Visualizza Versione Completa : Crocche Kitten di qualità
milvius75
22-05-2018, 06:57
Ciao a tutti
Dopo la morte nel cuore sto valutando di accogliere nella mia vita fratellino e sorellina. Sono stupendi e coccoloni. Vorrei con loro,essendo piccoli, partire e fargli mangiare solo cibo di qualità in quanto avendoli visti solo in video e foto sento già di amarli. Vicino casa mia ci sta un negozio che vende tantissime marche anche di qualità. Avreste qualche marca da consigliarmi? Un grazie in anticipo ed un saluto a voi ed ai vostri pelosetti
Hai tanto amore da dare e fai benissimo a prendere con te altri mici, Silvietto ne è sicuramente felice e forse è proprio lui che ha fatto in modo che il tuo sguardo incontrasse il loro!
Il cibo kitten non è indispensabile per i cuccioli, più che altro è una delle tante strategie di marketing che puntano a creare dei falsi bisogni.
Un gattino cresce benissimo con normale cibo per adulti.
D'altra parte in natura mamma gatta non svezza i suoi cuccioli con topi-kitten e uccellini-kitten.
Piuttosto fossi in te eviterei i croccantini; li ho usati anch'io, ma poi ho capito che un alimento così processato, anche partendo da ingredienti di ottima qualità alla fine non è più un cibo vero, è un mangime e inoltre proprio per l'essere secco è controindicato per un animale come il gatto, originario di zone aride e che non ha un forte stimolo della sete, poiché trae l'acqua che gli necessita mangiando le sue prede, che come tutti gli animali sono composte prevalentemente di acqua.
Un gatto alimentato solo o prevalentemente a secco a lungo andare andrà incontro a una progessiva anche se leggera disidratazione e raggiunta una certa età questa cronica disidratazione farà sentire i suoi effetti negativi sui reni.
Uno dei motivi per cui l'insufficienza renale cronica è sempre più diffusa fra i gatti, dipende proprio dal mangiare cibo secco, e purtroppo le vendite di questi alimenti continuano ad aumentare...
Io punterei sull'umido di qualità, sulla carne cotta e su quella cruda, che è importante perché necessitando di essere lacerata con i denti, aiuta a prevenire l'accumulo di tartaro, mentre i croccantini nonostante quello che dicono la pubblicità dei produttori e molti veterinari, non servono in questo senso, perché molti gatti li inghiottono interi e quelli che li masticano si limitano a spezzarli e via; basta guardare un rigurgito per rendersene conto.
In questa fase giovanile la curiosità alimentare del gattino facilita l'impostazione di una dieta sana ed equilibrata; più avanti sarà molto più difficile cambiare le sue abitudini alimentari.
Ciao!
Bravissimo per l'adozione :micimiao45::micimiao49::micimiao45:
Quando davo ancora crochette grain free ai miei mici mi sono sempre trovata bene con le Orijen, le Acana e le Carnilove. Trovo che abbiano un'ottima composizione anche le Purizon ma contenendo patate non le ho mai provate perchè uno dei miei mici tende a fare feci molli con le patate. In un negozio fisico però credo che sia più facile trovare le Orijen e le Acana, almeno io non ho mai visto nè le Carnilove nè le Purizon. Nei negozi puoi trovare anche le N/D della Farmina. Io però ti consiglio di dare ai mici anche umido e carne fresca cruda o cotta, essendo ancora cuccioli è più facile farli abituare.
babaferu
22-05-2018, 11:07
che cuore grande....
anche io ti dico: evita i crocchi, evita anche di spendere per la scritta kitten: se scegli un buon umido grain free, anzi 2-3 da introdurre poco per volta, fai la cosa giusta (animonda, grau...)
inoltre finchè son piccoli abituali alla carne cruda.... altrimenti il cibo industriale fa perdere loro completamente l'istinto!
baci e tienici aggiornati sui nuovi micetti (foto e video li gradiremmo anche noi!!!!)
milvius75
22-05-2018, 11:10
Grazie!!!!!! Le marche citate dovrei trovarle nel mio negozio di fiducia. Sto valutando di accudirli in quanto con loro la mia vita avrebbe un senso. Vorrei amarli e proteggerli meglio di quanto fatto con Silvietto. Posso fare di meglio per dargli una vita , la vita che si meritano
Ti hanno già dato tutti degli ottimi consigli, quindi non mi ripeto perché concordo con le risposte precedenti al 100% :)
Ora si possono fare nomi dei negozi sul forum, Animonda la trovi da Moby Dick, se non ricordo male sei di Roma. Altrimenti trovi molto assortimento anche nella catena Maxizoo, che tratta marche tedesche molto simili ad Animonda, ce ne sono almeno 2-3 senza cereali e con sola carne (Première, Real Nature e alcuni gusti di Select Gold)
milvius75
22-05-2018, 13:24
Si
Sono di Roma. Io vado sempre da Majestic Pet
Per chi è di Roma lo consiglio
milvius75
22-05-2018, 13:58
Si
Sono di Roma. Io vado sempre da Majestic Pet
Per chi è di Roma lo consiglio
Io non ci sono mai andata perché non ne ho uno vicino :)
milvius75
22-05-2018, 14:26
Ne ho due non lontani
Allora, ho indagato un po' sul sito di Majestic Pet e hai ragione, l'umido Animonda lo vendono anche loro (anche se chiaramente costa di più rispetto a Zooplus). Semmai dovesse piacere ti consiglio di acquistarlo da lì, soprattutto perché ci sono formati più grandi e con due gatti ti serviranno!
Un altro umido completo che puoi trovare è Prolife, ma in proporzione costa di più di Animonda perché è in bustine (i croccantini di questa marca invece non li considero un granché, troppi cereali o carboidrati in generale).
Per quanto riguarda i croccantini, ti consiglio di dare un'occhiata anche a Carnilove, che ha una buona composizione, è ricco di carne e con relativamente pochi carboidrati, quindi da dare a rotazione con Acana, Orijen e simili. :o
milvius75
22-05-2018, 19:41
Grazie di cuore! Vorrei dare loro di più di quanto fatto con Silvietto!
Animonda è un buon umido con un ottimo rapporto qualità-prezzo; piaceva tanto anche ai miei.
Compravo anche Catz Finefood e GranataPet su Zooplus, non so se li vendano anche nei petshop tradizionali.
Prima di eliminare per sempre i croccantini, davo Orijen e Acana.
Invece quando avevo i gatti precedenti, purtroppo davo schifezze tipo Friskies e Gourmet...:disapprove: poveri mici miei...ero così profondamente ignorante...:disapprove:
milvius75
22-05-2018, 20:18
Io ho provato diverse marche. Ma a volte la mia anima mangiava solo quelle di marca scadente avendo appetizzanti. Ed ho imparato molto. Almeno credo
Tranquillo, è normale. Anche la mia micia che purtroppo non c'è più l'ho alimentata per più di 3/4 della sua vita con alimenti non proprio consoni...ovviamente poi è più difficile cambiare le abitudini quando sono già adulti. Ma prestando più attenzione da piccini vedrai che non avrai problemi e loro cresceranno bene.
milvius75
23-05-2018, 20:38
Ma di carne cotta tipo bistecca od hamburgher senza sale ?
milvius75
25-05-2018, 07:58
Le crocche le lascio stando fuori per lavoro. Quando ci sono gli darei umido. Grazie a tutti per i consigli
alepuffola
25-05-2018, 09:20
Ma di carne cotta tipo bistecca od hamburgher senza sale ?
Va benissimo, figurati. Qualche vitamina termolabile va persa ed è un po' meno digeribile del crudo, e a rigore andrebbe integrata, ma è sempre un altro livello rispetto all'industriale secondo me. Se te la mangiasse con un integratore tipo il Felini Complete (ma ce ne sono anche molti altri) sarebbe il top.
babaferu
25-05-2018, 09:56
Ma di carne cotta tipo bistecca od hamburgher senza sale ?
Va bene x iniziare, meglio dell'industriale, meglio se carne non magra e con nervetti, il contrario di quel che piace a noi.
Occhio che negli hamburger spesso mettono anche altro, meglio la tritata x il sugo, e costa meno di un hamburger!
Via via cuosci meno e dai crudo.
Baci, ba
babaferu
25-05-2018, 09:57
Le crocche le lascio stando fuori per lavoro. Quando ci sono gli darei umido. Grazie a tutti per i consigli
Puoi tranquillamente lasciare l'umido anche quando esci.... Non lasciare crocche a disposizione, usale come snack!
milvius75
25-05-2018, 10:11
Puoi tranquillamente lasciare l'umido anche quando esci.... Non lasciare crocche a disposizione, usale come snack!
Nemmeno poche poche?
babaferu
25-05-2018, 10:46
Nemmeno poche poche?
Non abituarli a mangiare in prevalenza crocchi, non fanno proprio bene.... Versare i crocchi nella ciotola e' un'esigenza nostra, non loro.
Usali x giochini (es un tubo di cartone con dei buchini e i crocchi dentro, nascondiglieli etc.
milvius75
25-05-2018, 11:23
Avevo sentito dire che crocche alla fine sono più complete di umido completo. Ma l'umido completo di Petreet è buono a livello nutrizionale?
babaferu
25-05-2018, 11:34
Avevo sentito dire che crocche alla fine sono più complete di umido completo. Ma l'umido completo di Petreet è buono a livello nutrizionale?
No affatto. le crocche sono semplicemente comode per gli umani, ma per i gatti sono alimenti molto elaborati e soprattutto sono senza acqua, cosa che alla lunga affatica i reni e anche il sistema gastrointestinale.
un buon umido completo senza cereali è molto meglio del secco, ma purtroppo peetreet non lo è.
in generale, sono completi quegli umidi che sono tipo patè o bocconcini, mentre non lo sono gli umidi che sono in filetti, es filetti di tonno, di pollo per lo più. questo perchè il solo filetto per loro non è completo. gli umidi completo sono meno "belli" ma contengono anche interiora ossa etc che per loro sono importanti, oltre le dovute integrazioni (es la taurina, che nella cottura si perde). prima di acquistare controlla che siano senza cereali, che contengano l'integrazione di taurina vitamine e minerali, che non contengano zucchero o caramello, che contengano una buona dose di grassi (tra 4 e 6 gr). in generale, più è corta la lista degli ingredienti e meglio è.... buoni umidi sono animonda, grau feringa etc.
Inoltre secondo me associare carne cruda (o poco cotta se proprio il crudo non piace) è essenziale per non far perdere loro il gusto, integra l'alimentazione conservata, li fa masticare, fa si che non perdano gli enzimi per digerirla. scegli carne grassa e nervosa, con pelle nel caso di pollo, meglio a cubetti così se la masticano (no maiale crudo...), meglio parti che lavorano, es le cosce disossate di pollo con pelle sono meglio del petto.
baci, ba
milvius75
25-05-2018, 12:23
Grazie :)
Animonda lo trovo vicino casa. So chè è ottimo avendo muscoli e altro come taurina necessari per cuore ed altro.
Un abbraccio a tutti
Segui tranquillamente gli ottimi consigli che ti ha dato Babaferu!
E comincia pure a dare fin da subito un po' di carne cruda; sotto l'aspetto nutrizionale è senz'altro meglio di quella cotta, perché il calore distrugge alcuni nutrienti importanti.
Di solito i gattini fin da piccolissimi la amano; per loro è istintivo fiondarsi sul crudo ed è bene assecondarli.
milvius75
25-05-2018, 15:54
Ottimo. Grazie. Domani prendo macinato di vitella per ragù. Domenica dovrebbero arrivare a casa:D:o
Ottimo. Grazie. Domani prendo macinato di vitella per ragù. Domenica dovrebbero arrivare a casa:D:o
Quando arriveranno a casa vogliamo tante foto!:micimiao02:
milvius75
25-05-2018, 18:41
Certooooooo
Ultima cosa: gli snack premio tipo temptation od altro meglio evitarli? E quelli per i denti? Il mio Silvietto aveva tutto infiammato ma non ho mai fatto intervento. La sit economica era pesante. Ora va meglio e voglio fare di più
babaferu
25-05-2018, 19:01
No usa i crocchi come snack. Dental e' solo un modo x spillare soldi, la carne cruda a cubetti pulisce un po' ma la causa del tartaro e' per lo piu' genetica.
Baci, ba
Confermo, niente snack, spesso e volentieri sono pieni di schifezze :)
milvius75
25-05-2018, 20:39
Dove posso anticipare una foto?
alepuffola
25-05-2018, 21:18
Puoi creare una o più gallerie immagini nel tuo profilo ( complessivamente fino a 50 foto),
Entrando nella home del tuo profilo (cliccando sul nickname), in basso a destra trovi il pulsante Crea Album.
Caricando le foto queste si ridimensioneranno in automatico a bassa risoluzione. (max 100x100 pixel)
Oppure le carichi su una galleria esterna e posti qui il link diretto :)
milvius75
26-05-2018, 14:38
Oggi presi umido Animonda ed Umido e Crocche Carninlove
milvius75
27-05-2018, 18:58
Messe foto
alepuffola
27-05-2018, 19:14
Ecco Bart e Lisa :micimiao01::micimiao02:
www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3199
milvius75
27-05-2018, 19:20
Grazie
Dopo apro post apposito per non andare off-topic
babaferu
27-05-2018, 20:18
Oooooh!!! Tenerezza infinita! Aspetto il post apposito!
