Visualizza Versione Completa : Gatta che riporta il giochino....
La mia Wendy quando giochiamo con il suo gioco preferito ovvero la cannetta dopo averci giocato me la risporta, significa che vuole giocare ancora o che è il suo bottino?
Cucciola! Ho letto di gatti da riporto... Qualche micio in effetti riporta il giochino per continuare a divertirsi. Ma che io sappia sono abbastanza rari.
E' più probabile che sia uno dei più comuni comportamenti del micio affezionato: portare un regalino al suo non-gatto preferito.
A me Lina ha regalato un pipistrello, un'altra volta un bombo, più un assortimento di gechi e lucertole. Può darsi che Wendy, in mancanza di meglio, a te regali... la cannetta :micimiao12:
Il mio gatto lo faceva con la pallina, ora lo fa meno, lui voleva che io continuassi a lanciarla per poterle correre dietro ancora e ancora
Chissà :) è fighissima quando lo fa
Valecleo
23-02-2018, 21:22
Io ho Orsetto che è fissato col topolino peluche con l'erba gatta dentro: lo trova da qualche parte in casa e me lo porta, mettendosi a miagolare finché non lo premio con qualche coccola. Poi glielo tiro in giro e me lo riporta al massimo un'altra volta, dopo continua a giocare da solo.
Credo me lo porti più come regalino che per gioco, o forse solo per prendersi le coccole :)
Comunque a volte lo fanno, anche se magari è insolito vedere questo comportamento nel gatto rispetto a quanto non sia comune nel cane.
babaferu
23-02-2018, 23:28
Mah per me invece è abbastanza comune, lo fanno 2 su 3 dei miei. Abebe mi riporta la pallina affinché gliela lanci, lluvia lo faceva da piccola con un peluche.
È un comportamento indotto... Non avendo prede vive hanno capito che l'umana rende più interessanti i giochini facendoli muovere come se.
Invece quando vogliono farmi regali me li lasciano nelle scarpe o sul cuscino.
Secondo me puoi distinguere se vuole giocare o farti un regalo da come te lo porta: Se lo abbandona ai tuoi piedi soddisfatta è un dono, se cerca di sollecitarti è un invito a giocare ancora.
Baci, ba
Ho a che fare con tantissimi gatti, alcuni di loro lo fanno! Portano palline, laccetti, giochini vari... di solito è proprio per rilanciarglielo, ci giocano e riportano e si può andare avanti ore così.
...........
È un comportamento indotto... Non avendo prede vive hanno capito che l'umana rende più interessanti i giochini facendoli muovere come se......
E' esattamente così.
Da predatori nati quali sono, hanno interesse per il movimento e non tanto per l'oggetto in sé. Infatti seppure a pancia piena, è il movimento che li spinge ad esprimere questa loro motivazione così forte che li rende anche felici contribuendo al benessere, il famoso well-being.
Quindi hanno due tipi di fame: quella fisica che viene appagata dal cibo che offriamo e quella mentale che viene appagata esprimendosi nell'atto predatorio (in questo caso)
Allora la loro mente così fervida, in appartamento soprattutto, si rivolge a noi che muoviamo l'oggetto.
Il nostro ruolo qui è completamente diverso dal ruolo che assumiamo tirando un legnetto o una palla ad un cane perché sotto i nostri occhi vediamo due motivazioni di due specie diverse, per il gatto quella predatoria e per il cane quella collaborativa
Valerio (non Valerietto) ha sempre amato il gioco del lancio e riporto; da cucciolo amava tanto una specie di enorme caramellona che avevo fatto con la carta dell'uovo di pasqua; quante corse, agguati e riporti!
Era davvero instancabile, cedevo prima io!
Crescendo ha rivolto la sua attenzione ai piccoli peluche della Trudi, in particolare una fochina grigia e una ranocchia gialla e verde che gli lanciavo nei posti più impensati, anche sopra i mobili...e che goduria andarli a recuperare in posti così inusuali!
Adesso c'è Marino che ama avventarsi sui giochini che lancio, però lui non riporta.
Milla invece è una gatta che porta, e di sua iniziativa.
Prende in bocca un topino di pezza e miagolando a bocca piena viene a posarlo davanti a me, poi si siede e mi guarda come per dirmi: hai visto che bello ti ho portato ? E tu adesso dammi un po' di pappa!
Se faccio la mossa di dirigermi verso la cucina, lei mi precede miagolando, poi si piazza al posto dove di solito mangia e aspetta che io mi decida a darle qualcosa.
All'inizio non capivo perché lo facesse, visto che non voleva giocare, poi una volta per caso sono andata in cucina, lei si è fiondata miagolando forte e mi ha fatto capire che voleva mangiare.
Alessi92
26-02-2018, 10:54
Il mio Magic non ha mai riportato nulla indietro, nessun gioco, però adora puntarli da lontano e poi fiondarcisi sopra.
