Visualizza Versione Completa : pancreatite cronica gatto anziano
chihiro_
13-07-2018, 12:42
Ciao a tutti ... sono nuova in questo forum ma vi leggo da sempre. Siete una bellissima comunità ! Sono qui con voi perché ho bisogno di consigli.
Al mio micione Topo (sì si chiama Topo :p ) 15 anni e mezzo, gatto europeo, 8 kg di coccolosità ... è stata diagnosticata una pancreatica cronica.
In realtà già 2 anni e mezzo fa aveva avuto una pancreatite acuta risolta con antibiotici e dieta assoluta.
Sembrava un brutto ricordo, ma dalla scorsa settimana non sta bene ... ha delle coliti intestinali, alterna feci molli a stipsi, credo senta dolori nell'evacuazione perché si irrita parecchio quando fa la popò, gli è venuta fuori la terza palpebra e sta molto fiacco e affaticato e beve molto più del solito (per fortuna l'appetito è intatto!)
Portato dalla vet, fatti analisi del sangue e eco addome (oggi ritiro anche i risultati delle urine!) è venuta fuori questa pancreatite cronica ... amilasi alle stelle e pancreas infiammato. Il resto sembra essere tutto nella norma.
Da ieri ha cominciato la dieta con crocchette I/d della Hill's ... e con la vet abbiamo deciso di vedere come va!
Oggi ancora le feci non erano regolarissime (e vabbè è appena un giorno che è a dieta) e ancora è fiacco e assetato ... dite che i sintomi regrediranno? posso fare qualcos'altro per farlo stare meglio?
Leggendo qua e là mi sono fatta l'idea che una pancreatite cronica è una cosa piuttosto seria ...ma ha un decorso abbastanza imprevedibile ... può peggiorare come anche il micio può conviverci per anni senza grossi problemi.
Qualcuno ha esperienze in merito?
Vi ringrazio per l'attenzione :)
babaferu
13-07-2018, 13:03
Ciao benvenuta!
Perché cronica? A me sembra un episodio acuto... Nessun farmaco?
Le crocchette disidratano, sarebbe molto meglio mangiasse umido.
Valecleo
13-07-2018, 13:31
Ciao!
Cosa mangia Topo in genere? 8kg sono tanti, credo che un minimo di dieta sia necessaria per non appesantire ulteriormente la situazione.
Il mio consiglio spassionato è di togliere i croccantini e prediligere l'umido, a prescindere che siano medicati o meno.
Anche a me sembra più un episodio acuto, che cronico.
Forse il vet ha detto che è cronico perché sa che in passato ha già avuto quell'episodio acuto e forse ha ipotizzato che dopo il suo superamento, la situazione però non si fosse risolta completamente, visto che adesso Topo è stato nuovamente male?
.
Se non è un gatto di struttura molto grande e lunga, anche a me 8 kg sembrano troppi e dovrebbe perdere un (bel) po' di peso, perché l'eccesso incide negativamente sul corretto funzionamento di tutto l'organismo.
Prediligi l'umido, anzi, lascia proprio perdere il secco, anche se l'ha consigliato il veterinario; tanto per non smentirsi mai, questi professionisti non fanno altro che consigliare il secco, purtroppo.
Anche oggi in un'altra discussione ce n'è uno che consiglia il secco a una gatta con presunta cistite cronica.
Topo è già disidratato, se gli darai croccantini, si disidraterà ancora di più.
violapensiero
13-07-2018, 15:13
E' lungo o è grosso? I valori dei lipidi nel sangue? Cosa mangiava?
chihiro_
13-07-2018, 16:03
Grazie a tutti delle risposte ... fa davvero piacere avere dei miciofili con cui parlare ... i dubbi e le ansie sono tante.
Allora cercherò di rispondervi:
Topo è alto e lungo ... non è certo magro, ma non è obeso ... diciamo leggermente in sovrappeso. Il cibo digestive è anche indicato per fargli smaltire un po' di eccesso.
Sul cronico/acuto non so che dire ... così mi hanno riferito. Forse un confronto con i valori di due anni fa. Ma erano concordi tanto il vet che l'ecografista.
