PDA

Visualizza Versione Completa : Battito accelerato in gatto malato ai reni


Oliver22
15-03-2018, 16:01
Ciao a tutti il mio gatto di 11 anni ha avuto domenica una colica e portato in clinica gli ah riscontrato calcoli al rene, tornato a casa molto sotto shock fa fatica a mangiare beve va al bagno ma umido e secco di tutti i tipi si avvicina annusa ma non mangia..
LA cosa che però mi preoccupa è che ha tipo tachicardia battito accelerato, e non capisco perché, a vederlo sta bene, gioca con la coperta fa le fusa, salta... non è esattamente quello di sempre ma sta bene.

Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? mi sapete dire cosa puo' essere battito accelerato? c'è correlazione con il calcolo al rene?

AIUTATEMI

grazie mille

babaferu
15-03-2018, 16:22
Ma da cosa deduci che ha tachicardia? Sei certo di non suggestionarti?
Prova a contare anche i respiri ( atti respiratori in 15 secondi, mentre. Il gatto è a riposo, poi moltiplichi x 4).
Baci, ba

Oliver22
15-03-2018, 16:55
ciao, lo deduco dal fatto che ieri il veterinario lo ha sentito accelerato, difatti mi ha dato fortecor che pero' non riesco a dargliiii:sleepy: cavoli

babaferu
15-03-2018, 17:00
ciao, lo deduco dal fatto che ieri il veterinario lo ha sentito accelerato, difatti mi ha dato fortecor che pero' non riesco a dargliiii:sleepy: cavoli

Se c'è un sospetto di malfunzionamento cardiaco va approfondito con un ecocardio e un consulto con un cardiologo.
Che avesse i battiti accelerati mentre era dal vet con una colica, beh.... Sarebbe strano il contrario. Però se il vet ha sentito qualcosa di strano va assolutamente verificato.

Malinka
15-03-2018, 22:51
Siccome è difficile controllare la frequenza cardiaca del gatto se non si dispone di uno stetoscopio, un metodo empirico per capire con buona approssimazione se la frequenza cardiaca è nella norma è controllare la frequenza respiratoria, perché c'è relazione tra gli atti respiratori e i battiti del cuore.

Approfitta di un momento nel quale il gatto sta riposando o dorme e osservalo senza disturbarlo; come ti ha detto babaferu, potrai così contare il numero dei respiri che fa in un minuto (oppure in 15 secondi e poi moltiplichi per 4).
La normale frequenza respiratoria a riposo di un gatto adulto è fra 20-30 respiri al minuto.
La normale frequenza cardiaca a riposo è fra 120 e 140 battiti al minuto.
Se aumentano i respiri, aumentano anche i battiti cardiaci.

Quelli indicati però non sono però tassativi, sono i valori di più frequente riscontro; molto dipende dall'età e dalle caratteristiche del singolo individuo; per i gatti, come per noi, sono possibili ampie variazioni dei valori ed essere del tutto normali per quel determinato soggetto.
Nessuno però meglio di te può sapere se il tuo gatto respira più frequentemente di quel che faceva di solito, a te come sembra?

Oddio, è poi ovvio che ritrovandosi dal veterinario e con una colica renale avesse il battito cardiaco accelerato e mi auguro che il veterinario non si sia basato solamente su questo sintomo per prescrivere il Fortekor.
Se invece ha sentito qualcosa d'altro, allora è importante procedere a una visita approfondita.

Se si avvicina al cibo, ma non mangia, probabilmente ha la nausea; anche il dolore può provocare nausea, che è anche uno dei possibili effetti indesiderati del Fortekor.
Non ho però capito se il rifiuto del cibo sta continuando tutt'ora o se invece ha ripreso ad alimentarsi.

Un consiglio: evita i croccantini, non fanno bene a un gatto sano e per un gatto con problemi di calcoli renali sono il peggio che ci possa essere; è indispensabile che assuma liquidi, quindi dagli solo umido; approfittane per fargli prendere abitudini più sane.

violapensiero
15-03-2018, 23:31
L'ansia può dare tachicardia e tachipnea. Se persiste non è normale. Fai una telefonata al veterinario.

