PDA

Visualizza Versione Completa : Congiuntivite e collirio


Super Squirrel
12-03-2018, 09:42
Ciao a tutti!

Vi spiego un po' la situazione.
Come già raccontato in un'altra discussione Bruno è un gatto di due anni che vive qui in campagna insieme ai due fratelli. Tre mesi fa è scomparso per poi ritornare dopo due mesi magrissimo, pieno di ferite e con un brutto raffreddore sia al naso che agli occhi. A distanza di 3 settimane con tanta pappa buona e una cura antibiotica di 10 giorni si è ristabilito quasi del tutto.
La settimana scorsa lo porto per la prima volta dal vet per controllarlo e visto che stava benone decidiamo anche di castrarlo. Unica raccomandazione del vet è stata quella di mettergli del collirio a causa di una leggera congiuntivite. In effetti, anche se puliti e completamente aperti, aveva gli occhietti che spesso gli lacrimavano. In particolare il vet mi ha prescritto lo stylbiotic e il flogostil, ma visto il prezzo, dopo aver contattato nuovamente il vet, passiamo ad una cura a base di solo tobral (due gocce per occhio, due volte al giorno, per una settimana).
Inizio la terapia venerdì sera e in quel momento i due occhietti stavano bene tranne il fatto che lacrimavano, soprattutto quello destro, mentre quello sinistro non aveva quasi nulla. Tra le giornate di sabato e domenica non noto grandi differenze tranne che per delle secrezioni di muco verdognolo intorno agli occhi. Stamattina invece dopo aver arrotolato il gatto nell'asciugamano per mettergli il collirio, noto, alzando la palpebra, che l'occhio sinistro (quello che stava meglio) è leggermente arrossato e inoltre rispetto all'altro lo tiene anche un po' chiuso.
Oggi andrò dal vet per fare l'ultima iniezione di antibiotico per la castrazione e sicuramente gli farò presente la situazione, ma vorrei cmq un vostro parere sulla situazione.
Lo scolo verdognolo dei primi due giorni è una normale conseguenza del fatto che il collirio sta "pulendo" gli occhi oppure è da attribuirsi ad altro?
Il fatto che l'occhio sinistro che stava meglio, lo trovo stamattina molto peggiorato è da attribuirsi ad una intolleranza al collirio oppure è una fase che ci può stare nella cura di una congiuntivite?

babaferu
12-03-2018, 10:31
Sai non vorrei che la cura abbia fatto poco effetto, il muco verdognolo e la palpebra arrossata sono indice di infezione, non di guarigione. Di solito si usa la crema e non il collirio perché aderisce meglio all'occhio e si mette 3 volte al giorno... Sei riuscito a mettere il collirio bene dentro all'occhio?

Super Squirrel
12-03-2018, 11:52
Dopo la prima volta in cui ho sfruttato l'effetto sorpresa, sono stato costretto ad avvolgerlo in un asciugamano per potergli mettere il collirio, quindi tenendolo fermo riesco a metterglielo abbastanza bene nell'occhio.

Per quanto riguarda la crema e il numero di somministrazioni non saprei dirti, il vet venerdì mi ha detto che si trattava di una leggera congiuntivite.

Mi rendo conto che muco e arrossamento non sono di certo un buon segno, ma non mi è chiaro il ruolo svolto dal collirio nella comparsa di questi sintomi. Mi spiego meglio... appena tornato stava messo maluccio anche a livello di occhi, ma dopo il ciclo di antibiotico è passato tutto, tanto che, nonostante la leggera lacrimazione, la diagnosi di congiuntivite da parte del vet mi ha sorpreso. Dalla fine del ciclo di antibiotico fino all'inizio della somministrazione del collirio sono passate più di 2 settimane in cui gli occhi stavano bene. Perchè l'infezione si manifesta dopo tutto questo tempo? Non credendo alle coincidenze penso quindi che il collirio c'entri qualcosa con la comparsa di questi sintomi, anche se non ne capisco il motivo. Supposto che diagnosi e cura siano giuste, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che la congiuntivite si stava cronicizzando e il collirio ha scatenato una nuova condizione di infiammazione. E' plausibile? Voi come interpretate la cosa?

babaferu
12-03-2018, 11:58
Francamente non credo sia colpa del collirio, ma un peggioramento della congiuntivite. Raticamente, e' peggiorato dopo che ha smesso di prendere antibiotico x bocca giusto?
Baci, ba

Malinka
12-03-2018, 13:07
Come molti altri, anche il collirio Tobral contiene come conservante il benzalconio cloruro, che può causare irritazione agli occhi, dovrebbe essere scritto nel bugiardino.
Anche il principio attivo del Tobral, la tobramicina, può essere irritante in individui particolarmente sensibili.

Anch'io escludo che le secrezioni verdognole siano provocate dal collirio, però è possibile che il collirio abbia aggravato una condizione di leggera infiammazione preesistente (infatti c'era già lacrimazione) sulla quale si è innestata un'infezione secondaria, da cui lo scolo verdognolo.

