PDA

Visualizza Versione Completa : Cerco un parere per micia infortunata


Davide S.
18-03-2018, 15:46
Buon pomeriggio a tutti, ho una gatta mamma di circa due anni e i suoi due cuccioli femmine di quasi sette mesi, ora qualche giorno fa ho notato che una cucciola respirava in modo strano e stava sempre in posizione tipo Sfinge egizia.
Tre giorni fa l'ho portata dal veterinario che, dopo averla visitata e dopo averle fatto una radiografia, le ha diagnosticato una ernia diaframmatica. La cosa migliore sarebbe poterla operare, anche se non è una cosa da fare immediatamente, ma comunque necessita di cure il prima possibile.
Adesso, secondo voi, sarebbe meglio sentire un secondo parere di un diverso veterinario e sopratutto quanto può rischiare la micia in questa situazione e quali rischi ci sono durante l'operazione? Grazie del vostro supporto e comprensione. :)

alimiao
18-03-2018, 16:15
Ciao, forse qualcuno che ha già esperienza in materia potrà darti qualche consiglio, ma direi che queste cose dovrebbe dirtele con certezza il vet. Di solito quando si prospetta un'operazione si parla anche dei rischi connessi (sia al farla, che al non farla), dei tempi di recupero, dei costi ecc. Non ti ha accennato niente?
E' comunque utile sentire il parere di più vet, in modo da farsi un'idea più completa.

E' una cucciolata di gatti di razza o trovatelli?

Malinka
18-03-2018, 16:57
Ciao Davide, l'ernia diaframmatica, te l'avrà già spiegato il veterinario, è una condizione molto seria, che può essere risolta unicamente per mezzo di un intervento chirurgico.
Siccome i traumi sono la causa principale, sai se recentemente è capitato qualcosa alla gattina?

Ho trovato spiegazioni chiare nel sito della clinica veterinaria del dr. Casu; leggi attentamente qui (https://www.clinicaveterinariaportotorres.it/ernia-diaframmatica-nel-cane-e-gatto/)
Questo filmato della Clinica Veterinaria Gran Sasso (https://www.youtube.com/watch?v=l88U2kislgs) mostra le fasi salienti dell'operazione senza lasciare nulla all'immaginazione, pertanto la sua visione è sconsigliata alle persone facilmente impressionabili.

Davide S.
18-03-2018, 17:12
Ciao, forse qualcuno che ha già esperienza in materia potrà darti qualche consiglio, ma direi che queste cose dovrebbe dirtele con certezza il vet. Di solito quando si prospetta un'operazione si parla anche dei rischi connessi (sia al farla, che al non farla), dei tempi di recupero, dei costi ecc. Non ti ha accennato niente?
E' comunque utile sentire il parere di più vet, in modo da farsi un'idea più completa.

E' una cucciolata di gatti di razza o trovatelli?

La gatta mamma me la sono ritrovata nel giardino a Giugno 2017, ad Agosto ha partorito quattro cuccioli, due sono morti dopo pochi giorni, erano molto piccoli, mentre gli altri due sono cresciuti fino adesso, una sembrerebbe maschio vista la corporatura e l'altra è la piccolina infortunata.
Si il vet mi ha detto costi, tempi e tutto, la cosa mi inquieta, ecco perchè vorrei un secondo parere.

Ciao Davide, l'ernia diaframmatica, te l'avrà già spiegato il veterinario, è una condizione molto seria, che può essere risolta unicamente per mezzo di un intervento chirurgico.
Siccome i traumi sono la causa principale, sai se recentemente è capitato qualcosa alla gattina?

Ho trovato spiegazioni chiare nel sito della clinica veterinaria del dr. Casu; leggi attentamente qui (https://www.clinicaveterinariaportotorres.it/ernia-diaframmatica-nel-cane-e-gatto/)
Questo filmato della Clinica Veterinaria Gran Sasso (https://www.youtube.com/watch?v=l88U2kislgs) mostra le fasi salienti dell'operazione senza lasciare nulla all'immaginazione, pertanto la sua visione è sconsigliata alle persone facilmente impressionabili.

Credo sia caduta da un paio di metri ed abbia urtato contro un asse di legno, visto che una sera ho sentito un tonfo, della cosa non sono certissimo visto che in casa siamo in quattro.
Ma non l'ho mai sentita lamentarsi dal dolore o comportarsi stranamente subito dopo la probabile caduta.
Comunque domani contatterò qualche altra clinica e una mia vicina di casa amante dei gatti, che conosce molto bene una veterinaria.

