Visualizza Versione Completa : Ferita probabilmente infetta
Super Squirrel
06-05-2018, 12:32
Ciao a tutti!
Dei 5 gatti di cui mi occupo qui in campagna, l'unico ancora non castrato è un gatto di circa 5 anni. L'intenzione di portarlo a castrare ci sta, ma avendo da poco fatto sterilizzare un'altra gatta, dal punto di vista economico sarebbe stato meglio aspettare ancora un po'...
Vi spiego la situazione. Il gatto è tornato ieri sera, dopo due giorni, un po' ammaccato e con una ferita alla zampa posteriore abbastanza profonda e penso anche infetta. La causa quasi sicuramente sarà stata una zuffa con qualche altro gatto.
In ogni caso escluso il fatto che zoppica, perché giustamente la zampa gli fa male, sta mangiando e sembra stare abbastanza bene (non saprei dire cmq se ha un po' di febbre).
Per il momento l'unica cosa che ho fatto è stata chiuderlo in cantina e disinfettare la ferita con acqua ossigenata, ma penso che sia anche il caso di iniziare una terapia antibiotica. La domenica il veterinario da cui di solito vado è chiuso e quindi per chiedere un parere ho provato a chiamare alcune cliniche veterinarie aperte h24, ma mi hanno detto che per telefono non "possono" prescrivere farmaci; ho provato a spiegargli la situazione, ma non c'è stato nulla da fare...
Visto che si tratta di un gatto con un carattere abbastanza selvatico e che non ha mai fatto nessuna trasferta dal veterinario, sono abbastanza sicuro che il vet non riuscirebbe a manipolare la ferita (vuoi per disinfettarla, fasciarla o eventualmente mettere un punto). La mia intenzione quindi sarebbe quella di chiamare il vet domani per fissare la castrazione il prima possibile, così da approfittare dell'anestesia anche per dare curare la zampetta.
Cosa ne pensate?
Inoltre in questo modo approfitterei dell'antibiotico sia per la ferita infetta che per quella chirurgica. A tal proposito se voglio iniziare a dargli un antibiotico per l'infezione, quale principio attivo dovrei usare? Il Bassado potrebbe andar bene?
Ciao Squirrel, hai fatto benissimo a trattenere il gatto ed è già un'ottima cosa che si sia lasciato manipolare.
Ora che hai ripulito la ferita con acqua ossigenata, non usarla più, perché essendo leggermente corrosiva ritarderebbe la cicatrizzazione.
Non è detto che la ferita sia per forza di cose infetta, però per precauzione è opportuno usare l'antibiotico, come giustamente hai pensato di fare.
Visto che chiedi se puoi usare il Bassado, ne deduco che ce l'hai già a disposizione; va benissimo, dagliene una compressa al giorno per 3-5 giorni, a seconda di come ti sembra lo stato della ferita.
Quando contatterai il veterinario, informalo che stai usando questo farmaco.
Bassado è il farmaco per uso umano; quello per uso veterinario è il Ronaxan; entrambi hanno il medesimo principio attivo, la doxiciclina, quindi puoi usare l'uno o l'altro indifferentemente.
L'unica differenza è nel prezzo: i farmaci per uso veterinario sono decisamente più cari di quelli per uso umano, anche se il principio attivo è identico.
Super Squirrel
08-05-2018, 22:39
Rispondo solo adesso perchè non ho avuto proprio tempo.
Malinka grazie alla tua rassicurazione domenica mi sono convinto a dargli il Bassado (mezza compressa). Lunedì mattina poi ho chiamato la vet e mi ha detto che ho fatto bene e di continuare a darglielo. Inoltre mi ha detto di portarle il gatto digiuno l'indomani mattina in modo che se fosse stato il caso l'avrebbe castrato pure.
Stamattina alla fine è stato anche operato, mentre per quanto riguarda la ferita alla zampetta la vet ha detto che non è molto grave e che, considerando il ciclo di antibiotico che sta facendo, sarebbe guarita da sola.
