PDA

Visualizza Versione Completa : Terapia per IRC con rapporto PU/CU in norma. Urgono consigli.


L'Ire
24-02-2018, 22:13
Ciao a tutte, è tantissimo che non scrivo, ma ho davvero bisogno di consigli.
Sono molto in crisi per Gino, uno dei miei cinque gatti.
Gino la scorsa settimana ha avuto un problema di diarrea e ho voluto fargli esami completi e eco addominale. (Il problema diarrea sta ormai rientrando con antibiotici e fermenti, a preoccuparmi sono i reni).

Premetto che il 03/01/18 gli avevo fatto il controllo annuale delle urine con questo esito:
Proteine 11 (range 0-50)
Rapporto PU/CU 0,06 (range 0 - 0,5)
Creatinina 183
Tutto perfetto rapportato ai suoi 11 anni.

Gli esami del sangue del 16/02/18
mi danno la Creatinina a 1,44 (range 0,95 - 1,85)
e anche tutti gli altri valori a posto tranne il Fosforo a 8,8 (range 3,5 - 6,66).

Dall'eco i reni risultano di forma e dimensioni normali ma iperecogeni.

Viene fatta anche una ricerca precoce di IRC tramite analisi SDMA con esito 146,4 (range 38,3 -138,7).

Alla luce di quest'ultimo esame la mia vet mi dice di dare cibo renal, integratore renal N e farmaco Semintra. Io non ho problemi per il cibo e l'integratore, ma dopo aver letto il bugiardino (e rapportandomi ai suoi esami) ritengo prematuro usare il farmaco.
Cosa ne pensate?
Chiederò sicuramente il parere ad altri veterinari, ma da ieri sera quando l'ho saputo continuo a pensarci in modo ossessivo...

Ho bisogno anche di un parere su probiotici (posso dargli il Probinul?) e miglior cibo renal, considerando che i miei gatti non mangiano cereali... ma credo dovrò cedere, perchè li hanno tutti i cibi medicati "famosi".

Sarò davvero grata a chi vorrà/potrà aiutarmi.
Grazie di cuore
Ire e Gino

Malinka
24-02-2018, 23:37
Ciao Ire, premetto che sono la persona meno adatta a consigliarti, però vedrai che presto arriverà qualche utente che potrà esserti d'aiuto.

Ho detto che non sono adatta a consigliare perché prima di dar retta al veterinario voglio sempre vagliare tutti i pro e i contro delle cure che prospetta, non accetto e non seguo le indicazioni solo perché dette da un medico.

Per quello che riguarda i farmaci ci vado con i piedi di piombo, soprattutto per quelli da somministrare a lungo o addirittura a vita, riservandoli per situazioni nelle quali siano assolutamente indispensabili, perché non dimentico mai che non esiste nessun farmaco totalmente privo di effetti collaterali e purtroppo il rischio dello sviluppo di patologie iatrogene non è poi così remoto: guarisce o tiene sotto controllo una malattia, ma ne favorisce o addirittura ne provoca un'altra.
E per il Semintra sono d'accordo con te, mi sembra decisamente prematuro per Gino.

I probiotici come il Probinul hanno un meccanismo d'azione per cui svolgono una dialisi enterica stimolando e favorendo la rimozione delle tossine dal sangue; questa azione è paragonabile alla dialisi renale e ne trae beneficio la funzionalità dei reni stessi.

Il Renal N della Candioli non mi convince, per convinceremi non mi basta che a consigliarlo sia un veterinario, perché se andiamo a vedere questi professionisti sono anche soliti consigliare di alimentare i gatti con i vari Royal Canin, Hill's e via discorrendo...

Quindi se avessi un gatto con IRC opterei senz'altro per il Probinul 5 neutro.

Quanto al cibo cosiddetto renal, è vero che contiene una buona percentuale di carboidrati e se andiamo a vedere è un controsenso alimentare con cereali e altri carboidrati un gatto con problemi renali.
Infatti se l'alternativa per ridurre la quantità di proteine ingerite è sostituirle in buona parte con i carboidrati, beh, mi sembra che ci sia il concreto rischio di cadere dalla padella nella brace.

Attualmente Gino cosa mangia? Crudo, umido, secco...Quali marche?

L'Ire
25-02-2018, 08:55
Gino mangia umido senza cereali di varie marche di zooplus. Il secco a lui non piace granchè ed io do pochissimi crocchi in generale, anche quelli grain free. Cercando in rete ho visto dei renal senza cereali ma non ne conosco assolutamente l'efficacia.
Malinka ti ringrazio moltissimo, mi diresti cosa non ti convince del renalN ? Detto questo credo che in ogni caso il probinul possa essere utile.

