Visualizza Versione Completa : Gatta che vuole dormire per forza con noi.
Ciao a tutti siamo i proprietari di Wendy che ha quasi due anni.
Abbiamo provato a dormire con lei diverse volte ma non c'è proprio storia, durante la notte si attiva troppo va a mangiare gioca, va in lettiera, si mette sul cuscino e ci vuole svegliare, e quando sta calma si mette addosso durante il sonno non ci si può più muovere.
Abbiamo provato a farla stancare prima di dormire giocando ma lei è iperattiva e non si stanca quasi mai.
Prima di sterilizzarla chiudevamo semplicemente la porta della nostra camera da letto, smontava mezzacasa ma almeno non miagolava, o meglio l'ha fatto solo all'inizio ma poi ha smesso. Dopo la sterilizzazione invece si è fissata che deve stare con noi tutto il giorno, e conseguentemente anche di notte .
Siamo obbligati a chiuderla nella cucina ma non è uno spazio piccolino anzi è un open space in cui c'è sia la sala che la cucina ed è diciamo il luogo in cui lei ha tutte le sue cosine, tiragraffi , lettiera cibo divano sedie e il luogo nel quale dorme da diverso tempo la notte.
Nonostante chiudiamo la nostra porta della camera da letto e nonostante chiudiamo la porta della openspace miagola tantissimo e abbiamo difficoltà a dormire e inoltre si sente in tutto il palazzo e qualcuno si è lamentato di questi miagolii notturni ...
Sappiamo che ogni gatto è diverso ma c'è qualche modo per farle capire che deve stare tranquilla e deve dormire lì?
Purtroppo durante la giornata è sempre in camera nostra dove siamo anche noi quindi è quello il suo ambiente preferito, e quando ci spostiamo, ovunque andiamo ,ci segue passo passo quindi sicuramente non capisce perché la sera la lasciamo da sola ma giustamente abbiamo bisogno di dormire e dormire con lei purtroppo visto il suo caratterino non è proprio storia. Che fare? Grazie
babaferu
18-02-2018, 13:24
è inevitabile che se considera quella stanza come il suo ambiente preferito.... poi miagoli perchè vuole starci. Io sinceramente terrei la porta aperta (è ciò che facciamo noi).
i gatti son creature crepuscolari, non è una cosa che dipende dal carattere, non è la vostra ad essere iperattiva.... i gatti son così. io ne ho 3 e di notte fanno le loro cose, ma hanno imparato a non disturbarci. la tecnica che abbiamo usato è stata non muoverci quando venivano per interagire con noi: loro hanno imparato che il sonno è sacro e non disturbano più, scorrazzano per la casa ma senza piombarci addosso e senza pretendere nulla da noi, accorrono non appena sentono che ci svegliamo (credo che percepiscano le variazioni di respiro).
anche noi ci siamo adattati e a poco a poco abbiamo imparato a non far troppo caso a loro e a non sentire i loro rumori.
faccio i turni quindi i miei orari di riposo a volte son diurni.... era fondamentale che capissero che se uno dorme non va disturbato, perchè tanto non si alzerà mai e non si relazionerà con loro. e questa è la cosa più importante nella notte: non dargli corda!!! io lascio molto cibo la sera (i miei mangiano la notte, soprattutto), compreso qualcosa da sgranocchiare di crudo per abebe, che era il più rompino e che ha smesso dopo che ho introdotto la carne. questo perchè se associano il vostro risveglio con la pappa faranno di tutto per accelerare i tempi! dare cibo non dev'essere la prima cosa da fare al mattino....
il mio consiglio è lasciarla in camera, vi abituerete a lei come ci si abitua a dormire col proprio partner, se lei imparerà che, per quanto si agiti, non reagirete e non le darete nè attenzioni nè cibo perderete d'interesse e smetterà di darvi fastidio. è fondamentale le prime notti fare i tronchi, non muoversi, non aprire manco un occhio....
l'alternativa è ritornare a com'era prima, chiedere pazienza ai condomini, mettere pazienza voi, non alzarvi quando miagola ed aspettare che si quieti.
qualsiasi decisione prendere la cosa più importante è essere determinati e una volta che si è andati a nanna..... non ci si muove più!
un bacio, ba
Io non riuscirei a dormire senza gatti addosso e infatti in estate, quando fa caldo e loro tendono a stare lontane da noi, prendo sonno con difficoltà e non riposo bene comunque. È il bello di avere gatti, sentire il loro peso su di noi, le fusa di piacere per la gioia del contatto e l'abbandonarsi per la fiducia e l'amore che hanno per noi. Si, a volte camminano addosso o fanno rumore, ma basta ignorarle e smettono.
