Visualizza Versione Completa : Dilemma su crocchi grain free
giulia79
29-04-2018, 08:23
Buongiorno a voi tutte.
Come sempre, ritenendovi moolto puù esperte/ i di certi vet chiedo parere a voi....
Da qualche mese, in particolare da quando ho notato che il mio siamese di un anno soffre di acne felina (non eccessiva fortunatamente) ho provato a cambiare i cricchi e dare quelli grain free della purizon comprati su zooplus visto che in giro non si trovano..in effetti ho notato che quando mangia solo questi (alternati con tonno dell'oasy cotto al vapore o pollo) l'acne quasi sparisce. Facendo ricerche però ho letto che a lungo andare dando solo grain free potrei causare appesantimento per i reni...adesso, mi chiedo, è meglio alternare periodi o darli mischiati e se si con quale altra marca che non sia sovraccarica di cereali anche se non grain free ?
Ho anche la micina di 8 anni che ovviamente si è adeguata all'alimentazione e devo dire che essendo sovrappeso, con i grain free ha un pò perso qualche grammo ...quindi la trovavo una soluzione positiva per entrambi, ma avendo letto questo adesso sono in dubbio...
grazie in anticipo per i vostri come sempre preziosi consigli !!!!!
Ciao Giulia, buon pomeriggio!
La dicitura Grain Free non indica automaticamente che un mangime (oramai non ce la faccio più a definirlo "cibo") abbia un'altissima percentuale di proteine di origine animale; infatti ci sono dei grain free che pur non avendo cereali, sono però zeppi di altri tipi di carboidrati, solitamente patate (costano poco al produttore, così ci guadagna di più).
Ma né i cereali, né le patate sono adatti all'alimentazione di un carnivoro stretto com'è il gatto!
Ci sono però dei grain free composti da un'altissima percentuale di proteine di origine animale di buona qualità e da pochissimi carboidrati, proprio come Purizon, Orijen, Acana, ecc. e che servono unicamente da collante per tenere in forma i croccantini; senza questa tecnologicamente indispensabile aggiunta collosa, nel sacchetto ci sarebbero solo bricioline minuscole.
Sono proprio questi alimenti ricchissimi di proteine animali che sono accusati del tutto ingiustamente di rendere troppo gravoso il lavoro dei reni.
Ingiustamente perché le proteine di origine animale sono proprio l'alimento per eccellenza di un carnivoro stretto com'è il gatto, che è stato programmato da madre natura per cibarsi di altri animali, e non certo di cereali, patate e altri vegetali; queste voci non veritiere con tutta probabilità sono state diffuse inizialmente da qualche produttore di mangimi secchi e molti veterinari e il web hanno fatto da cassa di risonanza, contribuendo alla capillare diffusione di queste assurdità.
Ciò che condanna i reni e mette il gatto sulla buona strada per l'insufficienza renale è mangiare il secco, soprattutto quando costituisce l'unica o la maggior quota alimentare giornaliera.
Il gatto è un animale originario delle zone aride del pianeta, ha scarso stimolo della sete; l'acqua che gli è indispensabile per vivere in salute la trae dagli alimenti umidi, cioè dalle sue prede naturali.
Naturalmente i nostri gatti non cacciano più per mangiare, siamo noi a riempire le loro ciotole e per rispettare la loro fisiologia dovremmo fornire solo cibi umidi, ricchi di acqua; purtroppo anche invogliandoli a bere con artifici come le fontanelle, non riusciranno comunque mai a bere a sufficienza.
Invece purtroppo la maggior parte del cibo venduto è proprio il secco, ma dobbiamo tener sempre presente che un gatto alimentato in questo modo a lungo andare si ritroverà in uno stato di perenne sotto-idratazione e presto o tardi sopraggiungerà l'IRC, una delle malattie oggi più diffuse e non tanto perché si è allungata l'aspettativa di vita dei gatti, ma perché li alimentiamo in modo sbagliato, decisamente pericoloso per la loro salute.
