PDA

Visualizza Versione Completa : Tigna o vasculite?


Mollykiki
23-07-2018, 17:05
Salve a tutti, sono nuova nel forum! Scrivo per avere un parere...La mia gatta Mollica è una tricolore , ha 1 anno e soffre di granuloma eosinofilo bilaterale, il che la rende un pochino più delicata...per esempio ha ricorrenti congiuntiviti. In questo periodo perde molto pelo ma sabato mi sono accorta di un diradamento simmetrico posteriormente nelle orecchie. Non presenta croste ne macchie e sembra un diradamento uniforme , tuttavia stamattina l'ho portata dal veterinario. A prima vista, mi ha detto che potrebbe trattarsi di vasculite o tigna, lui propende più per la vasculite ma comunque le ha fatto fare una coltura. In attesa del risultato per giovedì/venerdì mi ha detto comunque di iniziare la terapia con canesten 3 volte al giorno (se dovesse essere confermata la tigna, aggiungerà l'itrafungol a settimane alterne per 3 volte) Sono molto preoccupata se fosse tigna perché la gatta vive dentro casa e ha sempre dormito con noi, sui divani, con i miei figli che sono piccoli...per ora ho pulito tutto con vaporetto e varechina, non la faccio più andare Su letti e divani e ci laviamo le mani dopo che la accarezziamo...ma i peli volano, abbiamo le finestre aperte ed è inevitabile. Ho cercato informazioni sulla vasculite ma ho trovato che sui gatti è davvero rara...anche se io spero sia quella. Ho delle foto ma non so come allegarle...Grazie a chi mi risponderà:)

Valecleo
23-07-2018, 18:11
Ciao! Difficile a dirsi senza guardare le foto, ma soprattutto lo è perché anche il veterinario è dubbioso.
Se è tigna, ovvero una micosi, ti direi di stare tranquilla per te stessa perché generalmente per il contagio occorre una certa predisposizione, ad esempio un calo delle difese immunitarie. Per i bambini farei più attenzione, senza allarmismi perché si tratta comunque di un'affezione fastidiosa ma se curata bene si debella facilmente.
Per ora fai bene ad igienizzare e ad evitare il contatto dei bimbi con la gatta.
Quando metti la pomata usa i guanti in lattice.
Per le foto, devi caricarle su un sito esterno tipo Tinypic o Imgur e mettere il link qui :)

Xiaowei
23-07-2018, 18:31
Ma visto che soffre già di granuloma eosinofilo, non potrebbe essere una sensibilità a qualcosa, tipo alimento? Cosa sta mangiando? Diciamo che per diagnosticare un fungo andrebbe fatto un vetrino e guardato al microscopio

babaferu
23-07-2018, 20:56
Se è tigna se mai contagiasse i bambini si tratta di un semplice fungo che si cura con una crema, per cui stai ben tranquilla! E comunque quel che descrivi non pare tigna (si presenta con lesioni circolari arrossate molto caratteristiche....).
Attenta che la varechina attira la pipì di gatto.
Aggiornaci... Ba

Mollykiki
23-07-2018, 21:00
Allora, lei mangia i crocchi della farmina (neutered) che non le danno alcun fastidio (siamo passati attraverso varie marche ma le davano problemi di feci molli, con questi che prende da gennaio tutto ok. Non ho cambiato detersivi ne detergenti che comunque sono tutti a basso impatto ambientale. Il veterinario le ha preso con delle pinzette dei ciuffi di peli dalle orecchie e poi ha raschiato con rasoietto ( poverina ora si che ha le orecchie bruttine) per mettere il tutto in coltura e mi darà risultato tra giovedì e venerdì venerdì quindi fra qualche giorno. Nel frattempo io le metto il canesten con i guanti e se sale sul divano metto un panno apposito che poi tolgo e lavo...comunque cerco un modo per caricare le sue foto...

Mollykiki
23-07-2018, 21:36
http://i64.tinypic.com/14nlbn5.jpg
http://i67.tinypic.com/2jv5e1.jpg

Si vedono?

Valecleo
23-07-2018, 21:59
Si vedono benissimo ma è veramente difficile dirti se si tratti di micosi o meno :67:
Continua ad adottare queste precauzioni e speriamo di avere già per giovedì i risultati.

Xiaowei
23-07-2018, 22:18
Allora c'è solo da aspettare, incrocini!
P.s. se posso permettermi, aldilà di questo problema...non nutrire la micia a solo secco, è un cibo molto innaturale per loro perché privo di liquidi

Mollykiki
24-07-2018, 06:46
Ciao Xiaowei, in realtà mangia anche umido...alla base dei croccantini con la dose pesata accompagno 1 scatoletta al giorno di umido della agras delic oppure le faccio io pollo o pesce lessati con riso e carota...la micia mangia tutto volentieri , beve regolarmente e la cacchina è normalissima...però certo, vista la sua situazione di gattina più sensibile, devo pensare a tutto. Dici che potrebbe essere anche allergia? :confused:

babaferu
24-07-2018, 07:48
Sinceramente non mi pare di vedere lesioni da tigna.... Ma il vetrino lo dirà nel caso (esistono anche altre micosi ma dalla foto non saprei che dire).