Grazie ad entrambi per l'aiuto, vi farò sapere. :)

Malinka
18-03-2018, 17:32
La caduta potrebbe essere una causa, anche se non si è lamentata, perché i gatti e soprattutto i giovani, non fanno i piagnoni anche quando ne avrebbero il motivo.
Visto però che può anche essere una malformazione congenita, nel qual caso solitamente la morte avviene in età neonatale, alla luce del fatto che sono morti i due fratellini neonati, è solo un'ipotesi, la butto lì, magari la micina l'aveva in forma ancora lieve, ma la caduta sull'asse ha causato un improvviso e notevole aumento della pressione intraddominale con la conseguenza di forte peggioramento dell'ernia.
Oppure è stata semplicemente la botta sull'addome che ha causato la rottura del diaframma nel punto in cui era più debole.

Fai bene a sentire anche altri pareri medici, visto che non devi decidere in pochi giorni.

Xiaowei
18-03-2018, 17:40
Da quel che so io è comunque un'operazione parecchio rischiosa e che non sempre ha successo, purtroppo...ma dipende anche dalla gravità dell'ernia immagino. Sì, anche io sentirei almeno un altro parere.

Valecleo
18-03-2018, 21:30
Ciao! Non ho capito perché il veterinario ti abbia consigliato di non intervenire ora. In genere un'ernia diaframmatica è una situazione di gravità tale per cui si agisce in urgenza. Forse nella tua micia è molto lieve, non saprei.
Quando si tratta di situazioni di questo tipo credo sia più che lecito avere un secondo parere, lo farei anche per me d'altronde. È utile soprattutto per avere più informazioni e visto che l'operazione avrà un costo, magari un veterinario è più disponibile dell'altro a fare un piano di pagamento.

Davide S.
19-03-2018, 14:59
Ciao! Non ho capito perché il veterinario ti abbia consigliato di non intervenire ora. In genere un'ernia diaframmatica è una situazione di gravità tale per cui si agisce in urgenza. Forse nella tua micia è molto lieve, non saprei.
Quando si tratta di situazioni di questo tipo credo sia più che lecito avere un secondo parere, lo farei anche per me d'altronde. È utile soprattutto per avere più informazioni e visto che l'operazione avrà un costo, magari un veterinario è più disponibile dell'altro a fare un piano di pagamento.

Il vet voleva operarla oggi, dopo qualche giorno di iniezioni di antibiotico, oggi però sono andato in una clinica/pronto soccorso dove l'hanno visitata e fatto una nuova radiografia, dove però non si riesce a vedere niente, adesso è sotto ossigeno e pare stia meglio, anche perchè il nuovo vet mi ha detto che bisogna stabilizzarla prima di operare, poco fa mi ha telefonato dicendo che vista la disponibilità di un ecografo, le faranno anche una eco.
Fra qualche ora devo ritelefonare per avere notizie.

Valecleo
19-03-2018, 15:42
Ok perfetto, facci sapere cosa ti dicono e speriamo bene!

Malinka
19-03-2018, 21:48
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11: :micimiao11:

Davide S.
20-03-2018, 09:21
Ieri sera mi ha telefonato uno dei vet della clinica, pare che cuore, polmoni vadano bene (non sono compromessi) e sopratutto non c'è nessuna ernia diaframmatica, però dopo l'eco si notano delle formazioni (tumori?) fra cranio e vicino al cuore e ci sono dei versamenti nei polmoni.
Da ieri notte stanno provando con il cortisone, ma la prognosi è riservatissima, se non ci sono miglioramenti significativi per poter tentare qualche altra cura c'è solo l'eutanasia, purtroppo.

Valecleo
20-03-2018, 09:34
Cavoli, mi dispiace. Sembra una situazione piuttosto complicata, visto che pure i veterinari hanno visto cose diverse. Il primo dove l'aveva vista l'ernia diaframmatica? E soprattutto durante l'operazione che avrebbe trovato più? Bah, vai a sapere.
La gatta come sta per ora?

Xiaowei
20-03-2018, 09:38
Non sono un vet ma mi sembra anche strana l'ipotesi del tumore, è così piccola...certo tutto è possibile...sono stati fatti i test per malattie infettive, tipo la toxoplasmosi? Non ho idea se provochi delle cisti/formazioni visibili, sinceramente, però mi sembrano diagnosi così diverse quella dell'ernia e poi del tumore :( facci sapere...

Davide S.
20-03-2018, 10:33
Cavoli, mi dispiace. Sembra una situazione piuttosto complicata, visto che pure i veterinari hanno visto cose diverse. Il primo dove l'aveva vista l'ernia diaframmatica? E soprattutto durante l'operazione che avrebbe trovato più? Bah, vai a sapere.
La gatta come sta per ora?

La gatta sta un pò meglio, respira non ho la bocca aperta e ha mangiucchiato, comunque non hanno la certezza del tumore, ma di alcune formazioni che provocano il problema.
Il primo vet ha visto l'ernia dopo una radiografia, ma a questo punto non so più che pensare... speriamo che il cortisone possa fare qualcosa per potere fare altre analisi, parlavano anche di glicemia.

Valecleo
20-03-2018, 11:14
Se queste formazioni reagiscono al cortisone, magari si riducono ed è possibile fare indagini più approfondite credo.
Speriamo ne vengano presto a capo, in bocca al lupo!

