Visualizza Versione Completa : Comportamento aggressivo
Catlover
14-03-2018, 09:32
Ciao a tutti sono una nuova iscritta ma conosco questo forum da molti anni ed e' molto bello!
Scusate il post spaventoso ma purtroppo la mia storia lo e' un po.
Il mio gatto superdolcissimo e' diventato improvvisamente aggressivo. Prova ad attaccarmi per ogni rumore e gli attacchi non sono leggeri ma molto aggressivi.(Sono stata all'ospedale perché' le ferite erano profonde e infette ma ora e' tutto ok.
Lo segue un veterinario che farà i test per capire se sta male. Il test del sangue non ha mostrato anomalie.
Non era sterilizzato qundi dopo 8 anni e' possibile che sia entrato in calore?
Ho letto che i gatti possono diventare violenti se in calore. E' un maschio.
Adesso e' stato sterilizzato ma dopo la prima aggressione non e' più andato al bagno e gli hanno fatto un clistere per rimuovere manualmente le feci.
Qualcuno ha mai vissuto una situazione del genere?
Avete dei consigli?
Un saluto.
babaferu
14-03-2018, 09:40
I maschi non entrano in calore..... Sentono il calore delle gatte. Ma escluderei che aggressività dipenda da questo, cercherebbe piuttosto di scappare per raggiungerle.
Io credo che questo gatto non stia bene.... Le orecchie o qualche problema neurologico? Approfondirei in questo senso.
Ci descrivi meglio in quanto tempo si è sviluppata questa aggressività, se è un comportamento costante o a raptus etc.
Baci, ba
Un cambiamento repentino mi fa pensare ad un trauma (rumori? lavori in casa? lavori fuori casa? qualche evento imprevisto? cambiamenti importanti?) o ad un problema neurologico come dice baba (negli umani cambiamenti di carattere rapidi possono essere segno di un problema al sistema nervoso centrale)
Catlover
14-03-2018, 10:03
Ciao,
sono arrivati dei nuovi vicini con bambini che sono davvero molto molesti.
Con tanti rumori e liti penso si sia un po' depresso e innervosito.
Un giorno ero a casa sistemavo delle cose c'e' stato un piccolo incidente mentre stendevo i panni nel balcone. Lo stendino si e' rotto e lui si e' spaventato perche' sta sempre con me.
devo aver fatto un gesto inconsulto e mi ha dato una zampata.(Piano)
Fra i vicini che urlavano anche io mi sono un po arrabbiata e anche lui e l'ho sgridato per la zampata.
di conseguenza mi ha attaccato in maniera cosi' violenta che non lo credevo possibile.
Lui in quel momento voleva scusarsi per la zampata cercava le coccole ma io l'ho sgridato un po troppo e si e' spaventato.
Sono scappata dalla stanza per medicarmi e lui e' rimasto li a soffiare e piangere.
Ho messo cibo e lettiera in quella stanza.Quando si e' calmato l'ho portato dal veterinario. Ma gli episodi si sono ripetuti altre volte in maniera piu lieve.
Il veterinario parla di stress ma non esclude un tumore al cervello.
Per cui faranno dei test raggi x e altri dietro mia insistenza perche' ili vet parla di stress e voleva avviare una terapia comportamentale. Gia' avviata per altro.
Va avanti cosi da un mese. Ora sta da solo in una stanza. Io non posso quasi entrare. Prima dormiva con me sul mio letto. In questi giorni era piu' calmo dopo il ritorno dall'ospedale, probabilmente perche' libero dalle feci e penso dal dolore. Cercava le coccole era di nuovo un po di piu lui e invece al primo sfortunato incidente di nuovo un altro attacco.
Non posso piu stare nella stessa stanza con lui.
Catlover
14-03-2018, 10:16
Rispetto al calore e' possibile perché non abito ad un piano alto e dei gatti ultimamente vengono spesso a miagolare sotto casa. Anche in quel momento c'era un gatto sotto.
Adesso aspettiamo gli esiti di tutte le analisi che dovrà fare, poi, se non ha nulla di patologico, penso che si possa intraprendere la terapia comportamentale che dovrà risalire alle cause del comportamento che è anomalo per noi, ma forse logico per lui
facci sapere!
babaferu
14-03-2018, 10:35
Ok quindi si tratta di episodi legati a momenti di tensione, non del tutto casuali (questo fa più propendere x un problema legato allo stress anche se comunque indagherei anche l'aspetto della salute).
I gatti non si sgridano mai.... È del tutto controproducente.
Cosa mangia? Cosa stavate trattando dal punto di vista comportamentale?
Come vive questo gatto? Ha stimoli in casa?
Poverino, mi sembra una situazione in cui soffre molto (psicologicamente). Fai bene a indagare possibili cause fisiche, ma se tutto è iniziato con l'episodio dello stendino può darsi che sia stato un trauma e lui adesso senta la necessità di difendersi...
Catlover
14-03-2018, 11:09
Grazie per le risposte!
Devo dire che nel periodo precedente aveva iniziato ad avere comportamenti insoliti.
Per esempio non veniva piu' ad accogliermi al mio arrivo a casa ma lo trovavo nascosto sotto le coperte addormentato mangiava meno ma andava al bagno regolarmente.
Sicuramente l'arrivo di questi vicini piu altre persone nuove nel palazzo lo ha stressato.
E non e' abituato ad essere sgridato. In quel momento abbiamo tutti perso la pazienza. Ma non dev'essere solo questo.
Dal punto di vista comportamentale abbiamo deciso di posizionarlo in una stanza al riparo da rumori e fonti di stress, dargli giochi, dove posizionare lettiera e cibo e acqua. Dargli uno snack al mio ingresso nella stanza per rinforzare il legame con me. Stiamo aggiungendo una maggiore quantità di cibi umidi alla dieta e croccantini gastrointestinal. In più prende lassativi e calmanti.
Si penso sia triste e si senta solo. Purtroppo non posso più star con lui come prima.
Probabilmente cambierò casa.
Valecleo
14-03-2018, 12:08
Ho avuto un'esperienza simile, non con un mio gatto, ma con quello di una mia conoscente. Il mio consiglio è di indagare le cause fisiche anzitutto.
Se poi è davvero stress, bisognerà principalmente ricorrere ad eliminare le possibili fonti, che comunque non sono facili da individuare.
Catlover
14-03-2018, 12:35
Si infatti penso anche io che vadano verificate le cause fisiche.
Il vet dice che ha avuto un solo caso del gerere. Un gatto che attaccava tutti i membri della famiglia.
Aveva un tumore al cervello.
Ma com'e' andata con la tua conoscente?
Nei prossimi giorni ho l'appuntamento dal vet per i test. Spero di farlo entrare nel trasportino!
Vi faro' sapere.
Valecleo
14-03-2018, 13:08
Eh, stessa diagnosi per il gatto della mia amica. Lei aveva le braccia completamente ricoperte di graffi e veniva attaccata senza motivo dal micio, che non contento, povera stella, è fuggito e si è preso pure la Fiv.
Per questo ti consiglio di indagare e soprattutto ti auguro di dover intraprendere la strada più difficile, cioè che stia bene fisicamente e sia solo molto stressato.
Catlover
14-03-2018, 13:32
In tutti e due i casi sara' difficile ma spero non abbia un tumore.
La violenza con cui attacca e' comunque raccapricciante.
Io penso lo faccia per uccidere.
E' davvero stano.
Ovviamente s'e' rotto le unghie e stavolta probabilmente non ha potuto assestare bene il colpo.
Un unghia s'e' sradicata.
Lui non attacca senza motivo, di solito si tratta di un rumore o qualcosa che lo spaventa e i gatti se spaventati se non hanno dove scappare attaccano. Infatti il consiglio e'stato posizionare scatole di cartone per casa. Cosi' se si spaventa ha un posto dove nascondersi e non attacca. Nonostante tutto scatole e coperte che se lanciate sopra dovrebbero calmarlo e immobilizzarlo lui mi ha inseguito sino alla porta per attaccarmi perché ho rotto una cosa in camera facendo rumore e pochi secondi prima mi mostrava la pancia.
Che stress!
Vedremo che dicono i test.
......Nonostante tutto scatole e coperte che se lanciate sopra dovrebbero calmarlo e immobilizzarlo............
Scusa, che vuol dire questa frase?
Valecleo
14-03-2018, 14:24
Non lanciargli le coperte, non so chi ti abbia dato questo suggerimento ma non va bene, anzi serve ad aumentare la frustrazione e la rabbia, non la spegne affatto.
Bene le scatole in cui può nascondersi se viene colto dal panico, ma posizionate in giro sempre, non lanciate all'occorrenza.
Cerca, nei limiti del possibile, di stare tranquilla e di fare meno rumore possibile e dormite separati per ora.
Io fossi in te anticiperei la visita, fallo se puoi. Se è un problema di tempistiche vai da un'altra parte.
Catlover
14-03-2018, 14:52
Scusate mi sono espressa male. Le scatole non si lanciano. Solo posizionate in giro per casa. Una per stanza.Idem per il cibo.
Le coperte in casi di emergenza come un possibile attacco possono essere lanciate. Lui si sente al sicuro e tu puoi scappare. Me lo ha consigliato il comportamentista di entrare nella stanza sempre con la coperta o di lasciarla sul letto a portata di mano.
Idem per trasportalo dal vet trasportino coperto.
Se non vede non attacca ma lui non ne risente anzi lo trova rassicurante. Quando io gli ho lanciato la coperta(e' leggera) non l'ho coperto completamente senno probabilmente non si sarebbe mosso.
babaferu
14-03-2018, 14:52
Vale, credo che non lanci le scatole..... Credo semplicemente intenda scatole x casa da usare come nascondiglio e coperte da usare x immobilizzare il gatto quando attacca buttandogliela addosso (che ha senso.... Mics uno può stare a farsi aggredire.... ).
Baci, ba
Valecleo
14-03-2018, 15:03
Le coperte lanciate addosso fanno salire la rabbia, ma se col tuo funzionano ok. Purtroppo capisco che sia una situazione difficile, ma ho visto fare delle cose per calmare i gatti che ormai parto sempre prevenuta. Per le scatole avevo capito che non le lanciavi, ma magari chi legge da ospite pensa sia un buon metodo e meglio precisare insomma.
Però insisto, visita prima possibile. Certo che non può stare a farsi aggredire, ma se il gatto ha malauguratamente un tumore al cervello, non è che bastano le scatole e le coperte, tutto qui.
Catlover
14-03-2018, 15:19
Si in effetti era fraintendibile. Mi sono espressa male.
Comunque scatole e coperte non sono servite. O forse un po perché' non mi ha fatto cosi' male come la prima volta. Non so comunque lo porto subito non aspetto.
Neanche a me e' piaciuta l'idea della coperta ma e' servita tanto per portarlo a casa x esempio. Tenerlo coperto pare lo calmi.
Dopo la sterilizzazione e clistere lo hanno voluto tenere la in osservazione dal vet. Dopo due giorni sono andata a prenderlo e ringhiava e soffiava.La vet dice che si sbatteva contro la gabbia.
Al mio arrivo pare si sia calmato.
Siamo riusciti a farlo entrare nel trasportino ma si e' calmato tanto solo dopo averlo coperto. Niente soffi. Certo stavamo tornando a casa. Ne soffi ne lamenti tranquillità anche in macchina. Direi che era felice.
Una volta l' ho lasciato andare un po in giro per casa e si e' innervosito poi sento una calma assoluta ed era dentro una valigia in cucina. Possono funzionare ma se e' vicino probabilmente no.
Poi probabilmente non andando al bagno regolarmente sta di nuovo male. Comunque sapremo a breve. L'appuntamento ce l'ho già.
Valecleo
14-03-2018, 15:22
Sì, scusami, per le coperte mi sono espressa male anche io, fai bene a coprire trasportino etc, anzi è proprio necessario perché ha lo sbrocco facile ormai.
Mi raccomando facci sapere!
Mentre aspettiamo la visita dal vet per accertarci che non ci siano patologie in atto, se gli piace stare dentro le scatole o la valigia che ha già usato, approfittane per far sì che queste diventino un modo per stimolare la perlustrazione -mettendone più di una collegandole con un foro in cui riesca a passare-, ed il suo desiderio di nascondersi/mimetizzarsi. Sono due motivazioni molto spiccate nei gatti che lo portano a riflettere e ad avere pazienza. Mettici dentro un paio di croccantini per valorizzare il suo impegno
Altro accorgimento per tenerlo tranquillo è parlare a bassa voce, non fare movimenti bruschi e rumori improvvisi. So che in casa è difficile
Cosa da non fare invece è il gioco con la cannetta che stimola l'atto predatorio.