alepuffola
18-02-2018, 16:29
Io non riuscirei a dormire senza gatti addosso e infatti in estate, quando fa caldo e loro tendono a stare lontane da noi, prendo sonno con difficoltà e non riposo bene comunque. È il bello di avere gatti, sentire il loro peso su di noi, le fusa di piacere per la gioia del contatto e l'abbandonarsi per la fiducia e l'amore che hanno per noi. Si, a volte camminano addosso o fanno rumore, ma basta ignorarle e smettono.
beh sì, piacciono anche a me i mici addosso, anzi a me piace proprio il contatto pelle-pelo, e cerco di farli addormentare sotto le lenzuola, cosa che riusciva rarissimamente.
Però devo dormire anch'io :rolleyes: Dev, se devi starmi addosso smordicchaindo e miagolando, finisce che :230:
Anch'io non dormo bene senza gatti addosso!
Addirittura le rare volte che non vengono a letto, mi alzo e li vado a cercare...e lo fa anche mio marito!
Raramente disturbano, ma basta far finta di niente e prima o poi si mettono tranquilli.
Soraya fa una cosa strana con i tessili, vediamo se riesco a spiegarla: aggancia con un'unghia la coperta o il lenzuolo o quello che è, e poi mordicchia. Non fa male ma è molto rumorosa. Pazienza, dopo un po' smette. Io proprio sono totalmente pro gatto con tutti i pro e contro, li accetto quando sono adorabili e quando rompono le balle. :approve:
Pure io!! Non riesco a stare senza mici che mi usano da cuscino; e i primi tempi che Lina era appena arrivata, si infilava sotto le coperte con me :micimiao12: ero al settimo cielo. Ora non viene più sotto le coperte :cry: qualche volta la cerco io e me la metto sotto le lenzuola; lei fa un sacco di ron-ron, ma schizza via in 10" netti :cry:
Stamattina i pelinquenti hanno iniziato a fare la lotta boh... saranno state le 5, credo, ed hanno continuato a scorrazzare ed usare me come ring fino alle 8:30, quando si sono alzati i miei e li hann lasciati uscire in giardino.
Li adoro sempre più; e più sono rompiballe e più li adoro.:micimiao32::micimiao32:
Soraya fa una cosa strana con i tessili, vediamo se riesco a spiegarla: aggancia con un'unghia la coperta o il lenzuolo o quello che è, e poi mordicchia. Non fa male ma è molto rumorosa. Pazienza, dopo un po' smette. Io proprio sono totalmente pro gatto con tutti i pro e contro, li accetto quando sono adorabili e quando rompono le balle. :approve:
Yuri invece aggancia, mordicchia...poi comincia a strattonare decisamente con i denti.
Gli piace farlo con i tessuti morbidi e ha già fatto diversi buchi nel plaid di pile che metto sul letto per rendere la nanna più confortevole per i gatti adesso che fa freddo.
Stamattina presto mi alzo per andare in bagno; ovviamente scosto le coperte da un lato per scendere dal letto. Quando torno, Matt mi brucia sullo scatto e si ammiciola sulle coperte scostate, in preda ad un feroce attacco di coccolite acuta :approve:
Per rimettermi a letto devo spostarlo, se no dovrei dormire scoperto... lo sposto delicatamente e mi tiro la coperta addosso; Matt, come suo solito, urla come un ossesso, perchè voleva stare lì dov'era; però finisce sotto il piumone con me: per qualche secondo grida come se gli strappassi la coda, poi... si rende conto che c'è un bel calduccino, ci sono le coccole... e parte a rombare come un trattorino, impastandomi e sistemandosi per bene tutto contro di me.
E' rimasto sotto la coperta, abbracciato a me credo più di un'ora.
:358: :358: :358:
Ma che bello, beato te..... Becky al più dorme a piedi del letto e Soraya sulle mie gambe in modo che lei stia comodissima e io ovviamente no. Sotto le coperte mai e mi dispiace tantissimo.
Stregatta74
19-02-2018, 17:03
con gli animali (ma nella vita in generale) bisogna essere coerenti.
se si decide che il gatto non viene a letto la notte...non viene PUNTO.
se l'hai abituata a dormire con voi diventa dura cambiarle le abitudini proprio perche' non capisce perche' prima si e ora no.
I miei gatti dormono da sempre fuori dalla camera di notte, quando vado a letto chiudo la porta e stop.
capita che miagolino o grattino ma io li ignoro e non ho mai ceduto.
