PDA

Visualizza Versione Completa : Nausea vomito o stress ?


AlessiaPippi
12-09-2018, 10:55
Buongiorno a tutti,
sono una vecchia utente del forum, forse qualcuno si ricorderà di me e della pazza della mia gatta tartarugata, Pippi.

Ora mi ritrovo qui per chiedere un parere, anche generico, visto che al momento brancolo nel buio.
Il quadro generale della mia micia, cercando di essere più rapida possibile.
4 anni per 4 chili. Da sempre ha i valori renali nel sangue poco sopra il limite massimo (urea e creatinina), mentre valori urine nella norma (almeno fino all’ultimo controllo, in cui il peso specifico si è alzato parecchio, per cui la micia concentra molto le urine). Rapporto PU/CU nella norma. SDMA nella norma.
La micia segue alimentazione casalinga redatta dall’Università di Bologna dopo visite, esami sangue e urine. Fino ad aprile di quest’anno la micia mangiava carne CRUDA ed integrazioni. Poi di punto in bianco ha cominciato a rifiutarla. Siamo passati quindi a cuocerla (stessi tipi di carne) e ha ricominciato a gradirla.
La micia da sempre ha l’intestino molto sensibile (va in diarrea facilmente), per cui una volta trovati 3 tipi di carne che non le davano nessun problema (coniglio quaglia e maiale), abbiamo continuato così da quasi due anni ormai.
Tenete BEN PRESENTE in tutto questo quadro che parliamo di una micia che è molto facilmente stressabile, una micia molto nervosa e molto sensibile ai cambiamenti. Dico questo perché lei tende a somatizzare fisicamente qualsiasi cosa…con cistiti da stress e comportamenti aggressivi (solo nei miei confronti) che cerchiamo di risolvere di volta in volta con visite e suggerimenti della comportamentalista, Cystocure e Zylkene all’occorrenza.
La micia vive prevalentemente in appartamento + suo giardino, non esce da sola ed è probabilmente questo il suo più grande motivo di stress.
Per favore, astenersi dal suggerirmi di lasciarla libera, perché non è una soluzione che prenderò in considerazione.

Veniamo al presente e al motivo per cui chiedo il vostro parere.
La micia da due mesi a questa parte è ossessionata dall’erba del giardino. Le è sempre piaciuta, ma sporadicamente, non in maniera così ossessiva come ora. Il risultato è ovviamente che la fa vomitare. A volte solo erba, a volte tutto il pasto, a volte erba e qualche pelo (ma tipo due/tre peli di numero).
Non capisco, conoscendola, se ha nausea e cerca l’erba o…se è ghiotta di erba, la mangia perché sa di attirare la nostra attenzione e dopodichè le si infiamma lo stomaco.
Parliamo di 2-3 vomitate alla settimana da inizio luglio.

La veterinaria – dopo l’inutile somministrazione di Zantadine per circa 15 giorni - mi propone l’ecografia addominale, dalla quale però…salvo “patologie terminali ed importanti” potrebbe anche non vedersi assolutamente nulla. Tenete presente che, visto il carattere della micia, l’ecografia andrebbe fatta in sedazione….che per i reni non è il massimo.

La micia è di buon umore, gioca e interagisce. Non ha al momento problemi di feci. Prende il remover due volte a settimana.
Dalla settimana scorsa ho cominciato a darle il Nux Vomica in compresse e ho visto il suo appetito migliorare notevolmente (non che prima non mangiasse, ma qui faceva anche parecchio caldo e delle volte era un po’ svogliata).
Mi chiedo se non sia un problema dentale / gengivale visto che la micia ha tartaro (le somministro tutti i giorni Plaqueoff, integratore da aggiungere al cibo).

Non è possibile non farla uscire in giardino perché va fuori di testa. Così come non è possibile tenerla in giardino senza che lei mangi l’erba (ci abbiamo provato, ma probabilmente abbiamo solo rafforzato un comportamento col quale lei attira la nostra attenzione).

