PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita di pelo


Miss Kenton
06-02-2018, 16:46
Ciao a tutti!
Vi scrivo per la new entry, Gioia. L'ho adottata il 4 gennaio, ha circa un anno e mezzo, FIV/Felv negativa e sterilizzata.
La gattina prima di venire a casa mia è stata in stallo più di un mese da una signora dalla quale mangiava solo crocchi, infatti in quel periodo ha messo su 1kg e 200 e le feci erano piuttosto molli. Portata dal vet, abbiamo riscontrato una notevole tensione addominale e l'emocromo non era brillante: globuli bianchi e piastrine bassi (dopo allego i valori). Abbiamo fatto il test per paleuncopenia, risultato fortunatamente negativo.
La gatta ora a distanza di un mese ha perso 500g, l'addome è appena appena un po' teso, le feci sono buone e la dieta è composta prevalentemente da umido. Da 2-3 settimane, però, ho notato che nella zona in cui è stata rasata per il prelievo, cioè il collo, la gatta presenta crosticine secche, senza pus o rossore intorno. L'ho portata a controllo subito dopo la prima crosticina: il dottore l'ha esaminata alla lampada, risultata anche questa negativa; mi ha detto di disinfettare con Betadine, poiché poteva trattarsi di una lesione dovuta ad alcuni batteri o ad una micosi causata dalle difese immunitarie basse. Nel frattempo, però, la crosticina si è sanata ma Gioia ha continuato a perdere pelo e la zona senza peli sul collo si è ingrandita. Non so come spiegarvi, le zone completamente senza pelo sono poche, ma è come se stesse perdendo prima la parte superficiale di peli. A casa trovo ciuffi di pelo in giro, specie dopo le zuffe con Atena. Ieri ho notato una nuova crosticina e l'ho riportata a controllo. Esaminata anche questa, il vet mi ha detto di provare ancora con Deroxen e, se non migliora, di passare ad antimicotico, Ovviamente, ha esaminato crosta e peli col vetrino. Per la perdita di pelo, lui ritiene stia facendo la muta e non esclude la causa stress e mi ha detto di integrare con Omega 3. C'è da dire, però, che la gatta si gratta spesso e che è un dato di fatto che abbia prurito. Dalla sua dieta ho escluso pollo e tutti i tipi di pesce già da 10 giorni.
Che ne pensate?

Miss Kenton
06-02-2018, 17:07
http://i66.tinypic.com/2uiggn6.jpg

http://i68.tinypic.com/2gtrbi8.jpg

Queste le immagini. La pelle era integra, solo ieri ho notato una crosticina, ma non ho foto al momento...

Valecleo
06-02-2018, 17:59
Sembra una manifestazione allergica in effetti ma è difficile venirne a capo in breve tempo...
Hai fatto bene ad iniziare col cambiare la dieta e penso ti convenga passare direttamente al monoproteico. Se hai escluso pollo e pesce, resta il manzo ed eventuali allergie a cereali o altri prodotti vegetali.
Cosa sta mangiando ora?
Reazione ad antiparassitario, morsi di pulce o acari sono esclusi?

Miss Kenton
06-02-2018, 22:04
Ho applicato Advocate il 12 gennaio e il dottore, sempre dopo la visita, ha escluso acari e pulci. In effetti l'Advocate era per cani, ma il dottore mi ha detto di applicarlo comunque perché pressoché equivalenti, So che ci sono differenze in effetti, ma non credo sia legato a questo, perché altrimenti il pelo non sarebbe dovuto cadere sulla testa, dove l'ho applicato?
Mangia Optimanova a coniglio, ProLife a Renna o Agnello e manzo.

Valecleo
07-02-2018, 09:17
Se è stato dato il dosaggio giusto non dovrebbero esserci problemi. In ogni caso io proverei col monoproteico, togliendo anche il manzo.

Miss Kenton
07-02-2018, 13:21
Ieri, in attesa delle perle di Omega3,ho dato la pasticchetta di lievito di birra: questa mattina c'era una marea di ciuffi a terra. Così ho pensato: Prolife contiene lievito, vuoi vedere che è quello il problema?

Valecleo
07-02-2018, 13:29
Sai che avevo visto anche io che contiene abbastanza lievito? A questo punto tentar non nuoce: cambia umido, meglio ancora dai carne cruda tu se la mangia. Se compri l'umido, l'opzione più valida mi pare il monoproteico ancora.

