Visualizza Versione Completa : Il bicarbonato è nocivo?
Da qualche settimana ho dovuto scoperchiare 3 delle nostre lettiere, perché Coco mi ha fatto chiaramente capire che si era stancata di fare la pipì al chiuso :D quindi adesso ho 3 lettiere aperte e lei è contenta, usa solo quelle, ma l'odore ovviamente si sente... ho letto sul sito greenme che spargendo un po' di bicarbonato sul fondo della cassetta prima di mettere la sabbia assorbe l'odore della pipì, e all'occasione si può spolverare anche un po' sulla sabbia stessa, ma può essere nocivo per i mici se entrando in lettiera si sporcano le zampette e magari poi se le leccano? :confused:
Voi avete altri rimedi per neutralizzare la puzzetta delle lettiere?
Guarda, con me il bicarbonato non ha proprio funzionato, anzi, sembrava peggiorare la situazione, anche perché io ho dei mici scavatori.
Ma la lettiera era chiusa con tanto di porticina o quella gliel'avevi levata?
Nooo, speravo in una risposta positiva, anche io ho certi scavatori da guinness :eek:
Le porticine le levo tutte, adesso abbiamo 3 lettiere aperte e 3 chiuse, in realtà avevo pensato di scoperchiarle tutte se per loro erano più comode, ma invece ho notato che c'è chi si sente a disagio a fare i bisogni a cielo aperto (perché comunque sono anni che avevo solo quelle chiuse, e tutti loro sono stati abituati da piccoli a quelle. Coco si è stancata di punto in bianco :D ) così adesso sono pari e scelgono loro che grado di privacy preferiscono :micimiao65:
Però con quelle chiuse non ho problemi di odore, avendo i filtrini al carbone, e vorrei trovare una soluzione anche per le altre 3, sempre se ce n'è una eheh. :lol:
milvius75
09-09-2018, 06:54
In commercio sia fisico sia eshop vendono granuli che sanificano e profumano le lettiere
In commercio sia fisico sia eshop vendono granuli che sanificano e profumano le lettiere
Qualcuno ha già usato questi prodotti?? Funzionano?? Insomma ne vale la pena??? :)
Non ho esperienza diretta, ma un'amica ha tratto gran beneficio dal bicarbonato per le due lettiere dei suoi mici. Per quanto riguarda i prodotti per profumare la lettiera ho sempre sentito pareri negativi, e cioè che in genere risultano sgradevoli ai gatti con tutte le conseguenze del caso, ma anche qui, non parlo per esperienza diretta.
Grazie Riri, insomma tirando le somme un tentativo col bicarbonato lo faccio! Come Kaede anche io ho un paio di ruspe quindi magari non funziona ma basta che non gli fa male :D
Grazie a tutti ragazzi :micimiao12:
Ti posso assicurare che i quattro micioni della mia amica sono in perfetta salute :-) vediamo però se funziona con le tue ruspe!
linguadigatto
10-09-2018, 09:25
uhm... ma l'odore è causato da cacche particolarmente puzzolenti? o è il mix pipì e sabbia?
Lingua, le cacche le levo ogni volta che le vedo, faccio in modo che la lettiera sia sempre poop-free XD sì, è il mix pipì/sabbia che genera la puzzetta. Cambio tutta la sabbia alle cassette 1 volta a settimana e l'odore sorge solo gli ultimi 2 giorni, quindi sono quelli che vorrei "coprire" principalmente. Stamattina ho spruzzato un po' di bicarbonato nelle cassette e devo dire che l'odore già non si sente più! È proprio sparito. Vediamo se dura, e spero che loro non ne siano infastiditi ma fino ad ora non mi sembra. :)
Comunque qualsiasi consiglio è sempre ben accetto! :D
linguadigatto
10-09-2018, 10:53
ok ho presente l'odore che intendi... quando usavo la sabbia minerale mi faceva super schifo quell'odore di sabbia fradicia. con la lettiera vegetale agglomerante ho risolto, le palle di pipì spariscono mattina e sera, e quando la sabbia è da cambiare ha un odore un po' di segatura bagnata più che sopportabile.
comunque se con il bicarbonato risolvi vai pure tranquilla!!
per curiosità, con lo squadrone di gatti che ti ritrovi quante lettiere hai?