Rimango in attesa di vostre valutazioni e/o suggerimenti.
Grazie mille

linguadigatto
12-09-2018, 11:59
mi sembra che la chiave del problema sia questo benedetto giardino, a cui ha accesso solo ogni tanto (la porti tu? col guinzaglio? come funziona?).

a mio avviso e per mia esperienza i gatti stanno bene sia in appartamento, sia in appartamento e terrazzo, sia casa con giardino... ma non con un giardino intermittente. non avere il controllo su una parte del territorio è stressante da morire per loro, soprattutto se è la parte più interessante del loro territorio. non esiste nessun modo per mettere in sicurezza una zona esterna a cui darle libero accesso?

è certamente vero che uscire è pericoloso, ma anche lo stress è pericoloso e deleterio, secondo me questo problema andrebbe risolto una volta per tutte.

AlessiaPippi
12-09-2018, 12:07
Grazie della risposta.
L’anno scorso aveva lo stesso problema col giardino. Ma non mangiava erba.

AlessiaPippi
12-09-2018, 12:10
Scusami, non ho risposto a tutto.
Lei esce solo con noi, libera ma sotto controllo. Purtroppo non è possibile mettere il giardino in sicurezza in modo che possa starci h24.

Xiaowei
12-09-2018, 12:33
Ciao Alessia, io mi ricordo benissimo di te e della Pippi...e mi spiace ci siano questi nuovi problemi, sempre legati in qualche modo al giardino :( purtroppo non so esserti d'aiuto in modo specifico, di sicuro se mangia erba è perché sente un qualche disturbo a livello gastrointestinale...quando mangiava solo crudo ne mangiava di meno di erba?

AlessiaPippi
12-09-2018, 12:37
Diciamo che prima aveva meno libero accesso all’erba Perché vivevano in condominio e andavano giù in giardino col guinzaglio.
Ma quindi vorrei capire...voi cosa pensate ? Perché ci sono due correnti di pensiero...chi dice che il gatto mangia perché è disturbato...e chi dice che è l’erba che disturba....

AlessiaPippi
12-09-2018, 12:39
L’anno scorso mangiava crudo e vivevamo già in casa nuova. Non aveva questa ossessione per l’erba.
Ma la nutrizionista dice che secondo lei non dipende da crudo/cotto.

linguadigatto
12-09-2018, 12:49
prova a mettere dei vasi con l'erba in casa, quella apposta per i gatti. avendola sempre a disposizione potrebbe regolarsi meglio, oppure se continua a mangiarne tantissima potresti indagare nel senso di un problema gastrointestinale.

ok per il giardino, in casa però riuscireste a sistemare un angolo un po' "wild" per lei fato di vasi?

Aletto
12-09-2018, 13:20
Ciao AlessiaPippi!
Credo che la Pippi associ l'erba con la possibilità di uscire, la voglia di uscire e la voglia di erba diventano la stessa cosa se la mangia un po' compulsivamente (?)
Anche i miei ultimamente hanno mangiato di meno, a volte qualcuno saltava un pasto e vanno spesso a mangiare erba che è sempre a loro disposizione 24h in terrazzo, non sempre la vomitano, quindi il consiglio di linguadigatto di tenerne anche in casa mi sembra utile.

AlessiaPippi
12-09-2018, 14:03
Regolarsi purtroppo è un termine che la mia gatta non conosce.
Anni fa, quando vivevamo nella vecchia casa, le avevo creato in terrazzo un angolino di verde...con due vasi di erba di campo...col risultato che li avevo buttati via perché mangiava e vomitava. All’epoca non gli avevo dato peso.
Lei ha già fatto in passato una ecografia addominale e non era risultato niente di anomalo....a parte i reni.
Quindi è compulsivo ? Devo frenarla ? Oppure no? Devo fare l’ecografia ?

linguadigatto
12-09-2018, 14:14
non è che si annoia? fate giochi?

AlessiaPippi
12-09-2018, 14:24
Quando è in giardino no...ma non sembra ne abbia bisogno perché è impegnata ad arrampicarsi sull’albero o rincorrere insetti
In casa si, certo
E’ una gatta molto amata e seguita credimi...forse pure troppo

Aletto
12-09-2018, 14:40
no no, mai frenarla ma offrire alternative valide

linguadigatto
12-09-2018, 15:31
E’ una gatta molto amata e seguita credimi...forse pure troppo

si si, ci credo! ha mai vissuto con altri gatti?