Valecleo
25-02-2018, 09:18
Avrei scommesso su un problema legato all'alimentazione ma in realtà mangia bene.
Lascia perde i crocchi grain free e Renal, anzi lascia stare i crocchi in generale perché è già ottimo che ne mangi pochi.
Non so, le analisi e gli esami mi sembrano strani. Alla fine non vedo che butta via proteine, il rapporto PU/CU è normale, la Creatinina pure. Solo la SDMA è leggermente sballata ma non è che queste analisi sono falsate dal fatto che stava male con la diarrea? Ad esempio io ho una micia di quasi vent'anni e qualche mese fa ha avuto una brutta intossicazione ed anche i reni hanno preso una bella botta: aveva sempre nausea, diarrea, non voleva mangiare e beveva molto. Superata l'intossicazione, appena finita la diarrea, si è ripresa molto rapidamente anche la funzionalità renale. Non ho fatto analisi in quel momento ma chissà che valori sarebbero usciti fuori.
Per il farmaco mi sembra molto prematuro, oltretutto non vedo perché usare il Semintra in questo caso. Calcola che neanche Cleo prende farmaci e ha dieci anni di più...
Io ti consiglierei sicuramente di usare il Probinul, che aiuta ad eliminare le tossine ed alleggerisce il lavoro dei reni, e di associare un integratore per i reni per preservarne la funzionalità. Qui sul forum ne usiamo diversi, io uso il Renuro in pasta ad esempio, ma è poco appetibile, almeno per la mia gatta. Ma comunque ce ne sono molti, anche associati agli Omega che fanno sempre bene.
Per finire, io ripeterei le analisi se il gatto ora sta bene e non ha più altri sintomi tipo diarrea etc, ma da un altro veterinario se posso consigliarti. Non mi piace la facilità con cui ti hanno prescritto il Semintra.

L'Ire
25-02-2018, 11:35
Grazie Valecleo, confermi i miei dubbi. In settimana andrò da un altro Vet per consulto.
Vorrei anche capire come valutare SDMA dato che ovunque leggo del valore superiore a 14 come indice di IRC. Ma sulle sue analisi il range è 138.7.
Le analisi sono state fatte dalla Clinica San Marco di Padova.
Se qualcuno vuole vederle complete gliele posso inviare.
Grazie di cuore, sono molto in ansia e voglio muovermi al meglio.

Malinka
25-02-2018, 12:59
mi diresti cosa non ti convince del renalN ? Detto questo credo che in ogni caso il probinul possa essere utile.
I prodotti dell'Istituto Farmaceutico Candioli (come Renal-N) sono destinate esclusivamente agli animali, invece Cadigroup (Probinul 5) produce per uso umano.
In passato ho utilizzato alcuni integratori Candioli in libera vendita nei petshop e non sono stata soddisfatta dei risultati, ben diverso era invece l'effetto quando mi rivolgevo a prodotti per uso umano.

Probinul 5 è prodotto con una particolare tecnica di microincapsulamento dei componenti, che permettono loro di non venire danneggiati dai succhi gastrici, arrivando così vivi e vitali nell'intestino.
Nel sottostante link ci sono alcune domande/risposte degli utilizzatori, nello specifico si parla anche dell'effetto positivo del Probinul 5 sulla funzionalità renale del gatto.
http://cadigroup.eu/prodotti/probinul-capsule/

Invece del Renal-N il produttore Candioli non dice nulla ad eccezione dell'indicazione dei componenti.
Se usassero tecniche simili, a quella per produrre Probinul, sarebbe nel loro interesse rimarcarlo, invece niente di niente.

Dal sito Candioli:
"Renal N pasta apporta frutto-oligosaccaridi, polifenoli dell’olio di oliva, Enterococcus faecium e vitamine che favoriscono il mantenimento del normale metabolismo"
D'accordo che io non sono un veterinario, ma in questa composizione http://candioli-vet.it/index.php/it/piccoli-animali/piccoli-animali-nutraceutici/item/613-renal-n-pasta non ci vedo nulla di particolare efficacia per la funzionalità renale.

La Candioli produce anche Renal-P espressamente indicato per mantenere la corretta funzionalità renale:
"Renal P pasta apporta minerali (sali di calcio e bicarbonato di sodio) e polisaccaridi (chitosano) utili al mantenimento delle normali condizioni metaboliche dell’animale, e della corretta funzionalità dell’apparato urinario."
http://candioli-vet.it/index.php/it/piccoli-animali/piccoli-animali-nutraceutici/item/614-renal-p-pasta

Anche ammettendo che il Renal-P possa essere idoneo ed efficace per contrastare la progressione dell'insufficienza renale, io continuo a dare fiducia al Probinul 5.

Ottima cosa che il tuo micio mangi pochi croccantini; il secco a lungo andare comporta nel gatto una lenta e progressiva disidratazione con ripercussioni negative sui reni.
Proprio per questo motivo non darei nel modo più assoluto a un gatto con problemi renali il secco renal tanto caro ai veterinari.

