PDA

Visualizza Versione Completa : Help! Crocchette Farmina Low Grain e feci molli


Moony
16-03-2018, 21:11
Ciao a tutti!

Ho una micina di 8 mesi e ho iniziato a fare il passaggio dalle crocchine per cuccioli a quelle per adulti. Da piccola le davo le Ok Cat (pessime, lo so :micimiao07: ) e la mia intenzione era passare alle Farmina N&D, ho scelto le Low Grain dato che comunque è una gatta che vive in casa.
Ho fatto il passaggio graduale, ma non appena la quantità di Farmina ha iniziato a essere pari a quella delle Ok Cat, la micina ha iniziato ad avere problemi di feci molli.
Ora ho interrotto con le crocchette e le sto dando solo umido gastrointestinal per rimetterla a posto, ma non so bene come fare per il futuro.
Che le Farmina siano troppo proteiche per lei?
Qualcuno sa consigliarmi delle crocchine di buona qualità, meno proteiche ma nemmeno troppo cariche di cereali?
Vorrei evitare roba con farine di carne e mais.

Grazie :micimiao02:

Sara

Malinka
16-03-2018, 23:01
Ciao Sara, oltre ai croccantini, cos'altro mangia la tua gattina?

alepuffola
17-03-2018, 00:57
Forse nelle Farmina, in quelle almeno, c'è qualche additivo che le provoca dissenteria.
Perchè non direttamente le grainfree? suggerimento del negoziante?
Può anche darsi che si ristabilisca ugualmente dando solo Farmina e non il mix.
prova a dare anche pollo o manzo lessati, è uno dei rimedi che funzionano quasi sempre nelle diarree da cambio alimentare

babaferu
17-03-2018, 09:49
In questi casi il gastrointestinal è eccesssivo, basta sospendere l'alimento incriminato (se la diarrea continua è dovuta ad altro e va trattata cercandone la ragione).
I gatti hanno bisogno di proteine.... Nessun alimento e' troppo proteico. Se puoi evita i crocchi e usa umido grain free e carne.

Moony
18-03-2018, 20:38
Allora, normalmente lei mangia circa 190 gr di umido al giorno diviso in due pasti + circa 30 gr di crocchette (umido: Natural Trainer, Miamor, Bozita, Adoc)

Ho provato a interrompere semplicemente le crocchette, ma la situazione non migliorava, o meglio, per un paio di giorni è sembrato che stesse migliorando e poi ha ricominciato ad avere le feci molli. Per questo ho iniziato con il gastrointestinal.

Ho preso le Low Grain proprio perché temevo che si sarebbe presentato questo problema, dunque ho preferito stare su qualcosa di più leggero dal punto di vista proteico.

Avevo anche pensato di evitare il secco, ma purtroppo a livello economico mi sa che mi risulterebbe un po' troppo dispendioso per le mie finanze :(

Sono abbastanza sicura che il problema siano le crocchine perché ha iniziato ad avere questo problema proprio quando ha iniziato a mangiarne una certa quantità... pensavo di aspettare qualche giorno ancora e se non si sistema portarla dalla veterinaria.

Valecleo
18-03-2018, 20:51
Il proteico le fa bene, è tutto il resto che può darle problemi, ma non il tenore proteico.
Se ti sembra che siano le crocchette a dare fastidio, il mio consiglio è di toglierle, ma non per un paio di giorni perché non sono sufficienti a verificare eventuali cambiamenti.
Dai solo umido e vedi come procede la situazione.
So che non ti sembra di risparmiare acquistando solo umido ma in realtà il prezzo al kg del cibo umido è di gran lunga inferiore di quello del secco, a meno che non acquisti i crocchi al discount e non è questo il caso.
Senza contare che se la gattina non digerisce bene il secco, e te lo dico per esperienza personale perché uno dei miei mici è intollerante ai cereali, il conto te lo presenta dopo.