Anubi
12-09-2018, 15:43
Mi ricordo della Pippi perchè assomiglia molto alla mia Trilly :micimiao03:. Non è possibile mettere in sicurezza almeno una parte del giardino, anche piccola, in modo che la micia possa uscire a suo piacimento? Almeno si può escludere un problema di stress. Anche nel mio caso non mi è possibile mettere in sicurezza l'intero giardino, così i miei mici si sono dovuti accontentare di un pezzetto, ma ne sono pienamente soddisfatti ugualmente. Hai per caso notato se la Pippi ultimamente ha iniziato a leccarsi maggiormente e il suo maggior bisogno d'erba può quindi dipendere dal maggior pelo ingerito? Comunque anche il mio Bizet, anche lui dal vomito e dalla diarrea facile, è quello che mangia maggior quantità d'erba tra i miei mici e mi sono accorta del fatto da quando abbiamo messo in sicurezza il giardino e ha cominciato ad uscire. Lui spesso al mattino, dopo essersi fatto il bagnetto, per prima cosa vuole uscire a mangiar l'erba, a volte vomita a volte no e il più delle volte ci sono dei peli nel vomitino, e solo dopo rientra per mangiar la pappa...durante il giorno mi capita di vederlo mangiare più volte l'erba. Devo dire che lui è super pulito e quando si lava si lava a lungo (di solito fa il bagnetto completo appena sveglio, dopo ogni pasto e prima di addormentarsi) e in più spesso l'ho visto lavare anche l'altra mia gatta, quindi nel suo caso credo dipenda proprio dal pelo ingerito. Infatti, ho notato che quando lo spazzolo massimo un giorno sì un giorno no i vomitini si riducono di molto.

AlessiaPippi
12-09-2018, 17:02
Il problema del giardino non è di facile soluzione purtroppo. Non sto qui a dilungarmi, ma vi dico solo che sarebbe impossibile renderlo sicuro al 100%.
Lei non vomita quasi mai boli, almeno non da quando abbiamo ripreso il remover (le fa le feci molli e lo avevamo sostituito con altra pasta, meno efficace).
Non ha rigurgiti. Lei vomita solo quando mangia erba. Se ha appena mangiato, vomita il pasto intero e erba...se è a stomaco vuoto vomita saliva e erba.
Io la spazzolo ma non perde pelo in questo periodo, non rimane nulla sulla spazzola.
La vedo però spesso (passatemi il termine) “masticare brodo”...non so se avete capito, come se masticasse un liquido...e capisco che forse ha nausea.
No, non tollera altri gatti, né ha mai vissuto con altri gatti.
Oggi l’h osservata mangiare erba senza dire una parola. Aveva appena mangiato, siamo uscite, si è fiondata sull’erba, né ha mangiata un bel po e poi ha cominciato a fare il suo giretto.
Ieri ha fatto la stessa cosa e ha vomitato...oggi invece no (o non ancora almeno).
Sono davvero in dubbio se fare l’ecografia.

Anubi
12-09-2018, 18:07
Se la mica fa il gesto di masticare a bocca vuota significa che ha nausea...bisogna capire quale sia la causa. Sono state fatte delle analisi delle feci di recente? Parassiti come i vermi possono causare nausea senza provocare necessariamente diarrea o feci molli, almeno con il gatto del mio ragazzo è capitato a giugno, nel suo caso con gli ascaridi. Anche un innalzamento dell'urea può provocare nausea, quando avete fatto le ultime analisi? Potrebbe essere anche un po' di gastrite, magari accentuata dallo stress di non poter usufruire a piacimento dell'intero territorio.

AlessiaPippi
12-09-2018, 19:28
L’urea controllata A fine luglio era come al solito appena sotto del limite massimo. Però ripeto che lei ha da sempre questi valori.
Avevo pensato anche io ai vermi...però avendo lei l’intestino molto delicato di solito la mandano in diarrea e le fanno l’alito da Aglio, cose che non ha.
Magari proporrò un esame delle feci, sperando che non mi mandino a quel paese.
Se vi viene in mente qualsiasi altra cosa dettata dalle vostre esperienze ve ne sarò davvero davvero grata.

AlessiaPippi
12-09-2018, 19:46
Vi chiedo un’ultima cosa che mi tormenta.
Ma come si spiega che da una settimana a questa parte la mia micia abbia una fame incredibile ? Se fosse un problema digestivo o gastrointestinale non dovrebbe farle passare la fame ?