Oh che tenerissimi!
E assomigliano tantissimo al mio Valerio di tanti anni fa!
Hai fatto proprio bene ad adottarli!
milvius75
28-05-2018, 05:46
Torno sul topic e scusate se ero andato off. Animonda e Carnilove le mangiano eccome. Oggi ne prendo altre :)
Valecleo
28-05-2018, 08:00
Ottimo, usa sempre referenze diverse così non si stancano di mangiare sempre lo stesso gusto.
milvius75
29-05-2018, 06:30
Si. Come variamo noi è giusto lo facciano anche loro. Ieri si sono spazzolati petto di pollo alla piastra
babaferu
29-05-2018, 06:54
Benissimo! Meglio ancora, le cosce disossate, con la pelle (il petto e' un po' povero). Se preferisci cuocere, scotta appena.
milvius75
29-05-2018, 07:30
Ah con la pelle non lo sapevo :) grazie
babaferu
29-05-2018, 09:15
Ah con la pelle non lo sapevo :) grazie
Si sempre meglio carne grassa nervosa e con la pelle, muscoli che lavorano hanno piu' taurina. Vanno bene anche durelli e fegato, 1-2 volte a settimana.
milvius75
29-05-2018, 09:27
Si sempre meglio carne grassa nervosa e con la pelle, muscoli che lavorano hanno piu' taurina. Vanno bene anche durelli e fegato, 1-2 volte a settimana.
1-2 volte a settimana i fegatelli o la carne cosi in generale?
babaferu
29-05-2018, 10:54
1-2 volte a settimana i fegatelli o la carne cosi in generale?
I fegatelli
milvius75
29-05-2018, 11:18
Ah ok
Grazie come sempre
Stasera se riesco volevo far assaggiare loro le alici alla piastra. Le faccio pulire e spinare dal pescivendolo!
alepuffola
29-05-2018, 11:32
Se le alici sono piccole, tipo lunghe un dito, puoi darle anche senza spinarle, così non si perde il calcio della cartilagine.
Anzi io lascerei anche la testa, se la mangia. A Puffola non piaceva, ma ad alcuni gatti che stazionavano davanti al pescivendolo di quartiere ho visto mangiare le alici intere e crude con tutta la testa.
milvius75
29-05-2018, 11:50
Crude sarebbe meglio? Io avrei paura delle lische :)
babaferu
29-05-2018, 12:01
Crude sarebbe meglio? Io avrei paura delle lische :)
Le lische sono un problema cotte (a parte quelle finissime che mangiamo pure noi) mentre crude se le masticano! Pero' puoi dare pesce crudo solo se abbattuto
Milvius il pesce azzurro, tipo le alici, prima di essere somministrato crudo deve essere congelato per almeno 96 ore (vale anche per gli umani questo, serve per uccidere il parassita anisakis). Va bene un qualsiasi congelatore domestico per questo, è un avviso che puoi leggere anche in pescheria
P.s. a questo proposito vorrei condividere questo video, è di un veterinario nutrizionista: https://www.youtube.com/watch?v=Kw3qOTBGHxU#utm_source=Facebook_PicSee&utm_medium=Social
Leggete anche i commenti sotto al video perché ci sono delle risposte interessanti :)
Quando avrò un attimo di tempo vorrei accorpare un po' di video e siti "informativi" in modo da avere tutte queste info a portata di click
milvius75
29-05-2018, 16:43
Ah ok. Chiedo e vi rompo apposta per questo
Grazie di cuore davvero
milvius75
31-05-2018, 18:40
Ho saputo che posso anche dargliele leggermente grigliate. Le ho prese e fatte pulire. Ma sembra ci siano residui di lische. Ho un pò di paure. Ps adorano animonda e carnilove
milvius75
04-06-2018, 14:48
Vi aggiorno
Aninonda Carny e Carnilove le adorano.
Ogni tanto gli do:
Petto di pollo grigliato (no olio no sale)
Tonno in scatola al naturale
Ieri per la prima volta filetti di sgombro al naturale
Spazzano tutto
Come crocche farmina senza cereali con Zucca / Arancio / Aringhe
2 piccole iene
babaferu
04-06-2018, 15:18
Bene che siano di bocca buona pero':
- tonno e sgombro al naturale non vanno bene, troppo salati, molto meglio le acciughe crude (il tonno e' da evitare anche x via del mercurio)
- il petto e' troppo povero, molto meglio la coscia disossata con pelle nervetti etc, meglio ancora cruda.
milvius75
04-06-2018, 15:41
Ah ok. Grazie come sempre.
Le acciughe vanno abbattute 96 ora e date intere se ho letto bene nei post. Essendo a crudo le lische le rompono. Ma non se meglio prenderle pulite e poi abbatterle nel congelatore :)
Lo sgombro su 100 gr ne ha 1 di sale. Troppo quindi. Eviterò.
In genere meglio non dare il cibo inscatolato per noi :) perché contiene sale o altre cose che a loro possono far male
milvius75
05-06-2018, 05:34
Grazie a tutti dei consigli
Le iene divorano anche i piatti
Stando via 12 13 ore gli lascio umido e pochi crocchi in modo da coprire il tempo. Crocchi pochi pochi e poi loro per fortuna pref umido
milvius75
05-06-2018, 23:09
Sono insaziabili mamma mia! Se non gli do l'umido mangiano le poche crocche a disposizione. Piranha
Valecleo
06-06-2018, 07:03
Sono piccolini, mangiano a volontà per ora :p
milvius75
08-06-2018, 05:27
La mattina la colazione è divorata. Gli lascio umido per pranzo è quasi tutto è subito spazzolato. Lascio poche crocchè senno la sera mangiano pure a me :)
Zampetta16
08-06-2018, 08:51
Ciao Milvius, credo tu abbia fatto un'azione bellissima con la doppia adozione, per te e per loro.
Loro possono esprimere al massimo la loro vitalità, coi giochi e la compagnia reciproca, e tu puoi goderti questo spettacolo :o
Quanti mesi hanno i micini?
Quanto mangiano? Quanti grammi di umido e di secco?
Per avere un parametro preciso di riferimento, che può sempre esserti utile.
Da come scrivi, se il pranzo lo mangiano subito come seconda colazione, ho l'impressione che dovresti lasciarne di più in modo che rimanga dell'umido per dopo...
babaferu
08-06-2018, 08:55
Mi associo alle domande di zampetta!
o forse son gattini che hanno fatto la fame o hanno dovuto competere per il cibo? questo spiegherebbe....
Io, per evitare che la mattina la colazione sia divorata troppo velocemente con conseguente vomito da parte di uno dei miei mici, la sera prima di andare a letto do della carne cruda, di solito con ossa, vedo che li sazia molto. Comunque i cuccioli mangiano molto,soprattutto se sono ex randagini e hanno patito la fame...il mio ultimo micio è arrivato da me che aveva circa 7-8 mesi e da randagio era alimentato prevalentemente con il pane; i primi tempi mangiava 350-400 g di umido più quaglia cruda la sera; con la castrazione e la crescita ora mangia meno. I tuoi sono in piena fase di crescita, dagli pure cibo a volontà. Per aumentare la quantità di umido potresti prendere un distributore di cibo automatico con temporizzatore che si apra ad un'orario durante la giornata in cui non ci sei, in modo che possano mangiare un'altra porzione di umido...in commercio ci sono anche dei modelli che hanno all'interno dei siberini refrigeranti in modo che in estate l'umido non si deteriori.
milvius75
08-06-2018, 10:16
Eccomi ciao
La mattina come colazione in genere mezza scatoletta per uno da 100 gr ma ma volte poco di piu. Gli lascio una porzione simile (per pranzo) e ne mangiano un altrò pò (bel pò) appena la metto. Poi lascio poche crocche e la sera umido divorato e crocche al 90% spazzolate. Di certo buon appetito e bocca buona. La sera/ notte un pò di meno. Se non metto umido spazzolano le briciole delle crocche tipo aspirapolvere.
milvius75
09-06-2018, 17:46
Cosa ne pensate delle Almo Nature Holistic?
milvius75
09-06-2018, 17:47
Per ora mai data carne cruda
Almo nature holistic: se; intendi i croccantini, proprio non mi convincono; quel 53 di carni e derivati non fa capire quanta sia la carne propriamente detta e quanti i derivati...e poi, di che derivati si tratta?
Inoltre contengono parecchi cereali, meglio evitarli, tanto piü che i gattini sono nella delicata fase della crescita.
Anche se li definiscono naturali e olistici, questa definizione non è di per sè garanzia di qualità.
Non hanno ancora assaggiato la carne cruda? Beh, è ora di fargliela conoscere! Fa' uscire allo scoperto la piccola belva che è in loro!
milvius75
10-06-2018, 05:52
Ma una volta comprata devo tenerla in congelatore 96 ore per abbatterla?
Non è necessario metterla nel congelatore; la natura ha fornito i gatti di potentissimi succhi gastrici a pH 1-2 al massimo...quasi acido muriatico puro, roba da digerire anche la suocera!
Eventuali batteri presenti nella carne non avrebbero scampo.
Il congelatore è utile a noi per non dover essere lì ogni giorno o due a comprare la carne; quando faccio la spesa per la settimana tengo in frigo la razione per un paio di giorni, il resto lo metto nel congelatore proprio solo per mia comodità.
E' solo il pesce che prima di essere consumato crudo va tenuto in congelatore per 96 ore, per la possibile contaminazione da parte di alcuni parassiti: Anisakis per quello marino e Opisthorchis per quello d'acqua dolce.
Tornando alla carne, ti consiglio di dare la preferenza al pezzo intero, per due motivi:
1) sai esattamente cosa compri, mentre nel macinato già pronto, anche in quello di qualità, ci finisce dentro un po' di tutto, a meno che tu acquisti il pezzo intero e te lo faccia macinare seduta stante dal macellaio; questo servizio però te lo può fare il macellaio di fiducia, ma per ovvi motivi non possono farlo al supermercato, dove ogni giorno passano centinaia o anche migliaia di clienti.
Se invece porti a casa il pezzo intero o lo spezzatino, hai solo da sminuzzarla tu con il coltello.
2) la carne macinata essendo formata da minuscoli pezzettini presenta una maggior superficie a contatto con l'aria, quindi si degrada più facilmente; inoltre durante le operazioni di scongelamento perde molti più succhi rispetto alle perdite che si hanno in un pezzo intero.
Per quello che riguarda il pesce, la pericolosità non riguarda solo quello crudo fresco di pesca, che non abbia subito alcun trattamento; procedimenti come essicazione, affumicatura, salatura, marinatura, conservazione in salamoia, non riescono a distruggere questi parassiti.
Solo congelamento/surgelamento/abbattimento secondo modalità e tempi prescritti dalle norme igienico-sanitarie oppure la cottura fino al cuore del prodotto, cioè la cottura completa, garantiscono la distruzione di questi parassiti.
milvius75
10-06-2018, 08:42
Grazie di cuore.
Dal macellaio posso farmi macinare pezzi di vitella o di manzo e darglieli freschi.
Mi hanno suggerito pure cotta e provai con il petto di pollo alla griglia ma è una carne povera. Se prendo una bistecca di vitella / vitellone alla griglia?
milvius75
10-06-2018, 08:52
Almo nature holistic: se; intendi i croccantini, proprio non mi convincono; quel 53 di carni e derivati non fa capire quanta sia la carne propriamente detta e quanti i derivati...e poi, di che derivati si tratta?
Inoltre contengono parecchi cereali, meglio evitarli, tanto piü che i gattini sono nella delicata fase della crescita.
Anche se li definiscono naturali e olistici, questa definizione non è di per sè garanzia di qualità.
Non hanno ancora assaggiato la carne cruda? Beh, è ora di fargliela conoscere! Fa' uscire allo scoperto la piccola belva che è in loro!
Ah ok
Loro mangiano le crocche delle carnilove o della farmina
Grain free
Gli do più umido di secco ma starebbero sempre a mangiare hahahah
babaferu
10-06-2018, 09:27
Grazie di cuore.
Dal macellaio posso farmi macinare pezzi di vitella o di manzo e darglieli freschi.
Mi hanno suggerito pure cotta e provai con il petto di pollo alla griglia ma è una carne povera. Se prendo una bistecca di vitella / vitellone alla griglia?
Ma la bistecca grigliala x te... X loro spendi meno se ti fai fare uno spezzatino o della tritata.
Ma la bistecca grigliala x te... X loro spendi meno se ti fai fare uno spezzatino o della tritata.
Certamente, ma il fatto è che quando Milvius cucina la bistecca alla gliglia per sè, i due piccoli aspiratutto saranno presumibilmente attirati come non mai e dovrà darne qualche bocconcino a loro, e allora ne cucina un po' di più in modo che ce ne sia per tutti.
Beh, ho fatto un ragionamento basandomi su quel che succede a casa mia; per esempio un paio di settimane fa mio marito ha preparato le costine grigliate per tutti (cioè anche per i gatti), così gli umani hanno potuto mangiare senza dover difendere il proprio piatto dagli assalti dei pelosi e senza dover rinuciare a una parte della propria razione per tappare mezza dozzina di bocche fameliche.