Davide S.
20-03-2018, 12:54
Ho telefonato poco fa, oggi esaminano il liquido nei polmoni per capire anche la natura (cellule tumorali) e cos'è questo liquido, speriamo bene; Prima di gettare la spugna vorrei provarle tutte.

Malinka
20-03-2018, 13:35
Certo che tra un'ernia diaframmatica...e la sede e ciò che ha ipotizzato il secondo veterinario ce ne corre!

Mi viene in mente il caso di un amico di mio marito, a cui nel corso di check-up di routine era stato diagnosticato un carcinoma polmonare sulla base degli accertamenti radiografici con prognosi di solo pochi mesi di vita.
Il tizio in questione pensò di sentire un secondo parere e si recò da un altro specialista portando le radiografie; il medico le visionò...e scoppiò a ridere, lasciando senza parole il malato...che in realtà non aveva nessun tumore e la vasta area anomala era semplicemente una "bruciatura" della lastra, che il primo medico aveva scambiato per carcinoma.
Questo per dire che non basta avere le apparecchiature e saperle usare, è indispensabile anche saper leggere i risultati.

I veterinari hanno preso in considerazione la possibilità che il problema possa essere legato alla presenza di qualche parassita? Potrebbe essersi incistato negli organi vitali e il sistema immunitario potrebbe aver "costruito" intorno all'intruso una barriera, apparentemente compatibile con una massa tumorale.

I gatti vivono sempre in casa o hanno la possibilità di uscire?

babaferu
20-03-2018, 13:36
Ho telefonato poco fa, oggi esaminano il liquido nei polmoni per capire anche la natura (cellule tumorali) e cos'è questo liquido, speriamo bene; Prima di gettare la spugna vorrei provarle tutte.

dita super incrociate....
fai bene ad insistere e credo che hai trovato dei bravi veterinari, in genere pochissimi credono valga la pena salvare la vita di una randagina.
un abbraccio, ba

Davide S.
20-03-2018, 16:07
Certo che tra un'ernia diaframmatica...e la sede e ciò che ha ipotizzato il secondo veterinario ce ne corre!

Mi viene in mente il caso di un amico di mio marito, a cui nel corso di check-up di routine era stato diagnosticato un carcinoma polmonare sulla base degli accertamenti radiografici con prognosi di solo pochi mesi di vita.
Il tizio in questione pensò di sentire un secondo parere e si recò da un altro specialista portando le radiografie; il medico le visionò...e scoppiò a ridere, lasciando senza parole il malato...che in realtà non aveva nessun tumore e la vasta area anomala era semplicemente una "bruciatura" della lastra, che il primo medico aveva scambiato per carcinoma.
Questo per dire che non basta avere le apparecchiature e saperle usare, è indispensabile anche saper leggere i risultati.

I veterinari hanno preso in considerazione la possibilità che il problema possa essere legato alla presenza di qualche parassita? Potrebbe essersi incistato negli organi vitali e il sistema immunitario potrebbe aver "costruito" intorno all'intruso una barriera, apparentemente compatibile con una massa tumorale.

I gatti vivono sempre in casa o hanno la possibilità di uscire?

Ho un giardino, infatti dopo un mese giravano esplorando (tenendoli sotto controllo) e fino che la stagione lo permetteva, erano fuori a giocare e correre.
E anche la cucciola fino a mercoledì scorso non aveva niente di strano, il giorno dopo ha cominciato con la respirazione affaticata.

dita super incrociate....
fai bene ad insistere e credo che hai trovato dei bravi veterinari, in genere pochissimi credono valga la pena salvare la vita di una randagina.
un abbraccio, ba

Grazie, la cosa strana in generale è che fino a dieci anni fa avevo il cane, pastore tedesco, quindi di gatti non se ne vedevano, e in questi anni non ho mai visto un gatto girare per il giardino, fino a giugno 2017 che si è presentata la mamma ed ho un forte dubbio che qualcuno l'abbia abbandonata, visto che come aspetto non sembrava una gatta che ha vissuto per strada o per lo meno che è nata randagia.

Malinka
20-03-2018, 19:54
Ti ho chiesto se escono perché ho pensato che potrebbe aver ingerito qualche parassita da chissà quando e che col passar del tempo abbia provocato il guaio.

Davide S.
21-03-2018, 16:55
Oggi ha mangiato umido con più appetito, il problema resta sempre il liquido nei polmoni e bisogna attendere qualche giorno per i risultati, vorrebbero drenare il liquido ma la gattina si agita e va in apnea, spero comunque si possa in qualche maniera fare questa operazione.

Valecleo
21-03-2018, 18:11
Stai facendo il possibile, speriamo bene! Facci sapere quando arrivano i risultati del liquido perché credo siano fondamentali per capire la natura del versamento e del problema in generale.