Approfitta del fatto a Gino piaccia l'umido ed elimina del tutto il secco, non solo per lui, ma per tutti i tuoi gatti; sarebbe un grande aiuto per i reni.

Dagli anche degli integratori di omega 3, ottimo è Omegor Vitality; è per uso umano, ma è indicatissimo per animali e non è odoroso come il Duomega della Candioli, espressamente per gli animali, ma decisamente più puzzoso.

I dubbi di Valecleo penso proprio che siano fondati, e vista la recente esperienza con la sua gatta, ritengo anch'io possibile che la stessa cosa stia capitando a Gino.
A questo punto come ti ha già consigliato Valecleo è importante non solo ripetere gli esami, ma rivolgersi anche ad un altro veterinario, perché soprattutto quando si prospettano patologie serie e ci vengono dei dubbi, per come la vedo io è sempre sempre meglio sentire più campane.

Quali sono le marche di umido che mangiano i tuoi gatti?

L'Ire
25-02-2018, 13:35
Grazie Malinka. Io pensavo sicuramente di dare il probinul, ma di affiancarlo al renal n. Ho letto in diversi siti di questo tipo di associazione. Cosa ne pensi?
I miei gatti mangiano pochissimi crocchi, max 1 o 2 volte a settimana quando per motivi di lavoro siamo fuori troppe ore. I crocchi che uso sono: granatapet, bozita grain free, sanabelle no grain, feringa, Happy cat no grain e animonda no grain. Compro sacchi piccoli e alterno per evitare di dare un solo alimento.
Come umidi do davvero tante marche alternate, tutte di alimenti completi senza cereali: bozita, animonda carny, grau, mac, smilla, my star, granatapet, feringa, catz, miamor.. praticamente tutte quelle referenze di zooplus che rispondono ai miei standard (no cereali, no coloranti, no conservanti)

Valecleo
25-02-2018, 15:46
L'umido va bene, per il secco invece credo ci siano alternative migliori. Ho molto rivalutato il secco grain free perché ho capito che non è sempre un vantaggio non vederci i cereali dentro, poiché vuol dire che generalmente ci sono altri carboidrati inutili a fare massa nel pastone. Però io non uso secco quindi non so consigliarti in modo appropriato.
Per l'integratore, io userei solo il Probinul in bustine e degli Omega tipo Omegor Vitality.
Però a questo punto ripeti le analisi e vedi com'è il responso questa volta. Se vuoi postare quelle precedenti fai pure, magari le vediamo e ci capiamo di più.
Basta che fai una foto e le linki tramite siti come imgur o tinypic.

Malinka
25-02-2018, 17:36
Concordo con Valecleo quando dice che non basta che un prodotto sia grain free per essere automaticamente indicato per l'alimentazione del gatto.

Ho dato uno sguardo alla composizione dei croccantini grain free che hai nominato, per vedere quale fosse l'effettiva percentuale di ingredienti di origine animale:

GranataPet grain free:
Ingredienti:
carne bianca (41%, essiccata e macinata finemente), fiocchi di patate (estrusi), amido di patate (macinato finemente), grasso di pollame (11%), semi di melograno (3%), olio di salmone (2%), minerali, polvere di cellulosa, erba medica (0,5%) (mazzolina), foglie di menta gatto (0,4%) (macinate finemente), F.O.S. (frutto-oligosaccaridi), Yucca schidigera.
41+11+3+2+0,5+0,4=57,9% di origine animale.
Il restante 42,1% sono fiocchi di patate e amido di patata e pochissima altra robetta.

Bozita grain free
Ingredienti:
pollo 47% (pollo essiccato 32%, pollo svedese fresco 15%), patate essiccato, amido di piselli, grasso di ossa, pollo idrolizzato, minerali, lignocellulosa, polpa di barbabietola essiccata, inulina di cicoria (FOS 0.63%), lievito (di cui β-1,3/1,6-glucani 0.05%).
47% di origine animale.
Il restante 53% sono patate, piselli, cellulosa, barbabietola secca e quantità irrisorie di altre sostanze.

Feringa
Ingredienti:
24 % carne di pollame (19 % pollo, disidratato e polverizzato), fiocchi di patate (estrusi), 14 % carne di agnello (disidratata e polverizzata), proteine delle patate, grasso di pollame, 5 % zucca (disidratata), cellulosa lignea, 2 % olio di salmone, 2 % uovo (disidratato e polverizzato), 0,5 % mirtilli rossi disidratati, 0,5 % menta gatta, frutto-oligosaccaridi 0,25 % mirtilli disidratati.
24+14=39% di origine animale.
Il restante 61% sono soprattutto patate e un corollario di altri ingredienti in piccola percentuale