King of Pain
10-06-2018, 15:30
Bene che siano di bocca buona pero':
- tonno e sgombro al naturale non vanno bene, troppo salati, molto meglio le acciughe crude (il tonno e' da evitare anche x via del mercurio
mah, Carlottina pelouche adora il tonno al naturale, lo mangia da sempre... Quotidianamente, a volte mangia solo quello e null'altro. Ed ha 18 anni.
milvius75
10-06-2018, 15:36
So che esiste un tonno al naturale con poco sale.
E una sola volta gli ha dato fil sgombro al naturale. 1g di sale su 100g
Bene che siano di bocca buona pero':
- tonno e sgombro al naturale non vanno bene, troppo salati, molto meglio le acciughe crude (il tonno e' da evitare anche x via del mercurio)
- il petto e' troppo povero, molto meglio la coscia disossata con pelle nervetti etc, meglio ancora cruda.
mah, Carlottina pelouche adora il tonno al naturale, lo mangia da sempre... Quotidianamente, a volte mangia solo quello e null'altro. Ed ha 18 anni.
Male, King, anzi...malissimo, meriteresti una bella tiratina d'orecchie!
Se invece di essere un gatto Carlottina fosse un bimbo, gli daresti da mangiare quotidianamente anche tonno o addirittura solo quello, nei giorni in cui non vuole altri cibi, solo perché lo adora?
Che Carlotta abbia già 18 anni non è la prova che il tonno quotidiano sia un elisir di lunga vita, ma semplicemente che la micia è geneticamente predisposta alla longevità e a tollerare meglio di altri gatti un alimento totalmente inadatto ad essere consumato abitualmente da un felino.
Susy nella maggior parte della sua lunga vita (con i due precedenti proprietari e in seguito con me) ha mangiato petfood veramente scadente (me ne sono resa conto che lei aveva già quasi 20 anni e ho cambiato musica).
Questa pessima alimentazione protratta per così tanto tempo non le ha però ha impedito di vivere in gamba fino a 25 anni suonati...e non è certo stato merito degli ultimi 5 anni di buona alimentazione; il merito era solo dei suoi geni.
A prescindere da ogni altra considerazione, nessuno di noi può sapere a priori se il corredo genetico del nostro gatto lo predispone a vivere a lungo e in salute, pertanto secondo me la cosa migliore da fare è cominciare fin da subito a fornire un'alimentazione adeguata, che non comprende certo il tonno in scatola (alto o basso in sale o fosse addirittura senza) e neppure altri cibi destinati agli umani (e che spesso non fanno bene neppure a noi).
babaferu
10-06-2018, 17:30
mah, Carlottina pelouche adora il tonno al naturale, lo mangia da sempre... Quotidianamente, a volte mangia solo quello e null'altro. Ed ha 18 anni.
Conosco un gatto che e' arrivato a 20 anni mangiando frieskies, ma non x questo consiglio frieskis.... Ci son gatti molto fortunati, ma non e' la regola.
milvius75
10-06-2018, 17:45
In effetti una sana alimentazione fa si che la fortuna genetica possa avere una parte minore. Con le due pesti ho riscontrato che animonda e carnilove vanno a ruba (carnilove anche crocche). Silvietto mangiava cibo peggiore ma ora con loro non voglio sbagliare almeno nel nutrirli. Sono cuccioli ma penso che con queste pappe la salute si riscontra nel vederli sempre in movimento. Di certo starò attendo ad ogni minimo segnale. Non voglio ripetere gli errori fatti. Ma di certo ho imparato molto le varie marche di cibo. Di mio cucinato posso dare bistecchina o petto di pollo(anche se povero di tanto intanto assieme ad umido completo). Ho notato che Lisa mangia più volentieri le crocche di Bart
babaferu
10-06-2018, 18:33
Io te l'ho gia' detto molte volte: Sarebbe bene che non si abituassero ai crocchi e che non perdessero il gusto per la carne cruda.
milvius75
10-06-2018, 18:52
Io te l'ho gia' detto molte volte: Sarebbe bene che non si abituassero ai crocchi e che non perdessero il gusto per la carne cruda.
Si e ti ringrazio
Domani gli faccio provare la carne cruda
Ho uno spaccio vicino casa che ha carne ottima di qualità
babaferu
10-06-2018, 18:58
Si e ti ringrazio
Domani gli faccio provare la carne cruda
Ho uno spaccio vicino casa che ha carne ottima di qualità
Dai dai dai facci sapere come reagiscono le belvette!
milvius75
10-06-2018, 19:07
Manzo / Vitella vanno entrambi bene se ho capito bene! Se riesco prendo spezzatino fresco e lo taglio. Già macinato è più comodo ma dipende da che pezzo viene. I caso può essere data tutti i giorni o meglio di no?
King of Pain
10-06-2018, 23:52
Conosco un gatto che e' arrivato a 20 anni mangiando frieskies, ma non x questo consiglio frieskis.... Ci son gatti molto fortunati, ma non e' la regola.
si però vale anche il viceversa, perché se davvero TUTTO il tonno in scatola fosse contaminato hai voglia a parlare di genetica, a quest'ora potremmo usare Carlottina come termometro per misurarci la febbre. Io di professione faccio il cuoco, probabilmente fin troppo bene visto che il rist dove lavoro è sempre pieno come un uovo, e diciamo che di alimentazione qualcosa ne capisco... Non tutto il pesce contiene metalli pesanti, non tutti i bovini hanno la "mucca pazza", non tutti i maiali hanno la peste suina, non tutti i polli sono contaminati da diossina, npn tutte le verdure contengono pesticidi e potrei andare avanti per ore
:dead: È una problematica di buon senso e molto spesso anche di prezzo, perché più la merce è a buon mercato maggiore è il rischio di comprare alimenti non perfettamente idonei. Se compri un tonno di prima qualità te ne accorgi subito, a partire dal prezzo ma appena apri la scatoletta lo
percepisci dall'odore. Certo, questo è il mio mestiere, io forse ho un'esperienza che non tutti hanno, a ottobre saranno 24 anni di cucina, se ci arrivo vivo e non mi stroncano prima.
E poi arriva il problema vero: è più scontato che siamo noi a mangiare quello che dice Carlotta che non il contrario. Carlotta non è, non lo è mai stata né mai sarà una felina democratica, o fai quello che vuole lei oppure ne patirai tutte le conseguenze del caso. Tutte? TUTTE!!!
milvius75
11-06-2018, 05:36
Stamane ho lasciato razione per colazione e pranzo e se se la sono spazzolata subito
babaferu
11-06-2018, 09:36
King, io mi preoccupo del sale.... Si stava parlando di evitare tonno (e sgombro, e altro) x umani. E' da evitare perche' affatica i reni. Poi e' vero, c'e' anche il mercurio.
babaferu
11-06-2018, 10:18
Manzo / Vitella vanno entrambi bene se ho capito bene! Se riesco prendo spezzatino fresco e lo taglio. Già macinato è più comodo ma dipende da che pezzo viene. I caso può essere data tutti i giorni o meglio di no?
Puoi fartelo tagliare a cubetti dal macellaio.
intanto prova, poi se gradiscono vediamo, così non integrato non lo darei tutti i giorni finchè sono in crescita. scegli tagli grassi e nervosi.
babaferu
11-06-2018, 10:20
Stamane ho lasciato razione per colazione e pranzo e se se la sono spazzolata subito
aumenta un po'..... dalle foto mi sembrano in quella fase in cui sono in piena crescita e hanno bisogno di mangiare molto.
sono sverminati, si?
si però vale anche il viceversa, perché se davvero TUTTO il tonno in scatola fosse contaminato hai voglia a parlare di genetica, a quest'ora potremmo usare Carlottina come termometro per misurarci la febbre. Io di professione faccio il cuoco, probabilmente fin troppo bene visto che il rist dove lavoro è sempre pieno come un uovo, e diciamo che di alimentazione qualcosa ne capisco... Non tutto il pesce contiene metalli pesanti, non tutti i bovini hanno la "mucca pazza", non tutti i maiali hanno la peste suina, non tutti i polli sono contaminati da diossina, npn tutte le verdure contengono pesticidi e potrei andare avanti per ore
:dead: È una problematica di buon senso e molto spesso anche di prezzo, perché più la merce è a buon mercato maggiore è il rischio di comprare alimenti non perfettamente idonei. Se compri un tonno di prima qualità te ne accorgi subito, a partire dal prezzo ma appena apri la scatoletta lo
percepisci dall'odore. Certo, questo è il mio mestiere, io forse ho un'esperienza che non tutti hanno, a ottobre saranno 24 anni di cucina, se ci arrivo vivo e non mi stroncano prima.
E poi arriva il problema vero: è più scontato che siamo noi a mangiare quello che dice Carlotta che non il contrario. Carlotta non è, non lo è mai stata né mai sarà una felina democratica, o fai quello che vuole lei oppure ne patirai tutte le conseguenze del caso. Tutte? TUTTE!!!
King, il pesce vive immerso nell'acqua; se l'acqua è contaminata, di conseguenza sarà contaminato anche il pesce e soprattutto i grandi predatori, che sono al vertice della catena alimentare e vivono a lungo, tra i quali c'è proprio il tonno; incamerano tutte le schifezze con le quali noi umani abbiamo contaminato e proseguiamo a contaminare le acque del pianeta.
Ogni settimana vengono ritirati dal mercato lotti di tonno e spada (pesci prediletti dagli umani) contaminati da mercurio; quelli che superano i controlli e vengono avviati al consumo, contengono anch'essi una certa percentuale di mercurio, solo che essendo al di sotto del limite massimo consentito per legge, risultamo in perfetta regola.
Ecco quindi che il tonno finisce nelle scatolette per umani e nel petfood, oppure fresco sui banchi dei pescivendoli e nei ristoranti, anche nel tuo.
Anni fa, forse te lo ricordi, ci fu l'allarme Atrazina, pesticida utilizzati in agricoltura che aveva contaminato pesantemente le falde acquifere (di sicuro in nord Italia, se anche altrove non ricordo).
La concentrazione di Atrazina superava di gran lunga il limite consentito per legge, ma siccome non si riuscì ad abbassare il livello di contaminazione, il problema fu brillantemente risolto dalle nostre autorità sanitarie. Come? Semplice, fu alzata la soglia massima consentita, così le acque che fino al giorno prima non erano più idonee al consumo umano, tornarono magicamente potabili.
Quindi il fatto che un alimento giunga sulle nostre tavole, non indica automaticamente che sia esente da contaminazioni da metalli pesanti, ma semplicemente che la loro presenza non supera il limite di legge.
Se così non fosse, le direttive delle autorità sanitarie non sarebbero improntate alla grande cautela da osservare per i bambini e le donne in gravidanza, sia in termini di quantità ingerita, che di frequenza.
milvius75
12-06-2018, 05:43
aumenta un po'..... dalle foto mi sembrano in quella fase in cui sono in piena crescita e hanno bisogno di mangiare molto.
sono sverminati, si?
Si
Stamane si sono sbranai 150 gr per uno ed ancora un pò di fame
milvius75
15-06-2018, 06:00
Tanta pappa tanta pupù. A volte un pò molle e maleodorante. Due elefanti. Non posso lasciare il pranzo che lo divorano subito dopo la colazione
Boh, così a occhio e croce mi sembra che stiano mangiando un po' troppo; vabbè che sono in crescita, ma non ho mai visto gattini ingurgitare quella quantità industriale e avere ancora sempre fame.
Le feci mollicce e maleodoranti indicano che l'alimento non viene digerito correttamente e tra le cause potrebbe esserci anche la presenza di vermi, hai fatto fare un esame delle feci?
Però anche ingozzarsi alla velocità della luce potrebbe causare qualche problemino.
Anche il tipo di cibo e gli additivi che contiene potrebbero causare anomalie e purtoppo ci sono additivi che non c'è l'obbligo di dichiarare in etichetta, come gli addensanti e i gelificanti.
Per esempio uno dei più usati per il costo pressoché nullo e l'alta efficienza nel conferire compattezza al cibo è la gomma cassia, che tra i possibili effetti indesiderati ha quello di rendere molli le feci; d'altra parte la cassia è un noto lassativo di contatto, che agisce infiammando la parete intestinale con conseguente richiamo di acqua e rammollimento delle feci.
E siccome Lisa e Bart mangiano grandi quantitativi di pappa, non è da escludere che siano proprio questi additivi a creare problemi.
Il volume delle feci è in relazione non solo al quantitativo di cibo ingerito, ma anche alla presenza dei già menzionati gelificanti e addensanti, che anche nei casi in cui non dovessero provocare eccessivo rammollimento delle feci, però incamerando in esse più acqua ne aumentano inevitabilmente il volume.
Anche il petfood che contiene ingredienti inadatti alla fisiologia del gatto, come ad esempio cereali, legumi, patate e carboidrati in genere, causa la produzione di un notevole quantitativo di feci, in quanto il gatto non riesce a digerirli e ad assimilarli correttamente, perché madre natura non l'ha dotato degli enzimi digestivi adatti allo scopo.
Ci sono umidi di qualità che non contengono queste componenti vegetali, mentre invece tutti i croccantini, anche i migliori, ne contengono in percentuale più o meno alta; sono indispensabili per il processo tecnologico di estrusione, fanno da collante; se ne fossero totalmente privi, sarebbe impossibile dare e mantenere la forma al croccantino, ci sarebbero solo bricioline infinitesimali.
