PDA

Visualizza Versione Completa : Pettorina sì o pettorina no?


Leny
26-06-2018, 14:50
Salve a tutti, sono iscritta ad un gruppo Facebook sul quale oggi ho visto un post che parlava di gatti e pettorine e volevo sapere la vostra opinione a riguardo.
La signora in questione, che ha scritto il post, raccontava di come abbia abituato il micio (che ha 9 mesi) a passeggiare nel loro giardino con la pettorina, poi però un giorno si è spaventato per una signora in bicicletta che passava di là ed è riuscito a liberarsi e scappare. Il micio per fortuna è stato recuperato incolume, ma adesso sembra aver paura di tornare in giardino ma nonostante ciò la padrona chiede consigli su come far tornare la voglia al gatto di passeggiare in giardino.
Voi cosa ne pensate? Tralasciando alcuni commenti di persone incoscienti che consigliano di lasciare il gatto libero senza pettorina così ha meno paura (PAZZI), secondo voi non è pericoloso portare un gatto fuori con la pettorina, dato che possono comunque liberarsi?
Inoltre, io pagherei per avere un gatto che non vuole uscire di casa e tenerlo al sicuro al chiuso, e questa vuole ad ogni costo fargli tornare la voglia di stare fuori?
Per carità, lei lo fa a fin di bene pensando che il gatto soffra a stare in appartamento, ma questo fargli assaggiare la libertà a piccoli bocconi non lo fa soffrire ancora di più quando è in casa, perché vuole tornare fuori?
Cosa ne pensate? Sono una dei pochi a pensarla così?

iottisan
26-06-2018, 15:08
Per me non ha senso portare un gatto fuori.
O abiti in una zona sufficientemente sicura e decidi di farli uscire e fidarti di loro, mettendo in conto che l'incidente può ovviamente succedere, oppure li tieni in casa.
Il gatto non è un animale da portar fuori.

Secoli fa, quando ero una bambina e avevo la mia prima gatta, anche io la portavo fuori con la pettorina.
Non esistevano le pettorine super fighe di oggi, ma una delle volte in un nanosecondo se l'è sfilata e ha iniziato a correre. Io mi sono buttata a terra, in un placcaggio da rugbista professionista e l'ho afferrata per una zampa posteriore, per un pelo.
Buttata pettorina 10 minuti dopo.

GeorgiaGee
26-06-2018, 17:23
Ho portato solo 1 volta il mio gatto fuori con la pettorina (perche’ all’epoca doveva uscire ogni giorno dal veterinario e di notte piangeva davanti la porta, quindi mi avevano suggerito di fargli fare dei piccoli giri notturni per calmarlo).

Giardino condominiale vedo spesso gatti che fanno passeggiata con pettorina.
Comunque la volta che ho portato fuori il mio: allaccio ben stretta pettorina e usciamo. Ad un certo punto il gatto inizia ad impazzire (si sara’ reso conto che aveva la pettorina forse) e riesce a sfilarsela. Faccio un balzo e lo acchiappo al volo, ma ho rischiato che prendesse la strada e ciao per sempre. Da allora mai piu provato.

Un po’ mi piacerebbe portarlo fuori, perche’ vive in un appartamento. Ma tanto sarebbe legato con pettorina non libero di correre

Malinka
26-06-2018, 18:13
Con i miei primi 2 gatti ho usato la pettorina, anzi, no, all'epoca non c'erano pettorine, era un semplice guinzaglio con una ridicola imbragatura intrecciata sulle spalle, che avevo modificato in modo che restasse della misura che volevo; non era per una questione di sicurezza, perché il gatto se avesse voluto si sarebbe liberato in un nanosecondo; era solo perché non gli si stringesse troppo addosso.

Li ho abituati fin da piccolissimi, perché avendo l'orto lontano da casa e restandoci a volte anche tutto il giorno, li portavo con me.
Come ho scritto in un'altra discussione li portavamo sempre con noi in montagna per il fine settimana e alle ferie, ma erano posti super tranquilli, ai limiti del selvaggio, senza traffico, senza cani e senza umani tra i piedi.

Sconsiglio di portare in giro i gatti con la pettorina, se non sono stati abituati fin da piccolissimi e sconsiglio nel modo più assoluto di portarli a spasso per le strade o nei parchi cittadini o dove ci sono persone e cani; anche se fossero abituati fin da piccoli alla pettorina, perché potrebbero spaventarsi e riuscire a liberarsi, fuggendo e magari finendo sotto un'auto o semplicemente non venendo più ritrovati.

