Visualizza Versione Completa : gatto, casa in campagna e giardino non recintato, consigli?
bystarlight
01-08-2018, 16:07
dunque, al momento la micia è piccola, circa 2 mesi e mezzo, viene da una colonia quindi è cresciuta all'aperto, però da che è arrivata (una settimana) sta in casa.
abbiamo una casa in campagna con taaanta terra, un grande giardino, posto perfetto direte, solo che non c'è recinzione ne cancello. tutto aperto e i vicini (dove sta la colonia e da dove arrivano tanti gatti) pure....tutto aperto, non c'è molto traffico, solo residenti e trattori.
è paradossale ma con questi presupposti come faccio a fare uscire la gattina?
magari anche quando sarà più grande....avrò comunque il problema.
recintare e chiudere la proprietà è impossibile.
ho visto che esistono delle gabbie da mettere in giardino, ma sono costosissime (tipo 400 euro) e poi bo, un gatto in gabbia?
la pettorina? non so, ho letto che si sfila facilmente...
voi che dite? mi spiace tenerla chiusa in casa a vita...
nel nostro giardino girano tanti gatti provenienti dalla colonia, selvatici diciamo...non danno fastidio in fondo, vengono a fare giri, cacciare...però potrebbero esserci conflitti
Tienila in casa. Se ne farà una ragione. L'alternativa è farla uscire non in sicurezza, non mi sembra il caso.
babaferu
01-08-2018, 17:01
Secondo me va tenuta in casa ora che è piccina e deve imparare qual è casa sua, tra un po' di tempo-valutando come si comporta la gatta, potrai decidere cosa fare.
Le "gabbie" costano molto se comprate fatte, ma se vi dedicate all'autocostruzione potete risparmiare un bel po'.
Baci, ba
Io penso che col tempo si possa pensare ad una gattaiola che la faccia accedere ad un'area protetta adeguatamente in giardino. Non sarà come recintare tutto il giardino, visto che non è possibile, ma non deve essere per forza una gabbia! Per ora comunque la terrei in casa.
Ciao! Se vai su pinterest e cerchi "cat patio" o "catio", trovi tantissime idee! Puoi creare un'area del giardino dedicata completamente alla micia, magari accessibile da una finestra o una porta con gattaiola. Se avessi un giardino, probabilmente è quello che farei, la gattina è libera di stare all'aperto ma restando comunque in totale sicurezza... facendolo da sé penso che si risparmi moltissimo piuttosto che comprare qualcosa di già pronto, e soprattutto lo puoi adattare alle tue esigenze. :)
linguadigatto
02-08-2018, 08:27
ora deve stare in casa in ogni caso, anche un mese intero. recinzioni e cancelli per i gatti non hanno alcun senso, non sono cani, i gatti scavalcano e si arrampicano e si infilano in qualunque buco. se non cinti tutto con rete da 3 metri e angolo rientrante in alto, è inutile... ma il costo di un lavoro del genere è alto, se non per un piccolo tratto (per intenderci http://gattiblog.typepad.com/.a/6a00d8341c142c53ef0192ac1eebd0970d-320wi)
se decidi di tenerla come gatta casalinga, dovrai fare attenzione a non farla uscire mai o al limite adibire un piccolo giardinetto in sicurezza, 20-30 metri quadri con un paio di cespugli cintato come detto sopra, o un terrazzo gattizzato come quello di malinka, comunque una zona che sia effettivamente parte del suo territorio quotidiano e a cui abbia libero accesso.
considera che un gatto casalingo che esce in un territorio che non conosce corre molti più rischi di un gatto che esce sempre, perchè appunto non ha idea dei pericoli, delle vie di fuga, delle risorse, dei nascondigli... quindi dovrai fare sempre occhio a finestre e porte aperte!
altrimenti è meglio se si abitua al territorio fin da piccola, essendoci altri gatti però sarebbe bene aspettare almeno di fare i vaccini. e dovrai anche abituarla ad un richiamo per tornare!