Questione croccantini: Topo mangiava croccantini 11+ della Hill's e umido commerciale che gli davo una volta a settimana. Anche la vet mi ha detto di alternare secco e umido, l'importante è che siano delle linee dietetiche. Ma il micione l'umido delle linee dietetiche non lo gradisce neanche un po' ... ciotola proprio lasciata intatta, mentre i crocc se li divora.
Cercherò di insistere per fargli mangiare l'umido. Se ci riesco.
IN effetti in questi giorni beve proprio tanto ... sicuramente è un po' disidratato.
Violapensiero ... per lipidi intendi il colesterolo? un po' alto ... valore 219 (range 112-194).
Grazie a tutti davvero :):):)
Vado a ritirare il referto esami urine!!!
Valecleo
13-07-2018, 19:08
Se le linee dietetiche non le apprezza, e non mi stupisce perché generalmente non hanno un buon sapore soprattutto per un gatto che mangia molto secco, buttati su altre soluzioni. Ad esempio un umido completo senior che tra l'altro ha grassi ridotti ed è indicato per la sua situazione. Se acquisti online c'è Animonda Carny in versione senior che mi pare un buon compromesso.
In ogni caso quando scegli un umido, controlla che non ci siano zuccheri, che l'apporto di grassi sia ridotto (generalmente il senior fa al caso tuo), ed eviterei prodotti e sottoprodotti vegetali (soprattutto cereali).
Mi raccomando aumenta l'umido, è importante.
chihiro_
13-07-2018, 19:37
Gli ho comprato il patè al pollo della i/d ... e se l'è mangiato di gusto :D:D:D
(due anni fa lo ignorava!).
Perfetto :):):) così posso alternare!
Urine ritirate ... niente di strano! E in più la vet mi ha dato un integratore per l'intestino.
Speriamo così di frenare un minimo l'infiammazione!
dita incrociate ;)
Grazie a tutti per i consigli.
Valecleo
13-07-2018, 20:22
Mi raccomando, poco crocco! In bocca al lupo al micione!
Ho avuto esperienza di pancreatite solo tramite il cane dei vicini ma, so che non è una cosa leggera, tanti incrocini a te e a Topo spero con tutto il mio cuore che guarisca presto!
violapensiero
13-07-2018, 22:18
Questi crocchi superspecializzati non li sopporto, mi riferisco a quelli 11 hill's. Anche io sarei d'accordo per alternare linee senior, purtroppo nella pancreatite sono coinvolte anche predisposizioni individuali. L'importante è che non stia mai digiuno ma che mangi poco e spesso. In bocca al lupo!
chihiro_
13-07-2018, 22:52
esatto ... il Topo si autogestisce bene ... e mangia poco e spesso!
Non voglio dirlo troppo forte ... ma nonostante la diagnosi severa, l'appetito è intatto ;)!
io cercherò di trovargli un equilibrio tra secco, umido, linee dietetiche e linee senior ... facendo un sunto tra i vostri utili consigli e quelli della vet!
speriamo bene ... io ci sono e lui è un guerriero ... speriamo di uscirne anche a sto giro!
buona notte a tutti e grazie ... vi aggiorno :kisses:
chihiro_
16-07-2018, 11:56
Aggiornamento.
Siamo a 5 giorni dall'inizio della dieta ... e in effetti qualche timido miglioramento c'è.
lo vedo meno letargico e apatico ... e le feci stanno diventando solide (hanno in genere proprio un aspetto migliore!).
Purtroppo, non sempre, ma in alcuni di questi giorni ha continuato ad avere delle colichette ... vi spiego, va nella sua lettiera ad evacuare, lo fa senza sforzo ... e poi ci torna avanti e dietro ... come se volesse fare altro ma non sempre ne viene fuori qualcosa! E' molto infastidito quando succede questo ... poi tutto passa in un quarto d'ora/mezz'ora e torna tranquillo!
La sete continua ... come consigliato da voi cerco di integrare nella dieta un po' di umido e crocchi (esclusivamente umido non ancora, non vorrei rifar ammollare troppo la popò e poi non lo ama ... i crocchi li chiede lui disperato) e vediamo se si attenua ...
Sinceramente questa sete mi preoccupa :shy:
Insomma ... quadro più o meno stazionario, ma non ancora stabilizzato.