Happy cat grain free
Ingredienti:
proteina del coniglio (25%), patate (19%), fiocchi di patate (19%), lardelli (manzo 12%), grasso di manzo (5,5%), idrolizzato di fegato, olio di girasole, cellulosa, farina di carne (manzo 1%), polpa di melassa di barbabietola (dezuccherata), olio di colza, carote (0,5%), residui di spremitura della mela (0,4%), cloruro di sodio, lievito, cloruro di potassio, alghe marine (0,2%), semi di lino (0,2%), Yucca Schidigera (0,04%), radice di cicoria (0,04%), lievito (estratto), cardo mariano, carciofo, tarassaco, zenzero, foglie di betulla, ortica, camomilla, coriandolo, rosmarino, salvia, radice di liquirizia, timo (erbette aromatiche complessive: 0,18%) essiccato, in parte idrolizzato.
25 +5,5+1= 43,5% di origine animale. Da tener presente che non contiene vera carne di coniglio, ma proteine idrolizzate estratte dal coniglio.
Il restante 56,5% sono fiocchi di patate e altri vegetali (tra cui scarti come la polpa di barbabietola e il residuo di spremituta delle mele, di cui il gatto nella migliore delle ipotesi non sa che farsene)

Sanabelle no grain
Ingredienti:
carne di pollame (min. 20 %), fiocchi di patate, farina di carni bianche, farina di patate, grasso animale, ciccioli (essiccati), farina di fegato, idrolizzato di carne, fettine di barbabietola essiccata (dezuccherate), uovo intero (in polvere), fibre di cellulosa, semi di lino, olio di pesce, lievito (secco), mirtilli rossi (disidratati), mirtilli (disidratati), farina di molluschi, cicoria in polvere, calendola (secca), estratto di Yucca.
20% di origine animale.
Il restante 80% !!! è principalmente costituito da fiocchi di patate e da una non quantificata serie di ingredienti minori

Animonda Vom Feinsten grain free
Ingredienti:
farina di carne di pollame, amido di patate, grasso di pollame, grasso di manzo, proteina del pollame idrolizzata, fegato di pollame, polpa di barbabietola, lievito, olio di pesce, uovo intero (in polvere) fibre di cellulosa, fibre di cicoria, carbonato di calcio, cloruro di sodio, Yucca schidigera.
Non dichiarano neppure una percentuale! Le patate sono al secondo posto dopo la farina di carni di pollame, se ci fosse davvero tanta carne lo scriverebbero nero su bianco!

In sostanza alcuni sono veramente molto, molto scadenti.
Perché un alimento secco sia di qualità non è sufficiente che non contenga cereali, deve contenere anche la minor percentuale possibile di carboidrati di altra origine (patate, legumi, ecc.) quindi al massimo 30% ma solo poche marche stanno su questi livelli e ancor meno sono quelle che hanno percentuali inferiori. più basse.
Purtroppo finora non si è ancora riusciti a realizzare croccantini senza nessun tipo di carboidrati, perché sono indispensabili per conferire la forma stabile al crocco; se non ci fossero, tutto sarebbe una semplice farinetta.

Per esempio Orijen contiene solo circa il 15% di carboidrati, Acana il 25% e Purizon il 30%

Meno male però che ai tuoi gatti dai il secco di rado, ma ad ogni modo sarebbe meglio cambiare marca (meglio ancora eliminarli del tutto dalla dieta).

Anche per quello che riguarda gli umidi bisogna fare attenzione perché anche in questo settore ci sono dei grain free che però contengono altre fonti di carboidrati, soprattutto patate.

Un'ultima considerazione: ci sono marche che hanno degli ottimi umidi, ma per contro hanno i croccantini che lasciano molto a desiderare, una per tutte GranataPet che fa un ottimo umido con dettagliatissima descrizione degli ingredienti e delle relative percentuali, ma poi fa un secco decisamente di qualità opinabile.
Perché lo facciano non saprei, ipotizzo che sia per abbattere un po' i costi di produzione di un umido di qualità ficcando nel secco ingredienti di basso costo (patate e altri vegetali costano veramente poco!)

Non conosco tutti quegli umidi che hai nominato, non ne ho mai provati così tanti, i miei mangiano GranataPet, Animonda carny, Catz Finefood e...stop. Mac's non lo vogliono, altri non ne ho mai provati.
Quando mangiavano anche secco davo Orijen, e solo una volta ho comperato Acana, ma non li entusiasmava (in effetti il sapore era meno equilibrato; come lo so? Semplice, da brava schifosetta quale sono, faccio l'assaggiatore ufficiale per i miei pelosi!)

Assicurati che l'umido che compri oltre ad essere grain free non contenga patate & C e possibilmente che non siano indicati generici "sottoprodotti di origine animale" perché in questa vaga dicitura, per altro consentita dalla legge, purtroppo certi furbetti ci fanno rientrare anche parti veramente di scarto, come penne, zoccoli, peli, contenuto dell'apparato digerente...