le "vie di mezzo" francamente non mi piacciono, mettere un gatto in gabbia qualche ora al giorno per fargli annusare un prato che non potrà mai esplorare mi sembra di una crudeltà infinita.
bystarlight
02-08-2018, 08:34
abbiamo un area del giardino quasi del tutto già recintata (il vecchio orto) ma ci sono alberelli dentro, quindi lei cmq si arrampica li e salterebbe fuori, poi penso si arrampicherebbe comunque sulla rete....
si le gabbie hanno anche la rete in alto, sono costose, se no costruirla noi...un bel lavoro..
linguadigatto
02-08-2018, 08:40
noi abbiamo costruito un pollaio con rete anche sopra per le faine, ed è stato un lungo e faticoso lavoro. però se prendi un animale devi proteggerlo e badare al suo benessere, è da mettere in conto.
la rete alta e rientrante come nella foto è sufficiente di solito, purchè a distanza di sicurezza dagli alberi. qui il gattile è tutto cintato così, e sono centinaia di gatti... sai quanti ne scappano? zero :)
se decideste per la vita casalinga, riuscirete a tenerla dentro sempre o poi con la bella stagione iniziano le fughe da finestre spalancate e porte lasciate aperte?
bystarlight
02-08-2018, 08:47
ora deve stare in casa in ogni caso, anche un mese intero. recinzioni e cancelli per i gatti non hanno alcun senso, non sono cani, i gatti scavalcano e si arrampicano e si infilano in qualunque buco. se non cinti tutto con rete da 3 metri e angolo rientrante in alto, è inutile... ma il costo di un lavoro del genere è alto, se non per un piccolo tratto (per intenderci http://gattiblog.typepad.com/.a/6a00d8341c142c53ef0192ac1eebd0970d-320wi)
se decidi di tenerla come gatta casalinga, dovrai fare attenzione a non farla uscire mai o al limite adibire un piccolo giardinetto in sicurezza, 20-30 metri quadri con un paio di cespugli cintato come detto sopra, o un terrazzo gattizzato come quello di malinka, comunque una zona che sia effettivamente parte del suo territorio quotidiano e a cui abbia libero accesso.
considera che un gatto casalingo che esce in un territorio che non conosce corre molti più rischi di un gatto che esce sempre, perchè appunto non ha idea dei pericoli, delle vie di fuga, delle risorse, dei nascondigli... quindi dovrai fare sempre occhio a finestre e porte aperte!
altrimenti è meglio se si abitua al territorio fin da piccola, essendoci altri gatti però sarebbe bene aspettare almeno di fare i vaccini. e dovrai anche abituarla ad un richiamo per tornare!
le "vie di mezzo" francamente non mi piacciono, mettere un gatto in gabbia qualche ora al giorno per fargli annusare un prato che non potrà mai esplorare mi sembra di una crudeltà infinita.
infatti è un problema, anche perchè l'orto di cui parlavo è distante dalla casa, tipo 15 metri, fare un collegamento non è semplice, pure renderlo sicuro, dovremmo tagliare anche gli alberi....:(
concordo sull'aspettare vaccinazioni e sterilizzazione...e poi che cresca un pochino.
anche a me fa strano il gatto in gabbia o qualsiasi cosa simile, anche perchè allora tanto vale che stia in casa no?
io sn cresciuta in una casa piena di gatti in campagna , ma casa dei miei ha una rete e cancella, più protetta, i gatti comunque girano poi anche fuori e la sera mia madre li chiama per rientrare....quindi rischiano si può dire, ma sono liberi, certo alle volte qualcuno non è tornato a casa, altri son finiti malamente, purtroppo sono i rischi della libertà...
la micia oltretutto è cresciuta in colonia quindi all'aperto, già ora si arrampica sulla finestra e guarda fuori come se vedesse l'eden! è abbastanza nervosa, ma forse perchè è cucciola e ha tanta energia.
se volessi introdurla poi alla vita all'aperto, come potrei fare? gradualmente? le prime volte con la pettorina? è il mio primo gatto....