Miss Kenton
07-02-2018, 14:43
La carne cruda la mangia in piccolissime quantità e, a quanto ho visto, solo manzo. Già sono stata fortunata con Atena, che con un bel granuloma eosinofilico causato da allergia alimentare ho potuto risolvere con coniglio e manzo crudi. Due gatte amanti della carne cruda era troppo :-)

Valecleo
07-02-2018, 16:26
Intanto proviamo a togliere queste Prolife e lievito annesso che magari è solo quello. Speriamo!

Miss Kenton
07-02-2018, 22:31
Si gratta tanto e l'alopecia si sta estendendo in su, non dico fino alla bocca, ma quasi. Io credo sia una micosi superficiale peggiorata dal lievito di birra. Domani vet urgentemente!

Anubi
08-02-2018, 09:55
Facci sapere cosa ti dice il vet. Se dovesse essere un'intolleranza alimentare proverei, come ti hanno già suggerito, con una dieta monoproteica ad esclusione...alla micia piace la carne fresca cotta? Proverei prima con quella e, se proprio non piace, con l'umido industriale monoproteico.
Tanti incrocini per Gioia :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Miss Kenton
08-02-2018, 13:12
Sono più confusa che mai. Sono stata dal veterinario e non appena ha sentito che il lievito le ha fatto male, ha detto di sospendere. Ha visto le foto del collo con le chiazze di alopecia e voleva darmi il cortisone. E io mi sono freddata all'istante. Gli ho fatto presente che ha globuli bianchi e piastrine basse, ma lui ha detto che si deve pensare a fermare il prurito e l'antistaminico è inutile darlo poiché sui gatti fa effetto raramente e gli effetti collaterali superano i benefici. Alla fine sono riuscita ad ottenere che il cortisone sia almeno per uso topico.
Il mio problema sorge perché lui credeva fosse un fungo, cosa che tecnicamente non mi ha ancora escluso. Il cortisone non peggiorerebbe la situazione?
Per giunta, ritiene pressoché impossibile l'allergia alimentare, quindi la dieta monoproteica devo farla da me. Ho il morale a terra...

linguadigatto
08-02-2018, 14:23
visti i dubbi che hai, fossi in te sentirei il parere di un altro veterinario.

Xiaowei
08-02-2018, 14:26
Io oltretutto non sono d'accordo con quanto dice sull'antistaminico, per esperienza personale. Noi evitammo il cortisone proprio così

babaferu
08-02-2018, 14:47
No io sentirei un altro e non darei nulla al di la del betadine (e ribes pet x bocca), il cortisone su una sospetta micosi rischia di fare un gran danno!!!!

Valecleo
08-02-2018, 15:41
Concordo sul ribes pet. Io uso sempre Canesten o Econazolo quando vedo chiazze sospette sui mici che vivono fuori. Puoi anche usare Amuchina Med che è utilizzabile come il Betadine sulla cute lesa.

Miss Kenton
08-02-2018, 16:57
Il problema è: da chi la mando? Qua sono tutti macellai... Il bello è che lui non mi ha detto che esclude la micosi: ha detto che pensava fosse non so quale fungo, ma vista le reazione al lievito allora mi dà il cortisone. Ma io non so...
La cute non è lesa, cade prima il pelo, anzi se lo strappa, e poi grattandosi si fanno le croste.

Valecleo
08-02-2018, 17:09
Io un altro tentativo altrove lo farei perché andare per tentativi autonomamente non è facile. Ha usato la lampada di Wood per includere la micosi fra le possibili diagnosi?

Miss Kenton
08-02-2018, 17:50
Sì, negativa. Ha esaminato col vetrino e ha detto che sospettava una micosi. Solo oggi mi ha detto quale fungo temeva, ma mi è sfuggito e non l'ha ripetuto più. Suppongo che per darmi il cortisone ad uso topico, abbia escluso la micosi. Il problema è che così chiaramente non me l'ha detto e io, imbambolata, non ho incalzato.
Premesso che so che le pomate al cortisone vanno messe solo sulla pelle integra, quello che vorrei sapere è: 'ste pomate al cortisone calmano veramente il prurito?