Il fatto delle coperte, che al momento sono utili, secondo me prima o poi potrebbe presentare il conto se si vanno ad aggiungere ad altre emozioni che al momento sono alterate e che possono facilmente andare a stabilizzarsi
Speriamo che a livello fisico sia tutto ok
Anch'io ho una gatta che ha avuto episodi di aggressività rediretta nei miei confronti e verso i miei familiari e da quel che racconti mi sembra che il tuo micio abbia un problema comportamentale indotto dalla paura, magari aggravato da qualche problema fisico (parli di stitichezza). Nel mio caso, quando ho adottato la mia gatta era selvatica e aveva problemi alle vie urinarie che sono durati per un lunghissimo tempo e che sicuramente la rendevano ancora più nervosa...nei primi tempi che era con noi è capitato che cercasse di attaccarci quando sentiva i mici della mia vicina litigare fuori casa tra loro o quando si spaventava per dei rumori (una volta è saltata sulla schiena di mia mamma perchè si è spaventata per un rumore che ha fatto con la spugna mentre stava pulendo il ripiano della cucina). Fortunatamente non ci ha mai fatto veramente male e con il tempo ho imparato a riconoscere i segnali che lancia prima di attaccare riuscendo a evitare i suoi potenziali attacchi. Noi tenevamo uno spruzzino con l'acqua e una scopa in ogni stanza...la scopa ovviamente la usavamo solo come barriera per le gambe, lei tirava le zampate alla scopa invece che a noi, ma più che altro abbiamo usato lo spruzzino per allontanarla da noi e farla andare in una stanza...quando vedevamo che si era calmata riaprivamo la stanza. Una volta ambientata completamente in casa e guarita dai problemi alle vie urinarie si è molto tranquillizzata e non è stata più aggressiva nei nostri confronti. Ultimamente ha avuto qualche episodio di aggressività quando mi sentiva addosso l'odore del nuovo micio che ho in casa, ma da quando l'ha visto ha smesso. Ora attacca solo quando siamo dal vet e cerchiamo di aprire il trasportino, ma lì è veramente terrorizzata e poverina si fa anche la pipì per la paura. Con lei ho usato l'Anxitane, i fiori australiani per l'aggressività e il feliway. Sicuramente fai bene ad indagare per un eventuale problema fisico, so che anche un valore sballato alla tiroide può causare aggressività. Tienici aggiornati.
Catlover
15-03-2018, 12:33
Grazie per le info.
Anche io quando era piu piccolo usavo lo spruzzino ma ora ho smesso. Presentano il conto! E' vero. Oggi e' saltato il mio appuntamento con il vet purtoppo non ne voleva sapere di entrare nel trasportino.
Che ha qualcosa di fisico e' certo secondo me perché ogni volta che gli do gli antidolorifici il suo umore cambia cerca le coccole e sembra di nuovo lui.E'come se mi riconoscesse di nuovo e riconoscesse l'ambiente come familiare.
Non so da cosa dipenda questo dolore se dalla stitichezza(le feci sono secchissime) o da qualcos'altro magari le unghie che si e' rotto. Dopo lo scorso attacco gli ho dato sto antidolorifico e già l'ho visto sprizzare di gioia al riconoscere l'odore. E il giorno dopo era di nuovo lui.
Comunque ho letto su internet una descrizione dei gatti tabby( il mio lo e').
Caratterialmente sono buonissimi come lui e adatti a stare anche con i bambini, hanno tutte ottime qualita' che ho sempre riscontrato in lui. Un ottimo gatto buono e supercoccolone.
Pero' alla fine dell'articolo si parlava del fatto che se entrano in calore possono diventare violenti infatti si azzuffano con altri gatti se possono. Insomma faceva la pipi in giro e cose cosi nei giorni precedenti perche' nel quartiere ci sono altri gatti in calore e devono aver fatto amicizia dalla finestra perche' vengono spesso a far vocalizzi e strani ululii che non avevo mai sentito. Sono anche affascinanti ma se questo e' il risultato.
E' strano che in 8 anni non fosse mai capitato era ancora intero e non volevo stressarlo con la sterilizzazione dato che non aveva mai fatto pipi in giro....a tornare indietro lo farei.
Anche io sto usando feliway e molta catnip che lo sballa parecchio (si rotola...penso sia il corrispondente della marijuana per gli umani ma il catnip non e' una droga) e calmex e ancora un altra cosa piu forte sotto prescrizione medica e molta erba gatta. Poi ovviamente lassativi e creme airball in tubetto.
Proverò i fiori australiani ma penso che se non si risolve nulla cercherò qualche antidolorifico naturale. Forse il dolore lo rende nervoso e suscettibile ai rumori ma deve essere proprio forte.
Sono contenta che con la tua gatta sia tutto risolto Anubi.
Grazie per le dritte Aletto.
Devo solo trovare un modo per farlo entrare nel trasportino e spero si risolverà il dubbio.
Comunque resta tutto da vedere dopo i test medici.
:)
babaferu
15-03-2018, 12:43
Io temo proprio che abbia dolore, da quel che scrivi, e che sia fondamentale andare all'origine altrimenti qualsiasi rimedio naturale è inutile..... E non credo possa trattarsi di un'unghia rotta o un po' di stitichezza (può dare dolore ma non credo giustifichi tutto ciò).
Deve andare presto dal vet e fare approfondimenti!
Catlover
15-03-2018, 12:50
Si si sono assolutamente d'accordo. Nell'attesa le sto pensando tutte.
Devo dire che al primo appuntamento dato che non andava al bagno se non ogni due o tre giorni gli hanno estratto molte feci in anestesia ovviamente e la vet dice che erano sicuramente causa di dolore ma non e' una motivazione del tutto sufficiente. I gatti quando soffrono vanno sotto il letto e stanno male cosi' di solito. Ma forse sono casi in cui sono debilitati fisicamente e lui non lo e'. E' molto attivo e vivace. Saltava anche dal vet sul tavolo nonostante il blocco intestinale. Non so si vedra'.
Valecleo
15-03-2018, 12:53
Per farlo entrare nel trasportino prova a mettere del cibo molto appetibile dentro (tonno, sardine, wurstel, quello che piace a lui altrimenti) e dovresti riuscire a fregarlo.
Altrimenti di forza, ma non so se riesci visto il comportamento aggressivo, lo avvolgi in una coperta e lo fai scivolare dentro il trasportino di sedere, mai di testa.
Ti serve probabilmente un'altra persona nel secondo caso, che ti regga il trasportino.
Catlover
15-03-2018, 13:14
Anche la vet dice di metterci cibo infatti la prossima volta non gli do da mangiare prima di uscire ma metto la ciotola nel trasportino cosi' sara' l'unico cibo a disposizione.
Spero cosi' entrerà' Mi basta che entri e io chiudo la porta.
Stavolta provavo a lanciare dentro stick, catnip, giochi di tutto, lui si avvicinava entrava a meta' e poi usciva. Penso avesse capito il piano: andare dal medico.
A volte ci dorme nel trasportino non e' un posto che non gli piace. Ci ho provato per 4 ore...il problema e' che non e' goloso. Posso dargli gli snack piu' appetitosi, magari li annusa ma non e' detto che li mangi.
In altri casi lo avrei accompagnato con le mani ma non posso toccarlo senno scatena di nuovo la furia omicida.
Ho anche bucato la valigia per far entrare l'aria per farlo entrare li ma ha pensato di stare nel letto e guardarmi e mostrare la pancia ogni tanto...
Tanti incrocini per il tuo topone! :micimiao10: :micimiao10:
Io temo proprio che abbia dolore [... ] E non credo possa trattarsi di [...] un po' di stitichezza
Temo proprio che tu abbia ragione. Una volta Isidoro si bloccò; come sempre fanno i mici, anche lui nascose molto bene lo star male, ma alla fine me ne accorsi perchè non saltava più, e per uscire chiedeva che lo sollevassi io sul davanzale della finestra - proprio lui che saltava sul frigo d'un sol balzo!
Risultò appunto che era pieno di popò, e la dottoressa gli fece un clistere per liberarlo, poi prescrisse un trattamento a base di remover per un po' di giorni.
Sicuramente aveva male al pancino, e questo era il motivo per cui non saltava più; era anche abbastanza mogio. Ma non si è mai rivoltato contro, tantomeno con la veemenza del tuo micio! Per comportarsi così deve avere davvero tanto male, povero cucciolo :cry:
Anche la sua reazione all'antidolorifico lo dimostra: è perfino contento di prenderlo, ha capito che gli fa passare il male, stellina!
Qui noi abbiamo incrociato tutto: dita, code, zampine... anche i baffi! Un grattino al tuo peloso!
:micimiao10: :micimiao11: :micimiao11: :micimiao10:
Catlover
15-03-2018, 13:34
Si e' cosi anche il gatto di una mia conoscente, anche lui tabby, sterilizzato, un giorno ha ingerito un pezzo di filo da cucito.
La mia amica ha capito che stava male perche' si nascondeva sotto il letto. Non si muoveva più era debole poi e' proprio crollato e aveva la febbre. Sicuramente soffriva ed era disorientato.
Era ferragosto ma per fortuna ha trovato una clinica dove lo hanno operato ed estratto il pezzo di filo.
Non ha mai aggredito nessuno.
Sara' un mix dolore piu' calore o altro...per il mio baby.
Grazie per il tifo!! Speriamo bene.
Grattini anche ai vostri mici.
babaferu
15-03-2018, 14:46
Mah nessuno dei miei si farebbe ingannare col cibo nel trasportino.... X me meglio un insalcicciamento deciso! Con asciugamano spesso e guanti antitaglio, senza "preavviso".
Catlover
15-03-2018, 15:08
Dove si comprano?
io avevo pigiama e vestaglia spessa ma i graffi sono arrivati in fondo. Il dottore dice che resteranno le cicatrici.
Servono guanti da battaglia e comprerò anche stivali di gomma da usare almeno per ora.
Ho visto un video su youtube dove la vet immobilizzava un gatto con i guanti. Un gatto nervoso per la visita. Ma era come il mio soffiava e voleva attaccare.
Purtroppo non ho molta forza al momento sono piena di lividi e le mani mi fanno male...
Devo agire d'astuzia.
Noi le primissime volte che abbiamo dovuto mettere la micia nel trasportino abbiamo dovuto somministrarle il Killitam, ovviamente dietro consiglio e prescrizione del mio vet. Era molto aggressiva e selvatica, non riuscivamo con nessun altro metodo.
babaferu
15-03-2018, 15:29
Guanti anti taglio si trovano nei negozi di articoli x lavoro (dove vendono le scarpe antinfortunistiche, divise etc) oppure dove vendono articoli x giardinaggio (in un garden fornito dovresti trovarli, controlla l'etichetta).
Baci, ba
Catlover
15-03-2018, 16:13
Ok li cercherò.
Grazie di nuovo per il supporto e consigli!
P.s. se guardate i video togliete l'audio in presenza dei vostri mici. O usate le cuffie...ormai sono apprensiva.:D
Io gli darei calmante senza esitare, per portarlo dal veterinario.
Una mia gatta con un morso ha bucato i guanti del veterinario anti morso.
babaferu
15-03-2018, 16:30
Io gli darei calmante senza esitare, per portarlo dal veterinario.
Una mia gatta con un morso ha bucato i guanti del veterinario anti morso.
Anti taglio che intendo io sono quelli che si usano con la motosega.... Dopodiché son d'accordo, anche il calmante va valutato, dal vet bisogna andarci.
Catlover
15-03-2018, 16:52
Il punto e' che già' li prende e dovrebbero essere già attivi. Praticamente prende psicofarmaci per gatti. E' super sedato ma se gli girano attacca perché e' molto attivato sul chi va la.
Calmanti momentanei non so. Questa sara' la seconda anestesia totale a distanza di poco tempo l'una dall'altra e la vet non ne era entusiasta. Non so se mi lascerà sedarlo....Glielo chiedo.
Il motivo per cui entra nel trasportino sono i rumori. Si nasconde. Dentro c'e' un mio maglione. Sbatterò' un po di pentole. Che devo fare..i vicini stamattina non hanno fatto il solito putiferio.
Più che super sedato mi sembra un gatto super stressato e molto probabilmente anche con dolori.
Come si chiamano questi psicofarmaci, chi li ha prescritti e da quanto tempo li assume?
Guarda che a volte gli psicofarmaci e i sedativi in generale possono provocare l'effetto contrario a quello voluto; il veterinario aveva prescritto il Valium al gatto di mia sorella e invece di calmarsi è diventato un indemoniato; meno male che mia sorella ha capito e ha subito sospeso il farmaco, nonostante il parere contrario del suo veterinario che avrebbe voluto solo diminuire il dosaggio.
Catlover
15-03-2018, 22:06
Ciao si sicuramente e' stressato e con dolori e lo ha prescritto per questo.
Lo ha prescritto da poco e dice che agisce con il passare del tempo.
Si chiama clomicalm.
Dovrebbero essere ormai un paio di settimane. L'effetto si vede. E' un po' intontito e con lo sguardo fisso. Lo metto nel cibo e non sempre lo mangia quindi a volte come ieri non lo assume e infatti oggi era piu attivo. Senno' sta sul letto inebetito. Credo nel suo caso stia funzionando ma comunque non deve subire stress. Sta sul letto anche perche' dato che e' sempre infreddolito gli ho messo una copertina termica quindi non lo lascia anche per quello.
Per ora glielo do poi a seconda di come reagisce decidero'. Al'inizio prendeva calmex ma non faceva effetto e non gli piaceva. Era piu' leggero. La vet dice che potrebbe avere questi comportamenti per almeno sei mesi se facciamo la terapia.
Il Clomicalm non è un antidolorifico, come hai potuto notare rimbambisce e basta e può sembrare che il gatto non abbia più male perché sta tranquillo.
Non risolve lo stress, se contemporaneamente non si modificano le condizioni che causano lo stress.
Parecchi anni fa un veterinario l'aveva prescritto per un mio gatto che aveva problemi comportamentali di relazione con un altro gatto, che si risolvevano in continue pisciate in giro per casa, ma non è servito a niente, nonostante l'abbia preso per tutto il tempo prescritto (2 mesi), perché non potevo rimuovere la causa del suo stress, che non era un oggetto o un comportamento umano modificabile, ma era la presenza di un altro gatto, che non potevo certo allontanare da casa.
Il veterinario avrebbe voluto continuare la somministrazione, ma io non l'ho fatto, perché il principio attivo di Clomicalm può provocare seri danni all'organismo del gatto e specialmente per un soggetto di una certa età (Gigio aveva 10 anni) era troppo alto il rischio di danni epatici e renali.