Il mangime secco è senza dubbio comodo e conveniente per i proprietari di gatti e penso che la quasi totalità di noi vi abbia fatto ricorso o lo stia tuttora facendo, però ogni volta che stiamo per dare la pappa ai nostri gatti fermiamoci un attimo e riflettiamo se quel che stiamo mettendo nella ciotola è qualcosa di adatto e salutare oppure no.
Giulia, vedo che dai anche umido, però l'Oasy che hai indicato se non sbaglio non è un alimento completo, è solo un complementare e non contiene le vitamine, gli aminoacidi, gli enzimi e i sali minerali indispensabili al gatto.
Quindi invece di fornire questi importantissimi elementi per mezzo del secco, sarebbe meglio abituare i gatti a mangiare un umido completo, arrivando a eliminare i croccantini e dando il complementare al massimo un paio di volte alla settimana.
Tanto più che l'altra gatta ha già 8 anni e sta entrando in quell'età nella quale i reni potrebbero cominciare a perdere efficienza.
Noi solitamente per non sbagliare diamo molto umido completo. E pochi croccantini grain free
Poi per L acne felina. Spesso è causata dalle ciotole in plastica .. prova usare metallo vetro o ceramica
Valecleo
29-04-2018, 17:23
Ciao!
Per i croccantini sono d'accordo con Malinka, grain free non è sinonimo di alto tenore proteico perché ad esempio ci sono gli Animonda Integra Renal che sono senza cereali ma hanno una componente vegetale molto ricca e proteine bassissime. Un po' li ho usati per la micia anziana che ha i reni che funzionano come possono funzionare ad una gatta di 20 anni quasi, quindi con ridotta funzionalità. Però poi ho visto tutte quelle patate, barbabietole, etc e ho pensato che era meglio prendere un crocco di linea normale e sempre grain free. Lei ne mangia veramente pochi, circa una decina al giorno per premiarla dopo che ha preso il suo schifosissimo integratore per i reni.
Nel tuo caso sarebbe importante capire anzitutto quanto secco mangiano e vedere di ridurlo a favore di un umido completo. Oasy credo faccia solo complementare e questo tipo di cibo non è bilanciato per una dieta quotidiana.
Per quanto riguarda l'acne, i miei ne soffrivano quando erano più piccoli ed usavo le ciotole di plastica. Ora ho delle ciotoline di vetro e l'acne non si è più ripresentata. Ogni tanto compare sul mento di uno in particolare ma non saprei a cosa imputarla.
giulia79
07-05-2018, 15:01
Noi solitamente per non sbagliare diamo molto umido completo. E pochi croccantini grain free
Poi per L acne felina. Spesso è causata dalle ciotole in plastica .. prova usare metallo vetro o ceramica
che umido completo dai ? Grazie per i consigli :-*
giulia79
07-05-2018, 15:02
Ciao Giulia, buon pomeriggio!
La dicitura Grain Free non indica automaticamente che un mangime (oramai non ce la faccio più a definirlo "cibo") abbia un'altissima percentuale di proteine di origine animale; infatti ci sono dei grain free che pur non avendo cereali, sono però zeppi di altri tipi di carboidrati, solitamente patate (costano poco al produttore, così ci guadagna di più).
Ma né i cereali, né le patate sono adatti all'alimentazione di un carnivoro stretto com'è il gatto!
Ci sono però dei grain free composti da un'altissima percentuale di proteine di origine animale di buona qualità e da pochissimi carboidrati, proprio come Purizon, Orijen, Acana, ecc. e che servono unicamente da collante per tenere in forma i croccantini; senza questa tecnologicamente indispensabile aggiunta collosa, nel sacchetto ci sarebbero solo bricioline minuscole.
Sono proprio questi alimenti ricchissimi di proteine animali che sono accusati del tutto ingiustamente di rendere troppo gravoso il lavoro dei reni.
Ingiustamente perché le proteine di origine animale sono proprio l'alimento per eccellenza di un carnivoro stretto com'è il gatto, che è stato programmato da madre natura per cibarsi di altri animali, e non certo di cereali, patate e altri vegetali; queste voci non veritiere con tutta probabilità sono state diffuse inizialmente da qualche produttore di mangimi secchi e molti veterinari e il web hanno fatto da cassa di risonanza, contribuendo alla capillare diffusione di queste assurdità.