Approfitto del topic anche per chiedere un'altra cosa.
Il gatto in questione è sempre stato molto territoriale, marca continuamente e appena vede un gatto estraneo subito lo mette in fuga. Inoltre litiga spesso anche con gli altri 4 gatti (2 maschi e 2 femmine come già detto tutti sterilizzati); in particolare mentre con 3 fa solo il bulletto, con uno dei maschi (Bruno, il gatto di cui ho parlato in un altro topic) è particolarmente violento.
Mi chiedevo se da questo punto di vista posso aspettarmi dei miglioramenti dopo la castrazione?!
linguadigatto
09-05-2018, 08:41
va benissimo, dagliene una compressa al giorno per 3-5 giorni, a seconda di come ti sembra lo stato della ferita.
vorrei solo fare una puntualizzazione: gli antibiotici vanno usati sempre fino a fine cura, smettere quando la ferita sembra migliorata ma il ciclo di cura ancora non è completato, può causare recidive e batteri antibiotico-resistenti.
[...]Il gatto in questione è sempre stato molto territoriale, marca continuamente e appena vede un gatto estraneo subito lo mette in fuga. Inoltre litiga spesso anche con gli altri 4 gatti (2 maschi e 2 femmine come già detto tutti sterilizzati); in particolare mentre con 3 fa solo il bulletto, con uno dei maschi (Bruno, il gatto di cui ho parlato in un altro topic) è particolarmente violento.
Mi chiedevo se da questo punto di vista posso aspettarmi dei miglioramenti dopo la castrazione?!
In teoria sì, potrebbero esserci dei miglioramenti, naturalmente trascorso un congruo periodo di tempo, anche un mese e più, necessario al gatto per smaltire gli ormnoni che ha ancora in circolo e stabilizzarsi, però molto dipende dal carattere dei gatti coinvolti e dalla territorialità dei singoli soggetti.
Per esempio Pilù, il gatto di mia madre, anche dopo la castrazione ha continuato a menare il gatto di un vicino.
Non andava a cercarlo appositamente per aggredirlo, ma semplicemente non voleva che quell'estraneo venisse nel nostro giardino e neppure in quello limitrofo, per il semplice motivo che questi due terreni erano il suo territorio e non gradiva intrusioni di suoi simili.
vorrei solo fare una puntualizzazione: gli antibiotici vanno usati sempre fino a fine cura, smettere quando la ferita sembra migliorata ma il ciclo di cura ancora non è completato, può causare recidive e batteri antibiotico-resistenti.
Quando il veterinario aveva ordinato il Ronaxan per il gatto di mia mamma che si era ferito con uno spuntone metallico, le aveva detto di darglielo per 3 giorni e solo se la ferita non avesse mostrato segni di miglioramento evidente, di continuare fino a 5 giorni complessivi.
Sono andata a cercare la monografia del Ronaxan e in effetti c'è proprio scritto 3-5 giorni per le forme acute e subacute, quindi anche per il Bassado, che ha lo stesso principio attivo, si dovrebbero calcolare 3-5 giorni.
Abbastanza di recente è sorta una diatriba fra i ricercatori.
L'anno scorso avevo letto un articolo riguardo ai tempi di somministrazione degli antibiotici, ma purtroppo non avendone preso nota, ora non sono in grado di specificarne la fonte; mi pare che fosse uno studio inglese di non so più quale istituto scientifico; da quel che ricordo, i ricercatori erano giunti alla conclusione che non va sempre bene completare il prescritto ciclo di antibiotici, ma che la cura va personalizzata, interrompendo l'assunzione quando le condizioni del paziente sono in via di apprezzabile miglioramento.
La motivazione era che proprio continuando la cura sarebbe stato maggiore il rischio di farmaco resistenza, perché l'agente patogeno restando più a lungo a contatto con l'antibiotico, avrebbe avuto più tempo per attrezzarsi a resistere al farmaco.
