PDA

Visualizza Versione Completa : sedazione gatta di 16 anni


danamati
07-02-2018, 10:13
buon giorno a tutti , sono qui per chiedervi conforto ed esperienze che vi sono capitate. ho una gatta di 16 anni con una sospetta insufficienza renale. il precendente veterinario le aveva fatto solo le analisi delle urine perchè la mia micia è di quelle toste che non si fanno visitare volentieri ne' tantomeno farsi rasare per farsi prelevare il sangue. ora questo veterinario mi consiglia le analisi del sangue e per farle c'è bisogno di sedarla . nell'occasione le farà anche l'ecografia , una visita più approfondita e le preleverà le urine direttamente dalla vescica. per correttezza mi ha avvisato che possono esserci dei rischi a sedare una gatta cosi anziana.
dopo avermi detto questo poi ha cercato di tranquillizzarmi in tutti i modi dicendomi che i rischi di non sapere cosa potrebbe avere sono piu' alti dei rischi della sedazione. ora domani ci devo andare e piu' passano i minuti piu mi sento in ansia perche non so se faccio bene a farle rischiare qualcosa per farle queste analisi. lei a parte bere molto sta benone. voi che mi dite ? avete esperienze di sedazioni in gatti anziani . mi devo preoccupare ? grazie mille so che ci siete sempre . Daniela

Xiaowei
07-02-2018, 11:33
La mia gatta di 13 anni è stata sedata più volte a distanza ravvicinata (tipo una volta ogni 15 gg) per fare rx e prelievo, hanno usato l'anestesia gassosa, nessun problema a reni o altro, si smaltisce più velocemente dell'anestesia "classica"

babaferu
07-02-2018, 11:58
Secondo me non fare le analisi la espone a rischi maggiori della sedazione.... Xo' non ho ancora gatti dell'eta' della tua!
Baci e xxx, ba

Valecleo
07-02-2018, 12:12
Io ho una gatta di 19 anni, Cleo, che è una furia come la tua e per ora ci stiamo regolando che se le urine sono entro la norma allora non facciamo le analisi perché anche i valori ematici sarebbero grosso modo nella norma. Se ci sono valori fuori range, ma finora sono variazioni minime e compatibili con l'età, al massimo va di flebo per far scendere i valori. Ma anche là una roba che sarebbe più agevole partecipare alle guerre puniche.

Per quanto riguarda l'anestesia gassosa, notoriamente si smaltisce prima è vero, però io ho una gatta di 4 anni che dopo la sterilizzazione con la gassosa è andata in ipotermia durante la notte e l'abbiamo ripresa per miracolo. Non avevo idea che potesse accadere una cosa simile ma fortunatamente eravamo svegli. Ora deve togliere tutti i denti, a soli 4 anni e dobbiamo capire perché tra l'altro, e non farà la gassosa visto quell'inconveniente, ma un mix di ketamina e valium se ho capito bene. Però non può essere usata su gatti con IRC quindi non è un'opzione valida per la tua gatta.
Se ha valori fuori range e servono le analisi del sangue, non hai molte alternative, vanno fatte.
Se la gatta non riesce in alcun modo ad essere gestita deve essere sedata. Comunque ha 16 anni, è molto più giovane della mia quindi i rischi sono decisamente minori. Però comprendo la tua ansia, è anche la mia!

GeorgiaGee
07-02-2018, 12:51
Io prima proverei a vedere se c’e’qualcuno in grado di fare il prelievo senza sedazione.
Ho visto una gatta indemoniata, a cui serviva gabbia di contenimento e guantoni, sono riuscito a farle il prelievo

Valecleo
07-02-2018, 13:20
Come hanno fatto? Te lo chiedo perché io vorrei occupa di questa cosa prima che arrivi il momento di dover fare le analisi per forza. La mia urla e cerca di scappare, fa pipì, morde e le viene l'affanno...L'ultima volta stava collassando e abbiamo desistito. Se avete trovato un modo sono curiosa di conoscerlo!