Anche io ho provato tante sabbie agglomeranti, e per quanto con alcune mi trovassi bene, avendo tanti mici dopo un paio di giorni mi trovavo con le cassette praticamente quasi senza sabbia e dovevo rimpiazzare davvero troppo spesso, diventava una spesa troppo grande, quindi le ho abbandonate. :(
Per ora il bicarbonato sta facendo il suo lavoro e i mici hanno usato le lettiere tutto il giorno senza problemi! :micimiao10:
Abbiamo 6 lettiere (3 aperte e 3 chiuse), quindi diciamo 1 ogni 2 gatti. :D
linguadigatto
11-09-2018, 11:21
io ora ho 5 lettiere per 8 gatti indoor (il nono sta solo fuori), e comunque è un bel lavoraccio... contando che in questa stagione molti stanno fuori tutto il giorno e quindi le usano meno! in inverno diventa praticamente un continuo pulire e aggiungere sabbia, infatti vorrei mettere ancora un paio di lettiere.
con la sabbia che uso mi trovo bene perchè le cacche le butto direttamente nel wc, e il resto nel compost del fogliame. l'importante è trovare la soluzione adatta ad ogni caso (e casa).
so che non è proprio in topic, ma con le ciotole invece come ti organizzi con così tanti gatti? (sto cercando spunti utili a non impazzire)
Eh sì lingua, anche qui le lettiere sono un bel lavoro quotidiano, ti dico solo che la prima cosa che faccio al mattino è pulire le cacche :lol: anche perché ovviamente i mici stessi pretendono che siano sempre pulite, quindi mi impegno a mantenere l'igiene non solo per noi umani ma anche per loro. Devo dire che la sabbietta che uso fa un lavoro ottimo per tutta la settimana, nonostante sia un brand economico (anche perché usando 40litri a settimana devo pensare anche al portafogli xD). Ci è sorto solo questo problemino dell'odore con quelle aperte gli ultimi 2 giorni, ma col bicarbonato a quanto pare ho risolto!
Passando alle ciotole :D quando è ora dell'umido ognuno ha la sua ciotola, le dispongo in giro per casa per farli mangiare tutti distanti (le metto sui tavoli, sui mobili, sulle mensole, un po' ovunque ahahah) e diciamo che ognuno di loro ha il suo posto e va in postazione ancora prima di mettere la ciotola, ma ogni tanto qualcuno fa il tonto e mi tocca prenderlo in braccio e portarcelo :lol: piu che altro è questione di abitudine e di routine... appena
arriva mezzogiorno già li vedi tutti in pole position :D poi abbiamo 5 ciotoline coi crocchi più o meno in ogni stanza!
poi abbiamo 5 ciotoline coi crocchi più o meno in ogni stanza!
Ovviamente 5 in tutto, non 5 per stanza. :micimiao65:
linguadigatto
12-09-2018, 08:48
Eh sì lingua, anche qui le lettiere sono un bel lavoro quotidiano, ti dico solo che la prima cosa che faccio al mattino è pulire le cacche :lol: anche perché ovviamente i mici stessi pretendono che siano sempre pulite, quindi mi impegno a mantenere l'igiene non solo per noi umani ma anche per loro.
idem!! mi alzo, accompagno biri in lettiera (se non l'ho portato durante la notte), poi pulisco le lettiere e do le pappe.... e a quel punto posso concedermi il lusso di un caffè! poi quando hanno finito di mangiare li butto tutti fuori, e faccio mangiare biri (ci mette una vita e tutti gli rubano la pappa altrimenti, visto che mangia renal o gastrointestinal o comunque cose più interessanti della consueta badilata di animonda), e poi lascio che ciascuno si metta dentro o fuori come preferisce prima di chiudere tutto e andare a lavoro.
mi piacerebbe sistemare le ciotole dell'umido come fai tu, ma al mio compagno fa proprio schifo se metto ciotole sul tavolo o sul ripiano della cucina... gli fa schifo il cibo per gatti infatti sono sempre e solo io che dispenso pappe e lavo ciotole :dead:
idem!! mi alzo, accompagno biri in lettiera (se non l'ho portato durante la notte), poi pulisco le lettiere e do le pappe.... e a quel punto posso concedermi il lusso di un caffè!
Ahahah mi hai fatto morire dal ridere! :micimiao65: mi fa piacere vedere che non sono l'unica ad avere una routine del genere eheh, se ne parlo alle mie amiche mi prendono per scema.
