PDA

Visualizza Versione Completa : piccoli incidenti, voi dove tenete micio la notte?


bystarlight
03-08-2018, 08:07
ciao a tutti! volevo chiedervi, voi la notte dove tenete il vostro micio/mici?
ho letto che tanti lo tengono a letto con loro, ma onestamente preferirei evitare io.
la mia gattina in queste quasi 2 settimane l'ho tenuta in bagno di notte, dove ha tutte le sue cose. cibo, giochi, lettiera. si è abituata, non miagola neanche.
a parte il fatto che sicuramente quando crescerÃ* non potrò continuare a tenerla li la notte....son 2 mattine che succede che ci fa trovare la cacca sul tappeto del bagno!! la lettiera la usa sempre, perchè quindi?

milvius75
03-08-2018, 08:12
Ciao. La notte dormono un pò ovunque fino ad iniziare a correre hahaha. A volte ai piedi del divano. A volte sul letto. A volte a terra. In bagno mai. Entrano quando ci sto io per seguirmi e curiosare. Per la cacca forse è un dispetto perchè vorrebbe stare con te

linguadigatto
03-08-2018, 08:22
ma perchè chiuderla in bagno?? povera micia, si trova improvvisamente reclusa e tagliata fuori dal suo territorio senza capire il perchè... ci credo che la cosa la mette a disagio. se non vuoi che venga a letto, chiuditi in camera e lasciale almeno il resto della casa.

i gatti sono animali che necessitano di avere un buon controllo del loro territorio, a loro non interessa avere "tutte le loro cose" e i giochini ecc chiusi in una stanza, e anzi gli fa parecchio schifo trovarsi cibo e lettiera vicini... a loro interessa potersi scegliere il posto in cui riposare, in cui stare ad osservare quel che accade, hanno bisogno di sapere che le risorse del loro territorio (cibo, acqua, lettiera, giacigli e nascondigli ecc) siano sempre disponibili e al sicuro. devi piano piano iniziare a capire come lei percepisce le cose, e non dare per scontato che le veda come noi umani.

PS: qui ci sono gatti che dormono fuori, gatti che dormono in cucina, gatti che dormono sulle finestre e gatti che dormono a letto.. dipende dal gatto, dalla stagione, ecc.

bystarlight
03-08-2018, 08:25
Ciao. La notte dormono un pò ovunque fino ad iniziare a correre hahaha. A volte ai piedi del divano. A volte sul letto. A volte a terra. In bagno mai. Entrano quando ci sto io per seguirmi e curiosare. Per la cacca forse è un dispetto perchè vorrebbe stare con te

non saprei, succede solo in quel momento del giorno, io la lascerei anche libera la notte ma è piccola e credo che farebbe disastri ovunque, oltre al rischio di fare i bisogni in giro.
mia madre esempio (che di gatti ne ha sempre avuti parecchi in casa) di notte li mette in garage (comunicante con la casa) o d inverno massimo in cucina.il resto delle porte rigorosamente chiuse. però sono tutti adulti.

iw1dov
03-08-2018, 08:32
Anche i miei hanno libero accesso a tutta la casa, giorno e notte: è casa loro! Di notte dormono dove si sentono; se poi vengono a nanna con me, sono ancora più contento. Anzi: spesso è Lina che viene a mettere a nanna me; d'inverno, però; adesso che fa caldo lei sta in terrazza al fresco e lascia me a crepare di caldo in casa. Chiamala scema!

Per la cacca... sicuramente ha ragione Milvius, nel senso che quando fanno così esprimono un disagio e comunicano un problema urgente.

Benchè io sia convinto che a volte combinino realmente qualche dispettuccio (sanno perfettamente che alcune cose non si fanno... ), per farci pagare qualcosa, in questo caso certamente non è un dispetto, ma un modo di comunicare che qualcosa non va e bisogna fare qualcosa.

Potrebbe essere qualunque cosa: la sabbietta nella cassettina che non è gradita o sporca, o la cassettina stessa: è per caso una lettiera chiusa? a molti mici non piace fare i bisognini nell'equivalente felino di una cabina telefonica, in qanto a spazio. Oppure proprio il fatto che vorrebbe stare con te, o per lo meno essere libera di girare per casa, mentre si sente prigioniera...