Invece il gatto che ha un'alimentazione più vicina a quella naturale, cioè carni crude, riesce ad assimilare correttamente l'alimento e produce feci ben formate, asciutte ma non secche, quasi inodori e in quantità veramente molto contenuta.
milvius75
15-06-2018, 07:47
Ciao :)
Stavo notando che la Animonda contiene una sorta di gel mentre carnilove no. So che sono stati sverminati. Prima comunque si sono fermati ed è rimasta pappa per pranzo. Di sicuro sono due squali ma io devo far si che mangino il giusto. Non ho avuto modo di passare allo spaccio di carne ma questo fine sett ci vado. Vederli mangiare è uno spettacolo. Esame feci lo faccio fare. A volte la sverminazione va ripetuta se non erro
Ciao :)
Stavo notando che la Animonda contiene una sorta di gel mentre carnilove no. So che sono stati sverminati. Prima comunque si sono fermati ed è rimasta pappa per pranzo. Di sicuro sono due squali ma io devo far si che mangino il giusto. Non ho avuto modo di passare allo spaccio di carne ma questo fine sett ci vado. Vederli mangiare è uno spettacolo. Esame feci lo faccio fare. A volte la sverminazione va ripetuta se non erro
Sì, dopo una prima sverminazione sarebbe meglio ripetere l'esame delle feci per verificare se è necessaria un'ulteriore somministrazione di un vermifugo....uno dei miei mici da piccolino era così infestato dagli ascaridi che abbiamo dovuto sverminarlo per tre volte di fila prima di debellarli tutti.
Vedrai che con la crescita poi i tuoi micini si regoleranno da soli con la pappa, ora che sono piccolini è normale che siano dei gran mangioni, hanno bisogno di molto cibo per crescere.
Non necessariamente la gelatina che vedi nell'umido indica presenza di gomma cassia; Animonda è proprio uno di quei prodotti che non ne contiene; la gelatinizzazione è ottenuta con l'aggiunta di farina di semi di carrube.
Lo so perché tempo fa avevo contattato i produttori degli alimenti che davo ai miei gatti, per avere maggiori informazioni e tutti mi hanno risposto sollecitamente.
Avevo anche aperto una discussione su questo tema, ma non la trovo più, ho guardato ora, ma mi sembra sparita; mi pareva di averla intitolata "additivi nel petfood".
Comunque nel pc ho ancora tutte le mail che mi avevano mandato, in sintesi ecco cosa mi avevano risposto in tema di addensanti/gelificanti:
Nessuno dei sottoelencati prodotti contiene gomma cassia.
Animonda carny contiene solo farina di semi di carrube.
Catz Finefood farina di semi di guar e altre sostanze che non mi hanno detto, appellandosi al segreto industriale (che purtroppo a volte è un comodo alibi per non scendere in dettagli), ma hanno escluso la gomma cassia.
GranataPet non usa alcun additivo gelificante/addensante, perché il procedimento produttivo consente di ottenere la compattezza voluta senza necessità di additivi.
In effetti se ci pensi, quando si prepara un bollito e il brodo è ristretto, raffreddandosi diventa gelatina bella consistente e trattiene benissimo insieme anche le più minute particelle di carne.
Carnilove è prodotto nella Repubblica ceca dall'azienda VAHO di Praga; il distributore esclusivo Carnilove per l'Italia è "La Ticinese".
Per sapere se contiene addensanti/gelificanti e di che tipo, dovresti contattare il produttore.
babaferu
15-06-2018, 10:44
Ciao :)
Stavo notando che la Animonda contiene una sorta di gel mentre carnilove no. So che sono stati sverminati. Prima comunque si sono fermati ed è rimasta pappa per pranzo. Di sicuro sono due squali ma io devo far si che mangino il giusto. Non ho avuto modo di passare allo spaccio di carne ma questo fine sett ci vado. Vederli mangiare è uno spettacolo. Esame feci lo faccio fare. A volte la sverminazione va ripetuta se non erro
stai tranquillo che le pappe che stai dando sono ottime (a meno di intolleranze personali), ma se le feci sono mollicce e maleodoranti bisogna indagare.
l'esame feci è da rifare per sicurezza.
la sera lasci cibo? non è che arrivano al mattino troppo affamati e si ingozzano?
TheBlackSkorpio
15-06-2018, 11:18
Scusate se mi intrometto nella discussione ma ho una domanda ... la Animonda è davvero una marca buona?? Perchè è quella che sto usando io ma il vet (ma per chi ha seguito la mia storia parliamo di vet2 quindi ormai non so quanto tenere in considerazione le sue parole) mi ha detto che non è buona e mi ha suggerito marche buone e "accessibili" (ovviamente tutte a 1O€/kg ... Almo, Royal Canin, Trainer, Farmina, Hill's ... perfino la Schesir ha detto che non è buona) ... la Animonda è MOLTO accessibile in fatto di costi, se dite che è buona anche in qualità io continuerei molto volentieri con quella, magari alternandola con una di quelle suggerite .. che so ogni 2 latte Animonda, 1 Almo.
Poi altra domanda ... io ho delle tarta che nutro prevalentemente con i latterini crudi (scongelati) e mi chiedevo, non come sostitutivo di un pasto, ma pensate possa essere una buona idea allungare un paio di pescetti al gatto? Io non l'ho fatto perchè non ero sicuro fosse una buona idea visto che sono pescetti piccoli che do interi, comprensivi di interiora e ossa .. e poi avevo paura che dandole il pesce poi avrebbe iniziato a guardare le tarta ... con un occhio diverso diciamo xD
Discorso Animonda: è un ottimo umido, contiene solo carne, quelli di cui parla il tuo veterinario sono (purtroppo) di qualità inferiore e paghi principalmente il marketing che c'è intorno. Prova a fare una ricerchina qui sul forum, vedrai che ci sono tantissime informazioni su questo tema e che le marche più "blasonate" o sono umidi complementari (ossia quasi totalmente privi di grassi - INDISPENSABILI il gatto, senza aggiunte vitaminiche o di nutrienti fondamentali come la taurina) oppure sono umidi completi ma contengono riempitivi di dubbia utilità (proteine vegetali, cereali, zuccheri e altra robaccia). Animonda ha un'etichetta super pulita e le stai offrendo davvero un ottimo umido completo. Che puoi integrare anche con i latterini crudi se vuoi, ora mi sfugge se sia pesce azzurro però: le darei previo congelamento di 96 ore per sbarazzarti dell'anisakis (lo stesso vale anche per noi umani che mangiamo alici marinate crude - il parassita va ucciso). Altrimenti puoi cuocere tutto, ma degradi le vitamine e i nutrienti, che con il crudo restano intatti. A breve preparo un topic dedicato, vedo che sono argomenti ricorrenti in questo periodo!
babaferu
15-06-2018, 11:57
Di animonda e' molto buono l'umido animonda carny, che e' completo, a base di vitello e senza cereali.
Almo non e' completo, se proprio piace molto, fai 1 latta alla settimana.
Per il resto, i crocchi sono poco adatti come alimento perchésecco, se proprio devi, danne pochi e senza cereali. Ti consiglio di leggere un po' di post in alimentazione cosi' da farti un'idea.
I latterini li darei se sono ben conservati, non guardera' la tartaruga in modo diverso.
milvius75
15-06-2018, 12:03
stai tranquillo che le pappe che stai dando sono ottime (a meno di intolleranze personali), ma se le feci sono mollicce e maleodoranti bisogna indagare.
l'esame feci è da rifare per sicurezza.
la sera lasci cibo? non è che arrivano al mattino troppo affamati e si ingozzano?
La sera e la notte gli do pappa ma credo che quello che lascio la mattina non basti e la sera si ingozzano
La ragazza dell'adozione mi ha detto che potrebbe essere necessaria la fase due della sverminazione. Di certo loro sono mangioni e so che se il pancino lavora troppo può succedere. Ma non tutti i giorni sono mollih
Zampetta16
15-06-2018, 17:48
Milvius, ti rifaccio delle domande alle quali non hai risposto, forse ti sono sfuggite.
Quasi mesi anno i gattini?
Quanti grammi di umido e di secco mangiano? L'umido lo sai facilmente, basta vedere quante lattine finiscono. Il secco devi pesarlo. Ne darai quanto ritieni opportuno ma se non lo pesi non saprai MAI quanto ne dai!
Domanda fatta da Baba, sono gattini che hanno patito la fame o sono rimasti da soli per strada?
Se sì, potrebbero avere ancora il meccanismo "mangio subito tutto perché non so se ce ne sarà dopo/qualcun altro me lo ruberà".
Un gatto di 3/4 mesi che mangia famelico 150 gr di umido in un paio d'ore mi sembra un po' troppo.
Feci molli e puzzose qualche volta al mese ci può stare ma se capita un paio di volte a settimana, secondo me sarebbe meglio capire il perché.
Anche secondo me dovresti fare l'esame delle feci, per valutare questa possibile causa.
Se non ci sono vermacci di mezzo, forse dovresti organizzare i pasti in modo diverso, come hanno già scritto altri utenti, distribuendoli in modo diverso nell'arco della giornata.
Riguardo ad Animonda, concordo sostanzialmente con quello che dice Xiaowei.
Era uno degli umidi (insieme a Catz Finefood e GranataPet) che davo ai mei gatti, però nonostante l'etichetta molto chiara e dettagliata, non sono mai riuscita a togliermi qualche perplessità, tanto che a un certo punto non l'ho più acquistato.
Il prezzo è veramente basso, ma non ne faccio una questione di rapporto qualità/prezzo, perché ci sono marche blasonate, come quelle che ti ha consigliato il veterinario, che pur costando molto più di Animonda, sono più adatte per l'alimentazione delle galline, piuttosto che dei gatti.
Su Animonda un mio dubbio riguarda l'effettiva qualità di carni e organi utilizzati, nonché se sia vero che non viene fatto ricorso ad appetizzanti e conservanti.
Per gli appetizzanti non c'è obbliogo di dichiararli, e se anche ci fossero non sarebbe possibile per il consumatore sapere di cosa si tratti; il mio dubbio che venga fatto ricorso a questi additivi dipende dal fatto che Animonda stranamente è molto gradito dalla quasi totalità dei gatti, cosa che non capita con altri umidi ottimi.
Riguardo alla presenza di conservanti il mio dubbio è molto forte.
Specialmente d'estate, il cibo dopo poche ore da quando viene messo nella ciotola dovrebbe diventare organoletticamente sgradevole, annusandolo si sentirebbe chiaramente il tipico odore acido che prendono le carni lesse o il brodo di carne lasciati fuori dal frigo, e invece con Animonda non succede.
I gatti che ho in casa hanno sempre mangiato tutta la pappa nel giro di pochi minuti, quindi non ho avuto modo di notare la velocità di deterioramento, se non fosse che c'è anche Valerietto, il semiselvatico che viene a mangiare in veranda e che non ha orari fissi, tranne quello del mattino molto presto.
Può capitare che durante la giornata Valerietto non si faccia più vedere, a volte torna di notte, a volte non si fa vivo fino alla sera seguente.
Di solito mi premuro di togliere il cibo e metterlo in frigo, quando mi accorgo che non si è fatto vivo entro metà mattina, ma a volte me ne dimentico, e proprio in queste occasioni ho notato che Animonda ha un'incredibile resistenza al caldo ambientale, tanto che dopo 24 ore in veranda si presenta solo un po' asciugato, ma non odora di acido e non puzza.
Invece nelle stesse condizioni ambientali Catz Finefood e soprattutto GranataPet, inacidiscono in poche ore, dopo di che cominciano anche a puzzicchiare, proprio come avverrebbe se mettessi del bollito o del brodo esposti alle alte temperature estive.
Ecco quindi il motivo per cui non avevo più comprato Animonda...anche se leggendo l'etichetta sembra davvero ottimo.
Purtroppo noi consumatori dobbiamo accontentarci di ciò che dicono i produttori e al massimo possiamo chiedere magggiori informazioni, che ci verranno date solo se lo vogliono e nella misura in cui sono disposti al chiarimento.
Pertanto dobbiamo andare anche sulla fiducia, ma quando comincia a insinuarsi un tarlo, a torto o a ragione, ecco che anche la fiducia può vacillare.
milvius75
15-06-2018, 21:35
Milvius, ti rifaccio delle domande alle quali non hai risposto, forse ti sono sfuggite.
Quasi mesi anno i gattini?
Quanti grammi di umido e di secco mangiano? L'umido lo sai facilmente, basta vedere quante lattine finiscono. Il secco devi pesarlo. Ne darai quanto ritieni opportuno ma se non lo pesi non saprai MAI quanto ne dai!
Domanda fatta da Baba, sono gattini che hanno patito la fame o sono rimasti da soli per strada?
Se sì, potrebbero avere ancora il meccanismo "mangio subito tutto perché non so se ce ne sarà dopo/qualcun altro me lo ruberà".
Un gatto di 3/4 mesi che mangia famelico 150 gr di umido in un paio d'ore mi sembra un po' troppo.
Feci molli e puzzose qualche volta al mese ci può stare ma se capita un paio di volte a settimana, secondo me sarebbe meglio capire il perché.
Anche secondo me dovresti fare l'esame delle feci, per valutare questa possibile causa.
