Visualizza Versione Completa : Iams o Royal Canin?
Ciao a tutti e buona domenica!
La mia gatta (3 anni e mezzo) ha sempre mangiato come referenza Royal Canin, fin da quando era cucciola; da 2 anni circa usa Royal Canin Fibre Response perché è stitica e ha avuto un episodio in cui non ha fatto cacca per una settimana. Da quando usa Fibre Response fa la cacca quasi ogni giorno (ogni giorno e mezzo circa). Mangia anche umido ogni giorno.
Ho provato in questo periodo a cambiarle le crocchette, il mio obiettivo era di sostituirle con quelle grain free o comunque referenze migliori per poi integrare con semi di psillio o come simili: ogni tentativo è stato un fiasco, si rifiutava di mangiare del tutto.
Qualche giorno fa mi danno una bustina di prova della Iams Pro Active Health Adult con pesce. Prima di usare la bustina per i gatti di strada, faccio il tentativo di darle una manciata di crocchette: ebbene, queste le ha mangiate!
La mia domanda è: che faccio? La Iams non è di certo considerata il top, ma non credo sia neanche la marca peggiore in assoluto. Ho provato a consultare gli ingredienti di entrambe le referenze ma non riesco a capire quale sia la marca migliore.
Quindi chiedo aiuto a voi: meglio a questo punto rimanere con Fibre Response o usare Iams?
FIBRE RESPONSE:
carni di pollame disidratate, riso, mais, glutine di grano*, grassi animali, glutine di mais, tegumento e semi di psyllium, idrolizzato di proteine animali, polpa di cicoria, sali minerali, uova in polvere, olio di pesce, lieviti, olio di soia, frutto-oligosaccaridi, idrolizzato di lieviti (fonte di mannano-oligosaccaridi), estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina). ADDITIVI (per kg): Additivi nutrizionali: Vitamina A: 22000 UI, Vitamina D3: 800 UI, E1 (Ferro): 39 mg, E2 (Iodio): 3 mg, E4 (Rame): 7 mg, E5 (Manganese): 51 mg, E6 (Zinco): 168 mg, E8 (Selenio): 0,07 mg - Conservanti - Antiossidanti. COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza: 31% - Oli e grassi grezzi: 15% - Ceneri grezze: 7,9% - Fibra grezza: 2,9% - Acidi grassi EPA e DHA: 3,1 g/kg.
IAMS:
carne disidratata di pollo e tacchino (35%), mais, frumento, grassi animali, riso, farina di pesce oceanico (4%, olio di pesce 0,4%), fettine di barbabietola disidratate (2%), proteine di pollo idrolizzate, fruttoligosaccaridi (0,69%), cloruro di potassio, lievito di birra, uova intere disidratate, carbonato di calcio.
Sostanze aggiunte:
vitamina A (12.000 IE/kg), vitamina D3 (900 IE/kg), vitamina E (140 mg/kg), rame (10 mg/kg), zinco (179 mg/kg), manganese (48 mg/kg), iodio (1 mg/kg), cobalto (0,4 mg/kg).
Proteine gregge 33.0 % Grassi greggi 15.0 % Fibre grezze 1.8 % Ceneri gregge 7.2 %
Calcio 1.05 % Fosforo 0.95 % Magnesio 0.1 % Umidità 8.0 % Energia metabolizzabile 3673.0 kcal/kg
babaferu
20-05-2018, 11:02
Non so dirti quale sia meglio ma passerei a jams mischiandolo poco per volta a un crocco decente, quantomeno la disintossichi da royal, che e' piena di appetizzanti, per questo non vuole nient'altro.
Che umido mangia? Saprai gia' che e' bene ridurre i crocchi il piu' possibile.
Baci, ba
Non so dirti quale sia meglio ma passerei a jams mischiandolo poco per volta a un crocco decente, quantomeno la disintossichi da royal, che e' piena di appetizzanti, per questo non vuole nient'altro.
Che umido mangia? Saprai gia' che e' bene ridurre i crocchi il piu' possibile.
Baci, ba
Con la Royal ho già fatto il tentativo di passaggio graduale, mangia solo le crocchette royal e le altre non prova neanche a mangiarle. Quindi finiva che giorno dopo giorno mangiava sempre meno crocchette royal per via del passaggio graduale, e alla fine (quando ho messo solo le crocchette gf) ha finito per non mangiare niente... per due giorni! A quel punto ho desistito e mi sono pure preoccupata, detto sinceramente.