Riguardo al possibile incontro con un cane, se il gatto riesce a liberarsi è facile che si lanci sul cane e lo conci per le feste (anche e tanto più se il cane è grande e grosso); ho assistito di persona a episodi del genere, ed è brutto per tutti: per il gatto che si sarà talmente spaventato che ha deciso di aggredire, per il cane terrorizzato che si ritrova il muso lacerato e sanguinante ed è già bello se il gatto non gli ha piantato gli artigli negli occhi e naturalmente per i rispettivi proprietari umani, sia perché anche loro si sono spaventati, sia perché cominciano inevitabilmente a volare minacce di querela.

iw1dov
26-06-2018, 18:34
Sconsiglio di portare in giro i gatti con la pettorina[...] e sconsiglio nel modo più assoluto di portarli a spasso per le strade o nei parchi cittadini o dove ci sono persone e cani;

Pensa che di fronte al mio ufficio c'è un giardinetto, dopo la scuola preso d'assalto da bambini, mamme, papà, cani, ecc. ecc. e... una tizia che porta il suo micio a zonzo con la pettorina. Un bel silvestrino, tra l'altro.

Una volta l'ho visto arrampicato su un albero, accerchiato da bambini, con lei che teneva il guinzaglio...

Era l'ora di uscita e stavo tornando a casa: mi sono morso la lingua ed ho tirato diritto; a fermarmi a discutere avrei solo perso tempo.

babaferu
26-06-2018, 19:30
Mah. Sospeso per un attimo il discorso sicurezza, che va valutato, io credo che mio abebe avrebbe potuto abituarsi e trarne vantaggio, miccia meno, avrebbe sclerato poi davanti alla porta chiusa, Lluvia assolutamente no, non uscirebbe di casa.
Penso che i discorsi fatti in astratto lascino un po' il tempo che trovano. Abebe è molto ben disposto verso il mondo e molto attaccato a me, con me si attiva e fa cose che normalmente non fa, per cui penso che avremmo potuto provarci (ma dove abito ora non saprei dove portarlo). Miccia è un po' paurosa e potrebbe fare scatti e fughe.
Ieri ho visto una signora che tornava da fare la spesa, con gattina rossa al seguito.
La signora ha attraversato ma la gattina è rimasta indietro.... La gattina ha chiamato la signora che le ha fatto segno quando era il momento giusto x attraversare, e le ha anche fatto strada per evitare un cane. sono rimasta a bocca aperta, soprattutto per il tipo di relazione tra le 2, di grande comunicazione e fiducia.

iw1dov
26-06-2018, 19:46
Questo è vero; per esempio, non necessariamente i cani sono un pericolo: vedi il recente e episodio di MicioPuzzone. Ma non solo: da noi in cortile c'era MammaMicia, una tigratina che adorava Rocky, il cane del dirimpettaio. Anche lei gli dispensava testatine e gli si ammiciolava addosso o tra le zampe per dormire - soprattutto d'inverno. Si volevano bene :micimiao12:

devash
26-06-2018, 19:53
Neanche a pensarci. La mia casa è blindata e non farei mai uscire le mie gatte, nemmeno se avessi uno spazio esterno in super sicurezza. Si fa tanto per togliere i randagi dalla strada e trovargli casa, poi li facciamo uscire anche se con la pettorina? A parte che le mie se la sfilano anche se la metto stretta, manco Houdini riusciva a liberarsi così bene. Ci ho provato un paio di volte in casa perché all'epoca avevo un terrazzo che secondo me non era abbastanza sicuro ma non potevo modificarlo più di tanto e non volevo privarle di uno spazio in cui prendere un po' d'aria e di sole; visto come si comportavano, mi è passata la voglia subito.
Non esiste e basta.

Malinka
26-06-2018, 20:00
Questo è vero; per esempio, non necessariamente i cani sono un pericolo: vedi il recente e episodio di MicioPuzzone. Ma non solo: da noi in cortile c'era MammaMicia, una tigratina che adorava Rocky, il cane del dirimpettaio. Anche lei gli dispensava testatine e gli si ammiciolava addosso o tra le zampe per dormire - soprattutto d'inverno. Si volevano bene :micimiao12:
E' vero, ma non puoi sapere se il cane è ben disposto, quando camminando per strada col gatto al guinzaglio ne incontri casualmente uno.
Guarda che ho visto un boxer letteralmente sfregiato da un gatto, ho visto un pastore tedesco andare a sbattere contro una macchina in sosta perché era stato aggredito da un gatto, che giustamente non aveva gradito le sue "attenzioni".

Leny
26-06-2018, 20:36
Io non ce la farei mai a fare uscire i miei gatti con la pettorina. Klimt si libererebbe e fuggirebbe in preda al panico in 8 secondi, sempre se non muore prima di infarto pauroso com'è, Nebbia è più coraggiosa e temeraria, ma so già che abituarla ad uscire fuori significherebbe accrescere in lei il desiderio di uscire anche quando è in casa (desiderio che ha già adesso, infatti è riuscita a fuggire un paio di volte).
Per me i gatti non sono animali da portare a passeggio, nonostante ammetta che mi piacerebbe un sacco provarci.
Per quanto riguarda i cani, io ho un po' paura (non dei cani in se, ma delle loro reazioni verso i gatti). So che ci sono un sacco di cani buonissimi che piuttosto che fare male al gatto se le prendono di santa ragione dal gatto stesso, però è anche vero che ci sono cani che appena vedono un gatto gli spezza la schiena in un attimo.