Io innanzitutto la lascerei girare per casa; poi se non si risolve, esaminerei la questione lettiera: sabbietta o lettiera chiusa vs/ aperta. E altri suggeriranno altre possibilità...

bystarlight
03-08-2018, 08:49
ma perchè chiuderla in bagno?? povera micia, si trova improvvisamente reclusa e tagliata fuori dal suo territorio senza capire il perchè... ci credo che la cosa la mette a disagio. se non vuoi che venga a letto, chiuditi in camera e lasciale almeno il resto della casa.

i gatti sono animali che necessitano di avere un buon controllo del loro territorio, a loro non interessa avere "tutte le loro cose" e i giochini ecc chiusi in una stanza, e anzi gli fa parecchio schifo trovarsi cibo e lettiera vicini... a loro interessa potersi scegliere il posto in cui riposare, in cui stare ad osservare quel che accade, hanno bisogno di sapere che le risorse del loro territorio (cibo, acqua, lettiera, giacigli e nascondigli ecc) siano sempre disponibili e al sicuro. devi piano piano iniziare a capire come lei percepisce le cose, e non dare per scontato che le veda come noi umani.

PS: qui ci sono gatti che dormono fuori, gatti che dormono in cucina, gatti che dormono sulle finestre e gatti che dormono a letto.. dipende dal gatto, dalla stagione, ecc.

il bagno fa parte del suo territorio, è sempre aperto e anche durante il giorno passa del tempo li a giocare e far le sue cose...l'ho messa li perchè essendo piccola e arrivata da poco era l'unico posto della casa gestibile, anche perchè non stava bene e sporcava tanto ovunque. adesso sta decisamente meglio, sta cosa della cacca mi sembra più intenzionale, la lettiera la pulisco sempre, più volte al giorno, la mattina pure. alle volte fa anche la pipi sui tappeti, o dentro la cuccia, la veterinaria mi ha detto che essendo piccola può essere un problema comportamentale.
io le lascerei le porte aperte la notte la ho paura che faccia danni ovunque. quando gioca manca poco che si attacca al soffitto! :eek:

iw1dov
03-08-2018, 09:18
Se il tuo problema sono i danni, metti al sicuro le cose delicate che ti preoccupano: è piccola e piena di vita; a quell'età è una voglia di giocare fatta a forma di micio: lo credo che rimbalza ovunque e si attacca anche al soffitto! :micimiao58:

Non durerà per sempre (e aggiungo, con un pizzico di malinconia: purtroppo); dopo i due anni, diventata grande, inizierà progressivamente a calmarsi: proprio come noi, che da bambini non stiamo fermi un attimo, e da adulti... be', lo sai.

Ma chiuderla adesso, proprio nel periodo in cui ha più bisogno di muoversi, giocare, esplorare - e tra l'altro proprio durante la notte: quando i mici, animali per lo più notturni, sono più attivi!

E per soprammercato, adesso che è ancora piccola, ha ancora bisogno del contatto fisico con la mamma, o in mancanza meglio, di un umano(*): e tu glielo neghi... è il modo migliore di garantirsi un micio frustrato e stressato.


--------------------------
(*) Isidoro, sino ai due anni ha sentito la mancanza della mamma, nonostante tutto il nostro impegno. E povera stella si succhiava la punta della coda, tanto che ne consumava il pelo! Sì, ha lo stesso significato del succhiarsi il pollice per i nostri cuccioli.

bystarlight
03-08-2018, 09:32
Se il tuo problema sono i danni, metti al sicuro le cose delicate che ti preoccupano: è piccola e piena di vita; a quell'età è una voglia di giocare fatta a forma di micio: lo credo che rimbalza ovunque e si attacca anche al soffitto! :micimiao58:

Non durerà per sempre (e aggiungo, con un pizzico di malinconia: purtroppo); dopo i due anni, diventata grande, inizierà progressivamente a calmarsi: proprio come noi, che da bambini non stiamo fermi un attimo, e da adulti... be', lo sai.

Ma chiuderla adesso, proprio nel periodo in cui ha più bisogno di muoversi, giocare, esplorare - e tra l'altro proprio durante la notte: quando i mici, animali per lo più notturni, sono più attivi!

E per soprammercato, adesso che è ancora piccola, ha ancora bisogno del contatto fisico con la mamma, o in mancanza meglio, di un umano(*): e tu glielo neghi... è il modo migliore di garantirsi un micio frustrato e stressato.


--------------------------
(*) Isidoro, sino ai due anni ha sentito la mancanza della mamma, nonostante tutto il nostro impegno. E povera stella si succhiava la punta della coda, tanto che ne consumava il pelo! Sì, ha lo stesso significato del succhiarsi il pollice per i nostri cuccioli.

