PDA

Visualizza Versione Completa : la veterinaria ci ha abbandonate ..


Jessica Franza
21-02-2018, 17:05
Buonasera a tutti voi..:) qualche mese fà ho adottato una micia randagia alla quale era stata diagnosticata una forma leggera di stomatite ..le sono state fatte test FIV E FELV ..ed è risultata negativa ad entrambe..
vedendo che questa stomatite dopo antibiotico ecc non sembrava affatto migliorare..ho cambiato veterinario e da quest' ultima è stata diagnosticata la FORL ( lesioni da riassorbimento dentale del gatto ) .. ha provveduto all estrazione di tutti i denti ( perché messi molto male ) lasciando però i canini.. la micina Trya ..sembrava dopo alcuni giorni stesse meglio ..ma il dolore non era sparito del tutto ed era costretta comunque a mangiare tutto frullato e spesso e volentieri urlava dal dolore .. allora riportandola di corsa in studio ..ha notato che le gengive in fondo al cavo orale dove chiude la bocca sono arrosate e gonfie..e ogni qual volta il gatto sbadiglia o mastica diversamente questo gli provoca dolore.. e come se non bastasse le ha diagnosticato una stomatite cronica !..quindi le è stata fatta una puntura per disinfammiare di Depo Medrol.. com copertura di un mese ..
Ecco ..arrivati a questo punto la veterinaria avrebbe dovuto mandarmi un messaggio con le cure omeopatiche per Trya ..da fare tra un mese per tenere sotto controllo il problema .. ma invece ieri mi ha scritto che non si può occupare del caso della micia perché lei tra un mese si trasferisce e non potrebbe seguirla... ma vi sembra normale? :cry: .. adesso dovrò mettermi alla ricerca di un buon veterinario..ma nel frattempo mi chiedevo..qualcuno ha avuto esperienze simili ? di Forl e stomatite cronica assieme ? consigli ? baci

Malinka
21-02-2018, 17:27
Non ho mai avuto esperienze simili, mi spiace non saprei proprio come aiutarti.

Per la veterinaria che non può più occuparsi della gatta, beh, certamente concordi anche tu che che non si può pensare che rinunci a trasferirsi per non lasciare i suoi pazienti.

Però visto che tra un mese si trasferirà, nel frattempo potrebbe continuare ad occuparsi della tua micia, ma non solo, secondo me per deontologia professionale dovrebbe attivarsi per indirizzarti verso un altro veterinario che sia in grado di seguire la tua gatta, possibilmente proseguendo nel percorso terapeutico in atto, circa il quale dovrebbe essere la veterinaria stessa a dargli informazioni.
Non dico che debba comportarsi così per tutti i suoi pazienti indistintamente, per carità, sarebbe impossibile, però potrebbe almeno valutare i casi prioritari, come quello della tua gatta e darsi una mossa.

Valecleo
21-02-2018, 19:31
Concordo con Malinka, potreste chiedere alla veterinaria un nuovo riferimento. In ogni caso vi tocca cercare un nuovo veterinario, quindi io mi farei rilasciare un qualche tipo di documentazione da parte della ormai ex veterinaria, utile da portare a quello nuovo, di modo che non si debba ripartire da capo e perdere altro tempo.
Anche se si trasferisce, delle indicazioni di massima può comunque darle, soprattutto se si tratta di terapia omeopatica.

Malinka
21-02-2018, 19:42
Mi vien da pensare che forse la veterinaria non sappia più che pesci pigliare per gestire il problema di Trya e prenda la palla al balzo per mollare la paziente, giustificando la sua decisone con la pur indiscutibilmente legittima decisione di trasferirsi.
Sono malpensante? Forse sì. O forse no. Boh!

Xiaowei
21-02-2018, 20:35
Jessica di dove sei? Magari possiamo consigliarti anche noi..