Ciò che condanna i reni e mette il gatto sulla buona strada per l'insufficienza renale è mangiare il secco, soprattutto quando costituisce l'unica o la maggior quota alimentare giornaliera.
Il gatto è un animale originario delle zone aride del pianeta, ha scarso stimolo della sete; l'acqua che gli è indispensabile per vivere in salute la trae dagli alimenti umidi, cioè dalle sue prede naturali.
Naturalmente i nostri gatti non cacciano più per mangiare, siamo noi a riempire le loro ciotole e per rispettare la loro fisiologia dovremmo fornire solo cibi umidi, ricchi di acqua; purtroppo anche invogliandoli a bere con artifici come le fontanelle, non riusciranno comunque mai a bere a sufficienza.
Invece purtroppo la maggior parte del cibo venduto è proprio il secco, ma dobbiamo tener sempre presente che un gatto alimentato in questo modo a lungo andare si ritroverà in uno stato di perenne sotto-idratazione e presto o tardi sopraggiungerà l'IRC, una delle malattie oggi più diffuse e non tanto perché si è allungata l'aspettativa di vita dei gatti, ma perché li alimentiamo in modo sbagliato, decisamente pericoloso per la loro salute.
Il mangime secco è senza dubbio comodo e conveniente per i proprietari di gatti e penso che la quasi totalità di noi vi abbia fatto ricorso o lo stia tuttora facendo, però ogni volta che stiamo per dare la pappa ai nostri gatti fermiamoci un attimo e riflettiamo se quel che stiamo mettendo nella ciotola è qualcosa di adatto e salutare oppure no.
Giulia, vedo che dai anche umido, però l'Oasy che hai indicato se non sbaglio non è un alimento completo, è solo un complementare e non contiene le vitamine, gli aminoacidi, gli enzimi e i sali minerali indispensabili al gatto.
Quindi invece di fornire questi importantissimi elementi per mezzo del secco, sarebbe meglio abituare i gatti a mangiare un umido completo, arrivando a eliminare i croccantini e dando il complementare al massimo un paio di volte alla settimana.
Tanto più che l'altra gatta ha già 8 anni e sta entrando in quell'età nella quale i reni potrebbero cominciare a perdere efficienza.
grazie mille per la più che esaustiva risposta <3. Si oasy in effetti è complementare...quali marche mi consigli come umido completo ???
giulia79
07-05-2018, 15:04
Ciao!
Per i croccantini sono d'accordo con Malinka, grain free non è sinonimo di alto tenore proteico perché ad esempio ci sono gli Animonda Integra Renal che sono senza cereali ma hanno una componente vegetale molto ricca e proteine bassissime. Un po' li ho usati per la micia anziana che ha i reni che funzionano come possono funzionare ad una gatta di 20 anni quasi, quindi con ridotta funzionalità. Però poi ho visto tutte quelle patate, barbabietole, etc e ho pensato che era meglio prendere un crocco di linea normale e sempre grain free. Lei ne mangia veramente pochi, circa una decina al giorno per premiarla dopo che ha preso il suo schifosissimo integratore per i reni.
Nel tuo caso sarebbe importante capire anzitutto quanto secco mangiano e vedere di ridurlo a favore di un umido completo. Oasy credo faccia solo complementare e questo tipo di cibo non è bilanciato per una dieta quotidiana.
Per quanto riguarda l'acne, i miei ne soffrivano quando erano più piccoli ed usavo le ciotole di plastica. Ora ho delle ciotoline di vetro e l'acne non si è più ripresentata. Ogni tanto compare sul mento di uno in particolare ma non saprei a cosa imputarla.
con i purizon l'acne sparisce del tutto..invece quando provo a ridare i normali compare :confused:...però appunto non vorrei sovraccaricare i reni a lungo andare....le ciotole le uso tutte di vetro e pulite sempre..quindi non credo dipenda da quello... idem a lui, remy il siamese...a periodi gli riappare ma quando mangia i purizon scompare... che umido completo potrei dare ??
giulia79
07-05-2018, 15:05
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/purizon/purizon_adult/406498
sono questi quelli che attualmente sto usando.
giulia79
07-05-2018, 15:12
[
Ci sono però dei grain free composti da un'altissima percentuale di proteine di origine animale di buona qualità e da pochissimi carboidrati, proprio come Purizon, Orijen, Acana, ecc. e che servono unicamente da collante per tenere in forma i croccantini; senza questa tecnologicamente indispensabile aggiunta collosa, nel sacchetto ci sarebbero solo bricioline minuscole.