Dobbiamo cercare di aggiustare la dieta ...
Attendo vostri consigli
un caro saluto a tutti
babaferu
16-07-2018, 12:17
La glicemia com'è? Molta sete può indicare il diabete, e visto che è il pancreas a produrre insulina.... Indagherei in quel senso. Nel dubbio non dare niente che contenta carboidrati (mai bisogna farlo, ma tanto più in caso di diabete....).
Valecleo
16-07-2018, 12:26
Molta sete potrebbe essere anche semplicemente il caldo. Di reni come sta invece? E ora che beve di più ti sembra che vada anche più volte a fare pipì? O urina come sempre pur bevendo di più?
chihiro_
16-07-2018, 20:40
La glicemia era nei limiti, come i valori renali ... no, non sembra che ci siano problemi renali o diabete!
Certo, il caldo non aiuta ... oggi qui in puglia c'erano 37 gradi. :disapprove:
Oggi purtroppo altra colichetta e altra scarichetta di diarrea ... erano giorni che sembrava migliorato e oggi punto e accapo. Ho ordinato un integratore ... appena arriva glielo somministro con regolarità. La vet mi ha detto che episodi di feci molle ci stanno finché non riusciamo a stabilizzarlo.
Grazie sempre per le vostre voci.
babaferu
17-07-2018, 08:23
bene che non ci siano problemi di diabete o renali, considera che se ha ancora diarrea è disidratato, è un bene che beva.
chihiro_
29-07-2018, 17:35
Ciao a tutti … non me ne sono neanche resa conto e sono passati 15 giorni dall'ultima volta che ho scritto nel forum.
Purtroppo la situazione non è migliorata affatto, è ormai un mese che conviviamo con il Topo malato.
Le feci molli continuano … ogni 2/3 giorni … alcuni giorni tutto ok, altri sono peggiori! Il problema non è tanto la cacchetta un po' meno solida … ma che quando evacua così parte la colichetta … comincia a rintanarsi in ogni angolo di casa lasciando piccoli pezzettini e purtroppo è evidente che sente parecchio dolore. E poi tra il caldo e il fatto che, poverino, non sia più un ragazzo dopo sta giostra sta parecchio parecchio giù. Anche la sete forsennata continua, l'appetito per fortuna regge!
La vet ha unito alla dieta fatta di i/d digestive della Hill's … un integratore, il Ribes pet Symbio e da venerdì anche un addensante, la pasta Diarsanyl … almeno per dargli un po' di tregua. Lei a sto punto non è molto ottimista, in un mese dieta e cure avrebbero dovuto far rientrare la situazione. E invece ...
INutile dire che il Topo in tutto ciò sta cambiando … lui era la nostra roccia, l'ometto di casa, nonché un coccolone forsennato! Alterna momenti in cui è inquieto, a sonni infiniti … è meno partecipe alla vita di casa … non gioca più con la piccolina (Lola, l'altra gatta di casa di 3 anni) e sta perdendo interesse per mille cose che di solito faceva in casa o in terrazza. Anche con me il rapporto è variato … sta diventando diffidente, ormai ogni volta che mi avvicino gli ficco qualcosa in bocca … e chiaramente non è più lo stesso.
Non ci pensavo proprio all'inizio di tutta questa storia … ma a sto punto è sempre più forte la convinzione che tutto ciò possa essere il preludio di un brutto epilogo. Ho il cuore a pezzi :cry::cry::cry:
Scusate il lungo sfogo … buona domenica!
babaferu
29-07-2018, 17:43
Mi spiace che il malessere continui, se questa vet è poco ottimista e in un mese non ha ottenuto risultati.... Sentirei un altro parere.
Digestive crocchi o umido?
Proverei con carne scottata....
Un abbraccio, ba
Valecleo
29-07-2018, 18:32
Mi spiace che non stia migliorando, però devo dirti che purtroppo secondo me con Hill's è difficile che otterrai risultati. Buona parte di quello che contiene non è adatto alla sua situazione pancreatica, ad esempio i cereali al secondo posto fra gli ingredienti.
Io continuo a suggerire di eliminare i crocchi e togliere questo umido Hill's a favore di un umido completo senior (perché con ridotto apporto di grassi e più facilmente digeribile).