Mangia solo umido Miamor, Sheba, Schesir, raramente Gourmet o Royal Canin. Ovviamente solo in salsa o al limite in gelatina: non mangia nient'altro, piuttosto preferisce digiunare.
babaferu
20-05-2018, 11:44
....prova con jams magari va meglio, e' buono che abbia accettato altro,
ma stai tranquilla non ho mai sentito di un gatto che si lasciasse morire di fame, purtroppo non sei la prima che fa fatica a cambiare da royal.
alepuffola
20-05-2018, 13:58
Ciao,
Appetizzanti a parte, anche se non ci fossero, qualitativamente quella referenza Jams la vedo migliore, se non altro è più trasparente
Ciao!
Iams è ben lontana dal top, ma è meglio di Royal, che per me è proprio scadente e come ti ha detto Alepuffola, se non altro Iams ha il pregio di un'etichetta decisamente più trasparente.
Meglio però non significa "di qualità".
Dal momento che la tua gatta gradisce l'umido, perché non lasci perdere il secco? Indubbiamente ci guadagnerà in salute: la funzionalità renale e la regolarità intestinale ringrazieranno.
Intanto grazie a tutte per le risposte.
Partiamo da un presupposto, che ritengo fondamentale in questo caso. Non voglio stravolgerle le abitudini di vita per un motivo molto semplice: è un gatto molto sensibile ai cambiamenti e il veterinario mi ha detto di non darle motivi di stress, anche perché ha le difese immunitarie basse (non è FIV o FELV positiva), quindi qualunque cambiamento, se deve esserci, voglio che sia lento e che non sia vissuto come un evento che le provochi stress.
Per il momento, grazie ai vostri consigli, continuerò con Iams visto che lo accetta e non fa storie (anche se concordo con voi, non è una marca fantastica). Sicuramente è un passo in avanti rispetto a Royal Canin. Poi magari più avanti vedremo di fare qualche altra miglioria.
Sulla questione di abbandonare le crocchette del tutto per il momento ho qualche dubbio perchè:
1) Lei apprezza l'umido, ma quando le dò solo umido per 1,2 giorni mi richiede le crocchette. Non è un gatto mangione, non si abbuffa nè di umido nè di crocchette, però mi sono resa conto che ad un certo punto un po' di crocchette le vuole.
2) Dandole solo alimenti umidi, non rischio di aumentarle l'eventuale formazione di tartaro perchè poi non si pulirebbe i denti con qualcosa di più duro? Lei soffre di gengivite cronica, non vorrei che poi l'aumento di tartaro le aumenti ancora di più questo problema. Voi che ne pensate?
babaferu
20-05-2018, 15:50
Fai bene a non stravolgerle le abitudini ma puoi modificarle piano piano. Ma una buona alimentazione e' un aiuto per le difese immunitarie!
Anche io ho una situazione in cui eliminare i crocchi del tutto scatenerebbe la terza guerra mondiale, per cui sto diminuendoli piano piano, in modo che non notino quasi la differenza.
I crocchi purtroppo non puliscono i denti, servirebbero es cubetti di carne cruda, li mangerebbe?
Come va con la stitichezza?
Baci, ba
Fai bene a non stravolgerle le abitudini ma puoi modificarle piano piano. Ma una buona alimentazione e' un aiuto per le difese immunitarie!
Anche io ho una situazione in cui eliminare i crocchi del tutto scatenerebbe la terza guerra mondiale, per cui sto diminuendoli piano piano, in modo che non notino quasi la differenza.
I crocchi purtroppo non puliscono i denti, servirebbero es cubetti di carne cruda, li mangerebbe?
Come va con la stitichezza?
Baci, ba
Non so se mangerebbe la carne cruda, devo provare. Va usata quella scongelata per evitare problemi di parassiti o cose simili o va bene pure quella "fresca"?
Per il momento con la stitichezza va abbastanza bene. Siamo ancora nella fase in cui sto dando crocchette royal e iams mischiate (più l'umido ovviamente ma glielo davo pure prima), ma ha fatto una cacca meno dura rispetto a prima. Saranno le nuove crocchette? Vedremo. Vi aggiorno :P
violapensiero
21-05-2018, 00:23
Intanto grazie a tutte per le risposte.
Partiamo da un presupposto, che ritengo fondamentale in questo caso. Non voglio stravolgerle le abitudini di vita per un motivo molto semplice: è un gatto molto sensibile ai cambiamenti e il veterinario mi ha detto di non darle motivi di stress, anche perché ha le difese immunitarie basse (non è FIV o FELV positiva), quindi qualunque cambiamento, se deve esserci, voglio che sia lento e che non sia vissuto come un evento che le provochi stress.
Per il momento, grazie ai vostri consigli, continuerò con Iams visto che lo accetta e non fa storie (anche se concordo con voi, non è una marca fantastica). Sicuramente è un passo in avanti rispetto a Royal Canin. Poi magari più avanti vedremo di fare qualche altra miglioria.
