PDA

Visualizza Versione Completa : Drogo e il Tonno...


silvia92
02-05-2018, 16:52
Ciao a tutti, vi scrivo perché leggendo un po sul forum ho visto che il tonno fa male...
Questo è il mio grosso problema... Drogo se non mangia umido al tonno, mi lascia tutto.
Ho provato anche con umido misto tonno, manzo e riso ma mangia solo il tonno lasciando i pezzi di manzo...
Lui ha crocche di Monge Adult (ricche in pollo) sempre a disposizione e una scatoletta al giorno (metà mettina e metà sera) umido o Almo o Schesir.
Inoltre, le crocche sono complete e l'umido complementare, secondo voi è un buon abbinamento?
Grazie a tutti in anticipo!!

violapensiero
03-05-2018, 22:44
Non andrebbe molto bene. La scatoletta di quanti grammi è?
Tieni conto che il tonno ha il problema mercurio e piombo, e almo e schesir sono complementari puri. Il complementare non potresti darlo tutti i giorni, che altri umidi hai provato?

Malinka
03-05-2018, 23:24
Il tonno e gli altri predatori che sono al vertice della catena alimentare sono tra i più inquinati da metalli pesanti.
Quasi ogni settimana vengono bloccati interi lotti di questi pesci, perché gli inquinanti nelle loro carni superano la soglia ammessa per il consumo umano, però anche quando sono in regola, queste sostanze tossiche sono comunque sempre presenti, non si possono evitare, mari e oceani sono pesantemente inquinati e i pesci in queste acque ci vivono.
E' questo il motivo per cui le autorità sanitarie indicano per bambini e donne in gravidanza di non consumare questi pesci più di una volta, massimo due alla settimana.
Indubbiamente nessuno di noi penserebbe di dar da mangiare tonno 3 volte al giorno, tutti i giorni, tutto l'anno, al proprio bimbo; un gatto è paragonabile a un bambino, quindi secondo me anche per lui dovrebbe valere lo stesso principio di precauzione.

Purtroppo il tuo micio è assuefatto al tonno, però dovresti cercare di cambiare la sua alimentazione; mescola pure un po' del suo adorato tonno a un buon umido completo e privo di pesce, ma se lui fa la cernita e avanza tutto ciò che non è tonno, non devi cedere, vedrai che prima o poi si deciderà a mangiare anche il resto.

Il complementare, essendo privo di indispensabili fattori nutrizionali come vitamine, aminoacidi, sali minerali, non può essere il cibo principale e infatti tu dai principalmente il secco, che è addizionato dei fattori nutrizionali che ho indicato, quindi il secco è un mangime completo... ma non è un cibo adatto a un gatto, che non riuscirà mai a bere tanta acqua quanta gli sarebbe necessaria per mantenere una buona funzionalità renale; col passare degli anni si ritroverà in uno stato di disidratazione cronica, con la conseguente altissima probabilità di arrivare all'insufficienza renale.

Il secco non dovrebbe entrare nell'alimentazione di un gatto, ma se proprio non si riesce a farne a meno dovrebbe costituire solo una piccola parte rispetto al cibo che mangia complessivamente ogni giorno.

silvia92
04-05-2018, 16:20
Non andrebbe molto bene. La scatoletta di quanti grammi è?
Tieni conto che il tonno ha il problema mercurio e piombo, e almo e schesir sono complementari puri. Il complementare non potresti darlo tutti i giorni, che altri umidi hai provato?

La scotella è da 75 grammi.
Adesso gli ho comprato i daily della Almo completi e altri come sheeba oasy e next..


Il tonno e gli altri predatori che sono al vertice della catena alimentare sono tra i più inquinati da metalli pesanti.
Quasi ogni settimana vengono bloccati interi lotti di questi pesci, perché gli inquinanti nelle loro carni superano la soglia ammessa per il consumo umano, però anche quando sono in regola, queste sostanze tossiche sono comunque sempre presenti, non si possono evitare, mari e oceani sono pesantemente inquinati e i pesci in queste acque ci vivono.
E' questo il motivo per cui le autorità sanitarie indicano per bambini e donne in gravidanza di non consumare questi pesci più di una volta, massimo due alla settimana.
Indubbiamente nessuno di noi penserebbe di dar da mangiare tonno 3 volte al giorno, tutti i giorni, tutto l'anno, al proprio bimbo; un gatto è paragonabile a un bambino, quindi secondo me anche per lui dovrebbe valere lo stesso principio di precauzione.