Non vedo come un umido che contiene così tanti cereali, perché sicuro là dentro non c'è il 98% di carne, possa essere facilmente digeribile per un carnivoro stretto come il gatto, qualsiasi gatto, non solo il tuo che sta anche poco bene.
Mi dispiace per Topo che non migliora, ma temo che finché continuerà a mangiare quei mangimi scadenti zeppi di ingredienti inadatti a un carnivoro, sarà ben difficile che possa migliorare.
Se avessi un gatto nelle sue condizioni, manderei a quel paese i consigli cosiddetti "dietetici" del veterinario; eliminerei completamente i crocchi e gli darei solo umido di qualità e carne scottata o cruda.
Non hai la possibilità di contattare un nutrizionista serio, tipo David Bettio, Maria Mayer, Alessandro Prota, giusto per citarne di molto noti? Anche se non fossero nella tua zona, potrebbero indicarti un professionista valido a cui rivolgerti.
C'è anche Guiggi, che è un veterinario nutrizionista toscano, che fa consulenza anche a distanza. Comunque come ho ripetuto spesso, in questi casi fa miracoli la carne di maiale ben cotta (bistecchine varie anche con osso,che poi chiaramente togli). È più facile che te lo accetti se non abituato a mangiare cibo cotto in casa, in più è molto digeribile e aiuta con le feci molli
chihiro_
29-07-2018, 21:02
Voi quindi dite che il problema è alimentare? Vedo che siete abbastanza concordi su questo punto!
Viviamo nei pressi di Bari … Topo è difficilissimo da muovere, però magari un consulto a distanza!
Sicuramente i cibi industriali, in particolare il secco, non lo aiuta. Ma aldilà della patologia che riguarda il pancreas, non sono neanche l'ideale per la diarrea, per quanto li spaccino per tali, perché per l'appunto sono pieni di riempitivi "meccanici" ma non risolvono il problema alla radice. Se dopo un mese ha ancora feci molli io semplificherei il più possibile l'alimentazione finché almeno non si sistemano le feci e poi ripartirei da lì. La mia micia con problemi cronici intestinali alla fine non "guariva" più con i gastrointestinal, l'unica cosa che risolse fu l'umido completo senza cereali e la carne cotta in casa. Fai una prova con una bistecchina di maiale e falla ben cotta (non c'è bisogno di comprare tagli più costosi come l'arista), al limite se non la mangia la mangi tu :)
Una corretta alimentazione può quasi far miracoli; hai letto la storia a lieto fine di Buio, il gatto di Aletto, che aveva la glicemia così alta che il sangue era quasi sciroppo? https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122767&highlight=buio
E' stato seguito da una bravissima nutrizionista ed è guarito solo con la dieta naturale (e naturalmente con l'impegno di Aletto), senza bisogno di ricorrere a farmaci.
Valerio Guiggi, citato da Xiaowei, è un veterinario molto disponibile che fa prezzi ragionevoli, trovi le indicazioni sul suo sito: http://valerioguiggi.it/
chihiro_
30-07-2018, 10:34
Grazie mille …
vedo se riesco ad ottenere una consulenza online al più presto.
Vi aggiorno :-*
chihiro_
31-07-2018, 20:14
Buona sera,
ho scritto email al dott. Guiggi per richiedere consulenza. Speriamo riusciamo a farla nonostante siamo ad Agosto. Grazie ancora per il suggerimento.
Nel frattempo oggi, stamattina, nuovo brutto episodio di colite (dopo 5 giorni), povero il mio gatto :cry::cry::cry:
Puoi intanto provare con la carne cotta come suggerito per tamponare :( mi spiace per il peggioramento...
chihiro_
27-09-2018, 13:02
Ciao a tutti!!!
Sono passati quasi due mesi che non passavo di qui!
Per Topicchio ho due novità: una molto buona l'altra meno :shy:!
A fine luglio ho seguito i vostri consigli … e per la pancreatite ho contattato il nutrizionista Valerio Guiggi. Dopo un consulto abbiamo deciso una dieta per il mio micione … il dott mi ha detto che doveva assolutamente dimagrire … mi ha prescritto pollo o nasello con carota a giorni alternati, altri accorgimenti e integratori. Risultato: Topicchio strafelice perché è un cibo che adora … e qualche giorno dopo le coliche si sono fermate.