Se al tuo compagno da fastidio solo la pappa dei gatti sui mobili e non i gatti in sé, non puoi trovare un compromesso tipo le tovaglie e/o tovagliette di plastica? Di quelle che si puliscono con una passata di pezza e via! Certo apparecchiare tutto ogni volta può essere una bella seccatura, e lo capisco perché anche se non uso le tovagliette fare il giro a raccattare le ciotole vuote dopo che hanno mangiato e pulire eventuali fall-out fa perdere un bel po' di tempo, ma se per loro può essere più comodo facci un pensierino :)
Io sono costretta a farli mangiare in alto e non a terra perché ho un cane-aspiratutto e se mettessi 13 ciotole a terra i gatti non farebbero nemmeno in tempo ad annusare la pappa che Lucky l'avrebbe già spazzolata via :D
Una mia amica, che è poi la stessa del bicarbonato :-) mette alcune ciotole sui davanzali, in particolare in bagno.
Per me che sono un po' come il compagno di Lingua, anche se non mi fa schifo nutrire i gatti, sia chiaro, sembra un buon compromesso
linguadigatto
12-09-2018, 13:58
a lui fa schifo solo il cibo perchè gli fa schifo la carne e già patisce l'odore dell'umido (ma non transigo su questo). i gatti li adora ma tutto ciò che riguarda cibo, cacca e vomito compete a me. però mi aiuta per le terapie e le emergenze (catturare selvatici catorci, mettere pomate, dare antibiotici), non mi lamento.
in bagno ho le lettiere quindi niente ciotole purtroppo. credo che eliminerò i vasi e nell'angolo dei vasi metterò altre ciotole, anche se sarà grigia perchè lì c'è anche la porta verso il cortile è un luogo "caldo", di passaggio.
comunque anche io vengo presa per pazza dal 90% di quelli a cui racconto le mie quotidiane avventure feline, ma qui mi sento in ottima compagnia :micimiao21:
bello il cane aspirapolvere, che banda! :micimiao65:
Ahahah capisco, io con la carne non ho problemi ma l'odore di secco e umido li patisco un po' anche io, senza contare che su certe cose sono un po' rigida, dove mangio io non mangia il gatto, per esempio.
Però decisamente, se in bagno ci sono le lettiere niente ciotole (anche io la tengo in bagno, anche se ormai sta lì praticamente per bellezza visto che Amelie preferisce il campo dei pomodori di zio)
linguadigatto
12-09-2018, 14:11
Però decisamente, se in bagno ci sono le lettiere niente ciotole (anche io la tengo in bagno, anche se ormai sta lì praticamente per bellezza visto che Amelie preferisce il campo dei pomodori di zio)
ecco, i miei amano farla fuori ma non hanno accesso continuo all'esterno. infatti stavamo pensando, ora che sesto è castrato e vaccinato, di mettere finalmente una gattaiola alla porta. magari se la maggior parte di loro va fuori, io non vado fuori di testa :p
Quando i miei potevano uscire a piacimento, speravo che finalmente non avrei più avuto necessità di lettiere; meno lavoro e zero spesa e invece correvano in casa per fare i bisogni, poi uscivano nuovamente a farsi i fatti loro.
Quelli di mia madre invece la facevano in giardino o meglio ancora sulle aiuole del vicino odiagatti e la lettiera in casa la usavano si è no una decina di volte l'anno, tanto che si posava letteralmente la polvere ambientale sopra la sabbia.
Se solo qui si potesse mettere, la gattaiola sarebbe il mio sogno. Almeno non dovrei aprire ad Amelie a qualsiasi ora del giorno e della notte, ma del resto voglio che abbia piena libertà d'accesso e pago le conseguenze.
@Malinka la lettiera qui è esattamente come quelle dei gatti di tua madre, ho pensato anche più volte di toglierla (in genere abbiamo sempre fatto così visto che fatta conoscenza dell'esterno i gatti precedenti decidevano in fretta di snobbarla) ma Amelie è capitato che la utilizzasse qust'inverno quando ha nevicato (e chi la biasima?) e anche quest'estate in una giornata di fortissimo caldo. Quindi decisamente meglio tenerla a portata per le evenienze...
linguadigatto
12-09-2018, 15:21
i gatti di mia madre non la fanno mai in casa, la lettiera non esiste più. i miei inizialmente anche tornavano in casa a farla, forse si sentivano più al sicuro, però ora se sono fuori la fanno all'esterno. addirittura cispi odia farla dentro, miagola come un matto per farsi aprire prima di rassegnarsi a farla in lettiera (dopo la ritirata a letto, cascasse il mondo, non ci alziamo per nessunissimo motivo di gatti altrimenti se ne approfittano).