C'è chi dice che in natura il gatto mangia tutto delle sue prede e che certo non spenna l'uccellino e non scarta le unghie o il contenuto dell'intestino e fin qui non ci piove, anche se per la verità non è sempre vero, ma vuoi mettere quante unghiette o penne riuscirà a ingerire, tenuto anche conto che di solito dopo aver catturato un piccolo volatile va a finire che terminato di mangiarlo restano un'infinità di piume spase a terra?

L'Ire
25-02-2018, 18:50
La scelta dei crocchi è fatta in modo oculato. Proteine sotto il 31% ( ho due gatti over 15) e ne ho una allergica a mais e frumento.
Non ho bisogno di informazioni sull'alimentazione quotidiana (come dicevo i crocchi sono l'emergenza 1/2 volte a settimana) ma su quella renale.
Comunque ti ringrazio!

Malinka
25-02-2018, 19:32
La scelta dei crocchi è fatta in modo oculato. Proteine sotto il 31% ( ho due gatti over 15) e ne ho una allergica a mais e frumento.
Non ho bisogno di informazioni sull'alimentazione quotidiana (come dicevo i crocchi sono l'emergenza 1/2 volte a settimana) ma su quella renale.
Comunque ti ringrazio!
Pardon! Avevo perso di vista il focus della tua richiesta e non dubito che le tue siano scelte ben consapevoli e oculate secondo tuo punto di vista nonché quello di molti veterinari, ma in questo caso ..:362: non posso proprio esserti d'aiuto, perché il mio punto di vista sull'alimentazione del gatto con problemi renali coincide con quello di una piccola percentuale di veterinari e non contempla la cosiddetta dieta renal :D
Ma certamente qui sul forum troverai chi ti saprà aiutare e ben consigliare.

L'Ire
25-02-2018, 19:50
No ma Malinka, i tuoi consigli sono utili!! Anzi, condivido il tuo punto di vista molto più di quello di tanti veterinari. Mi piacerebbe però sapere se esiste qualche renal che sia anche più accettabile - dal punto di vista degli ingredienti - di Hills e Royal che praticamente sono solo cereali.

Valecleo
25-02-2018, 19:52
Il problema del cibo renale è che non è appetibile, non c'è niente da fare. Io li ho provati tutti, ma tutti davvero, al massimo ho ottenuto qualche giorno di gioia poi ha ricominciato a rifiutarlo. L'altro problema del cibo renale è che per far scendere il tenore di proteine, necessariamente si deve rimpiazzare la carne, principale fonte proteica, con altri ingredienti, nella maggior parte dei casi carboidrati. Questi ultimi non fanno bene al gatto per tante ragioni, è inutile elencarle perché già le conoscerai.
Puoi trovare un compromesso, ovvero concentrarti non tanto sulle proteine quanto sul fosforo e sul magnesio. Quindi vanno bene pappe che abbiano un contenuto di fosforo inferiore a 0.8% e di magnesio inferiore a 0.02-0.04%. Diciamo che le marche di umido che usi vanno già bene, l'unica che non conosco è Bozita. Altrimenti potresti acquistare le linee senior, tipo quella di Animonda Carny.
Però non starei a pensare al cibo renale ora, aspetta di ripetere gli esami. Oltretutto è una situazione che secondo me rientra tranquillamente con gli integratori.

Malinka
25-02-2018, 20:15
Ire, un grosso inconveniente del cibo renal è proprio quello che dice Valecleo: la scarsissima appetibilità.
Parecchi anni fa ne avevo acquistato per il mio Valerio, vecchietto e con i reni malmessi, e naturalmente dopo pochissimi giorni non c'è più stato verso di farglielo mangiare (a dire il vero non l'ha mangiato con entusiasmo neppure una volta).
Così ho provato un'altra marca e poi un'altra ancora...ma niente da fare, sempre la stessa storia, sempre rifiutati e siccome non potevo permettermi di butttare i soldi al vento, a un certo punto ho rinunciato a proporglieli.
Non me lo sarei mai aspettato, ma purtroppo neppure i gatti randagi li gradivano, ho pensato di far felici almeno le galline e niente da fare, così alla fine l'unica a riempirsene la pancia è stata...la pattumiera!

L'Ire
25-02-2018, 22:10
Grazie mille ragazze! Gino è una vera fogna :D per ora non ho mai trovato un cibo che non mangi, il problema e placarlo (pesa più di 8kg, è un gigante ed è stato a dieta ferrea per anni) però sicuramente mi orienterò su cibi adatti come valori e sugli integratori.
Grazie Valecleo per il range di fosforo e magnesio. Sapevo delle proteine <9 ma non i valori giusti di questi due.
Adesso spulcio zooplus e studio un piano d'attacco!
Se siete disponibili poi vi chiedo un consiglio sui cibi scelti.
Grazie di cuore, siete gentilissime e mi state aiutando a tenere a bada la maledetta ansia...