Vi ringrazio per l'ottima dritta … è stata risolutiva e lui sta meglio e felice :).
Purtroppo c'è una novità. Il micione ora ha preso una brutta rinotracheite. Adora stare in terrazza a prendere il sole e forse colpa degli sbalzi di temperature si è malamente raffreddato. I primi starnuti e un miagolio un po' rauco dalla scorsa settimana … poi Sabato vedevo che respirava a fatica, portato dalla vet mi ha dato Baytril e INterferone.
La terapia l'ha cominciata da Domenica … ma io non vedo significativi miglioramenti. Cioè, non sta più proprio congestionato come nel weekend, il miagolio non è più rauco … ma ancora sta tappato.
il grosso problema è che non mangia … ormai da Lunedì! Martedì abbiamo provato anche con uno stimolante dell'appetito … e ho cominciato con la siringa, ma è un'impresa difficilissima. Riesco a dargliene solo pochi bocconi, vedo che ha proprio difficoltà di deglutizione … e appena comincia a mangiare è un concerto di starnuti :cry:.
Mi devo preoccupare? E' normale che duri così tanto (raffreddore da una settimana, inappetenza da 4 giorni!)
Povero micio mio, non bastava la botta della pancreatite, ora pure la rinotracheite.
Grazie mille a tutti voi … per i vecchi consigli e per i prossimi <3
Mannaggia per il raffreddore. Penso che potresti chiedere se aggiungere qualche prodotto (tipo Herp o Immunovet) visto che molto probabilmente è virale, altrimenti avresti già visto miglioramenti con l'antibiotico...oppure cambiare antibiotico, il Ronaxan o Vibravet (stesso principio attivo) potrebbe essere più indicato. Potresti provare con l'aerosol (anche solo con soluzione fisiologica) per sciogliere il muco, sai come fare? Si deve chiudere il gatto nel trasportino e avvolgerlo in una busta di plastica..facendo una sorta di "sauna". Chiedi sempre ovviamente alla vet se è d'accordo.
Per la nuova dieta ottimo direi, ma ora deve assolutamente mangiare qualcosa...riprova con la siringa, magari anche un omogeneizzato che rispetti un minimo i criteri che ti ha dato da seguire il nutrizionista. Oppure c'è il Nutriplus/Nutribound che è un multivitaminico liquido oppure in pasta che è sostitutivo del pasto per i gatti convalescenti...
Valecleo
27-09-2018, 13:38
La rinotracheite è una brutta bestia, purtroppo è lunga a passare, soprattutto se non era vaccinato perché l'ha presa in forma più grave.
È normale l'inappetenza, anche a noi passa la fame con l'influenza forte e quando siamo tutti congestionati, soprattutto ad anziani e bambini.
Un'altra utente, Linguadigatto, ci ha appena combattuto contro questo virus e penso che possa darti informazioni più dettagliate.
Devi farlo mangiare però, per ora penso vada bene qualsiasi cosa lui trovi appetibile, poi si riprende la dieta ideale per non scatenare le coliche.
babaferu
27-09-2018, 15:25
Aereosol! Fisiologica con fluimicil, chiedi le dosi alla vet, per farlo mangiare bisogna pulire il naso.
E stimolalo con cibi molto puzxosi, non mangia perché non sente odori, ad abebe il parmigiano fece il miracolo di farlo riprendere a mangiare.
Se invece non noti proprio miglioramenti bisogna cambiare l'antibiotico, senti la vet, 4 giorni sono tanti.
Dita incrociate, ba
chihiro_
27-09-2018, 17:31
Grazie mille … siete grandiosi :)
Non è che non ci sono proprio miglioramenti … lo scorso weekend mi è preso un colpo perché vedevo che faceva proprio fatica a respirare ed era tutto intasato tra gola, naso e occhi. Ora va un po' meglio … più libero, più partecipe, più attivo, ha ricominciato a miagolare con un bel vocione … ma certo bene non sta! Ancora muco ce n'è!
Ha ricominciato a bere spontaneamente … ma il mangiare è un problema!