Solo quando era sotto l'effetto del farmaco sembrava che le cose andassero meglio, ma era solo perché restava rimbambito, imbambolato, disinteressato a tutto, fuorchè a dormire e mi faceva troppo male vederlo in quello stato, tanto più che capivo l'inutilità di quella pseudo cura e così ho smesso di dargli il Clomicalm e ho accettato di avere in casa un gatto superpiscione.
Mi stanno suonando vari campanelli di allarme
-come mai il vet ha deciso di somministrare un antidepressivo a chi non è depresso?
-come mai non tiene in considerazione che clomicalm (=anafranil per gli umani) blocca anche la ricaptazione di noradrenalina andando a rinvigorire le reazioni di attacco e fuga....per esempio? Infatti catlover dice " E' super sedato ma se gli girano attacca perché e' molto attivato sul chi va la."
-a cosa serve in questo caso avere un essere vivente stordito ma reattivo?
-come mai non tiene in considerazione che se il micio non mangia, quel giorno equivale ad una interruzione di somministrazione che nel caso di questi farmaci è raccomandato evitare?
-le feci secche sono un effetto collaterale del clomicalm, il vet non ti ha avvisato? (è lui ad avere feci secche o sbaglio?)
-calmanti momentanei finché prende clomicalm non andrebbero assunti
babaferu
16-03-2018, 08:47
Più che super sedato mi sembra un gatto super stressato e molto probabilmente anche con dolori.
Come si chiamano questi psicofarmaci, chi li ha prescritti e da quanto tempo li assume?
Guarda che a volte gli psicofarmaci e i sedativi in generale possono provocare l'effetto contrario a quello voluto; il veterinario aveva prescritto il Valium al gatto di mia sorella e invece di calmarsi è diventato un indemoniato; meno male che mia sorella ha capito e ha subito sospeso il farmaco, nonostante il parere contrario del suo veterinario che avrebbe voluto solo diminuire il dosaggio.
Si, e peraltro un antidepressivo non seda, è ben diverso da un calmante.... Per il resto aletto aha sicuramente maggiori competenze!
Valecleo
16-03-2018, 08:57
Quanto ne prende soprattutto?
Dopo quella prima, unica, inutile e tutto sommato disgraziata (per Gigio) esperienza, non ne ho mai più voluto sapere di usare pasicofarmaci, tanto più che ho capito che molti veterinari (come pure molti medici per umani) ne capiscono una cippa e li prescrivono né più né meno come fossero integratori e soprattutto non avvertono sui reali effetti collaterali, nella migliore delle ipotesi cercando di minimizzarli o più semplicemente (e comodamente) non parlandone proprio.
Pertanto se un gatto ha problemi comportamentali cerco di aiutarlo a venirne fuori, per il suo bene, per quello degli altri mici che vivono con lui e anche per il mio, perché non è bello sapere che qualcuno a cui vuoi bene ha dei problemi, ma senza ricorrere nel modo più assoluto al trattamento farmacologico.
Penso che la terapia farmacologica non vada né idolatrata né demonizzata, ma vada somministrata ad hoc. Alcuni antidepressivi hanno attività spiccata nel disturbo di ansia generalizzato, ma sono si solito -se non sempre- inibitori selettivi della ricaptazione del neurotrasmettitore su sui sono mirati. In questo caso, il clonicalm non è un inibitore selettivo ma agisce anche sul blocco della ricaptazione del neurotrasmettitore noradrenalina provocando effetti giusti su chi ne ha bisogno, ma effetti sbagliati se il soggetto non è depresso ma è reattivo. Ci sono anche depressioni reattive che portano ad aggressività anche negli umani. Ma non vorrei andare sul tecnico che di solito annoia molto.
Purtroppo penso che i vet mirino a mettere una pezza per tamponare il presente e per andare incontro alle esigenze dei proprietari. Gli animali vanno in secondo piano.
E questo micio soffre, ha consigliato scatole e coperte per ovviare un disturbo di cui non sappiamo ancora l'origine, e non la conosce neppure lui. Indagare sulla mente animale è un approccio ancora sconosciuto ai più
Catlover
16-03-2018, 10:22
Ciao vi dico questo.
Grazie ancora per le vostre opinioni.
Credo che il mi gatto sia molto spaventato dopo il primo attacco ma gia' prima sembrava depresso e gonfio(forse gia' non riusciva ad andare al bagno, ci andava tutti i giorni ma magari non eliminava tutte le feci.
Il palazzo dove vivo dacché era un posto paradisiaco quando siamo arrivati si e' trasformato in un incubo anche per umani. Ovviamente all'inizio non tutti gli appartamenti erano occupati ora si e ci sono famiglie con neonati ovunque quindi gente che si sveglia di notte e ti sveglia.
Sbattono forte le porte...insomma non si dorme mai.
Capisco che sia stressato ma penso anche che non e' del tutto normale. In ogni caso cambierò appartamento perché le persone qui dove vivo sono troppo maleducate.
Devo dirvi che prima miagolava tutto il giorno e perché sta da solo: non piu' con me e per i rumori o chissà perché.E' un gatto che si addormentava sopra di me. Se stavo sul divano veniva a rilassarsi sulla mia pancia. Da quando prende questo farmaco ha trovato la pace non miagola. Certo il comportamento aggressivo non e'scomparso ma bisogna dargli tempo.
Il vet mi ha proposto anche l'eutanasia perché ha aggredito anche lei che non mi ha ascoltato e ha aperto la gabbia. Comunque da fare solo come mia decisione se non riesco piu' a gestirlo. io non posso pensare di arrivare a tanto e spero si risolva col cambiamento di casa e la terapia.
Credo che la vet abbia fatto una diagnosi e questo e' quello che raccomandano di fare in questi casi basato anche su statistiche. Anche io ho studiato all'università so come funziona.
Sta applicando la terapia che si applica in questi casi.
Il farmaco gli da sollievo questa e' la mia impressione. Non ho mai preso psicofarmaci ne conosco gente che li prende ma la vedo come uno strumento per darci un taglio con tutto sto stress. ok sara' intontito ma tanto non deve essere vigile necessariamente, non deve lavorare o altro. Si prende una pausa. Spero che troveremo una soluzione e che non deva piu' prendere farmaci. Neanche a me fanno impazzire ovviamente ma per ora ci vogliono. La vet mi ha detto che ha effetti collaterali non era troppo propensa a prescriverli ma credo che non avessimo altra scelta.
Comunque mi informerò meglio sugli effetti collaterali. Grazie. E spero che entri nel trasportino. Stamattina entro nella stanza e mi guarda intimorito. Che tristezza!
Baci a tutti.
babaferu
16-03-2018, 10:32
In persone disabili con cui lavoro (mi riferisco in particolare a persone molto compromesse dal punto di vista cognitivo in cui la parte istintuale è invece ancora molto presente ed emerge in maniera preponerante) l'eccesdiva sedazione scatena aggressività. È come se il farmaco cancellasse loro tutto e lasciasse preponderante solo l'istinto di sopravvivenza che si manifesta in maniera aggressiva quando si sentono minacciato o costretti: Percependo a causa del farmaco il mondo molto confuso sono portati ad attaccare qualsiasi stimolo fastidioso.
Non ho ben capito se il gatto ti ha mai attaccato prima dell'uso di questo farmaci.
In ogni caso, non si danno mai mai prima di aver escluso problemi fisici (che peraltro lo stress può far insorgere).
Mia nonna poverina si lamentava del dolore ed è stata trattata per mesi con un antidepressivo prima di scoprire che aveva un tumore osseo.... È molto pericoloso non fare approfondimenti prima di decidere che un problema è di tipo comportamentale\psichiatrico (e in caso si accerti che lo sia, ci vuole uno specialista.... La tua vet lo è?).
Scusate se ho antropomorfizzato (al contrario, forse ho "animalizzato").
Baci, ba
babaferu
16-03-2018, 10:45
Rileggo ancora il tuo scritto... No la vet non ha applicato la prassi!!! Se un gatto esprime un disagio prima si escludono problemi fisici!!!! Penso alla povera gattina i cui umani sono andati avanti per mesi a asciugare pipi sul pavimento cercando di correggere il comportamento..... Beh la causa era una cistite trascurata dal vet che invece aveva diagnosticato un problema comportamentale.
Beh..... Te lo stiamo dicendo, non fare lo stesso errore.....
Catlover
16-03-2018, 10:52
Si infatti mi sono parecchio infastidita che avessero fatto la diagnosi cosi' e allora ho chiesto altri test e ha fissato l'appuntamento. Per di più stabilito la terapia anche costosa e i test non erano stati fatti tutti. Ma in ogni caso la terapia e'stata utile mi ha dato molte informazioni utili che sicuramente lo hanno fatto stare meglio. Diagnosi o no era da fare. Se avesse un tumore la terapia sarebbe la stessa?
Si mi ha attaccato prima. I farmaci sono una conseguenza.
Loro sono un team. C'e un po' di tutto.
Non credo comunque che il farmaco lo inibisca del tutto. Se ha paura miagola e reagisce.
Gli do meta' pillola una al giorno.
Non ho mai preso sedativi, antidepressivi o psicofarmaci in gebere, ma ho potuto constatarne gli effetti su altre persone, quindi non posso parlare per esperienza diretta sulla mia persona.
Non voglio demonizzarli, non dubito che ci saranno anche casi in cui può essere opportuno ricorrervi, ma per conto mio mai e mai più darò quella roba a un mio gatto.
[...] Da quando prende questo farmaco ha trovato la pace non miagola. Certo il comportamento aggressivo non e'scomparso ma bisogna dargli tempo.
Non ha affatto trovato la pace, povero micio, è semplicemente rimbambito!
E non illuderti che il Clomicalm risolva il problema dell'aggressività, è soltanto una pia illusione che ti ha dato il veterinario.
Il vet mi ha proposto anche l'eutanasia perché ha aggredito anche lei che non mi ha ascoltato e ha aperto la gabbia.[...]
Allucinante questa proprosta perché il gatto ha aggredito anche lei!
Roba da cambiare veterinario e pure di corsa!
Ma si può sapere cosa aspetta sta veterinaria del men** a fare le analisi del caso per cercare di capire se il gatto ha un problema fisico che condiziona in parte il suo comportamento?
[...]Credo che la vet abbia fatto una diagnosi e questo e' quello che raccomandano di fare in questi casi basato anche su statistiche. Anche io ho studiato all'università so come funziona.
Sta applicando la terapia che si applica in questi casi.
In questi casi? Ma se non sa cosa ha di preciso il gatto, che cavolo di protocollo sta applicando?
[...]Il farmaco gli da sollievo questa e' la mia impressione. Non ho mai preso psicofarmaci ne conosco gente che li prende ma la vedo come uno strumento per darci un taglio con tutto sto stress. ok sara' intontito ma tanto non deve essere vigile necessariamente, non deve lavorare o altro. Si prende una pausa.[...]
Il farmaco lo rincoglionisce, ma non cancella la sua coscienza, altro che sollievo, è una tortura!
E cosa vuol dire che non deve essere vigile, che non deve lavorare?
A questa stregua imbottiamo di antidepressivi anche qualunque persona che vorremmo docile, che non disturbi, che non ci turbi...
Ma che tristezza...
Secondo me ba, non hai né antropomorfizzato né animalizzato perché sono reazioni comuni a moltissime specie inclusa la nostra che, fino a prova contraria, appartiene al cosiddetto regno animale. Una via d'uscita la mente la deve avere per poter far sopravvivere l'individuo e la trova a qualsiasi costo
Tristemente copioincollo, perché ne avevo avuto il sentore
"Il vet mi ha proposto anche l'eutanasia perché ha aggredito anche lei che non mi ha ascoltato e ha aperto la gabbia."
Ci tengo a dire che se il micio non ha malattie incurabili, non si tratta di più di eutanasia ma di soppressione eutanasica, che è a tutti gli effetti l'uccisione di un animale che non ha danni irreparabili nel suo organismo
Catlover
16-03-2018, 11:11
Io ho pensato che faccia parte di una terapia generale. Farmaci e terapia comportamentale. Eliminare fonti di stress. E comunque facciamo i test fisici perché il dolore pio' indurre comportamenti aggressivi.
Credo che siamo dentro un loop e si e' innescato quel comportamento che a prescindere da tutto va corretto. Certo se ha un tumore o soffre per altri motivi eliminando la causa dovrebbe smettere ma non e' detto. E' stressato a prescindere. Non credo che trovando la causa ritorni subito se stesso quindi credo che lo stress ci sia comunque. Anche per il fatto che siamo separati.
Non so perche' la vet mi ha ignorato e ha aperto la gabbia. Avevo il braccio fasciato quando sono andata da lei le ho detto tutto. Le ho detto che uscendo di casa soffiava. E aveva il naso rosso.
Non ha usato nessuna precauzione e le ha trivellato le gambe.
babaferu
16-03-2018, 11:27
Come dice bene aletto, dipende da cosa metti al centro.
Se metti al centro il suo benessere, la causa va cercata e curata (certo se ha un tumore al cervello potrebbe non smettere.... Dopodiché avreste degli strumenti in più per curarlo e se serve attenuare il dolore, quantomeno).
Se metti al centro il tuo, di benessere, cerchi di tenerlo buono e stop (ma non mi pare che i risultati siano incoraggianti).sinceramente fin qui mi pare che il tuo vet sia orientato in questo senso.... Ma se c'è un problrma fisico ignorato, così come la gattina continuava a pisciare il pavimento, lui continuerà a manifestare il suo disagio.
