poi con calma.
Baci, ba
Super Squirrel
14-02-2018, 12:17
Vi aggiorno un po' sulla situazione.
La ferita di Lilo sta cicatrizzando bene e inoltre sembra anche che si stia calmando, in ogni caso non lo sto facendo ancora uscire.
Bruno è ancora molto magro, ma l'appetito non gli manca e un po' si sta riprendendo. Visto che con il raffreddore faceva alti e bassi ieri dopo aver sentito il vet ho iniziato a dargli l'antibiotico.
@babaferu
Finalmente ieri ha fatto la cacca. Come mi hai suggerito gli ho comprato le ali di pollo, ma ho preferito bollirle visto che la carne di pollo contiene virus e batteri. Anche se so che le ossa sono un'ottima fonte di minerali a quel punto l'ho anche disossate visto che dopo la cottura le ossa possono scheggiarsi molto più facilmente :(
babaferu
14-02-2018, 13:02
Non far bollire il pollo.... E' più nutriente crudo Lo stomaco del gatto distrugge virus e batteri! Non si è mai ammalato mio abebe che è gatto casalingo, figurati lui che sarà abituato a prede vive! Non si da crudo solo il maiale, tutto il resto puoi, tranquillo.
Bene per le buone notizie, vedrai l'antibiotico e pappa buona rimetteranno bruno in forma.
Baci, ba
Super Squirrel
04-03-2018, 13:37
Ultimamente sono stato molto occupato, vi aggiorno un po' sulla situazione e ne approfitto anche per chiedere qualche consiglio.
Lilo si è calmato e anche la ferita ormai è guarita (è rimasta ancora solo un po' di crosticina).
Anche Bruno sta molto meglio, il raffreddore è passato del tutto e pian piano sta anche prendendo peso. E' ancora magrolino, ma rispetto a quando è tornato che aveva le ossa da fuori e non ce la faceva a stare in piedi la differenza è enorme.
Lo tengo ancora chiuso in cantina per evitare il contatto con gli altri gatti, ma da un paio di giorni, complice credo anche la stagione degli amori, non fa altro che lamentarsi. Questa settimana vorrei portarlo dal vet per le analisi in modo da capire come procedere, al riguardo quali analisi mi consigliate di fare per le malattie infettive e come dovrei comportarmi a seconda dell'esito? Quali sono i costi per questi test? Sono attendibili?
Sentirò sicuramente il parere del vet, ma secondo voi è presto per farlo castrare?
Non mi ricordo l'età di Bruno; ma i miei il vet li ha operati tutti intorno ai 6 mesi, dopo una visita per accertarsi del completo sviluppo.
Perciò, se fosse mio e se avesse già compiuto i 6 mesi, io chiederei al dottore di operarlo.
babaferu
04-03-2018, 14:05
Bene. Da quanto tempo è isolato in canina? Testerei fiv\felv
Hai 2 strade:
1) se è isolato da 3 settimane, puoi fare pcr. È un più costoso perché il campione di sangue va inviato in laboratorio, e alcuni vet non sono proprio nell'ordine di idee di farlo, ma è il test piùaccurato.
2) snap test. Il vet preleva una goccina di sangue e la fa reagire subito su un test tipo di gravidanza. È però affidabile solo se il gatto è stato isolato 6 mesi, diversamente ti da un risultato indicativo ma non la certezza che non sviluppi la malattia (poichécon questo test il tempo di latenza èappunto 6 mesi, se lui fosse stato contagiato, per dire, 3 mesi fa, tu non lo vedresti.
Non ti so dire i costi aggiornati, anni fa senon sbaglio pagai 60 euro pcr e 30 l'altro.
Baci, ba
Super Squirrel
04-03-2018, 16:49
@iw1dov
No Bruno ha quasi 2 anni, intendevo presto rispetto alle sue condizioni, visto che si sta ancora riprendendo.
@babaferu
Grazie per le informazioni.
Da quando è tornato se non sono passate 3 settimane manca poco, quindi il pcr sarebbe fattibile, mentre per l'ELISA (da quanto ho capito così si chiama l'altro test) manca troppo e non posso tenerlo chiuso per tutto quel tempo. Il problema adesso è trovare qualcuno a Napoli che lo faccia ad un costo ragionevole visto che poi devo anche farlo castrare...
Inoltre riflettevo su una cosa, se porto il gatto dal vet e lui propone di fare il test (ELISA), dovrei acconsentire? Spero ovviamente che l'esito sia negativo, ma visto i tempi potrebbe anche trattarsi di un falso negativo... a questo punto meglio conservarli per altro quei soldi.
Ho letto che la FIV si contrae solo con il sangue o il plasma, quindi nel caso fosse positivo è molto difficile che contagi gli altri gatti. La FELV invece si trasmette semplicemente con la saliva, quindi nel caso fosse positivo come dovrei comportarmi?
Non mi piace fare questi scenari, ma meglio farsi trovare preparati...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.