PDA

Visualizza Versione Completa : Mangia fili d'erba e poi vomita


gtex2
31-08-2018, 13:55
Ciao a tutti, confido nella vostra spiegazione per capire lo strano comportamento del mio micio come da oggetto. So che sono soliti farlo con l'erba gatta, ma è normale che poi vomiti ? :confused: E che lo faccia con l'erba normale? Regolarmente gli dò la pasta per rimuovere i boli di pelo quindi mi meraviglio che senta questa necessità. Cosa mi potete dire in proposito?

iw1dov
31-08-2018, 14:04
Ciao,

i miei lo fanno tutti: è normale. Mangiano l'erba apposta per liberarsi il pancino dal pelo.
Anch'io do la pasta, però a quanto pare non è sufficiente...

:micimiao62:

Riri
31-08-2018, 14:24
Assolutamente sì, tutto normalissimo. Poi io non ho mai dato la pasta per i boli di pelo quindi non so quanto incida, ma è tutto nella norma :-)

linguadigatto
31-08-2018, 14:24
ciao, si è normalissimo!

gtex2
31-08-2018, 16:58
Sono contento sia normale... :)
Ma l'utilità di tutto questo qual è.....? :confused:

Riri
31-08-2018, 17:10
L'utilità è proprio quella di liberare lo stomaco dal pelo che ingerisce nel leccarsi.

milvius75
31-08-2018, 18:24
Ai miei patati ancora non data erba gatta. Si lavano molto ma avendo pelo corto credo sia difficile che lo ingeriscano

kaede
01-09-2018, 17:41
Milvius, me riparliamo la prossima primavera :353: :353:
Non ha importanza se siano a pelo corto o lungo, lo mandano giù sempre ed ogni tanto qualche vomitata di pelo, magari misto cibo, si trova.

Pawsie
01-09-2018, 17:52
Confermo, ho dei peli corti che spelano come dannati e vanno spazzolati più di alcuni lunghi! Masha per esempio è pelo lungo e perde pochissimo pelo, sembra finta.
Comunque è bene aiutarli tutti nell'espulsione dei boli, a prescindere dal pelo, in questi mesi. :micimiao12:

Riri
01-09-2018, 18:01
Eh, parlavo proprio ora con un'amica che ha una gatta a pelo corto che ha rischiato un blocco intestinale per i boli di pelo, nonostante regolare somministrazione di remover. Per cui sì, attenzione.

milvius75
01-09-2018, 20:27
Allora la compro. Non voglio stiano male

Malinka
01-09-2018, 22:47
Per i miei il miglior remover, addirittura più efficace dell'erba, sembra essere la carne cruda; da quando la mangiano non ho più dovuto spazzolare nessuno, neppure quel pelosone di Yuri e non ho più nemmeno dovuto comprare remover e simili, che con tutti i miei gatti alla fine mi veniva un costo non indifferente, visto che andava dato con regolarità.
Il pelo ingerito lo trovo nelle feci, lo noto quando vedo cacche unite insieme, come se fossero collegate da una cordicella.
I vomitini di pelo sono eventualità oramai davvero rare, da tempo è già tanto se in tutto ne trovo un paio al mese nel periodo della muta, ma poca roba, tipo nocciola, altrimenti niente di niente.
E finalmente non trovo più vomitate sul letto e sui mobili...e neppure sul computer...sì, perché anche lì avevano provato a vomitare!
Erba ne mangiano sempre, ma non vomitano più neppure quella.

Riri
02-09-2018, 09:12
@Malinka interessante quest'ulteriore vantaggio della carne cruda. Io con i miei mici non ho mai avuto bisogno di dare remover nonostante l'alimentazione commerciale, nemmeno quando avevo la micia a pelo lungo, se la son sempre cavata benissimo con l'erba in giardino.
Certo mi fai venire ancora più voglia di passare a una dieta a crudo, se solo ne avessi la possibilità...

Malinka
02-09-2018, 10:03
Quando ho avuto gatti liberi di stare in giardino a loro piacimento si sono sempre arrangiati mangiando erba, non ho mai dato remover, anche perché non vomitavano mai in casa e se lo facevano in giardino non potevo sapere con quale frequenza; era veramente un caso fortuito che notassi proprio un vomitino di sola erba; con anche pelo non ne ho mai visti.

Riri
02-09-2018, 10:13
Esattamente la mia stessa situazione, Malinka. L'unica micia che vomitava, anzi rigurgitava il cibo praticamente integro era Kalé che ho finito di svezzare io e che con l'alimentazione aveva qualche problema, ma questa è un'altra storia e va decisamente OT.

Malinka
02-09-2018, 14:39
Da che lo conosco, Marino rigurgitava abbastanza spesso la colazione, ma a volte capitava anche col pasto serale; c'erano periodi, fortunatamente non frequenti, in cui succedeva anche 4-5 volte a settimana più alcuni vomitini veri e propri.
La veterinaria mi diceva che era perché al mattino aveva troppi succhi gastrici e inoltre mangiava troppo voracemente, ma secondo me la colpa era principalmente nel cibo, di qualche additivo, ed ora ne sono più che convinta, perché ha smesso completamente dal mese di aprile, cioè quando non mangia più nessunissimo cibo industriale.

Riri
02-09-2018, 14:50
Kalé invece lo faceva anche con il crudo, per il poco tempo in cui ho provato a dargliene. Ma nel suo caso credo proprio dipendesse da uno scorretto svezzamento, avevo terminato io di svezzarla e ha sempre avuto un rapporto strano con il cibo, era interessata a tutto quel che c'era sulla tavola, dolci compresi, non era assolutamente in grado di autoregolarsi e troppo spesso mangiava con grandissima voracità. Tutto questo unito, ovviamente, a tutti quei comportamenti tipici dei cuccioli malsocializzati, comportamenti che però si sono stemperati molto con la crescita, eccezion fatta per i problemi inerenti il cibo.