Jessica Franza
21-02-2018, 23:01
eccomi .. sono di Sanremo in Liguria..
Per carità sò che non potrà più seguirla ok .. ma almeno dirmi qualcosa in più..le cause di queste patologie ..cos a poterle iniziare a darle nel frattempo.. e invece niente sparisci così..:mad:
Ho avuto già una micia con stomatite cronica ma piccina affetta anche da leucemia..e l aiutavo con l arnica il ribes nigrum ecc .. ed è riuscita a vivere bene per 5 anni ..
Per Trya ho solo paura che le torni quella brutta infiammazione..ora che la vedo stare veramente bene ed è felice.. l idea di una ricaduta mi spaventa se preoccupa ..

Malinka
21-02-2018, 23:39
[...]
Per carità sò che non potrà più seguirla ok .. ma almeno dirmi qualcosa in più..le cause di queste patologie ..cos a poterle iniziare a darle nel frattempo.. e invece niente sparisci così..
[...]
Hai perfettamente ragione!

Qui sul forum ci sono utenti della Liguria, ma non so se ce ne siano dalle parti di Sanremo.

linguadigatto
22-02-2018, 08:49
mia madre ha un micione FIV di 10 anni, che ha avuto la FORL (secondo il suo vet), ma non so come l'abbia diagnosticata. prima ha tolto solo i molari, continuava ad avere stomatite e gengive infiammate così ha tolto tutti i denti tranne i canini. ha fatto un ciclo di antibiotico e restomyl, e ora sta alla grande. mangia soprattutto umido, qualche volta anche crocchi che inghiotte interi. non deve fare terapie di mantenimento. siccome è FIV e dunque soggetto a stomatite, mia madre lo tiene comunque sotto controllo e in caso notasse gengive arrossate, bava o sangue procede con restomyl e all'occorrenza va dal vet per valutare un antibiotico, ma fin'ora non è stato necessario.

purtroppo non so dirti altro, ma ti consiglio di farti dare tutte le cartelle della micia e trovare un altro vet. ora come ora a mio avviso la vet non ti sta proprio scaricando, nel senso che gli interventi e le terapie da fare le ha fatte. la micia come sta dopo quest'ultimo trattamento con antinfiammatorio? hai mai usato l'omeopatia su di lei? io personalmente ritengo che sia acqua fresca o anche meno, su di me e sui miei gatti non ha mai dato alcun risultato nemmeno per sbaglio ;)
ma non mi esprimo oltre nel senso che se ti trovi bene a curarti così o a curare la micia così, credo che non ti sarà difficile trovare un altro vet omeopata a san remo o imperia.

Valecleo
22-02-2018, 09:41
Prova il Restomyl, dà molto sollievo generalmente.

Malinka
22-02-2018, 22:13
Probabilmente voi lo sapete già, ma io ho dovuto cercare in rete per sapere cos'è la FORL e ho scoperto che è piuttosto comune.

https://tgvet.blogspot.it/2015/07/riassorbimento-dentale-nel-gatto-forl.html

http://www.innovet.it/innovet-news/2009/la-carta-d-identita-delle-forl/

I sintomi e il tipico comportamento del gatto che ne soffre dovrebbero quindi essere facilmente rilevabili da qualsiasi veterinario che non sia una capra (con rispetto parlando per le capre) e dovrebbero indirizzarlo verso la diagnosi di FORL, procedendo eventualmente anche ad approfondimenti specialistici nei casi dubbi.

linguadigatto
23-02-2018, 09:20
ecco, la vet di mia madre è proprio una capra, per questo prendo un po' con le pinze le sue diagnosi :P

Malinka
23-02-2018, 10:38
Piccolo OT: la dottoressa dell'ASL di mia madre era una ccaapprraa, cioè una doppia capra: di fatto e anche di cognome!

linguadigatto
23-02-2018, 10:42
nomen omen ;)

Jessica Franza
27-02-2018, 17:40
Eccomi..al momento non mi posso avvicinare alla bocca della micia .. domani a malincuore la porto da un altra veterinaria qui a Bordighera .. me ne hanno parlato molto bene.. speriamo che presto possa stare bene .. visto che l sono passate solo due settimane dalla famosa puntura e sta ricominciando ad avere male 😑