Purtroppo il tuo micio è assuefatto al tonno, però dovresti cercare di cambiare la sua alimentazione; mescola pure un po' del suo adorato tonno a un buon umido completo e privo di pesce, ma se lui fa la cernita e avanza tutto ciò che non è tonno, non devi cedere, vedrai che prima o poi si deciderà a mangiare anche il resto.

Il complementare, essendo privo di indispensabili fattori nutrizionali come vitamine, aminoacidi, sali minerali, non può essere il cibo principale e infatti tu dai principalmente il secco, che è addizionato dei fattori nutrizionali che ho indicato, quindi il secco è un mangime completo... ma non è un cibo adatto a un gatto, che non riuscirà mai a bere tanta acqua quanta gli sarebbe necessaria per mantenere una buona funzionalità renale; col passare degli anni si ritroverà in uno stato di disidratazione cronica, con la conseguente altissima probabilità di arrivare all'insufficienza renale.

Il secco non dovrebbe entrare nell'alimentazione di un gatto, ma se proprio non si riesce a farne a meno dovrebbe costituire solo una piccola parte rispetto al cibo che mangia complessivamente ogni giorno.

Stasera proverò con pollo manzo o tacchino... vi aggiorno...
Grazie mille

violapensiero
06-05-2018, 01:22
prova e facci sapere.

silvia92
15-05-2018, 19:11
Ciao, ho fatto qualche prova con quelle marche commerciali ma non sono state un grande successo, fortunatamente. Ho quindi letto sul forum di Catz finefood e animonda carny, che ho voluto provare. Purtoppo le confezioni cosi grosse non le finisce, mangia si e no 100gr rispetto i 200 gr per i gatti di 4 kg.. Ho provato a lasciare tutta la notte la pappa senza croccantini ma rimane li... probabilmente è troppo per lui... ho notato però che non contengono la vitamina E (al contrario di quelle commerciali). Potrebbe essere un problema? Ora provo a dargli la mattina un gusto e la sera un altro, sperando che nel barattolo chiuso in frigo si mantenga per 24 ore... avete altre marche da consigliare? Poi volevo chiedervi cosa ne pensate delle crocche Monge superpremium adult? Pensavo di cambiarle conm le Acana, dato che ne sto dando molte di meno.. grazie per il vostro aiuto

Xiaowei
15-05-2018, 19:57
La lattina mettila in frigo e gliela puoi dare tranquillamente il giorno dopo (chiaramente non gelata ma lasciata prima un po' a temperatura ambiente) :) io alla mia prendevo le lattine da 400g e facevo così, ma ne mangiava 200g e non davo croccantini. Per la vit. E non mi preoccuperei, credo venga aggiunta come conservante ma non è indispensabile che ci sia!

I croccantini Acana sono molto buoni (soprattutto rispetto ai Monge), chiaramente vanno ben dosati perché sono molto più calorici e nutrienti, ma sostituiscili pure, anzi fai più che bene!

Come marche di umido puoi provare anche Feringa e Granatapet, sono molto simili a Catz Finefood, se ti sei trovata bene e il micio ha gradito!

psiche
20-05-2018, 16:25
Per il problema scatolette grosse, io ho risolto congelando: quando apro la scatoletta, faccio le porzioni, le metto nei conetnitori tipo ikea, e metto in congelatore. Così ogni giorno u paio d'ore prima tiro fuori la porzione, la lascio a scongelare e scaldare a temperatura ambiente, aggiungo un cucchiaio di acqua tiepida, e me la mangia! Invece se lascio in frigo, anche se ben coperto da pellicola, il giorno dopo non lo vuole già più...

