PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito


fashion_live
25-04-2018, 07:06
Ciao a tutti,
il mio gatto di 2 anni, da quando l'ho adottato vomita spesso con diverse marche di croccantini nonostante gli prenda quelli che gatti sensibili. Adesso non so più cosa fare.

Le marche che gli ho preso e che non tollera sono le seguenti:
-Sanabelle Sensitive Agnello
-Sanabelle Sensitive Pollo
-Purina One Sensitive
-Smilla Sensible
-Porta 21 Feline Finest Sensible (questo è il primo che acquistai e forse lo tollerava ma non ne sono certo)

Ovviamente prima di optare per i croccantini per gatti sensibili avevo preso diversi tipi di croccantini tradizionali che non tollerava.

Dei croccantini che tollera sono i Royal Canin Gastrointestinal ma vorrei evitare di somministrargli questi che immagino non siano adatti per essere presi tutta la vita. Inoltre costano tanto.

Potreste consigliarmi una soluzione oppure qualche altra marca da provare?

Grazie

Xiaowei
25-04-2018, 08:36
Umido ne mangia? Hai notato se mangia velocemente e i croccantini li vomita interi (quindi li rigurgita)?

Comunque chiudo l'altro tuo thread, è un doppione e ci sarebbe confusione nelle risposte :)

Malinka
25-04-2018, 09:06
Ciao!
Quanto tempo dopo aver mangiato vomita?
Perché se vomita nell'immediatezza del pasto si tratta di rigurgito, generalmente causato dal mangiare troppo in fretta; tieni anche presente che la maggior parte dei gatti inghiotte i croccantini interi.
Nel rigurgito il materiale rimesso ha ancora aspetto e odore praticamente quasi come non fosse ancora stato ingerito e si presenta semplicemente bagnato.
Se invece il cibo viene rimesso a distanza di tempo il materiale può essere ancora simile a quando l'ha ingerito oppure anche parzialmente digerito o anche totalmente liquefatto, ma in ogni caso ha un odore ben diverso.

Visto che hai già provato una marea di croccantini e nonostante tutto il problema del vomito persiste, mi sembra un chiaro segnale che l'organismo del gatto sta inviando: "non tollero questi cibi costruiti in laboratorio".
Il mio Marino che ora ha 9 anni ha sempre vomitato (o più raramente rigurgitato) fin da quando l'ho adottato; quasi ogni ogni mattina rimetteva il primo pasto della giornata, in pratica mediamente 3 volte a settimana, salvo rare eccezioni.
Il veterinario mi ha sempre detto che non era nulla, perché il gatto ha un pH gastrico acido e al mattino è ancora più acido, quindi se ne liberava col vomito.
Tenuto conto che il pH gastrico del gatto normalmente è 1-2, ma che avrebbe dovuto avere nello stomaco Marino al mattino? Acido cloridrico puro che più puro non si può?

Questo problema si presentava soprattutto mangiando croccantini (dagli schifosi Friskies dei primi anni ero passata a Orijen e Acana, ma il problema persisteva).
Ho tolto tutto il secco e ho dato umido di qualità, tipo GranataPet, Catz finefood e ultimamente anche Animonda, ma niente da fare, il vomito era sempre presente; oltre a questi alimenti mangiava anche tuorlo d'uovo crudo, un po' di formaggio, pollo cotto e beveva latte.
Da 20 giorni ho eliminato tutto l'umido industriale, sostituendolo con carni crude lasciando però gli altri alimenti che ho elencato.
Con mia grande soddisfazione ogni vomito è cessato come d'incanto; in queste 3 settimane Marino ha vomitato solo una volta, in concomitanza con l'ingestione di erba: si è liberato di un bolo di pelo.

E' quindi evidente che il suo problema dipendeva da qualche ingrediente o additivo del pet food o addirittura da sostanze rilasciate dal rivestimento interno del contenitore, che venivano assorbite dal cibo; Marino con tutta probabilità è molto più sensibile di altri; per esempio di Milla in 4 anni ha vomitato 5 volte di numero pur mangiando gli stessi cibi di Marino.