Se non ci sono vermacci di mezzo, forse dovresti organizzare i pasti in modo diverso, come hanno già scritto altri utenti, distribuendoli in modo diverso nell'arco della giornata.
Ciao
Ti chiedo scusa
Allora: 4 mesi
Partono sulle 4 lattine da 100 gr al giorno (poco di più con le animonda carny che sono da 400 ma mica 4 al giorno )
La mattina a colazione presto 1 lattina in 2 divorata ne metto un altra in 2 e in parte va
Crocchi non ne peso è vero ma una busta da 400 gr la ho da circa una settimana e non è finita ancora
Erano abbandonati in una scatola (erano 4 piccoli)
Avendo due lettiere per feci devo aspettare che le facciano per distinguerle. Aime stando fuori dovrei prendere un distributore automatico ma non so loro come reagirebbero.
Scusa per il ritardo delle risposte :(
Zampetta16
16-06-2018, 11:20
Milvius, grazie per le risposte, soprattutto perché mi rendo conto che prima non avevo capito.
Pensavo mangiassero in poche ore 150 gr ciascuno, non in totale!
Perdonami se insisto sul pesare le crocchette, mi baso sulla mia esperienza personale, prima di pesarle non ci rendavamo conto di quante ne davamo e a occhio 10 gr in più o in meno si notano poco eppure è come dare quasi mezza vaschetta in più.
Noi travasiamo le crocchette in un contenitore dove lasciamo un cucchiaio che corrisponde a circa 7 gr di crocchette.
Ti basta pesarle una volta per sapere quante ne dai e poi usi un utensile che ti dia la misura per le altre volte, un cucchiaio, bicchierino di plastica, tazzina da caffè.
Vediamo se ora hocapito, più o meno.
Mattina presto, tipo le 6/7, umido 50 gr a testa.
Dopo, tipo le 8/9, umido 50 gr a testa e ne mangiano subito 25 gr + tot secco.
Quindi restano con secco e 25 gr di umido fino alle 18/19?
Se ho capito bene è troppo poco per quelle tutte quelle ore... Io lascerei più umido prima di andar via.
Poi mangiano quando rientri, 50/75 gr di umido a testa.
Prima di andare a dormire dai altri 25/50 gr di umido.
Resta qualcosa per la notte? Umido che avanza o secco?
Non so quanto e cosa sia meglio dare/lasciare... in generale cercherei di non farli arrivare troppo affamati tra un pasto e l'altro. Certo che due gattini di 4 mesi che giocano e si scatenano assieme, di energie ne consumano e ne richiedono :D
Zampetta16
16-06-2018, 11:38
Ah, la raccolta feci, vero che per precisione è meglio raccoglierle di entrambi, però sono nati e cresciuti insieme, se ha qualcosa uno è probabile l'abbia anche l'altra.
Mi viene da pensare agli ascaridi, che possono essere stati trasmetti dalla mamma alla nascita o nell'allattamento.
Gli sverminanti uccidono le forme adulte, non le larve. Per questo in caso di ascaridi si consiglia di rifare il trattamento dopo 3 settimane, per uccidere gli adulti cresciuti dalle larve eventualmente rimaste.
In una scatola... Forse una persona/famiglia che ha fatto partorire la propria gatta è invece di occuparsene e farli adottare li ha lasciati in balia degli eventi... Per fortuna qualcuno li ha salvati e due di loro hanno trovato un bravo papà :approve:
Milvius, grazie per le risposte, soprattutto perché mi rendo conto che prima non avevo capito.
Pensavo mangiassero in poche ore 150 gr ciascuno, non in totale!
Zampetta, anch'io avevo capito come te!
milvius75
16-06-2018, 12:44
Milvius, grazie per le risposte, soprattutto perché mi rendo conto che prima non avevo capito.
Pensavo mangiassero in poche ore 150 gr ciascuno, non in totale!
Perdonami se insisto sul pesare le crocchette, mi baso sulla mia esperienza personale, prima di pesarle non ci rendavamo conto di quante ne davamo e a occhio 10 gr in più o in meno si notano poco eppure è come dare quasi mezza vaschetta in più.
Noi travasiamo le crocchette in un contenitore dove lasciamo un cucchiaio che corrisponde a circa 7 gr di crocchette.
Ti basta pesarle una volta per sapere quante ne dai e poi usi un utensile che ti dia la misura per le altre volte, un cucchiaio, bicchierino di plastica, tazzina da caffè.
Vediamo se ora hocapito, più o meno.
Mattina presto, tipo le 6/7, umido 50 gr a testa.
Dopo, tipo le 8/9, umido 50 gr a testa e ne mangiano subito 25 gr + tot secco.
Quindi restano con secco e 25 gr di umido fino alle 18/19?
Se ho capito bene è troppo poco per quelle tutte quelle ore... Io lascerei più umido prima di andar via.
Poi mangiano quando rientri, 50/75 gr di umido a testa.
Prima di andare a dormire dai altri 25/50 gr di umido.
Resta qualcosa per la notte? Umido che avanza o secco?
Non so quanto e cosa sia meglio dare/lasciare... in generale cercherei di non farli arrivare troppo affamati tra un pasto e l'altro. Certo che due gattini di 4 mesi che giocano e si scatenano assieme, di energie ne consumano e ne richiedono :D
Grazie a te
Si la mattina 50 gr per le 06:00 07:00 e poi lascio altri 50/75 ma qualcosa mangiano subito. Non so se per le 08:00 ce ne sia ancora. Poche crocche(carnilove/farmina) ma preferiscono le farmina di gran lunga. La sera / notte come la mattina/pranzo.Crocche per kitten ed umido adulti o raramente kitten. Kitten contiene più sali minerali. Sono vispissimi (troppo hahaha) e consumano moltissimo
Zampetta16
26-06-2018, 10:47
Poche crocche(carnilove/farmina) ma preferiscono le farmina di gran lunga.
In quasi tutte le discussioni sul secco, si sconsiglia di mischiare le marche e di alternarne quotidianamente. Si consiglia invece di utilizzare una sola marca per alcuni mesi.
Con la funzione cerca, vedi opinioni e esperienze con il secco farmina. Ricordo che diversi utenti hanno riscontrato feci molli nei loro gatti. Noi non le abbiamo mai usate. Per me le feci molli vanno risolte, se sono ancora presenti con una certa frequenza, cibo o vermi che sia.
Non star troppo a guardare ciò che preferiscono, guarda che sia un buon cibo; immagina che siano dei bambini, non daresti schifezzuole solo perché le preferiscono a cibi più salutari.
milvius75
01-07-2018, 11:44
Ciao a tutti
Ora feci migliorate. Mollezza rasenta lo zero ma in settimana (domani)le faccio analizzare. Le crocche farmina le do assieme ai soliti carnilove ed animonda. Quando sono a casa mangierebbero di più standoci io
milvius75
01-07-2018, 21:13
Malinka riprendo qui l'intervento sul post del mangiare meno con il caldo. Io seguo i vostri consiglio. Non sapevo che 60 gr di crocche fossero l'equivalente di 300 gr di umido. Di certoo sono squaletti ma io voglio solo il meglio per loro. Vorrei stabilizzarmi su un'alimentazione fissa che di tanto in tanto può essere premiata con umido sfizioso ma decente (petreet?).
La domanda è secca: quanto umido / secco al giorno? Età di 5 mesi
Cosi posso regolarmi bene.
Ps sempre al pet mi hanno detto di dare per ora solo cibo kitten fino alla sterilizzazione
Grazie come sempre di cuore
È la mia prima esperienza con cuccioli che amo più di me stesso. E vorrei trovare loro un'alimentazione stabilizzata
milvius75
01-07-2018, 21:14
Non star troppo a guardare ciò che preferiscono, guarda che sia un buon cibo; immagina che siano dei bambini, non daresti schifezzuole solo perché le preferiscono a cibi più salutari.
Farmina animonda e carnilove da quanto capito sono marche ottime . Su zp trovo anche feringa ma mai provata
Ciao e, tanto per cambiare, nonostante mi sforzi di essere sintetica...ecco il consueto poema!
Un gattino può mangiare tranquillamente il cibo per adulti; in natura mamma gatta svezza i cuccioli con lo stesso cibo che mangia lei; non va a cercare il topo kitten e l'uccellino kitten.
Anche per il gatto sterilizzato non è necessario nessun cibo specifico; è sufficiente non eccedere nella quantità, soprattutto se farà poco movimento; non è la sterilizzazione che porta al sovrappeso e all'obesità, è l'introdurre calorie in eccesso rispetto al reale fabbisogno.
Le varie denominazioni del pet food che spaziano dal kitten al senior passando per tutta una serie di presunte indispensabili formulazioni, sono semplici strategie di marketing, se gli dai retta, sei fritto!
Come ti hanno già detto un po' tutti, cerca di dare un buon cibo, prediligendo l'umido, riservando al secco una minima quota dell'alimentazione giornaliera.
Quanto cibo per un gattino di 5 mesi?...Alla tua domanda secca, NON ci può essere risposta secca!
Per il quantitativo di cibo non esistono indicazioni tassative, devi regolarti tu in base all'appetito dei gatti, che è in relazione con l'attività fisica che fanno, con il metabolismo che può essere più lento o più veloce, con la corporatura (gatti che saranno di taglia grande di solito richiedono più cibo di quelli di piccola taglia), con l'eventuale presenza di parassiti intestinali, che sottraendo sostanze nutritive al gatto, causano un eccessivo aumento del suo appetito e un conseguente maggior consumo di cibo.
Tieni inoltre presente che mangiare di più o di meno dipende anche molto dalla qualità delle proteine che ingeriscono; se sono di alto valore biologico saziano di più e più a lungo e vengono utilizzate quasi completamente dall'organismo.
Purtroppo in molto pet food ci sono magari tante proteine di origine animale, ma spesso non si sa esattamente da quali parti animali vengono ricavate, perché le etichette sono assai generiche; un conto è se si tratta di carne, un altro è se vengono utilizzati veri e propri scarti, come penne, zoccoli, lische, teste, ossa, squame e anche di peggio...
Purtroppo nella stragrande parte dei cibi industriali ci finisce dentro proprio di tutto, nel vero senso della parola.
Questi cibi (meglio sarebbe chiamarli mangimi, rende meglio l'idea...) riempiono la pancia ma non vengono utilizzati correttamente dall'organismo e contribuiscono a far crescere il grasso invece dei muscoli.
Petreet non l'ho mai comprato, ho visto che di umidi ne hanno uno scatafascio di referenze, molti però sono solo complementari e pertanto non hanno integrazioni di vitamine, aminoacidi essenziali come la taurina e sali minerali, quindi non sono adatti per l'alimentazione quotidiana; non so se abbiano anche dei completi.
Se invece ti riferisci al secco Petreet, lascia perdere, è uno schifetto; ti metto gli ingredienti di due referenze a caso, dove noterai che sono zeppi di carboidrati e farine di origine animale; a quest'ultimo proposito, significa che l'azienda acquista farine prodotte da non si sa chi, o meglio, l'azienda lo sa, ma non ha l'obbligo di scriverlo in etichetta e siccome la maggior parte dei semilavorati, tra cui proprio le farine, arriva da Paesi asiatici dove le regole di buona produzione più che obblighi sono optional...le conclusioni traile tu.
Le proteine animali trasformate sono proteine estratte dalla carne e da altre parti dell'animale, con particolari procedimenti fisico chimici, per renderle più digeribili, alleggerendo il lavoro dell'apparato digerente; se possono avere utilità in caso di particolari patologie o allergie, utilizzarle nell'alimentazione di un soggetto sano è assurdo, quando non addirittura controproducente, perché l'apparato digerente si disabitua a lavorare come natura comanda e quando dovesse trovarsi a dover elaborare del cibo vero, avrebbe delle difficoltà.
La natura non ha fatto l'apparato digerente perché serva quasi solo da tubo di collegamento tra bocca e ano; deve lavorare, il cibo deve attraversare tutte le necessarie fasi che lo trasformeranno negli elementi nutritivi che verranno assorbiti dai villi intestinali.
Petreet Secco Adult Tonno e Riso
Ingredienti
Farina di pesce (farina di tonno 10%, farina di aringhe 10%), Granoturco, Riso (10%), Proteine animali trasformate, Grasso animale suino e bovino, Glutine di granoturco, Frumento, Lievito di birra, Ovoprodotti essiccati, Polpa di barbabietola essiccata, Olio di pesce, Fruttoligosaccaridi (FOS), Polpa di cicoria essiccata, Fosfato bicalcico, Cloruro di sodio, Potassio cloruro.
Petreet Natura Secco Junior Pollo e Riso
Ingredienti
Proteine animali trasformate (di cui pollo 26%), Riso (15%), Grasso animale suino, Orzo, Glutine di granoturco, Proteina di patata, Polpa di barbabietola essiccata, Olio di fegato di merluzzo (1,2%), Ovoprodotti essiccati, Semi di lino, Fruttoligosaccaridi (FOS) (1%), Polpa di cicoria, Lievito di birra, Farina di piselli, Pirofosfato di sodio, Cloruro di potassio, Yucca schidigera.
-----------------------------------------------
Per il pet food su Zooplus c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Di Animonda, Feringa e Farmina eviterei i croccantini, perché hanno poca carne e di conseguenza contengono troppi carboidrati e il gatto non possiede gli enzimi digestivi idonei a trasformarli e metabolizzarli correttamente.