Insomma, un cambio di rotta radicale, su cui inevitabilmente era sorta una diatriba.
babaferu
09-05-2018, 14:37
Mah sulla questione antibiotico malinka, sarebbe bello leggere l'articolo perché detta cosi' mi convince proprio poco: Se l'organismo e' migliorato per via dell'antibiotico, togliendolo prima che sia debellato l'agente patogeno mette a rischio di ricaduta.... Un conto e' se a sospendere e' il vet, ma farlo noi lo trovo rischioso.
In questo caso, di gatto forastico, farei i 5 gg, perché se non guarisce bene.... E' una gran faticaccia!!! Se comunque, credo che il vet abbia fatto la sua prescrizione.
Mah sulla questione antibiotico malinka, sarebbe bello leggere l'articolo perché detta cosi' mi convince proprio poco: Se l'organismo e' migliorato per via dell'antibiotico, togliendolo prima che sia debellato l'agente patogeno mette a rischio di ricaduta.... Un conto e' se a sospendere e' il vet, ma farlo noi lo trovo rischioso.
In questo caso, di gatto forastico, farei i 5 gg, perché se non guarisce bene.... E' una gran faticaccia!!! Se comunque, credo che il vet abbia fatto la sua prescrizione.
Eh, vorrei leggere quello studio, ma purtroppo non riesco a trovarlo tradotto in italiano; ho trovato solo notizie in breve riportate da siti di informazione giornalistica, tipo ANSA e Repubblica, per intenderci, che non mi danno un gran affidamento, perché non è infrequente che scambino lucciole per lanterne o che semplifichino un po' troppo.
Comunque uno dei medici del team che ha condotto lo studio è Martin Llewelyn, ma ho trovato solo scritti rigorosamente in inglese, che per me sono off limits, visto che non conosco la lingua, e Google translate non mi sembra proprio il massimo per tradurre termini e concetti scientifici.
Non è certo come affidarsi a Google per tradurre lo Zooplus tedesco...
Agli antibiotici ho fatto ricorso proprio di rado; sono quasi delle pietre miliari e ricordo bene date e motivi: per i gatti attuali ho usato il Bassado per la cistite batterica di Marino, nel 2010 (5 giorni), quando l'ho adottato e poi 4 iniezioni di Neotardocillina per Milla, nell'inverno 2014...e una compressina di Baytril frazionata in 4 somministrazioni per il piccione Grisù, lo scorso anno.
Per il gatto di Squirrel anch'io farei 5 giorni (o quel che gli ha detto il veterinario), perché non vivendo sempre in casa, non sarebbe magari possibile tenere costantemente sotto controllo l'andamento della ferita.
Valecleo
09-05-2018, 20:08
L'articolo è questo: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.bmj.com/content/358/bmj.j3418&ved=2ahUKEwiZ_Z66lfnaAhXDjqQKHTUCDS8QFjAAegQICBAB&usg=AOvVaw3iaXo0mVJPhkHq-JmUryzo
Però è un po' approssimativo, soprattutto nel lanciare un messaggio così importante in modo così superficiale. Nella scienza bisogna essere cauti altrimenti si rischia di far passare un messaggio ambiguo che verrà sicuramente recepito in maniera sbagliata.
Comunque è una teoria che mi giunge nuova ma che ha poca ricerca alle spalle quindi la prenderei con le pinze proprio. Di sicuro sono d'accordo sul fatto che la terapia antibiotica vada personalizzata e che non per tutti ed in tutte le condizioni sia valido "prendilo almeno 5gg" o quel che è.
Per il gatto mi baserei, come già detto da Malinka, sul fatto che non sia in casa e quindi sia meglio garantire una copertura maggiore.
Valecleo, sei riuscita a capire se la ricerca sta o avrà un proseguimento?
Io ci ho capito poco di tutta questa pappardella, probabilmente perché mi sono semplicemente affidata a google; oltretutto non riesco a visualizzare il testo completo, non so perché.