Però il fatto che la maggioranza dei gatti non vomiti mangiando petfood non significa che questo genere di alimenti sia particolarmente idoneo per i gatti; è solo ciò che la pubblicità vuol farci credere.
Se valesse questo principio, gli RC gastro che non provocano vomito al tuo gatto dovrebbe essere un ottimo cibo, mentre invece sono tra i peggiori in commercio.

Se il tuo gatto mangia anche umido, ti consiglio di lasciar perdere del tutto il secco e dargli solo umido, così vedi come va, se il vomito frequente cessa oppure no.
Se invece non mangia umido, dovresti cominciare a introdurlo nella sua alimentazione e parallelamente diminuire il secco fino a eliminarlo del tutto.

Valecleo
25-04-2018, 11:51
Come ti hanno consigliato, cercherei di evitare i crocchi. Intanto dai solo umido e vedi come va con i vomitini.
Purtroppo il cibo secco è molto lavorato e ricco di ingredienti e di additivi per cui è difficile capire cosa scateni il vomito nello specifico, ammesso che sia un problema legato al secco chiaramente.
Io l'ho eliminato perché mi dava troppi problemi, struvite in due gatti, diarrea continua in un altro, e alla fine sono passata solo all'umido e ora non hanno alcun problema di salute, anzi.

fashion_live
25-04-2018, 13:39
Intanto vi ringrazio molto per la partecipazione. Generalmente vomita poco dopo mangiato ed il vomito per la maggior parte presenta crocchi quasi integri.
Per quanto riguarda l'umido non lo mangia mai, altri soldi buttati. Ultimamente ho provato con la Mousse Gourmet Gold al pollo e sembra mangiarla. Immagino che preferisca l'umido, più soffice e vellutato piuttosto che il classico umido più asciutto

Valecleo
25-04-2018, 14:04
Gourmet è un po' troppo pasticciato come umido e se il micio ti sembra sensibile a livello di digestione passerei ad altro.
Se non hai problemi ad acquistare online vedi su siti come Zooplus ad esempio. Io acquisto Animonda Carny e Smilla, tu hai più scelta perché avendo solo un micio puoi comprare magari qualcosa che per me ha un rapporto prezzo al kg non favorevole, avendone io 5 di gatti.
Se preferisce le mousse o i patè morbidi ad esempio c'è MyStar o Miamor, o comunque scegli tu in base ai suoi gusti.
Visto che li vomita interi e dopo mangiato, vuol dire che tende ad ingozzarsi quindi li mangia velocemente e tutti insieme. Con l'umido non avresti questo problema già.
In ogni caso devi abituarlo all'umido perché un'alimentazione solo secca non è adeguata per un gatto.
Diciamo che questo problema ti dà l'occasione per modificare la sua dieta in meglio.

fashion_live
25-04-2018, 14:11
Gourmet è un po' troppo pasticciato come umido e se il micio ti sembra sensibile a livello di digestione passerei ad altro.
Se non hai problemi ad acquistare online vedi su siti come Zooplus ad esempio. Io acquisto Animonda Carny e Smilla, tu hai più scelta perché avendo solo un micio puoi comprare magari qualcosa che per me ha un rapporto prezzo al kg non favorevole, avendone io 5 di gatti.
Se preferisce le mousse o i patè morbidi ad esempio c'è MyStar o Miamor, o comunque scegli tu in base ai suoi gusti.
Visto che li vomita interi e dopo mangiato, vuol dire che tende ad ingozzarsi quindi li mangia velocemente e tutti insieme. Con l'umido non avresti questo problema già.
In ogni caso devi abituarlo all'umido perché un'alimentazione solo secca non è adeguata per un gatto.
Diciamo che questo problema ti dà l'occasione per modificare la sua dieta in meglio.

Dovrei abituarlo a mangiare solo l'umido?

Xiaowei
25-04-2018, 14:39
Sarebbe meglio, o comunque sarebbe già buono che mangiasse più umido che secco, perché i gatti non sono abituati a bere molto e un'alimentazione di solo cibo secco predispone a malattie sul lungo periodo (in particolare ai reni). Hai qualche catena di petshop nella zona in cui abiti (Arcaplanet, Maxizoo)? Anche lì si trovano umidi buoni o comunque simili a quelli in vendita su Zooplus (in particolare da Maxizoo), eventualmente puoi provarne qualcuno senza fare grossi acquisti ma scegliere un paio di scatolette per volta.