Malinka
25-02-2018, 22:53
Un gatto fogna che non guarda tanto per il sottile è una vera fortuna in situazioni come la tua.
Anch'io ho una fogna in casa: Marino, che mangia anche il vomitato altrui; più fogna di così...

GeorgiaGee
26-02-2018, 09:22
Anche la Prolife ha composizione proteine/calcio fosforo simile alle renal

L'Ire
26-02-2018, 09:47
Ragazze il probinul è il 5 neutro in bustine o capsule?
Mi sapete dire anche il dosaggio?
Grazie mille

Xiaowei
26-02-2018, 11:07
Meglio in bustina, in caso di IRC se ne da mezza al giorno da quel che so , io alla mia gatta ne davo un po' meno ma non aveva IRC. Con mezza bustina le feci diventavano troppo molli, ma è soggettivo!

L'Ire
26-02-2018, 11:38
Grazie Xiaowei
Lui secondo me non ha IRC (cioè ha i valori in norma, solo SDMA sballato) e viene da una brutta diarrea... magari meglio darne meno.
Forse posso aumentare la dose nel tempo...
Speravo i probiotici gli facessero bene anche per l'intestino

Xiaowei
26-02-2018, 12:47
Sì infatti fanno bene per l'intestino :) si tratta solo di tolleranza individuale, come per tutte le cose! Se vuoi andarci con i piedi di piombo puoi darne meno i primi giorni e poi incrementare, ma non dovreste avere alcun problema!

L'Ire
26-02-2018, 13:13
Grazie! Sono in ansia... Mi sembra anche magro, però era molto obeso un tempo.
Non so, con in miei gatti perdo il lume della ragione, precipito in un tunnel di ansia assurdo.
Domani alle 18:30 porto gli esami ad un altro veterinario

GeorgiaGee
26-02-2018, 17:45
Il mio gatto con Irc al primo Sdma aveva un valore tipo 16 o 18 (Irc conclamata) non ricordo bene, al secondo SDMA era 8/9 (normale) quindi questo esame da solo non e’ abbastanza per devretare una Itc

L'Ire
26-02-2018, 21:09
Georgiagi io non capisco perché i valori di Gino siano su una scala diversa... cioè lui ha SDMA con esito 146,4 (e il range è 38,3 -138,7). Cioè devo valutare il suo come un 14,6? Tutti parlano di questo 14 come limite per l'IRC. Ti ringrazio molto per la tua testimonianza, mi rincuora. Al tuo micio stavi facendo una terapia?

GeorgiaGee
26-02-2018, 21:37
Sto facendo da 3 anni:
Duomega + Probinul + Nefrorenal (o integratori simili).
Lui rimane fermo su 2.6 massimo come Crea, si abbassa anche a volte. Tutto il resto e’ a posto
Non do altro perche’ non ha proteinuria, mangia e sta bene
Come cibo gli do sia medicato che Adult o Senior normale, guardando le composizioni.

La tabella di valutazione dell’esame Sdma non te l’hanno detta?
Oltre il 14 si parla di Irc, ma solo se ci sono altri esami a supporto, il solo Sdma non basta.
Infatti come ti dicevo, e’ un esame che i miei vet prendono un po’ con le pinze, cioe’nel primo esame era 18 quindi Irc, nel secondo era a 9 quindi secondo l’esame non era piu Irc? E perche’ si abbassa cosi tanto? Capisci?

Non mi focalizzerei solo su questo esame

L'Ire
26-02-2018, 22:55
Confermi quello che ho pensato io. La Vet mi ha ordinato il farmaco con solo SDMA sballato di poco. Gli altri esami sono OK. Oltretutto aveva diarrea e stava prendendo l'antibiotico da un giorno. Per questo non ho comprato il semintra e domani vado da un altro Vet. Lui ha la creatinina a 1,44 e il PU/cu delle urine a 0,05. Le proteine nelle urine sono a 11 in un range da 0 a 50. Secondo me il Semintra è davvero inadeguato alla sua situazione.

Xiaowei
27-02-2018, 08:46
Anche secondo me, sentiamo cosa ti dice questo vet che andrai a consultare

L'Ire
11-03-2018, 10:46
Ragazze non ho aggiornato perché per ora non abbiamo fatto nulla. I Vet nuovi mi hanno sconsigliato di dare il farmaco, fornisco però probiotici e renale n. Il problema cche continuiamo ad avere sono le feci non formate. Da quando prende il probinul ha spesso cacca molle. Spero questa cosa si risolva, perché sabato 17 deve rifare gli esami, ma non so quanto abbia senso farglieli finché non si sistema con le feci.