babaferu
08-02-2018, 19:43
Si, il cortisone calma il prurito. Per la verita' si usa anche su cute non integra, con pustole e manifestazioni allergiche, l'importante e' non su micosi, se l'ha esclusa bene cosi'.
Anche il ribes pet toglie il prurito, in piu' rafforza la cute, ovviamente con tempi un po' piu' lunghi.
Il guaio del cortisone e' che copre il sintomo, si rischia di tamponare senza risolvere. Che ipotesi ti ha fatto?
Baci, ba

Miss Kenton
09-02-2018, 13:27
Ciao ba, che piacere ritrovarti!
Per avermi dato il cortisone, immagino abbia escluso la micosi. Peccato non me l'abbia detto esplicitamente!
Ho deciso comunque di continuare col monoproteico al coniglio, secco e umido. Non disinfetterò perché le dà fastidio e si gratta dopo averlo applicato, quindi tanto vale lasciar perdere. Oggi inizio corrispettivi gocce e son già tre giorni che è prende omega3. Non darò neanche la pomata al cortisone, per non farla leccare. Vediamo come va.
Oggi non l'ho vista grattarsi nemmeno una volta e al momento non vedo ciocche a terra da ieri sera. Speriamo!

Xiaowei
09-02-2018, 19:51
Che belle notizie :o secondo me siamo sulla strada giusta!

babaferu
09-02-2018, 19:54
....ciao cara che bello risentire te!
Bene cosi' allora, tienici aggiornate!

Xiaowei
09-02-2018, 19:57
Oggi inizio corrispettivi gocce


Mi sa che è il Cortipet :D:D:D

*va a nascondersi*

Miss Kenton
09-02-2018, 21:44
Mi sa che è il Cortipet :D:D:D

*va a nascondersi*

Chi non conosce il famoso Corrispettivi gocce? :rolleyes:

Scusate la domanda stupida: ma potrebbe essere forfora? Al tatto le sento tante crosticine quasi trasparenti, a me ricordano la forfora! Può prudere al punto che si strappi il pelo grattandosi e si rompa a sangue la pelle?
La butto lì...

Xiaowei
09-02-2018, 22:41
La forfora può essere correlata all'intolleranza e quindi darle prurito, sì (ipotizzo)

Miss Kenton
10-02-2018, 11:03
Ragazzi, ha la forfora dove le tasse ricrescendo il pelo! Ma a questo punto, darle solo coniglio non peggiorerebbe la situazione? Che io sappia, la dieta iperproteica porta forfora...

Valecleo
10-02-2018, 11:58
Se vai al pet shop trovi sicuro quelle carni particolari tipo renna, quaglia, storione e cose del genere. Io proverei così, in genere sono carni sconosciute a cui il gatto è difficilmente intollerante. Attenta che non siano mescolate al manzo come spesso accade, altrimenti non ti servono a nulla.

Miss Kenton
10-02-2018, 12:51
No, ma infatti. Stavo pensando di cambiare crocchette perché le Optimanova qui non si trovano e, avendo cambiato alimentazione, mi sono trovata in riserva di crocchi. Sono andata al pet shop e il ragazzo mi ha consigliato una marca che ora non ricordo, credo fossero le N&D. Ricordo che c'erano gusti tipo cinghiale e Quaglia, tutti monoproteici. Come complementare sinceramente non ricordo gusti particolari. Come completo c'era solo prolife a Renna, ma contiene il lievito che sto evitando perché probabilmente le ha causato l'intolleranza. C'era, però, Monge solo a coniglio che ovviamente ho preso. Per fortuna li sta mangiando!

Xiaowei
10-02-2018, 20:55
Ragazzi, ha la forfora dove le tasse ricrescendo il pelo! Ma a questo punto, darle solo coniglio non peggiorerebbe la situazione? Che io sappia, la dieta iperproteica porta forfora...

Perché iperproteica? La carne contiene anche acqua, al massimo il coniglio è povero di grasso, ma non è che abbia tante proteine di per sè ;)

Era DRN Solo la marca dei monoproteici, forse?

alepuffola
11-02-2018, 11:23
Già, non credo che dieta molto proteica provochi forfora, o almeno non nei gatti.
Qui c'è un gattone semi randagio che assedia il macellaio tutti i giorni e mangia carne cruda quanto un puma, a sto punto dovrebbe lasciare scie di forfora e invece ha il pelo bello