PDA

Visualizza Versione Completa : Incubo gatto urina fuori dalla lettiera


Baluedali
28-07-2018, 12:28
Ciao a tutti amici dei gatti! Mi sono iscritta a questo forum per chiedere un consiglio su una situazione che sta diventando un incubo e che non so più come risolvere. Ho due gatti maschi, fratelli, di 2 anni, sterilizzati, che adoro con cui fino a un paio di mesi fa convivevo benissimo. Di punto in bianco uno dei due, quello rosso, ha iniziato a urinare fuori la lettiera ed era poco prima che iniziassi ad impacchettare per via del trasloco, quindi avevo dato la colpa alla mia agitazione e allo stress con cui ho vissuto la cosa per via di problemi vari. Premetto che l'appartamento vecchio era un monolocale di 40 m² con un terrazzetto in cui vivevano tutti e tre benissimo. Ora la casa nuova è più grande con un bel terrazzo lo stesso ed è anche più vicina al mio lavoro per cui spesso torno a pranzo a casa anziché mancare tutto il giorno. Il primo episodio è durato circa 8-9 giorni, l ho portato dal veterinario che avevo prima e e mi disse che nn dovevo assolutamente più dargli croccantini perché poteva essere una cistite con inizio di ostruzione. Il gatto ha continuato nonostante queste accortezze a farla in giro, ovunque, anche vicino la lettiera ma nn dentro. Il giorno del trasloco mi era procurata il feliaway e l ho messo subito a casa nuova, ho portato i mici e per un mese nn ha fatto più nulla. Sembrava tutto risolto. Dando la colpa allo stress più che ai croccantini ho iniziato a ridarglieli poco alla volta e contemporaneamente il feliaway è finito. Insomma.. è una settimana che sto impazzendo..mi ritrovo pipì ovunque, l ha fatta sul divano, sul letto, in salone, in terrazzo..ovunque. è una settimana che nn faccio altro che pulire le sue urine. In più ho temporeggiato lasciandoli fuori sul terrazzo di notte e di giorno quando nn ci sono (terrazzo coperto) ma mi piange il cuore e soprattutto non è la soluzione. L ho riportato da un altro veterinario molto bravo (che mi hanno consigliato tutti) che visitandolo e facendogli le analisi Delle urine dice che era una semiostruzione dovuta alla presenza di renella e che devo dargli solo certi alimenti per la struvite e un antinfiammatorio. Ma la cosa non passa, prima la perdeva proprio sembrava quasi nn accorgersene ma ora sembra la che la faccia intenzionalmente, sia in piedi (quello che si chiama urinare in verticale, quindi solo qualche schizzo) sia accovacciandosi, pulisco la lettiera agglomerante ogni sera, aggiungendone di nuova ogni volta e la cambio tutta ogni 3 settimane. Ne ho due: prima una dentro e una fuori, ora entrambe fiore visto che peli lascio in terrazzo quando nn posso controllarlo. Io non so più che fare, il gatto mangia, ha molto appetito e gioca quindi non so più se è davvero un problema urinario o se sia comportamentale. Annusa ogni volta in ogni luogo, annusa le lettiere e a volte ci entra e la fa, altre volte la fa fuori. Da che ho iniziato a dargli croccantini della royal Canin sembra che abbia ripeggiorato (era stato un giorno e mezzo senza farla fuori da che avevo smesso i croccantini della monge che gli davo abitualmente alla diagnosi e successivi consigli del secondo veterinario. Stamane mi sono alzata ed ho trovato un casino fuori sul terrazzo ed è stata la prima volta che ho pensato di non poterlo più gestire. Aiutatemi!!! Datemi consigli perché non ce la faccio più!:cry:

boby
28-07-2018, 13:52
ciao. in attesa delle esperte. qua sul forum ci sono casi simili.
a mio parere occorre escludere cistiti e calcoli o renella. con opportuni esami.
come pulisci dove il gatto fa pipi?
noi non sentiamo ma loro sentono . ci sono prodotti appositi che eliminano tutto oltre all'aceto.

i gatti esprimono disagio quando urinano fuori della lettiera.

o ne ho uno che segnala con pipi in casa quando fuori passa qualche gatto estraneol

un aiuto lo può dare l'integratore anxitane o zilkene.