Oliver22
16-03-2018, 18:19
Ciao a tutti allora spero che voi possiate darmi una mano perché situazione un po’ strana vi faccio un piccolo riassunto: il mio gatto domenica si è sentito male dolori alle gambe e miagolii forti lo porto alla clinica veterinaria me lo controllano fanno lastra e mi dicono che sono calcoli dei reni, E avevo avuto una colica gli fanno un’ecografia e gli esami del sangue.. il giorno dopo lo mandano a casa e mi dicono di fargli solo antibiotico e d’ora in poi dargli un’alimentazione G basata su Croccantini urinari S/O della Royal e scatolette sempre urinary. Oliver molto traumatizzato fino a ieri aveva battito accelerato praticamente non mangiava ma da ieri sera ha ricominciato a mangiare anche questa roba nuova urinari ed tornato quello di prima attivo compresi morsetti per giocare, il problema è che questi della clinica mi hanno dato referto dicendomi di non dargli medicine ma solo questo tipo di alimentazione tra qualche mese di portarlo per un controllo, il mio veterinario di fiducia che mercoledì è venuto a vederlo lo ha semplicemente auscultato ovviamente lui era ancora agitato e impaurito gli ha riscontrato un po’ di tachicardia a suo dire e molto preoccupato mi ha detto che per tutta la vita doveva prendere FORTECOR E Per sciogliere i calcoli il allopurinol.. oggi mi sono recato alla clinica perché dovevo ritirare tutti i referti e correttamente ho spiegato cosa mi ha detto il mio veterinario e loro mi hanno detto che non erano da dare nessuno dei due... anzi che quello per sciogliere i calcoli faceva peggio perché nelle sue analisi risultava fossero dovuti a cristalli di Struvite.
ORA possono due veterinari dare due pareri così contrastanti uno mi dice di non curarlo ma solo di alimentarlo correttamente l’altro mi da una cura che sembrava morisse altrimenti chi ha ragione ? Allego tutto quello che il ho.. datemi un parere voi. Grazie mille

Oliver22
16-03-2018, 18:22
Non riesco ad allegare foto..?? non si può??

laura
16-03-2018, 18:40
Non riesco ad allegare foto..?? non si può??

Devi caricare le foto su un sito esterno tipo flickr .

Valecleo
16-03-2018, 19:55
Se è struvite devi eliminare i croccantini, c'è poco da fare. È il modo più sensato e rapido per farlo stare bene. L'alimentazione umida deve essere di qualità, ricca di carne che acidifica il pH urinario ed ostacola la formazione dei cristalli.
Io ne sono uscita così con ben due gatti bloccati per struvite in contemporanea, quando ancora non capivo molto di alimentazione. Da allora ho tolto il secco, introdotto umido diverso (all'inizio ho dato Kattovit Struvite per 6 mesi, poi sono passata ad Animonda Carny e Smilla principalmente), comprato una fontanella per stimolarli a bere e allungo io stessa l'umido con un cucchiaio di acqua Sant'Anna. Questo tipo di alimentazione è a vita, senza che sia necessario dare schifezze come Royal e Hill's.
Se il calcolo è troppo grosso si può provare con l'erba spaccapietra, ma se fosse stato davvero così grande l'avrebbero operato per sbloccare la situazione.
Per quanto riguarda il Fortekor, per me è no assoluto, almeno alla luce di quello che scrivi. Non ha senso senza analisi dare un farmaco così importante.
Appena riesci a caricare le foto sicuramente il quadro sarà più chiaro.
Come suggeriva Laura, va bene un sito di hosting tipo imgur o Flickr o tinypic, poi posti il link qui.

Oliver22
16-03-2018, 21:13
Grazie mille per i consigli, a sto punto evitero' anche croccatini urinary, e comprero' Animonda Carny e Kattovit Struvite, li trovo nei negozi tipo fortesan o solo on line?
Sicuramente seguiro' tuo consiglio per fontanella acqua per invogliarlo a bere di più
Quindi royal scatolette urinary non gli fanno bene comunque???

Oliver22
16-03-2018, 21:50
spero ano immagini..ci sono analisi, lastre e referto


https://www.flickr.com/photos/157011494@N08/

Malinka
16-03-2018, 23:13
[...]ORA possono due veterinari dare due pareri così contrastanti uno mi dice di non curarlo ma solo di alimentarlo correttamente l’altro mi da una cura che sembrava morisse altrimenti chi ha ragione ? Allego tutto quello che il ho.. datemi un parere voi. Grazie mille
Non meravigliarti e non aspettarti che i veterinari siano sempre d'accordo su diagnosi e soprattutto su cure.
Tieni sempre presente che una laurea e magari anche uno studio professionale ben avviato e molto frequentato non sono necessariamente indicatori di effettiva professionalità e competenza.
Io sono d'accordo col veterinario che ti ha detto di non dare nessuno dei due farmaci e sono ovviamente d'accordo con tutto quello che ti ha detto Valecleo.

