Visualizza Versione Completa : gatta randagia incinta
gattobrick
05-07-2018, 20:08
Buonasera. Ho preso con me in casa una gatta randagia che, visitata dal veterinario, è risultata incinta di circa 40 giorni. Siccome ha i capezzoli abbastanza grossi, non vorrei che stia allattando i cuccioli nascosti chissà dove. Il veterinario ha detto che i capezzoli ingrossati sono dovuti alla gravidanza ed ha escluso che stia allattando. Tra l'altro in casa è tranquillissima, penso che se avesse cuccioli da allattare vorrebbe uscire. Voi cosa ne pensate? Non vorrei che se avesse cuccioli questi ultimi, senza la mamma morirebbero...
Ciao Brick, tranquillo che la gatta non sta allattando; gli unici figli sono ancora nella sua pancia.
Se avesse dei piccoli da accudire, visto che la stai tenendo in casa le mammelle sarebbero gonfie e indurite, perché non ci sarebbero i cuccioli a succhiare il latte e inoltre sicuramente sarebbe molto inquieta, miagolerebbe disperatamente e cercherebbe di uscire per tornare dai suoi figli, non se ne starebbe lì tranquilla come hai detto che fa.
Se, come ha detto il veterinario, è incinta da una quarantina di giorni, i gattini nasceranno tra circa 3 settimane; man mano che progredisce, si verificano dei cambiamenti visibili, come l'ingrossamento dei capezzoli che hai notato e che però mi fa pensare che sia incinta da un po' più di 40 giorni.
Intorno al quarantesimo giorno la pancia comincia a farsi evidente, aumentando visibilmente di volume e se le appoggi sopra una mano potresti sentire i gattini che si muovono; se invece riesci a vedere i movimenti solo guardandola, allora la gravidanza è decisamente più avanti.
Quando poi noterai che la pancia diventa improvvisamante decisamente sporgente di lato, come se avesse dentro qualcosa che sta per traverso, mancherà poco al parto.
gattobrick
05-07-2018, 22:46
Ciao Brick, tranquillo che la gatta non sta allattando; gli unici figli sono ancora nella sua pancia.
Se avesse dei piccoli da accudire, visto che la stai tenendo in casa le mammelle sarebbero gonfie e indurite, perché non ci sarebbero i cuccioli a succhiare il latte e inoltre sicuramente sarebbe molto inquieta, miagolerebbe disperatamente e cercherebbe di uscire per tornare dai suoi figli, non se ne starebbe lì tranquilla come hai detto che fa.
Se, come ha detto il veterinario, è incinta da una quarantina di giorni, i gattini nasceranno tra circa 3 settimane; man mano che progredisce, si verificano dei cambiamenti visibili, come l'ingrossamento dei capezzoli che hai notato e che però mi fa pensare che sia incinta da un po' più di 40 giorni.
Intorno al quarantesimo giorno la pancia comincia a farsi evidente, aumentando visibilmente di volume e se le appoggi sopra una mano potresti sentire i gattini che si muovono; se invece riesci a vedere i movimenti solo guardandola, allora la gravidanza è decisamente più avanti.
Quando poi noterai che la pancia diventa improvvisamante decisamente sporgente di lato, come se avesse dentro qualcosa che sta per traverso, mancherà poco al parto.
Grazie Malinka per le tue rassicurazioni. In effetti il veterinario non ha escluso che la gravidanza sia in uno stato più avanzato di 40 giorni. Inoltre ho riflettuto su una cosa: se fosse rimasta incinta durante l'allattamento avrebbe perso subito il latte. Quindi, essendo incinta da oltre 40 giorni, gli eventuali cuccioli non succhierebbero il latte da parecchio tempo e quindi sarebbero già morti. O mi sbaglio?
babaferu
06-07-2018, 06:22
Grazie Malinka per le tue rassicurazioni. In effetti il veterinario non ha escluso che la gravidanza sia in uno stato più avanzato di 40 giorni. Inoltre ho riflettuto su una cosa: se fosse rimasta incinta durante l'allattamento avrebbe perso subito il latte. Quindi, essendo incinta da oltre 40 giorni, gli eventuali cuccioli non succhierebbero il latte da parecchio tempo e quindi sarebbero già morti. O mi sbaglio?
Le gatte (come credo tutti i mammiferi, salvo eccezioni) non ovulano e quindi non ridiventano fertili e pronte x una nuova gravidanza finché la cucciolata che allattano non è svezzata, sarebbe troppo oneroso per l'organismo sostenere gravidanza e allattamento insieme, quindi stai tranquillo.
Raccontaci un po' di questa gatta!
Baci, ba
Intorno al quarantesimo giorno la pancia comincia a farsi evidente, [...] potresti sentire i gattini che si muovono; se invece riesci a vedere i movimenti solo guardandola, allora la gravidanza è decisamente più avanti.
Se vedi i micini muoversi nella pancia, prepara pure la cuccia! L'altra domenica io ho visto i micetti che si sistemavano nella pancia di Renée: il mercoledì mattina sono nati.
Che bella cosa che hai fatto ad accogliere nella tua casa una micia in queste condizioni, non è da tutti.