Abituare un gatto ad avere o non avere un determinato comportamento è un'umana e pia illusione.
In realtà il gatto prende le abitudini che vuole lui, che se poi coincidono con il desiderio del suo umano, tanto di guadagnato (per l'umano).
Se invece l'abitudine del gatto non è gradita all'umano, resta una sola cosa da fare: costringerlo a comportarsi in un certo modo.
Nel tuo caso, Stregatta, non hai abituato i tuoi gatti a dormire fuori dalla tua camera e la prova è il miagolare o grattare la porta, anche se solo di tanto in tanto, perché la loro idea è ancora sempre quella di voler entrare.
Li hai semplicemente obbligati a star fuori, chiudendo quella porta.
Se Ranma non vuole Wendy in camera da letto durante la notte, dovrà semplicemente chiuderla fuori e sopportare i miagolii e i rumori, senza cedere alle richieste pressanti della gatta; il che non significa che lei si metterà per forza l'anima in pace per sempre.
In ogni caso Wendy non riuscirà a capire perché di giorno le è permesso entrare e di notte no.
Becky al più dorme a piedi del letto e Soraya sulle mie gambe in modo che lei stia comodissima e io ovviamente no.
:D Anche Lina! E pure Matt, di solito. La maggior parte delle volte dorme abbracciato a Lina, e se lei si piazza sui miei piedi... finisco per avere quasi 11 kg di mici sulle gambe :devil:
Quella di stasmattina è stata una piacevolissima eccezione; spero che si ripeta... e questo mi permette ad agganciarmi a ciò che dice Stregatta, ed anche Ranma: ma perchè privarsi del piacere di avere il micio con sè anche di notte?
(Perchè rinunciare ad alzarsi pieni di crampi per aver dormito tutti rannicchiati in un angolino mentre lui se la godeva beato su tutto il resto del letto? :rolleyes: :rolleyes: Ma non ho detto, niente, non mi avete sentito ;))
In fin dei conti siamo fuori di casa per la maggior parte della giornata; una volta rientrati, facciamo qualcosina e dopo poche ore siamo già a dormire. Il risultato è che godiamo della compagnia dei nostri pelosi per una manciata di minuti, spesso letteralmente. Se poi ancora escludiamo la notte... E' vero che comunque dormiamo (o vorremmmo farlo), ma anche nel sonno io (e mi par di capire anche molti altri) comunque precepisco la morbida e gradevole presenza dei mie miagolanti, io ne sono felice, ed anche loro.
:micimiao62:
D'accordo al 100 per 100. :D
Stregatta74
20-02-2018, 12:31
ti rispondo Subito: perche' mi alzo alle 6...ho un lavoro pesante....e 2 ore di macchina tra andata e ritorno.
se non dormo...o mi ammazzo in tangenziale o mi licenziano :dead:
io penso che ci debbano essere delle regole per una felice convivenza, non posso farmi svegliare di notte perche' giocano o vengono sulla pancia ...io li amo I miei gatti ma devo riposare...
Penso che le condizioni indispensabili per un riposo notturno qualitativamente soddisfacente non possano essere codificate o messe in relazione con quella che sarà la nostra attività diurna, ma dipendano pressoché totalmente dalle caratteristiche soggettive di ognuno di noi.
Per esempio anche per mia sorella, come per Stregatta, la camera da letto di notte era off-limits per i gatti, altrimenti dormiva poco e male e di giorno si sentiva uno zombi.
Invece il mio sonno è disturbato se non posso condividere il letto con i miei...disturbatori pelosi.
Quali siano i motivi che ci portano ad avere necessità così diametralmente opposte però non me lo so spiegare e non so neppure fare ipotesi.
Buongiorno,
La nostra non è incoerenza, Wendy sta in camera da letto perché lì è il luogo in cui la mia ragazza passa maggiormente il tempo, come anche io quando non lavoro, come detto Wendy ci segue in ogni stanza, se stiamo in cucina viene, così come in bagno o in camera da letto, chiaramente siamo stati noi a scrivere nel post che durante il giorno può starci e la sera no quindi è chiaro che lei non ne capisca il perché, ma una soluzione non sarebbe segregarla durante il giorno fuori dalla stanza. Non l'abbiamo mai abituata a dormire di notte con noi, e prima della sterilizzazione dormiva da sola, capitava che ogni tanto miagolasse, ma per pochi minuti, invece dopo la sterilizzazione miagola tutta la notte e anche a prima mattina, questi due giorni abbiamo provato a farla dormire con noi, ma non c'è proprio modo di poterlo ripetere, perché ci ha svegliato minimo 5/6 volte durante la notte, minimo due volte perché veniva vicino al viso miagolando per chiamarci, le altre perché ci immobilizzava, entrambi soffriamo di forti dolori cervicali e lombari, e per quanto possiamo volerle bene non possiamo rimanere tutta la notte nella stessa posizione, ad esempio la mia ragazza ha anche problemi con una spalla, infatti deve dormire con un terzo cuscino tra me e lei per appoggiare il braccio, ma ovviamente Wendy ci si mette sopra e rende il cuscino inutilizzabile.