Un esempio: l'altra volta il mio ragazzo quando è uscito da lavoro ha assistito ad una scena inquietante. Una signora passeggiava col suo cagnolino, un signore col suo cane di grossa taglia. Il cagnone, non appena ha visto il cagnolino, gli si è fiondato addosso riuscendo a liberarsi dal guinzaglio e lo ha gravemente ferito (non so se il cagnetto se l'è cavata o se è morto in seguito). La stessa cosa, a mio parere, potrebbe succedere anche con un gatto.

Valecleo
26-06-2018, 21:48
Sono tendenzialmente contraria ma con due dei miei 5 mici la uso. Sono casi particolari però, perché una è Cleo che è abituata ad uscire da tempo immemore e ha sempre voluto fare una passeggiatina nel periodo primaverile, anche ora che ha quasi 20 anni.
L'altro è Mirko, e qua è difficile non passare per irresponsabili, perché lui non vede. Però vuole uscire più volte a settimana, soprattutto di mattina. Sta bene fuori, si vede che ne ha bisogno. Credo sia dovuto al fatto che riesce a percepire solo le luci e quando è fuori è molto a suo agio.
Però ripeto, non lo consiglio ad altri così su due piedi. I gatti si liberano con facilità anche dalla pettorina più stretta e rischiano di farsi male nel liberarsi e chiaramente nella fuga.
Vedo addirittura gatti in bicicletta, ad esempio a Roma girano due che portano il micio in braccio mentre vanno in bici, in mezzo al traffico ovviamente. I gatti non hanno mai fatto una piega, uno si vede spesso in giro, è un gatto rosso. Tuttavia non credo consiglierebbero a chiunque di portare i mici in bicicletta, ogni gatto ha il suo carattere.

Malinka
26-06-2018, 21:50
Tutti soffrono quando vengono privati di qualcosa che piace, mentre non si soffre per ciò che oggettivamente potrebbe essere piacevole, ma non si è mai provato.
Se si abitua il gatto a uscire e poi per una qualsiasi ragione,fosse anche solo per la sua sicurezza, non lo si fa più uscire, ne soffrirebbe di certo.

Leny
26-06-2018, 22:01
Tutti soffrono quando vengono privati di qualcosa che piace, mentre non si soffre per ciò che oggettivamente potrebbe essere piacevole, ma non si è mai provato.
Se si abitua il gatto a uscire e poi per una qualsiasi ragione,fosse anche solo per la sua sicurezza, non lo si fa più uscire, ne soffrirebbe di certo.

La penso esattamente come te!

Malinka
26-06-2018, 22:10
A proposito di gatti in bicicletta: mio zio aveva un gatto rosso, erano vicendevolmente affezionatissimi e andavano insieme al bar quando lui tornava dal lavoro (anzi non era un bar, un tempo si chiamavano osterie); il gatto aspettava un suo cenno e si sistemava sulla spalla dello zio, che non aveva l'auto, usava solo la bici.
Arrivati a destinazione, il micio se ne stava seduto sulla sella buono buono, finché mio zio non decideva che era ora di rincasare.
Però erano altri tempi, il paese era piccolino e tranquillo, le auto erano rare, traffico praticamente inesistente o quasi.

Invece io e mio marito quando ancora non avevamo la macchina, ma solo la vespa 125, andavamo in montagna percorrendo 40 km, lui alla guida, io dietro, e nel mezzo la borsa di paglia con Munin che se ne stava buonissima, come fosse affacciata a un balcone e si limitava a guardarsi intorno incuriosita, anche quando si andava su in piena notte.
Però se vedeva qualcosa che non le garbava, si ritirava sul fondo della borsa; naturalmente aveva anche il guinzaglio.
Poi è arrivata Ombra, la seconda gatta, e contemporaneamente è arrivata anche la macchina, così basta gatti su due ruote; d'altra parte tutte e due in vespa non le avremmo mai portate.

Damoncat
27-06-2018, 09:15
L'unica volta che ho messo la pettorina a Damon è stata la prima volta che ho provato a farlo uscire sul balcone di casa...non gli è piaciuta molto questa costrizione e non si è mai più reso necessario...anche perchè lui è un gatto poco interessato all'esterno di suo

Ho però un'amica che porta allegramente da anni il suo Devon Rex nel cestello della bici quando va al mare in costa azzurra, assicurato con la pettorina, ...io sono ansiosa e avrei il terrore, ma loro due pare che se la godano un mondo:D