Malinka
25-04-2018, 14:55
Dimenticavo: il rigurgito è caratterizzato dall'emissione improvvisa del cibo, senza segni premonitori.
Invece quando si tratta di vomito, esso è preceduto in prima battuta da una specie di autoleccamento delle labbra, probabilmente per aumentata salivazione, spesso accompagnato da particolari e caratteristici miagolii a cui seguono i classici conati e quindi l'espulsione del cibo.
Ovviamente queste caratteristiche possono essere rilevate unicamente se si ha la fortuna di cogliere il gatto sul fatto.

Non è per niente bello che il tuo gatto mangi solo secco, perché questo tipo di alimentazione lo porterà inevitabilmente verso uno stato di disidratazione, con il conseguente altissimo rischio di avere problemi renali anche molto seri fra qualche anno.
E' ancora molto giovane, approfittane per condurlo verso un'alimentazione più salutare.
Certo ti capiterà di dover buttar via del cibo=soldi, però pensa che non è niente rispetto a ciò che potresti dover spendere un domani in visite veterinarie e farmaci perché il gatto si è ammalato.

Con certi gatti è sufficiente levare il secco e proporre il nuovo alimento; alcuni accettano di buon grado il nuovo cibo, altri magari faranno storie per un giorno o due al massimo e poi mangeranno quello che si troveranno nel piatto.
Purtroppo però ci sono gli irriducibili.
Nessun gatto però è irriducile al 100%, perché nessun gatto si lascerebbe morire di fame se il proprietario gli toglie gli amati croccantini.
Io stessa in passato ho avuto uno di questi presunti irriducibili; non sono mai riuscita a convertirlo all'umido, ma mi sono poi resa conto che non era tanto Gigio ad essere irriducibile, quanto piuttosto ero io ad essere molle, non ferma nei miei propositi, troppo pronta a farmi impietosire dal suo guardare sconsolato il piatto con l'umido, troppo pronta ad aprire il barattolo del secco e ad accontentarlo.
Gigio con una simile dieta si è ammalato e non ha fatto vita lunga, è morto a soli 11 anni.

Da quel giorno cerco di tener sempre presente il detto "medico pietoso fa la piaga purulenta" e mi sforzo di non commettere più gli stessi errori.
Purtroppo però ne ho commessi ancora; infatti ci sono ricascata quando ho cominciato a dare croccantini ai gatti attuali, che però mangiavano anche più alimenti umidi che secchi, tranne Milla che si è buttata solo sul secco e io l'ho assecondata, col risultato che dopo quasi un anno è diventata una vera "croccantinomane".
Per fortuna a differenza di quel che è capitato con Gigio, quando mi sono resa conto che lei non voleva assaggiare più nulla di quel che prima le piaceva, ho deciso che era indispensabile un cambio di rotta e alla fine Milla ha ceduto e ha accettato l'umido, grazie anche al trucchetto di far seccare delle briciole di umido e mescolarle al secco, aumentandone gradatamente il quantitativo a discapito dei croccantini e spolverizzando il tutto con una compressa di lievito di birra finemente schiacciata.
Ho anche fatto seccare sempre meno l'umido, finchè si è decisa a mangiarlo "al naturale".
Nel giro di qualche giorno è passata dal mangiare solo secco a non mangiarne più del tutto; mi fosse venuto in mente prima, mi sarei risparmiati 10 mesi di tentativi sconfortanti, 10 mesi durante i quali non ero riuscita ad essere irremovibile come mi ero ripromessa...

L'umido Gourmet è scadente, però può essere utile per levare la dipendenza dal secco; una volta che ci sarai riuscito, la strada sarà tutta in discesa e potrai cercare cibi migliori.
E Sheba l'hai provato? Non è un gran che, ma molti gatti che rifiutano umidi di qualità, gradiscono invece questo.