So che per molti di voi dormire con il gatto è indispensabile, ma purtroppo per noi no perché ci svegliamo non solo senza aver quasi dormito, ma anche con dolori forti e quindi lavorare o sostenere la giornata diventa impossibile.
Il problema principale è che miagola tutta la notte come un lupo solitario e ci dispiace che si senta sola, ma per come è fatta lei è impossibile dormire insieme (abbiamo avuto altri gatti e ognuno aveva il suo carattere, c'erano gatti con cui si poteva dormire e altri come Wendy).
Chiedere pazienza ai condomini come ha scritto qualcuno di voi non funziona visto che anche loro studiano o lavorano e non possono sentire miagolare tutta la notte.
Come già detto prima della sterilizzazione non lo faceva e vorremmo trovare un modo di tranquillizzarla e di far tornare le cose come prima della sterilizzazione
babaferu
22-02-2018, 11:38
Non c'è altro modo, o la accettate in camera, o tenete duro qualche notte di miagolii strazianti, voi e i condomini. La bacchetta magica non ce l'ha nessuno!
Valecleo
22-02-2018, 11:55
Chiudete la stanza e la gatta resta fuori, non c'è altro verso. Abituarla a dormire con voi senza dare fastidio è impossibile, sia perché alcuni gatti non dormono tutta la notte di fila e potrebbe svegliarvi anche il solo andare in lettiera, sia perché avete delle esigenze personali (vedi dolori, necessità di cambiare posizione, etc) che mal si conciliano col gatto che dorme sul letto.
Per cui attrezzate il resto della casa con una cuccia, una cesta o comunque qualcosa che le possa piacere per dormire e chiudetevi in stanza. Se miagola pazienza, non miagolerà tutta la vita, mi pare poco realistico. Sicuramente si lamenterà i primi giorni, anche le prime settimane, ma poi si abituerà come si sono abituati i gatti che non dormono nella stanza da letto, vedi Stregatta.
Se invece volete che stia in stanza ma alle vostre condizioni, sappiate che ci vuole molto più tempo e probabilmente sarà comunque un compromesso tra quello che volevate e quello che avete ottenuto.
Stregatta74
22-02-2018, 12:30
indubbiamente e' in problema non facile, me ne rendo conto.
I miei gatti (anche in passato) sono sempre stati abituati a dormire "per conto loro" o io mi chiudevo in camera in caso di casa piccola oppure erano I miei gatti ad essere chiusi da qualche parte (ovviamente uno spazio adeguato tipo sala e cucina o zan giorno)
poi come ti hanno detto dipende dai gatti ma difficilmente dormono tutta notte. il fatto che la tua micia abbia iniziato dopo la sterilizzazione e' strano pero', ne avete parlato col veterinario? provare il rescue remedy? (preparato di fiori di bach)
Non c'è altro modo, o la accettate in camera, o tenete duro qualche notte di miagolii strazianti,voi e i condomini. La bacchetta magica non ce l'ha nessuno!
Infatti non ci sono altre soluzioni.
E nel caso decidiate per la linea dura, voi e i condomini pazientate un po' di giorni durante i quali ricorrerete ai tappi per le orecchie, visto che non potete certo tappare la bocca a Wendy e neppure dotarla di silenziatore.
Ciao,
tutta la mia solidarietà! anch'io soffro di problemi alla schiena e spalla (dovuti più che altro al lavoro al pc tutto il giorno, altro che i mici!!) e dormivo insieme ai gatti, soprattutto la femmina wasabi, perché sinceramente lei è così dolce che è difficile resisterle. Peccato che sia anche TROPPO dolce, mi si sedeva addosso (fuseggando a tutto volume) fra il viso e la spalla immobilizzandomi, e ho iniziato a soffrire di problemi alla spalla al risveglio, fino a rimanere bloccata per ben due volte. Allora purtroppo ho dovuto decidere fra la mia salute e la felicità della gatta, e ho dovuto rinunciare a tenermela addosso. Nel mio caso però, cosa più unica che rara, sono riuscita a farle capire che non doveva più dormirmi sulla faccia, ma poteva dormire verso il fondo del letto, dove ho messo una copertina molto morbida (e c'era già suo fratello)... e lei si è subito abituata! (*messaggio promozionale*: i devon rex sono gatti eccezionali, sembra che leggano nel pensiero).