Baluedali
28-07-2018, 15:07
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta...lunedì il veterinario gli ha fatto l esame Delle urine e martedì mi ha detto che la renella è presente e mi ha dato alimenti appositi ma nn passa. Ora non so quanto ci voglia per questa cistite ma credo sia diventato un problema comportamentale. Per quanto riguarda la pulizia, ogni volta con lo scottex tolgo il grosso e ci pulisco con il lysoform spray, poi l'aceto e quando lavo per terra i pavimenti uso un prodotto della riocasamia apposta per chi ha animali in casa

Aletto
28-07-2018, 16:28
Ciao e benvenuta
C'è da rifletterci su, c'è una situazione in cui secondo me ci sono almeno tre cose che sembrano dare origine alla tempesta perfetta: 1) la maturità sociale dei due mici, 2) la situazione renella/struvite/cistite, 3) il trasloco.......forse anche 4) li fai star fuori di notte in un periodo in cui uno dei due ha problemi un po' di salute ed un po' di adattamento perché non si può avere la casa inzuppata di urine, e ti capisco!!
La prima cosa da fare è farlo guarire dalla cistite, ma la cistite può anche avere origini da stress. Poi i cristalli di struvite renella con inizio di ostruzione che richiedono farmaci e alimentazione corretta, ma la prima cosa che farei è eliminare i royal canin e le crocche in genere almeno in questo periodo, periodo che può durare ancora un po' oltre la nostra sopportazione, quindi armati di pazienza

Le urine fatte stando in piedi sono fatte apposta per non essere coperte e lasciare che il segnale sia chiaro forte e duraturo, idem ma in misura meno incisiva quelle fatte fuori dalla lettiera, ma a questo punto l'intenzionalità si mischia con la patologia e non si capisce più nulla e per questo come prima cosa c'è la guarigione mediante farmaci ed alimentazione corretta + feliway che rimetterei. Pulirei le cassettine con agenti poco aggressivi e senza odori.
Poi una volta guarito possiamo osservare il comportamento
Metterei una cassettina anche dentro casa, la terza cassettina, sì, la terza, in questo periodo. La lettiera è la stessa di sempre?
Non ti preoccupare e sentiamo gli altri

Valecleo
28-07-2018, 17:09
Ciao :)
A me non sembra un problema comportamentale onestamente. Ho lottato due-tre mesi contro la struvite con due dei miei mici e nel tuo racconto ho riconosciuto atteggiamenti legati più al disagio durante la minzione che non ad un disagio psicologico. O almeno, buona parte di questo comportamento è legato ad un problema fisico.
I risultati dell'esame delle urine li hai? Che terapia stai seguendo? E cosa mangia il micio (umido, secco, quali marche)?
Scusa le domande a raffica ma è per capirci un poco di più.

Baluedali
28-07-2018, 17:13
Ciao e ringrazio anche te primaditutto!! Riguardo al fatto di tenerli fuori io pure penso che sia un'arma a doppio taglio.restero a casa nel weekend come ho fatto nel precedente e cerco di tenerlo libero anche dentro ma durante la settimana quando non ci sono sono costretta altrimenti mi ritrovo un casino, posso chiudere la camera da letto ma salone e angolo cottura farebbero una pessima fine. Poi in realta nn mi ha prescritto medicinali per la struvite.. semplicemente sabato la prima volta che l' ho portato gli ha fatto un antibiotico che dura 10 giorni e un antinfiammatorio e ho continuato con l antinfiammatorio fino a ieri e poi i croccantini urinary della royal ma fino ad oggi nn ha fatto effetto..ora proverò a nn dargli più neanche questi....
Riguardo la lettiera, la terza?!?!? Ho un bilocale di 50 m2, già trovare posto per le 2 non è stato facile...ma credi davvero ce ne sia bisogno?? Anche se fino a poco tempo fa non mi ha mai dato problema?? Se credi sia importante proverò..Per la sabbietta uso sempre quella fina agglomerante, in generale quella della biokats, una volta quella gialla ai carboni attivi, altre volte quella azzurra ma ho sempre cambiato e mai nessuno problema..

Baluedali
28-07-2018, 17:19
Ciao valecleo! Figurati per le domande..anzi sono contenta..magari riesco ad uscirne parlandone con voi...come alimentazione gli davo sempre l'umido dell'oasy, l unico che gradiscono..e i croccantini della monge..questo prima del primo episodio un mese fa...da allora ho smesso i croccantini e gli continuavo a dare solo l umido ma pensando che potesse essere stato solo stress legato al trasloco, allora ultimamente ho provato a reintrodurre i croccantini sempre gli stessi e nel giro di 4 5 giorni ha ricominciato. Ora il veterinario mi ha detto di togliere quelli e teoricamente anche l umido dell' oasi e dargli solo croccantini e umido urinary della royal Canin ma devo dire che nn ho avuto grandi risultati da quando ho comprato questi croccantini, anzi negli ultimi 2 3 giorni sembra quasi essere peggiorata la situazione quindi vorrei provare a togliere proprio i croccantini e dargli solo l umido che gli ho sempre dato visto che l' altro tipo nn lo gradisce molto..tu che dici? E riguardo la terza lettiera?

