PDA

Visualizza Versione Completa : I gatto fanno i dispetti?


Leny
06-05-2018, 14:01
Ciao a tutti. Spesso mi capita di dover tenere Nebbia chiusa nella mia camera quando ceniamo o quando mia madre pulisce casa, per evitare che possa scappare fuori visto che le porte esterne sono tutte aperte. Molte volte se ne sta tranquilla a dormire o a giocare con me, però ovviamente dopo un po' si stufa e vuole uscire dalla mia camera (specifico che nella mia camera ha giochini, lettiera, acqua e cibo, quindi tutto il necessario) e quando non le apro subito la porta, perché altrimenti scapperebbe, comincia ad arrampicarsi in giro e a buttare giù tutto. La vedo salire sui mobili e spingere giù il primo oggetto che le capita a tiro, poi sale su un altro mobile e ne butta giù un altro senza nemmeno annusarlo o inseguirlo quando cade. Solitamente non fa queste cose quando è tranquilla (ovvero quando è libera di entrare e uscire dove e quando vuole dalle varie camere).
Quindi la domanda è, è un suo modo per attirare l' attenzione? Sono "dispetti" o si sfoga? Anche perché spesso trovo oggetti sparsi per la camera anche quando io non sono in camera con lei e quindi non può attirare la mia attenzione.
Purtroppo è inevitabile che io debba chiuderla in camera, anche se ovviamente si parla di massimo un paio d'ore, giusto il tempo di fare le pulizie o di mangiare, perché l'alternativa sarebbe farla scappare fuori o ritrovarcela sul tavolo mentre mangiamo.

Cosa posso fare per evitare questo comportamento? Ho già tolto gli oggetti più fragili e pericolosi, ma non posso svuotare del tutto la mia stanza. Certe volte comincia pure a strappare libri, quaderni e appunti pescati dagli scaffali e non posso toglierli da lì. Ho provato sia a scaricarla che ad ignorarla, ma continua a fare così finché non la faccio uscire o finché non si rassegna e si addormenta.

silvia92
06-05-2018, 14:56
Credo che cerchi attenzioni. I gatti non fanno dispetti.
Potresti mettere delle reti di protezione nelle altre porte aperte e cosi non dovrebbe scappare. Il mio sta solo parecchie ore al giorno ma non mi ha mai buttato giu niente ma ha tutta la casa a disposizione, e la lettiera è in una stanza separata dal cibo...

Leny
06-05-2018, 15:42
Credo che cerchi attenzioni. I gatti non fanno dispetti.
Potresti mettere delle reti di protezione nelle altre porte aperte e cosi non dovrebbe scappare. Il mio sta solo parecchie ore al giorno ma non mi ha mai buttato giu niente ma ha tutta la casa a disposizione, e la lettiera è in una stanza separata dal cibo...

Purtroppo non possiamo mettere le reti di protezione nella porta che da sul giardino perché mia madre fa entra ed esci quando fa le pulizie, perché li fuori abbiamo la lavanderia e quindi anche mettendo una rete lei la toglierebbe quando deve pulire e sarebbe inutile. A volte capita che pure i miei gatti stiano soli per molto tempo ma con tutta la casa a disposizione, e quando succede questo Nebbia è sempre tranquilla e non trovo mai disastri in giro. Tutto questo succede solo quando la chiudo in camera in un momento in cui lei non vuole starci.

Milu'
06-05-2018, 16:46
Vuole farti capire che non le piace stare chiusa in una stanza ,per di piu con lettiera e cibo vicini, purtroppo credo che tu possa risolvere la situazione solo lasciandola libera ,i gatti odiano le porte chiuse tra l'altro .

linguadigatto
06-05-2018, 18:39
è annoiata e frustrata, come è normale che sia, visto che senza ragione si trova il suo territorio precluso. non esiste soluzione se non puoi fare altrimenti...

silvia92
06-05-2018, 19:36
Purtroppo non possiamo mettere le reti di protezione nella porta che da sul giardino perché mia madre fa entra ed esci quando fa le pulizie, perché li fuori abbiamo la lavanderia e quindi anche mettendo una rete lei la toglierebbe quando deve pulire e sarebbe inutile. A volte capita che pure i miei gatti stiano soli per molto tempo ma con tutta la casa a disposizione, e quando succede questo Nebbia è sempre tranquilla e non trovo mai disastri in giro. Tutto questo succede solo quando la chiudo in camera in un momento in cui lei non vuole starci.

Penso che l'unica soluzione sia lasciarla libera. Io ad esempio se lascio la porta chiusa in bagno (ma senza chiave) lui infila la zampina sotto e apre la porta scorrevole, altrimenti graffia e miagola..
Esistono però delle zanzariere scorrevoli, comode per fare avanti e indietro e allo stesso stempo non limitano Nebbia.
Le fanno anche con blocchi laterali paravento che non fanno uscire la rete dalla fuga e non fanno uscire nemmeno il gatto....

violapensiero
10-05-2018, 15:26
Non fa dispetti, si sente chiusa in trappola, magari le viene anche l'ansia, i gatti per carattere devono sempre avere delle zone di sicurezza, dove intrufolarsi e scappare, se non ne hanno diventano molto nervosi. Metti dei cartoni in camera, quando la chiudi, magari con dentro dei giochini o dei crocchi, cerca di stimolare la sua curiosità in quelle ore, capisco per le pulizie, ma magari quando mangiate fatela girare liberamente....