Se hai dei pet shop nella tua zona, l'ideale sarebbe fare come ti ha consigliato Xiaowei, in modo da poter acquistare pochi prodotti e fare tutte le prove di gradimento.
Purtroppo acquistando su Zooplus non è possibile comprare confezioni singole.

fashion_live
25-04-2018, 18:34
Mi aggiorno:
ho appena acquistato questo gioco per capire se si tratta di problemi intestinali o di troppa foga nel mangiare
http://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_intelligenti_gatti/snack/431107

Ciò non toglie che aumenterò molto la dose di umido, piano piano, fino ad essere superiore al secco. Secco che comunque continuerò a somministrargli perchè devo smalitere tutti gli acquisti fatti in questi 2 anni. Ovviamente potrò mettere in pratica tutto ciò se risolvo con il giochino che rallenta la foga da fame del micio

Ho anche ordinato dell'umido MyStar come consigliatomi. Spero sia superiore al Gourmet

Valecleo
25-04-2018, 19:31
Mi sembrano ottime idee! Sia il giochino, sia l'idea di aumentare l'umido.
MyStar è sicuramente qualitativamente superiore rispetto a Gourmet, la mousse è molto morbida e se gradisce questa consistenza dovrebbe piacergli.
Le alternative sono Miamor, Sheba ed eventualmente Almo. Smilla e Animonda sono patè più tosti e molto odorosi diciamo, perché sono ricchi di carne, quasi la totalità degli ingredienti, per cui potrebbe non gradire ma un tentativo lo farei perché parliamo di altra qualità proprio.
Facci sapere come va col giochino :)

fashion_live
25-04-2018, 20:05
Un mese fa ho fatto una follia. Ho acquistato circa 40 latte grandi di umido smilla immaginando che gli piacesse (non sapevo ancora dei vizi...). Adesso mi viene da piangere a vedere tutta quella roba chiusa. Come potrei lavorarla per renderla più soffice e vellutata?

Valecleo
25-04-2018, 20:51
Io allungo con un poco di acqua Sant'Anna (ho una gatta di quasi 20 anni e può bere solo acqua poco mineralizzata) e mescolo un pochino. Prova perché effettivamente diventa più morbido così.
Oppure metti qualche crocchini sopra per attirarlo.
Insisti perché anche io avevo 5 gatti schiavi del secco ma ora mangiano tutti umido, compresa Cleo a cui ho cambiato dieta a 17 anni suonati.

Malinka
25-04-2018, 20:58
Per ridurre le tue Smilla a pappetta tipo Gourmet potresti frullarle, però non è detto che poi le mangi, perché nel gradimento non è importante solo la consistenza, ma anche odore e sapore ed è probabile che proprio organoletticamente non piacciano.

La cosa migliore sarebbe trovare da venderle, potresti fare un po' di sconto così ci rimetteresti solo quello.
Potresti anche mettere degli annunci nei negozi che frequenti oppure anche qui sul forum, magari trovi qualcuno delle tue parti a cui interessano.
Se poi dovessi trovare qualcuno interessato, ma che abita lontano da te potresti, invece dello sconto, offrire la spedizione gratuita, perché è un po' difficile che qualcuno decida di comprarle finendo per pagare più che se le acquistasse direttamente online.
Eventualmente anche un semplice scambio con qualcosa che ti interessa potrebbe essere una soluzione.

Comunque consolati, non sei l'unica persona che si è ritrovata con cibo inutuilizzato, è un mal comune, prima o poi capita quasi a tutti.
E' successo anche a me di aver acquistato gusti che poi non sono piaciuti, però trattandosi di sole 6 o 12 lattine...per volta, non ho cercato di rivenderle, ma ho preferito portarle alla colonia felina.
Certo che a conti fatti, nel giro di un anno avrò portato in colonia una sessantina di lattine, tra quelle da 400 e quelle da 800 grammi, ma non essendomele trovate lì tutte insieme, non ho avuto il mezzo schock di vedermi davanti a gli occhi una montagna di cibo inutilizzabile.

fashion_live
25-04-2018, 21:29
Da 2 giorni gli sto dando solamente umido, il Gourmet, e lo mangia con gusto. Appena arriva l'altra mousse gliela faccio assaggiare!