GeorgiaGee
07-02-2018, 13:30
Sinceramente non lo so perche’ non ho visto!
Non era la mia gatta, ma quella dei miei vicini.
Aveva 19/20 anni, eravamo riusciti a metterla nella gabbia di contenimento per le terapie, ma non c’era verso di riuscire a prenderla per il prelievo, era veramente un leone, scappava e ringhiava e ti azzannava proprio.
Alla fine l’hanno presa per portarla in sala radiografie a farle una Rx, e sono tornati anche con la provetta piena! E lei che ringhiava ancora, quindi non le hanno dato una botta in testa :devil:
Credo che al di la del metodo, dipenda molto 90% anche dai veterinari che li maneggiano

Valecleo
07-02-2018, 13:36
Non so quanto si possa intervenire sulla mia: urla e ringhia contro le persone, anche in famiglia, contro il resto dei mici e pure quelli randagi che potrebbero farla fuori in mezzo minuto. Mirko, il gatto non vedente, secondo me pensa che sia una tigre gigantesca...Se potesse vedere che in realtà è uno scricciolo di neanche 1,5kg! Grazie comunque, c'è speranza forse.

danamati
07-02-2018, 15:18
Io prima proverei a vedere se c’e’qualcuno in grado di fare il prelievo senza sedazione.
Ho visto una gatta indemoniata, a cui serviva gabbia di contenimento e guantoni, sono riuscito a farle il prelievo
ho provato con 3 veterinari e devo dire fra i più bravi della zona e tutti mi hanno detto la stessa cosa. in più quest'ultimo mi ha detto che i risultati delle analisi potrebbero essere falsati se il prelievo avviene in condizioni di grande stress. non so se è vero ...

danamati
07-02-2018, 15:21
Io ho una gatta di 19 anni, Cleo, che è una furia come la tua e per ora ci stiamo regolando che se le urine sono entro la norma allora non facciamo le analisi perché anche i valori ematici sarebbero grosso modo nella norma. Se ci sono valori fuori range, ma finora sono variazioni minime e compatibili con l'età, al massimo va di flebo per far scendere i valori. Ma anche là una roba che sarebbe più agevole partecipare alle guerre puniche.

Per quanto riguarda l'anestesia gassosa, notoriamente si smaltisce prima è vero, però io ho una gatta di 4 anni che dopo la sterilizzazione con la gassosa è andata in ipotermia durante la notte e l'abbiamo ripresa per miracolo. Non avevo idea che potesse accadere una cosa simile ma fortunatamente eravamo svegli. Ora deve togliere tutti i denti, a soli 4 anni e dobbiamo capire perché tra l'altro, e non farà la gassosa visto quell'inconveniente, ma un mix di ketamina e valium se ho capito bene. Però non può essere usata su gatti con IRC quindi non è un'opzione valida per la tua gatta.
Se ha valori fuori range e servono le analisi del sangue, non hai molte alternative, vanno fatte.
Se la gatta non riesce in alcun modo ad essere gestita deve essere sedata. Comunque ha 16 anni, è molto più giovane della mia quindi i rischi sono decisamente minori. Però comprendo la tua ansia, è anche la mia!
non so che tipo di anestesia farà,n on sapevo neanche ce ne fossero di due tipi. comunque mi ha detto che il tutto dovrebbe durare al massimo un quarto d'ora. e di questa ipotermia come te ne sei accorta e cosa hai fatto per farla riprendere?

danamati
07-02-2018, 15:22
Io prima proverei a vedere se c’e’qualcuno in grado di fare il prelievo senza sedazione.
Ho visto una gatta indemoniata, a cui serviva gabbia di contenimento e guantoni, sono riuscito a farle il prelievo
tu dici così perchè pensi ci sia qualche rischio grave?

Valecleo
07-02-2018, 16:25
non so che tipo di anestesia farà,n on sapevo neanche ce ne fossero di due tipi. comunque mi ha detto che il tutto dovrebbe durare al massimo un quarto d'ora. e di questa ipotermia come te ne sei accorta e cosa hai fatto per farla riprendere?
Niente, l'abbiamo riscaldata al volo con coperta e scaldino elettrico perché alle 2 di notte non avremmo saputo che altro fare. Si è ripresa praticamente subito ma sappi comunque che è un'evenienza rara. Io ho avuto almeno 15-20 gatti che hanno subito anestesie e mai ho visto una cosa del genere quindi la casistica non deve essere molto a favore.
È vero anche quello che dici sullo stress durante il prelievo, è stato detto anche a me e voglio dare per scontato che sia vero insomma.
Però se la gatta è in buona salute non mi preoccuperei tantissimo. Una mia amica ha appena riportato a casa il cane di 17 (!) anni che ha subito un interventone per rimuovere un tumore ed il veterinario le aveva detto di stare assolutamente tranquilla...

GeorgiaGee
07-02-2018, 16:55
tu dici così perchè pensi ci sia qualche rischio grave?

