PDA

Visualizza Versione Completa : Antiformiche cat-friendly


silvia92
14-04-2018, 12:20
Ciao a tutti, domanda strana.. in primavera/estate a casa trovo diverse formiche. Quando non c'era il gatto buttavo l'insetticida negli zoccolini, ma ora che ho il mio peloso non so come debellarle... bavete consigli? Non vorrei che annusasse/leccase qualcosa.... grazie

Malinka
14-04-2018, 12:48
Ciao, io uso l'olio di Neem puro; spennello ben bene i punti di passaggio delle formiche; nel mio caso lo stipite esterno della finestra e anche il davanzale.
Le formiche che ci finiscono sopra fuggono (ha effetto repellente sugli insetti) o muoiono se sono troppo unte, perché l'olio chiude i pori del corpo per mezzo dei quali respirano.
L''anno scorso nel periodo riproduttivo ne è arrivata all'improvviso una quantità mai vista prima, da coprire letteralmente tutto il contorno della finestra, ma con il Neem me ne sono sbarazzata, anche se ci sono voluti 3 giorni di spennellature; erano davvero troppe!
Alla fine ho raccolto, e non esagero, 6 o 7 cucchiai da minestra pieni di formiche morte.

violapensiero
14-04-2018, 20:57
Limone ammuffito o borotalco.

linguadigatto
15-04-2018, 07:59
io non le uccido, sono animali innocui e puliti, non danno nessun fastidio. se sono davvero tante (a volte dalle ciotole capita) le prendo con la paletta e la scopa e le metto fuori dove hanno il buchino di ingresso (si sono fatte un percorso da un buchino del muro esterno attraverso tutto un muro e sbucano da un buchino dietro le ciotole dei gatti!).

comunque se riesci ad eliminare le fonti di cibo non vengono. se non trovano nulla di interessante ti troverai al massimo qualche esploratrice che fa un giro.

Malinka
15-04-2018, 08:48
Da me non entrano dove ho cibi, ma unicamente in una stanza separata dal mio appartamento e dove non c'è nulla da mangiare, però si infilano fra i panni da stirare o nell'armadio dove tengo le lenzuola pulite e trovarmi formiche non mi piace proprio.
Oltretutto capita che qualcuna mi venga addosso e me ne accorgo o perché mi fanno prurito o perché se inavvertitamente le pizzico fra gli abiti e la mia pelle si sentono in pericolo e per difendersi usano la loro unica arma: una piccola iniezione di acifo formico.
Lo so che non mi fa nulla, però quel pizzichino bruciante che arriva inatteso mi può far sobbalzare involontariamente, come quella volta che mi sono rovesciata addosso il latte.
Non ho niente contro le formiche, che sono utilissime e mi sono anche simpatiche.
Anch'io se ne trovo dentro casa, magari portate con la verdura dell'orto, non le uccido, ma le metto semplicemente fuori.
Le invasioni però no, quelle no; che vadano a...formichinare in natura, che hanno tanto posto!
Io non vado mica a rompergli le palle nei loro formicai, quindi...ognuno a casa propria, con buona pace di tutti!

babaferu
15-04-2018, 12:00
Anche bicarbonato sulla loro pista per depistarle senza ucciderle.
Baci, ba

Malinka
15-04-2018, 15:33
Avevo provato sia il bicarbonato che il talco, ma non era servito a niente, probabilmente perché quando decidono di entrare dalla finestra fanno le cose troppo in grande, ne arriva un'intera armata!

silvia92
15-04-2018, 18:32
Nemmeno ii vorrei ucciderle ma ora il problema si è espanso dal bagno alla sala e poi alla cucina... dove c'è la pappa del gatto... non si arrampicano sui mobili ma portano in giro la pappa del gatto!!! proverò con il neem, spero possa bastare. Avevo provato con il dentifricio ma appena si solidifica rifanno il buco...

alepuffola
15-04-2018, 23:20
Ho avuto lo stesso problema in camera mia, esposta sia perchè ha la finestra che apre sul terrazzo dove comunque ci sono parecchi nidi, e anche per l'abitudine che ho di non stare troppo attento a chiudere bottigliette di miele e fette biscottate mi sono ritrovato un paio di nidi di formiche in camera, negli anfratti del battiscopa e in una spaccatura del pavimento in marmina.
Con gli insetticidi risolvi abbastanza rapidamente, spruzzando direttamente nel buco del nido, e poi chiudendolo con pasta di marmo in barattolo che trovi nei bricolegno.
Io ho fatto così, lasciando stare le formiche fuori che poi sono sparite da sole.
Però non ho provato, per ignoranza, le soluzioni naturali scritte da Viola e Malinka, che alla fine penso funzionino più o meno come l'insetticida, e sono preferibili.
Con insetticidi di sintesi, in cui gira e volta c'è sempre cipermetrina e tetrametrina, terrei il gatto lontano per almeno un giorno dalla stanza.