Malinka
25-04-2018, 21:45
Da 2 giorni gli sto dando solamente umido, il Gourmet, e lo mangia con gusto. Appena arriva l'altra mousse gliela faccio assaggiare!
Benissimo, vedrai che ce la fai!

babaferu
26-04-2018, 09:47
Se riesci a togliere il secco è la cosa migliore.
Noi abbiamo risolto riducendolo molto e mettendomi dentro giochini che stimolano e soddisfano senza che ne mangino troppo (es un tubo degli snack con tanti buchini) oppure ci è molto utile questa ciotola:http://m.zooplus.it/shop/gatti/ciotole_gatti/anti_ingozzamento/621897

Non sono riuscita a togliermi del tutto per motivi organizzativi e perché ne ho 3 e togliere quei pochi crocchi a disposizione scatenava la guerra....

violapensiero
27-04-2018, 00:38
Un mese fa ho fatto una follia. Ho acquistato circa 40 latte grandi di umido smilla immaginando che gli piacesse (non sapevo ancora dei vizi...). Adesso mi viene da piangere a vedere tutta quella roba chiusa. Come potrei lavorarla per renderla più soffice e vellutata?

Semplice, lo frulli. Compra un macinaspezie capace, su amazon ce ne sono diversi che costano poco, di acciaio, e lo usi solo per quello. Diventa tutto mousse, specie se allunghi con un poco di acqua.

fashion_live
28-04-2018, 13:11
Ho frullato senza acqua una delle tante scatolette di umido (Feringa)che mi sono rimaste sul groppone. E' venuta una specie di cacchetta. L'ho messa nella ciotola e ne ha mangiato abbastanza. 1° step superato. Vedremo quelli successivi....

Xiaowei
28-04-2018, 13:36
Anche con la mia ho fatto così per fargliele assaggiare, gradualmente poi sono passata al non frullargliele più ma a schiacciarle con la forchetta...infine a dargliele in pezzi! Sei già a buon punto, direi!

alepuffola
28-04-2018, 15:25
Dimenticavo: il rigurgito è caratterizzato dall'emissione improvvisa del cibo, senza segni premonitori.
Invece quando si tratta di vomito, esso è preceduto in prima battuta da una specie di autoleccamento delle labbra, probabilmente per aumentata salivazione, spesso accompagnato da particolari e caratteristici miagolii a cui seguono i classici conati e quindi l'espulsione del cibo.
Ovviamente queste caratteristiche possono essere rilevate unicamente se si ha la fortuna di cogliere il gatto sul fatto.

'spetta Mali, Puffola aveva spesso dei rigurgiti, che avvenivano più o meno 5 minuti dopo aver mangiato crocche o umido rigurgitati quasi intatti, alcune volte erano proprio a getto e ripetuti a distanza di pochi secondi, ma venivano preceduti proprio dai conati di vomito e leccamento.
il vet mi disse che in quel caso erano rigurgiti, non vomiti, ed erano proprio loro a fargli pensare alla megaesofagite, poi confermata. Mi diceva che di vomito di parla se succede dopo diverse decine di minuti e a cibo ormai scomposto anche se riconoscibile.
Ma forse ci sono delle vie di mezzo fra vomito e rigurgito.
@ Fashion_live : spero che risolvi con l'umido, ma se non dovesse avvenire, due chiacchiere con un gastroenterologo me le farei.


La cosa migliore sarebbe trovare da venderle, potresti fare un po' di sconto così ci rimetteresti solo quello.
Potresti anche mettere degli annunci nei negozi che frequenti oppure anche qui sul forum, magari trovi qualcuno delle tue parti a cui interessano.


Beh, sul forum potrebbe mettere annunci di regalo. Scambi o vendite sono vietati da regolamento :)

Malinka
28-04-2018, 20:45
'spetta Mali, Puffola aveva spesso dei rigurgiti, che avvenivano più o meno 5 minuti dopo aver mangiato crocche o umido rigurgitati quasi intatti, alcune volte erano proprio a getto e ripetuti a distanza di pochi secondi, ma venivano preceduti proprio dai conati di vomito e leccamento.
il vet mi disse che in quel caso erano rigurgiti, non vomiti, ed erano proprio loro a fargli pensare alla megaesofagite, poi confermata. Mi diceva che di vomito di parla se succede dopo diverse decine di minuti e a cibo ormai scomposto anche se riconoscibile.
Ma forse ci sono delle vie di mezzo fra vomito e rigurgito.
@ Fashion_live : spero che risolvi con l'umido, ma se non dovesse avvenire, due chiacchiere con un gastroenterologo me le farei.
Non sapevo di questo particolare vomito/rigurgito. E fino a prima di venire sul forum non sapevo neppure che esistesse la megaesofagite.
Comunque hai un bravo veterinario, che ha centrato il problema di Puffola.