Ci sarebbe da appurare se l'attuale infezione è sensibile alla tobramicina, perché se non lo fosse sarebbe non solo inutile, ma controproducente utilizzare un collirio a base di tobramicina, come Tobral o Stylbiotic.

Malinka
12-03-2018, 13:20
A proposito di lacrimazione: un paio di anni fa Milla ha avuto un brutta rinite con scolo nasale e oculare molto intenso; ha fatto l'antibiotico per una decina di giorni; le facevo le iniezioni di Neotardocillina.
Le palpebre si incollavano per il muco e più volte al giorno provvedevo a detergere gli occhietti e fare impacchi di infuso di camomilla tiepido.
Le è rimasto un problema di lacrimazione trasparente, mai densa, mai gialla o verdognola, soprattutto dall'occhio sinistro; può capitare nonostante la guarigione dalla rinite.
Io non le ho mai messo né collirio, né pomata, mi limitavo ad asciugarle gli occhi (quando era ben disposta e se lo lasciava fare, quindi...raramente).
Dallo scorso tardo autunno la lacrimazione è cessata praticamente di punto in bianco; non so darne una spiegazione certa; la sola cosa che ho notato è che è cessata in coincidenza con il cambio di alimentazione, cioè da quando Milla mangia unicamente umido; le lacrime hanno cominciato a diminuire e nel giro di pochi giorni si è risolto tutto, però capisco che è più che probabile che si tratti di una semplice, per quanto piacevole, coincidenza.

Penso che ti rivolgerai nuovamente al veterinario, perché è evidente che la situazione va chiarita, però nel frattempo potresti fare a Ben gli impacchi di infuso di camomilla, che male non fanno.
Adesso che ci penso, li ho fatti anche a Yuri quando l'ho trovato (lui aveva l'occhio infiammato da far paura, violaceo, gonfio e sgocciolante di pus giallastro); nel suo caso ho usato infuso di camolilla e calendula e anche lui è andato a posto in pochi giorni; da quanto era malmesso quasi non ci credevo!

Super Squirrel
12-03-2018, 13:41
@babaferu
Non proprio. Premesso che è tuttora sotto antibiotico per la castrazione, ho smesso di dargli l'antibiotico per bocca quasi 3 settimane fa e in tutto questo periodo gli occhi stavano bene.

@Malinka
In effetti l'intolleranza al medicinale è un'ipotesi che va tenuta in considerazione, ma il problema è quali provvedimenti prendere adesso. Oggi sentirò il vet cosa dice.

Super Squirrel
12-03-2018, 13:56
Anche io in passato ho fatto impacchi di camomilla nel caso di occhi incrostati o con un forte scolo, ma se lo scopo è solo quello di pulirli non credo ci sia bisogno visto che la situazione di Bruno, anche se è peggiorata rispetto a prima, non è cmq molto grave.
In effetti anche io ero indeciso se iniziare la cura o aspettare che la cosa si risolvesse da sola, visto che il gatto stava bene e le lacrime erano incolori. Ma poi visto che quando lo portavo dal vet per le iniezioni si stressava e la lacrimazione aumentava, mi sono deciso a provare questa terapia...

Malinka
12-03-2018, 16:46
La camomilla è lenitiva e antinfiammatoria e viene usata anche per le congiuntiviti, indipendentemente dal fatto che ci siano secrezioni che si incrostano oppure no, quindi anche nel caso di lacrimazione "pulita".
Come la camomilla, anche la calendula entra nella composizione dei colliri su base naturale; è utile in caso di arrossamenti e lacrimazione; possiede anche proprietà immunostimolanti, antimicotiche e antivirali.

Come ho detto prima, ho usato con successo l'infuso misto di camomilla e calendula per Yuri, che aveva una brutta infezione oculare; c'era anche lacrimazione abbondante, ma visto il pessimo stato di entrambi gli occhi e in particolare del destro, la lacrimazione in quel momento era l'ultimo dei miei pensieri, comunque se n'è andata anche quella.

Dovendo ricorrere a un farmaco per debellare un'infezione oculare, preferirei un antibiotico sistemico piuttosto che un collirio; gli occhi sono delicati, meno roba ci si mette dentro e meglio è.
Questione di punti di...vista!

Cosa hai intenzione di fare adesso? Lo porti nuovamente dal veterinario? Chiedigli se non sia il caso di ripetere la cura antibiotica che gli aveva fatto bene; in effetti se per 3 settimane dopo la fine dell'antibiotico Ben è stato bene bene, lacrimazione a parte, è perché la cura era azzeccata e mi sembra strano che all'improvviso e guarda caso in coincidenza con l'uso del collirio, la situazione sia così peggiorata.

Valecleo
12-03-2018, 18:33
Per le affezioni oculari la camomilla ha fatto sempre miracoli qua, confermo. Così come ho sempre preferito le pomate ai colliri, che sono difficili da applicare e non hanno effetto prolungato come le pomate che bene o male restano appiccicate al pelo anche.
Il veterinario che dice?

Super Squirrel
12-03-2018, 21:08
Il vet oggi non c'era, l'iniezione l'ha fatta un assistente. Domani provo a contattarlo e vedo cosa mi dice.

Gli occhi rispetto a stamattina stanno meglio, poco fa gli ho messo il collirio e ho notato che quello sinistro che stamattina era arrossato si è abbastanza schiarito.

Non so cosa mi dirà il vet, ma la mia idea è quella di continuare con il collirio per un altro paio di giorni e vedere la situazione come si evolve. A quel punto se la situazione non migliora sospendo con il tobral e valuto se è il caso di passare ad un antibiotico sistemico.

Per quanto riguarda l'infuso posso associarlo al collirio, oppure aspetto che finisco la terapia?
Per la camomilla utilizzo le bustine da infusione, per la calendula invece?

Malinka
12-03-2018, 21:25
Dopo aver messo il collirio aspetta un'oretta prima di usare l'infuso.
Non ho mai usato la camomilla in bustine, ho poca fiducia in quella poca polverina che contengono.
Preferisco acquistare in erboristeria, i fiori sono completi di tutte le loro parti e sono di sicuro più freschi e ricchi di principio attivo rispetto al contenuto delle bustine; basta confrontare visivamente i due prodotti per rendersene conto.
Anche i fiori di calendula li compero in erboristeria.
Queste erbe le pago 4,50 all'etto e ce n'è davvero un bel quantitativo.

Valecleo
12-03-2018, 22:16
Io uso sia i filtri che le bustine e funzionano. Al supermercato c'è comunque la filtrofiore Bonomelli che va bene.

Super Squirrel
19-03-2018, 15:49
Vi aggiorno un po' sulla situazione. Venerdì ho finito la settimana di Tobral e ad oggi la situazione è più o meno la stessa, ossia l'occhio destro tranne qualche lacrimuccia (ma forse sono io che mi impressiono) sta bene, mentre l'occhio sinistro continua a produrre un po' di muco (è davvero pochissimo e se la mattina lo tolgo non si riforma prima del giorno dopo). A vederlo anche il sinistro sembrerebbe stare bene, ma se gli alzo la palpebra noto che la congiuntiva è leggermente gonfia e arrossata.
Nel fine settimana non ho avuto molto tempo, ma stamattina ho iniziato a fargli gli impacchi con la camomilla. In pratica gli massaggio un po' sull'occhio e poi tenendolo aperto gli faccio anche cadere qualche goccia all'interno. Il metodo è giusto? Quante volte al giorno dovrei farlo?
Il vet invece non sono ancora riuscito a contattarlo, aspetto qualche giorno per vedere la cosa come evolve o conviene chiamarlo prima?

Valecleo
19-03-2018, 15:53
Io uso i dischetti di cotone imbevuti nella camomilla e li massaggio sugli occhietti, almeno due volte al giorno. A metterla come collirio non riesco onestamente.
Vediamo se gli impacchi fatti con costanza riescono dove non è arrivato il Tobral. Anche da me il Tobral comunque è stato piuttosto deludente, sempre trovata meglio col Colbiocin.

babaferu
19-03-2018, 16:20
Più che un massaggio bisognerebbe fare un impacco. Ogni occhio un dischetto, mai passare da un occhio all'altro. Mani ben pulite.... Non far cadere le gocce dal dischetto usato (tutto va ben pulito perché altrimenti rischi di infettarlo ulteriormente, gli occhi son delicati). Farei mattino e sera.
La caccola del mattino di che colore è? Rosso-ferroso va bene, è il normale colore che assumono le lacrime. Anche x me meglio colbiocin di tobral, pomata e non gocce.
Baci, ba

Super Squirrel
19-03-2018, 17:47
Anche Bruno non si lascia fare niente, devo per forza avvolgerlo in un asciugamano come un salame. :)

Per quanto riguarda la caccola mattutina è di colore verde.

Speriamo che nel giro di qualche giorno passi tutto, altrimenti chiamo il vet.

Super Squirrel
29-03-2018, 20:36
Ormai sono più di 10 giorni che gli sto facendo gli impacchi con la camomilla mattina e sera. La palpebra è molto meno rossa ed evidente.
Prima c'era anche una piccola formazione bianca e rossa che prendeva parte della palpebra superiore e il bordo dell'occhio (che nei pressi risultava anche un po' opaco). Man mano con la camomilla quella formazione si è sfaldata, adesso è scomparsa e anche quella porzione di cornea opaca si sta riducendo. Tutto questo relativamente all'occhio sinistro, quello destro sta bene.

La lacrimazione invece persiste per entrambi gli occhi. In particolare in quello destro è più abbondante, ma trasparente, mentre in quello sinistro è di meno, ma a volte c'è anche del muco (verde chiaro).

Adesso continuo ancora per qualche giorno con gli impacchi, ma poi? Se la lacrimazione non smette dovrei portarlo dal vet?

Malinka
01-04-2018, 00:27
Finché vedi miglioramenti, direi di continuare con la camomilla.