babaferu
16-04-2018, 10:31
per bloccarle, se la situazione lo consente, metti la ciotola in un sottovaso con un po' d'acqua, per il momento.

baci, ba

alepuffola
16-04-2018, 11:14
per bloccarle, se la situazione lo consente, metti la ciotola in un sottovaso con un po' d'acqua, per il momento.

baci, ba

Ecco Baba m'ha fatto ricordare in un lampo un'altra soluzione che avevo trovato quando dormivo nell'altra casa col giardino, dove c'erano galassie di formiche:
ciotole piazzate su un tavolino di vimini e i 4 piedi del tavolino avvolti per una decina di cm con scotch biadesivo!
fine dei giochi, sullo scotch non ci provavano neanche a passare, difatti non trovavo manco formiche appiccicate 8)

babaferu
16-04-2018, 11:46
Ecco Baba m'ha fatto ricordare in un lampo un'altra soluzione che avevo trovato quando dormivo nell'altra casa col giardino, dove c'erano galassie di formiche:
ciotole piazzate su un tavolino di vimini e i 4 piedi del tavolino avvolti per una decina di cm con scotch biadesivo!
fine dei giochi, sullo scotch non ci provavano neanche a passare, difatti non trovavo manco formiche appiccicate 8)

wow ottimo rimedio, non ci avrei mai pensato!

linguadigatto
16-04-2018, 11:51
vado un po' ot ma inizia la stagione... per le mosche avete idee? presto inizieranno a far le uova nell'umido, per quei gatti che non mangiano tutto subito è un problema. mi scoccia riprendere il secco dopo essere riuscita quasi ad eliminarlo negli ultimi due mesi.

Malinka
16-04-2018, 20:57
Zanzariere? Mmmm...poco pratico.

Oppure se i gatti non mangiano subito la rispettiva razione, dopo 10 minuti togli i piatti e non vedono più niente fino al pasto successivo; se proprio dovessero avere fame, non avrebbero altro da fare che cacciare; i tuoi hanno la fortuna di non essere costretti a vivere sempre in casa e lì intorno c'è tantissimo verde e topini e uccelletti non mancano di certo.

In alternativa ci sarebbe il sistema consigliato dalla dottoressa dell'ASL a mia madre, e ti anticipo che non è una barzelletta.
Questa dottoressa raccontò che volta durante una camminata in montagna si era fermata nei pressi di una stalla; sulla porta aveva visto un cartello con scritto in grande il numero 56 (o 59? Non ricordo bene...)
Incuriosita aveva chiesto spiegazioni al margaro e lui le aveva risposto che serviva...a tener lontane le mosche!
La dottoressa ebbe la conferma dell'efficacia di quel sistema quando nel tardo autunno tornò lassù e constatò che non c'era neppure una mosca.
E te credo! Le vacche erano già scese a valle da un bel po', perché oramai faceva freddo e ovviamente le mosche non c'erano più.

Mia madre si premurò di cambiare dottoressa.

linguadigatto
17-04-2018, 09:07
ahahahahahhaa oddio si provo col 56

scherzi a parte, mi sa che dovrò fare così. al limite biri che sbocconcella tutto il giorno può mangiare colazione, cena, e una bustina di renal a pranzo. anche perchè le zanzariere le ho ma è impossibile evitare che qualche mosca entri con noi dalle porte.

silvia92
21-04-2018, 09:28
Ciao, io uso l'olio di Neem puro; spennello ben bene i punti di passaggio delle formiche; nel mio caso lo stipite esterno della finestra e anche il davanzale.
Le formiche che ci finiscono sopra fuggono (ha effetto repellente sugli insetti) o muoiono se sono troppo unte, perché l'olio chiude i pori del corpo per mezzo dei quali respirano.
L''anno scorso nel periodo riproduttivo ne è arrivata all'improvviso una quantità mai vista prima, da coprire letteralmente tutto il contorno della finestra, ma con il Neem me ne sono sbarazzata, anche se ci sono voluti 3 giorni di spennellature; erano davvero troppe!
Alla fine ho raccolto, e non esagero, 6 o 7 cucchiai da minestra pieni di formiche morte.

Ho preso l'olio di neem, ma non sapevo avesse quell'odore... terrificante, ho avuto nausea tutto il giorno al solo pensiero... come posso fare? Insieme alla tea tree potrebbe andar bene? Da mettere per terra ovviamente...