Valecleo
17-03-2018, 08:14
Dalle analisi non mi pare di vedere qualcosa di preoccupante, anche se alcuni valori sono fuori range, ma sono valori che possono subire alterazione in caso di forte stress o proprio durante le calcolosi.
Punterei sull'alimentazione e poi ripeti gli esami delle urine (ti hanno detto quando?) e vedi come procede.
Il cibo lo prendo su Zooplus, magari non prendere grandi quantità perché è possibile che poi non piaccia.
Il pH non era male in realtà, 6.5 va bene, quindi credo sia stato un problema alimentare a far sviluppare i calcoli. Forse troppi crocchi, non saprei. Il sangue è normale che compaia perché c'è sedimento che sfrega sulla mucosa dell'uretra, ed anche i batteri normale, perché dopo un po' che il gatto non urina o lo fa parzialmente, immancabilmente arrivano loro a colonizzare.

Oliver22
17-03-2018, 12:14
Per le urine non mi ha detto di ripeterle a breve ma di fare un eco ai reni tra 3/4 mesi, prendero' il cibo da zooplus nel frattempo gli do urinary della royal che ho comprato e ho visto che comunque non sono malaccio per eliminare struvite...
L'unica cosa è che io continuo a vedere battito accelerato... anche se lui sta benissimo...oggi controllo pulsazioni se riesco..
Ma il rene che ha calcoli o la cistite posso far accelerare battito?????????
grazie

Valecleo
17-03-2018, 12:16
Ma lo noti a riposo questo battito accelerato? Cioè lo guardi mentre dorme? Perché non è facile prendere le pulsazioni al gatto, è più facile contare gli atti respiratori come si diceva qualche post fa.

Zampetta16
17-03-2018, 12:58
Ciao Oliver, come fai a sentire/renderti conto del battito accelerato? Lo sentivi/controllavi anche prima?
Quello che si nota abbastanza facilmente è, come ti hanno già detto, la frequenza della respirazione, facile da contare per avere un parametro di riferimento.
Non sono a casa e non posso "fare esperimenti" ma non ricordo di aver mai sentito il battito del gatto, vero che non ho neanche mai cercato di controllarlo...

Valecleo
17-03-2018, 13:04
È anche difficile sentirlo solo "a mano" perché il cuore di un gatto pulsa velocissimo per noi, quindi è anche normale che sembri accelerato...Per noi è un ritmo di galoppo proprio!
Sto provando coi miei ma attaccano il fusometro appena li tocco, è impossibile rilevare solo le pulsazioni!

Oliver22
19-03-2018, 00:17
ciao a tutti...allora oliver sta bene mangia ..ma secondo me non è uguale a prima..lo vedo stralunato ...super attaccato a me... mi dorme attaccato e fa le fusa tutta la notte, ho idea che questo giorno in clinica lo abbia davvero distrutto , lo ha forse vissuto come un abbandono boh, per quanto riguarda il battito, lo noto sia quando dorme sia quando è sveglio, è difficile da spiegare, è come se in alcuni momenti piu' di altri avesse respiro affannato (o battito accelerato), e SECONDO ME ha ogni tanto come degli scatti come se avesse delle fitte ma vi ripeto è difficile da spiegare cosi' vi posto un video dove un pò si vede quello che intendo qui era a riposo.

https://www.flickr.com/photos/157011494@N08/

In ogni caso il problema resta... ho due veterinari con due pareri opposti, uno mi dice di dargli fortekor per cuore e reni, l'altro di non dargli nulla, ma io vedendo il gatto con sto battito/respiro non vorrei stesse male e non so quale sia scelta migliore,,,

babaferu
19-03-2018, 06:45
Conta per favore, è l'unico modo oggettivo.
A riposo vuol dire mentre dorme (nel video è vigile e il respiro che noti corrisponde anche a un movimento della coda, potrebbe essere dovuto a qualcosa che ha visto, nulla di strano secondo me).

Malinka
19-03-2018, 08:07
Oliver, fa come ti ha detto babaferu.

Valecleo
19-03-2018, 09:45
Ho capito cosa intendi finalmente, vedendo il video. Lì vedi gli atti respiratori, però come ti hanno detto già devi contarli a riposo. Appena dorme osserva e conta gli atti respiratori e vedi se corrispondono alla norma o se sono accelerati.

Oliver22
20-03-2018, 09:53
sto cercando di vedere a riposo... ma non è facile,,,ma mi spiegate se comunque c'è una correlazione tra battito/respiro accelerato e calcoli al rene?
grazie

Valecleo
20-03-2018, 10:05
Come ti ho scritto anche in privato, in teoria non dovrebbe esserci correlazione, a meno che non abbia dolore ma in quel video non sembra dolorante, per quanto i gatti siano abili a mascherare il dolore.
Penso a questo punto che se tu hai il dubbio che respiri diversamente rispetto a prima, conviene comunque fare delle indagini più approfondite, ovviamente su consiglio del veterinario. Scegli tu a quale affidarti, anche uno diverso dai due che hai già sentito, soprattutto se non senti di poterti fidare di loro.