Sono proprio questi alimenti ricchissimi di proteine animali che sono accusati del tutto ingiustamente di rendere troppo gravoso il lavoro dei reni.
Ingiustamente perché le proteine di origine animale sono proprio l'alimento per eccellenza di un carnivoro stretto com'è il gatto, che è stato programmato da madre natura per cibarsi di altri animali, e non certo di cereali, patate e altri vegetali; queste voci non veritiere con tutta probabilità sono state diffuse inizialmente da qualche produttore di mangimi secchi e molti veterinari e il web hanno fatto da cassa di risonanza, contribuendo alla capillare diffusione di queste assurdità.
Quindi mi confermi che i purizon che sto dando sono di buona qualità e posso, integrando con un umido completo, darli sempre ??
giulia79
07-05-2018, 15:16
Ciao!
Per i croccantini sono d'accordo con Malinka, grain free non è sinonimo di alto tenore proteico perché ad esempio ci sono gli Animonda Integra Renal che sono senza cereali ma hanno una componente vegetale molto ricca e proteine bassissime. Un po' li ho usati per la micia anziana che ha i reni che funzionano come possono funzionare ad una gatta di 20 anni quasi, quindi con ridotta funzionalità. Però poi ho visto tutte quelle patate, barbabietole, etc e ho pensato che era meglio prendere un crocco di linea normale e sempre grain free. Lei ne mangia veramente pochi, circa una decina al giorno per premiarla dopo che ha preso il suo schifosissimo integratore per i reni.
Nel tuo caso sarebbe importante capire anzitutto quanto secco mangiano e vedere di ridurlo a favore di un umido completo. Oasy credo faccia solo complementare e questo tipo di cibo non è bilanciato per una dieta quotidiana.
Per quanto riguarda l'acne, i miei ne soffrivano quando erano più piccoli ed usavo le ciotole di plastica. Ora ho delle ciotoline di vetro e l'acne non si è più ripresentata. Ogni tanto compare sul mento di uno in particolare ma non saprei a cosa imputarla.
utti i vantaggi di Purizon Premium Cibo per Gatti:
70 % di carne e pesce selezionati
30 % di frutta, verdura ed erbette
0 % di cereali
alto tenore proteico pari al 44 %
elevato contenuto di preziosi acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6
procedimento di preparazione delicato
privo di conservanti, aromatizzanti e coloranti artificiali
senza lattosio e glutine
Purizon: ingredienti naturali di ottima qualità per la somministrazione prolungata nel tempo al vostro gatto.
70 % di carne e pesce sceltissimi, 30 % di frutta, verdura, erbette, piante, vitamine e minerali, 0 % di cereali.
questa la composizione dei purizon. Loro mangiano più secco che umido.. umido una volta al giorno. Ma questi croccantini li tengono più sazi, infatti con la mia gatta di 8 anni che è in sovrappeso, sto riuscendo a controllare anche il peso...
@ Giulia: gli unici umidi che ho sottoposto al giudizio dei miei pelosi sono CatzFinefood delicatessen (cioè il tipo classico), GranataPet, Mac'S e Animonda carny.
I primi 3 promossi a pieni voti, proprio amore al primo assaggio (ma solo i gusti vitello e manzo; i miei odiano il pesce, il pollame e l'agnello).
Mac'S invece non l'hanno neppure voluto assaggiare.
Ma è solo questione di gusti, ci sono gatti che amano Mac'S e odiano Catz e GranataPet; ci sono quelli che schifano il vitello e mangerebbero solo pesce.
Animonda invece è generalmente gradito più o meno da tutti i gatti.
Penso che oltre ai gusti personali, sia anche determinante la presenza o meno di appetizzanti, che ovviamente non vengono dichiarati in etichetta perché i produttori si trincerano dietro il segreto industriale.