Mollykiki
24-07-2018, 07:57
Sinceramente non mi pare di vedere lesioni da tigna.... Ma il vetrino lo dirà nel caso (esistono anche altre micosi ma dalla foto non saprei che dire).

Speriamo davvero!!!! Comunque grazie davvero a tutti per le risposte, ieri ero un po' demoralizzata invece siete tutti molto tranquillizzanti in ogni caso...GRAZIE!:kisses:

Xiaowei
24-07-2018, 07:59
Tutto potrebbe essere! Intanto escludete questa eventuale causa micotica, poi ci si pensa. Acari ovviamente sono stati controllati immagino, anche quelli danno prurito alle orecchie :)

Mollykiki
24-07-2018, 10:36
Acari ok...e per il prurito...non ne ha! Infatti mi sono insospettita solo per il diradamento. Ma che voi sappiate, le lesioni da tigna in caso si modificano velocemente o non necessariamente? Perché da sabato che l'ho notata è sempre stabile

Valecleo
24-07-2018, 11:20
Possono rimanere stabili, soprattutto se metti la pomata, oppure comparire altrove od espandersi. Dipende, soprattutto perché tigna è un termine generico per indicare un'affezione micotica che può essere sostenuta da diversi tipi di funghi che possono comportarsi in maniera diversa.
Però mi concentrerei sul fatto che la micia è delicata e magari quella sulle orecchie è una manifestazione legata alla sua condizione.
Bisogna attendere solo il vetrino ormai per averne certezza.

babaferu
24-07-2018, 12:00
La tigna prude molto!

Baci, ba

Valecleo
24-07-2018, 12:55
L'ultima che ho curato era una supermicosi, avevo messo anche la foto, ma non ho mai beccato il gatto a grattarsi... però sì, dovrebbe dare prurito quindi non vederla scorticarsi le orecchie potrebbe essere un buon segno.

Mollykiki
27-07-2018, 07:48
Buongiorno!Aggiornamento: la coltura ha dato esito negativo, le orecchie sono sempre uguali senza lesioni ne prurito e mi sono resa conto che sono davvero calde. Il veterinario quindi conferma la diagnosi di vasculite anche se per sicurezza mi ha detto di continuare ancora 3 giorni con canesten perché pare che siano capitati anche falsi negativi (anche se rari) e per altri 10 gg di mantenere le norme igieniche attuali (niente letti ne divani, lavarsi le mani dopo le coccole)...comunque mi sento molto sollevata! Povera piccina

babaferu
27-07-2018, 09:00
Allora nessun pericolo x voi, però scusa se sono diretta, ma se hai a cuore la salute della gatta e non solo il possibile contagio, la vasculite va ben diagnosticata e curata.... Non farci 3 giorni di canasten x sicurezza....
Sempre che venga verificata!

Mollykiki
27-07-2018, 17:29
Allora nessun pericolo x voi, però scusa se sono diretta, ma se hai a cuore la salute della gatta e non solo il possibile contagio, la vasculite va ben diagnosticata e curata.... Non farci 3 giorni di canasten x sicurezza....
Sempre che venga verificata!

Certamente ho prima di tutto a cuore la salute della micia, infatti è già curata per vasculite da quando era ancora in forse. Infatti il veterinario, nell'attesa dei risultati, le aveva prescritto il canesten alternato alla pomata di iruxol. Ora che pare proprio vasculite visto che la micosi è esclusa, mi ha detto di continuare con canesten per altri 3 giorni perché le orecchie sono comunque "esposte" in questo momento, mentre iruxol devo continuarla finché non ricresce il pelo. Fermo restando che mi ha detto che la vasculite passa da sola e che comunque la tengo sotto controllo portandogliela alla prima modificazione strana...

babaferu
27-07-2018, 18:38
Bene dai, aggiornaci!

violapensiero
01-08-2018, 11:18
Con la lampada di wood avrebbe avuto il risultato immediatamente. Io propendo più per una leggera forma fungina, che con questo caldo umido sta facendo danni. Comunque è molto difficile prendersi la micosi dal gatto. Dagli anche engystol per le difese immunitarie. La congiuntivite con il gramuloma non c'entra assolutamente nulla. Se riporti la micia, fatti fare l'esame con la lampada di wood su tutto il corpo.