Se non puoi recintare un pezzetto del giardino, che sia per fattori economici, problemi logistici o qualunque altro problema, io ti direi di abituarla a stare fuori (non adesso però, fai passare prima un mesetto per farla abituare alla casa) perché secondo me è difficile non far scappare un gatto da una casa in aperta campagna, specie se a pian terreno (poi non so se hai una casa a più piani, se è elevata al primo piano o altro). Se però hai la certezza che riuscirete a non farla scappare mai, che potete mettere in sicurezza porte e finestre in qualche modo, o semplicemente che starete ultra attenti, allora tienila in casa.
linguadigatto
02-08-2018, 11:07
io sn cresciuta in una casa piena di gatti in campagna , ma casa dei miei ha una rete e cancella, più protetta, i gatti comunque girano poi anche fuori e la sera mia madre li chiama per rientrare....quindi rischiano si può dire, ma sono liberi, certo alle volte qualcuno non è tornato a casa, altri son finiti malamente, purtroppo sono i rischi della libertà...
io anche, casa di mia madre è in una stradina privata quindi i rischi delle macchine sono pochi. giardino cintato, ma naturalmente gatti che escono tranquilli con un balzo dalla cassetta delle lettere. finchè non erano sterilizzati, duravano pochi anni. ora che li sterilizza ha due mici di 12 e 7 anni, non hanno mai avuto problemi e passano la maggior parte del tempo vicinissimo a casa dormendo sotto qualche arbusto. il recinto è importante a mio avviso per tenere FUORI i possibili cani di passaggio, e quindi garantire un margine di sicurezza all'interno del giardino in cui il gatto sa di potersi rifugiare prontamente se qualcosa lo spaventa. hai la possibilità di completare il recinto almeno con la rete normale?
se volessi introdurla poi alla vita all'aperto, come potrei fare? gradualmente? le prime volte con la pettorina? è il mio primo gatto....
io ti posso dire come ho sempre fatto io, MA voglio che sia chiaro che non ti sto consigliando di farla uscire a priori. devi valutare tu i rischi che ci sono sul territorio, e l'indole della gatta. ci sono gatti che in casa stanno bene, e gatti che passano la vita a grattare le porte e deprimersi quando si rassegnano all'evidenza che non si apriranno mai... solo tu in questi mesi - in cui comunque è bene che stia in casa - puoi valutare tutto questo.
tornando a noi: io faccio uscite inizialmente brevi 5-10 minuti davanti alla porta di casa, in cortile. poi dopo qualche giorno un po' più lunghe, e così via. all'inizio chiaramente non tornerà in casa al richiamo, devi prenderla e riportarla dentro. poi capitano sicuramente imprevisti, tipo... gattino in cima all'albero da tirare giù con la scala in piena notte a gennaio, gattino dietro la legnaia che non vuole uscire, gattino che si infila ovunque da stanare, gattino che non rientra per la pappa e stai fino all'una con la torcia a cercarlo nei cespugli e poi lo trovi addormentato beatamente nel tubo di cemento del fosso ecc. bisogna stargli dietro parecchio!!! e naturalmente richiedono anche più cure, antiparassitari a tappeto da aprile ad ottobre, spazzolate estive per forasacchi e altri fastidiosi semi che si appiccicano al pelo, qualche volta si fanno feritine o prendono una spina quindi vanno controllate zampe, orecchie, occhi...
di che colore è il micio?
La tua piccola guarda fuori come se ci fosse l'eden perché lì è nata ed ora ha l'età giusta per imparare tutto ed acquisire le competenze che le serviranno in futuro, però non è vaccinata ed è il tuo primo gatto. Se fossi in te una volta vaccinata la porterei fuori con te presente e vigile, per brevi periodi di tempo. Nel frattempo avrete costruito un rapporto che sarà solido e gratificante per lei. A quel punto con un rapporto tale da considerarvi un punto di riferimento importante sarà difficile che lei lasci il territorio, ma è il tuo primo gatto. Anche se non è così sicura potresti provare con la pettorina, quelle fatte ad H.