Animonda non ha neppure in etichetta le percentuali dei vari ingredienti, e addirittura ci sono alcune referenze che come primo ingrediente hanno i cereali.
Attenzione all'umido Feringa; come addensante contiene la gomma cassia (che tra le altre cose è anche un lassativo) e anche se in dosi modeste ad alcuni gatti provoca feci molli e diarrea e visto che i tuoi gatti ultimamente hanno avuto qualche problemino di feci, meglio lasciar perdere.
Carnilove tutto sommato è invece una buona marca, sia per l'umido che per il secco.
Parere puramente personale, per me i migliori croccantini continuano ad essere Orijen, Acana, Purizon e i migliori umidi GranataPet, Catz Finefood, Animonda, Mac'S.
milvius75
02-07-2018, 14:42
Grazie. Sopratutto per la pazienza! Non vorrei che tu l'abbia persa per colpa mia. Ultima cosa: il cambio del secco deve essere graduale? E l'umido può essere variato nel senso oggi marca a domani b dopodomami c e poi si ricomicia. Un abbraccione
Sì, il secco varialo gradualmente (oggi introduci qualche croccantino nuovi ai soliti, il giorno dopo un po' di più e procedi così se non vedi variazioni nella cacchina). Altrimenti vai anche più lentamente. Alcuni gatti non hanno problemi con il cambio drastico anche nel giro di 2-3 giorni, ma non si sa mai, si consiglia sempre di mescolare in dosi crescenti. Invece per l'umido puoi variare tranquillamente anche nello stesso giorno.
Grazie. Sopratutto per la pazienza! Non vorrei che tu l'abbia persa per colpa mia. Ultima cosa: il cambio del secco deve essere graduale? E l'umido può essere variato nel senso oggi marca a domani b dopodomami c e poi si ricomicia. Un abbraccione
Per cambi e variazioni ti ha già detto tutto Xiaowei.
Invece per la pazienza, è più probabile che la perdano quelli che si trovano sotto gli occhi le mie pappardelle!
Quanto a me, siccome mi fa piacere partecipare al forum, la pazienza non mi serve, tanto più che per natura ne sono quasi completamente priva e quella poca che ho la tengo con grande cura, per averne da perdere nel caso mi imbattessi in fake e tdc!
milvius75
02-07-2018, 17:59
Ho pronto un bell'ordine da zp. Entro pochi giorni parte. Ma sottocasa animonda carny adult 400 gr ad 1.4 euro. Ottimo
milvius75
03-07-2018, 07:14
Ordinati granata e finefood stamane. Spero gli piacciano
milvius75
04-07-2018, 06:13
Tutta la notte a giocare. Sbattendo su porte e in tutta casa :(
Stamane voraci. 75 gr per uno di umido. Gli lascio di crocchebsui 15 gr. Dove hanno l'interruttore?
milvius75
04-07-2018, 06:49
Malinka le farmina kitten hanno 70% di ingredienti animali ma in effetti 30% fresco e 28 disidratato. Pochino. Dandogli 15 gr la mattina e 15 la sera ovviamente con precedenza all'umido se per iniziare a dargli le akana od altra marca da voi suggerita posso dare 10 farmina e 5 nuove? Ultima domanda: avendo fatto diverse scorte kitten e non (kitten finito ieri) nei giorni passati davo un pò kitten ed un pò no ma da oggi classico per adult. Grazie grazie grazie
Se ti dicessi di andare per gradi, lo direi solo perché lo dicono i veterinari o perché l'ho letto da qualche parte, forum compreso, e fin qui tutto bene...però io non l'ho mai fatto nemmeno...mezza volta, né col secco né con l'umido, né con i cibi cucinati in casa o con la carne cruda, e ciò nonostante non ho mai visto problemi gastrointestinali.
Non posso quindi consigliarti un comportamento la cui utilità non metto in discussione...se non fosse che invece io faccio l'esatto contrario!
Sarebbe il classico "predicare bene e razzolare male".
Per la faccenda dell'interruttore, ti ha già spiegato bene iw1dow!
Dipende da gatto a gatto, ci sono quelli sensibili e quelli che lo sono meno. Se sono giovani e sani credo ci siano ancora meno problemi, però insomma, non c'è neanche nessuno che ti corre dietro :P
milvius75
04-07-2018, 10:45
Attendo arrivo da zooplus. Ma oggi scorta di animonda adult. Basta kitten! Vi ringrazio di cuore. E anche le pesti
milvius75
04-07-2018, 11:46
Prima termino le farmina. Peccato buttare i soldi. Un abbraccio
Anch'io quando decidevo di cambiare cibo terminavo quello che avevo in casa, non ho mai buttato nulla.
Sarà perché sono una squattrinata cronica, ma se c'è una cosa che odio, è proprio lo spreco.
Abbraccio ricambiato!
milvius75
07-07-2018, 18:29
Ordinati granata e finefood stamane. Spero gli piacciano
Stanno avendo successo. Finefood mi piace di più come consistenza
milvius75
12-07-2018, 04:38
Anch'io quando decidevo di cambiare cibo terminavo quello che avevo in casa, non ho mai buttato nulla.
Sarà perché sono una squattrinata cronica, ma se c'è una cosa che odio, è proprio lo spreco.
Abbraccio ricambiato!
Idem io
Le crocche pacco grande sono le farmina (ma kitten) che adorano e umido standard. Appena finiscono (ancora 2 settimane (10 gr la mattina e 10 la sera) prendo le tradizionali
milvius75
12-07-2018, 22:13
Per ora mangiano sui 100 gr di umido e 10 di crocche mattina e sera spalmati nelle 24 h. Grammo più grammo meno
A me pare un po' pochino per mici in crescita...100g totali o due volte al giorno? Nel secondo caso direi che ci siamo
milvius75
13-07-2018, 08:48
200 per uno . Ma ora mangiano più a rate
Stanno avendo successo. Finefood mi piace di più come consistenza
Come consistenza i miei preferivano GranataPet forse perché essendo più compatto di Finefood, riuscivano a prendere in bocca il pezzetto (non amano roba che si sgretola a guardarla, non amano leccare).
Come odore/sapore io preferivo Finefood. L'avevo assaggiato, voglio rendermi conto di cosa do da mangiare ai miei pelosi; è un misto fra profumo e sapor d'arrosto e di carne in scatola per umani, invece GranataPet è abbastanza insipido per le mie papille, ma non sgradevole.
I miei però mangiavano unicamente il monoproteico al vitello, roba con pollo, agnello, bufalo o quant'altro non la volevano (in effetti già l'odore per me era decisamente respingente, probabilmente qui abbiamo tutti gli stessi gusti); il pesce poi lo schifavano, non si avvicinavano neppure per sbaglio e in effetti era veramente puzzoso, le scatolette di prova le ho date a Valerietto, che in quanto semiselvatico a vita libera le ha mangiate...più perché non gli davo altro, che perché le gradisse; quando si accorgeva che gli aprivo la lattina al salmone alla fine mi guardava storto...
Bart e Lisa che gusti amano?
milvius75
13-07-2018, 12:35
Quelli che ho preso piaciuti tutti. Ma credo preferiscano carnilove
Carnilove è indubbiamente un buon umido; io non l'ho mai comprato perché acquistavo solo su Zooplus e non trattavano questa marca.
milvius75
13-07-2018, 15:14
Carnilove è indubbiamente un buon umido; io non l'ho mai comprato perché acquistavo solo su Zooplus e non trattavano questa marca.
Sei di Roma?
Sto più a nord; tra me e Roma ci sono più di 600 km in linea d'aria!
milvius75
17-07-2018, 18:25
Umido mattisse come è?
Matisse è una linea di alimenti prodotti da Farmina; non l'ho mai comprato, ma dalla composizione non mi pare un granché, nel senso che c'è di meglio e senza cereali; per esempio i cibi che Lisa e Bart mangiano attualmente sono decisamente migliori e visto che piacciono ai tuoi pelosi, io non cercherei altro.
Attenzione nel caso ti venisse la malaugurata idea di provare i croccantini Matisse: se cerchi un po' in rete, vedrai che a molti gatti questi croccantini, come anche i Farmina, danno problemi di feci molli...anche molto molli; per l'umido non so, non ho trovato nulla.
Matisse...non mi entusiasma né l'artista, né il pet food.
milvius75
17-07-2018, 23:00
Ora feci moolto migliorate. Farmina ancora ne ho un pò. Allorabiho preso 2 scatolette matisse. Le darò ai randagini :)
milvius75
18-07-2018, 05:06
Matisse è una linea di alimenti prodotti da Farmina; non l'ho mai comprato, ma dalla composizione non mi pare un granché, nel senso che c'è di meglio e senza cereali; per esempio i cibi che Lisa e Bart mangiano attualmente sono decisamente migliori e visto che piacciono ai tuoi pelosi, io non cercherei altro.
Attenzione nel caso ti venisse la malaugurata idea di provare i croccantini Matisse: se cerchi un po' in rete, vedrai che a molti gatti questi croccantini, come anche i Farmina, danno problemi di feci molli...anche molto molli; per l'umido non so, non ho trovato nulla.
Matisse...non mi entusiasma né l'artista, né il pet food.
Ora pare che piaccia di meno animonda. O almeno: la mattina si spazzolavano subito tutto assieme ora spizzicano poi tornano. Ma come già scritto penso sia il caldo valendo la cosa per entrambi
A breve nuovo ordine su zooplus
Che altre marche mi consigliate? Umido
A breve nuovo ordine su zooplus
Che altre marche mi consigliate? Umido
Su Zooplus di solito compro Grau, Catz Finefood, Feringa, Mac's, a volte anche O'Canis for cat, Animonda Carny, Wild Freedom e Granatapet. Con queste marche non ho mai avuto problemi di feci nemmeno con il mio maschietto che ha lo stomaco delicato. Ultimamente sto comprando l'umido al Maxizoo, come marche prendo Premiere, Real Nature e Select Gold, le trovo spesso in offerta e mi sono sempre trovata bene.
Valecleo
18-07-2018, 09:45
Da me il Feringa non lo mangiano, che disdetta. E Grau mi arrivò come bonus ma ricordo solo la pizza. È cambiato? O puzza ancora tantissimo?
babaferu
18-07-2018, 12:54
Ora pare che piaccia di meno animonda. O almeno: la mattina si spazzolavano subito tutto assieme ora spizzicano poi tornano. Ma come già scritto penso sia il caldo valendo la cosa per entrambi
A breve nuovo ordine su zooplus
Che altre marche mi consigliate? Umido
Va bene che sbocconcellano, è il modo corretto di mangiare, stanno crescendo.
Però fai bene a variare, x completezza di nutrimenti e x non stufarli.
E la carne? Se crescono troppo.... Non te la accetteranno più perché perderanno il gusto, ed è un peccato.
Baci, ba
Crescendo non si butteranno più sul cibo come se non ci fosse un domani.
Anch'io penso che fai bene a variare, però attento a non farti prendere la mano, nel senso che se per esempio oggi mangiano un po' meno volentieri di ieri o dell'altra settimana e tu ti affretti a cambiare cibo e vai avanti di questo passo, a un certo punto potresti ritrovarti nella situazione di quegli utenti che non sanno più a che santo votarsi perché niente sembra più piacere e hanno la dispensa piena di scatolette che nessuno sembra più gradire.
Mi unisco a babaferu, non fargli perdere il gusto per la carne vera, altrimenti rischi seriamente che a un certo punto non la riconoscano più come cibo.
milvius75
20-07-2018, 05:39
È Lisa ad avere feci più molli. Bart sono normali
milvius75
22-07-2018, 07:19
Non cascherò nel farmi prendere la mano ma noto che carnilove è più apprezzato di animonda. Solo che costa molto di più :)
milvius75
22-07-2018, 17:50
Da domani cambio gradualmente le poche crocche giornalie4e. Da farmina (avevo pacco grosso Kitten) alle Acana Ranchlands. Oggi le ho finite e stanno solo con umido e domani compro sia le farmina sia le acana per fare cambio graduale sennò passare dir ad Acana può dare loro fastidio ahche se ne prendono 20 gr al giorno. Per l'umido il carnilove a 1.30 a scatoletta è buono? A 1.40 prendo le animonda da 400 ed il risparmio ci sta ma deducp che carnilove sia superiore
Zampetta16
22-07-2018, 19:58
Più la confezione è piccola, più costa al kg.
Comprare 4 lattine da 100 gr a 13€/kg per dei gatti che mangiano 400 gr al giorno, per me è una follia.
milvius75
22-07-2018, 20:15
Infatti alterno le due marche
Per le crocche non so se rischiare cambio secco. Ne mangiano poche comunque
milvius75
24-07-2018, 20:09
Le crocche Acana al pesce (pochissime al giorno) hanno meno successo di quello avuto dalla farmina
babaferu
25-07-2018, 07:56
Meglio così! Almeno non abbandonano l'umido x le crocche....
milvius75
25-07-2018, 07:58
Assolutamente!!!
milvius75
29-07-2018, 18:07
Crescendo non si butteranno più sul cibo come se non ci fosse un domani.