Oliver22
20-03-2018, 10:44
infatti sto valutando di chiamare un terzo perché trovo ASSURDO che uno mi dia cure per insufficienza cardiaca e renale (fortekor) e allopurinol per scioglierli, e la clinica veterinaria(che ha fatto lastre analisi ed eco) mi dica di non dare cura per reni perché l'allopurinol fa peggio e il fortekor non è necessario (nonostante mi avesse detto che il cuore è sano ma al limite)...
Si puo' dare due giudizi così diversi, ora per forza dovrei avere un terzo parere autorevole...
ma porcc:mad::mad:

babaferu
20-03-2018, 10:52
Più che un terzo parere, serve un ecocardiogramma, che puoi chiedere alla clinica, per non disperdere informazioni sulla salute del gatto, visto che hanno già fatto approfondimenti e hanno presente il quadro (ma giusto per toglierti i dubbi che ti ha fatto venire il veterinario che veenuto a domicilio e che mi è parso molto superficiale).
Baci, ba

Oliver22
20-03-2018, 10:56
si il problema è che visto il trauma-shock che ha avuto sto gatto non mi penso neanche di portarlo a fare un eco cardio adesso.. perché patirebbe troppo... :confused:
sembra stralunato, rinco, mi dorme addosso sempre, è tutto timoroso poverino

questo è il problema :cry:

babaferu
20-03-2018, 11:04
si il problema è che visto il trauma-shock che ha avuto sto gatto non mi penso neanche di portarlo a fare un eco cardio adesso.. perché patirebbe troppo... :confused:
sembra stralunato, rinco, mi dorme addosso sempre, è tutto timoroso poverino

questo è il problema :cry:

Se non hai intenzione di fargli fare ecocardio evita di spostarlo per una visita, senza ecocardio non si danno farmaci, l'unica è fidarsi della clinica e fare gli accertamenti quando starà meglio. Ti consiglio di rivolgerti poi a un cardiologo, senza un ecocardio fatto da un esperto ti troveresti con un terzo parere.... Di nessun valore.

Oliver22
20-03-2018, 11:07
infatti questo è il problema ..:disapprove:

Valecleo
20-03-2018, 11:11
Se lo vedi così comunque non è detto che sia spaesato per la visita che ha fatto ormai giorni fa. I miei due mici che sono andati in blocco sono stati ricoverati in clinica anche per una settimana e due volte di seguito, per errore del primo veterinario che li visitò, ma poi a casa si sono ripresi presto. Non voglio dire una fesseria, magari gli altri hanno altre esperienze, ma che sia ancora agitato per la visita in clinica mi pare improbabile.
Io farei l'ecocardio come ti ha consigliato babaferu, soprattutto perché non avevo capito che anche per la clinica la situazione cardiaca era al limite della norma.

babaferu
20-03-2018, 11:15
infatti questo è il problema ..:disapprove:

Beh lo stress è il peggior nemico del cuore, per cui lascia passare qualche settimana e quando lo vedi più in forma programmi la visita (io mi rivolgerei alla clinica).
Non ho ben presente se è sotto cura, quanto tempo è passato dalle coliche, se devi tornare per controlli.

Oliver22
20-03-2018, 11:19
che poi oliver non è che non si sia ripreso, mangia meno o meglio meno vorace, salta, morde, dorme sereno, sono io che lo vedo un pò stranito, come quando uno viene ricoverato dopo un operazione ed è un po cosi'... certo vorrei evitare stesse di nuovo male perché non gli ho dato cure necessarie, la clinica mi ha detto si "il cuore è al limite per un gatto di 11 anni" ma quando gli ho fatto presente del battito accelerato e del fortekor sia veterinario che cardiologo hanno escluso fosse necessario... loro ecocardio lo hanno fatto, o almeno cosi' mi hanno detto quindi dovrebbero sapere, ma cosa strana nel referto che mi hanno dato del cuore non mi hanno scritto nulla.. BAHHH

il referto l'ho allegato qui https://www.flickr.com/photos/157011494@N08/

babaferu
20-03-2018, 11:35
Mah se lo ha visto un cardiologo per ora mi accontenterei del suo parere, se hanno fatto ecocardio chiediglielo.... Certamente il forte dolore e l'esperienza in clinica lo avranno segnato un po'. Io al momento lo lascerei tranquillo e sarebbe meglio ti tranquillizzassi anche tu. Tra un po' di tempo rivaluti.
Baci, ba