Moony
18-03-2018, 21:03
Il proteico le fa bene, è tutto il resto che può darle problemi, ma non il tenore proteico.
Se ti sembra che siano le crocchette a dare fastidio, il mio consiglio è di toglierle, ma non per un paio di giorni perché non sono sufficienti a verificare eventuali cambiamenti.
Dai solo umido e vedi come procede la situazione.
So che non ti sembra di risparmiare acquistando solo umido ma in realtà il prezzo al kg del cibo umido è di gran lunga inferiore di quello del secco, a meno che non acquisti i crocchi al discount e non è questo il caso.
Senza contare che se la gattina non digerisce bene il secco, e te lo dico per esperienza personale perché uno dei miei mici è intollerante ai cereali, il conto te lo presenta dopo.

Dunque, non credo siano i cereali perché prima le davo OkCat che sono piene di cereali (è il mio primo gatto, ho scoperto dopo i misteri delle etichette XD). A meno che non siano i particolari cereali contenuti nelle Farmina... Fino ad ora con le crocchette non ha mai avuto problemi. Per questo mi sono convinta che fosse il valore proteico, perché in effetti è l'unica cosa che è cambiata nella sua dieta. Su internet mi è capitato di leggere di altre persone che hanno riscontrato lo stesso problema, non potrebbe essere collegato al tenore di vita? Cioè, un gatto casalingo non usa tutto il valore energetico apportato dalle proteine e dunque lo espelle in questo modo.
Non so, magari è una cavolata XD sto andando per ipotesi.

Al momento è già una settimana che non mangia crocchette, solo umido gastrointestinal. Pensavo di prenderle anche i crocchi gastro domani... e poi integrare le prossime crocchette con quello. E' una sciocchezza?

Se invece decidessi di darle solo umido, per una gattina giovane (nemmeno un anno) che pesa meno di 4 kg e che fa vita casalinga, quanti gr di umido al giorno dovrei darle circa?

Valecleo
18-03-2018, 21:12
Allora guarda, i dubbi sono legittimi però posso dirti che un gatto di casa quasi sicuramente scarta proteine perché fa una vita molto diversa dal gatto randagio ma elimina l'eccesso attraverso le urine. Per questo in un gatto sano non è raro il riscontro di proteinuria, di solito dovuto al fatto che il gatto mangia più del suo fabbisogno ed elimina le proteine che assume in eccesso.
Per le crocche invece eviterei le gastrointestinal che di solito sono piene di roba vegetale e contengono poca carne e nemmeno di origine chiara.
Vero è che la tua mangia parecchio, 190g di umido è già la razione giornaliera abbondante, senza contare i 30g di crocchi che essendo circa 4 volte più calorico dell'umido, corrispondono a 120g di umido...Per cui la tua gatta mangia come un micio che assume 310g di umido, un bel po'! Infatti pesa già 4kg a 8 mesi se non sbaglio.
Io uso solo umido, i miei fanno 3 pasti e mangiano circa 120-150g di pappa al giorno e pesano tutti intorno ai 4kg (tranne uno che è proprio grosso di stazza e ne pesa 6,5).
Se è già una settimana che non mangia crocchi, ottimo! Sei già riuscita a toglierli, c'è gente che ti invidierebbe parecchio :)

Malinka
18-03-2018, 21:20
Visto che sei riuscita a togliere i crocchi, non ricominciare a dargliene.
Per il quantitativo di cibo giornaliero, anche a me sembra che stesse mangiando troppo e anche l'eccesso di cibo può causare un certo punto problemi intestinali.
Anche i miei gatti mangiano solo umido e la quantità, adesso che è inverno, è quella che ti ha detto Valecleo; d'estate col caldo i miei perdono un po' l'appetito e mangiano meno.

Moony
18-03-2018, 21:30
Allora guarda, i dubbi sono legittimi però posso dirti che un gatto di casa quasi sicuramente scarta proteine perché fa una vita molto diversa dal gatto randagio ma elimina l'eccesso attraverso le urine. Per questo in un gatto sano non è raro il riscontro di proteinuria, di solito dovuto al fatto che il gatto mangia più del suo fabbisogno ed elimina le proteine che assume in eccesso.
Per le crocche invece eviterei le gastrointestinal che di solito sono piene di roba vegetale e contengono poca carne e nemmeno di origine chiara.
Vero è che la tua mangia parecchio, 190g di umido è già la razione giornaliera abbondante, senza contare i 30g di crocchi che essendo circa 4 volte più calorico dell'umido, corrispondono a 120g di umido...Per cui la tua gatta mangia come un micio che assume 310g di umido, un bel po'! Infatti pesa già 4kg a 8 mesi se non sbaglio.
Io uso solo umido, i miei fanno 3 pasti e mangiano circa 120-150g di pappa al giorno e pesano tutti intorno ai 4kg (tranne uno che è proprio grosso di stazza e ne pesa 6,5).
Se è già una settimana che non mangia crocchi, ottimo! Sei già riuscita a toglierli, c'è gente che ti invidierebbe parecchio :)

