PDA

Visualizza Versione Completa : Tanti Incrocini per il Mister


GeorgiaGee
11-06-2018, 12:35
Oggi abbiamo portato il Mister a fare il check up annuale
Domani avremo esiti analisi sangue completo e urine, poi settimana prossima quelli di sds age e sdma.

Il peso e’ sempre uguale. Avevo fatto un video di come respira perche’ mi sembrava respirasse in fretta, ma hanno detto che e’ un respiro normale.
Le orecchie sono a posto, anche se si sporcano spesso e lui scuote spesso la testa.

Gli ho fatto fare una lastra ai polmoni/torace, volevo la Total Body ma mi hanno detto essere ‘inutile’, tanto non si vede bene tutto.
La lastra va bene, non c’e’ nulla. Ne hanno fatte 2 perche’ nella prima c’era aria, mentre nella seconda proiezione no, ho chiesto piu volte se fossero sicuri che fosse tutto a posto perche’ mi preoccupava la cosa dell’aria che non dovrebbe esserci

I denti sarebbero da pulire, vediamo come sono le analisi e poi vediamo la dentista. Mi sento gia’ male al pensiero dato che la crea era passata da 1.9 a 2.4 dopo l’anestesia nel 2015. :disapprove:

Ora manca : ecografia addome e cardiaca, e la visita dentistica con specialista.


Per quanto riguarda quelle ‘crisi’ di cui parlavo, prima mi hanno detto che forse e’ un problema neurologico (perche avevano capito che gridava prima di acovacciarsi), poi che forse sono vertigini ma per appurare serve una Tac che si fa in sedazione...:cry:

alepuffola
11-06-2018, 14:33
tanti :micimiao11::micimiao11: !!

I denti sarebbero da pulire, vediamo come sono le analisi e poi vediamo la dentista. Mi sento gia’ male al pensiero dato che la crea era passata da 1.9 a 2.4 dopo l’anestesia nel 2015.
vabbè dai mezzo punto di Crea in più è plausibile per l'anestesia, e penso reversibile.

Per quanto riguarda quelle ‘crisi’ di cui parlavo, prima mi hanno detto che forse e’ un problema neurologico (perche avevano capito che gridava prima di acovacciarsi), poi che forse sono vertigini ma per appurare serve una Tac che si fa in sedazione...
E la farei fare, nonostante la sedazione. Se è un problema neurologico o solo magari problemi all'orecchio interno che provocano vertigini servirebbe saperlo. Penso però che se fosse l'orecchio non li avrebbe così raramente.

aurora
12-06-2018, 09:27
Anch'io concordo col fatto che mezzo punto in più di crea (soprattutto con valori quasi nella norma, dato che per alcuni un valore 2 è da considerarsi normale, nonostante quello ufficiale sia 1,60-1,80), però potrei suggerirti una cosa: anche se i denti sono da pulire, forse non sono la cosa più urgente. Facciamo intanto la tac per valutare eventuali problemi neurologici; con calma, dopo che il mr si è ripreso da tute queste "attenzioni" non richieste da lui, e per non fare due anestesie ravvicinate potrai pensare al dentista. Adesso aspettiamo i risultati delle analisi. Se tu vedessi un aumento dei globuli bianchi, potrebbe esserci un'infezione (denti? orecchio?), ma se vanno bene, prenditela con calma. Scrivici i risultati, per favore. Un abbraccio a te e al micione...

babaferu
12-06-2018, 09:36
Ma invece, approfittare della sedazione per la tac per affrontare anche il problema denti?

GeorgiaGee
12-06-2018, 10:15
Ma invece, approfittare della sedazione per la tac per affrontare anche il problema denti?

Sinceramente la Tac la farei solo se dovesse fare la pulizia dei denti.

Non lo voglio sedare solo per fare la Tac per questo motivo: se mi dicessero che è assolutamente essenziale farla, la farei. Ma ora come ora, la Tac la dovrei fare per cosa? Cioè per cercare cosa?

Voi fareste una Tac in sedazione al vostro gatto solo perché si gratta le orecchie, e perché scuote la testa a volte?

Non mi danno risposte specifiche. Non mi dicono cosa potrebbe essere, cosa non dovrebbe essere, cosa dovrebbe fare. E questo per tutto. Devo costantemente insistere, informarmi io e poi chiedere chiedere e pretendere.

E' sempre tutto di fretta. Le orecchie le gratta? Eh ma sono pulite.
La Malassezia? Eh magari c'è predisposto. Nessuno che mi proponga una cura per cercare di debellarle!

Gli vengono queste crisi dove si mette giu per mezzora un'ora, forse sono vertigini, no non è picco d'urea, mah non saprei.

Quindi a meno che la Tac non sia necessaria per escludere qualcosa, o perché si sospetta qualcosa, non voglio sedare il Mister.

Malinka
12-06-2018, 11:10
[...]
Voi fareste una Tac in sedazione al vostro gatto solo perché si gratta le orecchie, e perché scuote la testa a volte?[...]
Yuri ogni tanto si gratta le orecchie (lo noto di notte, perché è a letto con noi e si sentono le vibrazioni) e talvolta finito di grattarsi dà una scrollata di testa, ma non gli farei fare la Tac in sedazione, per il motivo che dici tu:
[...]Quindi a meno che la Tac non sia necessaria per escludere qualcosa, o perché si sospetta qualcosa, non voglio sedare il Mister.

babaferu
12-06-2018, 12:52
Beh hai ben ragione, pero' a sto punto sentirei un altro parere.

aurora
12-06-2018, 15:32
Non so cosa farei al posto tuo. Mi sembra che i medici siano stati scrupolosi e abbastanza positivi sul quadro generale. Solo che rimane quella frase buttata là, sui lamenti e quell'accovacciarsi prima della crisi, che potrebbe essere dovuta ad un problema neurologico...Ecco, forse questa cosa la vorrei chiarire: c'è un problema neurologico? se sì, di cosa si tratta? Solo una tac lo può dire. Ma loro come si sono posti davanti a questo problema? L'hanno suggerita, consigliata, oppure "magari si può fare una tac..." lasciando la scelta a te?

GeorgiaGee
12-06-2018, 17:42
Allora le analisi non le ho sotto mano perché questa clinica, a differenza dell'altra, le manda per mail dopo giorni, ma siamo andati dalla dottoressa che intanto poteva leggerli.

Analisi del sangue complete di tutto più Tiroide: Tutto nella norma, tranne:
Crea:2.4
Urea: 100

La Creatinina l'anno scorso era 2.3 ma fatte analisi nell'altra clinica. In questa Clinica l'anno scorso la Creatinina era 2.6. Quindi o la si vede alzata se si prende il valore dell'altra clinica, o si è abbassata seguendo i valori di questa.
L'Urea è sempre stata alta anche gli anni scorsi.

La dottoressa vuole lavorare sull'Urea.
Mi ha solo detto di aumentare il dosaggio delle gocce di Nefrorenal, da 10 a 20.
Era indecisa se aggiungere di nuovo le capsule di Nefrorenal, ma poi ha detto di no dato che contengono cose che già prende da altri integratori.
Assolutamente no Flebo.

Sdma: L'anno scorso era a 18 con analisi fatte in questa clinica, qualche mese dopo ripetuto nell'altra clinica era a 9. Adesso è a 17. Boh :dead:

Sds age: lo aspettiamo settimana prossima.

Urine: tutto ok.

Il peso sempre uguale da anni: 5,4 kg

Dieta: Le ho detto che io una dieta tutto renal non voglio e non potrei neanche farla dato che il Mister non collabora piu di tanto, che non voglio levare proteine e dare solo medicato.
Lei dice che va bene, ma di comunque dare anche medicato e soprattutto il secco renal! Anzi vorrebbe ne mangiasse di più. Io qui ovviamente non sono daccordo, e mi sta bene che il Mister si mangi i suoi 15/20 gr al giorno.

Ecografia aspettiamo dopo la visita dentistica. Le orecchie e scuotere la testa magari prenotiamo una visita neurologica sempre dopo quella dentistica a Luglio.
La Tac non la richiederebbe, solo se c'è occasione per una sedazione per i denti, e solo se la neurologa lo ritiene necessario.
La pressione la misuriamo quando torniamo per l'eco.

La visita dalla dentista è il 2 Luglio. Nel frattempo oltre a continuare con Restomyl e Aloe spray, inizio con il Ribes Forte Fee.
Non mi sa dire se è messo male o meno (e qui mi viene da urlare, perché fino al mese scorso mi diceva che era solo un po' arrossato e che stavamo andando bene!). Questa gengivite è spuntata l'estate scorsa, ora mi sento in colpa per non averlo subito portato dalla dentista specialista, ma mi dicevano che non era messo male e sarebbe passata!

Poi la veterinaria dice che decisivo sarà il parere della dentista. Se dice che assolutamente deve fare la pulizia, prepareremo il Mister con flebo e tutto.
Se dice che è facoltativo, vedremo.

Xiaowei
12-06-2018, 20:10
Non mi ricordo: il Probinul lo prende? Mi pare di sì, se è questo il caso non tenermi in considerazione :D

GeorgiaGee
12-06-2018, 20:19
Si si lo prende da 2 anni almeno...

aurora
12-06-2018, 20:44
Non sono un medico, ma per esperienza personale mi permetto di attribuire le crisi con vertigini anche all'urea fuori range. Non ricordavo che negli anni passati avesse l'urea alta (anche se al suo livello si può tenere sotto controllo), infatti io te l'avevo prospettata come un'ipotesi, ma non ne ero convinta. Lui è molto curato, ma ci sono forse dei momenti in cui l'urea ha dei picchi, magari superiore agli attuali 100: in quei momenti, mi spiegò il vet, è come se il cervello non inviasse gli impulsi giusti perchè come offuscato. Ci possono essere vertigini (per questo si accucciano) e anche tremiti perché avvertono freddo, tanto da sembrare epilettici. Grazie al cielo durano poco, soprattutto se ci sono le cure ecc. Anche se decidi di fare la tac, adesso sono sicura che è più per escludere patologie, perché non troverai niente di strano. Ha ragione la vet: lavorate sull'urea che è alta sì, ma recuperabilissima. La crea mi sembra sia rimasta sostanzialmente uguale. Dai un grande bacio al Mr. Adesso avrà un po' di tregua. ma ti sembra che lui soffra per le gengive?

GeorgiaGee
13-06-2018, 11:27
Non so come potrei capire se soffre, anche i veterinari non me lo sanno dire

Perche comunque mangia, non so magari il modo in cui mangia? A volte mastica di lato piegando la testa

Aletto
13-06-2018, 12:01
Georgia sto seguendo questo thread, e mando xxxxxxxx... per il Mister
che io sappia mangiare con la testa inclinata da un lato non è sintomo di dolore ma un riflesso della masticazione dei carnivori, però potrei sbagliare e forse lui mastica dal lato che gli fa meno male

Malinka
13-06-2018, 15:47
Quando devono tranciare il cibo è normale che tengano la testa inclinata da un lato, però non ho mai notato che lo facciano se mangiano umido o altri cibi molli; in questi casi tengono la testa dritta.
Avevo Teo che inclinava di lato la testa mangiando umido, ma lui aveva un dente malfermo che poi si è rivelato essere anche cariato (e aveva anche salivazione abbondante); evidentemente gli faceva male e cercava di non farlo andare a contatto col cibo.

Malinka
13-06-2018, 17:40
Georgia, hai fatto caso se il Mister inclina la testa dalla parte opposta a quella dove la gengiva è infiammata?

GeorgiaGee
13-06-2018, 18:18
Mi confondo sempre con la sua dx e sx e dove e’ la gengiva infiammata, stasera ci guardo!

aurora
14-06-2018, 10:45
Già, Malinka ha ragione. Potrebbe trattarsi anche di una cariettina da un lato, che ogni tanto si fa sentire e lo obbliga istintivamente a piegare la testa...

GeorgiaGee
15-06-2018, 17:24
Oggi ho avuto per mail i risultati e sono furibonda.

La Dottoressa li aveva in mano Martedi quando siamo andati a discuterli, e mi aveva detto che andavano bene a parte Urea alta e Crea a 2.4 da tenere sotto controllo. Urine bene, mancava solo Sds age (elettroforesi urine) ma secondo lei sarebbe stato a posto anche quello viste le urine ok.

Adesso sono arrabbiata perché le avevo detto di fare analisi del sangue supercomplete di qualunque cosa, mentre mancano un sacco di cose! Gia' è difficile fare il prelievo, io volevo controllare proprio tutto e scopro che metà delle cose mancano.

Poi vedo che ci sono cose che non sono nei valori di riferimento, tipo sfasati Alfa 1 e Gamma nell'elettroforesi delle sieroproteine. Leggo cose tipo ' Linf% e Linf Microl fuori valore, Plt basso, Band sospetto, si sospetta la presenza di neutrofili a banda, Distribuzione anomala dei globuli bianchi.

Poi il risultato Sds age mi dice cose che non capisco tipo: Segni di proteinuria glomelurale selettiva.