Secondo me è meglio che impari qual è il suo mondo, perché se malauguratamente dovesse scappare tra un anno non avrebbe le carte in regola per circolare, anche se le disgrazie possono sempre capitare anche al pilota più esperto.
bystarlight
02-08-2018, 12:10
Se non puoi recintare un pezzetto del giardino, che sia per fattori economici, problemi logistici o qualunque altro problema, io ti direi di abituarla a stare fuori (non adesso però, fai passare prima un mesetto per farla abituare alla casa) perché secondo me è difficile non far scappare un gatto da una casa in aperta campagna, specie se a pian terreno (poi non so se hai una casa a più piani, se è elevata al primo piano o altro). Se però hai la certezza che riuscirete a non farla scappare mai, che potete mettere in sicurezza porte e finestre in qualche modo, o semplicemente che starete ultra attenti, allora tienila in casa.
la casa è tutta al piano terra, con attorno 4000 mq di terra /giardino, poi altri campi....tenerla sigillata in casa sarà molto difficile, ma anche assurdo considerato il contesto.
fosse un appartamento sarebbe normale, ma così mi sembra di farle violenza....
recintare al momento mi è impossibile, stiamo ancora procedendo con tante altre cose (abbiamo traslocato 2 mesi fa)....forse la cosa migliore sarebbe abituarla fuori...
bystarlight
02-08-2018, 12:17
io anche, casa di mia madre è in una stradina privata quindi i rischi delle macchine sono pochi. giardino cintato, ma naturalmente gatti che escono tranquilli con un balzo dalla cassetta delle lettere. finchè non erano sterilizzati, duravano pochi anni. ora che li sterilizza ha due mici di 12 e 7 anni, non hanno mai avuto problemi e passano la maggior parte del tempo vicinissimo a casa dormendo sotto qualche arbusto. il recinto è importante a mio avviso per tenere FUORI i possibili cani di passaggio, e quindi garantire un margine di sicurezza all'interno del giardino in cui il gatto sa di potersi rifugiare prontamente se qualcosa lo spaventa. hai la possibilità di completare il recinto almeno con la rete normale?
io ti posso dire come ho sempre fatto io, MA voglio che sia chiaro che non ti sto consigliando di farla uscire a priori. devi valutare tu i rischi che ci sono sul territorio, e l'indole della gatta. ci sono gatti che in casa stanno bene, e gatti che passano la vita a grattare le porte e deprimersi quando si rassegnano all'evidenza che non si apriranno mai... solo tu in questi mesi - in cui comunque è bene che stia in casa - puoi valutare tutto questo.
tornando a noi: io faccio uscite inizialmente brevi 5-10 minuti davanti alla porta di casa, in cortile. poi dopo qualche giorno un po' più lunghe, e così via. all'inizio chiaramente non tornerà in casa al richiamo, devi prenderla e riportarla dentro. poi capitano sicuramente imprevisti, tipo... gattino in cima all'albero da tirare giù con la scala in piena notte a gennaio, gattino dietro la legnaia che non vuole uscire, gattino che si infila ovunque da stanare, gattino che non rientra per la pappa e stai fino all'una con la torcia a cercarlo nei cespugli e poi lo trovi addormentato beatamente nel tubo di cemento del fosso ecc. bisogna stargli dietro parecchio!!! e naturalmente richiedono anche più cure, antiparassitari a tappeto da aprile ad ottobre, spazzolate estive per forasacchi e altri fastidiosi semi che si appiccicano al pelo, qualche volta si fanno feritine o prendono una spina quindi vanno controllate zampe, orecchie, occhi...
di che colore è il micio?