Oliver22
20-03-2018, 14:41
mi hanno detto di fare controllo ecografico tre 3/4 mesi

e non è sotto cura questo è il dilemma.... se avesse solo struvite nella vescia ok lo potrei curare con alimentazione, ma avendo questo calcolo nel rene pensavo si dovesse curare/sciogliere con farmaci..

babaferu
20-03-2018, 14:43
mi hanno detto di fare controllo ecografico tre 3/4 mesi

e non è sotto cura questo è il dilemma.... se avesse solo struvite nella vescia ok lo potrei curare con alimentazione, ma avendo questo calcolo nel rene pensavo si dovesse curare/sciogliere con farmaci..

scusa ma non capisco.
controllo ecografico al cuore o ai reni?

babaferu
20-03-2018, 14:52
Se è struvite devi eliminare i croccantini, c'è poco da fare. È il modo più sensato e rapido per farlo stare bene. L'alimentazione umida deve essere di qualità, ricca di carne che acidifica il pH urinario ed ostacola la formazione dei cristalli.
Io ne sono uscita così con ben due gatti bloccati per struvite in contemporanea, quando ancora non capivo molto di alimentazione. Da allora ho tolto il secco, introdotto umido diverso (all'inizio ho dato Kattovit Struvite per 6 mesi, poi sono passata ad Animonda Carny e Smilla principalmente), comprato una fontanella per stimolarli a bere e allungo io stessa l'umido con un cucchiaio di acqua Sant'Anna. Questo tipo di alimentazione è a vita, senza che sia necessario dare schifezze come Royal e Hill's.
Se il calcolo è troppo grosso si può provare con l'erba spaccapietra, ma se fosse stato davvero così grande l'avrebbero operato per sbloccare la situazione.


per quel che riguarda i calcoli, non ho esperienza ma mi pare che l'esperienza di valecleo confermi che non servono farmaci ma un'alimentazione che favorisca la funzionalità renale (innanzitutto togliendo il secco e aumentando i liquidi), eventualmente l'erba spaccapietra, che anche altri utenti sul forum hanno utilizzato e su cui magari ti possono consigliare.

per quel che riguarda il cuore, secondo me va bene richiedere un'ecocardio quando faranno l'eco ai reni. così avrai un nuovo riscontro in una situazione di tranquillità per il tuo gatto. sinceramente non terrei in conto il vet che con un' ascultazione prescrive fortekor.... mi fiderei della clinica ma per scrupolo chiederei loro un nuovo controllo a gatto in forma.

baci, ba

Oliver22
20-03-2018, 16:11
quelli della clinica mi hanno detto se sta bene ci vediamo tra 3/4 mesi per un controllo ma riferito al rene, non al cuore quindi loro non danno il cuore cosi mal messo da tenerlo controllato fra tre mesi...

babaferu
21-03-2018, 08:48
quelli della clinica mi hanno detto se sta bene ci vediamo tra 3/4 mesi per un controllo ma riferito al rene, non al cuore quindi loro non danno il cuore cosi mal messo da tenerlo controllato fra tre mesi...

Ok ma se tu hai il dubbio puoi richiedere un controllo tramite ecocardio.
Magari è possibile contestualmente fare eco ai reni e controllare il cuore, senza stressarlo 2 volte.
Baci, ba

Oliver22
21-03-2018, 09:29
ieri sera sono riuscito a "misurare" respiri al minuto... se non ho fatto i conti male ...mentre dormiva ne aveva 46 al minuto... ho fatto video ,,

babaferu
21-03-2018, 09:38
ieri sera sono riuscito a "misurare" respiri al minuto... se non ho fatto i conti male ...mentre dormiva ne aveva 46 al minuto... ho fatto video ,,

46 è sopra la media in effetti. hai contato bene? devi contare l'atto respiratorio (ogni su e giù), lo devi fare per 15 secondi e moltiplicare x 4 (si usa così anche in medicina umana perchè altrimenti contando per tutti i 60 secondi è troppo facile sbagliarsi....).

Oliver22
21-03-2018, 10:52
Adesso provo a condividere video così se gentilmente qualcuno di voi lo guarda magari mi da sua valutazione e la sua misurazione respiro.

GRAZIE MILLE

VIDEO 4471

https://www.flickr.com/photos/157011494@N08/

Valecleo
21-03-2018, 11:26
Non sta dormendo profondo perché mi pare di vedere le orecchie tirate indietro però ripeto, per me è accelerato.
Prova a farlo vedere ai veterinari della clinica, di sicuro non prenderanno soldi per guardare un video.