si capisco....io sto con lei il più possibile, la sera sempre sul divano fino a tardi, la coccolo e tutto...però per lavoro sto anche fuori casa 10 ore al giorno 3 giorni la settimana!
si è molto attiva, davvero!! però è sintomo che è in salute, quindi lo considero normale, è una cucciola! la faccio giocare tanto quando sono a casa, anche se giro per fare i mestieri le tiro comunque palline o le dò attenzioni.
è circa 10 giorni che è arrivata, quindi poco tempo..
ho una veranda chiusa di 30mq a casa, potrebbe essere un posto dove farla stare di notte che potrebbe gradire? magari più avanti...quando avrà più "controllo" del suo territorio...
scusate, è che sto cercando di capire come gestire questi nuovi equilibri, oltretutto col coniglio pure per casa, mi sembra di non saper come fare a volte. devo sempre tenere separati i due territori, almeno la maggior parte del tempo.
adesso ho iniziato a tenerla libera anche quando non sono a casa di giorno. piano piano comincio a lasciare porte aperte magari, almeno delle zone più neutre, vediamo come si comporta....spero che dandole più spazio magari anche lei sia più tranquilla, che almeno non mi faccia trovare i bisognini in giro, sarebber già ottimo.

linguadigatto
03-08-2018, 09:44
come mai coniglio e gatto non si possono incontrare?

bystarlight
03-08-2018, 09:50
come mai coniglio e gatto non si possono incontrare?

stiamo ancora gestendo l'inserimento. e non è semplice.
lei è piccola e curiosa, vuole giocare. lui adulto e solitario e pure pauroso, quando si vedono c'è un pò di tensione, lui dopo scappa, lei lo disturba continuamente, anche nella sua zona, dove ha cibo e lettiera.
quindi sta a noi gestire la cosa, tenerli separati e farli incontrare in circostanze controllate.
spero che pian piano lui la accetti e che soprattutto abbia meno paura di lei, dobbiamo andare con calma anche perchè lui non sta benissimo in questo periodo.
ad ogni modo tenere la casa controllata in base alla presenza di uno o dell'altro non è semplice.

linguadigatto
03-08-2018, 10:00
credo sia molto importante che la micina possa esprimersi, sia nella sua esuberanza sia nelle sue insicurezze. temo che lasciandola confinata in bagno di notte la situazione non possa migliorare da sola, dovreste gradualmente lasciarla libera di gironzolare. a quell'età oltretutto dovrebbe giocare tutto il giorno con i fratellini, e forse ricerca questa compagnia nel coniglio. le palline e le nostre attenzioni umane vanno bene, ma sono comunque un misero sostituto...

dormire in compagnia è fuori discussione? lei cerca il contatto con voi anche in momenti diversi ad esempio se state sul divano, ecc?

Aletto
03-08-2018, 10:00
Qui, primissimi giorni a parte, sono liberi di passare la notte dove vogliono
Capisco la difficoltà di gestione del territorio tra di loro

il bagno fa parte del suo territorio,......
Ok, il bagno ne fa parte, ma non è tutto il suo territorio!
Non possiamo dare interpretazioni nostre al significato di territorio del gatto altrimenti siamo fritti!
Il problema non è comportamentale ma adattativo, si ripercuote sul comportamento che noi consideriamo sbagliato ma che invece, a ben pensarci, è giusto e logico. Prima miagolava per comunicare qualcosa, che aveva necessità di controllo, di perlustrazione....vai a sapere! (poi i gatti mal tollerano le porte chiuse)e ora, visto che l'umano non ha capito, la molla sul tappetino del bagno.

Chissà, a volte a me sembra un esperimento al contrario, ossia noi facciamo delle cose per vedere come l'animale risponde, ma a volte sono loro che sembra ci sottopongano all'esperimento per vedere se capiamo. Il meccanismo se ci pensiamo, è identico

bystarlight
03-08-2018, 10:11
credo sia molto importante che la micina possa esprimersi, sia nella sua esuberanza sia nelle sue insicurezze. temo che lasciandola confinata in bagno di notte la situazione non possa migliorare da sola, dovreste gradualmente lasciarla libera di gironzolare. a quell'età oltretutto dovrebbe giocare tutto il giorno con i fratellini, e forse ricerca questa compagnia nel coniglio. le palline e le nostre attenzioni umane vanno bene, ma sono comunque un misero sostituto...

dormire in compagnia è fuori discussione? lei cerca il contatto con voi anche in momenti diversi ad esempio se state sul divano, ecc?

no, quando siamo sul divano lei sale praticamente volando (nel senso che continua a saltare da tutte le parti) poi corre, poi scende poi ancora su, poi giù, si arrampica con le unghie, insomma non sta ferma un secondo.
poi pian piano, complice le carezze si stanca e si addormenta li, però non sale per cercare contatto o carezze, vuole solo giocare, ma forse è normale, ha poco più di 2 mesi.
no vorremmo evitare animali in camera da letto...almeno durante la notte.

linguadigatto
03-08-2018, 10:37
si è normale per quell'età.

se si vuole mettere una stanza della casa off limits, è bene che sia una regola permanente. io ho un paio di stanze in cui non possono entrare i gatti perchè ci sono cose delicate su cui non voglio pisciate, e i gatti non ci possono entrare proprio mai, stanno sempre chiuse.