Beh, sul forum potrebbe mettere annunci di regalo. Scambi o vendite sono vietati da regolamento :)
Sorry, credevo che fossero vietate le vendite di...gatti! :o

fashion_live
30-04-2018, 21:23
Dopo 2 giorni di solo umido frullato non vuole più saperne. Ho provato un altra marca, dopo il primo pasto, accantonato anche questo..che cavolo|||!!!

fashion_live
02-05-2018, 06:05
Non mangia più umido. Gli ho ridato dei croccantini per gatti sensibili ma li ha vomitati. Aspetto che mi arrivi la ciotola/gioco per capire meglio il motivo del vomito

Malinka
02-05-2018, 14:55
Che il frullato si rivelasse presto un buco nell'acqua era abbastanza prevedibile; mi era capitato di provarci, ma il gradimento non era mai andato oltre i due o tre pasti.

Quindi, a parte il frullato, ora non vuole più nessun tipo di umido e in più vomita anche i croccantini che mangiava prima?
Speriamo che con la nuova ciotola il problema del vomito si risolva!

Xiaowei
02-05-2018, 15:24
Puoi fare un tentativo sbriciolando qualche croccantino (avvolgili in un panno e schiaccia con un barattolo) e puoi usarli a mo' di parmigiano sull'umido...qui spesso ha funzionato come trucco :) può essere un tentativo in più

Malinka
02-05-2018, 15:37
Se al gatto piacesse il sapore, funzionerebbero da appetizzante anche le compresse di lievito di birra polverizzate e sparse sull'umido, magari insieme al croccantino-finto-parmigiano che ti ha consigliato Xiaowei.

babaferu
02-05-2018, 16:07
Come sono scanditi i pasti? Quanto sta a digiuno? E' un fattore che puo' incidere

fashion_live
03-05-2018, 22:24
Che il frullato si rivelasse presto un buco nell'acqua era abbastanza prevedibile; mi era capitato di provarci, ma il gradimento non era mai andato oltre i due o tre pasti.

Quindi, a parte il frullato, ora non vuole più nessun tipo di umido e in più vomita anche i croccantini che mangiava prima?
Speriamo che con la nuova ciotola il problema del vomito si risolva!

E' arrivata la nuova ciotola. I nuovi croccantini (Concept for life for sensitive cats)all'interno di questa non li mangia o ne mangia qualcuno. Direi che non gli va di mangiare dalla nuova citola.
Nel fratteppo gli ho anche dato la nuova mousse My Star e la sta mangiando (resto in attesa che la stufi :cry: )

fashion_live
03-05-2018, 22:24
Puoi fare un tentativo sbriciolando qualche croccantino (avvolgili in un panno e schiaccia con un barattolo) e puoi usarli a mo' di parmigiano sull'umido...qui spesso ha funzionato come trucco :) può essere un tentativo in più

Per adesso provo col nuovo cibo. Se va male anche con questo provo il tuo metodo. Grazie

fashion_live
03-05-2018, 22:27
Come sono scanditi i pasti? Quanto sta a digiuno? E' un fattore che puo' incidereQuando non conoscevo l'esistenza della mousse ma sapevo che detestava l'umido tradizionale, gli davo solo croccantini, 3 volte al giorno (colazione - pranzo - cena) quantificati in circa 20gr per pasto

babaferu
03-05-2018, 22:45
Quando non conoscevo l'esistenza della mousse ma sapevo che detestava l'umido tradizionale, gli davo solo croccantini, 3 volte al giorno (colazione - pranzo - cena) quantificati in circa 20gr per pasto

Orario dei pasti?
Vomitava in particolare a un certo pasto?

fashion_live
04-05-2018, 05:52
Orario dei pasti?
Vomitava in particolare a un certo pasto?