No, perche’ i rischi con un’anestesia ci possono essere anche se il gatto ha 1 anno ed e’sano, esattamente come per noi umani. L’anestesia e’ sempre un rischio

Dico cosi perche’ prima di arrivare a sedare per fare analisi del sangue, proverei a vedere se qualche veterinario riesce senza. Terrei insomma le anestesie per cose piu gravi ed inevitabili tipo interventi

Ovvio che se poi non si riesce, e queste analisi vanno fatte, allora si deve fare..

Il mio gatto ha fatto due anestesie, ero terrorizzata ma se va fatto, va fatto

Xiaowei
07-02-2018, 17:16
Bisogna valutare tante cose, anche se il gatto si spaventa molto e/o diventa intrattabile, a quell'età può essere rischioso...con "diventa intrattabile" cosa intendi? Aggressiva da non riuscire a trattenerla? Va in iperventilazione o si spaventa molto?

danamati
07-02-2018, 18:12
Bisogna valutare tante cose, anche se il gatto si spaventa molto e/o diventa intrattabile, a quell'età può essere rischioso...con "diventa intrattabile" cosa intendi? Aggressiva da non riuscire a trattenerla? Va in iperventilazione o si spaventa molto?
Soffia morde graffia non riesci a tenerla ferma neanche a pagarla. non è andata in iperventilazione perchè il veterinario non ha voluto insistere. mi ha fatto un buco in una mano con un morso che quasi ci volevano i punti. non è che si spaventa direi che si incazza proprio. :shy: non ha usato gabbie di contenimento non so . poi mi ha detto che comunque farle un prelievo sotto stress avrebbe pregiudicato il risultato dell'analisi
l'ho portata da questo veterinario perchè anche un'altra mi aveva detto che andava sedata e allora ho provato a cambiare. l'altra veterinaria però non mi aveva parlato di nessun rischio.questo invece sì ed ora sono in ansia :( :(

GeorgiaGee
07-02-2018, 18:50
Non e’ che puoi provare in una clinica veterinaria? Li hanno tanti veterinari diversi, cosi possono provari in vari a tenerla, vedere chi riesce meglio con la gatta, e puoi parlare con l’anestesista in caso

danamati
07-02-2018, 20:03
Non e’ che puoi provare in una clinica veterinaria? Li hanno tanti veterinari diversi, cosi possono provari in vari a tenerla, vedere chi riesce meglio con la gatta, e puoi parlare con l’anestesista in caso
sia questa che quell'altra sono cliniche veterinarie :(:(

danamati
07-02-2018, 20:12
Non e’ che puoi provare in una clinica veterinaria? Li hanno tanti veterinari diversi, cosi possono provari in vari a tenerla, vedere chi riesce meglio con la gatta, e puoi parlare con l’anestesista in caso
sia questa dove devo andare domani che l'altra sono cliniche veterinarie :(:(

Anubi
08-02-2018, 10:27
Capisco benissimo il tuo problema...la mia gatta per fare un prelievo va fatta scivolare dal trasportino alla gabbia di costrizione e poi sedata. Una volta è riuscita a graffiare il vet dalla gabbia, intanto che aspettavamo faccesse effetto la sedazione, perchè ha spostato la gabbia senza i guantoni. Io le faccio fare una volta all'anno le analisi complete per tenere sotto controllo i valori renali, soprattutto la creatinina che è borderline. Però credo anch'io che sia meglio fare gli esami adesso piuttosto che non farli per la paura della sedazione.

danamati
08-02-2018, 10:44
Grazie , quanti anni ha la tua gatta?

danamati
08-02-2018, 10:45
Capisco benissimo il tuo problema...la mia gatta per fare un prelievo va fatta scivolare dal trasportino alla gabbia di costrizione e poi sedata. Una volta è riuscita a graffiare il vet dalla gabbia, intanto che aspettavamo faccesse effetto la sedazione, perchè ha spostato la gabbia senza i guantoni. Io le faccio fare una volta all'anno le analisi complete per tenere sotto controllo i valori renali, soprattutto la creatinina che è borderline. Però credo anch'io che sia meglio fare gli esami adesso piuttosto che non farli per la paura della sedazione.
Grazie , quanti anni ha la tua gatta?