Malinka
10-05-2018, 20:59
Nebbia non fa dispetti, tutt'al più potrebbe pensare che siete voi a farne a lei; non può capire per quale motivo in certi momenti deve starsene chiusa in camera, mentre invece vorrebbe girare per casa.
Perché quando mangiate non le permettete di stare con voi?

Aletto
11-05-2018, 10:36
........
Quindi la domanda è, è un suo modo per attirare l' attenzione? Sono "dispetti" o si sfoga? Anche perché spesso trovo oggetti sparsi per la camera anche quando io non sono in camera con lei e quindi non può attirare la mia attenzione......
Cosa posso fare per evitare questo comportamento? ....... continua a fare così finché non la faccio uscire o finché non si rassegna e si addormenta.

Secondo me è nato per attirare l'attenzione e risolvere il suo problema, ma dopo le prime volte questo per lei poi è diventato un rituale, cioè un modo per far succedere qualcosa di prevedibile: l'apertura della porta. Questo rituale che ha come inizio la chiusura della porta della camera con lei dentro, come parte centrale il buttar giù oggetti e come fine l'apertura della porta, che infatti, guarda caso, poi si apre sempre.

Diverso sarebbe se la porta restasse chiusa ad oltranza, allora interverrebbero ansie, frustrazioni, paure e via dicendo

I rituali hanno uno svolgimento prevedibile e, direi, automatico sia da parte nostra che da parte loro.
Questo è indubbiamente un rituale negativo, lungo, estenuante (lei a volte si addormenta), che implica emotività negative sia per lei che per te, e quindi andrebbe evitato o per lo meno avere tempi ridotti, ma credo che tu non possa far altro per il momento

Finché le cose stanno così non credo che si possa far nulla per evitare questo comportamento, e non è neppure possibile azzerare la sua capacità di risolvere quel problema.
Secondo me, per farla breve, lei ha ritualizzato la sua soluzione a quel problema

linguadigatto
11-05-2018, 12:34
un'interpretazione molto interessante aletto

in casi come questo, come si fa a spezzare un rituale? ad esempio da me spesso ludo prima del momento dei suoi crocchi (dopo che tutti hanno mangiato l'umido serale, lui compreso) diventa impaziente e nervoso, e spesso attacca biri. siccome dopo un po gli do i crocchi sta prendendo la cosa come abitudine, e immagino che potrebbe diventare anche per lui un rituale in cui per ottenere i crocchi prima bisogna attaccare biri :dead:
cosa è meglio cambiare per interrompere questa situazione senza negare una gratificazione importante per ludo, e senza lasciare che torni alla sua dieta prediletta di soli croccantini?

Aletto
11-05-2018, 14:06
E' difficile risponderti, per rispondere a Leny ci ho pensato e ripensato ma che fosse un rituale mi tornava sempre come l'ipotesi più plausibile

loro hanno tantissimi comportamenti che si configurano in rituali, una roba in cui i partecipanti sanno cosa fare e come va a finire. Vedi ad es quelli di ricongiungimento con noi o tra loro, quelli che il gatto va sul lavandino o sul bidè e noi apriamo l'acqua, quelli dell'apertura delle scatolette di cibo, o quelli dell'apertura delle fialette di antiparassitario (negativo) ecc. Tutti hanno gestualità che ne indicano l'apertura, gestualità intermedie, e gestualità di chiusura. A loro scandiscono anche il tempo e gli orari, diventano una specie di orologio

Leny secondo me non può interrompere il rituale perché la pulizia della casa la gestisce la mamma, idem per il fatto che la micia non deve salire sul tavolo quando mangiano

Nel caso di ludo c'è una condivisione della camera mentre mangiano?
Lui sa che un'aggressione, anche breve non grave, mette a repentaglio la sua incolumità!
A me sembra più una competizione sulla risorsa primaria che sta avendo come deriva l'aggressività per ottenere i croccantini, una questione problem solving. Forse sta diventando un rituale, ma è troppo pericoloso perché hanno un istinto di conservazione di energie molto ben giustificato dalla filogenesi
Sinceramente non saprei dirti, ma per sicurezza sti crocchi daglieli prima che inizi l'aggressione. Così eviti la competizione e l'eventuale instaurarsi del rituale negativo, di cui sinceramente non sono convinta, riflettiamoci su