Passiamo al tuo caso. Innanzitutto mi viene da dirti: i vicini di casa sono l'ultimo dei tuoi problemi. Che si lamentino, pazienza. Tanto c'è sempre qualcuno che si lamenta per qualcosa, sta tranquillo. Io avevo come vicina un'anziana malata di Alzheimer che gridava tutta notte, e spesso la figlia veniva a farle da badante e le urlava addosso parolacce (complimenti!), era una cosa davvero insopportabile, ma che ci vuoi fare? non possiamo mica fare fuori un'anziana (o la sua figlia nevrastenica)! Ora la signora non c'è più, è stata sostituita da una giovane coppia con neonato, il quale ovviamente piange a squarciagola una notte sì e una pure, ma che ci vuoi fare? vogliamo lamentarci di un neonato? e allora vedi, ognuno ha la sua, tu hai la gatta che miagola, vedrai che i vicini se ne faranno una ragione. E se proprio non sopportano, al limite ci sono sempre i tappi per orecchie.
Detto ciò, nel concreto, voi dovete assolutamente chiudere la porta e lasciare la gatta fuori di notte, senza se e senza ma, sempre. I gatti se vedono dei cambiamenti, anche minimi, anche a distanza di tempo, rimangono disorientati, devono avere delle regole fisse e devono capire che queste regole non c'è modo di cambiarle, per nessuna ragione, nemmeno se miagolano a squarciagola per 6 notti di fila.
Voi comunque dovete un po' fregarvene di questi miagolii, usate anche voi i tappi, i sonniferi naturali (valeriana, biancospino, melatonina ecc), insomma fate di tutto per andare a dormire rilassati e isolatevi da quello che fa o non fa lei nell'altra stanza. Vedrete che pian piano andrà meglio.
Se la gatta dovesse comunque andare avanti a miagolare tutte le notti a squarciagola per mesi, beh allora dovreste forse iniziare a preoccuparvi un po' per il suo benessere (non quello dei vicini, che, come già detto, devono essere l'ultimo dei vostri problemi). Magari in quel caso intervenire con i fitofarmaci, oppure un comportamentalista...
La micia ha cibo a disposizione di notte? possibilità di avere delle tane calde calde (tipo cuccia riscaldata o ben foderata)? di giorno come si comporta? è molto possessiva? iperattiva?
Last but not least, esistono delle musiche rilassanti per gatti, che si possono acquistare su amazon. In teoria dovrebbero servire a rilassare i gatti e infondere uno stato di benessere. Io ne ho comprate alcune, e le uso sempre dopo la sessione gioco mattutina per marcare il fatto che inizia la pausa relax (ovvero il mio orario di lavoro). Non so se funzionano sui gatti, ma a me queste musiche rilassano ;) .
Wendy sta bene. Mangia beve dorme gioca e fa i bisogni.
Il problema principale sta nel fatto che lei è attaccata tutto il giorno a noi, la mia ragazza studia e lavora a casa pertanto Wendy le sta sempre vicino, e lo fa anche con me. Vuole stare proprio attaccata e se ti sposti anche di un solo centimetro lei si sposta con te, se vai al bagno ti segue Se vai in cucina ti segue Se vai in balcone ti segue, questo lo faceva già prima, Ma adesso che è stata sterilizzata forse ancora di più. avrà ovviamente vissuto la sterilizzazione come un trauma e quindi vuole stare più attaccata a noi che siamo giustamente una sicurezza per lei.
Solo che prima della sterilizzazione dormiva tranquillamente in cucina, ripeto come ho scritto la cucina è grande insieme alla sala è un open space, lì c'è tutto il tiragraffi la casetta il cibo la lettiera sedie su cui dorme divano. La cuccia la usava di più prima di sterilizzarsi ora la usa pochissimo.
Sono in un condominio purtroppo non in una casa singola quindi se si lamentano più persone nel condominio sono cavoli amari. I tappi non sono una soluzione per tutti ci sono anche persone che non li tollerano, io in primis E se metto i tappi jo dolore alle orecchie, Ma ripeto se la chiudo in cucina e chiudo anche la porta della nostra camera da letto la sento comunque ma riesco comunque a dormire, il problema vero è che ci dispiace per lei che si sente sola si capisce che sono versi per richiamarci è come se stesse piangendo :( l'altro problema sono i condomini. Non puoi dirgli che non ci puoi fare niente non puoi neanche dirgli porta i tappi. Non sono passati pochi giorni direi almeno una decina. Dite che non potrà fare per sempre così ma chi lo sa Wendy è un osso duro!