Xiaowei
21-03-2018, 11:28
A me il respiro sembrerebbe accelerato, non ho contato perché sono da cellulare e non riesco ad essere precisa, ma da quello che posso vedere mi sembra piuttosto rapido...

Oliver22
21-03-2018, 12:02
Ho chiamato clinica veterinaria spiegandogli la situazione mi hanno detto venerdì di passare per fargli vedere il video e che il cuore comunque non stava così male da portare un battito o respiro così accelerato visto anche che non respira con bocca aperta e non sembra stare male... rimane il fatto che il respiro è accelerato quindi riusciranno spero a darmi una cavolo di motivazione del perché ..

Valecleo
21-03-2018, 12:08
Hai fatto benissimo, facci sapere cosa ti dicono poi!

Malinka
21-03-2018, 12:37
Il respiro è decisamente accelerato, ho contato anch'io 46 atti respiratori al minuto, come avevi contato tu; anche se non sta dormendo, ma solo riposando, il respiro non dovrebbe essere così rapido.
Ho fatto il confronto con Yuri, che sta riposando ma non dorme, e fa solo 20 respiri al minuto.
Ho notato che Oliver tiene le orecchie all'indietro, come anche nell'altro video, dove muoveva anche la coda; per me non riesce a rilassarsi completamente, è probabile che abbia dei dolori, anche solo intermittenti o leggeri, causati dalla presenza dei calcoli renali; anche se non c'è una colica, un certo grado di malessere, a volte anche di dolore sordo non bel localizabile, può essere presente; se provi a chiedere a qualche persona che abbia sofferto di questa patologia, te lo potrà confermare.
In queste situazioni succede che si verifichino spasmi o tensioni involontarie e si respiri più frequentemente del dovuto, anche con atti respiratori più superficiali e per questo motivo diventano molto evidenti.
Indubbiamente avendo tachipnea (cioè il respiro accelerato) di conseguenza avrà anche tachicardia (battiti accelerati).

Secondo me la prima cosa da fare è approfondire la situazione dei reni, per capire senza ombra di dubbio in quale punto sono localizzati i calcoli e impostare la terapia adeguata ed eventualmente trattare contemporaneamente il dolore, che è probabile che sia presente, anche se è difficile poterlo affermare con sicurezza, perché un gatto non parla ed ha una soglia di sopportazione senz'altro molto più alta di un essere umano.

Hai già sentito un terzo parere veterinario?

babaferu
21-03-2018, 12:55
Ho chiamato clinica veterinaria spiegandogli la situazione mi hanno detto venerdì di passare per fargli vedere il video e che il cuore comunque non stava così male da portare un battito o respiro così accelerato visto anche che non respira con bocca aperta e non sembra stare male... rimane il fatto che il respiro è accelerato quindi riusciranno spero a darmi una cavolo di motivazione del perché ..

Hai fatto molto bene.
Gabry aveva oltre 40 respiri al minuto ed aveva una grave ascite dovuta a una disfunzione grave del cuore, non ha mai respirato a bocca aperta, non sembrava stare male anzi sembrava in forma, ma invece era gravissima.... E l'abbiamo saputo solo dall'ecocardio (il vet aveva ascultato qualcosa di sospetto durante la visita di routine in occasione del vaccino, altrimenti non ce ne saremmo accorti).
Pretendi di avere l'esito dell'ecocardio, se l'hanno fatto... Ma se non l'hanno fatto, pretendi che glielo facciano o portalo da un cardiologo.
Non vorrei spaventarti, forse c'è una correlazione col problema ai reni che non conosco.... O qualche altra spiegazione, ma con oltre 40 respiri il cuore va controllato.
Xxx aggiornaci, ba

babaferu
21-03-2018, 13:54
Chiedo anche: Per caso hanno controllato la tiroide? Ipertiroidismo può dare tachicardia.

babaferu
21-03-2018, 14:12
Ssono riuscita a guardare bene gli esami, chiedi conto del CK molto alto e dei valori sballati del fegato.... Chiedi che correlazione c'è col problema ai reni.