Senza entrare nel merito dell'attendibilità di questo nuovo studio, che come idea è interessante, spero che la ricerca in questo senso non venga abbandonata; qualunque sarà il risultato finale, sarà comunque stato un percorso importante.
Concordo che la terapia antibiotica vada personalizzata in base non solo alla patologia da curare, ma anche in relazione all'individuo che si ha davanti.
Le indicazioni riportate sui bugiardini fanno riferimento a un paziente-tipo, ma è poi il medico che deve capire come personalizzare la cura.
Purtroppo però ci sono medici che si limitano a basarsi sulle indicazioni del produttore e che siano coloro che curano gli umani piuttosto che gli animali, non fa differenza; la pigrizia mentale non conosce confini.
Valecleo
10-05-2018, 11:22
Sì, quell'articolo ha avuto un certo impatto, com'è normale che sia dopo anni che diciamo che la terapia va completata fino alla fine. Che poi non è che metta in dubbio questo, diciamo che mi pare un modo provocatorio per dire che la terapia antibiotica deve essere ad hoc e quindi un soggetto può farsi 10gg di antibiotico ed un altro 5gg, mentre magari se hanno lo stesso medico succede che se ne fanno 10 a testa perché quello è abituato a dare 10gg di antibiotico. Mi pare che vada più in questo senso, ma il messaggio che ne è venuto fuori è parecchio ambiguo e supportato da un'evidenza veramente misera.
Super Squirrel
10-05-2018, 11:23
Considerando sia la ferita alla zampa sia quella chirurgica, la vet mi ha detto di continuare con l'antibiotico per altri 6 giorni.
In teoria sì, potrebbero esserci dei miglioramenti, naturalmente trascorso un congruo periodo di tempo, anche un mese e più, necessario al gatto per smaltire gli ormnoni che ha ancora in circolo e stabilizzarsi, però molto dipende dal carattere dei gatti coinvolti e dalla territorialità dei singoli soggetti.
Per esempio Pilù, il gatto di mia madre, anche dopo la castrazione ha continuato a menare il gatto di un vicino.
Non andava a cercarlo appositamente per aggredirlo, ma semplicemente non voleva che quell'estraneo venisse nel nostro giardino e neppure in quello limitrofo, per il semplice motivo che questi due terreni erano il suo territorio e non gradiva intrusioni di suoi simili.
Speriamo bene, altrimenti non saprei proprio cosa fare...
Speriamo bene dai, in genere si calmano. Anche se io stessa ho fatto castrare un maschio e continua a darsele di santa ragione con chiunque (o meglio, è aggressivo verso tutti i gatti..maschi, femmine, sterilizzati o meno non fa differenza - si "ingatta" appena vede un altro micio). Ma speriamo ovviamente che non sia il tuo caso!
Anche Lina era così: appena un suo simile appariva sul suo schermo radar, lei sparava a vista.
Poi, col tempo, con la ri-sterilizzazione e soprattutto dopo che è diventata mamma (adottiva), si è calmata parecchio.
In effetti non l'ho più vista litigare con nessuno, eccetto forse Fra' Micio, ma lì è lui che viene ed attacca per primo, e picchia tutti.
Super Squirrel
10-05-2018, 13:09
Nel caso in cui non ci fossero miglioramenti, avrei pensato, per un po' di tempo ogni giorno, di chiudermi con entrambi in un ambiente molto piccolo in modo da farli abituare alla convivenza.
Che dite, potrebbe funzionare?
Non mi illudo di cambiare il loro carattere, so che se il gatto è un attaccabrighe difficilmente cambierà, ma almeno gli agguati violenti che tende a Bruno potrebbero ridursi a zuffe "innocenti" come quelle con gli altri 3 gatti.
babaferu
10-05-2018, 13:41
No proprio no, si sentirebbero entrambi in trappola e reagirebbero nel peggiore dei modi, associando la brtta esperienza alla presenza dell'altro... E magari anche a te!
Al contrario, per abbassare la tensione e scongiurare il peggio, e' bene non forzarli mai e fare in modo che entrambi abbiano una via di fuga. E tu non devi intervenire, devi essere piu' neutrale possibile.