Wendy sta bene. Mangia beve dorme gioca e fa i bisogni.
Il problema principale sta nel fatto che lei è attaccata tutto il giorno a noi, la mia ragazza studia e lavora a casa pertanto Wendy le sta sempre vicino, e lo fa anche con me. Vuole stare proprio attaccata e se ti sposti anche di un solo centimetro lei si sposta con te, se vai al bagno ti segue Se vai in cucina ti segue Se vai in balcone ti segue, questo lo faceva già prima, Ma adesso che è stata sterilizzata forse ancora di più. avrà ovviamente vissuto la sterilizzazione come un trauma e quindi vuole stare più attaccata a noi che siamo giustamente una sicurezza per lei.
Anch'io lavoro da casa e anch'io ho due gatti che amano seguirmi in ogni attività, però, forse per il fatto che sono in due, hanno anche i momenti in cui stanno loro due insieme a dormire, o a giocare... credo che dovreste cercare di diminuire un po' l'intensità di questo rapporto simbiotico, forse (dico forse perché non sono un'esperta comportamentista) potreste iniziare con il chiudere le porte anche di giorno, a degli orari fissi, così magari Wendi si abitua all'idea che a volte le porte sono chiuse, voi siete di là, però ciò è normale e non succede niente.
Io lo faccio con il mio gatto quando ha gli "attacchi di gelosia" nei confronti del pc. Quando è annoiato e vuole attrarre la mia attenzione, e io invece devo stare al pc, diventa davvero molesto e inizia a tirare fili, miagolare come un pazzo ecc. A me all'inizio dispiaceva molto per lui, si vedeva questa sofferenza, e cercavo di tenerlo in stanza calmandolo. Però il fatto di non poter lavorare con concentrazione alla lunga esauriva anche me. Il mio compagno mi ha convinto a chiuderlo di là, e ti dirò che, dopo le prime settimane di miagolii disperati, ora se ne è fatto una ragione, anzi quando chiudo la porta si calma... ci sono i momenti di condivisione (porte aperte), e i momenti di solitudine (porte chiuse), e credo che alla fine questo giovi anche alla loro stabilità, oltre che alla nostra.
Sono in un condominio purtroppo non in una casa singola quindi se si lamentano più persone nel condominio sono cavoli amari. I tappi non sono una soluzione per tutti ci sono anche persone che non li tollerano, io in primis!
Qui scusa ma continuo a non essere d'accordo. Anch'io vivo in un condominio, conosco le dinamiche... ma se Wendy fosse un bimbo piccolo, credi che la gente oserebbe lamentarsi? Ci sono alcune regole generali di buona educazione per evitare di disturbare, tipo non fare le lavatrici a mezzanotte, (e comunque da me c'è chi lo fa...), non ascoltare musica a tutto volume alle 4 del mattino, non trapanare all'ora della siesta, non suonare la batteria la domenica alle 7 di mattina... e poi ci sono delle situazioni in cui obiettivamente non ci si può fare niente, vedi bimbi che frignano, nonne con l'Alzheimer, gatte che miagolano, cani che ululano.... non sono un avvocato, ma francamente credo che nessuno possa essere sfrattato perché la gatta miagola... al massimo ti possono rompere un po' le balle, e tu devi essere bravo a fregartene. Se avessi un bimbo piccolo non lo faresti forse?
linguadigatto
22-02-2018, 14:32
io sono d'accordo con alimiao sia sul tentativo con spazi privati\pubblici e porte chiuse di giorno, sia per i vicini. non lo fate apposta, non disturbate perchè siete maleducati... la gatta fa così in questo periodo, e finchè non ne verrete a capo sopporteranno loro come sopportate voi. d'altra parte la vita di condominio è quella, chi non la sopporta deve trovarsi una casa singola o un appartamento che sia decentemente isolato acusticamente, purtroppo non c'è altra soluzione. anche perchè con tutta la buona volontà, NON ESISTE una soluzione rapida ed efficace che non sia ammazzare Wendy o abbandonare Wendy.
Un'altra adozione di un gatto potrebbe essere risolutiva oppure un disastro... è impossibile capirlo a priori, tanto più che lei non è proprio una micia tranquilla e serena.