Valecleo
16-03-2018, 11:29
Se avesse un tumore al cervello, perché questa ipotesi purtroppo non si può ancora scartare, la terapia non sarebbe questa ovviamente. Dare i farmaci prima di avere escluso le cause fisiche, tra l'altro qui sarebbe pure una causa importante, non è la prassi. Non lo è per gli animali come non lo è per le persone: immagina questo iter su di te, ti sembrerebbe corretto?
Immagino che abbia dato farmaci per aiutarti a gestirlo finché non farà esami più approfonditi, ma visto che c'erano avrebbero potuto farli quando glielo hai portato anziché sprecare tempo a suggerire di sopprimerlo prima ancora di valutare la situazione più a fondo.
Se il gatto è stato bene per 8 anni ed improvvisamente dà di matto, ma matto vero, mi riuscirebbe difficile pensare alla stitichezza o allo stress perché nel palazzo non si dorme. Da me stanno costruendo un intero appartamento da capo, i gatti dormono beatamente comunque e ti assicuro che ne fanno di rumore, a partire dalle 7 di mattina fino alle 15-16 del pomeriggio.
Metà pillola non so quanto sia, il dosaggio corretto è da 0.25 a 1mg/kg.
Catlover, tu ci metti tanto impegno ma sei seguita male dai veterinari. Per il gatto di cui ti ho parlato hanno subito pensato ad una causa fisica e subito indagata quella, non sono nemmeno passati per psicofarmaci o terapia comportamentale. Questi sono gli step successivi nel caso il gatto stia bene, cosa che ti auguro ovviamente.
Concordo in tutto con Valecleo...io chiederei di corsa un secondo parere, l'approccio dei veterinari che ti seguono secondo me non è proprio dei migliori, anzi, ritengo molto grave che ti abbiano consigliato l'eutanasia così su due piedi. Forza :micimiao11:, se hai bisogno di qualche consiglio su altri centri a cui rivolgerti puoi dire di dove sei, gli utenti possono fare nomi di veterinari di cui si fidano e consigliarti anche in privato.
p.s. se la veterinaria non è stata in grado di ascoltarti quando ti sei presentata col braccio fasciato direi che ha senso, a maggior ragione, rivolgersi altrove
Catlover
16-03-2018, 11:47
Forse avete ragione. Infatti volevo cambiare vet ero proprio arrabbiata che non gli avessero fatto i test e gli dessero del pazzo. La stessa cosa con me sembrava che fossi una pazza ansiosa andata dal vet portando il povero gattino che sicuramente doveva essere buono.
Lei ha aperto la gabbia pensando che io esagerassi. Non ha analizzato la cosa. Non ha preso precauzioni.
Il punto che che i suoi sembrano attacchi di panico. Quelli del gatto e per questo ho accettato la cura. Stava davvero male. Ora sta cento volte meglio.
Non ho cambiato vet perché ha a accettato di programmare i test. Infatti le avevo chiesto di fare altri test e lei mi ha detto che era troppo stressato e me lo sconsigliava. In pratica vogliono gestire lo stress. Forse pensano rappresenti un pericolo ma no lo e'.E' chiuso in una stanza da cui non può uscire.
Purtroppo non vivo piu' in Italia e non credo possiate consigliarmi.
Catlover
16-03-2018, 12:06
Oggi e' di nuovo mr Hide. Purtroppo la lettiera e' sporca e non riesco a entrare per pulirla.
Ieri notte hanno fatto molto rumore. Gente nell'appartamento a fianco che camminava con le scarpe verso le 3 per almeno un ora. Sta cosa lo manda ai pazzi. Sentire i passi di questa persona che deve usare scarponi che cammina piano per casa. Ma io dico alle 3 di notte che cavolo hai da camminare in casa con le scarpe e cosi' a lungo. Poi a mezzanotte urlavano e si sentiva come un martello. Mah...Una volta ha camminato cosi' dalle 8 di sera sino alle 3/4. Non so ma le ciabatte?
Comunque non e' sufficiente come motivazione.
......Farmaci e terapia comportamentale. Eliminare fonti di stress..... E' stressato a prescindere. Non credo che trovando la causa ritorni subito se stesso quindi credo che lo stress ci sia comunque. Anche per il fatto che siamo separati.
......Non ha usato nessuna precauzione e le ha trivellato le gambe.
Ma quali farmaci e quale terapia comportamentale?
Il farmaco che sta prendendo è potente e poco usato anche per gli umani
La terapia comportamentale non la percepisco
sono state indagate le fonti stress? il contatto visivo con altri gatti che vivono all'esterno è fonte di stress perché il gatto di casa considera territorio tutto quello che vede anche dalla finestra
ultimamente sembra soggetto a cambiamenti di routine quotidiana, coperte lanciate e separazione da te, cosa si è fatto in proposito per evitare questo stress?
Lo stress ha tre steps di risposta
-Allarme
-Adattamento
-Esaurimento
ognuna delle quali determina una risposta a livello mentale e fisiologico che coinvolge le risposte immunitarie e neuroendocrine che, come diceva ba, proteggono l'individuo lasciando libere le risorse di sopravvivenza
e, sempre lo stress, dipende da: età, genetica, salute, relazioni sociali (vedi gli altri gatti) e relazioni con l'umano di riferimento.....
Il tutto darà segnali evidenti, ma altri nascosti. Come è intervenuto il vet in proposito?
Questo è solo un inizio per mettere al centro della questione il micio
Nonostante la tua buona volontà, sono i suggerimenti del vet che secondo me sono inappropriati
Urge un responso a livello fisico
Catlover
16-03-2018, 12:27
Evviva e' andato al bagno e si eì calmato dopo un ora. Voleva attaccare se avesse potuto. Sicuramente ha qualcosa collegato alle feci. O a quella zona.
Rispetto alla fonte visiva una mi ha detto di chiudere la finestra e lasciarlo al buio ma mi da l'angoscia solo a pensarci. La comportamentista dice di lasciare un po' aperto. A lui piace guardare fuori e stare al sole se c'e'.
Per ora ho avuto un solo appuntamento e mi ha dato consigli su dove farlo stare in casa. Come farlo sentire al sicuro quando mangia e beve. dove mettere la lettiera(lontano dal cibo) cose che dovrebbero incoraggiarlo ad andare al bagno e magiare. Perche' non faceva piu' entrambe.
Il rumore per lo piu viene dal bagno e la mia camera prima era confinante col bagno. Ora lui sta in un altra stanza quindi abbiamo eliminato quella fonte di stress. Sto muro viene preso a pugni quando si lavano o non so che fanno un putiferio. Io quando mi lavo non mi sbatto al muro boh non capisco comunque...
Altra precauzione: sterilizzarlo dovrebbe aiutare un pochino.
E comunque prima miagolava di continuo ora quasi mai.
Io so che e' piu' tranquillo.
L'appuntamento e' domani. stanotte devo escogitare qualcosa per farlo entrare nel trasportino.
Ora non vuole entrare neanche nella valigia.
La adorava.
Ho riletto tutta la discussione e ci sono dei punti che non mi sono0 ben chiari.
[...]Anche io quando era piu piccolo usavo lo spruzzino ma ora ho smesso.[...]
Sono incuriosita, cosa faceva, che dovevi usare lo spruzzino, mordeva, graffiava, ti aggrediva o era semplicemente un po' troppo vivave quando giocava?
[...]Comunque ho letto su internet una descrizione dei gatti tabby( il mio lo e').
Caratterialmente sono buonissimi come lui e adatti a stare anche con i bambini, hanno tutte ottime qualita' che ho sempre riscontrato in lui. Un ottimo gatto buono e supercoccolone.
Pero' alla fine dell'articolo si parlava del fatto che se entrano in calore possono diventare violenti infatti si azzuffano con altri gatti se possono. Insomma faceva la pipi in giro e cose cosi nei giorni precedenti perche' nel quartiere ci sono altri gatti in calore e devono aver fatto amicizia dalla finestra perche' vengono spesso a far vocalizzi e strani ululii che non avevo mai sentito. Sono anche affascinanti ma se questo e' il risultato.
Allora, come ti hanno già detto i maschi NON vanno in calore; sono le femmine che vanno in calore e i maschi interi di conseguenza cercano di accoppiarsi e combattono con i rivali.
Il gatto tabby cerca l'accoppiamento e si azzuffa con i rivali esattamente come il gatto nero, rosso, bianco, a macchie, a pois...quindi non dar dar retta alle cretinate che scrivono in quel sito.
E' strano che in 8 anni non fosse mai capitato era ancora intero e non volevo stressarlo con la sterilizzazione dato che non aveva mai fatto pipi in giro....a tornare indietro lo farei.
Ma come hai fatto a tenere in casa per 8 anni un gatto intero? Non smaniava per uscire quando sentiva gatte in calore? Non faceva spruzzi di pipì maleodorante per casa? Oppure era libero di uscire all'aperto?
[...]Devo dire che al primo appuntamento dato che non andava al bagno se non ogni due o tre giorni gli hanno estratto molte feci in anestesia ovviamente e la vet dice che erano sicuramente causa di dolore ma non e' una motivazione del tutto sufficiente[...]
Non tutti i gatti (e non tutti gli umani) defecano una volta al giorno, ce ne sono di quelli che lo fanno ogni 2 giorni ed è altrettanto normale.
Prima di anestesia, clistere e rimozione manuale delle feci mi sarebbe sembrato più opportuno ricorrere a un lubrificante intestinale e a un'eventuale correzione della dieta; è stato fatto?
Cosa mangia? Umido, secco o entrambi?
Io ho pensato che faccia parte di una terapia generale. Farmaci e terapia comportamentale. Eliminare fonti di stress. E comunque facciamo i test fisici perché il dolore pio' indurre comportamenti aggressivi.[...]
Farmaci abbiamo oramai chiaro quali siano, ma non capisco in cosa consista la terapia comportamentale, ti va di spiegare meglio?
Come dice bene aletto, dipende da cosa metti al centro.
Se metti al centro il suo benessere, la causa va cercata e curata (certo se ha un tumore al cervello potrebbe non smettere.... Dopodiché avreste degli strumenti in più per curarlo e se serve attenuare il dolore, quantomeno).
Se metti al centro il tuo, di benessere, cerchi di tenerlo buono e stop (ma non mi pare che i risultati siano incoraggianti).sinceramente fin qui mi pare che il tuo vet sia orientato in questo senso.... Ma se c'è un problrma fisico ignorato, così come la gattina continuava a pisciare il pavimento, lui continuerà a manifestare il suo disagio.
Concordo.
A questo punto Catlover deve decidere cosa mettere al centro.
Oggi e' di nuovo mr Hide. Purtroppo la lettiera e' sporca e non riesco a entrare per pulirla.
Ieri notte hanno fatto molto rumore. Gente nell'appartamento a fianco che camminava con le scarpe verso le 3 per almeno un ora. Sta cosa lo manda ai pazzi. Sentire i passi di questa persona che deve usare scarponi che cammina piano per casa. Ma io dico alle 3 di notte che cavolo hai da camminare in casa con le scarpe e cosi' a lungo. Poi a mezzanotte urlavano e si sentiva come un martello. Mah...Una volta ha camminato cosi' dalle 8 di sera sino alle 3/4. Non so ma le ciabatte?
Comunque non e' sufficiente come motivazione.
Mah, potrebbe non essere sufficiente...però potrebbe anche avere il peso maggiore in tutta questa faccenda.
Questo povero micio, con il sensorio obnubilato dagli psicofarmaci, ma con la coscienza di sè non completamente ottenebrata, si sente prigioniero, senza vie di fuga, in una scatola (la stanza dove lo tieni adesso) inserita in un'altra scatola (l'ambiente esterno al tuo appartamento) che è peggio di una gabbia di matti e di cui sente solo quei rumori per lui spaventevoli, pressoché continui, estremamente disturbanti.
Aggiungici anche il tuo ovvio stress che certo non è da poco, in una situazione del genere, aggiungici che oramai hai paura di lui e questo il gatto lo avverte di sicuro...
Ci sarebbe da impazzire...
Se non avesse problemi fisici, temo che finché sarà costretto a vivere dove vivete adesso, non ci saranno miglioramenti; ecco perché è importantissimo che il veterinario proceda presto a fare tutto il necessario per capire se ha problemi fisici.
[...]Rispetto alla fonte visiva una mi ha detto di chiudere la finestra e lasciarlo al buio ma mi da l'angoscia solo a pensarci. La comportamentista dice di lasciare un po' aperto. A lui piace guardare fuori e stare al sole se c'e'.
Ma è completamente fuori di melone questa dispensatrice di consigli? D'accordo che evitare la luminosità eccessiva tranquillizza un po', ma lasciarlo al buio, senza neppure la possibilità di guardare fuori e distrarsi un po', senza poter godere di un raggio di sole...ma per carità, nooo!
Altra precauzione: sterilizzarlo dovrebbe aiutare un pochino.
Ma non avevi detto che era già stato castrato? O sono io che non avevo capito?[...]
Catlover
16-03-2018, 13:12
Rispetto al clomicalm una compressa spno 5 mg.
Quindi lui ne prende 2,5mg.
Pero' per ora vedo effetti positivi. Smette di venire alla porta angosciato miagolando. Sta sul letto ma se vuole va in giro. Si gode la coperta termica. Quando e' rilassato si stende completamente con le gambe allungate per godere a piemo del calore(credo). A volte mi mostra la pancia.