Valecleo
11-03-2018, 11:53
Ma la cacca si era normalizzata dopo la diarrea che aveva avuto? Perché c'è da capire se sia il Probinul o se in realtà si stia portando gli strascichi della diarrea iniziale. Io continuerei comunque col Probinul perché dovrebbe riuscire a normalizzare la situazione intestinale che non so perché sia un po' sballata però.
Si era capita la causa della prima diarrea?

Xiaowei
11-03-2018, 14:35
Hai provato a dare meno probinul? Come ti ho anticipato, alla mia gatta dava fastidio...risolto cambiando probiotici. Valuta anche questa opzione eventualmente!

L'Ire
12-03-2018, 08:31
Dopo la prima diarrea si era quasi normalizzato, cioè le feci erano formate ma comunque un po' molli e chiare. La cosa che ho notato è che se metto una dose più grossa di probinul (ne prende veramente poco, un misurino piccolo del renal n) le feci peggiorano. Però non posso dire con sicurezza sia quello o siano i postumi dell'infezione intestinale che ha avuto.
La diagnosi di infezione intestinale è stata fatta dopo visita ed ecografia addominale, ha preso l'antibiotico spiroxan per 7 giorni (è stato un incubo, fra sputi e sbavature) e fin da subito ha smesso di avere sangue e le feci sono migliorate ma mai completamente.
Inoltre, come purtroppo mi avevate già anticipato, anche lui che è un mangione rifiuta sempre più spesso il cibo renal :-(

Valecleo
12-03-2018, 09:40
Il Renal è così, anche se hai un gatto fogna (e la mia di 19 anni lo è), al massimo resistono qualche giorno poi non lo vogliono più.
Però la diarrea non credo sia correlata né al discorso reni né al Probinul. Cosa mangia ora? Mangia anche il secco? C'è da capire da cosa abbia origine questa infiammazione.
Il Probinul andrebbe dato mezza bustina al giorno, non so se sottodosando fai peggio.

Xiaowei
12-03-2018, 10:28
Prova ad aumentarlo un po', magari gradualmente, vedi che effetto fa. Magari al posto di dargli un misurino prova con due...penso comunque anche io che ci sia qualcosa che lo infiamma, probabilmente anche alimentare.

babaferu
12-03-2018, 10:37
Io invece proverei a sospendere probinul per un giorno e vedere se è lui la causa!
Un bacio, ba
,

leom81
14-03-2018, 12:35
Buongiorno a tutte!
approfitto di questo post per chiedervi un info
Ho una gatta Persiana di quasi 14 anni, e 2 anni fa, durante un ecografia, abbiam scoperto che ha i reni policistici, i quali han causato una ipertesnione, la quale è sfociata prima nel distacco di retina di un occhio, e poi nel tempo purtroppo anche l altro occhio sta avendo un distacco, per fortuna non totale.
Per tenere sotto controllo la pressione, da quasi due anni stiamo dando AMODIP mezzo compressa al giorno, mentre come alimentazione non son mai riuscito a toglierle del tutto le crocchette, quindi la sua ciotola giornalmente è composta da meta crocchette GRANATAPET gusto pollo e meta FARMINA VET LIFE RENAL, mentre per quanto riguarda l umido ha una ciotola con carne che compro dal negozio online Animalstar, gestito da una ragazza che alleva gatti persiani, quindi dovrebbe essere di qualita come carne. Come integratori, tutti i giorni le do il ENTEROMICRO (prima le davo il FLORENTERO) unito a una capsula di URYS e alterno giorni REMOVER con altri dove do pasta VMP. So che un apporto di Omega 3 sarebbe importante, cosi stavo vedendo di introdurre o il DUOMEGA o questo OMEGOR VITALITY, che mi pare di capire siano ottimi. Volendo provare con l' OMEGOR, la posologia qual'è? ho visto che cè la versione 500 e quella 1000, quale prendere? la mia gatta pesa 3 Kg
Grazie a tutte

Valecleo
14-03-2018, 13:14
Ciao! Una perla al giorno da 500 per un mese almeno dovrebbe essere sufficiente in base alle condizioni della tua micia. Il dosaggio 1000 l'ho letto solo per un altro gatto qui sul forum, di Aletto, ma il suo gatto aveva una condizione diversa.
Dovresti chiedere al veterinario come improntare i cicli durante i mesi.

leom81
14-03-2018, 13:47
ah ok perfetto, allora vedo per quella da 500, grazie :)
ad ogni modo mi confermate che con patologie raneli l apporto di Omega 3 è importante per aiutare, per quano possibile, la situazione? E come alimentazione e integratori cosa ne pensate?