In particolare adora giocare con i cottonfioc, ci gioca anche per 1 ora senza stancarsi
babaferu
26-02-2018, 11:31
Il mio Magic non ha mai riportato nulla indietro, nessun gioco, però adora puntarli da lontano e poi fiondarcisi sopra.
In particolare adora giocare con i cottonfioc, ci gioca anche per 1 ora senza stancarsi
Ance mio abebe.... Ogni tanto me li riporta perché glieli lanci, ma se li lancia anche da solo, giù dallo schienale del divano ad esempio, o li nasconde sotto il tappeto della cucina per poi scoprirli e rilanciarli ancora!
Anche la mia Tiffany riporta la pallina, quando gliela lancio, ogni tanto miagolando pure dalla felicita'/soddisfazione. Finchè me la riporta significa che ha ancora voglia di giocare, poi quando si stanca o me la riporta "a distanza" (si ferma molto prima di dove sono) oppure più spesso inizia a nascondere la pallina (di solito nelle scarpe di mio marito) o ci si sdraia sopra.
Anche qui nessuno ha mai riportato niente. Isi era un portiere provetto, e Matt pure: lanciando palline ed altri giochini li acchiappa al volo con balzi degni di un caracal, poi però se li tiene.
Lina agguata topini legati alla cannetta, ma appena li cattura ci si sdraia sopra e non li molla più: in 10" il gioco è finito, perchè o cattura subito, oppure si stufa; e dopo che ha catturato, per lei la partita è terminata.
Arturo e Camilla sono dei formidabili inseguitori di topini legati al filo, ma non "parano" volentieri prede volanti. Quando catturano qualcosa se la prendono in bocca e la portano via, altro che riportarla!
Anche a Remì piace giocare con i cotton fioc, io cerco di non lasciarne a sua disposizione perché a volte li morde e li spezza e ho paura che possa inghiottirne qualche pezzo, ma lui è molto svelto a rubarli senza farsi notare.
La mia gatta si diverte a portarmi nel letto, la mattina presto, il suo topino preferito...arriva in camera piangendo con il topo in bocca, me lo lascia sul letto e poi corre in cucina sul tiragraffi dove lei mangia di solito...vuole la ricompensa per essere stata brava a cacciare!
Il maschietto invece è un bravissimo portiere, si diverte a giocare anche un'oretta piena con me e i suoi pupazzetti: io glieli lancio e lui, che si trova nella parte opposta della stanza (di solito il corridoio che è bello lungo), salta per prenderli; dopo averli presi viene vicino a me e vuole che io mi metta dall'altra parte della stanza dove prima era lui, ci scambiamo di posto e così via, si riparte con il gioco.
......
Milla invece è una gatta che porta, e di sua iniziativa.
Prende in bocca un topino di pezza e miagolando a bocca piena viene a posarlo davanti a me, poi si siede e mi guarda come per dirmi: hai visto che bello ti ho portato ? E tu adesso dammi un po' di pappa!
Se faccio la mossa di dirigermi verso la cucina, lei mi precede miagolando, poi si piazza al posto dove di solito mangia e aspetta che io mi decida a darle qualcosa.
All'inizio non capivo perché lo facesse, visto che non voleva giocare, poi una volta per caso sono andata in cucina, lei si è fiondata miagolando forte e mi ha fatto capire che voleva mangiare.
La mia gatta si diverte a portarmi nel letto, la mattina presto, il suo topino preferito...arriva in camera piangendo con il topo in bocca, me lo lascia sul letto e poi corre in cucina sul tiragraffi dove lei mangia di solito...vuole la ricompensa per essere stata brava a cacciare!..........
Quindi lo usano per risolvere il problema di procacciarsi il cibo se non lo hanno a disposizione
Io trovo che questa versatilità/flessibilità dell'uso dello stesso mezzo che da finta preda-gioco si trasforma in comunicazione mediante un rituale (rituale anche di ricongiungimento nel caso Anubi) sia pazzesca, ne fanno un doppio uso a loro piacimento e necessità
I gatti sono decisamente meravigliosi :)
babaferu
27-02-2018, 08:18
Lluvia lascia il suo giochino preferito, un pinguino peluche, nelle mie scarpe. Io lo considero un atto d'amore, o sbaglio? Anche lei a volte miagola forte e ci porta la sua preda, ma in cambio vuole solo qualche attenzione.
Un bacio, ba
Lluvia lascia il suo giochino preferito, un pinguino peluche, nelle mie scarpe. Io lo considero un atto d'amore, o sbaglio? Anche lei a volte miagola forte e ci porta la sua preda, ma in cambio vuole solo qualche attenzione.