Confermo che Purizon è un secco di buona qualità; puoi usarlo sempre, però la maggior parte della quota giornaliera di cibo è bene che sia costituita dall'umido.
con i purizon l'acne sparisce del tutto..invece quando provo a ridare i normali compare :confused:...però appunto non vorrei sovraccaricare i reni a lungo andare....le ciotole le uso tutte di vetro e pulite sempre..quindi non credo dipenda da quello... idem a lui, remy il siamese...a periodi gli riappare ma quando mangia i purizon scompare... che umido completo potrei dare ??
Se quando mangia Purizon l'acne sparisce, credo proprio che il problema dipenda da qualcosa che c'è negli altri croccantini.
Nel caso del mio Yuri invece penso che sia una sua predisposizione, perché continua ad averla anche se da più di un mese mangia solo crudo; uso solo ciotole di porcellana (erano ciotole da macedonia un po' più grandi del normale che se ne stavano lì inutilizzate da anni); la ciotola dell'acqua è di acciaio inox e la fontanella è di ceramica.
babaferu
08-05-2018, 08:58
utti i vantaggi di Purizon Premium Cibo per Gatti:
ok, è un buon crocco, però aggiungo un consiglio a quelli, già preziosi, di malinka: non dare un unico crocco "PER SEMPRE". Non scegliere un'unica marca, fanne ruotare 2-3, anche col migliore alimento, mangiando sempre lo stesso, si possono dare intolleranze o carenze o semplicemente.... noia.
varia con altre buone marche, tipo acana (io ho diminuito molto e ruoto acana e purizon, a volte orijen o altri buoni gf).
baci, ba
[...] non dare un unico crocco "PER SEMPRE". Non scegliere un'unica marca, fanne ruotare 2-3, anche col migliore alimento, mangiando sempre lo stesso, si possono dare intolleranze o carenze o semplicemente.... noia.[...]
Hai perfettamente ragione babaferu, sarebbe l'ideale ruotare le marche, proprio per i motivi che hai detto tu, ma purtroppo il siamese di Giulia ha problemi di acne con altri croccantini; sparisce solo quando mangia Purizon.
babaferu
08-05-2018, 10:40
Hai perfettamente ragione babaferu, sarebbe l'ideale ruotare le marche, proprio per i motivi che hai detto tu, ma purtroppo il siamese di Giulia ha problemi di acne con altri croccantini; sparisce solo quando mangia Purizon.
Ho letto, ma non mi pare che abbia mai provato altri grain free.... mi pare che sia passata da crocchi con cereali ai purizon. Io le consiglio di fare anche la prova con altre marche gf, poi se si ripresentasse il problema si assesta sui purizon.
Pensare a un crocco a vita senza manco fare un tentativo con altri buoni crocchi gf mi pare un po' una tristezza.
baci, ba
In effetti Giulia non ha detto quali altri crocchi comperava, sono andata adesso a rileggermi il suo primo messaggio e a quanto pare Purizon è l'unico grain free che ha provato.
Sempre lo stesso crocco a vita a me farebbe tristezza se fosse il cibo prevalente, ma se si trattasse solo di pochi grammi, giusto un mini snack, più o meno come quando il croccantino serve da gioco per stimolare l'attività fisica, potrebbe anche starci, penso.
Però non ho capito in che quantità ne mangia il suo miciotto.
A me fa immensa tristezza pensare a quei gatti che per tutta la vita mangiano prevalentemente o addirittura solo secco, anche se di marche e referenze diverse; quando Milla non voleva nient'altro che i crocchi, eccome se ero triste, ero tristissima ogni volta che le mettevo nel piatto i suoi croccantini, pensando alla sostanziale monotonia di quella dieta, ai profumi e sapori che si perdeva; a volte mi capitava di svegliarmi di notte con quel cruccio..
(rischi di probemi renali a parte...)
babaferu
08-05-2018, 13:57
Si malinka, ma mi pare di capire che al momento la dieta sia in buona parte di secco, per cui da li dobbiamo partire, poi spero anche io che riesca a diminuire\togliere il secco.