lilli
03-08-2018, 12:48
Anch'io ho sempre passato tanto tempo fuori casa per lavoro e un po' mi sentivo in colpa per questo quando avevo i mici, però poi stavano con me a letto tutta la notte, e quello era un tempo tutto nostro, tutto per noi...

babaferu
03-08-2018, 13:03
I miei sono liberi x la casa, se vogliono vengono nel letto con noi (ma lo fanno soprattutto x la sessione di coccole perché poi siamo lunghi e ci muoviamo troppo nel sonno x i loro gusti.... Ogni tanto qualcuno si mette in fondo al letto ma capita che senza volerlo lo tiriamo giù. Vengono a letto al mattino quandoil mio compagno esce prima di me). Di notte si fanno le scorribande x la casa (non ho niente di fragile esposto).
Anche abebe, arrivato da noi a 1 mese, ha vissuto i suoi primi 40 giorni in bagno per motivi di "quarantena", devo dire che ha sviluppato un carattere meno autonomo dalle altre 2, non so se è corretto attribuirlo solo a quello ma credo che un po' si. Son certa che troverete la vostra soluzione, è importante essere coerenti, tieni conto che i gatti son creature crepuscolari x cui di notte sono attivi, hanno bisogno di stimoli, tanto più che noi stiamo dormendo e non interagiamo, x cui non devono essere privati di spazi e stimoli proprio in quel momento. D'altra parte anche voi avete bisogno di riposo e se non vi va averli a letto.... Meglio chiudere la vostra camera piuttosto di rinchiudere lei. Tenete in conto qualche protesta ma restate fermi nella vostra decisione altrimenti son guai
Un abbraccio, ba

King of Pain
03-08-2018, 14:33
Ti preoccupi per la notte... Arturo mi ha sfasciato un Cd due ore fa, il pelinquente è saltato su una pila di dischi causando un crollo catastrofico. Altro che notte, questi pelosi sono pericolosi in qualunque momento... E cosa fai, lo tieni segregato 24/24 ?

Adesso vado e gli spelo la coda per punizione, cmq :mad::142::142::mad:

Valecleo
03-08-2018, 16:14
Anche io li lascio liberi, da sempre. Solo Cleo, che è molto anziana, dorme in un'altra stanza ma comunque non da sola, ma solo perché è molto attiva la notte e chiede pappa ogni due ore e gli altri 4 gatti correrebbero subito a reclamare pure loro lo spuntino.
Il mio consiglio è di lasciarla libera di muoversi la notte, soprattutto perché già sta facendo capricci ora a restare nel bagno e tanto vale abituarla a stare libera la notte, chiaramente con la tua guida.
I miei ad esempio dormono tutta la notte, alcune volte sul letto con me oppure altrove e con altri della mia famiglia, comunque liberi per casa. I primi tempi, diciamo almeno le prime settimane, non avevano questo ritmo sonno-veglia così regolare e spesso si alzavano, andavano in lettiera, chiedevano la pappa, salivano sui mobili per richiamare l'attenzione (questo soprattutto uno dei mici in realtà). Là ci vuole il pugno di ferro, si alza e miagola per chiedere cibo, vuole buttare giù tutti i soprammobili, tu non devi cedere...se cedi una volta se lo ricorderà meglio del suo nome e ti sveglierà tutte le notti.
Come dice baba, se non la volete in stanza, chiudetevi voi e lasciatele accesso al resto della casa. Anche se per esperienza personale ti dico che averli in stanza o comunque stare con la porta aperta, ti aiuta ad educarla meglio durante la notte.

kaede
03-08-2018, 17:31
Dunque, io ho sempre tenuto i gatti separati durante la notte.
Quando abitavo con l'ex, avevano la loro stanzina e la notte li mettevo lì.
Stessa cosa qui in casa nuova: abbiamo cercato una casa con una stanzina dedicata a loro, con lettiere, cibo, tiragraffi - ed anche un divanetto. Durante il giorno hanno accesso a tutta la casa e presto anche al balcone, che metteremo in sicurezza, però la notte li teniamo lì perché sono tanti e fanno disastri, soprattutto il piccoletto di 4 mesi che è iperattivo e distrugge il mondo.

A casa dei miei, invece, ho dovuto dividerli in casa perché alcuni non andavano d'accordo con altri (la mamma coi figli). Anche loro accesso a tutta la casa tranne alla camera dei miei perché un paio di loro facevano pipì sul letto.
Di notte rimaneva esclusa giusto la zona notte tranne qualche gatto che dormiva con me o con mia sorella.

Valecleo
03-08-2018, 17:39
Forse una stanza tutta per loro, ed essendo comunque più di un gatto, puoi anche tenerli là per la notte senza problemi. Ma una gattina piccola, da sola e nel bagno, che non credo sia grande come le altre stanze, la vedo più difficile.