Malinka
21-04-2018, 09:54
Io compro questo (http://www.neemitalia.it/home/olio-puro-di-neem.html) E' prodotto interamente in Italia e non ha praticamente odore, infatti può essere utilizzato anche per uso cosmetico.
Avendo sempre solo usato quello della Neem Italia, non sapevo che ce ne fosse anche di quello schifosamente odoroso!

Malinka
21-04-2018, 11:05
Il tea tree potrebbe andar bene, come anche altre essenze naturali che abbiano un odore gradevole e abbastanza potente da coprire quello del neem puzzoso, penso a eucaliptolo, eugenolo, mugolio, timolo...insomma qualcosa che però sia gradito a te, per non cadere dalla padella nella brace, perché sai come si dice: "profumo+odore=fetore".

babaferu
21-04-2018, 11:05
Io compro questo (http://www.neemitalia.it/home/olio-puro-di-neem.html) E' prodotto interamente in Italia e non ha praticamente odore, infatti può essere utilizzato anche per uso cosmetico.
Avendo sempre solo usato quello della Neem Italia, non sapevo che ce ne fosse anche di quello schifosamente odoroso!

L'olio di neem non trattato ha un odore sgradevole che funge da repellente (oltreché la composizione, l'odore serve a tenere lontane le zanzare, ma puzza, io p es lo metto sulle caviglie).

Si silvia, puoi usare anche il tee tree! Anche questo olio essenziale è repellente per gli insetti, io uso un batuffolo in dispensa contro le farfalline!

Malinka
21-04-2018, 11:09
L'olio di neem non trattato ha un odore sgradevole che funge da repellente (oltreché la composizione, l'odore serve a tenere lontane le zanzare, ma puzza, io p es lo metto sulle caviglie).[...]
L'odore ha la sua importanza, resta il fatto che le "mie" formiche se ne vanno anche col Neem deodorato.
Giusto ieri ho passato il contorno esterno della finestra perché ho visto le prime formiche in fila indiana sullo stipite di sinistra e stamattina era tutto deserto.

PS: adesso ho la curiosità di sentire l'odore del neem non deodorato; devo provarlo!

babaferu
21-04-2018, 14:20
L'odore ha la sua importanza, resta il fatto che le "mie" formiche se ne vanno anche col Neem deodorato.
Giusto ieri ho passato il contorno esterno della finestra perché ho visto le prime formiche in fila indiana sullo stipite di sinistra e stamattina era tutto deserto.

PS: adesso ho la curiosità di sentire l'odore del neem non deodorato; devo provarlo!

Si certamente conta anche la composizione non solo l'odore (e poi ciò che è deodorato per noi non è detto lo sia x loro).
Io compro quello della Saponaria!

silvia92
21-04-2018, 14:28
L'odore ha la sua importanza, resta il fatto che le "mie" formiche se ne vanno anche col Neem deodorato.
Giusto ieri ho passato il contorno esterno della finestra perché ho visto le prime formiche in fila indiana sullo stipite di sinistra e stamattina era tutto deserto.

PS: adesso ho la curiosità di sentire l'odore del neem non deodorato; devo provarlo!

Io l'ho passato in bagno.. effettivamente una volta messo perde l'odore e le formiche spariscono.... ma guarda te lo sconsiglio vivamente:D misto tra aglio, olio motore bruciato... bleah... anche drogo è scappato ahah..

Malinka
21-04-2018, 14:42
Si certamente conta anche la composizione non solo l'odore (e poi ciò che è deodorato per noi non è detto lo sia x loro).
Io compro quello della Saponaria!
Lo proverò di sicuro!

Io l'ho passato in bagno.. effettivamente una volta messo perde l'odore e le formiche spariscono.... ma guarda te lo sconsiglio vivamente:D misto tra aglio, olio motore bruciato... bleah... anche drogo è scappato ahah..
Grazie dell'avvertimento, però...se mi parli di aglio, io e mio marito ci andiamo a nozze :392: Ogni giorno come antipasto mangiamo 3 grossi spicchi d'aglio crudo a testa, schiacciati nell'olio, col mio pane fresco!
Quanto all'olio di motore bruciato...ci trafficavo fin da ragazzina, non l'ho mai trovato sgradevole...ma forse sono un po' (tanto) anomala...

silvia92
21-04-2018, 14:48
Lo proverò di sicuro!


Grazie dell'avvertimento, però...se mi parli di aglio, io e mio marito ci andiamo a nozze :392: Ogni giorno come antipasto mangiamo 3 grossi spicchi d'aglio crudo a testa, schiacciati nell'olio, col mio pane fresco!
Quanto all'olio di motore bruciato...ci trafficavo fin da ragazzina, non l'ho mai trovato sgradevole...ma forse sono un po' (tanto) anomala...

Allora te lo consiglio! Ahaha... io invece ne ho preso uno organico della naissance... 500ml ma non so quando mai lo finirò :cry: