PDA

Visualizza Versione Completa : Lussazione Femore


TheBlackSkorpio
13-06-2018, 18:48
Salve a tutti,
sono nuovo sia nel forum che come proprietario di mici.
Siccome sono una persona prolissa e scriverò già tanto in questo post, evitare di ripetermi vi mando alla mia presentazione così potete avere un quadro più chiaro del background della situazione.

http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?p=2126890#post2126890

Dunque come detto nella presentazione, la micia è stata portata dal veterinario poco dopo essere stata trovata e lì avrebbero detto che in pratica non era necessario intervenire perchè la gatta si era abituata a camminare con l'osso fuori posto, stava bene, ormai calcificava lì e moltissimi gatti in situazioni analoghe alla sua vivono normalmente.
Ad essere sincero avevo diversi dubbi a riguardo ma ho voluto aspettare di andarci io dal vet.

Proprio ieri l'ho portata a fare le vaccinazioni, il libretto ecc e le faccio controllare anche l'anca. La dottoressa conferma che è una lussazione, dice che per rimetterla a posto è troppo tardi perchè andrebbe fatto entro 48h dall'episodio e cmq anche in quel caso non si è certi della riuscita perchè il femore non si fisserà più come prima ed è quindi molto probabile, se non quasi certo che vada fuori posto di nuovo, volendo si può fare ma è sconsigliato poichè probabilmente inutile. Tuttavia non andrebbe comunque lasciata così perchè per quanto lei sia abituata a camminare e non ha limitazioni nei movimenti, la testa del femore (che ora è posizionata sopra all'anca) non dovrebbe stare lì e nel muoversi, gratta gratta .. a lungo andare può generare futuri problemi all'anca. Sinceramente pensavo la stessa cosa, ho anche pensato che la signora che ce l'aveva in stallo avesse capito male e il primo veterinario avesse detto che magari era sconsigliato operarla ORA, perchè è piccola .. così l'ho risentita e lei mi ha riferito che invece avrebbe proprio detto "no, va bene così perchè calcifica lì", io non sono un vet quindi boh.

Coomunque la vet di ieri mi ha detto che in questi casi la soluzione migliore sarebbe quella di tagliare la testa del femore, tolta quella il resto rimane invariato e tenuto su dai muscoli e dovrebbe vivere tranquillamente ..... io ho capito il discorso eppure ... quanto non mi piace quest'idea!!
Voglio dire .. anche io mi sono lussato la spalla ed è stata risolta quasi come una cosa da niente, possibile che nel gatto sia così difficile da trattare questo problema!? Davvero non ci sono altre opzioni?
Ho così tante domande (che mi sono venute in mente ovviamente a posteriori) tipo, riacquisterà la totale funzionalità della gamba? (anche se lei ha detto di sì, boh non riesco a immaginarmi il movimento libero con un osso a metà, magari con una riproduzione in computer grafica capirei meglio, ha detto che cmq mi avrebbe mandato via mail una scheda più dettagliata a riguardo ma non l'ho ancora ricevuta) non devo stare con l'angoscia che, per esempio, saltando giù dal tiragraffi, che è 1.5m, si faccia male!? o che ne so correndo troppo o sbattendo da qualche parte succeda qualcosa ... e la riabilitazione come la gestisco? è una gatta vispa come le impedisco di farsi male o tenere ferma la zampa? .. poi la vedo come sta ora, si muove bene sembra stare bene .. e insomma l'idea di farle passare tutto questo mi sembra quasi gratuita a vederla ora.

Comunque è ancora piccola, ha 3 mesi quindi, in caso, si farebbe tra qualche mese quindi ho un pò di tempo per pensarci su, informarmi meglio e decidere.
Quindi chiedo a voi ... cosa ne pensate? Qualcuno ha esperienze simili?
Grazie e scusate il papiro XD

iw1dov
13-06-2018, 20:20
Mamma mia che storia!

Onestamente le risposte dei vet lasciano abbastanza perplesso anche me. OK, è tardi, ma mi riesce difficile credere che le sole opzioni siano "lascia tutto com'è" e "taglia via un pezzo d'osso e lascia tutto com'è".

Tra l'altro è giovanissima... no no, davvero, non mi va affatto giù l'idea che la lussazione non si possa ridurre.

Nei panni tuoi io sentirei un ortopedico; siccome non ne conosco (per fortuna) penso che mi rivolgerei alla Facoltà di Veterinaria. Ne ho sentito parlare benissimo, anche se non ho mai avuto occasione di servirmene (ri-grazie al Cielo).

Altra strada che tenterei è la clinica "Anubi", tra Moncalieri e Trofarello: l'altr'anno ho dovuto passare la notte al loro pronto soccorso perchè Arturo aveva pensato bene di dare leccatine a cose che non doveva e si è beccato una lavanda gastrica.
Nelle lunghe ore che ho dovuto passare lì quella notte (stesse scene che si vedono al PS per duezampe, ma con pazienti pelosi: il cane in fin di vita, micio investito... ecc ecc) mi sono sembrati molto competenti e preparati, e c'erano "solo" il medico di guardia con un'infermiera, poi hanno tirato giù dal letto l'anestesista per preparare Arturo. Naturalmente mi hanno pelato vivo, ma per Arturo questo, e tutto il resto.

Malinka
13-06-2018, 20:33
La lussazione dell'anca è l'uscita della testa del femore dall'incavo in cui si trova normalmente.
Se non si interviene per riportare in sede l'osso, non si ha nessuna calcificazione; la calcificazione avviene unicamente se la testa del femore oltre che lussata è anche fratturata e in tal caso la calcificazione interessa il punto della frattura e solo quello; la testa del femore non si salda alla sua sede! Ma che cavolo dice quel veterinario?!
Ti hanno detto se aveva forse detto che c'era anche la frattura?

Indubbiamente nelle lussazioni prima si interviene e meglio è, ma non esiste proprio che si lasci stare tutto com'è, confidando in una spontanea pseudoguarigione.

Una lussazione non trattata espone al rischio di necrosi della testa del femore nel caso in cui la lussazione abbia provocato un danno al tessuto vascolare, ma visto il tempo trascorso da quando la piccola ha subito il trauma, questa è un'eventualità da escludere.

In ogni caso però se la lussazione non viene trattata una delle più frequenti conseguenze è lo sviluppo di artrosi, con tutto quel che ne consegue in termini di dolore e dunque di qualità della vita e una simile prospettiva per una micina così giovane non è proprio il massimo.

Nei casi in cui si decide la resezione della testa del femore (o perché è andata in necrosi o perché la frattura è di tipo tale da non consentire una calcificazione naturale soddisfacente, o per altro) essa viene sostituita con una protesi biocompatibile; non esiste proprio che si lascia il femore fluttuante, senza testa, e tenuto su alla bell'e meglio dai muscoli; ma scherziamo?! E' un essere vivente, non una bambola di pezza!
Il femore deve reggere il peso del corpo; non per niente quando a causa dell'osteoporosi si verificano fratture spontanee del femore, la persona cade a terra, non avendo più l'appoggio della gamba.
Che il gatto abbia per sua fortuna 4 zampe e possa nell'eventualità riuscire comunque a camminare, non è un motivo valido per pensare a una soluzione come quella che ti hanno prospettato, che io al massimo riserverei appunto a una bambola.

Non è vero che la riduzione della lussazione va fatta entro 48 ore da quando si è verificata; è vero che prima la si fa e meglio è, quindi l'optimum sarebbe intervenire entro questo intervallo temporale, ma si può fare anche in seguito.
La gatta di mia madre aveva subito una lussazione del femore sinistro, quando un vicino str0nzo l'aveva afferrata nel tentativo di catturarla e poi ucciderla.
La micia era miracolosamente riuscita a fuggire ed era rimasta nascosta chissà dove per ben 10 giorni, non abbiamo mai smesso di cercarla, ma senza successo, finché una notte abbiamo sentito il rumore della gattaiola: era riuscita a tornare a casa...ma con l'arto lussato.
Il mattino seguente l'ho portata dal veterinario, che l'ha dovuta ricoverare e il giorno appresso ha provveduto a rimettere in sede il femore, naturalmente sotto anestesia generale, perché oltre ad essere un trattamento molto doloroso, era anche complicato dal tempo trascorso.
Poi le hanno applicato un bendaggio che le impediva ogni minimo movimento della zampa; ha dovuto tenerlo per ben 40 giorni e naturalmente la controllavo quasi a vista.
Una volta tolto poi il bendaggio, la zampa era dolorante, non riusciva ovviamente a muoverla, né a distenderla, se non parzialmente e con dolore, ma un po' alla volta ha ripreso del tutto la funzionalità.

Certo quando passa molto tempo dal trauma è possibile che anche rimettendo in sede l'osso, possa poi lussarsi nuovamente, ma non ce n'è la certezza a priori.
La cosa migliore che ora puoi fare è sentire altri pareri veterinari, non fermarti a quello che hai appena avuto.

Quanto al primo veterinario che l'ha vista, gli lusserei io il femore "tanto poi si abituerebbe"...

TheBlackSkorpio
13-06-2018, 21:35
Grazie per le risposte a entrambi ... mi sento meno paranoico visto che i miei dubbi a quanto pare sembrano leciti e condivisi ^^"

Dunque, riguardo al primo vet, non essendoci andato io personalmente ... francamente resto dell'idea che la signora abbia capito male, mi sembra davvero troppo strano come parere.
Riguardo invece alla clinica universitaria ... in realtà io è proprio lì che l'ho portata, al San Paolo, infatti la dottoressa che ha visto l'anca non era la stessa che ha fatto tutto il resto ma era un'ortopedica chiamata apposta, mi ha detto che mi avrebbe mandato una mail più dettagliata nei prossimi giorni perchè voleva spiegare e sentire il parere anche del chirurgo.
Quando mi ha detto l'opzione taglio testa mi ha talmente spiazzato che non mi sono venute domande intelligenti da fare in quel momento ... non mi è venuto in mente in generale nulla in quel momento.

Detto ciò sì direi che a sto punto sento un ortopedico veterinario (chiedo un pò in giro, immagino quindi di non dover cercare un generico veterinario ..) o provo sta ANUBI e vediamo che dicono (è tanto caro?) :/

iw1dov
13-06-2018, 21:36
Ecco: volevo ben dire... Malinka ha evidentemente una cultura medica che io non posseggo, ma il buon senso mi diceva che le cose non potevano stare in quel modo.

Vediamo se qualcun altro dei forumisti torinesi ti sa consigliare su un buon ortopedico, se no ti ripeto: la clinica della facoltà di Veterinaria mi risulta quotatissima.

iw1dov
13-06-2018, 21:53
Ehm.. San Paolo? a me risulta che la clinica dell'università sia a Grugliasco.

Anubi: per la lavanda gastrica ad Arturo mi hanno preso 500 euro (se ben ricordo; in ogni caso, più che meno). Però va detto che mi hanno fatto pagare il pronto soccorso (emergenza, orario notturno, intervento dell'anestesista che hanno chiamato da casa) e un giorno di degenza in osservazione.

Tutto sommato ci hanno lavorato tre persone, una delle quali svegliata nel cuore della notte: forse dopo tutto non è così caro, anche se la fitta al portafogli è stata dolorosa... ma mai quanto sarebbe stato perdere Arturo.

TheBlackSkorpio
13-06-2018, 23:06
Ehm.. San Paolo? a me risulta che la clinica dell'università sia a Grugliasco.

Anubi: per la lavanda gastrica ad Arturo mi hanno preso 500 euro (se ben ricordo; in ogni caso, più che meno). Però va detto che mi hanno fatto pagare il pronto soccorso (emergenza, orario notturno, intervento dell'anestesista che hanno chiamato da casa) e un giorno di degenza in osservazione.

Tutto sommato ci hanno lavorato tre persone, una delle quali svegliata nel cuore della notte: forse dopo tutto non è così caro, anche se la fitta al portafogli è stata dolorosa... ma mai quanto sarebbe stato perdere Arturo.

Ah ok devo aver capito male .. ero convinto fosse quella la clinica universitaria ... meglio, proverò Grugliasco allora.

Oddio il prezzo effettivamente sembra na batosta però a ripensarci meglio sì in effetti ci hanno lavorato in 3 + uno svegliato ... forse può starci

violapensiero
14-06-2018, 01:35
Bah, ma hai consultato veterinari o altro? La lussazione può essere trattata sempre, certo, c'è la probabilità che avvenga nuovamente perchè può esserci una lassità ligamentosa che sopravviene dopo il trauma.
Tagliare l'osso? E' la prima volta che sento questa cosa in vita mia, è una cavolata enorme, praticamente rimarrebbe una zoppia a vita e anche lesioni di muscoli e legamenti, ma scherziamo?
Cambia veterinario, di corsa, se fossi vicino a me non ci sarebbero problemi, ma siamo lontani...

Dimenticavo, la giovane età è una ottima indicazione per intervenire. Tagliare un osso con la cartilagine di accrescimento vuol dire condannare la micia ad avere per sempre una zampa molto più corta dell'altra. Io farei lo stesso intervento al veterinario che lo ha consigliato, per vedere che effetto fa su di lui...

Malinka
14-06-2018, 07:32
In Piemonte, dopo tante delusioni, avevo trovato un veramente ottimo veterinario, che 30 anni fa era già apprezzatissimo, gli portavano animali anche da altre regioni del nord Italia.
Dr. Vassia Giovanni - via S. Grato,4 - Romano Canavese (TO) -tel. 0125 637436

TheBlackSkorpio
14-06-2018, 08:13
Ri-grazie a tutti ragazzi, sono quì da ieri e già vi adoro tutti, siete gentilissimi.

Dunque ieri ho usato un motore di ricerca che si chiama ProntoPro per cercare un veterinario ortopedico e ho scritto nei commenti brevemente quello che mi serviva "gatta di 3 mesi, da 2 lussata all'anca Sx, già visto 2 vet, vorrei un terzo parere" e mi stanno rispondendo diversi veterinari con anche il preventivo (ce n'è una tra l'altro tipo a 15Om da casa e vedo buone recensioni quindi ottimo) ma l'ultima che mi ha risposto mi ha fatto pensare a una cosa che, non so perchè, non avevo notato prima.
Mi scrive "visto che è stata già visitata, porti i RX che ha già fatto" .... ma io non ne ho!! cioè la seconda vet mi ha proposto un taglio d'osso semplicemente tastandola.
Boh, magari lei ha fatto una visita superficiale e ha proposto una soluzione un pò buttata lì, giusto tra le opzioni, senza essere troppo seria, però boh ora che ci rifletto su e mi sto un attimino confrontando ... effettivamente è piuttosto anomalo quello che è successo.
Ma da un semplice vet li fanno i raggi o devo andare tipo in clinica o cmq altrove?

In ogni caso non appena ho la conferma della disponibilità della macchina mi attivo a chiamare, se ci fosse andrei a Grugliasco così magari ho la certezza mi facciano tutto, altrimenti vado da quella vicino casa

Malinka
14-06-2018, 08:26
Per quel che ne so io oramai tutti i veterinari sono attrezzati per fare una radiografia.

TheBlackSkorpio
14-06-2018, 09:22
Ok ho appena prenotato visita con lastra per oggi alle 12 (io ho un esame mercoledì aiutooo XD). Vi terrò aggiornati <3

Malinka
14-06-2018, 11:37
Bene, aspettiamo notizie!
XXXXXXXX per lei e per il tuo esame
Le avete già trovato un nome?

TheBlackSkorpio
14-06-2018, 12:10
Allora Update

sono stato dal terzo veterinario che l'ha vista camminare, ha fatto qualche tastata e .. paradossalmente sembra dare ragione al veterinario1! Ha detto che si deve essere formata una nuova artrosi e si appoggia su quella, madre natura ha compensato bene perchè non zoppica, non ha un arto più lungo dell' altro e mettere mano su questa situazione potrebbe non essere l'ideale poiche ti troveresti magari sì un gatto col femore a posto, ma che poi zoppica più di prima. comunque prima di sbilanciarsi ancora voleva fare le lastre e vedere dove era posizionata di preciso. Hanno provato a tenerla ferma ma si agitava così mi hanno detto che conveniva sedarla e dovevo lasciargliela per un'ora.

Lei mi ha chiesto se aveva mangiato stamattina e io le ho detto di sì, ha titubato un attimo e poi ha detto che cmq un gatto così piccolo non potrà stare a digiuno dalla sera prima, la sedazione è lieve quindi dovrebbe andare tutto liscio e che non farebbero mai una pratica se fosse molto rischiosa ... però io ora non sono tranquillo per niente!!!!


Io gliel'ho lasciata e devo riprenderla tra un'oretta ma sono terrorizzato all'idea che qualcosa possa andare storto ... in più mi è venuto il dubbio ... lei è stata vaccinata 2 giorni fa (e la dottoressa ha visto il libretto) .. non le farà male tutta sta roba in circolo!?

:cry::cry::cry:

Valecleo
14-06-2018, 12:46
Ciao! Non ho esperienza di lussazioni nei gatti, però posso portarti l'esperienza di una mia amica che si è trovata nella stessa situazione col suo cane. Lui pare sia nato con questa displasia coxofemorale, se ne sono accorti dal fatto che assume alcune posizioni particolari da quello che ho capito, perché di fatto non zoppica e non ha dolore. Anche a lei un primo veterinario ha proposto subito l'intervento di ostectomia della testa del femore, alla modica cifra in preventivo di 5mila euro circa, poi il secondo veterinario, che è anche il mio, le ha detto che siccome non ha sintomi e questo problema non è neanche visibile, non ha senso operare, con il rischio di crearlo lui magari quel problema.
Coi raggi comunque sarà tutto più chiaro anche per i veterinari cui stai chiedendo parere. Senza lastre mi pare davvero eccessivo sbilanciarsi a favore di un intervento chirurgico.
Facci sapere!

Malinka
14-06-2018, 13:40
La displasia congenita dell'anca non provoca dolore e non impedisce al soggetto di camminare senza zoppicare, di correre e di giocare; il cane di una mia vicina è proprio così e se non fosse per la particolare posizione che assume da seduta o nell'esecuzione di certi movimenti, non se ne sarebbe accorta.
Ho visto che ci sono veterinari favorevoli all'osteotomia della testa e del collo del femore per gli animali che hanno peso inferiore, se ben ricordo, ai 15 kg perché la relativa leggerezza dell'animale e il fatto di avere 4 arti su cui dividere il peso del corpo, non dovrebbe andare a peggiorare lo stato dell'arto compromesso, ma io nonostante quel che dicono, la penso come il veterinario di Valecleo.

Adesso la micina non ha dolore, altrimenti non riuscirebbe a correre e giocare e non sarebbe così vivace; se davvero si tratta di lussazione traumatica (e questo lo potrà dire con sicurezza solo la radiografia) il dolore era sicuramente presente nei primi tempi dal trauma.

Però non ho proprio capito cosa si sarebbe formato ora nel caso della gattina...un'artrosi?
Per quel poco che ne so, io sono ancora ferma all'artrosi come processo infiammatorio degenerativo che colpisce le articolazioni e provoca la riduzione fino anche alla pressoché totale scomparsa delle cartilagini che hanno la funzione di cuscinetto ammortizzatore fra due capi ossei, e quando c'è artrosi, c'è anche dolore e conseguente ipofunzionalità dell'arto, mentre la gattina non pare avere problemi di dolorabilità, altrimenti cercherebbe di muoversi il meno possibile, per non sentir male.

Ma certo dopo la radiografia ti sapranno dire con certezza come stanno le cose, restiamo in trepida attesa di notizie!

TheBlackSkorpio
14-06-2018, 14:04
Allora torno adesso a casa con Vanille ... e porto "ottime" notizie.

Fondamentalmente le lastre hanno mostrato che ... non è lussata! è fratturata ... adesso cerco di caricare le immagini perchè non riesco a spiegarmi bene a parole comunque il bozzo che si sente al tatto non è la testa del femore .. e non è sopra l'anca! praticamente l'osso è come se si fosse fratturato e poi è come se le 2 metà fossero andate tipo l'una verso l'altra creando una specie di effetto salvagente CALCIFICANDOSI in quel punto ... spero di aver reso l'idea ma provo a caricare una foto.

Secondo me, veterinario 1 aveva detto questo e la signora ha capito male... e sempre secondo me, c'è una documentazione di veterinario1 che la signora si è dimenticata di darmi dicendomi solo "sì è lussata ma il vet ha detto che va bene così" .. però vabbè, ha soccorso vanille e se n'è presa cura per un mese prima che la prendessi io quindi, per aver confuso frattura con lussazione, la perdono ... con veterinario2 sono un pò meno tollerante perchè l'ha visitata davanti ai miei occhi, ha detto "sì è lussata" ha parlato tagliare via pezzi di ossa e ho tutto per iscritto.

Cmq Vet3 ha detto che lei lascerebbe le cose così perchè la natura ha provveduto bene alla situazione, per scrupolo, al momento della sterilizzazione, già che è addormentata mi suggerito di fare un'altra lastra per vedere se la situazione si è modificata.

Sta gatta cmq è un carro armato è già più attiva di me, corre, gioca, insegue le mosche e mi sta chiedendo il cibo (ma vet3 mi ha detto di non darglielo fino alle 5-6)

Malinka
14-06-2018, 16:38
In pratica è guarita da sola, il callo osseo oramai è straconsolidato e...meglio così!
Vanille è proprio una forza della natura, e brava la pelosina!
Il consiglio di vet3 di lasciare tutto com'è
mi sembra sensato.
Invece vet2 con quella diagnosi del c.... e quella proposta di osteotomia basata sul nulla è proprio una...vetminkia (oggi sono benevola) da rifuggire come la peste! Chissà, forse stava già pregustando la cifrozza che avrebbe potuto spillarti...

iw1dov
14-06-2018, 16:57
Ottima notizia!! :micimiao36:

Sì, però povera cucciola! Quindi nessuno le ha ridotto la frattura, ed ha immobilizzato la zampina per permettere una guarigione senza strascichi... ne consegue che Vet1 non si è affatto spiegato male, ma anche lui ha creduto alla lussazione (senza lastra, evidentemente). Altrimenti avrebbe ingessato la piccina.

Meno male che l'osso si è saldato bene da sè, stellina.

Malinka
14-06-2018, 21:16
Penoso anche vet1...

TheBlackSkorpio
14-06-2018, 21:37
Eccomi qua ...
allora ho messo in questa pagina un pò di foto e soprattutto video di Vanille, per chi ancora non l'avesse vista, tra le foto ci sono anche le radiografie così magari capite meglio .... certo che a vederla quella frattura è proprio brutta :/
Fatemi sapere se si vede

https://www.flickr.com/photos/142525670@N06/

Sul vet2 sì sono molto arrabbiato perchè .. cioè la dottoressa che ha fatto tutto (vaccino, analisi feci, temperatura, tampone orecchie ecc) era un'altra e mi è sembrata anche brava, le ho parlato dell'anca e lei ha chiamato un ortopedico che era nell'altra stanza ed è venuto apposta e mi ha detto quelle cose, generando molto allarmismo. In più scambiare una frattura per una lussazione (e ho sentito con le mie orecchie dire "sì è una lussazione e la testa del femore in questo momento si trova sopra l'anca .. non dovrebbe stare lì, sta facendo danno .. tu la vedi che sta bene ora ma in realtà lei non mette la gamba bene ecc..), insomma che mi sia confuso io o chi come me è ignorante in materia ok, accetto pure che si possa confondere il veterinario generico (perchè sinceramente al tatto quel bozzo sembra davvero la testa del femore) .. un ortopedico chiamato appositamente per vederla che non solo mi confonde una frattura con una lussazione ... ma mi sbaglia pure la posizione! perchè ha detto che si trovava sopra l'anca quando dalla lastra si vede che non è così! Insomma tutti questi errori accompagnati da un allarmismo anche piuttosto insistente .. lo accetto davvero molto meno.

Ho risentito la signora che aveva Vanille in stallo (ha proprio un cuore enorme sta signora sta tenendo in stallo un altro gattino mamma mia è troppo tenero credo abbia poco più di un mese ha sti occhioni enormi e umidi, mi ha mandato un video in cui lo sta imbiberonando mi prende il magone)

Comunque lei mi dice che Vet1 ha detto

"La gattina ha una lussazione all'anca, ha supposto fosse cicatrizzata in quanto se così non fosse stato la gamba l'avrebbe tenuta morta a penzoloni (io non sono sicuro di aver capito bene questo pezzo, o che lo abbia capito bene lei, cmq io mi sono lussato in prima persona e avevo dolore atroce ma il braccio in realtà lo muovevo e avevo sensibilità .. vabbè), la gatta tutto sommato stava bene e presentava una buona ripresa ... l'eventuale intervento sarebbe consistito in fratturarla, mettere un ferro e ingessarla; e non ha visto motivo di fare a una gatta sana questa tortura"


Comunque morale della favola sono contento che Vanille ora sia con me e che stia bene, io farò del mio meglio per farla stare serena, felice, amata e in salute.

TheBlackSkorpio
14-06-2018, 21:58
Ah vet3 mi ha detto che lei lascerebbe stare perchè metterci mano significherebbe andare a rifratturare, ingessare ecc quando comunque la gatta sta bene così ... ha detto di fare una seconda lastra al momento della sterilizzazione (visto che sarebbe comunque addormentata) per vedere se le cose cambiano e c'è bisogno di intervenire ... ma comunque mi ha detto avrebbe fatto visionare le lastre a un ortopedico e mi avrebbe aggiornato se avesse avuto un parere diverso.

iw1dov
14-06-2018, 22:22
Io adoro i guantini bianchi... e quello che io chiamo "il bottoncino del colletto". Ma il gommino mezzo bianco e mezzo nero mi manda in visibilio :micimiao18: :micimiao18:

E' davvero una topina meravigliosa!Ed è stata proprio fortunata ad incontrare prima la signora, e poi te. E ha perfino la sua televisione, cucciola! Se non è fortuna questa... :micimiao12: Ma fate attenzione a che non provi a... cambiare canale :micimiao20:

Circa il parere di vet3, mi sembra finalmente sensato e potrebbe avere un suo perchè. Ottimo che faccia vedere le lastre all'ortopedico: io fossi in te lo tampinerei per sapere che cosa ne pensa. Oppure, adesso che le hai, puoi farle vedere tu ad uno di quelli che hai trovato.

Così, se ti consigliassero di operarla, puoi valutare con calma e per tempo - e magari fare tutto alla sterilizzazione, se si può, così da farle un'anestesia sola.

Anche perchè un intervento del genere non credo che costi poco, e anche solo per mettere da parte i soldi serve tempo...

Falle un grattino da parte mia.

Uh, a proposito: non ci hai detto da dove arriva, la piccola Vanille

Malinka
14-06-2018, 22:40
Accidenti, davvero una brutta frattura scomposta del collo del femore, si vede bene che i due capi ossei non sono allineati e quello inferiore è andato su verso l'alto, affiancandosi a quello superiore e si è naturalmente saldato in quella posizione e la zampa per forza di cose è diventata più corta dell'altra, si vede, anche se la micia compensa benissimo e non si nota quando cammina.
Oramai la frattura si è saldata in quel modo e per riallineare i capi ossei sarebbe necessario intervenire chirurgicamente, rifratturando l'osso e ora presumibilmente sostituendo le parti danneggiate con una protesi biocompatibile, ma non è certo una passeggiata; penso alla complessità dell'intervento, al posto operatorio, alla riabilitazione e a tutto il dolore e il disagio che dovrebbe sopportare la piccolina e anche al fatto che non è scontato che poi stia meglio di ora, quindi se la gatta fosse mia, visto che se la sta cavando alla grande, corre, salta, gioca, insomma fa tutto ciò che un gatto può fare, non la farei operare.

Forse la signora non era riuscita a spiegarsi bene; penso che vet1 avesse capito che la gattina aveva subito una frattura che si era poi saldata spontaneamente; infatti se non si fosse ancora saldata, la zampa non avrebbe potuto reggere il peso del corpo e sarebbe rimasta penzoloni, proprio come aveva detto lui, non avendo il supporto che può essere garantito solo da un femore "intero" ed ecco quindi il motivo per cui aveva detto che per riassestare il femore sarebbe stato necessario rifratturarlo.
Probabilmente non è stata portata dal veterinario appena avvenuto l'incidente, ma era già trascorso un certo tempo ed era già avvenuto il naturale processo di saldatura; se il veterinario avesse potuto vederla subito, avrebbe potuto senz'altro, mediante trazione, riallineare i capi ossei che non avevano ancora avuto il tempo di saldarsi insieme e ingessare l'arto; è quello che avevano fatto al mio braccio sinistro, quando a 9 anni me l'ero fratturato.