è rossa e bianca :p:p
di cani li non ce ne sono fortunatamente, solo fagiani, lepri e parecchi gatti selvatici della colonia li vicino, potrebbero creare problemi? dovrà imparare a difendersi.....oltretutto sono suoi parenti perchè è da li che viene la gatta.......infatti ci sta pure la sua mamma, e volevo aspettare anche xchè non vorrei che vedendola se la porta via (dopo l'adozione ci ha assediati per giorni perchè si è accorta che ce l'avevamo noi)
si immagino che non sia semplice abituarla fuori libera in un contesto così aperto....forse le prime volte la pettorina può aiutare....lei è molto attiva, in casa salta da tutte le parti, mi vien da pensare che sarebbe più felice se potesse sfogarsi in giardino, e forse vedere altri gatti le farebbe bene.
abbiamo una veranda a vetro che da sul giardino, è chiusa, magari se la porto prima li si abitua a osservare l'ambiente prima di uscire?
comunque è meglio che aspetto ancora, un mese? due? adesso avrà due mesi e mezzo..
Io ti consiglio di mettere in sicurezza un pezzetto del giardino e farla uscire solo lì...io ho un giardino abbastanza grande tutto intorno alla casa, ma ho messo in sicurezza solo una parte e non ho speso molto. Io non vivo in campagna e vicino a casa c'è una strada trafficata, ma anche se vivessi in campagna avrei fatto lo stesso. Da piccola andavo sempre a casa di mia nonna che abitava in una cascina in aperta campagna e di gatti ce n'erano sempre che giravano...beh, anche se il contesto era tranquillo, con poche macchine che passavano per la stradina stretta che c'era vicino a casa (per lo più usata dai residenti delle case), ricordo di aver visto mici schiacciati sulla strada e alcuni mici sparire nel nulla! Pochi giorni fa ho anche saputo che uno dei gatti della mia vicina è stato azzannato e ucciso da un cane che le è entrato nel suo giardino che non è recintato; io sono sempre più convinta della mia scelta di far uscire i mici solo in una zona in sicurezza poi ognuno fa quello che crede sia più giusto in base alla situazione.
bystarlight
02-08-2018, 13:14
Io ti consiglio di mettere in sicurezza un pezzetto del giardino e farla uscire solo lì...io ho un giardino abbastanza grande tutto intorno alla casa, ma ho messo in sicurezza solo una parte e non ho speso molto. Io non vivo in campagna e vicino a casa c'è una strada trafficata, ma anche se vivessi in campagna avrei fatto lo stesso. Da piccola andavo sempre a casa di mia nonna che abitava in una cascina in aperta campagna e di gatti ce n'erano sempre che giravano...beh, anche se il contesto era tranquillo, con poche macchine che passavano per la stradina stretta che c'era vicino a casa (per lo più usata dai residenti delle case), ricordo di aver visto mici schiacciati sulla strada e alcuni mici sparire nel nulla! Pochi giorni fa ho anche saputo che uno dei gatti della mia vicina è stato azzannato e ucciso da un cane che le è entrato nel suo giardino che non è recintato; io sono sempre più convinta della mia scelta di far uscire i mici solo in una zona in sicurezza poi ognuno fa quello che crede sia più giusto in base alla situazione.
capisco...
e come hai fatto a mettere in sicurezza il giardino? intendo proprio logisticamente...un recinto? un box?
Prova a vedere sul gruppo Facebook "gatti in sicurezza", ci sono molte foto e idee!
P.s. non farla uscire prima di averla vaccinata e sterilizzata, assolutamente.
bystarlight
02-08-2018, 13:40
Prova a vedere sul gruppo Facebook "gatti in sicurezza", ci sono molte foto e idee!
P.s. non farla uscire prima di averla vaccinata e sterilizzata, assolutamente.
ok guarderò grazie
sterilizzazione quando? 6 mesi di vita? quindi prima di novembre non può uscire?
anche io pensavo così anche perchè è pieno di gatti maschi che girano...