Valecleo
14-03-2018, 14:26
Sì, se cerchi in rete soprattutto in lingua inglese, trovi diverse referenze a studi che indicano gli omega 3 soprattutto come coadiuvanti nella gestione della malattia renale cronica nel gatto.

leom81
14-03-2018, 15:09
ok, grazie mille :)
gia che ci sono, vi chiedo: qualcuna di voi ha mai sentito parlare di questo prodotto?

https://www.tiendanimal.it/integratore-cani-gatti-ircvet-insufficienza-renale-cronica-p-5800.html

Valecleo
14-03-2018, 15:17
Sulla carta non mi pare male, anche a livello di prezzo. Però non lo conosco, sarebbe utile sapere di più da qualcuno che lo usa.

leom81
14-03-2018, 15:20
si infatti, come descrizione non sembra male neppure a me, vediamo si se magari qualcuna lo conosce :)

leom81
14-03-2018, 15:26
per il discorso del OMEGOR VITALITY: come somministrarlo al gatto? cioe la perla va tagliata e magari messo il contenuto su un cucchiaino per farlo poi leccare?

Valecleo
14-03-2018, 15:29
Sì, puoi vedere se lo lecca così oppure aggiungerlo alla pappa.

Xiaowei
14-03-2018, 17:09
La mia lo leccava dalle mie dita o da un piattino :)

Il prodotto che citi non lo conosco, ma sembra adatto..ti è stato prescritto dal vet?

leom81
14-03-2018, 17:18
no no, quel farmaco l ho visto in internet facendo delle ricerche di prodotti, pero si, forse per usarlo sarebbe meglio consultare in caso il veterinario, infatti lo scrivono anche loro nel sito. Per il momento prendo quel integratore di Omega 3, e faro quindi 1 mesa..ma poi andrebbe ripetuto ogni quanto? come mai non va dato sempre, una volta iniziato?

Xiaowei
14-03-2018, 19:38
Per IRC non saprei, io l'ho usato per un problema di intolleranze/pruriti vari e mi è stato segnato il dosaggio da 500, 1 perla al giorno per un mese...forse per l'IRC si può usare ad oltranza ma credo sia opportuno chiedere, per sicurezza :)

leom81
16-03-2018, 07:09
buongiorno!
leggevo che gli Omega 3 hanno anche la funzione di far abbassare la pressione sanguigna, quindi per la mia gatta che ha la pressione alta penso che potrebbe essere una cosa favorevole, no? non penso che vada in contrasto con il farmaco che sto dandno per l'ipertensione

claudiapai
22-03-2018, 17:57
Sto facendo da 3 anni:
Duomega + Probinul + Nefrorenal (o integratori simili).
Lui rimane fermo su 2.6 massimo come Crea, si abbassa anche a volte. Tutto il resto e’ a posto
Non do altro perche’ non ha proteinuria, mangia e sta bene
Come cibo gli do sia medicato che Adult o Senior normale, guardando le composizioni.

La tabella di valutazione dell’esame Sdma non te l’hanno detta?
Oltre il 14 si parla di Irc, ma solo se ci sono altri esami a supporto, il solo Sdma non basta.
Infatti come ti dicevo, e’ un esame che i miei vet prendono un po’ con le pinze, cioe’nel primo esame era 18 quindi Irc, nel secondo era a 9 quindi secondo l’esame non era piu Irc? E perche’ si abbassa cosi tanto? Capisci?

Non mi focalizzerei solo su questo esame
Ciao GeorgiaGee, potresti spiegarmi cos'è il duomega e Nefrorenal?
Grazie!!!

GeorgiaGee
22-03-2018, 19:25
Ciao GeorgiaGee, potresti spiegarmi cos'è il duomega e Nefrorenal?
Grazie!!!

Il Duomega sono capsule di olio di pesce, simile al Nefrokrill
Il Nefrorenal e’un integratore che aiuta a mantenere funzionalita’ renale/urinaria, lo do al posto del Renal Candioli perche’ il Nefro e’ in gocce.

Sono entrambi integratori e non medicinali

L'Ire
23-03-2018, 21:06
Scusate ma mi sono un po' persa perché nel post adesso si parla di altro... comunque Gino ha rifatto esami e SDMA adesso è 10 senza aver dato il farmaco. In compenso persiste il problema intestinale, l'unica cosa che lo tiene a bada sono gli orribili crocchi intestinal... Mi hhanno prospettato una sindrome da intestino irritabile. Avete info in proposito? Grazie

leom81
26-03-2018, 09:31
Buongiorno a tutte!
una domanda: Volevo provare questo Probinul 5 Neutro in bustine, ma il dosaggio per un gatto di 3 kg è sempre di mezza bustina al giorno? e per quanto tempo va dato? sempre o a cicli di tot giorni? Grazie

Xiaowei
26-03-2018, 09:40
Sì, il dosaggio è sempre quello, se vada dato sempre o no dipende dalla patologia...

Ragazzi se possibile però non intasiamo il thread di richieste sull'IRC in generale :) Leom, apri una discussione tua in caso, sennò giustamente chi ha aperto questa si perde in altri discorsi!

leom81
26-03-2018, 12:37
ok grazie...e sorry!! ;)