Se sente rumori va in tilt. Non vuole che tocchi nulla nella stanza. Se sposto qualcosa sono guai. Dipende dai giorni. L'altro giorno stava inebetito con lo sguardo fisso oggi mi sembra piu' in se ma e' solo attivato dalla follia o anche dalla lettiera sporca. Ha sempre corso in giro per casa se trovava sporco.
Il bello e' che ora sono in vacanza e dalla prossima settimana torno al lavoro. Spero di trovare una soluzione e di fare sti cavolo di test domani. Che entri nel maledetto trasportino.
Neppure a me alcuni punti sono chiari, il fatto dello spruzzino l'avevo sorvolato perché altrimenti sbrocco
Neppure io ho capito in cosa consista la terapia comportamentale dato che non si è parlato di alterazioni dell'emotività e delle rappresentazioni, non sappiamo quali motivazioni di specie siano espresse né quali sono inespresse e perché, e neppure di come mai il micio non abbia incorporato il rumore come inoffensivo ma che continui ad interpretarlo come lesivo per la sua vita assieme a molto altro
Catlover
16-03-2018, 13:13
E stato sterilizzato nel momento in cui ha fatto il clistere. Da poco. Pare sia una cosa che aiuta a controllare il livello ormonale.
Catlover
16-03-2018, 13:24
Rispetto a questa cosa dei rumori e' una lunga storia.
Va avanti da sempre. In Italia si viveva in una casa dove non era possibile riposare. Mai ne giorno ne notte.
Non so cosa facessero al piano di sopra ma era una cosa davvero difficile da sostenere e andarsene e' stata una soluzione.
Forse ha imparato da me a non accettare queste cose.
Ma e' come vivere in una scatola dove qualcuno sbatte di continuo con un bastone appena chiudi gli occhi per dormire.
Se non hai vie di uscita e puoi solo stare in quella scatola non riesci a chiudere occhio ti senti senza vie di uscita.
Come si puo'accettare di vivere cosi'?
I gatti poi hanno bisogno di dormire per tante ore.
Lui e' nato in una situazione del genere anche peggiore e ora se ne era liberato. E via ricomincia, e sembra quasi che queste persone vogliano davvero invadere i nostri spazi.
C'e'stato un periodo in cui bussavano tutti i giorni chissà' perché' sono venuti per almeno un mese.
Io credo che il gatto si senta invaso. E a un gatto questo non lo puoi fare.
un giorno ho battuto al muro per lamentarmi del tizio che stava al telefono ad urlare alle 2 e il pazzo e' corso alla mia porta sbattendo forte col pugno...
Ha paura per questo che sto pazzo entri qui probabilmente.
Valecleo
16-03-2018, 13:54
Guarda, io la butto là, ma per la serenità del micio è importante che stia serena anche tu. Fondamentale proprio, altrimenti inutile fare terapia comportamentale al gatto se tu stai coi nervi tesi perché Tizio o Caio fanno rumore in casa loro. Purtroppo non tutti sono dotati di senso civico quindi per ora, finché non trovi una sistemazione più appropriata, devi armarti di santa pazienza e tollerare per il tuo bene e per quello del gatto.
Per quanto riguarda il micio, la sterilizzazione era importante farla almeno 7 anni fa ma meglio tardi che mai. Poi c'è da capire se il comportamento del gatto sia sempre stato un po' borderline, visto che sei ricorsa allo spruzzino a volte, o se non sia tu a trasferire su di lui delle ansie per cui ora sei diventata per lui il bersaglio dei suoi sfoghi. Cosa che è accaduta comunque anche se non sei l'origine del suo disagio, perché resta il fatto che ti attacca.
Per ora comunque è importante escludere qualsiasi causa fisica perciò concentrati solo sul riuscire a farlo entrare nel trasportino. Pure se ci entrasse stanotte, ci resta fino a che non sei dal veterinario, non intenerirti.
Catlover
16-03-2018, 14:23
Stavolta io non risento troppo del bullismo di queste persone. Vado a lavoro e non mi prende troppo male. Se voglio uso i tappini e ciao. Credo sia insopportabile dal suo punto di vista.
In più per lui sto evitando qualsiasi lite e basta. Comunque dopo aver sentito le mie urla dopo l'incidente hanno smesso di fare i bulli nel bagno come prima. Non si sente piu la voce dura nel bagno di quest'uomo che sgrida e fa piangere la bambina e la mamma urla dietro.
Si sono calmati parecchio.
Metto musica rilassante che pare lo calmi molto. Mi sono incavolata quando hanno interrotto il nostro paradiso. Questo si.
Vi giuro vita perfetta.
Ora cercherò' qualcos'altro. Avessi una maggiore disponibilità' economica andrei in campagna in una casa indipendente!
Lui ne risente perché vive qui 24h su 24. Lo spruzzino l'ho usato molti anni fa e per breve tempo. Mi sono informata e ho capito che non si usa.
Non ricordo neanche perché' ma non per aggressioni. Non mi aveva mai aggredito.
Da gattino mi faceva gli assalti al letto per svegliarmi ma stile garfield nel film. Penso sia normale.
Si infatti missione trasportino ora.
Io credo stesse sopportando e avrebbe sopportato ancora se non lo avessi sgridato. Forse non mi vede piu' come un alleata ma pensa che faccio parte del gruppo dei balordi.
Non so.
La teoria iniziale della vet diceva che sicuramente voleva attaccare il vicino per difesa. E nel momento di paura io ero la piu' vicina ma il suo obiettivo era lui.
Ora non sappiamo avendo ripetuto gli attacchi forse non e' cosi'.
Valecleo
16-03-2018, 14:55
È possibilissimo che trasferisca su di te l'aggressività, anche se non hai fatto nulla per innescarla e non ne sei la causa.
Il mio timore è che siccome, almeno da come lo descrivi, è un gatto normale che si comporta come tutti gli altri gatti, questo cambio repentino di comportamento possa essere la spia di un problema di salute.
Per cui sì, missione trasportino!
Catlover
16-03-2018, 15:03
Pensa che poi ha smesso con gli assalti e a volte per svegliarmi veniva a leccarmi le palpebre.
:cry::cry::cry::cry:
Devo mettere una ciotola di cibo buonissimo nel trasportino stanotte. Caffe' per me sinche non entra non vado a a dormire.
Da quel che ho capito tu sei l'unica persona con il quale il gatto può interagire, perché sei l'unica presenza umana in casa e rapporti con altri gatti o altri animali non ne ha, è maledettamente solo.
Scrivi, "Lui e' nato in una situazione del genere anche peggiore e ora se ne era liberato" quindi è possibile che anche le sue negative esperienze passate abbiano influito sull'attuale comportamento.
Non è per farmi gli affari tuoi, ma se dici che prima vivevi in Italia, significa che adesso vivi in un'altra nazione? Te lo chiedo solo perché in tal caso risulterebbe un po' difficile poterti dare indicazioni circa qualche veterinario più valido del tuo attuale.
Capisco che vivere con dei vicini simili sia decisamente problematico...ma gli altri condomini che fanno? Non si lamentano, gli va bene l'andazzo di quei trogloditi, sono tutti disposti a far finta di niente e tirare a campare così?
Ma poi che razza di gente è quella, che può permettersi di fare ciò che vuole quando vuole e ispira tanta paura? Sono dei delinquenti "patentati"? Appartengono a qualche clan malavitoso?
E voi condomini non fate le riunioni, non parlate di queste cose in assemblea, l'amministratore è informato dei fatti? Non avete mai pensato di rivolgervi alle forze dell'ordine, di presentare un esposto firmato da tutti? Oppure anche la maggior parte dei condomini è composta da trogloditi maleducati che non hanno il minimo rispetto per il sacrosanto diritto altrui di vivere in santa pace?
Come è stato vivere per 8 anni con un gatto intero in casa? Non marcava muri, mobili, arredi, porte, con i classici puzzolentissimi spruzzi di urina?
PS: qual è il nome del tuo miciotto?
Catlover
16-03-2018, 15:59
Ciao allora guarda si vivo all'estero sempre nell'unione europea.
Qui il condominio non esiste e' un piccolo palazzo che gestisce un agenzia immobiliare.
Una vicina si e' lamentata per i rumori ha anche accusato me Penso se la sia presa un po'con tutti. Io non sono una persona che fa rumori comunque probabilmente non capiva chi fosse, Uno se n'e' appena andato ed era lui che stavolta faceva molti rumori penso perche' stava smontando la casa.
Due famiglie sono nuove e appena arrivate sono state parecchio invadenti e chiassose soprattutto di notte.
Comunque molto maleducati sono tutti molto giovani e sbruffoni e con figli piccoli.
Sono tanti in casa ma penso siano tipo bulli di periferia.
La zona dove vivo non e' brutta ma diciamo che il prezzo delle case e' basso allora attira gente non proprio a modo. E All'inizio davano feste parlavano a voce molto alta in strada nelle scale e ovunque. Anche sino a notte tarda. Di recente si sara' lamentata di nuovo la vicina e si sono moderati. Ma acnhe lei e' impazzita parecchio nei mesi scorsi inseguiva tutti urlando anche in strada....Vivevano qui come se non ci fosse nessuno. Non so se sono malavitosi. I bambini li lasciavano a saltare anche sino alle due tre ecc.
Non mi piacciono ecco.
Rispetto all'urina aveva fatto pipi solo poco prima del trasloco in iItalia diversamente non credo sia mai andato in calore....Si arrampicava alle tende solo questo. Si fa le unghie sulle tende.
Cavolo che situazione, ti auguro di cuore di riuscire a trovare quanto prima una sistemazione migliore.
Hai bisogno di tranquillità, anzi ne avete bisogno tutti e due; probabilmente...micio...miciogatto... (ma come si chiama?) pian piano tornerebbe ad essere dolce e affettuoso come un tempo.
:micimiao11::micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Catlover
16-03-2018, 17:26
Si si chiama Garfield.
Grazie!
Per ora esco e poi avra' inizio l'operazione trasportino... Non ne vuole sapere oggi ed e' anche suscettibile....
Compro spray ai feromoni che gli piacciono parecchio.
babaferu
16-03-2018, 18:10
Pensa che poi ha smesso con gli assalti e a volte per svegliarmi veniva a leccarmi le palpebre.
:cry::cry::cry::cry:
Devo mettere una ciotola di cibo buonissimo nel trasportino stanotte. Caffe' per me sinche non entra non vado a a dormire.
Mi sembra un po' tanto chiuderlo già stasera, povero.... Ma fai come riesci.
Che tests pensi di fargli fare? Mi raccomando sicuramente andrà sedato per il prelievo, approfittatene per fargli una lastra e\o un'ecografia.... Che altro? Credo che se tutti suggeriamo quali tests sarebbe importante fare potrebbe essere utile per contribuire ad avere un quadro completo.
Xxx un abbraccio, ba
Ps: Sul condominio mi pare si possa fare molto poco, però come osserva aletto un gatto sano si adatta.... Non credo proprio che ti basterebbe traslocare per risolvere.
Ragazzi ho seguito tutta questa discussione ma non riesco a venirne a capo... vedo tanta tanta confusione. Antidepressivi, gatti che attaccano "con l'intento di uccidere", vet che consigliano l'eutanasia, ma "comunque da fare solo come mia decisione se non riesco piu' a gestirlo", sgridate (o magari qualcosina di più? punizioni corporali? il dubbio è mio..) da cui il gatto esce depresso e traumatizzato, gatto che "piange ed è depresso e si sente invaso", vicini di casa che impazziscono, altri che fanno impazzire, gatti che si comportano da così in quanto tabby... e il tutto pure all'estero, così nessuno può consigliare niente di specifico. Boh, tutto insieme francamente mi sembra un po' troppo.
Scusate se il mio intervento risulta sgradevole o magari anche offensivo. Spero vivamente che, qualunque sia il problema del gatto, si risolva al meglio. Però a me, a istinto, questa discussione inizia a mettere la pelle d'oca...
Valecleo
16-03-2018, 19:44
Beh, il problema vero sono i veterinari secondo me, perché se avessero trattato correttamente il gatto, ora Catlover non si troverebbe a difendersi dal proprio gatto armata di coperte ed antidepressivi. Non è una bella situazione e non lo sarebbe nemmeno per noi se ci trovassimo improvvisamente a gestire un gatto con gli attacchi di ira.
Sulla questione vicini la capisco, non c'è bisogno di andare all'estero per trovare condomini cafoni. Da me fanno a gara, però i gatti non ne hanno mai risentito e per fortuna anche noi siamo sempre stati tolleranti (forti dei nostri 5 gatti d'altronde).
La priorità è escludere le cause fisiche per ora, anche perché così non si riesce a consigliarla visto che non sappiamo di cosa stiamo parlando.
Catlover
16-03-2018, 20:19
E' entrato nel trasportino che faccio? son dieci ore di attesa....
Valecleo
16-03-2018, 20:27
Eh, è prestino, dieci ora nel trasportino non ci sta. Alzati presto domattina e cerca di farcelo entrare di nuovo. L'hai fregato col cibo?
'azz... dieci ore sono lunghe :cry: Ma direi chhe nella vostra situazione non puoi fare altro che tenerlo lì dentro fino a domani. Se esce, di sicuro non rientra più...
Catlover
16-03-2018, 20:30
Si e' tutto da pelle d'oca. Quello che penso e' che questi vicini litigano e sfociano nel violento. Ho sentito botte tempo fa e ora una tizia gira con le crocs e il bastone. Magari e'stato un incidente magari no ma perché vivere nell'angoscia.
Meglio cambiare aria. Ho visto il papa della bambina che e' un tipo molto altro e grosso sollevarla da terra a strattoni per camminare piu' velocemente sulla via di casa...e lei che piangeva.
Purtroppo non me ne sono curata subito. Avrei dovuto andarmene immediatamente.
Catlover
16-03-2018, 20:33
Si ho comprato degli snack super freschi e nuovi che gli sono piaciuti e come pollicino e' entrato nel trasportino per mangiare gli ultimi pezzi.
Valecleo
16-03-2018, 20:35
Allora ci entrerà anche domattina. Dieci ore sono davvero troppe chiuso là dentro, impazzirebbe anche un gatto "normale".
Catlover
16-03-2018, 20:43
Non so e' molto lunatico. Spesso gli do snack ma li lascia cadere vicino alle zampe e non li mangia. Stavolta era di buon umore. per ora non si lamenta anzi. Vedo se resiste. Se piange lo lascio uscire. Poi ha mangiato parecchio oggi.comunque gli passo stick dalla porticina e gli do l'antidolorifico, almeno ho pulito la lettiera.
Quello che non capisco della vet e' perche' ha aperto il trasportino. Non lo ha visitato neanche lo ha lasciato girare. Appena ha cambiato il tono di voce lui si e' girato lei si e'alzata per uscire e ha beccato lei mentre io sono salita su una sedia. Se'l'e' portato fuori dalla stanza attaccato alle sue gambe che attaccava a colpi alterni.
Io no ho mai immaginato una cosa cosi.
Catlover
16-03-2018, 21:06
Domani ci sono raggi x, ecografia e non so cos'altro. Le analisi del sangue sono state gia' fatte ma i valori sono normali. Per questo suppone un problema neurologico.
Comunque se non avessi avuto una seconda stanza non avrei potuto tenerlo. Forse lo avrei lasciato in cucina non so. Per gestire intendevo quello. Come gestisci un gatto che aggredisce?
Va isolato per forza. Non c'e' un altra soluzione. Non puoi vivere sereno o no in un posto dove non sei al sicuro. Io non ho potuto lavorare per 5 giorni le braccia erano a pezzi. Non sono piccoli graffi.
Io gli voglio un bene dell'anima ma di fronte a questo non sai cosa fare. Se continuasse cosi' per sempre che faccio? Non so neanche se potro'fidarmi di lui ancora e farlo girare per casa.
E' vero che le cose si dimenticano. E magari trovata la cura passera'. Dopo il primo attacco ed essere stata dalla vet tornati a casa era felice a poco a poco mi sono fidata e l'ho lasciato dormire di nuovo con me ma dopo due giorni ho fatto troppo rumore e zac. Pero' sono scappata in tempo.
Uno no ci crede. Io stessa non mi capacito.
Anche io nella casa in Italia con quei rumori di cui vi ho detto non ha mai dato di matto anzi ci dormiva su. E' anche abituato alle persone, di solito va a salutare curioso e si struscia e' stato dalla cat sitter anni fa e ha fatto amicizia anche col cane. Solo il mio ex ragazzo lo spaventava quindi ogni volta che veniva da me si nascondeva sotto il divano tutto qui.
Non so. Domani il verdetto.
Catlover
16-03-2018, 21:31
Ah punizioni corporali mai neanche per sbaglio. Nono so se ha sbattuto durante il primo attacco ma io non ho mai usato la violenza in nessun caso. L' ho solo sgridato in maniera molto stupida mentre veniva a cerare le coccole avvicinandomi alla sua faccia con l'indice puntato dicendo non si fa. Cioe' tutto quello che non si deve fare. E sapevo che non si fa.
E' che quelli stavano litigando nel bagno e mi sono innervosita ma picchiarlo mai.
Una cosa che detesto. Non gli ho mai lanciato nulla ripeto solo lo spruzzino per ignoranza ma quando era piccolo.
Mi documento spesso so quali soni i metodi da usare con i gatti. Che non capiscono quando li punisci o li sgridi.
[...] Però a me, a istinto, questa discussione inizia a mettere la pelle d'oca...
Infatti...
Catlover
16-03-2018, 22:37
Ah salvo malintesi lo spruzzino non no lo lanciavo...E l'avrò usato un paio di volte ma ho letto che i gatti lo odiano e non serve allo scopo.
Eh rispetto alla pelle d'oca il mio primo post lo dice che speravo di non spaventarvi..:confused:
Catlover
16-03-2018, 22:40
Rispetto ai tabby non volevo essere razzista verso i tabby, riportavo solo quello che ho letto.
Sono una fan dei tabby. Io non ho avuto altri gatti ma pare che razze diverse abbiamo caratteri differenti. O no?
Non so se parlasse solo di tabby o europei. Comunque se ne leggono tante e non era un articolo scientifico.
Catlover
17-03-2018, 06:28
La crisi delle 7.Piange...Dopo una notte in trasportino buonissimo. Non posso farlo uscire a due ore dall'ora di andare.
Spero si calmi...
Vi terrò aggiornati con i risultati, spero buoni.
Valecleo
17-03-2018, 07:17
Dai Catlover, manca poco alla visita, almeno finalmente saprai di cosa si tratta e potrai aiutare il tuo micio con cognizione di causa.
Fatti lasciare tutti i responsi in modo che, se non ti convincono questi veterinari, tu possa portarli o inviarli altrove.
Aggiornaci, mi raccomando!
Per il discorso spruzzino, coperte ecc...io credo che il metodo per evitare un attacco giá in atto vada valutato volta in volta in base alla situazione e al gatto. Io se avessi usato la coperta con la mia gatta, conoscendola, avrei solo peggiorato la situazione...se invece con il gatto di Catlover funziona fa bene ad usare questo metodo e se invece lo spruzzino lo faceva stressare ancora di piú ha fatto bene a smettere di usarlo! Certo la soluzione migliore sarebbe quella di allontanarsi dal gatto con movimenti lenti, senza correre e senza fissarlo negli occhi, ma se non si ha il tempo o la possibilitá di farlo? Ad esempio nel mio caso cosa avrei dovuto fare quando ho visto la gatta attaccata alla schiena di mia mamma, lasciare che la mordesse o graffiasse a sangue?!? Sono stata obbligata ad allontanarla con lo spruzzino. Noi avevamo giá provato come metodo distrarla con un battito di mani e si é spaventata ancora di piú, con il lanciare dei crocchini o snack ma, nei primi tempi, non è servito a interrompere l'attacco. Per fortuna la mia situazione non era grave come quella di Catlover e il problema dell'aggressivitá si é attenuato via via nel tempo...se qualcuno peró ha avuto esperienze con mici aggressivi e ha qualche altro suggerimento, magari migliore, su come interrompere o evitare un attacco sono molto interessata a sentirli.
Tutto incrociato per il micio...facci sapere come sono andati gli esami!
Valecleo
17-03-2018, 08:19
Un gatto se vuole fare male, come quello di Catlover, può fare malissimo, non c'è niente da fare. Ovvio che uno si protegge come può, in quel momento non è il tuo tenero micino ma un felino aggressivo.
L'unica cosa che mi lascia davvero perplessa è questo atteggiamento dei veterinari che invece di farsi accendere una spia ed indagare subito un problema neurologico, se ne stanno a perdere tempo coi consigli sul comportamento. Forse nel paese in cui vive Catlover seguono altri protocolli, ma non credo onestamente. Penso sia solo lavorare male.
Speriamo bene ora!
Catlover
17-03-2018, 08:22
Guarda se penso al momento in cui mi ha aggredito e al sangue che ho perso alla paura al braccio in frattaglie se avessi avuto uno spruzzino in quel momento lui sarebbe scappato e non avrebbe subito sto trauma e nemmeno io. Mi avrebbe odiato perché odia l'acqua ma almeno lo avrei potuto allontanare e scappare.
In quel caso in cui si e' in pericolo penso si possa. Come con le persone del resto. Non faresti qualsiasi cosa per difenderti? Per di piu' senza fare male.
Grazie per l'appoggio e'stata una mattinata difficile e manca poco ma lui cerca di aprire la gabbia e miagola. Ho spruzzato di tutto feliway, dato cibo buono dalla fessura messo miei maglioni. Sto usando la musica rilassante per gatti e ora mi addormento anche io.
Io penso che aspetto ancora un po poi vado. A limite aspetto li.
Ma la tua gattina Anubi e' sterilizzata? Certo sicuramente era nervosa per i suoi problemi fisici. Pero' puo' darsi che sia suscettibile all'odore di altri gatti e come leggevo in quell'articolo se vanno in calore possono essere violenti. La cat sitter mi ha mandato video in cui faceva le lotte con un gatto ma mica lo picchiava cosi'. Si rotolavano insieme. Anni fa eh.
Vai a capire cosa gli scatta dentro.
Catlover
17-03-2018, 08:32
Non penso seguano altri protocolli dopotutto siamo nell'unione europea.
Dovremmo bene o male seguire gli stessi criteri.
Boh vi giuro che mi stavo stizzendo. Ogni volta mi preparavo un discorso e lei diceva no no devi parlare col comportamentista. Oppure chiacchierava e mi faceva domande sullo stress e le feci...all'inizio me lo ha proposto e io le ho detto cosa le sembrava meglio e lei dice di aspettare. E' stato un cattivo consiglio doveva farmi capire che avrei dovuto fare anestesia totale due volte. Mi tratta come se avessi le sue stesse conoscenze.
Secondo me e' una brava veterinaria ma dovrebbe ascoltare la gente di più quando parla.
Poi non so eh magari voi che sapete di piu' di medicina felina dite che no lo e'...comunque lo condivido anche io alla fine ma per certi aspetti mi piace. Lei sbaglia su un punto : E' l'ABC della medicina: non fai una diagnosi di disturbo mentale sino a che non hai escluso le cause fisiche. Lo so anche io. Dottor house non lo guardava? Grey's anatomy?
Oppure semplicemente ha altre motivazioni di cui non sono stata informata.
Per esempio trattare lo stress e contemporaneamente continuare a indagare. Non mi hanno spiegato bene.Forse hanno pensato che non volessi spendere dei soldi per altre indagini. Ma il trattamento dal comportamentista costa eh!
Catlover
17-03-2018, 08:46
Ah Anubi se cerchi info ho trovato dei video su youtube di un comportamentista che fa dei programmi. Non so se li trasmette in tv comunque ci sono un paio di puntate complete.
Sono esposti alcuni casi di gatti aggressivi trattati da lui.
Ogni storia e'diversa alla fine.
Ah attenzione all'audio!!
https://www.youtube.com/watch?v=gdjTW3ftOB4&t=2201s
E' in inglese.
Io inizio ad uscire. Ora che e' calmo....mannaggia
@Catlover
in bocca al lupo per il suo micio xxxxxxxxxxxxxxx.......
@Anubi
l'attacco è spaventoso e non si può interrompere, si può prevenire conoscendo la storia del nostro gatto, le sue preferenze espresse e quelle inespresse che lo mandano in frustrazione. Le sue paure sono importanti da riconoscere per poter evitare che si accumulino nel tempo e scatenino l'episodio estremo di difesa.
Lo spruzzino, considerato un mezzo indolore, secondo me viene usato a sproposito, magari semplicemente mentre sta facendo cose da gatto ma che non vanno bene a noi in quel momento. Non neghiamoci che il suo utilizzo possa darci una mera di soddisfazione momentanea, nel senso "ora vediamo chi la vince". Ma non è un mezzo indolore, lo manda in frustrazione.
Ogni gatto va conosciuto, ma anche se è il trentesimo gatto che vive con noi, spesso sorvoliamo su molte sue necessità, o non le conosciamo affatto convinti, in buona fede, che sia sufficiente cibo, acqua, un riparo e cure.
"Ti ho salvato dalla strada ed ora hai tutto quello di cui hai bisogno", lo pensiamo con sincero amore e dedizione totale nei loro confronti. Ma poi si leccano compulsivamente, hanno cistiti idiopatiche, fanno pipì in giro, dormono sul divano tutto il giorno ignorando stimoli di specie, mangiano troppo, si azzuffano frequentemente tra loro (intanto poi gli passa) e alcuni stanno sempre sul chi va là, manifestano allergie e intolleranze alimentari e via dicendo.... tutte cose che in natura non si verificano, questo perché vivono in un ambiente per cui l'evoluzione non li ha selezionati.
Allora pensiamo: ma neppure si sono evoluti per vivere in città. Ma in città sono liberi e acquisiscono le competenze necessarie ad una specie che ha deciso di vivere affiancando l'uomo. Muoiono sotto una macchina, sì, anche noi viviamo tra mille pericoli come loro. Allora ti salvo! e ricomincia tutto daccapo. La figura del comportamentalista altrimenti non esisterebbe
Vi copioincollo dal sito di Sonia Campa:
"Aiuto! “Il mio gatto è impazzito!”
L'aggressività del gatto nei confronti degli esseri umani, seppur rara, è un'eventualità che può consumarsi anche all'interno delle pareti domestiche. Nella maggior parte dei casi, le persone oggetto di aggressione pensano che il loro amato gatto, straviziato, stracoccolato, stra-amato fino ad un attimo prima, sia improvvisamente impazzito. La pazzia sembra sempre l'unica spiegazione.
In realtà, l'aggressività rientra in una serie di moduli comportamentali assolutamente “normali” nell'ambito del comportamento di questa specie. Tutte le specie animali la usano per difendere e per offendere, persino gli esseri umani. Anzi, gli esseri umani sono degli specialisti nell'uso dell'aggressività, visto che ne hanno elaborato delle forme talmente sibilline da non dover nemmeno ricorrere alla forza fisica.