Anch'io penso che fai bene a variare, però attento a non farti prendere la mano, nel senso che se per esempio oggi mangiano un po' meno volentieri di ieri o dell'altra settimana e tu ti affretti a cambiare cibo e vai avanti di questo passo, a un certo punto potresti ritrovarti nella situazione di quegli utenti che non sanno più a che santo votarsi perché niente sembra più piacere e hanno la dispensa piena di scatolette che nessuno sembra più gradire.
Mi unisco a babaferu, non fargli perdere il gusto per la carne vera, altrimenti rischi seriamente che a un certo punto non la riconoscano più come cibo.
Animonda viene apprezzato di meno. Per dare la medicina a Lisa ho dato almo nature alicette rouge label
milvius75
06-08-2018, 06:48
Appetito tornato a come erano cuccioli. Aime stamattina era finita scorta umido completo e dato loro una latta per uno di 140 gr umido petreer natura e poche crocche. Umido spazzolato :eek:
Peliggro
08-08-2018, 13:57
Bongiorno a tutti sono nuova in questo forum, ho tre gatti : punto, virgola e l'ultimo trovatello batu'. Il piccolo batu' l'ho trovato sulla strada, ero in bicicletta, aveva ancora il cordone ombellicale, occhietti e orecchiechiuse. Comprato latte artificiale e biberon, oggi ha 28 giorni, cresce piuttosto bene. Vorrei cominciare a svezzarlo, anche perche' il 20 riprendo a lavorare e non potro' piu' dargli le attenzioni che merita. Ho bisogno di un consiglio su come fare. Grazie mille
babaferu
08-08-2018, 14:15
ciao! trovi info utili qui, alla voce svezzamento.
http://www.micimiao.it/alimentazione.htm#svezzamento
puoi iniziare a mischiare il latte con un po' di patè per gattini e proporgielo con un cucchiaino o dal tuo dito, fallo quando è affamato, prima della poppata, così sarà più invogliato.
io con abebe mettevo il patè direttamente nella siringa per fargli apprezzare il nuovo sapore (ma lui era veramente molto debilitato.... l'ho trovato moribondo con rinotracheite a 1 mese).
sporcagli un po' la bocca di modo che leccandosi senta il nuovo sapore.
baci e benvenuti, ba
milvius75
08-08-2018, 14:36
Bongiorno a tutti sono nuova in questo forum, ho tre gatti : punto, virgola e l'ultimo trovatello batu'. Il piccolo batu' l'ho trovato sulla strada, ero in bicicletta, aveva ancora il cordone ombellicale, occhietti e orecchiechiuse. Comprato latte artificiale e biberon, oggi ha 28 giorni, cresce piuttosto bene. Vorrei cominciare a svezzarlo, anche perche' il 20 riprendo a lavorare e non potro' piu' dargli le attenzioni che merita. Ho bisogno di un consiglio su come fare. Grazie mille
Ciao. Benvenuta e COMPLIMENTI per il tuo gesto. Hai salvato una vita pelosetta e questo ti porterà tanto amore!! Poi mandaci fotine dei tuoi pelosetti
Ciao Peliggro, apri una discussione tutta tua, così non si fa confusione in questa in cui si parla di un altro argomento :) così riusciamo a consigliarti meglio
Peliggro
08-08-2018, 16:58
Grazie e scusate se ho sbagliato
Serenella911
08-08-2018, 19:07
Ragazze ho un problema con il secco, non capisco se non le piace mangiarlo o se i gusti che ho preso non le vanno bene. Le ho preso Monge kitten e me lo snobba almeno che non glielo mischio con l’umido, ho provato anche una marca meno di qualità come l’ultima per vedere se magari era questione di gusto e non lo tocca neanche, avete dei consigli? La sua alimentazione è prevalentemente composta da umido ma un minimo di secco volevo darglielo ma non lo mangia, eppure la ragazza che me l’ha regalato mi diceva che lei lo mangiava senza problemi, che dovrei fare secondo voi? XD
Serenella, non sai quanto sei fortunata ad avere un gatto che snobba il secco e ama l'umido!!!
Probabilmente quando stava con la ragazza che te l'ha data, l'umido che le proponeva non era molto appetibile o semplicemente le dava soprattutto secco.
Quindi ora non farti problemi se non vuole i croccantini e non mescolarli all'umido per fargliei mangiare a tutti i costi.
Non è affatto indispensabile che l'alimentazione di un gatto comprenda anche il secco, e anche se molti veterinari lo consigliano, è quanto di più lontano e inadatto ci sia per un carnivoro stretto come il gatto, perché tutti i croccantini contengono, chi più chi meno, una quota di carboidrati, sotto forma di cereali o di tuberi o di legumi e nessuno di questi alimenti va bene per il gatto, che non possiede gli enzimi digestivi per elaborarli correttamente.
Il gatto è un animale originario di zone aride e che non ha un grande stimolo a bere, in quanto la natura l'ha programmato per assumere l'acqua necessaria attraverso l'umidità delle prede fresche.
Mangiando croccantini si ritroverà prima o poi in uno stato di disidratazione cronica, con le inevitabili negative ripercussioni sulla funzionalità renale.
Pertanto non cercare di trovare a tutti i costi il croccantino che possa gradire, anche perché c'è il rischio che se troverai quello giusto, poi ti snobbi l'umido.
Continua semplicemente con umidi di qualità e se le piace dalle anche della carne cruda a dadini, la masticazione favorisce la pulizia dei denti, limitando i depositi di placca e tartaro, azione che i croccantini non hanno, nonostante quel che dicono produttori e molti veterinari.
milvius75
08-08-2018, 21:27
I miei sono idrovore. Mangerebbero pure me
Serenella911
09-08-2018, 00:01
Serenella, non sai quanto sei fortunata ad avere un gatto che snobba il secco e ama l'umido!!!
Probabilmente quando stava con la ragazza che te l'ha data, l'umido che le proponeva non era molto appetibile o semplicemente le dava soprattutto secco.
Quindi ora non farti problemi se non vuole i croccantini e non mescolarli all'umido per fargliei mangiare a tutti i costi.
Non è affatto indispensabile che l'alimentazione di un gatto comprenda anche il secco, e anche se molti veterinari lo consigliano, è quanto di più lontano e inadatto ci sia per un carnivoro stretto come il gatto, perché tutti i croccantini contengono, chi più chi meno, una quota di carboidrati, sotto forma di cereali o di tuberi o di legumi e nessuno di questi alimenti va bene per il gatto, che non possiede gli enzimi digestivi per elaborarli correttamente.
Il gatto è un animale originario di zone aride e che non ha un grande stimolo a bere, in quanto la natura l'ha programmato per assumere l'acqua necessaria attraverso l'umidità delle prede fresche.
Mangiando croccantini si ritroverà prima o poi in uno stato di disidratazione cronica, con le inevitabili negative ripercussioni sulla funzionalità renale.
Pertanto non cercare di trovare a tutti i costi il croccantino che possa gradire, anche perché c'è il rischio che se troverai quello giusto, poi ti snobbi l'umido.
Continua semplicemente con umidi di qualità e se le piace dalle anche della carne cruda a dadini, la masticazione favorisce la pulizia dei denti, limitando i depositi di placca e tartaro, azione che i croccantini non hanno, nonostante quel che dicono produttori e molti veterinari.
Infatti nel sentire il veterinario mi hanno sempre detto che il secco nell’alimentazione di un gatto deve sempre esserci. Io comunque ho ordinato tutto Feringa, dal secco all’umido, perché questa mangia per nove e l’umido della Feringa contiene 200g di pappa, che non è poca a parer mio xD allora continuerò così, vedrò se le piacerà i crocchi della Feringa perché ormai li ho comprati, io comunque ne do veramente pochi, se non le andranno bene smetterò la ricerca del secco. Per carne cruda posso darle quella macinata?
Il secco Feringa non è di gran qualità, le componenti di origine animale arrivano suppergiù al 40%...un po' pochino.
L'umido Feringa ad alcuni gatti provoca feci molli o anche diarrea, probabilmente perché come addensante contiene gomma cassia, che al produttorer costa pochissimo, ma purtroppo è un lassativo e alcuni gatti reagiscono male.
Ormai però li hai comprati, tieni d'occhio la micia!
Se è ancora piccola, puoi dare carne macinata, ma se è già in grado di rosicchiare e masticare, meglio darla a dadini; anche alette di pollo crude da rosicchiare vanno molto bene, sempre se piacciono.
I miei per esempio all'inizio le gradivano, ma presto hanno preferito tutto ciò che non è pollo.
A dar troppo retta ai veterinari, non solo per l'alimentazione, ma anche per altro, si rischia di ritrovarsi con gatti per i quali la buona salute è solo un lontano ricordo...
Non è detto che ti dia problemi Feringa, la mia lo tollerava per esempio...certo a saperlo ora a posteriori c'è di meglio, ma non è la fine del mondo, non ti preoccupare prima del tempo :)
milvius75
09-08-2018, 10:43
a me uno fa feci buone un altro molle. animonda carny \ carnilove e poche crocche farmina che adorano
Serenella911
10-08-2018, 21:29
Non è detto che ti dia problemi Feringa, la mia lo tollerava per esempio...certo a saperlo ora a posteriori c'è di meglio, ma non è la fine del mondo, non ti preoccupare prima del tempo :)
Che umido mi consiglieresti?
Serenella911
10-08-2018, 21:29
a me uno fa feci buone un altro molle. animonda carny \ carnilove e poche crocche farmina che adorano
Animoda è buona?
Animonda, Granatapet, Catz finefood
Serenella911
11-08-2018, 12:39
Animonda, Granatapet, Catz finefood
Animoda carny? Grazie potrei iniziare a comprare quello :)
milvius75
12-08-2018, 07:28
I miei vanno ad : animonda carny , carnilove e di rado petreet natura e stuzzy ocenan sugaratto e sardine. Quel poco secco Farmina grain free. L'umido più caro è il carnilove che pago 4 volte tanto il carnilove. Loro mangerebbero spesso specie quando sto a casa. Vorrei solo capire le dosi fisse giornaliere we ci sono dei paletti ;)
milvius75
19-08-2018, 08:00
A Lisa ultimamente Animonda piace molto di meno. Mangia di meno ma se lo mischio a complementare allora si
milvius75
19-08-2018, 20:36
Mischiarlo sempre a complementare può far male?
milvius75
02-09-2018, 18:25
Per sapere se sono allergici a qualche pappa vanno fatte analisi?
Per sapere se sono allergici a qualche pappa vanno fatte analisi?
No, credo che in questi casi si vada "a tentativi"... guarda i gatti con allergie e dermatiti che fanno diete ed esclusione anche per mesi prima di venirne a capo
milvius75
02-09-2018, 20:38
Ah ok grazie. Facendo feci molli mi viene il dubbio
Più che allergia, potrebbero non tollerare bene qualche umido che stai dando. Alterni diverse marche vero? Prova a capire se c'è un'associazione tra una particolare scatoletta e feci molli..ma entrambi o solo uno dei mici? Avete fatto il richiamo per i parassiti intestinali?
milvius75
02-09-2018, 21:54
Animonda quasi sempre e poi alterno con carnilove. Ogni tanto do stuzzy sugarotto/sardine e di rado petreet ( i complementari come premio o mischiati al completo)
Stavo pensando al richiamo del vermifugo non ancora fatto e penso possa essere quello. In settimana faccio fare analisi feci. Trovo sia feci molle che normali e non so chi sia dei due
milvius75
04-09-2018, 15:27
Ascaridi. Devo dare pasticchetta.
Dai che risolvete in fretta :)
Zampetta16
06-09-2018, 09:48
Ascaridi. Devo dare pasticchetta.
Per gli ascaridi è opportuno ripetere il trattamente dopo tre settimane.
milvius75
06-09-2018, 10:38
Il vet mi ha detto una pasticca per uno e poi ripetere dopo 15 giorni
Il vet mi ha detto una pasticca per uno e poi ripetere dopo 15 giorni
Dopo la seconda somministrazione ti consiglio di ripetere l'esame delle feci perchè non è detto che gli ascaridi siano stati tutti debellati. Almeno con il mio Bizet da piccolino abbiamo dovuto ripetere più volte di fila la sverminazione perchè era così infestato dagli ascaridi che non sono bastate le due classiche somministrazioni. Comunque se non ricordo male anch'io ho ripetuto la sverminazione dopo tre settimane.
milvius75
08-09-2018, 21:31
Oggi già si sono visti i risultati !!!!!
milvius75
22-09-2018, 00:23
Domani seconda somministrazione. Lisa ancora feci molli
milvius75
25-09-2018, 06:07
Per sapere se vi sono intolleranze a pappe come si può fare? Oggi ho trovato ancora feci molli
Valecleo
25-09-2018, 08:05
Non è facile, si fanno diete ad esclusione ma prima di tutto si ricontrollano le feci.
milvius75
25-09-2018, 08:07
In settimana le porto. A volte penso possa essere perchè il pancino lavora troppo
Zampetta16
25-09-2018, 08:08
Ah, la raccolta feci, vero che per precisione è meglio raccoglierle di entrambi, però sono nati e cresciuti insieme, se ha qualcosa uno è probabile l'abbia anche l'altra.
Mi viene da pensare agli ascaridi, che possono essere stati trasmetti dalla mamma alla nascita o nell'allattamento.
Gli sverminanti uccidono le forme adulte, non le larve. Per questo in caso di ascaridi si consiglia di rifare il trattamento dopo 3 settimane, per uccidere gli adulti cresciuti dalle larve eventualmente rimaste.