Sì anche perché oltre che trovartela incinta molto giovane, con annessi rischi del parto in una gatta molto piccola, avresti poi da sistemare i cuccioli e soprattutto la tua micia potrebbe contrarre malattie sessualmente trasmissibili come la felv, che accorcia di molto la vita ai mici purtroppo. Per la sterilizzazione non c'è un'età precisa, alcuni veterinari consigliano dopo il primo calore, altri prima del primo...
bystarlight
02-08-2018, 13:49
Sì anche perché oltre che trovartela incinta molto giovane, con annessi rischi del parto in una gatta molto piccola, avresti poi da sistemare i cuccioli e soprattutto la tua micia potrebbe contrarre malattie sessualmente trasmissibili come la felv, che accorcia di molto la vita ai mici purtroppo. Per la sterilizzazione non c'è un'età precisa, alcuni veterinari consigliano dopo il primo calore, altri prima del primo...
chiederò al veterinario, ma una volta sterilizzata non rischia più di prendere malattie? cioè, se un maschio prova ad accoppiarsi lei non essendo in calore lo allontana? giusto?
linguadigatto
02-08-2018, 14:17
si ha zone bianche attorno al naso, sulle orecchie e gli occhi non dovrebbe prendere troppo sole, perchè si scotta e proprio come noi rischia tumori alla pelle.
non ho mai provato la pettorina, non saprei consigliarti. certamente se hai una veranda in sicurezza dalle accesso alla veranda, a prescindere dalla tua futura decisione di tenerla solo dentro, o anche fuori.
per gli altri gatti.. io aspetterei di vaccinarla (vaccino e richiamo), rischia di prendersi malattie anche gravi, prima di farli entrare in contatto.
come mai l'avete presa così piccola? di solito si lasciano con la madre almeno fino ai 3 mesi, salvo imprevisti
linguadigatto
02-08-2018, 14:18
ok guarderò grazie
sterilizzazione quando? 6 mesi di vita? quindi prima di novembre non può uscire?
si, sterilizzazione intorno ai 6 mesi. può andare in calore anche prima se è precoce. portala da un veterinario intanto per una visita generale, lui pianificherà sterilizzazione e vaccinazioni
linguadigatto
02-08-2018, 14:21
un maschio non prova ad accoppiarsi con lei se non è in calore. poi anche qui ci sono le dovute eccezioni.
comunque la FIV si trasmette per via sessuale e sangue, non c'è vaccino. la sterilizzazione protegge abbastanza, salvo mega lotte con spargimento di sangue.
la FELV oltre che per via sessuale e sangue, anche con saliva ed escrementi. quindi va assolutamente vaccinata anche per la FELV, se è negativa (va fatto il test dopo 6 mesi di "isolamento" da altri gatti, perchè può essere falso negativo entro 6 mesi dal contagio)
bystarlight
02-08-2018, 15:13
si ha zone bianche attorno al naso, sulle orecchie e gli occhi non dovrebbe prendere troppo sole, perchè si scotta e proprio come noi rischia tumori alla pelle.
non ho mai provato la pettorina, non saprei consigliarti. certamente se hai una veranda in sicurezza dalle accesso alla veranda, a prescindere dalla tua futura decisione di tenerla solo dentro, o anche fuori.
per gli altri gatti.. io aspetterei di vaccinarla (vaccino e richiamo), rischia di prendersi malattie anche gravi, prima di farli entrare in contatto.
come mai l'avete presa così piccola? di solito si lasciano con la madre almeno fino ai 3 mesi, salvo imprevisti
capisco, allora mi sa che dovrà stare ancora alcuni mesi in casa, anche perchè ancora non abbiamo fatto nemmeno la vaccinazione, abbiamo fatto diverse iniezioni di antibiotici, quindi non si poteva mettere pure la vaccinazione subito.
praticamente la porto dal veterinario ogni due giorni, però sta migliorando. aveva molto diarrea e un ulcera sulla lingua, che si è però risolta.
è arrivata piccola perchè mi è stata portata/regalata senza preavviso, non sono andata io a cercarla....è proprio arrivata a casa mia.
linguadigatto
02-08-2018, 16:12
è arrivata piccola perchè mi è stata portata/regalata senza preavviso, non sono andata io a cercarla....è proprio arrivata a casa mia.
ora mi ricordo tutta la storia!!
sono un po' lenta in sti giorni :D
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.