Tra ieri e oggi una mezza scatoletta di un puzzolentissimo patè commerciale sono riuscita a dargliela … tra siringa e dito in bocca, giorni fa sputava tutto … ora qualcosa la ingoia. Quindi dite che continuo così … cerco di forzarlo, cibo di qualsiasi tipo e vediamo se gli torna l'appetito.
Stasera provo a fargli l'aerosol … cerco magari qualche tutorial perché non so da che parte cominciare! Speriamo che non si arrabbi troppo …
Vi tengo aggiornati :-*
babaferu
27-09-2018, 17:37
X l'aereosol: Gatto nel trasportino, trasportino in un sacco nero (o coperto con una coperta, deve formarsi una camera a gas), poi metti l'aereosol di modo che il bocchettone butti il vapore dentro).
Puoi farla anche di sola fisiologica, noi la facevamo x 10 minuti, poi lasci il gatto dentro altri 10 minuti a respirare il vapore. Dopo starnutirà e tossirà di più perché scioglie il catarro, ma non preoccuparti è momentaneo.
Baci, ba
chihiro_
27-09-2018, 18:03
Grazie mille Ba … seguo le tue indicazioni!
Speriamo che il Topo non mi azzanni arrabbiato :mad:
Vi faccio sapere
chihiro_
30-09-2018, 20:15
Aggiornamento:
il Topo sta meglio :)! Meno muco, respiro più fluido, miagolio più vivo, più vitalità in genere. E soprattutto dopo una settimana, HA MANGIATO DA SOLO :D!!! Il suo merluzzetto … prescritto da dieta, ne ha mangiato un bel po'!
Tralasciamo il dettaglio che oggi ha avuto qualche scarichetta di diarrea … sinceramente me l'aspettavo, questa settimana gli abbiamo dato di tutto per fargli masticare qualche boccone e chiaramente si è un po' scombussolato.
Domani chiamo la vet per chiederle quando stoppare l'antibio … non sta ancora completamente libero, ma visto che sono già 7 giorni io glielo smetterei quanto prima.
E l'aerosol invece, secondo voi continuo? Quello male non gli fa, il problema è che meglio sta più difficile è farlo stare buono nella gabbietta :eek:
Buona serata a tutti … preziosi come sempre :kisses::kisses::kisses:
Continua qualche giorno con l'aerosol, se lo sopporta :) bene così!
Valecleo
30-09-2018, 22:22
Che bella notizia, bravo Topino! :D
babaferu
01-10-2018, 08:46
Molto bene, ma pazienza con l'antibiotico, se lo smetti troppo presto rischi di vanificare tutta la cura, va smesso a sintomi terminati, 7 gg per una rinotracheite sono pochi.
Si continuerei l''aereosol
chihiro_
19-10-2018, 10:05
Ciao a tutti carissimi Â…
il prode Topo ha vinto anche la rinotracheite … è durata un po' … ma alla fine è tornato come nuovo!
Ad inizio novembre abbiamo la visita di controllo per vedere a che punto è l'infiammazione pancreatica. I sintomi clinici sono svaniti ma dare un'occhiata è necessario (eco addome e prelievo … siccome lui dal vet diventa un leone nella savana, ahinoi dobbiamo sedarlo!)
Questi giorni però ho notato che fa un po' più pipì del solito … da 3/4 stiamo passando anche sulle 5/6 al giorno! Lui è passato dalla dieta solo crocchi alla dieta "umidissima" concordata con il nutrizionista (merluzzo, pollo, tacchino a giorni alterni con aggiunta di carota e yogurt) e ne viene fuori una pappa che è quasi una zuppa tanto è acquosa!
Forse sarÃ* per quello o mi devo preoccupare perché sta cominciando qualche altro problema?
alle ultime analisi, 3 mesi fa, la creatinina era 1,69 e l'urea 53, dall'analisi urine non venne fuori niente.
Io il 26 dovrei partire per stare una settimana fuori … Topo rimane a casa con mio fratello, si trasferisce lui qui per non spostare i mici (ho anche una gattina di 3 anni, Lola :)). Non vorrei che succedesse qualcosa quando non ci sono! Provo ad anticipare le analisi? O è solo un eccesso di paranoia e lascio l'appuntamento concordato ad inizio novembre (che poi sono appena 2 settimane). A parte la pipì più frequente nient'altro da segnalare.