Sulla questione di abbandonare le crocchette del tutto per il momento ho qualche dubbio perchè:
1) Lei apprezza l'umido, ma quando le dò solo umido per 1,2 giorni mi richiede le crocchette. Non è un gatto mangione, non si abbuffa nè di umido nè di crocchette, però mi sono resa conto che ad un certo punto un po' di crocchette le vuole.
2) Dandole solo alimenti umidi, non rischio di aumentarle l'eventuale formazione di tartaro perchè poi non si pulirebbe i denti con qualcosa di più duro? Lei soffre di gengivite cronica, non vorrei che poi l'aumento di tartaro le aumenti ancora di più questo problema. Voi che ne pensate?
Iams, è qualitativamente migliore di royal, anche se c'è sempre di meglio. Quindi se li mangia, daglieli pure, dai più umido e poi i crocchi quando li richiede. Per il tartaro, non dipende da quello che si mangia, ma da una fortissima componente genetica, il cibo conta poco e niente.
La carne cruda, se le piace è un'ottima cosa, e data dopo scongelamento, ha pochissimi rischi.
Piccoli cambiamenti ogni tanto, non sono fonte di stress, tanto, come a tutti i gatti, se una cosa non piace, non c'e verso di fargliela piacere, quindi lo stress di solito è specialmente per noi umani...
Concordo con te, Violapensiero.
I croccantini non aiutano a pulire i denti e non prevengono un bel nulla; è una favoletta diffusa dai produttori e ripetuta come un mantra dalla maggior parte dei veterinari.
E' anche falso che mangiare solo umido provochi la comparsa placca e tartaro.
Forse le ossa polpose crude potrebbero aiutare un pelino nel tener puliti i denti, perché esercitano un'azione abrasiva e la carne cruda è leggermente acida, però anche questo cibo non è in grado di mantenere in ottimo stato i denti, anche perché il gatto dovrebbe utilizzare sempre tutti i denti, mentre ho notato che generalmente hanno un lato che nella masticazione è usato di preferenza rispetto all'altro.
Anche secondo me la predisposizione genetica è il fattore chiave della salute della bocca e ne ho le prove viventi qui in casa: i miei gatti, che hanno sempre avuto la stessa dieta.
Per esempio Remì, 4 anni, ha già un filo di tartaro da quasi un anno e i suoi denti non hanno più il candore di quando era piccolo, sono color panna.
Marino che di anni ne ha 9 ha i denti perfetti, candidi come quelli di un giovane, non ha neppure una parvenza di tartaro e neppure una di quelle sottili righine verticali scure che a volte si formano sullo smalto, non ha nemmeno denti usurati o scheggiati e sì che lui ha il viziaccio di mordere gli oggetti metallici, come il catenaccio delle persiane, le maniglie delle porte e i rompigetto dei rubinetti.
Proprio stamattina stavo esaminando le bocche; le cuspidi dei denti di Marino sono impressionanti, tanto sono ancora appuntite e taglienti e i canini quasi pungono.
michelamichela
25-05-2018, 11:52
Beh......sapete un po’? La mia gatta ha sempre avuto un alito terribile...da cucciola diagnosticata gengivite e mangiava crudo...poi tolto, ora alimentata con crocchette poche e umido completo grain free di buona qualità...alito migliorato in maniera esponenziale! Anche secondo me le crocchette non puliscono proprio nulla, forse nei cani ma i gatti almeno la mia le deglutisce intere....
Un caro saluto💐
Miki, anche i miei inghiottivano i croccantini interi!
Quanto all'alito, ho notato che quello di Remì è invece diventato inodore da quando mangia carne cruda.
C'è Yuri, di cui non si riesce neppure a capire l'età approssimativa, che da quando l'ho adottato (quasi 2 anni fa) ha sempre avuto un fiato da stendere un elefante a distanza; da quando ho eliminato tutto il cibo industriale e mangia carne cruda e pochi altri alimenti o cucinati da me o come natura li ha fatti (es. l'uovo o il latte) il suo alito è migliorato enormemente; ora quando viene a letto e mi mette il muso vicino alla faccia, non devo più trattenere il respiro!
Evidentemente ogni caso è un caso a sè...
Dopo periodo di transizione siamo passate a Iams e non sta avendo problemi di stipsi: anzi, la cacca non è più secchissima e quasi gommosa come con la Royal Fibre Response, adesso è più "normale". Evviva!
Aggiornamento: tutto andava benissimo con le crocche Iams + umido (molto), fin quando all'improvviso... si è bloccata con la cacca. :cry: È stata male, non mangiava più e si nascondeva in casa stando rannicchiata. Abbiamo dovuto sbloccarla con laevolac e un paio di perette...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.