Baci, ba
Sì, quell'articolo ha avuto un certo impatto, com'è normale che sia dopo anni che diciamo che la terapia va completata fino alla fine. Che poi non è che metta in dubbio questo, diciamo che mi pare un modo provocatorio per dire che la terapia antibiotica deve essere ad hoc e quindi un soggetto può farsi 10gg di antibiotico ed un altro 5gg, mentre magari se hanno lo stesso medico succede che se ne fanno 10 a testa perché quello è abituato a dare 10gg di antibiotico. Mi pare che vada più in questo senso, ma il messaggio che ne è venuto fuori è parecchio ambiguo e supportato da un'evidenza veramente misera.
L'ho letto con attenzione e concordo con te, penso anch'io che il messaggio principale che ne esce sia quello della necessità di personalizzazione della terapia, cosa che però richiede impegno da parte del medico e non tutti hanno la voglia o la capacità di farlo.
Un veterinario di mia conoscenza qualunque animale gli capiti a tiro per primissima cosa gli fa un'iniezione di antibiotico, per precauzione perché "male non fa".
Dopo di che ti dice di continuare a casa per 7 giorni. Invariabilmente.
Dopo di che faccio di testa mia.
Super Squirrel
23-05-2018, 20:24
Vi aggiorno un po' sulla ferita alla zampa...
Visto che la ferita era ancora grave ho deciso di continuare la terapia antibiotica per altri 3 giorni oltre i 6 prescritti dalla vet.
Inoltre, nonostante la vet abbia detto che non avrei dovuto far niente e che sarebbe guarita da sola, considerando la condizione in cui era la ferita e per evitare che gli entrasse dello sporco all'interno (essendo abbastanza profonda), ho iniziato a medicargliela con un pezzetto di garza e sparadrappo (che cambio ogni 3 giorni dopo una bella disinfettata).
Il "buco" che aveva pian piano si è riempito, ma il problema è che si è riempito troppo... in pratica la carne è cresciuta oltre quella che è la forma della zampetta...
Ho fatto queste foto poco fa mentre gli cambiavo la medicazione:
https://image.ibb.co/bByoLo/11.jpg
https://preview.ibb.co/fUwa0o/22.jpg
Come mai la ferita ha quest'aspetto? E' normale o dovrei preoccuparmi?
Cosa mi consigliate di fare?
Valecleo
23-05-2018, 20:52
Credo sia una fase della guarigione, un po' abbondante ma dovrebbe tornare normale. Però per la pelle io preferisco sempre avere il parere del veterinario quindi puoi tranquillamente girare le foto alla vet.
Così a occhio e croce mi sembra che si stia formando una cicatrice ipertrofica; la stessa cosa che stava capitando la scorsa estate a un cucciolo di colombo gravemente ferito che avevo soccorso e che poi ho adottato; quando la ferita è profonda, può capitare che si formino delle grosse cicatrici così rilevate che a volte possono essere davvero impressionanti, anche perché le vedi crescere quasi a vista d'occhio nel corso del processo di guarigione.
Il mio veterinario di fiducia era in ferie (ne ho due, uno per quando c'è davvero necessità e un altro per banalità e ricette), così ho provveduto io stessa a sistemare il tutto, perché la carne continuava a crescere ed era già come un mozzicone di sigaretta; immaginati un po' che effetto, su un corpicino così piccolo, quell'escrescenza che gli spuntava fuori dal petto.
Quando alcuni giorni dopo ha riaperto l'ambulatorio, gli ho portato il piccolo e non gli ha fatto niente perché andava bene come avevo fatto io; dopo un paio di giorni la carne in eccesso è caduta.