linguadigatto
11-05-2018, 14:40
Nel caso di ludo c'è una condivisione della camera mentre mangiano?
Lui sa che un'aggressione, anche breve non grave, mette a repentaglio la sua incolumità!
A me sembra più una competizione sulla risorsa primaria che sta avendo come deriva l'aggressività per ottenere i croccantini, una questione problem solving. Forse sta diventando un rituale, ma è troppo pericoloso perché hanno un istinto di conservazione di energie molto ben giustificato dalla filogenesi
Sinceramente non saprei dirti, ma per sicurezza sti crocchi daglieli prima che inizi l'aggressione. Così eviti la competizione e l'eventuale instaurarsi del rituale negativo, di cui sinceramente non sono convinta, riflettiamoci su

si c'è condivisione della stanza anche perchè biri non mangia se lo metto in un'altra stanza da solo da quando non c'è più romeo

dargli i crocchi prima dell'aggressione significa darglieli mentre do l'umido, quindi ludo non mangerebbe l'umido e si fionderebbe sui crocchi, trascinandosi dietro anche Tesla e Conrad e finendo in zuffa (oltre a vanificare i miei sforzi di mesi per far accettare l'umido a ludo e fargli perdere un kg e mezzo). quel che accade normalmente è che do l'umido, tutti mangiano, ludo mangiucchia (e poi picchia Biri), nell'arco di 20 minuti gli altri finiscono di mangiare, di pulirsi, e vogliono uscire o si mettono a dormire su qualche sedia. e quello è il momento in cui do i crocchi a ludo, così li mangia tranquillo e da solo.

babaferu
11-05-2018, 14:51
Lingua, da noi succedeva qualcosa di simile con lluvia, ho risolto anticipandoli e dividendo in piccole somministrazioni x ciascuno, e pazienza x l'umido, se lo mangiano poi nella notte, non sono che pochi crocchini....).

linguadigatto
11-05-2018, 15:09
Lingua, da noi succedeva qualcosa di simile con lluvia, ho risolto anticipandoli e dividendo in piccole somministrazioni x ciascuno, e pazienza x l'umido, se lo mangiano poi nella notte, non sono che pochi crocchini....).

provo... ma ludo è un mangiatore lento, gli altri due finiscono tutto in un secondo e poi vanno a stressarlo. forse dovrei dare una merenda quando arrivo di umido così gli altri non sono così affamati la sera...

(non so voi, ma per me l'organizzazione pappe è la cosa più complicata del mondo :rolleyes:)

babaferu
11-05-2018, 15:52
Anche lluvia e' una mangiona lenta, x cui a lei do un mucchiettino di crocchi sul davanzale, mentre a miccia li metto nel giochino o glieli spargo (butto x terra sul tappeto) e ad abebe li lancio....

Tu ne hai qualcuno in piu' pero'

alimiao
11-05-2018, 18:55
molto interessante questo discorso sui rituali... per non andare OT, ho aperto un post dedicato, per approfondire il tema:

http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?p=2125562#post2125562

Aletto
12-05-2018, 07:12
...... ludo è un mangiatore lento, gli altri due finiscono tutto in un secondo e poi vanno a stressarlo......
Penso sia questo il punto, e cioè all'interno dello svolgimento del rituale della pappa, che dovrebbe essere piacevole e tranquillo, lui è disturbato dalla presenza degli altri che non gli permettono un tranquillo epilogo. Quello stato d'animo stressato ed irritato poi lo riversa su biri

poter gestire correttamente le pappe è importante per loro che in natura non mangiano in compagnia di altri gatti.
Da me Berenice, che è lenta a mangiare e all'inizio annusa attentamente la sua pappa, manco facesse un'analisi qualitativa ad alta risoluzione :disapprove:, poi se ne va rifiutandosi di mangiare contemporaneamente agli altri due per poi ripresentarsi -anche una ventina di minuti dopo- e mangiare in santa pace. Tutto questo succede da quando non posso lasciare le crocche a disposizione per via di Buio, ed il cibo essiccato è troppo costoso per poterlo lasciare a disposizione 24h

Leny
12-05-2018, 08:17
Per rispondere ad un utente che me lo aveva chiesto, solitamente non facciamo stare Nebbia con noi mentre mangiamo perché ci sale addosso in cerca di cibo e se la ignoriamo salta direttamente sul tavolo. Ogni sera ci proviamo a tenerla con noi, ma si comporta quasi sempre alla stessa maniera e quindi la mettiamo da qualche altra parte (ovviamente quando capita che si comporta bene la lasciamo libera di stare con noi).

Per quanto riguarda la teoria del rituale è molto interessante, e anche io avevo ipotizzato una cosa del genere ed è proprio per questo che quando lei butta qualche oggetto per terra in mia presenza o quando graffia la porta io non apro subito quella porta, proprio per non farle capire che anche se butta giù tutto quello che le capita quella porta non si aprirà (anche perché altrimenti scapperebbe fuori).
Il massimo che posso fare, quando mia madre pulisce, è chiudere per poco tempo le porte che danno all' esterno per fare uscire un po' Nebbia dalla stanza e poi riportarcela dentro e solitamente si calma un po' o si addormenta proprio.