PS: è davvero una bellissima gattina, le nerine mi piacciono moltissimo, ne ho avute 3 e tutte avevano l'argento vivo addosso, delle vere forze della natura e Vanille mi sembra proprio che non faccia eccezione!

TheBlackSkorpio
15-06-2018, 07:44
hehe beh Vanille è decisamente una gattina molto forte, la adoro e sono davvero contentissimo che stia bene (ah e sì i cuscinetti mezzi bianchi mezzi neri sono uno scasso!!! XD).

Sì la sua tv le piace proprio, passa parecchio tempo a guardarla XD Ma è chiusa quindi mi sento abb tranquillo. Mi aspettavo più interesse verso le tarta visto che sono invece scoperte ma è incuriosita solo fintanto che non le vede, quando si mette nel punto in cui riesce a vederle le guarda un pò e poi o si addormenta o se ne va XD. Più vede e meno le interessa, meno vede più è incuriosita XD

Cmq Vanille viene da Napoli

iw1dov
15-06-2018, 09:34
Ah be'! arriva da lontanuccio anche lei... La sua storia somiglia parecchio a quella del nostro piccolo Matt.

Lui è stato trovato, cucciolo di un mese, ferito alla posteriore sinistra e quasi in fin di vita nel cortile di una scuola di Bari. Trovato da una signora (e forumista) del luogo, è stato curato e poi messo in adozione. Lo abbiamo preso noi (mio fratello ed io), organizzando tutto qui sul forum, ed incontrandoci con lui a metà strada, a Roma.

Ora rimbalza per casa, gioca e non sta fermo un attimo; ha l'argento vivo addosso pure lui, che è totalmente nero: le panterine tascabili hanno davvero una marcia in più!

Anche lui però ha riportato un danno permanente, perchè se quando cammina normalmente non si nota nulla, quando va svelto o corricchia si vede che tiene la zampina un po' storta o in fuori. E se corre forte, la tira su e va a tre zampe ( :( ).

Però come dicevo, sta alla grande: si arrampica pure sugli alberi; magari lo faremo vedere, per esser sicuri, ma direi che per quanto riguarda lui non è il caso di applicare cure ad un problema che non c'è.

Valecleo
15-06-2018, 15:16
Vedendo le lastre non capisco in che modo avrebbe aiutato tagliare la testa del femore.
Comunque Vanille è bellissima, quei guantini bianchi sono l'amore!
E poi è vispissima!

violapensiero
15-06-2018, 23:16
Ma questa sì che è una notizia strepitosa! Comunque dai man mano che diventa grande, integratori di glucosamina solfato, la lieve zoppia aumenta il rischio di artrosi precoce.

TheBlackSkorpio
16-06-2018, 07:34
Vedendo le lastre non capisco in che modo avrebbe aiutato tagliare la testa del femore.
Comunque Vanille è bellissima, quei guantini bianchi sono l'amore!
E poi è vispissima!

Sììì io sono totalmente pazzo di lei!!!
Comunque le lastre sono successive alla proposta di tagliare l'osso del femore ... Vet2 avanzò questa proposta senza le lastre in mano, solo tastandola, dicendo che era lussata e che la testa del femore era sopra l'anca e stava grattando lì facendo danno ... ho voluto sentire un terzo parere e sono andato da vet3 dove ho fatto le lastre che hanno mostrato che non è lussata. Vet2 si è sbilanciato un filino troppo senza reali certezze in mano creando un pò di allarmismo/terrorismo psicologico, sinceramente, gratuito .. perchè sembrava molto sicuro di quello che diceva e premeva molto verso quella soluzione al più presto. Penso (e spero) che vedendo le lastre anche lui si renda conto che ha toppato alla grande e che proporre il taglio della testa del femore sia stata una presa di posizione sbagliata e un filo filo precocemente azzardata