[...] I tappi non sono una soluzione per tutti ci sono anche persone che non li tollerano, io in primis E se metto i tappi jo dolore alle orecchie, [...]
Lo scorso maggio scrivevi: "La mia ragazza ha decine di tappi nel comodino, di ogni forma e tipo, ma le fanno tutti male, ha questa cosa dalla nascita, è molto sensibile, dubito che la cosa si possa cambiare ora."
messaggio #57 http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122075
Quindi o vi siete dati il cambio, o per simpatia stai avendo anche tu lo stesso problema, oppure .:375:
babaferu
22-02-2018, 15:58
....non credo ci prenda in giro, penso che ci sia una forte componente ansiosa che, come si sa, è contagiosa.
Fiori per tutti e 3?
Un bacio, ba
babaferu
22-02-2018, 16:14
...aggiungo che nonostante questo hanno già fatto molti progressi x cui son sicura che risolveranno anche questa....
....non credo ci prenda in giro, penso che ci sia una forte componente ansiosa che, come si sa, è contagiosa.
Fiori per tutti e 3?
Un bacio, ba
Concordo. Si percepisce molta ansia dai post di Ranma. Ansia di non farcela a gestire la gatta, ansia per i vicini che si lamentano, ansia che la gatta sia infelice...
Ultimamente poi, sarà la stanchezza per il non dormire che crea malumore, ma mi pare che parli sempre di Wendy come di un problema... la sterilizzazione è stata vissuta come un problema, il fatto che lei vi stia addosso è un problema, il miagolio è un problema, la tristezza di Wendy è un problema... noi siamo quello che pensiamo (e che diciamo), quindi se anche inconsciamente continui ad associare Wendy a "i problemi che ci dà Wendy" secondo me alla fine non fai che rinforzare questa ansia. Già il titolo di questo post la dice lunga "gatta che vuol dormire per forza con noi". Per forza? ma non decide certo lei!
Ti consiglio davvero di lavorare un po' sulla tua ansia (e te lo dice una che è ansiosa a mille), di non vedere ogni fastidio (il miagolio notturno, i vicini..) come un problema insormontabile ma come cose che capitano nella vita, vedrai che le cose inizieranno ad andare meglio semplicemente cambiando punto di vista. Personalmente, per le mie ansie, una cosa che mi ha molto aiutato è lo yoga, la meditazione, e gli esercizi di respirazione. I fiori non li ho mai provati, ma perché no?
Wendy è stata sterilizzata recentemente e all'inizio era molto strana mi sembra normale preoccuparsi :)
Forse non è chiaro che a noi non dà fastidio se miagola perché tanto chiudiamo tutte le porte, e quindi il miagolio si sente in sottofondo, la sentiamo comunque piangere e ci dispiace Perché volendo o non volendo sta sempre con noi e non vogliamo che si senta sola.
Purtroppo un gatto non viene valutato come un bambino, i condomini dicono che se piange così tanto perché non sta con noi è giusto che stia con noi per non disturbare loro.
E riguardo la questione tappi io non li uso perché non li necessito e non posso dire alla gente nel palazzo di farlo.
Wendy non è un fastidio, se lo fosse non starei qui a chiedere consigli ma la lascerei piangere e sticavoli no?
È solo molto strana la questione che dopo che sia sterilizzata pianga così tanto la sera e non voglio assolutamente più dormire la, e quindi chiedevo un consiglio per sapere se qualcuno di voi era capitata la stessa cosa. :)
babaferu
22-02-2018, 18:08
Piange, devi lasciarla piangere, si rassegnerà. È come un bimbo che piange per un no.... Anche se non amo questo tipo di paragoni.
Se tu la senti ovattata com'è possibile che gli altri la sentano così tanto?
Non ti curare di loro.... Passerà.... Soprattutto se riuscite a farvi scivolare addosso per qualche giorno miagolii e lamentele.... Ci son periodi così, che devono solo passare...
Ahh riguardo i tappi non credo bisogna farne un comizio.
La mia ragazza non li tollera per nessun motivo al mondo, a me danno fastidio e non ho la necessità di usarli.
All'inizio come ho già spiegato nelle risposte precedenti Wendy piangeva un po', ma poi ha smesso dopo poco. Inoltre all'inizio non la tenevamo in cucina la sera ma la lasciavamo razzolare libera in casa e quindi si metteva a piangere proprio dietro la porta (le sue cose all'inizio erano in una camera per lei quindi non potevamo chiudere la cucina) poi dopo qualche mese abbiamo cambiato posto delle cose perché non le piaceva Troppo andare in quella camera.