Posto allora che l'aggressività è una vera e propria strategia che tutti gli animali usano per risolvere determinate situazioni, è logico concludere che anche i gatti attacchino gli umani con cui vivono nel momento in cui ritengano di dover mettere in atto delle vere e proprie strategie adattative e la pazzia, pur essendo una giustificazione più “facile” a cui aggrapparsi da un punto di vista umano, di per sè non c'entra nulla.
Ma allora perché un gatto aggredisce?
I motivi che potrebbero spingere un gatto ad attaccare un essere umano sono molteplici. Molto spesso, soprattutto per un gatto che vive costantemente in casa, a contatto con i proprietari, l'aggressività ha origine difensive. Il gatto codifica all'interno del suo ambiente una sorgente di pericolo o di minaccia (un rumore improvviso e/o mai sentito, una persona che si muove in maniera inconsulta o che emette versi strani, per esempio) e vi reagisce secondo il famoso detto “la miglior difesa è l'attacco”. Altre volte, alla base di un comportamento aggressivo può esserci un malessere fisico: un gatto con un dolore articolare che, durante una visita venga manipolato esattamente nel punto in cui il dolore si fa più intenso, potrebbe sentire la necessità di difendersi contro chi, secondo lui, in quel momento glielo sta provocando.
Altre volte può essere la frustrazione a rendere un gatto aggressivo. L'impossibilità di mettere in atto dei comportamenti istintivi, alla base del benessere del micio, (es. cacciare un gatto estraneo che sta attraversando il giardino, accoppiarsi liberamente, trovare la porta chiusa pur volendo uscire, ecc.) potrebbero indurlo a scaricare la tensione aggredendo un individuo con cui egli convive, animale o umano che sia.
È molto importante riuscire a capire che un gatto non aggredisce mai “gratuitamente”. Per qualunque gatto sferrare un attacco è un'attività che richiede un enorme dispendio di energie e, nella sua testa, il rischio di compromettere la sua stessa sopravvivenza. Quindi, nel momento in cui attacca ha evidentemente elaborato una situazione per lui non più sostenibile con altre strategie più conservative quali la fuga o il freezing (i.e. l'immobilità).
Cosa fare?
La prima e più importante cosa da fare qualora un gatto aggredisse o, semplicemente, minacciasse con posture esplicite (es. dorso inarcato, pelo dritto, ringhio sommesso, orecchie all'indietro, sibili) è cercare, muovendosi molto lentamente, di lasciarlo solo e aspettare che ritrovi il suo equilibrio. La cosa assolutamente da NON fare, invece, è quella che gli umani fanno sistematicamente: urlare, sbraitare, gesticolare animatamente, tutte cose che rischiano di spaventare/innervosire/eccitare il micio ancora di più!
Muoversi lentamente, senza guardare il micio negli occhi ed evitando di avanzare nella sua direzione, vi permetterà di lasciare la stanza in cui si trova e di lasciarlo lì per tutto il tempo che sarà necessario. Nei giorni seguenti, se il gatto si dimostra riottoso e scostante, sarà bene lasciarlo in pace – probabilmente sta cercando di capire se può ancora ritenersi al sicuro dentro al suo ambiente – fino a quando non sarà lui a cercare il contatto.
In ogni caso, se non vi sentite sicuri o se, semplicemente, avete bisogno di essere rassicurati, non esitate a chiedere il parere di un esperto del comportamento che vi saprà senz'altro indirizzare al meglio non solo per quanto riguarda l'interpretazione di quanto successo ma che saprà anche darvi tutta una serie di suggerimenti su come evitare il ripetersi di spiacevoli eventi dello stesso tipo.
Comunque, questo è solo l'ABC di quanto possiamo mettere in atto
e scusate anche me per la lungaggine
Leggendo di certe brutte esperienze, mi rendo conto di essere veramente fortunata a non aver mai avuto, tra la moltitudine di mici con i quali io e mio marito abbiamo convissuto, nessun gatto neppur minimamente aggressivo verso di noi (con un paio di altre persone sì, le hanno aggredite e anche di brutto, ma ne avevano ottimi motivi: erano stati presi a sberle), così come non ho mai avuto gatti stressati con messa in atto di comportamenti ossessivo-compulsivi, cistiti, allergie, intolleranze alimentari, dermatiti...
Ho invece avuto uno spiacevole problema di marcature di Gigio, che è andato avanti per tutta la sua vita, ma era limitato a lui, che spisciottava fin da quando viveva con la signora che l'aveva prima di me; dopo che l'ho adottato, già abbondantemente adulto, ha continuato a marcare per casa, ma se non altro fortunatamente non ha mai innescato comportamenti imitativi negli altri maschi conviventi.
PS: grazie Aletto, come sempre i tuoi interventi sono interessanti e ricchi di spunti di riflessione!
Catlover
17-03-2018, 16:19
Ciao a tutti. Siamo tornati a casa. Le analisi non hanno rivelato nulla. Ah scusa non te lo hanno detto? No per il tumore al cervello si fa un altro esame e' molto costoso. Kitty e' ok. Terapia? Se ti attacca stai fermo. Ah se vuoi c'e' un traduttore italiano qui madrelingua che puo tradurre il tuo inglese in inglese. Mi raccomando non muoverti cosi' lui smette.
Io me ne sono andata in lacrime.
E' meglio se trovo un altro veterinario. Queste sceme mi trattano come una straniera non come un cliente.
babaferu
17-03-2018, 16:29
Oh che avvilimento... Mi spiace tanto!
Hanno fatto una radiografia, qualche approfondimento in mano?
Un abbraccio ba
Catlover
17-03-2018, 16:49
raggi x e ecografia.
Hanno trovato valori un po strani nel sodio credo non ricordo e presuppongono un problema endocrinologico. Ha perso due unghie e non ricresceranno quindi gli fanno un po male.
Hanno fatto passare gente prima di me alla cassa e non potevo piu sopportare di tenerlo nella gabbia quindi le ho chiesto di pagare e sono scappata. molto gentili con tutti ma non con me. Che nervosismo...Non ho preso neanche le copie delle analisi spero che me le mandino almeno sulla mail e che se un gatto le aggredisce stiano ferme e le inabilitino al lavoro. amen
Cristo sta gente ti terrorizza.
Catlover
17-03-2018, 17:53
Secondo me ha ragione a sentirsi minacciato lo vogliono fare fuori. Veterinari e vicini. E' guerra.
Valecleo
17-03-2018, 18:39
Probabilmente non vogliono occuparsi del caso del tuo micio e questo è il modo più delicato che trovano per mandarti via.
Fatti mandare copia della analisi via mail e cerca un nuovo veterinario, possibilmente qualcuno che abbia delle referenze almeno.
In questo disgraziato paese in cui abiti (non si può dire qual'è?) non c'è un forum nella lingua locale in cui potresti scrivere e chiedere a qualcuno riferimenti di un buon veterinario? o almeno delle associazioni feline/rifugi in cui magari venire in contatto con delle gattare esperte che ti indirizzino da qualcuno di bravo?
Catlover
17-03-2018, 19:32
Chiedo un po' in giro. Si probabilmente avete ragione.
Secondo me psicologicamente negano il fatto che un gatto puo' aggredire e non sono pronte a curarsene. Se aggredisce subisci passivamente. Non mi sembra una procedura sana mentalmente. Ci vedo qualcosa di malato. Puo' essere vero che reagire il meno possibile lo fa poi desistere. Ma lei le zampate brutte se le e' prese lo stesso anche se non e' scappata e questo non va bene. Se sai che c'e' un pericolo prendi precauzioni. Come quei veterinari che hanno filmato su youtube. Avevano guanti e hanno adottato misure di sicurezza. Usavano un asciugamano per calmarlo.
Sono troppo giovani. Voglio vedere qualcuno che abbia esperienza. Leggero' attentamente recensioni e chiedo come dite voi a gattari del posto.
Comunque ora e' tranquillo appena compro guanti e stivali lo lascio girare.
Io mi agito senno' ed e' contro producente per lui se sono in ansia.
Mi ha suggerito di lasciare tv accesa tutto il di per coprire i rumori.
Ora con la musica mi sembra di buon umore.
Catlover
17-03-2018, 20:41
Su internet hanno tutte recensioni positive. Ho letto solo di una persona che ha cambiato vet. E di una a cui e' morto li molto scontenta.
Il posto e'molto carino. Accogliente e colorato. ovviamente se non hanno problemi gravi se la cavano.
Chi ha il gatto difficile si puo' rivolgere a qualcun'altro hanno cosi' tanti clienti che non gliene importa.
violapensiero
18-03-2018, 00:51
Di dove sei? Vicky Halls ha scritto nei suoi libri di aggressività rediretta, si può curare molto bene, non demordere, non abbatterti.
Catlover
18-03-2018, 09:45
Ok li cerco.
Siete piu' bravi voi che quelle sceme neolaureate. La comportamentista ha 2 anni di esperienza.
Anche l'altro veterinario da cui andavo. L'ho cercato sul sito dell'albo era capo di chirurgia di non so cosa e molta esperienza. quando andavo li trovavo sta ragazzina anche lei che non sa fare il suo lavoro. Che gli mette l'antipulci e mi dice che e' un vaccino. Mi do alla ricerca di associazioni, qualcosa trovero.
Hanno solo giocato con me per soddisfare la loro curiosità e a pagamento e dato consigli che non trovi sui libri ma sulla bibbia. Forse qui all'università insegnano la bibbia e non usano studiosi come quelli di cui hai parlato.
Comunque lui sta bene sembra per ora!
Mi associo alle richieste di Alimiao e Violapensiero: Catlover saresti così gentile da dirci ti trovi?
Se non ti va di indicare la città, specifica almeno la nazione.
Al giorno d'oggi quasi tutti viaggiano e moltissimi anche all'estero e si portano anche il gatto o il cane e sarebbe molto utile sapere dove c'è alto rischio di trovare veterinari incompetenti come quelli in cui sei incappata tu, quindi, per favore, illuminaci!
Tieni anche presente che qui sul forum potrebbe persino esserci qualche utente che conosce la nazione in cui ti trovi e che potrebbe darti indicazioni utili...però se non ci metti al corrente, sarà del tutto impossibile darti una mano, lo capisci anche tu.
violapensiero
18-03-2018, 17:24
Anche Nicholas Dodman ne ha parlato. Il libro è : Il gatto che chiedeva aiuto.
Catlover
18-03-2018, 17:35
Ah grazie ora cerco anche questo.
Comunque la vet dice che ha anche una pietra non so dove, mi pare abbia detto glande, che pero' non costituisce un problema e non la rimuovono. E leggendo di problemi endocrinoligici pare possano causare comportamenti aggressivi anche se lei dice no.
Non so forse durante il primo attacco si e' fatto molto male o qualcuno in mia assenza e' entrato e lo ha picchiato. Non ho mai cambiato la serratura. Non capisco davvero sto cambiamento nel suo comportamento cosi' completo.
Ah la vet mi ha dato una specie di plastilina commestibile da applicare alle pillole e gli piace parecchio.
Valecleo
18-03-2018, 21:00
Dubito che qualcuno sia entrato in casa onestamente, penso che finché non si esclude la causa neurologica tutto il resto sia un po' aria fritta.
Cioè, possiamo suggerire come trattarlo durante un attacco, cosa fare per non innescarlo o ricercare le cause nei rumori, nello stress, nel fatto che non fosse sterilizzato, etc. Però, perdona la franchezza, se ha un tumore grosso così al cervello, di che stiamo parlando?
Io spero di no ed effettivamente comincio a pensare che abbia subito qualche tipo di stress. Forse il fatto che fosse intero non ha aiutato e nemmeno il condominio di gente maleducata e rumorosa in cui vivi.
L'unica cosa che posso dirti è di farti dare le analisi effettuate e provare a postarle qui, al limite troviamo noi qualche veterinario capace di leggerle per bene. Però fatti dare tutto, che ogni volta esce un dettaglio diverso.
Sono d'accordo con quello che ti ha appena detto Valecleo.
Mi unisco all'invito a farti dare le analisi e postarle qui, perché a sto punto è l'unico modo che abbiamo di aiutarti.
PS: non penso che Garfield abbia un tumore al cervello, credo che si tratti di una situazione di stress estremo, suo e tuo, che vi rimbalzate a vicenda; d'altra parte dalle tue descrizioni mi sembra la spiegazione più plausibile.
Catlover
18-03-2018, 21:16
Ok dice che me le manda nei prossimi giorni.
Io avevo capito che avrebbero indagato il tumore al cervello. Forse pensavano di vederlo ai raggi x. Non so.Io non sono un esperto non so come si cerca un tumore. Ma visto che me lo dice dal primo giorno pensavo lo avrebbe fatto...
Comunque grazie mille!
Secondo me continua a voler attaccare. Ha le pupille dilatate e sta sul letto rilassato ma ho di nuovo fatto un po di bricolage e aperta la sua porta mi guardava un po pazzo. Secondo me se avesse potuto girare mi avrebbe attaccato.
Ho provato a costruirgli una scatola insonorizzata con il polistirolo.
Magari può piacergli se sta solo quando sono al lavoro e non riesce a dormire...Chissa'
Speriamo che coprendo i rumori con la radio gli passi quest' ipervigilanza.
Grazie mille comunque. Davvero.:)
Valecleo
18-03-2018, 21:22
Probabilmente non hanno gradito l'insistenza di verificare una tua diagnosi che loro avevano scartato, esiste gente così (ricordiamo di nuovo il caso della cistite scambiata per errato uso della lettiera). O forse la lingua diversa non vi ha aiutato a capirvi. In ogni caso le analisi e qualche esame lo hai, quindi fatteli mandare e cerchiamo sicuramente di aiutarti in qualche modo.