Saretta ♡
20-05-2018, 17:12
Ciao, ho fatto qualche prova con quelle marche commerciali ma non sono state un grande successo, fortunatamente. Ho quindi letto sul forum di Catz finefood e animonda carny, che ho voluto provare. Purtoppo le confezioni cosi grosse non le finisce, mangia si e no 100gr rispetto i 200 gr per i gatti di 4 kg.. Ho provato a lasciare tutta la notte la pappa senza croccantini ma rimane li... probabilmente è troppo per lui... ho notato però che non contengono la vitamina E (al contrario di quelle commerciali). Potrebbe essere un problema? Ora provo a dargli la mattina un gusto e la sera un altro, sperando che nel barattolo chiuso in frigo si mantenga per 24 ore... avete altre marche da consigliare? Poi volevo chiedervi cosa ne pensate delle crocche Monge superpremium adult? Pensavo di cambiarle conm le Acana, dato che ne sto dando molte di meno.. grazie per il vostro aiuto

Non so se hai visto ma catz e feringa fanno porzioni da 85 gr. Forse ti trovi meglio.
Io ne finisco circa 300 gr al giorno, per ora prendo sempre quelle da 200gr perché fa caldo. Verso ottobre passiamo a quelle da 400. Sperando che anche minnie mangi

silvia92
20-05-2018, 20:31
Per il problema scatolette grosse, io ho risolto congelando: quando apro la scatoletta, faccio le porzioni, le metto nei conetnitori tipo ikea, e metto in congelatore. Così ogni giorno u paio d'ore prima tiro fuori la porzione, la lascio a scongelare e scaldare a temperatura ambiente, aggiungo un cucchiaio di acqua tiepida, e me la mangia! Invece se lascio in frigo, anche se ben coperto da pellicola, il giorno dopo non lo vuole già più...
Lui non ha fortunatamente mai fatto storie il giorno dopo. Comunque mi hai dato un ottima idea per il futuro..

Non so se hai visto ma catz e feringa fanno porzioni da 85 gr. Forse ti trovi meglio.
Io ne finisco circa 300 gr al giorno, per ora prendo sempre quelle da 200gr perché fa caldo. Verso ottobre passiamo a quelle da 400. Sperando che anche minnie mangi
Si, infatti ora ho preso le bustine e appena arriverrano le proverò! Come mai dai 300 gr? Dai anche crocche?


Grazie per le risposte!

Saretta ♡
21-05-2018, 18:00
Lui non ha fortunatamente mai fatto storie il giorno dopo. Comunque mi hai dato un ottima idea per il futuro..


Si, infatti ora ho preso le bustine e appena arriverrano le proverò! Come mai dai 300 gr? Dai anche crocche?


Grazie per le risposte!

Perché mangia solo umido, niente crocchi perché soffre di allergia. 300 gr sono quasi quanto deve mangiare (solitamente un gatto normale adulto mangia 250gr al giorno ). Lui è anoressico quindi deve mangiare di più

Malinka
21-05-2018, 18:46
Se ne avanzava, i miei hanno sempre mangiato senza problemi il giorno dopo; lo tenevo in frigo e lo toglievo un po' prima per farlo tornare a temperatura ambiente.

Valerietto, il semiselvatico che viene a mangiare in veranda, mangia 400 grammi di umido al giorno (niente croccantini), ma solo d'inverno, perché fa freddo; ora ne mangia la metà.

I 5 gatti che ho in casa, quando davo solo umido d'inverno mangiavano fra 120 e 150 grammi al giorno, praticamente circa 600 grammi in tutto.
D'estate, col caldo che li rendeva inappetenti, in 5 ne mangiavano al massimo una lattina da 400 grammi al giorno.

Come quantitativo non mi sono mai basata sulle indicazioni riportate sulle confezioni; mi sono sempre sembrati quantitativi eccessivi, probabilmente più adatti a gatti che escono spesso all'aperto e hanno un maggior dispendio energetico.
Penso che il miglior modo per capire quale sia il quantitivo giusto di cibo sia sempre quello di osservare il micio; se è normopeso, il giusto è quello che lo mantiene stabile; se è troppo magro deve mangiare di più, se è in sovrappeso bisogna ridurre le dosi.