Penso quindi che sia il caso di portare il micio dal veterinario, così ti saprà dire esattamente di cosa si tratta e cosa c'è eventualmente da fare.
alepuffola
23-05-2018, 23:30
cavolo, cicatrice ipertrofica? è la prima volta che ne vedo una :shy:
Super Squirrel
23-05-2018, 23:48
Credo sia una fase della guarigione, un po' abbondante ma dovrebbe tornare normale. Però per la pelle io preferisco sempre avere il parere del veterinario quindi puoi tranquillamente girare le foto alla vet.
Speriamo bene... cmq domani contatto il vet e vedo cosa dice.
Così a occhio e croce mi sembra che si stia formando una cicatrice ipertrofica; la stessa cosa che stava capitando la scorsa estate a un cucciolo di colombo gravemente ferito che avevo soccorso e che poi ho adottato; quando la ferita è profonda, può capitare che si formino delle grosse cicatrici così rilevate che a volte possono essere davvero impressionanti, anche perché le vedi crescere quasi a vista d'occhio nel corso del processo di guarigione.
Il mio veterinario di fiducia era in ferie (ne ho due, uno per quando c'è davvero necessità e un altro per banalità e ricette), così ho provveduto io stessa a sistemare il tutto, perché la carne continuava a crescere ed era già come un mozzicone di sigaretta; immaginati un po' che effetto, su un corpicino così piccolo, quell'escrescenza che gli spuntava fuori dal petto.
Quando alcuni giorni dopo ha riaperto l'ambulatorio, gli ho portato il piccolo e non gli ha fatto niente perché andava bene come avevo fatto io; dopo un paio di giorni la carne in eccesso è caduta.
Penso quindi che sia il caso di portare il micio dal veterinario, così ti saprà dire esattamente di cosa si tratta e cosa c'è eventualmente da fare.
Non ho capito, cosa hai fatto per sistemare la situazione?!
In ogni caso finora non mi sono preoccupato più di tanto perchè 3 giorni fa quando gli ho fatto la medicazione la ferita non aveva quell'aspetto.
La ferita coinvolgeva anche l'esofago e lo stomaco (quando mangiava gli usciva il cibo...).
Il vet "di scorta" aveva messo una sfilza di graffe metalliche, che però erano venute via quasi tutte dopo un'oretta, perché laceravano i tessuti, così ho levato anche le restanti, dopo di che per tenere uniti i lembi li ho ben puliti e asciugati e poi ho messo una colla cianoacrilica (è un sistema utilizzato da decenni per alcune suture, l'avevano usato per mia madre quando era stata operata per un fibroma, la cicatrice è pressoché invisibile).
Non ho suturato anche la pelle esterna perché volevo essere sicura che esofago e stomaco si rimarginassero, altrimenti chissà dove sarebbe finito il cibo.
La pelle si è saldata da sola, ma in un punto ha cominciato a crescere la carne e diventava ogni giorno più evidente.
Allora ho preso del filo da sutura e l'ho legato strettamente quanto basta alla base di quell'escrescenza, in modo da togliere la vascolarizzazione; subito si è gonfiata un pochino, ma ben presto ha cominciato a seccare e nel giro di due giorni era avvizzita e disidratata e si è staccata da sola.
Il veterinario "ufficiale" ha approvato.
E' né più né meno come quando si legano col filo di seta i porri della pelle.
Non è però un sistema da usare per il tuo gatto.
@Alepuffola: se cerchi in google immagini, ce ne sono un sacco di esempi, tra cicatrici ipertrofiche e cheloidi, e alcune sono veramente impressionanti...
Super Squirrel
24-05-2018, 12:26
Che storia! :eek:
Cmq ho contattato la vet mostrandole le foto e mi ha detto che molto probabilmente bisogna intervenire chirurgicamente, anche se non mi ha saputo dire precisamente come. Nel frattempo mi ha suggerito di ricominciare a dargli l'antibiotico e di dargli anche un antinfiammatorio.
Per quanto riguarda l'antibiotico sono ormai molti giorni che ho smesso di darglielo e non vedo alcun segno di infezione, quindi anche a solo scopo preventivo non so quanto possa essere utile.