Ti hanno già dato ottimi consigli e non potrei dire niente altro; seguirò con gioia la nascita dei pupini. :D
gattobrick
07-07-2018, 03:17
Ora sono tranquillo per quanto riguarda eventuali cuccioli che starebbe allattando. Ho dato un nome alla micina: Signorina. È molto minuta, sembra una cucciola! Ieri ho visto dei vermi bianchi che si muovevano che uscivano dal culetto. È possibile sverminarla nonostante sia incinta? Poi un'altra cosa: in casa ci sono anche due gatti castrati, ci saranno problemi quando partorirà?
Valecleo
07-07-2018, 08:31
Ciao! A me non hanno mai fatto sverminare gatte gravide, neanche l'antiparassitario da quel ricordo. Ormai falla partorire e poi procedi a sverminare tutti, mamma e cuccioli, sempre a tempo debito.
I gatti castrati non dovrebbero essere un problema però evita contatti soprattutto perché mamma e cuccioli hanno i vermi.
Visto che la micia è minuta, mi raccomando controlla che il parto non abbia complicazioni. Intanto nutrila per bene che ne ha bisogno, tanto più che ha i vermi.
In bocca al lupo per il parto!
Vermifughi efficaci sono Drontal e Pralen.
Drontal come principio attivo ha praziquantel e pirantel.
Pralen ha praziquantel e mebendazolo.
Leggendo i bugiardini il principio di massima sicurezza è adottato dalla Bayer, che produce Drontal e dice che "non deve essere impiegato durante la gravidanza".
http://www.drontal.it/static/documents/drontal_compresse_per_gatto.pdf
Teknofarma, che produce Pralen, ne sconsiglia l'ultilizzo solo all'inizio della gravidanza: "e' norma di prudenza non somministrare il Pralen nei primi quindici giorni di gravidanza".
Inoltre dice che può essere somministrato anche ai cuccioli fin dai primi giorni di vita.
http://www.paginesanitarie.com/skVeterinari/monografia%20di%20PRALEN%20MAXI%208CPR%20MAST.htm
Visto che solo Drontal contiene mebendazolo, mi verrebbe da pensare che sia questo il principio attivo più "pericoloso" in gravidanza e che ha portato la Bayer a sconsigliare l'utilizzo del suo prodotto in questa circostanza.
Tendenzialmente non sono favorevole a dare antiparassitari in gravidanza, però visto che Signorina è infestata, penso che sia opportuno procedere, altrimenti una volta venuti al mondo, i cuccioli in breve tempo si infesteranno anche loro e dovranno essere aloro volta sverminati.
Quindi dovendo per forza dare un vermifugo a una gatta in gravidanza, sceglierei Pralen.
Però senti cosa ne dicono quelli più esperti di me; non mi è mai capitato di doverne usare in gravidanza.
I due gatti non saranno un problema quando Signorina partorirà, se ne staranno a debita distanza; quando ci saranno i cuccioli potranno esserne incuriositi, ma se la mamma non gradirà la loro presenza ci penserà lei a dissuaderli dall'avvicinarsi; una mammamicia sa essere mooolto persuasiva!
Valecleo
07-07-2018, 09:27
Penso sia meglio affidarsi ad un veterinario. Io eviterei perché ormai è davvero prossima al parto.
Al massimo si può dare Pralen, ma senza parere di un veterinario non mi muoverei.
Anche io, sentirei un veterinario, ma penso ti dirà di aspettare il parto ormai.
babaferu
07-07-2018, 10:51
Anche per me sarebbe meglio sentire un vet e capire con lui (se già è piccina non vorrei si debilitasse troppo, d'altra parte non puoi rischiare di avvelenarla).
Vermi bianchi come piccoli elastici?
Fa' attenzione che la gatta potrebbe lasciare vermetti ovunque si siede: pavimento, tavolo, mobili, mensole (non so dove le piace andare, è solo per fare degli esempi); sono appiccicosi e restano quasi incollati alle superfici e se gli altri gatti leccano proprio lì, se li beccano.
Questi vermetti molto verosimilmente saranno anche nella cuccia, dovrai tenere sempre tutto molto pulito.
gattobrick
08-07-2018, 16:17
I vermi sono bianchi senza forma specifica e si muovono. Il veterinario mi ha prescritto una compressa di Droncin. Stamattina gliel'ho messa nel pate' ma ha sentito l'odore sgradevole e non ha mangiato nulla....Non so come fare. Non ci sono farmaci da iniettare?
Valecleo
08-07-2018, 16:43
La compressa va bene, devi cercare il modo di fargliela prendere. Io coi gatti randagi prendo un pezzo di wurstel e inserisco la compressa dentro, in genere non se ne accorgono. Se la pasticca è troppo grande, fai più pezzi così non dovrebbe notarla.
Forse è Droncit. Prova con una polpetta di macinato di manzo (crudo). I gatti di solito vanno matti per la carne vera
gattobrick
08-07-2018, 22:53
La compressa gliel'ho messa triturata nel pate'. Stasera, presa dalla fame, ha iniziato a mangiare...Ha capito che non aveva alternative. Spero che finisca tutto.
violapensiero
09-07-2018, 14:59
Meno male.
violapensiero
09-07-2018, 15:00
metti scatole varie in tutta la casa, deve trovare un luogo sicuro per partorire, stai attento a porte aperte e armadi. Se ti sente molto vicino partorirà quando sei in casa.
Ciao. La sverminazione è andata a buon fine poi? Hai visto resti in giro per casa?
La compressa gliel'ho messa triturata nel pate'. Stasera, presa dalla fame, ha iniziato a mangiare...Ha capito che non aveva alternative. Spero che finisca tutto.
ha mangiato tutto?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.