Vomita generalmente al mattino

Colazione per le 8
Pranzo 13.30
Cena 21.00

Valecleo
04-05-2018, 06:52
Se la notte dorme e non ha mangiato e vomita quando si sveglia, a digiuno, potrebbe essere chiamata in causa anche una gastrite, magari lieve ma andrebbe indagata.

babaferu
04-05-2018, 07:03
Vomita generalmente al mattino

Colazione per le 8
Pranzo 13.30
Cena 21.00

Passa troppo tempo tra la cena e la colazione, sta digiuna troppo a lungo, forse e' anche attiva di notte?
Prova a dividere in 4 pasti piu'piccoli e darle da mangiare piu'tardi la sera, continuando a tentare con l'umido (prova a lasciargliene un po' per la notte....).

Baci, ba

Malinka
04-05-2018, 08:22
Ho visto solo ora la foto della ciotola giochino...e non c'ę troppo da meravigliarsi che non voglia mangiare il cibo infilato fra quelle 37 punte.
Invece per ciò che riguarda l'abituarlo all'umido, penso che continuare a proporgli tipi nuovi, il cui gradimento come hai visto dura per così dire lo spazio di un batter di ciglia, alla fine serva solo a farti accumulare altro cibo che resterà inutilizzato.
A questo punto ti direi di insistere con gli umidi che sembravano abbastanza graditi (o meno schifati).
Non puoi pensare di continuare ad assecondare all'infinito i "capricci" del gatto; lui non ne avrebbe alcun giovamento in termini di salute e tu butteresti soldi e in cambio ne ricaveresti solo stress.

Valecleo
04-05-2018, 09:24
I miei cenano massimo entro le 19.30 e mangiano la mattina alle 7.30 però non vomitano di mattina e non chiedono cibo nelle ore notturne. A differenza di Cleo che è anziana e mangia quando dice lei altrimenti vomita fisso se la pappa non arriva entro un tempo congruo.
Per questo indagherei ulteriormente, perché magari non è solo questione di umido, anche se il passaggio dal secco all'umido potrebbe risolvere la situazione.

Xiaowei
04-05-2018, 10:00
Anche la mia gatta vomitava quando era troppo tempo a digiuno, tra la notte e la mattina. Al tempo ho risolto sostituendo i croccantini serali con l'umido, che lasciavo a disposizione la notte

Malinka
04-05-2018, 10:06
Certo il vomito prevalentemente mattutino potrebbe dipendere dal digiuno notturno, però potrebbero esserci anche altre cause.
Il mio Marino ha cessato ogni vomito da quando ho eliminato del tutto ogni tipo di cibo industriale; nel suo caso il vomito dipendeva sicuramente da qualcosa contenuto nel petfood, in qualunque petfood.

scarlett_87
14-05-2018, 12:57
La mia ha 11 anni e capita di vederla vomitare anche 3/4 volte a settimana.
Ma pensavo fossero boli di pelo, da quello che diceva il veterinario, invece ora leggo che se vomita i crocchi sani subito dopo averli mangiati si chiama rigurgito, che è proprio ciò che fa lei. A volte le capita anche con l'umido se mangia troppo in fretta.
Ho letto anche che è meglio abituarli ad una dieta di solo umido... lei mangia i crocchi di mattina e poi a pranzo metà scatoletta e la sera l'altra metà.
Però se dite che sia meglio solo l'umido preferisco darle solo quello, non vorrei provocarle qualche problema facendole mangiare il secco.
Che umido consigliate? Lei si stanca facilmente, a volte preferisce il patè altre volte le bustine in salsa.
Per esempio da maxizoo che marche consigliate di umido?

Xiaowei
14-05-2018, 16:05
Da Maxizoo ci sono le Real Nature che sono molto buone, hanno diverse combinazioni di gusti e contengono solo carne, niente cereali. Anche Select Gold mi pare, ma non ci metto la mano sul fuoco perché non ho mai girato la lattina per controllare l'etichetta...anche la Premiere in lattina non è malaccio, solo che se non sbaglio contiene gomma cassia e potrebbe dare fastidio a qualche micio con intestino delicato, ma anche lì è soggettivo. Prova a controllare una di queste 3, vado a memoria :D sono tutte marche tedesche sullo standard di quelle vendute su Zooplus (tipo Animonda, Catz Finefood e simili)