Per quanto riguarda l'antinfiammatorio mi è stato detto che potrebbe aiutare a far rientrare quel gonfiore, anche se in realtà più che gonfiore quello mi sembra proprio tessuto in eccesso.
In ogni caso proverò questa cura per 5 giorni così come mi ha detto il veterinario.
Sono preoccupato perchè non so bene come farò per risolvere questa situazione...e la prospettiva di un'altra anestesia e di un intervento chirurgico non è certo incoraggiante...
Per l'antibiotico ho le tue stesse perplessità; la ferita non mostra segni di infezione e tu ci stai molto attento, lo segui molto bene.
Che antinfiammatorio ti ha consigliato? Mi auguro che basti per riportare l'area in condizioni normali, anche se sono un po' dubbiosa sulla reale efficacia...ma non si sa mai, magari funzionerà alla grande, speriamo!
Però anche a me sembra una crescita di tessuto, non un semplice gonfiore, che oltretutto non avrebbe motivo di essere così esagerato.
Sei riuscito a vedere come si presenta la zona alla base della crescita?
Nel caso di Grisù, man mano che la guarigione procedeva, la pelle si era avvicinata sempre più , come fosse un buco che si stava chiudendo; alla fine c'era solo un foro di alcuni millimetri, da cui sporgeva la nuova carne in crescita; é per questo motivo che sono riuscita a fare la legatura.
Il tuo micio non ha niente di grave, ma certo non potrà stare così per sempre; in campagna rischierebbe seriamente di procurarsi delle lesioni in quel punto.
Come hai già pensato di fare, prova la cura che ti ha dato la veterinaria, ma se non ci saranno miglioramenti evidenti, credo anch'io che resti solo l'opzione chirurgica; certo la prospettiva di un'altra anestesia dopo poco tempo dalla precedente non fa piacere, ma d'altra parte una soluzione bisognerà trovarla; il gatto è giovane e in buona salute e non dovrebbero esserci problemi, non sarà un'operazione lunga, non starà molto sotto anestesia, in fin dei conti si tratta solo di asportare quel che c'è di troppo e suturare; vedrai che la veterinaria ti rassicurerà su questo.
babaferu
24-05-2018, 13:57
credo che puoi lasciare la ferita all'aria ormai, chissa' che asciugando non smetta di crescere mostruosamente. chiudere troppo a lungo rallenta la guarigione.
E' ben difficile che un gatto tenga una fasciatura.... Bravo micione!
Baci, ba
Super Squirrel
24-05-2018, 15:19
@babaferu
Ci avevo pensato, ma una parte della ferita non si è ancora rimarginata del tutto. Inoltre essendo sotto alla zampa, la ferita si sporcherebbe subito e in quei tessuti morbidi potrebbe anche infilarsi qualche corpo estraneo.
@Malinka
Grazie per le rassicurazioni!
Sei riuscito a vedere come si presenta la zona alla base della crescita?
Se intendi i lembi di pelle lungo il perimetro della ferita, allora non vedo grandi miglioramenti. La superficie della ferita mi sembra sempre la stessa, l'unico miglioramento che noto ad ogni cambio di medicazione è che il "buco" iniziale si sta riducendo sempre di più.
Mi chiedo dal punto di vista chirurgico come si potrebbe intervenire in questo caso!?
babaferu
24-05-2018, 15:31
squirrel, se stai ridando antibiotico per bocca puoi star tranquillo che la ferita non si infetta.
chirurgicamente si interviene tagliando la parte di tessuto in eccesso, sperando che una ferita prodotta con un bisturi, cioè precisa e dai margini ben definiti, si richiuda senza questo tipo di strascichi. spero che non sarà necessario.
baci, ba
ps: puoi trattarla con aloe o olii ricchi di vitamina E, es olio di mandorle, che mantengono l'elasticità del tessuto e fanno in modo che non tiri.
Super Squirrel
30-05-2018, 20:23
Ciao, vi aggiorno un po' sulla situazione.