Ah grazie ora cerco anche questo.
Comunque la vet dice che ha anche una pietra non so dove, mi pare abbia detto glande, che pero' non costituisce un problema e non la rimuovono. E leggendo di problemi endocrinoligici pare possano causare comportamenti aggressivi anche se lei dice no.
Non so forse durante il primo attacco si e' fatto molto male o qualcuno in mia assenza e' entrato e lo ha picchiato. Non ho mai cambiato la serratura. Non capisco davvero sto cambiamento nel suo comportamento cosi' completo.
Ah la vet mi ha dato una specie di plastilina commestibile da applicare alle pillole e gli piace parecchio.
Se fosse entrato qualche estraneo in casa per picchiare il gatto, al tuo ritorno avresti trovato l'appartamento distrutto; un gatto non sta a farsi menare senza reagire e saltare ovunque.
Quanto alla pietra nel glande, ti hanno detto una grossa sciocchezza, se davvero avesse un calcolo, gli ostruirebbe l'uretra, sarebbe impossibilitato a urinare e avrebbe un dolore della madonna; se anche riuscisse a fare un po' di pipì farebbe con tutta probabilità anche sangue, potrebbe avere infezione, febbre.
E di certo non avrebbe voglia di mangiare, invece Garfield mi sembra che a parte il comportamento, per il resto stia benissimo, perché mangia, beve, fa i suoi bisogni, dorme...e ogni tanto si mette anche pancia all'aria.
Catlover
19-03-2018, 19:01
Il problema e' che continuavano a dirmi di un tumore al cervello ma andavano avanti con la questione comportamentale.
Non ha mail avuto problemi ad urinare ne sangue pero' ultimamente non andava piu al bagno e non mangiava tanto che gli hanno fatto un clistere. Stava spesso a letto. Sembravano i sintomi di una depressione. Muoversi poco stare sempre a letto non mangiare....Comunque una pietra da qualche parte ce l'ha. Rispetto all'inglese io ci lavoro per cui il mio livello e'buono e anche il suo. Qui non esiste il doppiaggio guardano da sempre tv in lingua originale sono tutti molto preparati. La storia dell'interprete era uno scrupolo in più non necessario. Io le ho detto tutto e so che lei ha capito.
Ha gli elettroliti sballati. ecco. Comunque appena ho i risultati li posto.
Sicuramente vomita spesso ma perché mangia l'erba gatta e poi la vomita lo fa apposta per espellere le palle di pelo.
Per ora ho questi valori.
NA 147-157 VALORE 157
K 3,4-3,6 VALORE 3,2
Cl 107 - 120 VALORE 123
violapensiero
22-03-2018, 00:05
A naso, potrebbe anche essere uno squilibrio endocrino. Ipertiroidismo o ipersurrenalismo possono dare questi sintomi di estrema irrequietezza e aggressività. Con i raggi, se c'è qualcosa al cervello, si vede, anche se non benissimo.
Sta mangiando cosa? Beve?
Catlover
22-03-2018, 20:10
Ciao e' quello che ha detto la vet.
Non sta mangiando molto.
Anzi quasi nulla.
Prima mangiava croccantini solamente di marca.
Ora mi hanno consigliato l'umido che stava mangiando ma dopo l'ultima visita non mangia e appena apro la porta cerca di cogliermi di sorpresa per uscire.
Assaggia e poi lascia li. Gli do tutte le marche. GLi piace assaggiare cose nuove.
GLi piacciono stick e snack quelli li mangia sempre volentieri. Sti giorni proprio non vuole. Se non sto con lui mentre mangia smette.
Aspetto che mi mandi gli ultrassound(cosi' li chiama) ma ancora nulla. Li staranno fabbricando a mano...:p
Catlover
22-03-2018, 20:22
Rispetto al bere se la rda giornaliera e' mezzo litro lui non ne beve che 1/10.
Ora non riesco a capire esattamente quanto beve perche' gli ho preso una fontanella per bere. piu' altre ciotole. PEro' gli do un po' d'acqua con una siringa sen'ago ogni tanto. Bebe poco in sostanza. Ma non credo che un gatto di 5 kg possa bere 1/5 litro di acqua. Secondo me non ne esiste uno.
violapensiero
22-03-2018, 23:29
Mezzo litro? no che dici. Per il peso che ha massimo 250 ml. Ancora meno se mangia umido, che è formato per la maggior parte di acqua.
Catlover
23-03-2018, 15:01
Me lo ha detto lei...ma non e' normale. Mi sembra più' accettabile 250 ml. Ma lui ne beveva 100 ml ora non penso beva che qualche sorso. La fontanella gli piace e lo incuriosisce ma comunque emette un brusio e insomma non gli piace quanto l'acqua nel bagno dalla vasca... Comunque sicuramente sente dolore. Ieri non ha preso l'antidolorifico e oggi sta male miagola e si nasconde sotto le coperte. La vet dice che le unghie rotte fanno male di sicuro. E' come per un umano perdere completamente due unghie alle mani. Fara' male per un po'. Poi la pietra di cui parla dice che non fa male ma non so dov'è e ovviamente non mi fido piu'. Aspetto ancora le altre analisi.
babaferu
24-03-2018, 08:56
Ma sinceramente non credo proprio le unghie rotte giustifichino tutto sto male.... E poi non dava segni di dolore già prima?
Anche i miri non bevono 250 ml d'acqua al giorno....
alepuffola
24-03-2018, 16:05
Mi associo alle richieste di Alimiao e Violapensiero: Catlover saresti così gentile da dirci ti trovi?
Se non ti va di indicare la città, specifica almeno la nazione.
Non è certo obbligatorio dirlo, ma mi associo anch'io alla richiesta.
stavolta in qualità di moderatore ;)
Catlover
25-03-2018, 19:16
Ieri e' stato un po' meglio ha bevuto tantissimo, mangiato e andato al bagno e corso come un pazzo qua e la. Non sono riuscita a dargli ne antidolorifici ne psicofarmaci il giorno prima.
Rispetto alla location resterà un mistero Garfield non vuole che riveli....abbiate pazienza e' un momentaccio. Spero con il benestare di tutti e grazie ancora per il sostegno e l'attenzione. Sono certa che grazie a voi si sente un po meglio. Mi avete aiutato a capire tante cose e siete impagabili.
[...]Rispetto alla location resterà un mistero Garfield non vuole che riveli....[...]
Garfield non ti ha parlato dell'Internet Protocol address?
Catlover
25-03-2018, 22:35
Potreste anche non insistere cosi' tanto se volete stolkerare so che potete ma almeno non ditelo pubblicamente.
Uno non risponde una, due e tre volte e poi ve lo dice chiaramente e voi gli dite che gli spiate l'Ip? Nessuno si sta nascondendo nell'etere solo non voglio essere interrogata. Posso decidere cosa dire pubblicamente?
No e' no.
alepuffola
25-03-2018, 23:06
Certo che puoi decidere, è tuo diritto e infatti l'ho scritto chiaramente.
Per l'Ip, nessuno qua spia, Cat. E' ovvio che i moderatori, per gestire il forum, siano a conoscenza di tutti gli ip di chi si collega al forum, anche se altrettanto ovviamente la moderazione è tenuta per legge a non divulgarli in alcun modo.
Scusa l'insistenza, e tienici aggiornati se vuoi. :)
Catlover
25-03-2018, 23:17
Si infatti lo so e' giusto che sia cosi'. Internet funziona cosi'.
Grazie per l'intervento. Non sono permalosa ma e' sempre bene chiarirsi.
Si vi aggiornerò volentieri.
Buona notte a tutti i gattari e gattini.
Nessuno intende stalkerarti, e personalmente non mi interessa sapere dove abiti, non ho curiosità fini a se stesse e infatti qui sul forum non ho mai chiesto a nessuno notizie sul luogo dove risiede.
Però se è vero che con il tuo gatto hai tutti quei tremendi problemi, ti chiedevamo dove ti trovavi solo per cercare di darti una mano per trovare un veterinario degno di questo nome, che non fosse una sottospecie di capra come quella di cui parli.
Ma evidentemente non è che ti interessi poi tanto ricevere aiuto in questo senso, ti sta bene il veterinario incompetente che hai scelto e a questo punto per la verità non capisco bene cosa vai cercando, che consigli o aiuti ti si potrebbero dare, visto che oltre ai tuoi racconti dove dici e ti contraddici, non ci hai dato nulla di concreto su cui lavorare, neppure uno straccio di foto dei risultati delle analisi, ti sei limitatata una sola volta a buttare lì quei 3 valori in croce, ma di cos'hai paura, che veniamo a conoscenza del nome della fantomatica clinica della vet-capra e che da quello possiamo risalire all'indirizzo di casa tua e scoprire il colore dei tuoi capelli o il tuo numero di scarpa?
Oscura il nome sulla foto del referto, semplice, no?
A meno che tu sia un troll e fra certi tuoi racconti francamente surreali, pietre-non-si-sa-dove, snack a ultrasuoni e inspiegabili reticenze (non mi riferisco alla nazione) se permetti il dubbio è lecito.
Certo mi dispiacerebbe se tu fossi un troll, ma solo perché darti retta sarebbe una perdita di tempo e si rischierebbe di trascurare i casi veri e veramente importanti.
babaferu
26-03-2018, 13:10
per la verità non capisco bene cosa vai cercando, che consigli o aiuti ti si potrebbero dare, visto che oltre ai tuoi racconti dove dici e ti contraddici, non ci hai dato nulla di concreto su cui lavorare, neppure uno straccio di foto dei risultati delle analisi, ti sei limitatata una sola volta a buttare lì quei 3 valori in croce, ma di cos'hai paura, che veniamo a conoscenza del nome della fantomatica clinica della vet-capra e che da quello possiamo risalire all'indirizzo di casa tua e scoprire il colore dei tuoi capelli o il tuo numero di scarpa?
Oscura il nome sulla foto del referto, semplice, no?
A meno che tu sia un troll e fra certi tuoi racconti francamente surreali, pietre-non-si-sa-dove, snack a ultrasuoni e inspiegabili reticenze (non mi riferisco alla nazione) se permetti il dubbio è lecito.
eh purtroppo non posso che associarmi a queste osservazioni.
lieta se vorrai smentirci.
un bacio, ba
Catlover
29-03-2018, 13:53
Secondo me dovete moderarvi. In ogni caso non credo sia utile continuare questa conversazione. Almeno per me e' assurdo e capisco che ci sono molti ****** nel mondo che si divertono su internet ma Malinka a me sembri tu sembri uno di questi oppure sei solo un po paranoica.
Malinka mi ha disturbato dall'inizio di questo post con le sue paranoie facendo mille domande per verificare che fosse tutto vero e che non stessi inventando nulla e non perché la cosa le stesse a cuore altrimenti non si comporterebbe cosi, manchi di sensibilita'.... Stiamo solo parlando in un forum che te ne importa? Non sono tuo marito.
In ogni caso per chi mi ha dato supporto grazie e vi saluto. Non gliala faccio piu con ste stro+++zate. Non credo che si possa andare avanti. Saluti a tutti e spero che prima o poi banniate quella Malinka. Che secondo me e' lei il troll!!
Catlover, non dar del tuo agli altri. Insulti compresi. Tienti tutto... per te e per i tuoi parenti più prossimi! :389:
E la chiudo qui.
Valecleo
29-03-2018, 14:37
Scusa Catlover, è che non è che sia così infrequente l'intervento del classico disturbatore sui forum, compreso un forum per gatti. Io ne ho moderati un paio e ti assicuro che ce ne sta di gente disturbata.
Purtroppo alcune cose nei tuoi post sono nebulose e da lì il dubbio. Ad esempio si chiedeva di dove fossi non per venirti a rubare in casa ma per suggerirti qualcuno cui affidarti visto che hai un gatto con un grosso problema di aggressività.
Oppure i risultati delle analisi e degli esami cui è stato sottoposto perché sicuramente c'è qualcuno che riesce ad interpretarle oppure può suggerire dove inviarle per avere un referto diverso da "kitty is ok". Per non parlare della pietra, quello davvero non si capisce cosa sia, scusami.
Darti consigli così è inutile sia per te che per il gatto, perché se è confermato che fisicamente sia a posto, a che serve dirti fai questo o fai quello? Non ha senso.
Invece se posti i risultati ed effettivamente Garfield sta bene fisicamente, possiamo provare mille modi per farlo stare bene anche mentalmente, ma se non ci dai indicazioni come si fa?
Malinka è sempre molto disponibile, come molti di noi, ma se non c'è riscontro da parte tua forse non ti occorre aiuto anche se lo chiedi.
Abbiamo a cuore il bene del tuo micio, quindi non prendertela e soprattutto se hai modo posta questi risultati così possiamo capire cosa caspita sia la pietra, che non è chiaro neanche a te, e cosa abbia Garfield.
alepuffola
29-03-2018, 15:35
Cerchiamo di darci una calmata tutti quanti.
Catlover, ok, vuoi restare riservato? benissimo, non ha senso insistere, chiudiamo qui la fiction " da dove vieni? " e bon.:)
Catlover, se ti si chiede di dove sei, non è per venire a rubarti in casa o farti gli agguati, semplicemente perché, sapendo all'incirca la zona, magari ti si può consigliare qualcuno, un veterinario od un comportamentalista, anche perché qui ok che c'è chi è più esperto in determinate cose, ma da lontano non si può far molto, oltre a dare ipotetici consigli.
Però, se preferisci ipotesi ad aiuti concreti, va bene così per te. Dispiace solo che il tuo gatto non possa ricevere le cure che necessita.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.