Da come scrivi, non mi pare che a casa tua abbiano la possibilità di mangiare prede che possano trasmettere gli ascaridi. Quindi secondo me ce li hanno da sempre, insieme alle feci molli. Potrebbe non essere facile liberarsene e l'intestino non si risistema da un giorno all'altro.
Io oltre a seguire per bene la dipartita degli ascaridi, proverei ad aiutarli coi fermenti.
Non l'ho mai provato ma si parla molto bene di enteromicro.
Per sapere se vi sono intolleranze a pappe come si può fare? Oggi ho trovato ancora feci molli
Eh sì, si fanno le diete ad esclusione e non è facile :cry:
Però come ha detto Zampetta anche io cercherei prima di capire se è ancora colpa degli ascaridi, secondo me è probabile, sono parassiti a volte difficili da debellare!
milvius75
25-09-2018, 08:23
Solo uno dei due e se non erro è Lisa
Loro mangiano animonda carny tutte le referenze
Ogni tanto carnilove e talvolta gli do stuzzy ocean Sardine/Sugarotto
Zampetta16
25-09-2018, 11:28
Solo uno dei due e se non erro è Lisa
Può avere più ascaridi di Bart o essere più sensibile alla loro aggressione.
Fossi in te mi occuperei prima del dato concreto e accertato, gli ascaridi.
Sulle intolleranze alimentari trovi molte discussioni a riguardo, basta usare la funzione cerca.
Puoi ragionare su entrambe le cose ma non sottovalutare la presenza e gli effetti degli ascaridi.
babaferu
25-09-2018, 13:31
Può avere più ascaridi di Bart o essere più sensibile alla loro aggressione.
Fossi in te mi occuperei prima del dato concreto e accertato, gli ascaridi.
Sulle intolleranze alimentari trovi molte discussioni a riguardo, basta usare la funzione cerca.
Puoi ragionare su entrambe le cose ma non sottovalutare la presenza e gli effetti degli ascaridi.
sono d'accordo e aggiungo che può essere che il pancino sia ancora molto infiammato, sono passati veramente pochi giorni dall'ultima somministrazione (il 23 se non erro?) e comunque anche lo svermante irrita la pancia.
intanto potresti provare a dare solo animonda solo al vitello, che è un modo per fare monoproteico senza troppa fatica (sperando che non sia proprio li il problema....).
io proverei anche finalmente la somministrazione di carne vera, scottata, che è più digeribile di qualsiasi cosa (vitello, così continui col monoproteico).
e non darei altro, ma so che su questo tu sei già abbastanza ligio.
un'altra possibilità è quella di fare un esame feci più approfondito, per escludere anche coccidi e giardia (si fa su 3 campioni), anche se credo che se si trattasse di questo avresti visto dei peggioramenti importanti, trattandosi di una gattina piccola.
baci, ba
milvius75
25-09-2018, 14:53
Ho datl altra sera un pò di hamburgher senza alcun condimento. Divorato. In settimana rifaccio fare analisi feci
Secondo me il problema sono gli ascaridi...come già detto, ci sono passata con il mio Bizet quando l'ho trovato a un mese di vita e per eliminarli tutti ci abbiamo messo parecchio. Tieni conto che lui era talmente infestato che ha rischiato di morire e tutti quegli ascaridi gli hanno irritato talmente il pancino da continuare ad alternare feci formate a feci malformate e a diarrea anche dopo averli debellati tutti...se la micina non dovesse più averli ci può mettere comunque del tempo per ritornare a fare feci perfette. Poi lui aveva anche un problema di intolleranza ai cereali e alle patate.
Se dovesse emergere dalle analisi che i vermi sono stati tutti debellati allora è probabile che sia intollerante a qualcosa che mangia. Io ho fatto una dieta ad esclusione con carne cruda con il mio Skipper e da qualche mese sto introducendo umido monoproteico e biproteico...a parte che mi sta schifando quasi tutto quello che gli propongo, lui con Animonda Carny manzo-agnello e manzo-pollo, che divora letteralmente, fa le feci molli, mentre con il solo manzo e manzo e cuori no.
milvius75
25-09-2018, 16:42
Grazie di cuore a tutti. Entro questa settimana faccio rifare analisi
milvius75
25-09-2018, 16:50
Manzo e manzo cuore li prendo spesso. Alterno tutte le referenze. Crocche oramai zero
Guarda, con le ascaridi non c'è mai fine.. io a distanza di un anno sto ancora combattendo contro 'sto schifo.
milvius75
25-09-2018, 21:38
Appena ho risultato ve lo comunico. La cosa importante è che loro stiano bene. Vengono prima di me
babaferu
26-09-2018, 08:41
Ho datl altra sera un pò di hamburgher senza alcun condimento. Divorato. In settimana rifaccio fare analisi feci
non farle fare troppo presto altrimenti rischi risultati falsati.
dare carne non intendo un assaggino, intendo prova per qualche giorno per vedere se aiuta il pancino a sfiammarsi.
milvius75
26-09-2018, 10:09
Stavo per chiedervi se fosse meglio aspettare qualche giorno per analisi e mi avete anticipato :)
Hamburgher alla piastra senza nulla era piaciuto molto
babaferu
26-09-2018, 16:02
Stavo per chiedervi se fosse meglio aspettare qualche giorno per analisi e mi avete anticipato :)
Hamburgher alla piastra senza nulla era piaciuto molto
bene prova con carne tritata scottata per qualche giorno (non occorre stracuocere, al sangue andrà benone) e vedi come va....
nel frattempo ti consiglio anche di usare una referenza animonda con una sola proteina, quella del manzo, di modo che cominci ad escludere altre proteine.
baci, ba
milvius75
26-09-2018, 18:30
Grazie grazie grazie
milvius75
27-09-2018, 07:33
In genere la mattina spazzolano tutto subito o quasi
La referenza solo manzo (o con cuore) piace di meno
Stamane mangiato di meno (Specie Lisa che voleva giocare ed appena sto per uscire si mette alla porta)
babaferu
27-09-2018, 08:07
Pazienza non deperiranno.... Vediamo come va in lettiera!
milvius75
27-09-2018, 08:22
assolutamente no anzi :D
ora la mattina appena apro le scatolette si fiondano sui mobili in cucina e non ho tempo di metterla nei piattini hahaha
milvius75
30-09-2018, 06:46
In lettiera vedo piccoli segni di miglioramento
Una domanda: stanotte ho cacciato la scatoletta dal frigo. Dopo 2 ore ancora fresca e data un pò. Non penso possa far male giusto?
Dopo 2 ore dovrebbe essere tornata a temperatura ambiente; per scrupolo prova a toccare la pappa con un dito e capirai se va bene.
milvius75
30-09-2018, 10:24
Non è proprio ambiente ma un pò fresca diciamo
babaferu
30-09-2018, 10:53
In lettiera vedo piccoli segni di miglioramento
Una domanda: stanotte ho cacciato la scatoletta dal frigo. Dopo 2 ore ancora fresca e data un pò. Non penso possa far male giusto?
No tranquillo.
Bene per i mglioramenti, hai dato anche carne?
milvius75
30-09-2018, 17:11
Per ora ho provato con hamb in padella senza nulla e piace. Stavo pensando: passati 8 giorni dalla sec somministrazione devo aspettare ancora per le analisi? Infine continuo a dare animonda solo manzo (semmai più cuore) ?
babaferu
01-10-2018, 08:49
Hai provato non basta, prova a somministrarla x qualche giorno!
Le feci come sono?
milvius75
01-10-2018, 11:48
A volte ancora un pò molli e deformate
Hai provato non basta, prova a somministrarla x qualche giorno!
Le feci come sono?
Milvius l'ha già dato diverse volte l'hamburger, ma da quel che ho capito, solo una volta ogni tanto.
Invece dovrebbe proprio provare a fare come dici tu, darglielo per qualche giorno di fila.
milvius75
01-10-2018, 16:00
Si proverò con continuità. Da stasera. Devo rifarmi la padella che è rovinata ed oggi la compro. Lo adorano
Zampetta16
01-10-2018, 16:23
Ehm, Milvius, da te gli hamburger sono carne macinata di solo manzo, pressata tra due dischetti di plastica, senza sale né alcuna spezia/aglio?
babaferu
01-10-2018, 16:35
La carne trita cruda di manzo è meno cara dell'hamburger e come osserva zampetta non rischia di contenere altro.
milvius75
01-10-2018, 16:42
Ehm, Milvius, da te gli hamburger sono carne macinata di solo manzo, pressata tra due dischetti di plastica, senza sale né alcuna spezia/aglio?
Si ma volendo me li posso far fare io direttamente dal macellaio
Zampetta16
01-10-2018, 18:09
I gatti hanno 6-7 mesi, sono super pronti per la carne vera.
E' palese che tu non voglia darla cruda, altrimenti l'avresti già fatto.
Ti fidi del macellaio e dei prodotti che tratta? Mangeresti una bistecca comprata da lui al sangue/media cottura?
Se sì, fai lo stesso per loro, invece della bistecca a loro compra il biancostato di manzo, viene chiamato in modi diversi, è un taglio tipico per il bollito, lo trovi con e senza osso, più pratico senza se lo devi dare a loro. Giusto per prudenza, verifica che nei bordi non ci siano piccoli frammenti d'osso rimasti dopo la lavorazione.
La vera masticazione da molta più soddisfazione al gatto.
Gli permette di usare, oltre ai denti, anche tutti quei muscoli che nascono apposta per poter strappare, recidere, masticare le prede come quelli di mascella, mandibola e collo.
Hai un frigo con freezer recente, in buono stato? Guarda il video approfondimento in cima a questa sezione, congelamento carni, quella bovina e quella più facilmente sanabile per darla cruda a prova di batteriofobici.
E Valerio Guiggi non è un gattaro incosciente, è un veterinario specialista in ispezione degli alimenti :D
milvius75
01-10-2018, 18:30
Di mio la mangio ben cotta. È vero. Pauroso che possano contratrre qualcosa . Spero non sia offensivo vestro i vostri suggerimenti. Cotta o sbollentata si. Sembra strano ma devo ancora organizzarmi pure a cucinare per me :( tra una cosa ed un'altra
Zampetta16
01-10-2018, 19:14
Non è offensivo, ma la gamma dei suggerimenti si riduce :)
Il mio punto di vista parte da presupposti diversi. Nella mia famiglia da sempre c'è grande sfiducia e pochissimo utilizzo di cibi pronti industriali, darli al gatto è frustrante e fonte di preoccupazione ma più pratico ed economico.
Integriamo volentieri con crudo - con carni e tagli di cui ci fidiamo - e dieta domestica.
Fossero almeno onnivori mangerebbero molto meglio con legumi e verdura coltivata da noi o acquistata da produttori locali di cui ci fidiamo. Pazienza.
Allora il biancostato, o altro taglio per bollito, puoi farlo al vapore/sbollentato. Senza sale o cipolla.
Qui quando cuciniamo per loro piace anche l'aggiunta di qualche profumo, come qualche ciuffo di prezzemolo, o foglie di salvia o un rametto di origano.
Zampetta16
01-10-2018, 19:23
Ah, e una volta sistemato l'intestino dei mici, ascaridi o intolleranze che siano, se la base della loro alimentazione resterà l'umido industriale completo, secondo me sarà opportuno che tu faccia un ordine zooplus per aggiungere altre marche, monoproteiche o meno che siano.
Lo consiglio sempre, perché personalmente sono convinta della bontà del suggerimento: meglio variare tra 3/4 marche, e se non ci sono intolleranze, gusti.
Evita che il gatto si stufi, si hanno alternative pronte collaudate se succede, si riduce la possibilità di eccessi/carenze date una mono-marca. E secondo mi arricchisce l'esperienza del gatto.
Di mio la mangio ben cotta. È vero. Pauroso che possano contratrre qualcosa . Spero non sia offensivo vestro i vostri suggerimenti. Cotta o sbollentata si. Sembra strano ma devo ancora organizzarmi pure a cucinare per me :( tra una cosa ed un'altra
Non si ammaleranno mangiando carne cruda, mica la vai a raccogliere nell'immondizia!
Quando preparo il pollo sbollentato per i miei, metto sempre sedano e carota, piacciono molto.
milvius75
01-10-2018, 21:12
Ora mi picchiate: per sbollentarlo come e quanto lo cuocete. Sono negato in cucina :(
babaferu
02-10-2018, 09:22
Ora mi picchiate: per sbollentarlo come e quanto lo cuocete. Sono negato in cucina :(
Pochissima acqua in un pentolino o padella che la carne prenda appena colore fuori, m
Un minuto, poco tempo.
Come va? Parti con la tritata se ti viene più semplice... Cuocila come vuoi ma parti che fai bene al pancino di lisa.
milvius75
02-10-2018, 22:33
Anche Bart notavo meglio le fa molli
milvius75
04-10-2018, 22:16
Da Sabato inizierò carne trita sbollentata. Non ho avuto modo di pensare a cena fatta in casa per me e per loro. Sto dando an carny manzo e manzo + cuore e le feci a volte ancora un pò molli ma ben formate. È il caso di provare assieme alla carne altre referenze di animonda? Settimana prossima analisi pupù. Baci a tutti
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.