Oliver22
21-03-2018, 14:41
Grazie a tutti per i pareri... allora come vedete la mia preoccupazione era lecita...
per quanto riguarda cuore io vi giuro non capisco LA clinica che mi dice il giorno che l'ho portato che per sicurezza fanno ecocardio e il giorno dopo mi dice che il cuore è al limite ma non è malato e da curare e che i problemi che ha derivano dai calcoli al rene...MA POI nel referto che ho caricato online ...NON SI PARLA di controllo al cuore mi sembra assurdo...

poi cavoli loro hanno comunque fatto eco ( a sto punto non capisco esattamente a cosa) analisi lastra ....avranno chiara situazione nooo? invece oggi quando ho chiamato la clinica era contenta che il gatto sta bene mangia ma quando le ho fatto presente la cosa del respiro non mi ha praticamente risposto se non dicendomi che magari non ci avevo mai fatto caso...( e non è cosi) e quando le ho chiesto se non potevano essere i reni a dargli fastidio o dolore e provocare accelerazione respiro e battito ... NON MI HA praticamente risposto :mad::mad:

Adesso domani o venerdì vado con filmati e almeno vedo cosa mi dicono... anche perché portarlo sarebbe un altro trauma.. anche solo per un ecocardio

claudiapai
21-03-2018, 14:45
Grazie a tutti per i pareri... allora come vedete la mia preoccupazione era lecita...
per quanto riguarda cuore io vi giuro non capisco LA clinica che mi dice il giorno che l'ho portato che per sicurezza fanno ecocardio e il giorno dopo mi dice che il cuore è al limite ma non è malato e da curare e che i problemi che ha derivano dai calcoli al rene...MA POI nel referto che ho caricato online ...NON SI PARLA di controllo al cuore mi sembra assurdo...

poi cavoli loro hanno comunque fatto eco ( a sto punto non capisco esattamente a cosa) analisi lastra ....avranno chiara situazione nooo? invece oggi quando ho chiamato la clinica era contenta che il gatto sta bene mangia ma quando le ho fatto presente la cosa del respiro non mi ha praticamente risposto se non dicendomi che magari non ci avevo mai fatto caso...( e non è cosi) e quando le ho chiesto se non potevano essere i reni a dargli fastidio o dolore e provocare accelerazione respiro e battito ... NON MI HA praticamente risposto :mad::mad:

Adesso domani o venerdì vado con filmati e almeno vedo cosa mi dicono... anche perché portarlo sarebbe un altro trauma.. anche solo per un ecocardio

io cambierei clinica, non sembrano seri

babaferu
21-03-2018, 14:47
Si se il conteggio è quello ed è confermato (se puoi riconta....) va riportato a breve, stress o non stress.
Spero che ti diano risposte esaurienti, in caso contrario senti un cardiologo!
Chiedi conto anche dei valori del fegato e del CK che è molto alto.
Ti chiedo scusa di non aver inizialmente dato troppo peso alla tua osservazione, hai ragione, la tua preoccupazione è lecita.
Baci, ba

Oliver22
21-03-2018, 15:03
ehh ci ho pensato..ma qui dove abito ce n'è una sola...ed è una clinica seria dove ho già portato altri animali e dove si sono sempre comportati bene anche con altra gente che conosco...

e in più portarlo da un altra parte vorrebbe dire rifargli fare tutto con tutto il trauma annesso..

ora vedo domani cosa mi dicono...

in tutto ciò bastava spiegarmi (SE è COSI' E C'E' CORRELAZIONE) che questi calcoli al rene e cistite possono provocare spasmi e accelerazione respiro e battito, almeno sarei piu' tranquillo...

Ma qui nessuno ha avuto gatto con calcoli rene e questo problema???:cry:

Malinka
21-03-2018, 15:23
Oliver, lì alla clinica c'è un veterinario specializzato in cardiologia e con anni di esperienza o si appoggiano a qualche specialista esterno?

Oliver22
21-03-2018, 15:50
è una clinica con tutti gli specialisti..(in liguria). solo che non so che cardiologo abbia visto il gatto se uno giovane o piu' esperto...
comunque ho chiesto ora ad un altro veterinario

e poi sento clinica domani o venerdì..

Xiaowei
21-03-2018, 16:16
Comunque non è vero che cambiando veterinario dovrai rifare le analisi :) semmai potrebbero chiederti qualcosa che non è stato ancora fatto, semmai...ma le analisi già fatte sono valide, tranquillo!

babaferu
21-03-2018, 16:55
è una clinica con tutti gli specialisti..(in liguria). solo che non so che cardiologo abbia visto il gatto se uno giovane o piu' esperto...
comunque ho chiesto ora ad un altro veterinario

e poi sento clinica domani o venerdì..