Infatti è per questo motivo che ho preso solo l'umido gastrointestinal per cominciare, non volevo esagerare.

Per l'esattezza pesa 3,5 kg e sì, ha 8 mesi... dici che le do troppo da mangiare? :67::67: Non l'avrei mai detto perché in effetti è abbastanza piccoletta e gracilina di costituzione e mangia sempre tutto quello che le do, senza ingrassare. In questi giorni sta mangiando meno e si lamenta continuamente: si siede davanti allo scaffale dove ripongo il cibo e lo fissa :micimiao65:

Valecleo
18-03-2018, 21:34
Eh sì, mangia parecchio, probabilmente ora che è piccolina ne risente meno ma crescendo poi diventa una polpetta. Con 300g di umido al giorno, perché l'equivalente in termini calorici è quello, non potrebbe essere diversamente temo.
Che umido usi ora ed in quale formato? Se usi bustine da 100g, io ne darei una e mezzo al giorno, se usi bustine da 85g farei direttamente due al giorno.

Moony
18-03-2018, 21:52
Eh sì, mangia parecchio, probabilmente ora che è piccolina ne risente meno ma crescendo poi diventa una polpetta. Con 300g di umido al giorno, perché l'equivalente in termini calorici è quello, non potrebbe essere diversamente temo.
Che umido usi ora ed in quale formato? Se usi bustine da 100g, io ne darei una e mezzo al giorno, se usi bustine da 85g farei direttamente due al giorno.

Aiuto! Veramente a vederla non l'avrei mai detto, meno male che ho chiesto XD
Floki mi odierà quando scoprirà che questa non è solo una misura temporanea :micimiao43:

Umido le do Natural Trainer (85 gr), Bozita (scatole grosse, faccio io le quantità), Miamor (100 gr), Adoc (85 gr)
Devo cambiare spesso perché se le do per tre pasti di fila la stessa cosa non mangia :9:
In genere le do 85 gr al mattino e 100 la sera.

Già che siam qua, mi sapete dire anche qualcosa sulla qualità dell'umido che ho scelto? O è meglio se apro un post nuovo, per non andare off topic?

Valecleo
18-03-2018, 22:06
Se apri un post nuovo credo sia più probabile ricevere consigli sull'umido.
Io conosco solo Bozita e Miamor e generalmente sono di buona qualità, mentre le altre due le conosco solo di nome.
Io uso Animonda Carny e Smilla, però avendo 5 gatti prendo direttamente le latte da 800g. Nel tuo caso il formato più piccolo per queste marche è 200g.

Floki l'hai preso da Vikings? Perché amo quella serie e quel personaggio!

Moony
18-03-2018, 22:19
Ahimé Floki mangia solo bocconcini e al massimo, se proprio è in buona, le mousse
Dei patè non vuole sentirne parlare... Animonda ho provato a darglielo e niente, ha digiunato.
Apro un post nuovo allora e ne parliamo lì.
Intanto buone notizie: l'ultima gita in cassetta è andata quasi a buon fine :D quindi speriamo bene, lascerò perdere le crocchette se l'umido che le do è più che sufficiente.
Grazie mille a tutti!

Il nome sì, viene da Vikings <3 anche io amo Floki!!!

Valecleo
18-03-2018, 22:25
Vikings serie della vita proprio! Ha superato anche Game of Thrones per quanto mi riguarda...
Ottimo per la cacchina comunque! Meno per il fatto che odia i patè perché uso solo quelli. Però Smilla fa da poco anche i bocconcini, ma non ho visto la composizione. Ne parliamo in un'altra discussione comunque, sicuramente sapranno consigliarti :)