Poi ti diro' io di secco ne uso sempre meno, ma comunque faccio molta attenzione a cambiare, anzi diminuendo le dosi son passata a sacchi piu' piccoli pur spendendo di piu' proprio perché non mi andava di dare lo stesso crocco per mesi, d'altra parte di umido me ne mangiano 2 marche, in prevalenza animonda, e solo abebe mangia carne, per cui vario almeno i pochi crocchi che do.
Baci, ba
giulia79
08-05-2018, 16:14
Innanzitutto grazie di cuore per i vostri pareri apprezzatissimi come sempre :-* Rispondo a tutti: avevo provato gli almonature ma non gli piacciono assolutamente...adesso non so se perchè la almo non usa appetizzanti, ma me li lasciano nelle ciotole .. altre marche non ho provato. Loro cmq mangiano più secco che umido in quando do mezza scatoletta la mattina di umido: al momento la marca preferita è oasy, però cerco sempre di cambiare marca di umido anche se spesso me li lasciano ... ultimamente avevo preso anche adoc. Ma nulla. Il siamese Remì mangia un pò di tutto anche pollo, ma maya preferisce solo tonno..quindi è complicato gestire il momento cibo...a volte mi ritrovo ad aprire più di una scatoletta al gg... da premettere che loro per me sono come figli e compro sempre il meglio..
Altra cosa: loro prediligono la cottura a vapore. Se vi è gelatina o altro mi lasciano tutto. Infatti a volte prendo il tonno al naturale per umani, ma so che non dovrei, quindi è proprio un capriccio di ogni tanto.
Conoscete marche che facciano cottura a vapore ? Io solo oasy e monge. Altre non ne ho trovate, almeno qui in giro per negozi...
Quando il pet food viene pubblicizzato come "cotto al vapore" è la verità, ma un tantino strumentalizzata, perché si fa leva su quel "cotto al vapore" che nell'immaginario collettivo richiama alla mente certi procedimenti casalinghi di cottura...che per ovvi motivi le aziende del petfood non utilizzano.
Dobbiamo tener presente che qualsiasi petfood deve necessariamente essere sterilizzato.
Le materie prime, crude o anche precotte in enormi pentoloni a tenuta stagna (tipo pentola a pressione), a seconda di ciò che prevede la ricetta vengono triturate, miscelate, con aggiunta di un'adeguata percentuale di acqua; si uniscono aromi, appetizzanti, addensanti, gelificanti, sali minerali, vitamine, taurina, eccetera eccetera...
Con ulteriori lavorazioni meccaniche si ottengono le mousse, i paté, le varietà in gelatina, in salsa, gli estrusi ricavati pressando e poi trafilando il prodotto compatto risultante e infine tagliandolo in forma di bocconcini, ecc.
Questi pastrocchi vengono poi messi nei contenitori (buste, vaschette, lattine) che vengono sigillati.
Tutte queste confezioni sono infine introdotte in autoclave per l'indispensabile sterilizzazione, che avviene ad altissime temperature.
Alcune aziende si sono attrezzate con autoclavi per la cosiddetta sterilizzazione a vapore (https://www.steriflow.com/fr/autoclave-sterilisation-air-vapeur) che permette di raggiungere temperature al "cuore" del cibo molto più elevate rispetto alla normale autoclave.
Il vapore però non è a contatto col cibo, è a contatto con l'esterno delle confezioni e il suo scopo principale è elevare talmente la temperatura, da garantire la morte di qualsiasi patogeno eventualmente presente nell'alimento, addirittura questo sistema è in grado di uccidere i prioni (tanto per intenderci, il responsabile della "mucca pazza" è un prione).
Per scegliere un cibo io guarderei alla composizione, più che al metodo di cottura pubblicizzato, perché più o meno fanno tutti allo stesso modo, solo che alcuni se ne vantano apertamente, altri, secondo me più onestamente, evitano di buttar fumo negli occhi.
Valecleo
08-05-2018, 19:52
Se cerchi un umido con dicitura "cotto al vapore", allora ti consiglio Life Cat, lo trovi facilmente al pet shop e online, ma non su Zooplus. Chiaramente è complementare.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.