L'essenziale è che sia un cardiologo e faccia ecocardio perché se ti capita un altro vet che prescrive farmaci sei punto e a capo.
Secondo me fai molto bene a chiedere chiarimenti alla clinica.
Baci, ba

Oliver22
29-03-2018, 09:12
buongiorno a tutti volevo aggiornare la situazione di oliver, lo ha visto il terzo veterinario che mi è sembrato molto preparato e dopo aver esaminato analisi ,lastre, eco e dopo averlo oscultato mi ha detto di stare tranquillo di continuare a curarlo con l'alimentazione umida e secca indicata per i calcoli e gristalli di struvite e mi ha consigliato tra 2 mesi di fare almeno le analisi delle urine, per quanto riguarda cuore non lo ha trovato ne col soffio ne particolarmente accelerato, secondo lui il respiro un po piu' accelerato è dovuto a il fastidio che comunque ha sotto e a un suo stato di agitazione che va a momenti (infatti non respira sempre veloce) e mi ha ripetuto come il primo sintomo di disturbi cardiaci o respiratori sia il respirare a bocca aperta (cosa che lui per fortuna non ha mai fatto).
Mi ha detto al limite di dargli solo del diurem ma secondo lui non è neanche del tutto necessario visto che non ha insufficienza renale.
A questo punto non lo riporto in clinica e vedo come va per un po, lui è sempre attivo, sta bene e INCREDIBBBBILMENTE non è piu' famelico come prima e mi mangia tutto gli alimenti urinary della royal e le scatolette che ho preso KATTOVIT che mi avete consigliato qui.
Volevo chiedervi ma sia kattovit che urinary della royal vanno ;)bene giusto?

Valecleo
29-03-2018, 09:33
Meglio Kattovit che Royal e meglio umido che secco. Non so perché ti abbia consigliato di continuare a dare il secco, purtroppo c'è questa convinzione granitica che il gatto debba mangiare secco.
Per il resto benissimo allora, se questo veterinario ti ha convinto resta con questo così conosce già la storia del micio e può monitorarlo meglio :)

babaferu
29-03-2018, 09:45
No mi permetto di dissentire col tuo vet, Gabry aveva una gravissima cardiomiopatia che l'ha portata alla morte in 6 mesi e non ha mai respirato a bocca aperta! Le cardiomiopatie non hanno quasi sintomi.... Se non il respiro accelerato, e neanche sempre.

Oliver22
29-03-2018, 09:58
baba cavoli potrebbe anche essere come dici tu:cry:
ma ascoltando il micio il veterinario quindi non percepirebbe questa cardiomiopatia (penso), dovrei fargli fare ecocardio al cuore:(:shy:

babaferu
29-03-2018, 10:13
baba cavoli potrebbe anche essere come dici tu:cry:
ma ascoltando il micio il veterinario quindi non percepirebbe questa cardiomiopatia (penso), dovrei fargli fare ecocardio al cuore:(:shy:

Mah la sola ascultazione non basta, intanto ti ha dato una spiegazione per il respiro, ma io nel giro di qualche mese lo porterei da un cardiologo.

Oliver22
29-03-2018, 10:27
Spiegazione vera e propria no..lui dice che non è nulla di preoccupante, di tenerlo sotto controllo ma di stare tranquillo, unica cosa che posso fare è richiamare la clinica, perché comunque l'ecocardio lo hanno fatto li, sono sicuro visto che la dottoressa la domenica il giorno dell'urgenza mi ha detto che lo faceva e il giorno dopo mi ha detto testuale:
"il cuore non è messo benissimo ma non è malato" non necessita di cure...
quindi lo avrà detto sulla base dell'eco direi no? e se ci fosse stata cardiopatia dovrebbe averla vista e non mi diceva solo "il cuore non è messo benissimo ma non è malato".

SPERO!!:cry:

babaferu
29-03-2018, 10:41
Per prima cosa calmati, fermati, cura il problema renale e più avanti rifai eco cardio in un momento in cui stia bene e non stressato.

morghi
02-04-2018, 18:26
Ciao Oliver, spero di non essermi persa nessun intervento, ho letto tutto adesso...
Mi è parso di capire che al micio sia stato diagnosticato un problema al cuore ma non ti è ancora chiaro se è stato fatto o meno ecocardio.
Innanzitutto è fondamentale che ti faccia mandare il referto con le misurazioni e anche le immagini dell'eco. Secondo... le respirazioni si devono contare quando il gatto dorme molto profondamente, deve essere quasi in coma (per dire...). Dai video che hai postato sembra che lui sia attento e vigile per questo mi sento di dirti che i respiri che hai contato non siano molto attendibili ai fini diagnostici.
Detto questo, i problemi renali possono causare HCM di secondo grado, ovvero originata da cause secondarie. Il mio consiglio è quello di andare a fondo sulla questione ecocardio, senza questa informazione non saprai mai se i veterinari stanno andando nella giusta direzione o meno.