Un bacio, ba
Secondo me qui, diversamente dai "casi" precedenti, la cosa si complica. C'è sempre il doppio uso del gioco per raggiungere un obbiettivo diverso da quello prefissato dall'oggetto in sé, ma in questo caso non so lei cosa intenda e cioè se le tue scarpe sono considerate un posto sicuro o se, in quanto sicuro ed utilizzate da te, non possa sfuggirti il "regalo"; bisognerebbe andare a fondo alla relazione tra voi, la relazione ha dei valori che cambiano da persona/gatto a persona/gatto, inoltre si modifica nel tempo ed è modificata anche dalle circostanze
Penso che invece quando in cambio vuole attenzione, lei utilizzi la sua preda per raggiungere quell'obbiettivo, che magari è andare a stimolare la nostra attitudine ad offrire affetto. Consideriamo anche che i nostri sono gatti che vivono prevalentemente in appartamento e nel ventaglio di motivazioni che hanno a disposizione, alcune per forza di cose vengono accantonate e questo dà più risalto a quelle che possono mettere in pratica. Non è quindi un caso che il gioco sia così importante per loro
Una domanda che mi faccio spesso è: che valore ha per me e per loro questa relazione? E quanti e quali contributi al cambiamento sta apportando? Saranno domande sceme, ma io non riesco a darmi risposte valide :252:
linguadigatto
27-02-2018, 09:22
qui topi decapitati sullo zerbino quasi ogni mattina, non so se sia un regalo o una minaccia :micimiao65:
scherzi a parte, nessun gatto da riporto coi giochini. in casa amano soprattutto le palline a riccio (per intenderci https://www.zooexpert.it/6735-thickbox_default/pallina-riccio-3pz-per-gatto.jpg), che rotolano cambiando direzione in modo imprevisto. ovviamente le infilano sempre sotto il divano o sotto ai mobili, così quando faccio pulizie grandi e le rimetto tutte in uso fanno festa. però di norma giocano soprattutto tra di loro, fanno lotte e corse pazze, si rincorrono sugli alberi, cose così.
Lluvia lascia il suo giochino preferito, un pinguino peluche, nelle mie scarpe.
Isidoro adorava mettere i suoi giochini nelle mie scarpe, e poi si divertiva a stanarli di lì.
ALtra cosa che faceva - deliberatamente - era di buttare i giochini sotto il frigorifero o sotto il divano; poi veniva a chiamarmi e mi chiedeva di stanarglieli di lì sotto... io mi munivo di un apposito attrezzo "recupera-topi" e così lo facevo contento
Il mio Isi... :cry::cry:
Se hanno libera scelta tra interno ed esterno secondo me cambia quasi tutto
Prima che prendessi i topini su Zooplus, i gatti avevano a disposizione dei piccoli peluche, tra cui un orsacchiottino bianco grande come un micio neonato.
Agli altri gatti non è mai interessato, invece Milla l'ha sempre adorato; l'ha sempre trattato con cura, quando ci giocava sembrava che avesse tra le zampe un micino vero e ogni tanto lo prendeva in bocca e miagolando me lo portava.
Avevo pensato che per lei fosse una specie di surrogato di figlio vero, perché oramai il suo Remì era cresciuto e non si lasciava più leccare e accudire come aveva fatto fino a ben un anno e mezzo o forse aveva voglia di essere ancora una volta madre.
Non so però se il suo intento fosse invece di attirare la mia attenzione per avere del cibo, come tardivamente ho capito che succedeva con i topini.
Certo che se l'idea fosse già stata quella, che pazienza ha avuto, povera gatta, avrà pensato di vivere con un'umana tonta fino all'inverosimile, che ci ha messo un'eternità a capire quello che lei voleva!
E' proprio vero, ai gatti manca solo la parola...oppure a noi manca la capacità di capire il loro linguaggio, dipende dai punti di vista.
Non penso che comportarsi come gatti da riporto sia un adattamento di quelli che vivono in appartamento, dovuto al fatto di non poter esprimere liberamente la propria natura felina.
Peluche, il grigione di mia madre, era libero di entrare e uscire a piacimento; soprattutto d'estate era più il tempo che passava fuori in giardino, eppure ha sempre amato il riporto della pallina ed è stato l'unico di tutti i gatti di mia madre.
C'era invece Mitzi che portava e basta; quasi ogni giorno arrivava a casa con trionfante, tenendo in bocca una preda.
No, non topi e neppure uccellini, quelli se li mangiava sul luogo di caccia e le prove erano le poche penne residue che lasciava sul prato.
Le prede che ci portava a casa erano...grossi pezzi di pane oppure brioche o coni del gelato; probabilmente ne trovava nei cortili vicini, forse buttate a terra da qualche bambino.
Mitzi si limitava a posarli davanti alla porta e poi se ne andava, non li mangiava.
Alessi92
27-02-2018, 14:09
In effetti ai pezzettini di cottonfioc non ci avevo mai pensato, che possano fargli del male? Anche se devo dire che Magic ha ingoiato cose ben peggiori del cotone :disapprove:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.