Chiamo e parlo con un veterinario che mi dice: non so, non saprei, boh, devi aspettare e parlare con la veterinaria di riferimento.

Io giuro che non ci vado piu in quella clinica. Già ho visto una scena poco piacevole e rispettosa la settimana scorsa, in più referti che vengono inviati per mail solo dopo sollecitazione, referti senza scritto sopra di cosa si parla se urine o sangue o cosa.

Voi ci capite qualcosa di quei valori che ho scritto sopra?

aurora
15-06-2018, 17:41
Speriamo che si colleghi Babaferu. Mi sembra la più pratica di questi nomi. Io adesso mi metto a guardare tra le vecchie analisi di Pardo per vedere di cosa si tratta e ti faccio sapere. Comunque, per i globuli bianchi alterati, come ti ho già scritto un'altra volta, non preoccuparti: sono normali quando c'è un'infezione in corso. sicuramente sono le gengive.

Valecleo
15-06-2018, 17:44
Se riesci a postare una foto è meglio perché così è molto difficile inquadrare i valori.

GeorgiaGee
15-06-2018, 18:43
Siccome ci sono vari valori sfasati tra cui Piastrine e altro, ho chiamato il laboratorio della clinica che mi ha detto di non preoccuparmi che questi valori possono dipendere dalla macchina con cui fanno le analisi. Che non sono preoccupanti, e che potrebbe dipendere dal fatto che il prelievo è stato lento o che stavolta lo abbiamo fatto dalla gamba invece che dal collo (lo abbiamo chiesto noi se poteva dipendere da questo). Quando il prelievo è lento come è stato questo, si formano degli aggregati nel sangue prelevato che non permettono alla macchina di leggere determinate cose. Il collo essendo piu ampio probabilmente lascia passare il sangue in maniera piu fluida e quindi non provoca la formazione di aggregati, i quali rendono difficoltosa la lettura da parte della macchina. Dal momento che gli aggregati raccolgono per lo piu le piastrine, non permettono di rilevarle e quindi risultano in numero minore rispetto a quello reale.

Comunque sono ancora arrabbiata, cioè queste cose devono spiegartele quando si ritirano i referti!

E non sono ancora convinta, cioè le piastrine erano 300/400 tutte le altre volte, e questa volta sono 53 solo perché abbiamo prelevato dalla gamba e non dal collo e il macchinario non legge?

E le Alfa1 e Gamma? :dead::dead::dead::dead:

Comunque tutti quei valori fuori range sono del profilo biochimico/elettroforesi sierologica

Poi vi posto la foto dei risultati:disapprove:

aurora
15-06-2018, 22:10
Cambia medico! E' assurdo che ti consegnino le analisi come se fosse un opuscolo pubblicitario, senza darti nessuna spiegazione. E' ovvio che tutti i valori sballati dipendono dai reni, ma la creatinina è fuori range veramente di poco e puoi sistemarla con delle flebo da fare a casa, non in vena. Mi preoccuperebbe di più l'urea e anche la proteinuria va stoppata (sebbene quella selettiva ho appena letto essere meno grave di quella non selettiva, perché, a quanto ho capito, è legata ad uno dei valori sballati e poi può rientrare). Ma ti ci vuole un medico bravo, che ti dia fiducia e che si prenda a cuore il povero Mr. Perché il prelievo non lo fanno dalla zampina che è rapidissimo?

aurora
18-06-2018, 16:20
Novità?

GeorgiaGee
18-06-2018, 19:45
Non ancora, devo aspettare minimo domani per chiamare e chiedere di parlare con la dottoressa e per avere i risultati di Sds Age

Comunque non saprei piu dove cercarlo un veterinario nuovo:(

GeorgiaGee
19-06-2018, 14:26
Sono disperata e confusa
Ho chiamato oggi per i risultati dell’elettroforesi urinaria (ma si andra bene tanto le urine sono perfette mi era stato detto)
Tanto per cominciare li avevo gia ricevuti settimana scorsa e mi avevano dettoxhe non erano quelli.
Poi a differenza dell’altra clinica questo referto non ha grafico ne niente ma unasemplice frasetta.

La dottoressa mi dice che ‘c’e’ proteinuria domani vieni ti faccio ricetta deve prendere Fortekor’

Ma io dico

a) mi dici che sta benissimo poi ora no deve prendere farmaco
b) gli anni passati i risultati erano ‘proteinuria fisiologica’, non mi fai prendere farmaci perche’ non e in proteinuria, adesso il referto dice ‘proteinuria glomerulare selettiva’ e improvvisamente si corre per il farmaco?

Con le urine perfette?
E le flebo che mi dici non servono?

Oppure proteinuria selettiva e’ diverso da fisiologica?
Non c’e’ un grafico non si sa da dove le perde o quali

Non so piu cosa dire o da chi andare ho perso gli unici veterinari di cui mi fidavo
Forse il Mister e’ nella fase che sta peggiorando

Malinka
19-06-2018, 15:08
Proteinuria fisiologica indica una presenza di proteine nelle urine ancora entro il limite della normalità; quando però tale soglia viene superata, la proteinuria diventa patologica, indica una sofferenza renale.

Proteinuria glomerulare significa che si è fuori dal range della normalità e che c'è un danno a livello dei glomeruli renali; potrebbe essere non selettiva oppure selettiva, per fortuna quella del Mister è di tipo selettivo; la proteinuria selettiva indica un danno glomerulare di entità minore rispetto alla proteinuria non selettiva; infatti in quella selettiva nelle urine c'è presenza di albumine, mentre in quella non selettiva ci sono anche proteine di altro tipo.

GeorgiaGee
19-06-2018, 15:11
Ho chiamato l’altra clinica che mi ha detto che l unico modo per valutare la gravita della proteinuria e’ il rapporto pu/cu che nel Mister e’ ok!

Ma quindi c’e’ differenza tra un referto che dice ‘segni di proteinuria di tipo fisiologico’ e il referto ‘segni di proteinuria glomerulare settiva’??

Malinka
19-06-2018, 15:19
Ho chiamato l’altra clinica che mi ha detto che l unico modo per valutare la gravita della proteinuria e’ il rapporto pu/cu che nel Mister e’ ok!
Meno male!
E' importante sapere bene come stanno le cose, anche per capire se occorre un trattamento farmacologico ed eventualmente quale sarebbe il più indicato.

Ma quindi c’e’ differenza tra un referto che dice ‘segni di proteinuria di tipo fisiologico’ e il referto ‘segni di proteinuria glomerulare settiva’??
Eh sì, c'è differenza, come dicevo prima.

aurora
19-06-2018, 16:04
Capisco la difficoltà di reperire su due piedi un veterinario nuovo, che si prenda a cuore il Mister senza conoscere la sua anamnesi, come si direbbe in gergo, però che la storia della proteinuria te la debba spiegare Malinka mi sembra abbastanza inquietante. Se consideriamo poi che quel poco che hanno saputo dirti è stato contradditorio e solo per tua insistenza, la perplessità è legittima. Sicuramente saranno bravissimi, ma il "distacco professionale" qui mi sembra eccessivo...

GeorgiaGee
19-06-2018, 16:11
Mi sento come se ora il Mister fosse spacciato
se abbiamo la proteinuria che non abbiamo avuto per anni allora i reni stanno proprio cedendo allora siamo verso la fine

Malinka
19-06-2018, 17:02
No Georgia, non pensare subito al peggio! Il Mister ha davanti ancora tanti anni con te!

Per i veterinari, cosa pensi di fare, continuare con l'ultima o tornare alla clinica?
L'ultima è quella che ti ha proposto il Fortekor?
Te lo chiedo perché sul blog di una veterinaria ho letto che per un gatto con danno renale non grave, per cui passano nelle urine solo le proteine di piccolissime dimensioni (albumine) come nel caso di Mister, sarebbe controindicato il ricorso agli ACE inibitori (Fortekor).
Il Fortekor invece andrebbe bene per la proteinuria glomerulare non selettiva, cioè quella più grave, ma per fortuna non è quella del tuo gatto.

E' un aspetto che andrebbe approfondito e discusso col veterinario che segue il Mister...anzi, forse sarebbe il caso rivolgersi all'altra clinica, quella dove ti hanno detto che il rapporto pu/cu è ok e sentire il loro parere.

PS: la veterinaria del blog si chiama Nicoletta Bevere, è di Milano, ha l'ambulatorio in via Rucellai, 22
Hai già avuto occasione di ricorrere a lei?
https://nicolettabevere.blogspot.com/

silvia92
19-06-2018, 17:12
Ti posso dare il nome di un altra clinica a Milano. Clinica san Siro via Lampugnano. Oppure in periferia c'è clinica Anubis a Pogliano Milanese..
Non essere pessimista.. siamo con te...

Valecleo
19-06-2018, 17:32
Sono tutti valori scollegati così...il rapporto PU/CU quanto è ad esempio? Quanto ha il Mister?

GeorgiaGee
19-06-2018, 18:31
Grazie mille a tutti per l'aiuto e il supporto, davvero


Il Mister ha 10 anni. La dottoressa mi aveva mandata a casa dicendo che era tutto ok (e uguale allo scorso anno) e che con delle urine simili si aspettava che l'elettroforesi fosse a posto.
Tutte le altre elettroforesi degli anni passati avevano come referto: Proteinuria fisiologica: Tracce di proteine nella regione della cauxinac (non patologica)

Si era sempre detto che non essendoci proteinuria, non serviva ace inibitore.
Ora mi viene detto che serve. Quindi è perchè siamo passati da fisiologica a selettiva?
Un veterinario mi ha detto di controllare la pressione, potrebbe essere iperteso e da qui la proteinuria?
Mi interessa specialmente sapere se la Proteinuria selettiva è lo stage prima di quella non selettiva, cioè se si arriverà a quella o se sono 2 tipi di proteinuria scollegati e quella selettiva è quindi reversibile.

Ecco le analisi:


EMATOCHIMICO

Creatinina: 2.48 (0.6-1.85)
Urea: 100 (32-64)
ALT GPT : 38.87 (32-87)
AST GOT: 17.98 (15-35)
GGT: 0.06 (0-8)
ALP: 23.34 (19-70)
Glucosio: 89.44 (72-136)
Bilirubina totale: 0.23 (0-0.26)
Proteine totali: 7.8 (6-8.2)
Albumina: 4.06 (3-4.2)
Colesterolo: 167.98 (95-210)
Trigliceridi: 58.65 (19-81)
Calcio: 8.95 (7.3-11.2)
Fosforo: 3.82 (2.6-6.2)
Fruttosamina: 238.02 (100-350)
Tiroide: 2.73 (0,9-3)

URINE

Colore: Paglierino
Chiarezza: Chiara
Peso specifico: 1,024
PH: 6,0
PRO/GLU/KET/UBG/BIL/DLD: Negativo
Cristalli/Epi/Cilindri/Batteri: Non riscontrato a raro
Leucociti/Eritrociti: <1 HPF


REFERTO PU/CU

Creatinuria: 185.33 (0.000-580.0mg/dl)
Proteine urinarie: 23.11 (5.000.80.00 mg/dl)
Rapporto Pu/cu: 0.12 (<0.4)



SDS AGE (elettroforesi urinaria)
- Valutazione della proteinuria: segni di proteinuria glomerulare selettiva

SDMA
17 (0-14) Ma lo scorso anno era a 19 il primo esame- 9 il secondo.

Valecleo
19-06-2018, 20:46
Non sembrano valori tali da giustificare una terapia con Fortekor.
La proteinuria selettiva indica un danno modesto e reversibile come ti diceva Malinka, ma non so se la via migliore sia il farmaco.
La pressione si potrebbe controllare, per eliminare un altro fattore legato alla proteinuria.
Affidati a questo veterinario, un altro parere può chiarirti le idee.
Io ripeterei anche le analisi, hanno avuto diversi problemi mi pare di aver capito. Magari non subito, ma a breve.

Malinka
19-06-2018, 21:03
Riporto una parte di ciò che è scritto nel sito del Centro di Analisi Veterinarie BioGene (http://www.biogene.it/)

Proteinuria patologica

Una proteinuria con rapporto proteinuria/creatinuria* superiore a 0,4 deve essere considerata come patologica e deve essere seguita da una analisi qualitativa delle proteine eliminate.
*Nel sito c'è scritto "cretinuria" è un errore di battitura di cui non si sono accorti.

Proteinuria glomerulare: trattasi di una proteinuria ad alto peso molecolare (> 67.000 D), secondaria ad una disfunzione della barriera di filtrazione glomerulare.
Si distinguono due forme di proteinuria glomerulare rispettivamente selettiva e non selettiva.

La forma selettiva caratterizza una lesione glomerulare precoce e reversibile con perdita di albumina (P.M. 67.000 D) e transferrina (P.M. 80.000).
La forma non selettiva è indicativa di una lesione avanzata della membrana basale con perdita della funzione di setaccio glomerulare; tipico è il riscontro di IgG (P.M.160.000 D).

Comincio dal fondo.
La proteinuria glomerulare SELETTIVA è REVERSIBILE.
La proteinuria è patologica quando il rapporto Cu/Pu è superiore a 0,4
Questo valore nelle analisi del Mister risulta inferiore a 0,4 quindi la sua proteinuria non è patologica, ecco perché all'altra clinica di hanno detto che è OK!
Ho chiamato l’altra clinica che mi ha detto che l unico modo per valutare la gravita della proteinuria e’ il rapporto pu/cu che nel Mister e’ ok!

GeorgiaGee
20-06-2018, 10:18
Sono andata in clinica e mi ha prescritto il Semintra.

Mi ha detto che si e’ reversibile ma che sta cominciando a perdere proteine e lei vuole fermarlo.

Ha detto di rifare esami tra 6 mesi.

Io le ho detto, ma se non avessi insistito io per fare l’elettroforesi e avessimo avuto solo l’esame delle urine che e’ perfetto? Ha detto che in base a quello non avrebbe chiesto l’elettroforesi e quindi no Semintra o altro.

babaferu
20-06-2018, 10:44
Ma la prssione e' stata provata o no???

GeorgiaGee
20-06-2018, 10:55
Neanche mi ha fatto portare il Mister mi ha ricevuta al banco di fretta perche’era in chirurgia e ho giusto fatto in tempo a dirle due cose primache ci mandasse via

O comincio il Semintra poi lo porto settimana prossima a misurare pressione e ripeto Sds age nell’altra clinica, o aspetto ad iniziare il Semintra?


Questa era la dottoressa che non voleva riempirlo di cose che altri volevano dare, e che non vuole stressarlo con le sottocute perche’ non necessarie. Se anche lei inizia cosi ora...

babaferu
20-06-2018, 11:32
Aspetta, togliti questo ultimo dubbio della pressione.

Malinka
20-06-2018, 17:41
Sono d'accordo con babaferu, prima la pressione e poi (eventualmente) il Semintra.

Xiaowei
20-06-2018, 21:04
Anche io...

aurora
20-06-2018, 21:27
Georgia, ho visto ora il referto. Onestamente non mi sembra affatto catastrofico. Anch'io farei controllare la pressione. Il Mr. non mi sembra ancora da Semintra, però, con l'urea così alta e il caldo che avanza, qualche flebo di Ringer lattato in casa gliela farei (almeno una o due a settimana). Però, non voglio confonderti le idee ancora di più. Ribadisco però quello che ti hanno detto altri: con risultati così il gatto non è assolutamente a rischio, stai tranquilla. Tra tutti i veterinari che hai per le mani, cercatene magari uno che per dirti che cos'ha il Mr e curartelo non si limiti a parlarti in piedi al banco o a fare delle analisi solo perché sei tu a chiederle.

GeorgiaGee
21-06-2018, 19:32
Lunedi lo porto a misurare la pressione, poi ce lo riporto Venerdi

Il 2/07 fa la visita dentistica, il 09/07 torna a misurare la pressione alla clinica dove mi hanno detto del Semintra

Ho deciso io di portarlo 2/3 volte dato che misurarla una sola volta mi pare inutile.

Intanto sto chiedendo consulti a dx e sx in giro per il mondo come l’anno scorso

Non so come faremo se mi diranno che deve fare la pulizia dentale, stavolta ho paura che ci resti secco:disapprove::cry:

Malinka
21-06-2018, 20:03
E' una buona idea misurare più volte la pressione, è la prima volta per Mister o hai già provato in passato?

Il veterinario ti ha detto se c'è il rischio che si alzi per lo stress di essere lì, e in tal caso come farebbero a capire se il valore è quello effettivo?

Certo la prospettiva di dover fare l'anestesia per la pulizia dei denti è preoccupante, ma senz'altro sono attrezzati e non ci resta secco, piuttosto il mio timore sarebbe per gli effetti secondari a cui è esposto qualsiasi soggetto anche in perfetta salute, che venga sottoposto ad anestesia.

GeorgiaGee
21-06-2018, 20:08
E' una buona idea misurare più volte la pressione, è la prima volta per Mister o hai già provato in passato?

Il veterinario ti ha detto se c'è il rischio che si alzi per lo stress di essere lì, e in tal caso come farebbero a capire se il valore è quello effettivo?

Certo la prospettiva di dover fare l'anestesia per la pulizia dei denti è preoccupante, ma senz'altro sono attrezzati e non ci resta secco, piuttosto il mio timore sarebbe per gli effetti secondari a cui è esposto qualsiasi soggetto anche in perfetta salute, che venga sottoposto ad anestesia.


Figurati se mi dicono/spiegano qualcosa :devil:

Ho letto io che sarebbe bene misurarla piu volte nell’arco della giornata, e mi pare logico

La segretaria mi ha detto che di solito misurano e mandano a casa....

Sarebbe la prima volta per lui si

Tieni conto che con l’anestesia nel 2015 la crea e’ andata da 1.9 a 2.4 in 1 settimana, grazie al cielo in questi 3 anni e’ sempre rimasta li stabile ma non e’ scesa, la mia paura e’ che con nuova anestesia salga e arrivi a 3 e non scenda piu

Malinka
21-06-2018, 20:13
Capisco la tua preoccupazione per la crea, mi preoccuperei anch'io...anche perché non ho mai avuto a che fare con questi problemi e sarei di certo molto in apprensione.
Però qui sul forum c'è chi ha avuto esperienze in merito, e potrebbero dare un parere con cognizione di causa, cosa che io non sono in grado di fare.

aurora
22-06-2018, 21:34
Quando il mio vet misurava la pressione a Pardo la misurava 6 volte consecutive, a distanza di un minuto. Misurava, trascriveva il dato nella tabella, ripeteva la misurazione e così via. Questo proprio perché il gatto, così come noi, del resto, potrebbe essere influenzato dallo stress, paura ecc e quindi è bene avere più riferimenti per avere un dato più attendibile possibile. Di solito si misura dalla coda, non c'è dolore, quindi ripeterla entro qualche giorno potrebbe essere un'informazione in più per te ,ma dipende tutto dalla sopportazione del Mr.. Per quanto riguarda i denti, l'anestesia immagino sia locale...O no?

GeorgiaGee
23-06-2018, 20:15
Anestesia totale...

L’altra volta solo per mettere il cateterino della flebo:(

Non so speravo di passare un’estate tranquilla invece ora ho l’incubo di:

-proteinuria che non c’era nei 4 anni passati e il dubbio semintra
- continua a scuotere la testa e muovere l’orecchio e continuano a dirmi che le orecchie sono pulite
-quegli episodi di crisi dove si mette giu e non si muove e lo spetteo di una visita neirologica e tac
- i denti

non so piu cosa fare:cry:

Malinka
23-06-2018, 22:55
Scuotere la testa e muovere l'orecchio, se le orecchie sono sicuramente pulite come dice il vet ed è stata anche esclusa con certezza la presenza di parassiti o funghi, è indice di un problema all'orecchio interno, da cui potrebbero anche dipendere le sue crisi, potrebbe provocargli delle vertigini (e le vertigini possono anche dare nausea) e non sentendosi stabile in piedi, si mette giù finché non gli passa il malore.

Credo che il Semintra e la detartrasi per il momento possano attendere; mi sembra più opportuno fare a breve una visita neurologica e se dovessero proporre la tac (probabilissimo) sarebbe l'occasione per sistemare anche la bocca.

Se invece si parte con la detartrasi e poi in seguito dovesse rendersi indispensabile la tac, andrebbe a finire che il Mister farebbe 2 anestesie in poco tempo, invece di una sola.
Con una simile prospettiva, e tanto più per il fatto che ha la crea leggermente sopra i limiti, a questo punto molto, ma molto meglio fare tutto in una volta sola.
Il rischio dell'anestesia e degli effetti conseguenti c'è sempre e comunque anche in un soggetto che scoppia di salute, ma almeno facendo tutto insieme non si raddoppia il rischio.

GeorgiaGee
24-06-2018, 05:27
Allora Malinka, quando abbiamo portato a casa il Mister le sue orecchie erano un disastro, nere.
Ha avuto anche otite.
Lo scorso anno ha fatto un esame citologico : risultato Malassezia. Trattato con Surolan, aveva smesso di grattarsi etc

Adesso ogni 3 giorni queste orecchie sono da pulire, si gratta (non spessissimo) ma ha questo tic in cui muove l’orecchio d scuote la testa spesso durante il giorno.

Insomma qualcksa gli da fastidio!

Ogni volta che lo porto per le visite, lo spiego, viene guardato e mi viene risposto che non c’e’ niente nelle orecchie, sono sporche perche’ e’ predisposto a Malassezia/produzione alta di cerume, mettere solo Otodine.

A me non va bene questa risposta!

Comunque spero siano acari, ho messo lo Stronghold ieri per la primavolta, dato che non lo metto mai durante l’inverno e solo 3 mesi estate.

Magari e’ Malassezia (e’ difficile da debellare no? non credo basti un giro di Surolan) acari che non si vedono con l’otoscopio?
Non saprei che esame proporre per controllare le orecchie

Malinka
24-06-2018, 10:16
Se i veterinari si limitano a buttar l'occhio nell'orecchio credendo che l'otoscopio possa sempre dare risposte esaurienti, sarebbe meglio che si dedicassero alla raccolta delle patate.
Per accertare oltre ogni ragionevole dubbio che ci siano acari che possono sfuggire all'osservazione con l'otoscopio, dovrebbero esaminare al microscopio il materiale secreto dall'orecchio.

Col sospetto che possa trattarsi di malassezia l'unico test diagnostico in grado di dare una risposta certa e definitiva è il citologico.

Otodine non agisce né sugli acari, né sui lieviti della malassezia, serve solo per il lavaggio del condotto uditivo.
Dopo l'uso di Otodine e del lavaggio in generale, è indispensabile non lasciare all'interno del condotto uditivo nessuna traccia di umidità, perché con l'umidità i lieviti della malassezia ci vanno a nozze e proliferano allegramente.

Il Surolan per riuscire ad avere ragione della malassezia ho letto sul bugiardino che può necessitare di trattamenti prolungati, anche fino a 3 settimane.
Ma non è detto che riesca risolvere.
A quanto pare nella proliferazione patologica dei lieviti della malassezia sono implicate cause che possono spaziare dall'alimentazione, alle allergie, come spiegato qui: http://www.alessandroprota.it/la-malasseziamalassezia-pachydermatis-causa-di-dermatiti-e-otiti-nel-cane-e-nel-gatto-come-si-combatte/
Prota dice anche che il lavaggio auricolare dovrebbe farlo il veterinario, non delegarlo al proprietario dell'animale, proprio per il rischio che resti umidità all'interno, se l'asciugatura non è perfetta.

Non avevo capito che il Mister ha tuttora questo problema, credevo fosse cosa del passato e oramai risolta; a questo punto penso che fare una tac sia inutile, bisogna trovare il modo si mettere a posto l'orecchio, poi si vedrà se è il caso di fare altro.

Mi sa tanto che ci vorrebbe uno specialista otorino...o anche uno non specialista ma che sappia il fatto suo, non come quelli che tirano a indovinare...

GeorgiaGee
24-06-2018, 10:36
Il citologico lo ha fatto lo scorso anno, poi tutte le altre volte si limita a guardare con l'otoscopio. Addirittura settimana scorsa mi ha detto che il Mister non ha gli acari. E allora dimmi anche perché ogni 2 giorni ha cerume nero e scuote la testa.

Stanca dei continui cambi di opinione o superficialità dei veterinari di base, è qualche anno che per ogni problema mi cerco lo specialista (però devo sapere il problema per poi cercare un veterinario specializzato)

Infatti ora ha uno specialista per le visite oculistiche (per la macchia sull'occhio, dopo che mi era stato detto di non preoccuparmi, normale pigmentazione)

Lo porto dalla specialista odontoiatra (dopo che per mesi mi era stato detto che la gengivite si sarebbe risolta solo con Restomyl e che i denti erano ok, solo gialli per il tartaro.

Adesso troverò uno specialista per l'orecchio:dead::dead::dead:

Rimane quindi il problema di quelle piccole 'crisi' , non saprei a che specialista rivolgermi però

Speriamo solo che non sia iperteso:shy:

A tra parentesi, io vengo costantemente bollata dai veterinari come ansiosa e troppo oppressiva, come se mi inventassi problemi che piccoli o grandi o non gravi che siano, comunque ha!!!!
E gli lascio pure soldi su soldi, tanti.

aurora
24-06-2018, 14:44
Concordo con quello che ti dice Malinka. In tutti i generi di problemi, la prima cosa da fare è quella più necessaria, poi quella possibile In questo modo quasi sempre si riesce a fare anche l'impossibile. Quindi, cerca (o escludi) il problema neurologico (la cosa necessaria) Non ti nascondo, come ti ho già detto un'altra volta, che uno dei miei dubbi è che le sue vertigini possano essere una conseguenza dell'urea alta. Te lo dico perché a Pardo successe per un periodo una cosa simile: sbandava, si accucciava, tentava di vomitare (a volte riuscendoci, altre no). Poi si rialzava, per un paio di giorni tutto OK, poi ricominciava. Lo portai dal mio vet che gli misurò la pressione (OK) Guardò le orecchie, anche lì a posto. Prima di fare la tac, per escludere un principio di epilessia, decise di fare il controllo della crea e dell'urea.. L'urea era in uno dei picchi che ogni tanto comparivano (e se non sbaglio il mr.ora ce l'ha a 100). Mi spiegò che il problema era quello: la nausea provocata dall'urea lo offuscava e gli toglieva l'equilibrio e quindi non ci fu bisogno della tac. Immagino quante spese e quanta ansia tu stia sopportando adesso però, chiedi al vet (quale, a questo punto?) se può essere una conseguenza dell'urea Sarai anche oppressiva, però mi meraviglio che in una città come Milano, sia tu a dover sempre anticipare le eventuali richieste di analisi o visite specialistiche e che un veterinario, davanti a sintomi così specifici come prima cosa ti prescriva la detartasi invece di indagare sulle sue crisi. Io romperei le balle molto più di te. Se non si riesce a scoprire che cos'ha (e magari, davvero non è niente) non si sa nemmeno quale sia la giusta cura da dare, ..

GeorgiaGee
24-06-2018, 16:37
Si Aurora, il Mister ha sempre avuto l’urea alta ad ogni controllo annuale.Ma alla mia domanda se potesse essere la causa delle piccole crisi, e’ stato risposto di no.

Povero Mister, adesso deve farsi giri per misurare la pressione, la visita dentistica in una terza clinica in cui non e’ mai stato, poi chissa’ cosa dovra’ fare per i denti, adesso pure la possibile visita neurologica...

Nel mentre sto dando il Ribes, da domani si ricomincia con tutte le brodaglie solite, poi fa caldo, poi lo Stronghold, pulisci i denti etc
Lo devo acchiappare mille volte al giorno poveraccio

In piu io mi sento male davvero perche’ ok i denti che si sa, ma le orecchie, le crisi non so cosa devo andare a conrollare

E mi fa tanta paura la proteinuria, perche’ da quando era iniziato tutto nel 2014, ogni anno l’elettroforesi non dava segni di proteinuria
Ok ora sono fortunata che e’ selettiva, ma mi sento come se fosse peggiorato, come se ora avessimo iniziato una nuova fase verso il declino e peggioramento, dopo essere stati fortunati 4 anni

aurora
24-06-2018, 21:30
Si Aurora, il Mister ha sempre avuto l’urea alta ad ogni controllo annuale.Ma alla mia domanda se potesse essere la causa delle piccole crisi, e’ stato risposto di no.

Povero Mister, adesso deve farsi giri per misurare la pressione, la visita dentistica in una terza clinica in cui non e’ mai stato, poi chissa’ cosa dovra’ fare per i denti, adesso pure la possibile visita neurologica...

Nel mentre sto dando il Ribes, da domani si ricomincia con tutte le brodaglie solite, poi fa caldo, poi lo Stronghold, pulisci i denti etc
Lo devo acchiappare mille volte al giorno poveraccio

In piu io mi sento male davvero perche’ ok i denti che si sa, ma le orecchie, le crisi non so cosa devo andare a conrollare

E mi fa tanta paura la proteinuria, perche’ da quando era iniziato tutto nel 2014, ogni anno l’elettroforesi non dava segni di proteinuria
Ok ora sono fortunata che e’ selettiva, ma mi sento come se fosse peggiorato, come se ora avessimo iniziato una nuova fase verso il declino e peggioramento, dopo essere stati fortunati 4 anni

Non devi assolutamente abbatterti così. Ti capisco tanto perché loro sono come degli eterni bambini: tutti odiano il trasportino perché sanno che non li aspetta quasi mai niente di simpatico e quindi ogni visita diventa una tortura anche per noi. La IRC è una malattia irreversibile, miglioramenti non ce ne sono mai, però è una malattia che, se curata bene, fa vivere anche a lungo in maniera decorosa. E' possibile che adesso sia comparsa un po' di proteinuria, ma ho visto i valori e non sono allarmanti. Io insisto nel tenere sotto controllo l'urea (la crea per un gatto della sua età è poco al di sopra della norma). L'urea alta fa rincoglionire anche noi umani. Secondo me, anche a livello neurologico non troverai niente, ma è giusto che tu escluda tutto. Per la pressione non preoccuparti: è una cosa veloce, totalmente indolore, né fastidiosa. Se il vet fa come il mio, cioè se ti fa 6 misurazioni e poi fa la media (mi disse che di solito tutti fanno così) io credo che tu non abbia bisogno di riportarlo un'altra volta dopo pochi giorni. Se fosse invece necessario pulire i denti, spero proprio che l'anestesia possa essere solo locale, povero Mr,! Gli darà fastidio il rumore, ma almeno proteggi la crea....Non vedo l'ora che tu abbia finito tutto questo iter. Tienici aggiornati perché vogliamo tutti tanto bene a Mister...

Malinka
25-06-2018, 00:14
Il citologico lo ha fatto lo scorso anno, poi tutte le altre volte si limita a guardare con l'otoscopio. Addirittura settimana scorsa mi ha detto che il Mister non ha gli acari. E allora dimmi anche perché ogni 2 giorni ha cerume nero e scuote la testa.
[...]
Rimane quindi il problema di quelle piccole 'crisi'
[...]
A tra parentesi, io vengo costantemente bollata dai veterinari come ansiosa e troppo oppressiva, come se mi inventassi problemi che piccoli o grandi o non gravi che siano, comunque ha!!!!
E gli lascio pure soldi su soldi, tanti.
Purtroppo non si rendono conto che noi conosciamo i nostri animali centomila volte meglio di loro, perché noi ci viviamo insieme e notiamo ogni più piccolo particolare; loro invece li vedono per pochi minuti e solo perché sono veterinari pensano di saperne sempre più di noi.
Ah i soldi li amano di certo, ma tu purtroppo ai loro occhi non rappresenti il proprietario ideale, che sarebbe quello che non mette mai in discussione ciò che dicono o fanno...esattamente come certi medici per umani, che vorrebbero il paziente che dice solo "sì dottore" e per tutto il resto....muto!

Cerume nero, crisi...non riesco a trovare il nesso, però oggi stavo guardando le foto dei miei mici sul Ponte, giro una pagina dell'album e vedo Igor, un gattone nero che avevo adottato molti anni fa.
All'epoca lui era già abbondantemente adulto; erano 2 anni che viveva nell'orto che avevo a qualche centinaio di metri da casa; era comparso là all'improvviso e non se n'era più andato; gli portavo da mangiare tutti i giorni e mentre io lavoravo, lui mi faceva compagnia.
Una sera ero andata come il solito per dargli la pappa e stranamente lui non c'era; l'ho chiamato...niente.
Poi finalmente l'ho visto, accovacciato a terra sotto un cespuglio e anche se gli facevo vedere il piatto con la pappa, non si alzava.
Allora l'ho preso in braccio, ma era molle come uno straccio, sembrava che stesse collassando.
Ho deciso di portarlo subito a casa; era già tardi e non sapevo cosa fare, il veterinario non rispondeva al telefono.
Dopo un paio d'ore si è ripreso da solo, è tornato normale e da quel giorno l'ho tenuto con me.
L'ho poi portato dal veterinario che aveva ipotizzato un non meglio specificato avvelenamento...
In seguito gli sono capitate ancora alcune di queste crisi, a distanza di pochi mesi l'una dall'altra, e si risolvevano da sole; poi ancora un paio di volte dopo alcuni anni.
Non poteva essere avvelenamento perché in casa non ho mai avuto piante tossiche e non ho mai usato prodotti per la pulizia della casa, tranne aceto e bicarbonato.

Igor aveva anche un problema alle orecchie.
Aveva tanto cerume nerastro, qualche volta anche maleodorante, e soprattutto nell'orecchio sinistro, che scuoteva abbastanza di frequente; teneva anche l'orecchio leggermente più basso dell'altro e a volte la testa leggermente inclinata da quella parte, ma proprio pochissimo, però io me ne accorgevo.
Il veterinario aveva prescritto le gocce di Surolan, ma non ho mai risolto il problema; acari mi aveva detto che non ce n'erano e che era solo un suo problema di eccessiva produzione di cerume.
Il fatto è che anche se ci fosse stata un'anomala produzione di cerume, non doveva essere nero e neppure di cattivo odore, ma a quel tempo non lo sapevo.
Pensandoci ora, credo proprio che avesse la malassezia; è andato avanti così per anni e anni, praticamente finché è vissuto, tra periodi in cui sembrava tornato normale e altri in cui il problema si ripresentava.

E dopo che ho fatto questi pensieri mi è venuto il dubbio, anzi qualcosa di più, che anche Yuri abbia la malassezia; quando l'ho trovato le orecchie erano sporchissime, con tanto cerume nerastro e anche lui si grattava e scuoteva l'orecchio destro soprattutto.
Il vet senza nemmeno usare l'otoscopio disse che aveva gli acari, boh...
Comunque visto che gli avevo dato 2 volte Stronghold, come se n'erano andate subito le pulci, avrebbero dovuto sparire anche gli acari, e invece nulla, il prurito ce l'aveva ugualmente.
Credo che se fossero stati davvero acari, li avrebbe passati agli altri gatti, visto che dormono insieme, invece gli altri hanno tutti orecchie pulitissime.
Non che fosse lì tutto il giorno a grattarsi, però di notte me ne accorgevo perché faceva vibrare il letto e mi svegliava.

Malinka
25-06-2018, 00:20
Aurora ha avuto una lunga esperienza con Pardo, i suoi consigli sono preziosi...e mi pare anche che abbia un "sesto senso" per queste cose.

Malinka
25-06-2018, 00:39
Anche se ho deciso di lasciar perdere l'argento colloidale per uso interno, non significa che l'abbia bandito del tutto, non l'ho certo demonizzato.

Cerume nerastro, qualche grattamento, a volte scuote l'orecchio; esclusi gli acari, penso alla malassezia.
E così oggi gliel'ho spruzzato un paio di volte nel condotto uditivo. Stiamo a vedere.

GeorgiaGee
25-06-2018, 09:18
Malinka per caso amche Yuri o Igor a parte grattarsi e scuotere la testa, muovevano l’orecchio come una specie di tic?


Infatti i consigli di Aurora sono sempre preziosi per me, ricordo sempre Pardo quando lei scrive.

Malinka
25-06-2018, 12:37
Esatto Georgia, Igor muoveva l'orecchio proprio come se avessse un tic; col senno di poi adesso penso che avesse prurito interno, ma a quel tempo non riuscivo a capire, nella mia ignoranzaa pensavo che gli si fosse posata una mosca o una zanzara e la stesse scacciando, o che ci fosse una pulce che lo infastidiva.

Yuri aveva quella specie di tic i primi tempi, poi ha trovato un sistema tutto suo: mette la "mano" dietro l'orecchio, alla base, la preme sull'orecchio e contemporaneamente la striscia in avanti fino alla punta e ripete più volte il gesto.
Non lo fa per lavarsi, ne sono certa perché non si lecca la zampa, ma la usa perfettamente asciutta e appoggia solo le dita e il palmo della mano.

GeorgiaGee
28-06-2018, 22:33
Sto aspettando la risposta della nefrologa di Padova, poi nel weekend scrivero’ a degli specialisti in Usa a cui avevo chiesto pareri l’anno scorso. Poi misureremo la pressione settimana prossima, poi visita dentista e poi cerchero’ di far ricontrollare le orecchie

aurora
29-06-2018, 10:42
I nostri pensieri sono tutti per voi! Spero che almeno il Mr, in questi giorni in cui tu sei in febbrile attesa (a sua totale insaputa) sia rilassato e stia bene...

GeorgiaGee
02-07-2018, 13:37
Siamo stati dalla dentista specialista.

I denti hanno un problema, andrebbe fatta la pulizia ed estratti i denti malati. Dalla parte dove è infiammato, dietro c'è un buco. Ora non riesco a spiegarlo bene ma c'entra l'osso anche, quindi al di la del tartaro. Si parla di 'riassorbimento dei denti'.
Non consiglia di estrarli tutti perché sarebbe da tenere in anestesia per ¾ ore e non si può.
Nella sua condizione renale, i rischi ci sono. C'erano anche nel 2015 ma minori.
Vorebbe fare una ecografia, esami, e poi prendere appuntamento per la chirurgia.
Si svolgerebbe in questo modo: giorno prima dell'intervento ricovero per fluidoterapia, non lo manderebbe a casa la sera come avevamo fatto nel 2015 ma lo terrebbe li perché deve essere costante la flebo. Il giorno dopo operazione, e il giorno dopo ancora a casa se tutto va bene. Vorebbe sedarlo per mettere il cateterino per la flebo e poi per toglierlo.
Dopo questa operazione, il Mister avrà comunque problemi in futuro probabilmente (ai denti che ora sono sani).
Chiediamo cosa sia meglio tra Restomyl, Aloe, etc e dice che si equivalgono tutti. Non c'è altro che possiamo fare nel frattempo, anti infiammatori non può prenderne per via dei reni.
Probabilmente dice che l'ecografia sarà peggiorata rispetto a quella del 2015.
Il Mister sente comunque fastidio o dolore, per quello mastica anche dalla parte non infiammata.
Però c'è il problema che se peggiora, smette di mangiare e quindi danneggia i reni. Se si tengono i denti cosi, l'infezione danneggia i reni.

Dice che per il 'bene' del gatto, farebbe il prima possibile, ma che comunque non è una urgenza, che se fosse una urgenza ce lo direbbe.
Ha visto casi peggiori dove ha sconsigliato di fare l'operazione.
Chiediamo se questo genere di operazione può farla un qualunque veterinario o se serve una specializzione in particolare, dice che dipende anche dall'apparecchiatura, se la clinica ha quella per fare le radiografie ai denti, dalla bravura nel fare le radiografie etc.
Chiedo se i problemi alle orecchie o le piccole crisi che ha potrebbero essere collegate ai denti e dice di no.



Facciamo questa cosa ma c'è il rischio per i reni , o non la facciamo ma c'è il rischio che peggiori e comunque a lui da fastidio.

La faccio fare in quella clinica dove il Mister è stato solo oggi e che non mi piace per niente (la dottoressa ci si appoggia quando viene a Milano), o lo faccio fare alla solita Clinica dove andiamo e che il Mister conosce?

Cosa fareste, vi prego aiutatemi.

Malinka
02-07-2018, 14:40
Non mi rivolgerei a una clinica che non mi convince, anche se magari saranno bravissimi, perché non riuscirei ad avere la necessaria fiducia.

Bene che ti abbiano detto che non c'è urgenza, sarebbe davvero brutto dover decidere in fretta e furia.

Il riasssorbimento dentale è spiegato nel capitolo "Lesioni da riassorbimento odontoclastico nel gatto (Feline odontoclastic resorptive lesions, FORL) del seguente pdf.
http://www.dentalvet.it/wp-content/uploads/2016/03/innovation-pubblicato4.pdf

Ho dato solo una veloce occhiata, ma mi riprometto di leggerlo attentamente appena ho un po' di tempo.

Ho visto che accenna anche agli aspetti di cui tener conto, se si opta per la chirurgia estrattiva.
Dagli un'occhiata, magari ti aiuta a decidere cosa fare e ti potrebbe comunque servire da spunto per domande da fare al veterinario.

GeorgiaGee
02-07-2018, 14:50
Malinka, mi fido di questa specialista ma purtroppo viene da fuori e opera solo in quella clinica e la clinica non mi piace proprio mi da disagio

tu cosa faresti Malinka

Xiaowei
02-07-2018, 15:00
La clinica non ti piace ma la specialista sì? Se è così io mi affiderei a lei, sennò cambierei in toto. Di cosa hai paura esattamente, per capire meglio? La gestione dei ricoveri, costi...?

GeorgiaGee
02-07-2018, 15:13
La clinica non ti piace ma la specialista sì? Se è così io mi affiderei a lei, sennò cambierei in toto. Di cosa hai paura esattamente, per capire meglio? La gestione dei ricoveri, costi...?

Sai gli specialisti che vengono da fuori e si appoggiano a una clinica

Quella clinica mi da una sensazione orribile, non mi piace proprio non so spiegare
poi non mi piace il pemsiero di lasciarlo li 3 interi giorni, fosse solo 1 ok
poi e’ molto lontana da casa mia, non mi piace proprio l’ambiente

i costi beh, 1400€ il preventivo per day hospital 3 giorni e operazione, non so se e’ esagerato o meno ma io comunque per il Mister spenderei i milioni!

maryhel
02-07-2018, 15:19
Sai gli specialisti che vengono da fuori e si appoggiano a una clinica

Quella clinica mi da una sensazione orribile, non mi piace proprio non so spiegare
poi non mi piace il pemsiero di lasciarlo li 3 interi giorni, fosse solo 1 ok
poi e’ molto lontana da casa mia, non mi piace proprio l’ambiente

i costi beh, 1400€ il preventivo per day hospital 3 giorni e operazione, non so se e’ esagerato o meno ma io comunque per il Mister spenderei i milioni!

io in tutta onestà ti sconsiglio di appoggiarti ad una clinica che non ti piace anche perchè saranno loro a seguire il gatto durante la degenza. io ho avuto un'esperienza orribile proprio per un'intervento odontoiatrico in cui mi è stata proposta una degenza di un giorno.. ho trovato la mia gatta pisciata completamente e secondo me proprio abbandonata a se stessa. per la modica cifra di 2000 euro di intervento. ho giurato che mai piu avrei messo piede li. anche da me la clinica era lontana ma l'ho fatto perchè credevo fossero professionisti. quindi, se la dentista ti piace fallo seguire da lei ma non dalla clinica che non ti piace.

se vuoi ti ho scritto un messaggio privato

Malinka
02-07-2018, 15:58
io in tutta onestà ti sconsiglio di appoggiarti ad una clinica che non ti piace anche perchè saranno loro a seguire il gatto durante la degenza. [...] quindi, se la dentista ti piace fallo seguire da lei ma non dalla clinica che non ti piace.
Sono della stessa idea anch'io.
Non sarei per niente tranquilla sapendo di avere un gatto ricoverato per giorni in una clinica che non mi piace, perché se andrà tutto bene, ne sarà valsa la pena, ma se qualcosa non dovesse andare nel migliore dei modi, avrei un enorme senso di colpa per non aver dato retta alle mie sensazioni.

Per la cifra che ti hanno chiesto, non so dirti se 1400 euro siano un prezzo equo, non ho mai avuto occasione di dover ricorrere a prestazioni così "importanti".

maryhel
02-07-2018, 16:09
Sono della stessa idea anch'io.
Non sarei per niente tranquilla sapendo di avere un gatto ricoverato per giorni in una clinica che non mi piace, perché se andrà tutto bene, ne sarà valsa la pena, ma se qualcosa non dovesse andare nel migliore dei modi, avrei un enorme senso di colpa per non aver dato retta alle mie sensazioni.

Per la cifra che ti hanno chiesto, non so dirti se 1400 euro siano un prezzo equo, non ho mai avuto occasione di dover ricorrere a prestazioni così "importanti".

avendo fatto l'intervento con la stessa persona posso dirti che di partenza per noi era 1250 che tra una cosa e l'altra sono diventati 2000 euro finali e anche noi abbiamo fatto lo sforzo per dare il meglio alla nostra micia. io ho avuto una pessima esperienza e di sicuro non tornero mai piu nella clinica in cui sono stata ma onestamente non penso proprio rifarei nemmeno con la stessa professionista. non voglio entrare troppo nei dettagli perchè siamo stati malissimo per due mesi dopo questa operazione (anzi due perchè è stata rioperata dopo una settimana.. aveva perso tutti i punti in una zona) ma il fatto che anche per noi era lontanuccia la clinica ha fatto solo peggio, perchè quando siamo dovuti tornare d'urgenza un'ora di viaggio era tanto..

GeorgiaGee
02-07-2018, 16:24
avendo fatto l'intervento con la stessa persona posso dirti che di partenza per noi era 1250 che tra una cosa e l'altra sono diventati 2000 euro finali e anche noi abbiamo fatto lo sforzo per dare il meglio alla nostra micia. io ho avuto una pessima esperienza e di sicuro non tornero mai piu nella clinica in cui sono stata ma onestamente non penso proprio rifarei nemmeno con la stessa professionista. non voglio entrare troppo nei dettagli perchè siamo stati malissimo per due mesi dopo questa operazione (anzi due perchè è stata rioperata dopo una settimana.. aveva perso tutti i punti in una zona) ma il fatto che anche per noi era lontanuccia la clinica ha fatto solo peggio, perchè quando siamo dovuti tornare d'urgenza un'ora di viaggio era tanto..

ti ho scritto un messaggio, se puoi rispondimi...,

GeorgiaGee
06-07-2018, 20:28
Lunedi abbiamo una visita in cui misura la pressione, ricontrolla orecchie, e chiederemo se l’intervento dentale lo possono fare anche loro ‘normali’ veterinari. Insistero’ su controllare tutto dato che sono tutti di una superficialita’ unica.

Chiedero’ anche alla dottoressa in base a cosa mi ha prescritto il Semintra. La nefrologa a cui chiedo consulti (peccato stia a Padova) mi ha detto che le linee guida parlano di Semintra se il rapporto Pu/Cu e’ X, quello del Mister non lo e’. In piu mi ha detto che i referti degli scorsi anni dell’Sds Age, secondo lei sono identici a questo di quest’anno, quindi stessa proteinuria degli anni scorsi, quindi perche’ solo ora vogliono dargli il Semintra?

L’unica cosa certa e’ che il Mister in quella clinica dove l’ho portato per la visita specialistica, non ci mettera’ mai piu zampa.

Xiaowei
06-07-2018, 21:06
Sono d'accordo su tutto. Soprattutto su quello che ti dice la dottoressa di Padova, peccato che sia molto lontano (e per fortuna che lei sia molto disponibile nel consigliarti a distanza)!

Malinka
07-07-2018, 00:20
Sono anch'io dello stesso parere di Xiaowei.

GeorgiaGee
10-07-2018, 14:57
Ieri abbiamo fatto la visita di controllo con la solita veterinaria alla solita clinica.

Denti: ho aperto io la bocca del Mister questa volta, lei ha detto che non era mai riuscita a vedere bene i denti cosi come oggi, e che la situazione non le sembra cosi tragica e grigia, che anzi può aspettare...e ci riaggiorniamo a Settembre.
Le ho spiegato la situazione clinica/Dentista, e chiesto se una operazione la può fare qualunque veterinario. Lei non fa pulizie dentali ed è un intervento un po' particolare, ma ci sono altri nominativi in caso e potrebbe farla qui in clinica solita. Però insiste che quella specialista è la migliore in Italia (cosa che pensavo anche io, ecco perché l'ho portato).
Per il dolore secondo lei sente solo fastidio.

Orecchie: di nuovo le spiego che qualcosa che da fastidio c'è, dato che scuote testa/gratta/tic orecchio che muove di continuo. Lei ricontrolla e ancora una volta dice che sono pulite, acari di sicuro no, forse Malassezia nascosta molto in fondo. Solo che avendo pulito le orecchie io qualche giorno prima, non riesce a tirare fuori molto. In ogni caso fa un citologico, dove risulta solo cerume. La citologa ci da una cura di 7 giorni con Otoact Light e poi torneremo Lunedi per rifare esame. Oggi ho iniziato a mettere queste gocce, e a differenza di quando mettevo Surolan e Otodine, qui il Mister continua a tenere giu le orecchie anche 5 ore dopo aver messo le gocce...

Semintra: Le dico che non lo abbiamo iniziato perché la nefrologa di Padova a cui ci rivolgiamo per i consulti, mi ha detto che le linee guida suggeriscono di dare Semintra in caso di un X rapporto PU/CU, mentre il Mister ne è ampiamente fuori, e che secondo lei i referti degli anni passati di proteinuria fisiologica e quello di questo mese di proteinuria selettiva, sono praticamente la stessa cosa. La vet mi risponde che le linee guida sono cambiate da poco, e ora il Semintra si somministra anche in casi dove il rapporto PU/CU è X (metto X perché non ricordo esattamente il valore range).
In ogni caso anche qui decidiamo di aspettare Settembre e ripetere SDS Age.

Pressione: misuriamo la pressione una decina di volte. Sia secondo la cardiologa che la vet, il Mister non è iperteso, e non necessita di terapie. I valori comunque potrebbero alzarsi del normale perché è li in clinica arrabbiato.

Per ora è tutto fino a Lunedi...

aurora
11-07-2018, 15:50
Grazie per gli aggiornamenti. Forse il nuovo farmaco per le orecchie brucia un di più? Hai guardato la composizione e le indicazioni? Sono contenta che la dottoressa abbia finalmente dato un'occhiata ai denti e aver visto che la situazione non è grigia...Certo, parlare prima di un buco in un dente e fare intervento che raggiunga l'osso (se non ricordo male era qualcosa del genere) e poi quello che ti è stato detto ieri rende perplessi. Qual è la verità? Comunque, l'importante è che ora il Mr possa starsene tranquillo e non dover affrontare altro stress col caldo e aspettiamo il referto di lunedì prossimo. Tienici informati, mi raccomando!

Malinka
11-07-2018, 16:42
Meno male che la situazione denti è decisamente meglio di come sembrava!
Però è assurdo che per capirlo la vet abbia dovuto aspettare che fossi tu ad aprirgli la bocca a dovere...aveva forse paura che le mangiasse la mano se lo faceva lei?

Quanto alle linee guida del Semintra, che siano cambiate non vuol dire che siano verbo divino.
La nefrologa di Padova è una specialista, lo è anche questa vet che parla di linee guida?
Così a pelle mi dà più affidamento la padovana.

GeorgiaGee
11-07-2018, 19:26
Per le orecchie sto dando Otoact Light (ceruminolitico) mi sembra abbia scelto il Light per escludere clorexidina, pero’ gli da veramente fastidio anche a distanza di ore, strano perche’ con cose piu’ potenti non reagiva cosi

La composizione e’ questa:

Squalene, sostanza con elevata attività ceruminolitica e non ototossica nemmeno in presenza di timpano lesionato
Acido Salicilico, con attività cheratolitica, astringente e di supporto in tutti gli stati di iperreattività della cute!
Estratto Butilico Di Camomilla e Acido Tannico, con proprietà lenitive ed astringenti sulla cute.

Xiaowei
11-07-2018, 20:45
È sicuramente l'acido salicilico che può irritare un po'. D'altronde è un acido...però immagino si tratti di sensibilità momentanea, sono parti molto delicate ma non credo sia in dosi alte dai.

aurora
12-07-2018, 09:57
L'acido salicilico può "pungere", anche perché ha un effetto astringente. L'altro farmaco che gli davi prima, non lo conteneva? Comunque, se fosse questo, almeno sai che è una reazione normale (anche se fastidiosa per lui, povero!), ma non allergica...

GeorgiaGee
12-07-2018, 11:15
Otodine aveva:
Clorexidina digluconato 0,15%
TRIS-EDTA tamponato a pH 8
Glicole propilenico
Acqua purificata

Comunque le orecchie sono sporchissime ora, forse il cerume sale anche su all'esterno oltre a sciogliersi?

Xiaowei
12-07-2018, 12:48
Eh sì, allora sta proprio funzionando il prodotto! È normale che venga su, verso l'esterno

babaferu
12-07-2018, 13:04
Comunque le orecchie sono sporchissime ora, forse il cerume sale anche su all'esterno oltre a sciogliersi?

si certo, il cerume si scioglie e viene esce all'esterno attraverso il padiglione auricolare, sarebbe un problema se non uscisse....

Malinka
12-07-2018, 13:11
Evviva, sta a vedere che finalmente riesci a risolvere il problema delle orecchie!

GeorgiaGee
13-07-2018, 18:05
Evviva, sta a vedere che finalmente riesci a risolvere il problema delle orecchie!

Speriamo!

Il cerume continua ad uscire copioso, sto mettendo solo 1 goccia al giorno

Mi aveva detto di non pulirlo fino alla visita ma io onestamente non ce l’ho fatta e lo sto pulendo con il cotoncino. Magari evito domani e domenica cosi Lunedi puo’ analizzare il cerume (mi avra’ detto di non pulirlo per questa ragione no?)

Secondo voi l’accumulo di cerume e fastidio alle orecchie potrebbe’ essere la causa di quelle famose ‘crisi’ in cui si mette giu d’improvviso e non si muove per una mezzora?

babaferu
13-07-2018, 18:11
Si io credo di si, che il problema all'orecchio possa essere causa delle crisi, lo sospettavo fin dall'inizio, anche se mai si potrà sapere.... Probabilmente l'altro prodotto restava troppo in superficie
Si la vet vuol vedere la produzione di cerume, cerca di resistere a pulire... E comunque diglielo poi che ne hai tolto, in modo che possa ben regolarsi.

Malinka
13-07-2018, 19:53
L'accumulo di cerume può anche provocare vertigini e potrebbe benissimo essere la causa delle crisi.

Yuri adesso non si gratta praticamente più, ma qualche mese fa aveva le orecchie un po' luridine e gliele pulivo con il cotton fioc.
A un certo punto non si sono più sporcate, ma aveva cominciato a grattarsi, quindi voglio provare a mettergli le gocce che stai usando per il Mister, perché anche se adesso le orecchie sembrerebbero pulite fino in fondo, non escludo che possa esserci del cerume sfuggito all'osservazione.

GeorgiaGee
16-07-2018, 12:10
Siamo stati al controllo oggi, ha detto che le orecchie del Mister non le aveva mai viste cosi
E ti credo, erano completamente nere!
Lei dice che appunto le vedeva sempre pulite, io le dicevo che qualcosa che non andava c’era


Praticamente ora dobbiamo fare fino al 30 Luglio prossimo controllo : 1 volta al giorno Otoact + Surolan, e sera di nuovo Surolan
Cosi aveva detto la citologa settimana scorsa

Ha detto che non c’e’ niente di preoccupante, e’ solo cerume,, solo appunto vuole capire come e’ possibile che lei le vedesse pulite e invece e’ uscita tutta quella roba

probabilmente e’ stata otite parassitaria/malassezia avuta da piccolo (appena portato a casa le orecchie erano completamente nere)

Dice anche che e’ produzione giornaliera, non accumulo di cerume che sta uscendo ora:eek:

Xiaowei
16-07-2018, 12:22
Beh, diciamo che allora possiamo scongiurare problemi neurologici a questo punto...povero ciccino...ti credo che aveva fastidio con tutto quel cerume!

babaferu
16-07-2018, 14:32
Ok, forse tolto un po' di tappo la produzione giornaliera esce normalmente mentre prima intasava in profondità (non vi dico cosa mi capita di veder uscire dalle orecchie umane, il condotto uditivo è molto più profondo di quel che immaginiamo, quello dei gatti poi è ancor più contorto). Credo che il surolan finalmente potra' andare in profondità e farlo guarire.baci, ba

GeorgiaGee
16-07-2018, 14:43
L’unica cosa e’ che spero di non intasarlo con il combo Otoact e subito dopo Surolan...

Sara’ un’impresa

Malinka
17-07-2018, 18:28
Sabato ho comprato Otoact, ma non ho trovato quello light, la farmacista mi ha detto che non c'è più...sarà, ma vedo che online lo vendono...
Gliel'ho messo in entrambe le orecchie; non sono riuscita a mettere una sola goccia, ne va giù di più...pazienza.
Gli massaggio un po' le orecchie, gliele tengo un po' giù, altrimenti lui le scrolla subito e come è successo la prima volta, mi tirerebbe tutto addosso...

L'orecchio sinistro è pulitissimo, non è uscito nulla, ma dal destro, quello che ogni tanto grattava ancora, ...cosa non sta mai uscendo! Tutta una robina marrone nerastro, sembra una crema alla liquirizia...:dead:

Comunque è un prodotto davvero efficacissimo, sono veramente soddisfatta; continuerò finché non uscirà più niente.

GeorgiaGee
17-07-2018, 18:59
Sabato ho comprato Otoact, ma non ho trovato quello light, la farmacista mi ha detto che non c'è più...sarà, ma vedo che online lo vendono...
Gliel'ho messo in entrambe le orecchie; non sono riuscita a mettere una sola goccia, ne va giù di più...pazienza.
Gli massaggio un po' le orecchie, gliele tengo un po' giù, altrimenti lui le scrolla subito e come è successo la prima volta, mi tirerebbe tutto addosso...

L'orecchio sinistro è pulitissimo, non è uscito nulla, ma dal destro, quello che ogni tanto grattava ancora, ...cosa non sta mai uscendo! Tutta una robina marrone nerastro, sembra una crema alla liquirizia...:dead:

Comunque è un prodotto davvero efficacissimo, sono veramente soddisfatta; continuerò finché non uscirà più niente.


Ciao Malinka, non c’e’ scritto Light nella confezione ma nel codice a barre e scontrino si (non ho capito perche’ ma ho visto che e’ cosi in 2 negozi)
Basta che confronti gli ingredienti del Light online con quello della scatola che hai preso, penso tu abbia il Light proprio come me
Credo che sia l’unico Otoact in commercio adesso? Mi hanno detto che e’ nuovo

Il mio ha: etildiglicole, polisorbato, squalene,glicerilmonostearato, dietilenglicole, estratto camomilla, acido tannico, acido salicilico, glicole, acqua

GeorgiaGee
17-07-2018, 19:01
Qua continua a uscire roba ogni giorno, incredibile

Il problema e’ che non si fa pulire, ringhia

Mi ha detto la veterinaria che lo usi una settimana per far uscire tutto, poi mantieni 1 volta la settimana, va bene anche 2/3 gocce no?

Xiaowei
17-07-2018, 19:24
Credo di sì, che vada bene. Lascia che si pulisca da solo, gli da molto fastidio se ringhia...e speriamo che si liberi una volta per tutte!

Malinka
17-07-2018, 20:47
Ciao Georgia, sì, la composizione è la stessa del mio.
Yuri per fortuna sta abbastanza tranquillo quando gli pulisco l'orecchio, tenta di ribellarsi molto debolmente, per mia fortuna, perché ha degli artigli affilati peggio di un rasoio...

GeorgiaGee
18-07-2018, 20:56
Intanto ho ricevuto risposta dai produttori

‘il prodotto Otoact Light è stato sostituito nel 2014 dall'Otoact, che subentra nel pieno della formulazione e nel contenuto. Il farmacista ha ragione, la versione denominata Light non è più in commercio. Probabilmente scontrino e codice a barre non sono stati aggiornati nella denominazione.
Può tranquillamente utilizzare l'Otoact senza problemi, ha tutta l'efficacia e funzionalità del prodotto precedente.’


Evviva il tenersi aggiornata della mia veterinaria che pensava il Light fosse appena uscito

Malinka
18-07-2018, 21:00
intanto ho ricevuto risposta dai produttori

‘il prodotto otoact light è stato sostituito nel 2014 dall'otoact, che subentra nel pieno della formulazione e nel contenuto. Il farmacista ha ragione, la versione denominata light non è più in commercio. Probabilmente scontrino e codice a barre non sono stati aggiornati nella denominazione.
Può tranquillamente utilizzare l'otoact senza problemi, ha tutta l'efficacia e funzionalità del prodotto precedente.’


evviva il tenersi aggiornata della mia veterinaria che pensava il light fosse appena uscito
:389:

GeorgiaGee
30-07-2018, 15:36
Dopo 2 settimane di Otoact e Surolan siamo stati al controllo oggi.
In pratica il cerume continua a uscire copioso tutti i giorni, le orecchie da pulire tutti i giorni
Non e’ normale perche’ avrebbe dovuto risolversi con il Surolan e la pulizia.

Quindi ora tra 10 giorni faremo l’esame batteriologico (che non si poteva fare oggi perche’ non deve esserci presenza di antibatterico che noi abbiamo dato fino ieri) e intanto solo Otoact giornalmente.

Mi ha detto che nella peggior delle ipotesi e’ un batterio/fungo e si cura con farmaci.

Non si finisce mai qui....:dead:

Xiaowei
30-07-2018, 15:53
Dai dai che ne venite a capo finalmente! Me lo sento!

Malinka
30-07-2018, 17:17
Quando dicevo che l'orecchio sinistro di Yuri era pulito e che solo il destro era sporco, parlavo troppo presto; dopo che gli ho messo Otoact, anche dal sinistro ha cominciato a uscire una quantità incredibile di cerume scuro.
E naturalmente continua a uscire anche dal destro.
Giusto per dare un'idea, metto Otoact a giorni; non riesco a metterne una sola goccia, ne va giù di più perché lui si muove, quindi non lo faccio tutti i giorni; per la pulizia mi vanno in tutto 6 cotton fioc e 4 dischetti da strucco; per fortuna Yuri si lascia fare la pulizia senza fiatare; a lui dà fastidio solo quando sente le gocce che gli scivolano dentro l'orecchio.

GeorgiaGee
30-07-2018, 17:26
Quanto sei capace di andare giu con i cotton fioc? Vorrei riuscire a pulire piu in profondita ma non mi fido, vado solo fin dove vedo, mi piacerebbe saper fare come la vet ma ho paura di spingere in fondo il cerume

Ah comunque mi ha detto e’ escluso ci sia un tappo/blocco di cerume

Malinka
30-07-2018, 17:37
Anch'io vado solo fin dove vedo, non vorrei far danni, non mi fido ad andare più in profondità.
Yuri ogni tanto si pulisce da solo dentro l'orecchio, ci infila la manina, si dà una bella passata e poi naturalmente si lecca per bene la zampa...povero...chissà che sapore schifoso...
Quando smetterà finalmente di uscire quella roba?

babaferu
30-07-2018, 20:08
Quanto sei capace di andare giu con i cotton fioc? Vorrei riuscire a pulire piu in profondita ma non mi fido, vado solo fin dove vedo, mi piacerebbe saper fare come la vet ma ho paura di spingere in fondo il cerume

Ah comunque mi ha detto e’ escluso ci sia un tappo/blocco di cerume

Non devi andar giù coi cottonfioc!!! Servono solo per il padiglione esterno! Il resto lo fa il prodotto e se occorre la vet.
Baci, ba

GeorgiaGee
31-07-2018, 03:24
Non devi andar giù coi cottonfioc!!! Servono solo per il padiglione esterno! Il resto lo fa il prodotto e se occorre la vet.
Baci, ba

si si il cotton fioc lo uso solo fin dove vedo:o

GeorgiaGee
14-08-2018, 09:31
Come programmato 2 settimane fa, portiamo il Mister a fare l’esame batteriologico delle orecchie. Mister ha fatto fino al 10/08 cura con Otoact una volta al giorno.
La Dottoressa (non la solita che è in ferie) ha fatto sia vetrino normale che campione batteriologico (ci vorrà una settimana per quest'ultimo)
L’esame del vetrino trova cocchi/batteri. La Dottoressa dice che non se lo aspettava perché il cerume è nero scuro, e di solito con i batteri è più sul color grigio.
Io le dico che le altre 2 volte in cui aveva fatto esame era uscita solo Malassezia, e la seconda volta solo cerume. Infatti era stato escluso acari, batteri etc perché si vedeva solo cerume dal vetrino.
Può darsi ci siano batteri che sono diventati resistenti agli antibiotici. Il batteriologico individua quali batteri e si trova la cura adatta.
Io le chiedo quale può essere la peggiore delle ipotesi e lei mi chiede se parlo di tumori, e mi dice che l’unico modo per escludere tumori nelle orecchie è un esame che va fatto da sedati (in cui entrano nell’orecchio con una specie di sonda), non ci sono altri modi e non ci sono sintomi.
A volte può essere un tumore benigno, un polipo, qualcosa che crea un tappo che trattiene il cerume etc. In piu lei aggiunge che da cliente e non dottoressa non farebbe mai operare un gatto con tumore alle orecchie (doloroso, post operatorio doloroso etc).

Io le spiego che tutte le altre volte le orecchie venivano guardate e giudicate pulite. Lei mi dice che se le hanno guardate con l’otoscopio senza l’accumulo di cerume, allora si sarebbe visto se c’era un polipo. Poi mi dice che è raro che un tumore/polipo sia bilaterale (dato che lui ha problemi in entrambe le orecchie). In ogni caso di stare tranquilla e attendere l’esito del batteriologico.

Io sinceramente non ne posso piu? Prima mi trattano da ipocondriaca (le orecchie sono a posto, non hanno niente, è solo cerume, sono pulite).
Poi finalmente cominciamo a trattarlo e mi dicono ah ma saranno solo batteri/funghi.

Adesso ieri mi viene detto che magari potrebbe essere pure qualcosa di peggio, quando tutti mi avevano detto che sicuramente non c'erano ne polipi figurarsi tumori!

Non ne esco piu!

Xiaowei
14-08-2018, 11:43
Non sarà niente di "peggio". Vedrai che i risultati del vetrino saranno chiarificatori!

babaferu
14-08-2018, 12:15
se fosse un polipo non è nulla di grave.... Avresti trovato la causa e lo gestiresti come stai facendo.
Se fosse un tumore brutto.... Beh sarebbe già evoluti e ve ne sareste accorti.
Aspettiamo l'esito.
Forza forza, ba

Sophie
16-08-2018, 16:43
Ti penso 💜

GeorgiaGee
16-08-2018, 20:00
Grazie a tutti :kisses:

Il fatto e’ che fosse uno solo il problema, ne abbiamo vari (denti/occhio/orecchie/reni) e a volte e’ dura perche’ vorrei potermi focalizzare su uno solo per curarlo al meglio o avere risposte frrte, invece e’ tutto un rimanere in sospeso aspettando che eventuali problemi evolvano

E’ poi piu dura non avere un punto di riferimento medico che dia sicurezza

Poi comunque per ora ringrazio che non sia (ancora) esploso niente di gravissimo, ogni volta che apro la sezione malattie, mi piange il cuore e sento fortunata nella sfortuna

GeorgiaGee
21-08-2018, 16:25
Chiamato la clinica per chiedere se è arrivato il referto batteriologico del 13/08. La tipa del laboratorio mi dice che è arrivato e il risultato è negativo. Le chiedo cosa significa, se negativo è il referto o se significa che va rifatto. Lei mi dice che non è cresciuto niente, lieviti o batteri. Cosi aspetto di parlare con la Dr che ha eseguito il prelievo (la nostra e' in ferie)
Mi chiede quando era stato fatto il tampone con l'altra dottoressa, che magari c’era ancora medicinale nelle orecchie il giorno del batteriologico, che ha annullato l’esame (perché con i medicinali ancora in circolo, non cresce niente nel batteriologico).
Le spiego che abbiamo fatto visita e vetrino a inizio Luglio e trovato solo cerume, fatto terapia con Surolan e Otoact, poi nuovo controllo, ancora cerume quindi aspettato e fatto batteriologico ma non subito appunto perché prima di fare questo esame non devono esserci anti infiammatori in circolo.
Cosi passatoi 15 giorni in cui mettiamo solo Oatoact, facciamo l’esame
Dico alla dottoressa che mi sembra strano che il batteriologico non evidenzi nulla dato che aveva comunque i Cocchi nelle orecchie, e anche lei dice che par strano anche a lei.
Dice che o il gatto è guarito o l’esame non è andato a buon fine perché c’era ancora antibiotico nelle orecchie. Otoact sembra strano dato che non contiene cose che possono annullare il batteriologico.
Dice che è capita che il batteriologico sia negativo anche se il vetrino evidenzia cocchi o acari.
Dice che non devo preoccuparmi, che è normale e che adesso stiamo senza mettere niente nelle orecchie per altri 15 giorni e poi lo ripetiamo.
In sintesi, in coltura non è cresciuto niente perché puo darsi che la presenza di residui un farmaco abbia inibito la crescita perché ha contaminato il campione, il farmaco ha ucciso i piccoli batteri. Oppure è guarito.

Oppure aggiungo io non ne usciamo piu e se non ha batteri, acari, malassezia, allora magari è qualcosa di piu brutto che non possiamo scoprire dato che gli esami sarebbero da fare in anestesia generale.

babaferu
21-08-2018, 16:28
Oppure è guarito, e mi aggrapperei a questo (i cocchi li ha visti il giorno del prelievo?).

Xiaowei
21-08-2018, 17:54
Ma a parte tutto, lui come sta ora? Mostra ancora fastidio alle orecchie?

GeorgiaGee
21-08-2018, 18:07
I cocchi sono stati visti il giorno del prelievo per il batteriologico (si aspettavano solo cerume perche’ il suo cerume e’ colore normale mentre in presenza di cocchi o acari cambia)
ma e’ strano che non sia cresciuto niente di niente dopo aver trovato i cocchi
forse davvero c’era ancora Surolan in circolo? L’aveva smesso solo 10/15 gg prima
poi invece i vetrini di 15 giorni prima avevano trovato solo cerume

Lui non saprei, si gratta ancora e ha ancora il tic qualche volta, pero’ io davvero non saprei dire perche’ ho messo Otoact fino settimana scorsa e per forza si grattava


Comunque ci sono delle tracce nere che sembrano tipo incrostazioni e non riesco a pulirle

aurora
28-08-2018, 13:28
I cocchi sono stati visti il giorno del prelievo per il batteriologico (si aspettavano solo cerume perche’ il suo cerume e’ colore normale mentre in presenza di cocchi o acari cambia)
ma e’ strano che non sia cresciuto niente di niente dopo aver trovato i cocchi
forse davvero c’era ancora Surolan in circolo? L’aveva smesso solo 10/15 gg prima
poi invece i vetrini di 15 giorni prima avevano trovato solo cerume

Lui non saprei, si gratta ancora e ha ancora il tic qualche volta, pero’ io davvero non saprei dire perche’ ho messo Otoact fino settimana scorsa e per forza si grattava


Comunque ci sono delle tracce nere che sembrano tipo incrostazioni e non riesco a pulirle

Come state?

GeorgiaGee
28-08-2018, 18:25
Come state?

ciao Aurora grazie

Dobbiamo ripetere il batteriologico la settimana prossima, ma la vet insiste che non e’ un problema interno (polipi,tumori) ma esterno tipo Otite...

Per il resto, aspettiamo di ripetere analisi solite per i reni, i denti invece mi hanno detto che possiamo tenerlo cosi per ora, senza dover fare intervento

Le crisi dove si metteva giu immobile per ora non le ha piu avute

aurora
29-08-2018, 09:52
Sono tanto contenta che non abbia più le crisi e soprattutto che non debba affrontare il dentista! Vedrai che si sistemerà anche il problema dell'otite. Quello che conta è che lui abbia un po' di tregua da tutti questi medici. Tienici informati. Un bacio al piccolo!

Xiaowei
29-08-2018, 11:40
Dai Georgia, io sono positiva. Secondo me un piccolo cambiamento alle orecchie c'è stato, se ci pensi è stato l'unico fattore su cui avete agito quando aveva quelle crisi.

babaferu
30-08-2018, 10:48
Dai Georgia, io sono positiva. Secondo me un piccolo cambiamento alle orecchie c'è stato, se ci pensi è stato l'unico fattore su cui avete agito quando aveva quelle crisi.

Penso la stssa cosa! Grattini al mister....

GeorgiaGee
04-09-2018, 11:57
Ieri abbiamo fatto il batteriologico e micologico, al vetrino solo cerume
A questo punto se non cresce niente, si pensa si tratti di Otite Acariosa e non si guarisce, bisogna curarla e far si che non peggiori, ora aspettiamo esito batteriologico (120€ perche abbiamo dovuto ripeterlo per scrupolo perche’ con il primo non era cresciuto niente :eek:) poi andiamo il 17 a vedere che fare
E ad Ottobre si riparte con gli esami ! (fatti a Giugno)

Grazie a tutti quelli che mandano pensierini al Mister

linguadigatto
04-09-2018, 12:47
forza mister!

Malinka
04-09-2018, 17:23
Ieri abbiamo fatto il batteriologico e micologico, al vetrino solo cerume
A questo punto se non cresce niente, si pensa si tratti di Otite Acariosa e non si guarisce, bisogna curarla e far si che non peggiori, ora aspettiamo esito batteriologico (120€ perche abbiamo dovuto ripeterlo per scrupolo perche’ con il primo non era cresciuto niente :eek:) poi andiamo il 17 a vedere che fare
E ad Ottobre si riparte con gli esami ! (fatti a Giugno)

Grazie a tutti quelli che mandano pensierini al Mister
Forse mi sono persa qualcosa...ma se non avevano trovato acari, da dove salterebbe fuori questa "otite acariosa"?

GeorgiaGee
04-09-2018, 20:52
Forse mi sono persa qualcosa...ma se non avevano trovato acari, da dove salterebbe fuori questa "otite acariosa"?

forse si e’ sbagliata e intendeva otite ceruminolitica? visto che il suo problema e’ la produzione di cerume...

Malinka
04-09-2018, 23:02
Non capisco cosa sia l'otite ceruminolitica.
L'otite è un'infiammazione.
Ceruminolitica è l'azione svolta dai prodotti per la pulizia auricolare.
Il cerume che si ammorbisice per effetto dei prodotti per la pulizia auricolare viene sospinto naturalmente verso l'esterno e non provoca otite.

L'otite è un'infiammazione localizzata all'orecchio esterno o medio e le cause che la determinano possono essere batteriche, virali, fungine, traumatiche (es: piccole lesioni che si infettano, tipicamente nell'orecchio esterno)

L'otite media può comparire anche come complicanza di infezioni delle vie respiratorie superiori (raffreddore e mal di gola) perché c'è un collegamento gola e l'orecchio, tramite un condotto denominato la tromba di Eustachio.

Nel tuo caso visto che attualmente è stata esclusa la causa fungina (malazzezia) non hanno trovato batteri (e neppure acari), non si è ferito, resterebbe da prendere in considerazione una possibile causa virale.
Se il micio avesse avuto un raffreddore, il virus potrebbe aver causato l'otite, anche se poi il raffreddore è passato.
L'otite però dà problemi (dolore, prurito, fastidio) e si evidenzia anche per le secrezioni umide e a volte decisamente gocciolanti e purulente che fuoriescono, perché sul condotto uditivo infiammato proliferano i batteri...però non sono stati trovati batteri nelle orecchie del Mister e le sue orecchie non gocciolano pus.

La semplice iperproduzione di cerume non è segno di otite, ma il problema è un altro; per esempio anche un eccesso di igiene provoca per reazione una maggior produzione di cerume, per sopperire al fatto che le gocce otologiche lo rimuovono troppo efficacemente.
Otoact (e altri liquidi per la pulizia) potrebbe provocare questa reazione.
Ho visto che mettendolo a Yuri, che a fine luglio aveva un orecchio sporco e l'altro apparentemente pulito, la situazione in un certo senso è peggiorata, perché sembrava che il cerume si formasse di continuo e in abbondanza e alla velocità della luce e in entrambe le orecchie, anche in quella che prima appariva pulita.
Così dopo una decina di giorni ho smesso di metterlo, ho aspettato monitorando la situazione e a un certo punto le orecchie hanno smesso di produrre tutta quella robaccia scura.
Adesso che sono passate circa 3 settimane da quando ho sospeso gocce e pulizia, le sue orecchie sono belle pulite e chiare.
La scorsa settimana avevo provato a mettergli di nuovo Otoact, una sola volta, ma non è uscito più nulla, quindi non ho insistito, anche perché mi è venuto il dubbio che mettendolo con troppa frequenza faccia più male che bene.

La veterinaria ti aveva detto di metterlo tutti i giorni, ma le indicazioni del produttore parlano di 1-2 volte alla settimana, forse perché contenendo acido salicilico, un contatto giornaliero potrebbe provocare un po' di irritazione; inoltre detergendo eccessivamente le pareti del condotto uditivo potrebbero venir troppo stimolate le ghiandole apocrine che producono il cerume.
Le ghiandole apocrine funzionano similmente alle ghiandole mammarie, che stimolate dalla suzione, continuano a produrre latte in quantità.
Analogamente le ghiandole apocrine, stimolate dal toccamento determinato dalle operazioni meccaniche di pulizia, producono cerume in gran quantità per ripristinare il film protettivo che la pulizia ha eliminato.
Non so se anche i liquidi per la pulizia (come Otoact e simili) abbiano lo stesso effetto stimolante del contatto diretto di cotton fioc, garze e tutto quello che viene usato per pulire manualmente in profondità il condotto uditivo, come fa un veterinario.
Forse il liquido ceruminolitico scorrendo sulle pareti del condotto uditivo ha lo stesso effetto del toccamento?... Non lo so, è solo una mia ipotesi, non sono un otorino...

GeorgiaGee
05-09-2018, 09:57
Ho capito cosa vuoi dire, non so cosa dire perché mi sembra che non lo sappiano nemmeno i veterinari.
So solo che comunque il Mister ha problemi alle orecchie da sempre, sia prima di Otoact che ora che non sto mettendo nulla.
Si gratta, scuote la testa e che gli dia fastidio qualcosa è scontato.
L'Otoact faceva uscire tutto quel cerume, ma lei dice che era prodotto giornalmente, che non c'era nessun tappo, che non era cerume vecchio.
Questa otite ceruminosa sarebbe una malattia che fa iperprodurre cerume, non è sintomo di altro e non c'è causa (tipo genetica o derivante da allergie o altro) ma semplicemente viene ad alcuni gatti che hanno avuto problemi (tipo otiti) da piccoli.

Io comnque non so più cosa dire o pensare, non veniamo mai a capo di nulla:disapprove:

Non capisco cosa sia l'otite ceruminolitica.
L'otite è un'infiammazione.
Ceruminolitica è l'azione svolta dai prodotti per la pulizia auricolare.
Il cerume che si ammorbisice per effetto dei prodotti per la pulizia auricolare viene sospinto naturalmente verso l'esterno e non provoca otite.

L'otite è un'infiammazione localizzata all'orecchio esterno o medio e le cause che la determinano possono essere batteriche, virali, fungine, traumatiche (es: piccole lesioni che si infettano, tipicamente nell'orecchio esterno)

L'otite media può comparire anche come complicanza di infezioni delle vie respiratorie superiori (raffreddore e mal di gola) perché c'è un collegamento gola e l'orecchio, tramite un condotto denominato la tromba di Eustachio.

Nel tuo caso visto che attualmente è stata esclusa la causa fungina (malazzezia) non hanno trovato batteri (e neppure acari), non si è ferito, resterebbe da prendere in considerazione una possibile causa virale.
Se il micio avesse avuto un raffreddore, il virus potrebbe aver causato l'otite, anche se poi il raffreddore è passato.
L'otite però dà problemi (dolore, prurito, fastidio) e si evidenzia anche per le secrezioni umide e a volte decisamente gocciolanti e purulente che fuoriescono, perché sul condotto uditivo infiammato proliferano i batteri...però non sono stati trovati batteri nelle orecchie del Mister e le sue orecchie non gocciolano pus.

La semplice iperproduzione di cerume non è segno di otite, ma il problema è un altro; per esempio anche un eccesso di igiene provoca per reazione una maggior produzione di cerume, per sopperire al fatto che le gocce otologiche lo rimuovono troppo efficacemente.
Otoact (e altri liquidi per la pulizia) potrebbe provocare questa reazione.
Ho visto che mettendolo a Yuri, che a fine luglio aveva un orecchio sporco e l'altro apparentemente pulito, la situazione in un certo senso è peggiorata, perché sembrava che il cerume si formasse di continuo e in abbondanza e alla velocità della luce e in entrambe le orecchie, anche in quella che prima appariva pulita.
Così dopo una decina di giorni ho smesso di metterlo, ho aspettato monitorando la situazione e a un certo punto le orecchie hanno smesso di produrre tutta quella robaccia scura.
Adesso che sono passate circa 3 settimane da quando ho sospeso gocce e pulizia, le sue orecchie sono belle pulite e chiare.
La scorsa settimana avevo provato a mettergli di nuovo Otoact, una sola volta, ma non è uscito più nulla, quindi non ho insistito, anche perché mi è venuto il dubbio che mettendolo con troppa frequenza faccia più male che bene.

La veterinaria ti aveva detto di metterlo tutti i giorni, ma le indicazioni del produttore parlano di 1-2 volte alla settimana, forse perché contenendo acido salicilico, un contatto giornaliero potrebbe provocare un po' di irritazione; inoltre detergendo eccessivamente le pareti del condotto uditivo potrebbero venir troppo stimolate le ghiandole apocrine che producono il cerume.
Le ghiandole apocrine funzionano similmente alle ghiandole mammarie, che stimolate dalla suzione, continuano a produrre latte in quantità.
Analogamente le ghiandole apocrine, stimolate dal toccamento determinato dalle operazioni meccaniche di pulizia, producono cerume in gran quantità per ripristinare il film protettivo che la pulizia ha eliminato.
Non so se anche i liquidi per la pulizia (come Otoact e simili) abbiano lo stesso effetto stimolante del contatto diretto di cotton fioc, garze e tutto quello che viene usato per pulire manualmente in profondità il condotto uditivo, come fa un veterinario.
Forse il liquido ceruminolitico scorrendo sulle pareti del condotto uditivo ha lo stesso effetto del toccamento?... Non lo so, è solo una mia ipotesi, non sono un otorino...

Valecleo
05-09-2018, 10:42
Forse era semplicemente otite ceruminosa? E magari le è scappato otoacariasi perché si è confusa.

aurora
05-09-2018, 21:02
Forse era semplicemente otite ceruminosa? E magari le è scappato otoacariasi perché si è confusa.

Anch'io ho avuto il tuo stesso pensiero, però...pagare 120 per una risposta confusa è veramente stressante... Chissà cosa pensa il Mr. di tutto questo...

GeorgiaGee
08-09-2018, 09:39
Ho appena avuto i risultati, il batteriologico e’ di nuovo negativo quindi non e’ cresxiuto niente

Mentre il micologico, hanno trovato un fungo : Aspergillo

Ho paura perche’ le poche informazioni che ho trovato parlano di lavaggi in anestesia totale o interventi chirurgici??

Valecleo
08-09-2018, 11:29
È un patogeno opportunista, probabilmente è emerso dopo la terapia antibiotica. Penso sia sufficiente un antimicotico, non credo che sia necessario un lavaggio in anestesia totale.
Il Mister prende qualcosa per le difese immunitarie?

GeorgiaGee
08-09-2018, 11:43
È un patogeno opportunista, probabilmente è emerso dopo la terapia antibiotica. Penso sia sufficiente un antimicotico, non credo che sia necessario un lavaggio in anestesia totale.
Il Mister prende qualcosa per le difese immunitarie?

non prende nulla :( gia’ prende duomega probinul e nefrorenal

cosa si puo dare?

quindi non e’ una cosa grave ?

Valecleo
08-09-2018, 12:07
Non credo proprio sia una cosa grave, tanto più che in genere l'aspergillo colonizza l'orecchio esterno.
Io darei qualcosa per le difese immunitarie, però non sono adatta a consigliarti perché non conosco prodotti specifici per questa esigenza. Sicuramente c'è qualcuno che li ha usati o li usa e può darti qualche nome :)

aurora
09-09-2018, 13:41
Intanto, se la diagnosi è sicura al 100%, finalmente è già qualcosa, dopo tanto buio! Ho cercato informazioni anch'io su questo "mostro" prima di rispondere, ma quasi tutti concordano nel consigliare antimicotici idonei, tanto più che pare insediarsi soprattutto nella parte esterna dell'orecchio. Solo in casi estremi e come estrema ratio , si può ricorrere al lavaggio interno e allora, ovviamente, ci vuole l'anestesia. Ma non mi sembra il vostro caso. A parte il fastidio, il Mr. sta bene?

GeorgiaGee
09-09-2018, 18:34
il Mister e’ stressato, tante cose da fargli ogni giorno, anche se non terribili ma devo sempre prenderlo e pulire o dargli qualcosa

Ho cercato il fungo ma sia in italiano che inglese trovo pochi risultati...

L’appuntamento lo abbiamo il 17

Aurora scommetto che il Mister e’un caso estremo :(

GeorgiaGee
10-09-2018, 19:35
Ho sentito la dottoressa, dice che il fungo e’ un contaminante, che non c’entra miente con le orecchie e che quindi non ha niente
Ha ‘solo’ un’otite ceruminosa

quindi siamo di nuovo da capo non risolto niente di niente

Malinka
10-09-2018, 20:59
A questo punto mi viene in mente solo una cosa: orecchie trattate per troppo tempo spesso rimangono ipersensibili e infiammate nonostante sia avvenuta la risoluzione dell’infezione o della parassitosi.
Quindi al momento smetterei di mettergli qualsiasi cosa e aspetterei per vedere come va.
Al massimo quando l'interno del padiglione si presenta molto sporco potresti pulirlo con delicatezza, usando un dischetto struccante bagnato con infuso di calendula, che ha azione antisettica e antinfiammatoria, senza pretendere di eliminare ogni più piccola traccia di cerume.

Valecleo
10-09-2018, 21:05
Anche perché questi funghi attecchiscono sul padiglione che resta umido dopo i lavaggi ed i vari trattamenti. Per cui va bene mantenere pulito, ma senza esagerare nel farlo quotidianamente.

GeorgiaGee
10-09-2018, 21:20
Per il fungo capito, Pero’ rimane il problema di capire cosa abbia alle orecchie, perche’ si grattava e aveva quel tic dpve muoveva di continuo orecchie, si scuoteva, insomma gli davano fastidio da ben prima che iniziassimo i trattamenti...

Malinka
10-09-2018, 21:53
Però il Mister in passato se non sbaglio aveva già avuto otite e lo scorso anno anche malassezia, e nella sua vita è stato curato varie volte per problemi alle orecchie; forse sono particolarmente sensibili di natura, forse ha anche una predisposizione all'iperproduzione di cerume.
Certo che è un bel mistero...ho avuto un caso che mi sembra un po' simile con il mio vecchio Igor; lui però teneva quasi sempre la testa inclinata da un lato, scuoteva le orecchie, in particolare il sinistro e produceva cerume nerastroe umidiccio a palate, a periodi era anche maleodorante; ogni tanto si scuoteva così vigorosamente che il cerume usciva da solo e andava a spiaccicarsi contro i mobili (e non sempre me ne accorgevo) oppure contro il frigo, ma era bianco e lo notavo subito...
Antibiotici, antiparassitari, surolan e non ricordo più che altro, ma con lui niente ha funzionato.
Speriamo che per il tuo micio prima o poi si trovi una soluzione definitiva.

Anubi
12-09-2018, 16:29
Avete per caso escluso una possibile allergia? So che in caso di allergie possono insorgere delle reazioni infiammatorie che possono colpire organi come le orecchie; l'infiammazione, a sua volta, può provocare una sovrapproduzione di cerume, prurito nel canale uditivo e anche nella parte dell'orecchio esterno e anche perdita di equilibrio...insomma sicuramente tutto ciò comporta parecchio fastidio.

GeorgiaGee
21-09-2018, 13:39
Per le allergie mi ha detto che è inutile andarle a cercare, bisognerebbe isolare tutti gli allergeni in casa, togliere tutte le pappe e vedere cosa potrebbe essere, esami del sangue non servono...

Comunque alla fine il verdetto orecchie: non ha niente. :dead::dead::dead: Probabilmente è predisposto a iperproduzione di cerume. Probabilmente è dovuto a otiti avuto da piccolo.

Cura: niente. Pulire con cotton fioc imbevuto di Otoact, ma non mettere piu niente giu per le orecchie e tenerle meno umide possibili.

Ho chiesto se per caso quelle piccole crisi che ha avuto a volte (in cui si metteva giu e non si muoveva per mezzora/un'ora), potrebbero essere a causa del cerume/vertigini/nausea, ma mi ha detto assolutamente no, forse sono solo mal di pancia improvvisi.

Otoact è stato il responsabile di tutto quel cerume indescrivibile, ha detto che ha sbagliato a farcelo mettere tutti i giorni per 2 settimane.