Che fareste voi???
Vi auguro buona giornata :kisses::kisses::kisses:
Sono contenta che la rinotracheite sia passata! Io credo che le pipì, se sono aumentate in concomitanza con la nuova dieta, siano da imputare a quest'ultima. Se vuoi stare sicuro prima della partenza magari puoi accennare al veterinario e/o al nutrizionista di questo cambiamento e chiedere se ritengono opportuno ripetere ad esempio le analisi delle urine, cosa che si può fare nell'immediato senza spostare il gatto :) ma se avete appuntamento i primi di novembre credo che lascerei quello per il controllo più importante, senza anticipare tutte le analisi
chihiro_
19-10-2018, 11:41
Grazie Xiaowei
Dunque, la dieta l'abbiamo cominciata a metà agosto … e le prime variazioni di pipi le ho viste intorno a Settembre, un paio/tre settimane dopo. Poi c'è stata la rinotracheite … e non ha mangiato né bevuto per giorni e giorni. Ha ripreso la dieta completa un paio di settimane fa … e di nuovo aumento di pipì. Insomma sì, diciamo che ci sta.
Sarà anche che è la prima volta che lo lascio da quando si è ammalato (anche se mio fratello è praticamente il secondo suo umano di riferimento :) ) … e vai di paranoie!
Speriamo bene.
chihiro_
05-12-2018, 18:13
Ciao a tutti …
ogni tanto ripasso di qui a raccontarvi le disavventure dei miei mici. Sembra che ogni mese ce ne sia una :cry:.
Abbiamo rifatto le analisi a Topo … vista la pancreatite cronica diagnosticata questa estate i controlli ce li siamo fissati ogni 3/4 mesi.
L'infiammazione pancreatica sembra andare meglio … la sintomatologia terribile di questa estate è scemata anche grazie ai consigli nutrizionali del dott. Guiggi (e continua a seguire la sua dieta) … sia dall'eco sia dal biochimico sembra in attenuazione.
Però ahimè a sto giro abbiamo scoperto che è diabetico.
Nei prossimi giorni incontrerò la mia vet perché secondo lei è il caso di somministrare quotidianamente insulina e mi spiegherà come fare. Credo che sentirò anche il nutrizionista, magari c'è qualche modifica che possiamo fare alla dieta e farlo migliorare.
Qualcuno di voi ha esperienza in materia?
Sono dispiaciuta per il mio Topo … quanto stressante sarà per lui la siringa quotidiana? E sec voi quanto difficile sarà somministrargliela? Qualsiasi consiglio è utile e prezioso … sono un po' giù :dead:
Vi saluto tutti con affetto … buona serataaaa :-*
babaferu
05-12-2018, 18:16
Chihiro mettiti in contatto con aletto!
chihiro_
05-12-2018, 18:25
Grazie Babaferu … lo/la cerco tra gli utenti del forum! :)
Sì sì, manda avanti in parallelo vet nutrizionista e l'altra vet
Per lui non penso che la siringa un grande stress, lo potranno essere le misurazioni quotidiane della glicemia perché dovrai capire bene dove pungere l'orecchio, la vena si vede controluce e corre lungo il margine esterno. La punturina per misurare la glicemia la facevo con le lancette pungidito ma senza quella specie di penna che a Buio metteva paura
Bisogna abituarsi, ma vedrai che è meno peggio di quanto sembra
Io penso che tu sia seguito già da un bravissimo nutrizionista, oltretutto sia lui che quella che segue il micio di Aletto condividono parecchi "principi" (dieta senza cereali e così via). Sei in ottime mani e vedrai che vi aggiusterà la dieta!
chihiro_
06-12-2018, 11:45
Grazie a tutti … come sempre preziosi!
Da lunedì partiamo con questa nuova avventura … mi organizzo l'insulina con la vet e contatto il nutrizionista. Speriamo bene. Zampe incrociate per noi. Chiaramente vi tengo aggiornati.
Abbraccini e fusa sonore a tutti voi :kisses::kisses::kisses:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.