Poi ha smesso, e ha iniziato nuovamente dopo la sterilizzazione e anche se decidiamo di lasciarla libera come prima senza chiudere la cucina ma chiudere solo la nostra porta piange Comunque come una matra. A noi quel miagolio in sottofondo non da fastidio ( se è chiusa la cucina chiaramente) perché è molto lontano ma alle persone del palazzo Sì.
Ma ripeto la questione principale qui è che ci dispiace se si sente sola triste o che pianga tutta la notte.
Quindi tappi o non tappi che piacciono o non piacciono a me e alla mia ragazza, non possiamo costringere nessuno a mettere i tappi. E siccome la cucina è proprio in sala di ingresso si sente molto nel palazzo il miagolio.
Le nostre domande non sono dettate da ansia o chissà quale stress semplicemente sin dall'inizio è stata una gatta molto molto particolare i primi 4 mesi non usciva proprio, poi è uscita ma non si avvicinava, poi invece si è attaccata tantissimo, abbiamo aspettato parecchio per sterilizzarla per non traumatizzarla.e dopo la sterilizzazione era molto strana ed è normale preoccuparsi adesso è tornata come prima anzi ancora più attaccata è l'unico problema è il fatto che pianga la notte... Non abbiamo bisogno di una terapia psicologica. Calm down!
Calmi tutti! :) Ranma, nessuno vi sta accusando, però purtroppo la situazione è quella che è...ossia un compromesso. Più di tanto non si può fare (e comunque provare i fiori di Bach o australiani o quello che è non deve essere considerato un affronto :P sto per prenderli anche io, ma per altri motivi).
Mi sembra che siano arrivati anche dei consigli utili, che ne dici di valutare qualche opzione (come quelle suggerite da Alimiao)?
Calmi tutti! :) Ranma, nessuno vi sta accusando, però purtroppo la situazione è quella che è...ossia un compromesso. Più di tanto non si può fare (e comunque provare i fiori di Bach o australiani o quello che è non deve essere considerato un affronto :P sto per prenderli anche io, ma per altri motivi).
Mi sembra che siano arrivati anche dei consigli utili, che ne dici di valutare qualche opzione (come quelle suggerite da Alimiao)?
I consigli ci sono :) infatti continuo a scrivere su questo forum per qualche consiglio, ma non si può negare che ci sono anche tante polemiche su argomenti futili. Siamo a conoscenza che sono gatti e che non sono persone, Ma quando c'è un problema si cerca di risolverlo nel migliore dei modi e non è carino sentirsi attaccati su ogni domanda, addirittura qualcuno è andato a ripescare un post vecchio quasi un anno in cui Avevo utilizzato la parola tappi lo trovo davvero assurdo.
Non ho mai provato a darle niente di naturale. Con qualcuno di voi ha funzionato?
babaferu
22-02-2018, 22:33
Trovi alcune esperienze sui fiori australiani -tra cui la mia- qui:
http://micimiao.net/forum/showthread.php?t=123311
Anche secondo me le uniche soluzioni possibili sono o abituarla a dormire fuori dalla camera da letto (perché fidatevi che prima o poi smetterà di muscolare e se ne farà una ragione) o lasciare che capisca che voi non vi sveglierete mai anche se tenta di svegliarvi.
Io mi rapito abbastanza fortunata perché i miei due gatti per natura hanno sempre dormito tutta la notte e quando si svegliano verso le 5 del mattino, c'è già mia mamma in piedi che pensa a loro. Tuttavia, fino a poco tempo fa c'era Klimt che iniziava a miagolare nel cuore della notte affinché qualcuna gli facesse compagnia mentre mangiava (che tenerone) o perché voleva che lo facessimo uscire fuori, ma abbiamo cominciato ad ignorarlo finché alla fine ha smesso. Ovviamente non ha smesso dall' oggi al domani, abbiamo dovuto sopportare un po' di miagolii notturni ma poi è andata bene.
Nebbia invece quando la lasciavo libera di dormire per casa la notte, combinava un macello perché si arrampicava ovunque e distruggeva le.merendine che trovava in giro, ma ora che dorme in camera con me sta tranquilla tutta la notte. Inizialmente anche lei, appena mi muovevo un po' cominciava a saltarmi addosso e a giocare, ma anche se mi rigiravo nel letto la ignoravo, non aprivo mai gli occhi e soprattutto non le parlavo mai e adesso anche se mi giro e rigiro lei se ne sta buona buona a dormire e non disturba più (ogni tanto mi sveglia al mattino presto perché vuole un po' di coccole, ma poi smette).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.