Xiaowei
08-02-2018, 10:57
Noi abbiamo avuto una bruttissima esperienza con la gabbia di contenimento...la mia gatta si è spaventata moltissimo, si è fatta tutti i bisogni addosso ed è andata in iperventilazione. Così abbiamo optato successivamente per la sedazione gassosa direttamente nel trasportino (veniva "imbustata", come si fa per fare l'aerosol ai mici), è stato fatto il prelievo in questo modo per almeno un paio di volte, poi dalla terza volta in poi ha iniziato ad "accettare" leggermente di più il contatto con il suo vet e sono riusciti pian piano (in 3, coprendola con una copertina) a fare i prelievi senza sedazione. Secondo me è il caso di fare gli esami in sedazione, discutendo eventualmente sulla modalità di sedazione, le reazioni come abbiamo visto sono molto personali e variano da gatto a gatto (come da individuo a individuo, d'altronde)!

danamati
08-02-2018, 11:51
Noi abbiamo avuto una bruttissima esperienza con la gabbia di contenimento...la mia gatta si è spaventata moltissimo, si è fatta tutti i bisogni addosso ed è andata in iperventilazione. Così abbiamo optato successivamente per la sedazione gassosa direttamente nel trasportino (veniva "imbustata", come si fa per fare l'aerosol ai mici), è stato fatto il prelievo in questo modo per almeno un paio di volte, poi dalla terza volta in poi ha iniziato ad "accettare" leggermente di più il contatto con il suo vet e sono riusciti pian piano (in 3, coprendola con una copertina) a fare i prelievi senza sedazione. Secondo me è il caso di fare gli esami in sedazione, discutendo eventualmente sulla modalità di sedazione, le reazioni come abbiamo visto sono molto personali e variano da gatto a gatto (come da individuo a individuo, d'altronde)!
grazie per la tua risposta . oggi vado e poii vi farò sapere incrociate le zampine per me . grazie a tutti

babaferu
08-02-2018, 11:57
Io credo che la sedazione consentirebbe al tuo vet anche di visitarla e di fare il prelievo urine, cosa che un contenimento (la gabbia o quella specie di camicia di forza) non consentirebbe, inoltre lo stress sarebbe altissimo ed e' vero che altera i valori (di certo la glicemia). Credo che il contenimento sia una soluzione che va bene per gatti giovani, es per miccia noi avevamo fatto cosi' il prelievo x fiv\felv, ma per gatti piu' avanti con gli anni va considerato anche il rischio di sottoporli a uno stress molto forte che puo' essere peggio della sedazione.
La sedazione per un prelievo credo sia piu' leggera di quella di un intervento dove si incidono tessuti.
Detto questo, la nostra miccia, che dall'ex vet non si faceva toccare, con la nuova e' un peluche x cui se non hai mai cambiato vet, farei la prova (ma mi srmbra di capire che la tua gatta sia gia' stata vista da vet diversi, o sbaglio?).
In ogni caso, xxx e tienici aggiornati, ba

danamati
08-02-2018, 12:10
Io credo che la sedazione consentirebbe al tuo vet anche di visitarla e di fare il prelievo urine, cosa che un contenimento (la gabbia o quella specie di camicia di forza) non consentirebbe, inoltre lo stress sarebbe altissimo ed e' vero che altera i valori (di certo la glicemia). Credo che il contenimento sia una soluzione che va bene per gatti giovani, es per miccia noi avevamo fatto cosi' il prelievo x fiv\felv, ma per gatti piu' avanti con gli anni va considerato anche il rischio di sottoporli a uno stress molto forte che puo' essere peggio della sedazione.
La sedazione per un prelievo credo sia piu' leggera di quella di un intervento dove si incidono tessuti.
Detto questo, la nostra miccia, che dall'ex vet non si faceva toccare, con la nuova e' un peluche x cui se non hai mai cambiato vet, farei la prova (ma mi srmbra di capire che la tua gatta sia gia' stata vista da vet diversi, o sbaglio?).
In ogni caso, xxx e tienici aggiornati, ba
s è esatto almeno 3

Pumadi
08-02-2018, 12:21
Io ho fatto sedare la mia gatta molte volte tra i 16 e i 19 anni, prima gabbia di contenimento e in seguito sedazione. Era l'unico modo per visitarla, fare prelievi o esami importanti (lastre/ecografie). Negli ultimi anni aveva infatti parecchi problemi di salute, la sedazione non ha comportato assolutamente nessun effetto negativo nel suo caso.

Una delle ultime volte il veterinario ha detto "dai stavolta proviamo senza" e ha rimediato un morso che ha trapassato il guanto pesante di plastica che indossava. La gatta ormai era in fin di vita... certo non ha perso il suo carattere fino all'ultimo...

Anubi
09-02-2018, 16:56
Grazie , quanti anni ha la tua gatta?

La mia micia ha circa 9-10 anni.