Le precedenti foto risalgono a mercoledì scorso, queste invece le ho scattate sabato in occasione del cambio della medicazione:
https://image.ibb.co/e2Ho3J/1.jpg
https://image.ibb.co/jr8pAy/2.jpg
Si vede che la ferita si è chiusa del tutto e che quell'escrescenza un po' si è appiattita. Inoltre il colore e il fatto che fosse molto umida mi hanno fatto capire che la guarigione stava procedendo bene.
Lunedì invece scendo giù e da lontano mi accorgo che il gatto non ha più la benda... la trovo per terra tutta morsicata e inzuppata di sangue. Con grande stupore noto che la ferita è migliorata notevolmente. Ecco le foto:
https://image.ibb.co/dvdWqy/3.jpg
https://image.ibb.co/b2X7Vy/4.jpg
A quel punto ho deciso di non fasciargli più la ferita, limitandomi solo a pulirla e disinfettarla ogni tanto.
In questi giorni a volte ha sanguinato e inoltre da ieri mi sto limitando solo a tamponarla leggermente con un po' di ovatta bagnata in modo da accelerare la formazione della crosticina.
Queste foto le ho scattate oggi:
https://image.ibb.co/cTCzAy/5.jpg
https://image.ibb.co/fzzkiJ/6.jpg
Al tatto ormai la ferita è dura e si è appiattita quasi del tutto.
Secondo voi come procede la guarigione?
Dovrei fare qualcosa o solo aspettare che passi?
Beh, a me sembra stia procedendo molto bene!
Se è chiusa io non farei niente, se non controllarla e tenerla pulita, anche se immagino serva a poco visto che poi ci cammina sopra
Ottimo, la guarigione procede molto bene; l'escrescenza si è appiattita notevolmente rispetto a settimana scorsa; adesso è ancora un po' sporgente, ma è normale visto che si sta formando la crosta.
Dopo che cadrà la crosta, con la ricrescita completa della pelle definitiva e del pelo, non si vedrà più nulla.
Io adesso non farei nulla, lascerei che la guarigione prosegua naturalmente e che sia il gatto a prendersene cura leccandosi al bisogno.
E' normale che la crosta possa screpolarsi e sanguinare leggermente, tenuto conto che il gatto se non sente male non ha certo i riguardi che avrebbe un umano, ma potrebbe anche essere lui che la sollecita cercando di leccarla perché durante la mguarigione è facile che ci sia un po' di prurito e poi sente comunque una cosa dura che non dovrebbe esserci e cerca di rimuoverla.
babaferu
31-05-2018, 09:27
Wow e' guarito! Bravo gatto sapeva quando togliersi il bendaggio.
Probabilmente aveva ragione la vet se e' sgonfiato dopo antibiotico e antinfiammatorio.
Baci, ba
Super Squirrel
31-05-2018, 10:12
Quando sono andato a prendere l'antinfiammatorio veterinario dal mobile mi sono accorto che era scaduto, quindi visto che costa abbastanza ho deciso di rimandare la cura di qualche giorno per vedere la situazione come evolveva. Poi dal momento che la ferita stava migliorando non gli ho dato più niente.
In ogni caso stamattina ho notato che in alcuni punti di quella crosta c'era del liquido, speriamo che la guarigione proceda bene!
Vorrei anche pulirgliela la ferita, ma come ha giustamente detto lilli serva a poco visto che poi ci cammina sopra... in pratica pulendola non farei altro che ritardare la cicatrizzazione.
babaferu
31-05-2018, 10:58
Ma l'antibiotico l'hai ridato vero?
Si credo proprio che puoi lasciarla cosi'.
Super Squirrel
31-05-2018, 13:39
No, neanche l'antibiotico. Visto che non avevo l'antinfiammatorio, ho rimandato l'intera cura (che da quanto ho capito era più un tentativo che qualcosa di realmente necessario).
Se avessi visto segni di infezione glielo avrei dato sicuramente, ma la ferita era pulita.
babaferu
31-05-2018, 13:40
Ottimo buon occhio!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.