Valecleo
28-07-2018, 17:44
Risultati delle analisi li hai solo a voce? Sarebbe interessante avere a disposizione altri valori, come il pH delle urine, eventuale presenza di batteri, peso specifico, etc.
Comunque se è acclarata la presenza di cristalli di struvite, io ti consiglio caldamente di togliere i croccantini, di nuovo purtroppo.
Royal Canin non va bene come umido, anche se specifico per problemi urinari. È pasticciato a livello di ingredienti, sono presenti prodotti e sottoprodotti vegetali che in questo momento sono da evitare come la peste, poca carne e molto costo. Devi cercare un umido completo ricco di carne, che già di per sè acidifica le urine ed aiuta a prevenire la formazione di cristalli di struvite, senza cereali, perché fanno virare le urine verso pH più basici che invece favoriscono la formazione di cristalli o comunque ora non ti aiutano a sciogliere quelli presenti.
Se ha renella, considera che può formare tappo a livello dell'uretra e comunque gli dà sicuramente fastidio perché sfrega sulla mucosa.
Io compro solo online su Zooplus, quindi non so come consigliarti se compri al pet shop. Io uso Animonda Carny e Smilla, l'ho usato anche quando avevano struvite ma i miei sono stati ricoverati perché erano andati in blocco. Calcola che con uno in particolare per diverso tempo ho dovuto fare dei cicli di Stien, un'acidificante per le urine, perché nonostante questi accorgimenti aveva il pH sempre verso 7 e per un gatto che ha tendenza a formare cristalli non va bene.
Dovresti prendergli anche un integratore per le vie urinarie, tipo Urys, Cystaid, CystoCure, etc, vanno tutti bene.
Ah, per l'acqua, fai bere acqua Sant'Anna, ha un residuo fisso bassissimo. Se hai un Eurospin vicino casa, vendono l'acqua minimamente mineralizzata, che costa la metà e viene dalla stessa fonte della Sant'Anna.
So che sembra un po' eccessivo, ma se trascuri questa situazione è facile poi mandarlo in blocco ed in quel caso devono per forza cateterizzarlo e non è il massimo.

Aletto
28-07-2018, 17:45
Metti in terrazzo un sottovaso (che costa due lire ed occupa poco spazio) con la lettiera, in caso prova, in un secondo momento, a cambiare agglomerante. così avresti cassettina e sottovaso fuori e una cassettina in casa. Il sottovaso poi lo ricicli e ci metti una pianta
Sembro esagerata quando dico di aggiungere una cassettina, ma è da provare. E' una prova, solo una prova che può dare i suoi frutti in termini di calo di competitività (che a volte non notiamo) tra i mici per questa che è tra le risorse primarie del territorio

Mangiano abbastanza separati l'uno dall'altro?
Mi sembrava di aver letto di un antinfiammatorio per il micio rosso
Royal canin è da evitare secondo me
Il comportamento si vedrà dopo la guarigione, osservarlo fin da ora può essere fuorviante

violapensiero
30-07-2018, 12:24
Non mi sembra affatto un problema comportamentale. Quando mettevi feliway e umido il problema si era risolto.
Armati di pazienza, sappi che i gatti maschi hanno il diametro uretrale minore rispetto alle femmine, e certi tipi di alimentazione possono, nei gatti predisposti, dare fastidi urinari, non solo cistiti, calcoli ed eliminazioni inappropriate di urina, ma anche ostruzioni con grave pericolo per la vita, molti mici sono morti per questo motivo. Quindi elimina i crocchi royal, che sono pessimi, e dai solo umido a volontà, medicato prima, normale dopo, fai analis delle urine e del sedimento urinario, urinocoltura ed eventuale antibiogramma, rapporto cu pu, peso specifico, e anche eco vescicale, per escludere un eventuale calcolo.
Rimetti subito feliway.
Vedrai che risolvi. Ma ripeto, elimina i croccantini. Sono comodi, ma sono veleno, ora abiti vicino casa, puoi dare da mangiare più comodamente.
Coraggio.