Eh, Amelie una notte intera in casa non credo l'abbia mai passata, invece. Entra quando mi sente prepararmi per la notte (se si prepara mia madre non vale) e poi resta con me fino a circa le 4, dopodiché gratta contro la mia sedia finché non mi decido ad aprire e rientra attorno alle 6, quando sente qualcuno che si alza, e lì può essere anche mia madre, va bene chiunque purché arrivi l'umido.
D'estate poi ci sono notti in cui non rientra proprio, preferisce dormire tra i fiori o sulla cassapanca del pianerottolo, patisce molto il caldo e io non la forzo in nessun modo
linguadigatto
12-09-2018, 15:33
finchè erano 2 o 3 io mi alzavo, poi con 6 (e ora 9) vorrebbe dire non andare a dormire e fare il portiere tutta la notte. di giorno è diverso, la portafinestra se siamo a casa resta accostata e non chiusa, e loro sono capaci di aprirla con la zampina (quasi tutti, solo 2 non hanno ancora capito come funziona).
Ahahahah, beeeneee, siamo tutti portieri vedo! :micimiao65:
I miei (non tutti purtroppo :cry:) escono sul terrazzo il pomeriggio ed è sempre un apri e chiudi! Soprattutto il Salame fa avanti e indietro avanti e indietro avanti e indietro tutto il giorno :eek: la notte però tutti dentro!
Per il discorso lettiere io sono abbastanza paranoica, devo avere il "controllo" dei loro bisogni altrimenti non sto tranquilla, per esempio mesi fa abbiamo avuto una brutta infestazione di tenia ma loro non davano segni di malessere di alcun tipo e se non l'avessi trovata nella cacca non mi sarei mai accorta del problema, quindi sì ecco, sarò un po' scema ma devo tenere sotto controllo i bisogni...
Ahahahah quanto mi è famigliare questo apri chiudi!
Per le lettiere immagino poi che se i tuoi mici hanno accesso solo al terrazzo sarebbe comunque impossibile farne a meno...
seguendo questa discussione ho provato il bicarbonato.
lettiera del bagno di quelle chiuse.
lettiera in veranda aperta.
settimana scorsa, pulizia profonda delle lettiere (come ogni lunedì, il martedì passa l'indifferenziata o posso buttare la terra), e rinnovato la terra con un velo di bicarbonato nel fondo.
a oggi mi ha già fatto la pipì per 5-6 volte nei tappeti dopo che ci si è arrotolato per giocare.
nel giro di questi 5 gg, la lettiera che ho in veranda è stata usata molto di più; sarà che all'aperto quell'impercettibile odore di bicarbonato sarà meno aggressivo?
questa mattina ho notato un comportamento strano:
uscivo dalla mia camera e lui entrava nel bagno, mi fermo per osservarlo.
lui entra per metà corpo nella lettiera chiusa, scava ed esce per entrare l'altra metà del corpo per fare i bisogni.
insomma, gli ha fatti tenendo testa e zampe d'avanti fuori, come le desse fastidio l'odore interno?
prima del bicarbonato non avevo questi problemi, anche se, forse mesi fa, era capitato che il gatto si arrotolasse nel tappeto per giocare impazzito e poi ci urinava.
ho lavate per bene e messo terra nuova, voglio vedere come vanno le cose.
Pippiu i miei fanno spesso la pipì in quel modo, a prescindere dal bicarbonato. Sally ha un modo tutto strano di mettere zampette davanti e una zampetta posteriori sul bordo della porticina e la testa fuori, come fa a stare comoda non lo so! Toz invece quando fa la cacca tiene sempre la testa fuori, ma lui è bello grosso, ho levato le porte alle lettiere chiuse anche per questo.
Io non ho notato nessun comportamento diverso da quando uso il bicarbonato (non so quanto ne usi te, ma sul fondo ne metto proprio una manciata scarsa, e sulla superficie ne metto pochino solo 2 giorni prima di cambiare tutta la sabbia)
Tutti i mici usano la lettiera come hanno sempre fatto e l'odore non lo sento più come prima, quindi io promuovo questo metodo del bicarbonato!
Forse al tuo micio invece l'odore del bicarbonato può dare fastidio, non lo escludo. Vedi come va nei prossimi giorni! :)
........
è vero che il bicarbonato toglie parecchio odore...
mi dai l'idea di metterne un po' solo qualche giorno prima di cambiare la terra.
mi dai l'idea di metterne un po' solo qualche giorno prima di cambiare la terra.
Sisi io faccio così, perché l'odore inizia a sentirsi solo un paio di giorni prima di doverla cambiare, e ne spolvero proprio una manciata, insomma non imbianco tutto... poi non so, forse dipende anche dal tipo di lettiera!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.