Aletto
12-09-2018, 21:01
Infatti mica si capisce se ha nausea o se ha fame, almeno da qui non si capisce.
Io le metterei a disposizione l'erba gatta (non la nepeta cataria), la vomiterà e pazienza. La vet che dice di questa alternanza fame nausea?

Valecleo
12-09-2018, 21:01
Ciao! Guarda, la maggior parte dei segni che descrivi sono legati ai reni, almeno in base alla mia esperienza.
La ricerca dell'erba è per depurarsi, ed il pasteggiare con la bocca è la nausea, magari blanda ma c'è.
Prova ad usare il Probinul in bustine, mezza al giorno. È un integratore con probiotici, fermenti lattici e vitamine ad uso umano, ma nei gatti è utile per favorire l'eliminazione di tossine che si accumulano perché i reni non funzionano bene. Meglio di mattina sciolto in un poco di acqua, a stomaco vuoto, altrimenti quando riesci.

AlessiaPippi
13-09-2018, 07:20
Grazie.
La Vet dice che anche se ha nausea può avere fame lo stesso.
Grazie anche della segnalazione del Probinul...noi prendiamo in effetti un prodotto ancora migliore, molto simile al Simbiox (consigliatissimo per Irc) che si chiama Vivomiix...proprio per mantenere equilibrio intestinale e depurare l’organismo dalle tossine. Non è stata una mia scelta, ma del gastroenterologo in accordo col nefrologo sulla base delle sue esigenze specifiche.

Anubi
13-09-2018, 07:53
Grazie.
La Vet dice che anche se ha nausea può avere fame lo stesso.

Sì, è successo con il micio del mio ragazzo. A giugno il suo appetito era aumentato notevolmente, ma in compenso aveva cominciato a mangiare erba quotidianamente, a volte poi vomitava, a volte no e nel vomito c'era solo erba (lui di solito mangia erba molto di rado ed è rarissimo che vomiti). L'ho visto inoltre due o tre volte fare il gesto di masticare con la bocca vuota. Noi avevamo imputato l'aumento dell'appetito al fatto che in quel periodo avevamo acquistato proprio le sue scatolette preferite e che mangiasse erba per cercare di espellere qualche bolo di pelo. Dopo alcuni giorni nel vomito ho trovato due ascaridi e ho capito quale era il problema...non avevo pensato minimamente ai vermi perchè le sue feci erano perfette, mentre tutti i miei gatti, in caso di vermi, avevano sempre avuto feci maleodoranti e malformate.
Ah per l'ecografia, visto che la micia va sedata, io la farei solo dopo aver escluso qualsiasi altra possibile causa, soprattutto se quest'anno la Pippi è già stata sedata per fare qualche analisi o visita.

AlessiaPippi
13-09-2018, 09:47
Grazie ! Oggi pomeriggio ho appuntamento in clinica senza micia ma con un bell’elenco di Domande da fare alla veterinaria per capire il da farsi.
Vi faccio sapere.

linguadigatto
13-09-2018, 09:48
Grazie ! Oggi pomeriggio ho appuntamento in clinica senza micia ma con un bell’elenco di Domande da fare alla veterinaria per capire il da farsi.
Vi faccio sapere.

ottimo! aggiornaci, e un grattino alla pippi

AlessiaPippi
13-09-2018, 18:13
Dopo lunga discussione abbiamo deciso di fare esami completo. Feci, urine, sangue con ricerca ipertiroidismo e eco addome...il tutto in una botta sola, con leggera sedazione per far in modo che non si stressi troppo e soprattutto sia collaborativa. Se non dovessimo avere risultati eclatanti procederemo con una dieta ad esclusione per capire se è qualche tipo di carne che. La disturba.
Quando avrò i risultati vi aggiornerò.
Grazie ancora a tutti

linguadigatto
13-09-2018, 20:07
bene, tienici aggiornati e incrociamo le dita. dai pippi, sei una micia ben fortunata!!

AlessiaPippi
14-09-2018, 11:01
Per scrupolo ieri ho portato alla vet un campione dell’erba che mangia la Pippi...visto che non mangia solo la classica erbaa verde, ma anche un altro tipo di erbaccia, di cui non conosco il nome. La Vet mi ha detto che non la conosce : purtroppo non riesco a postare una foto, ma ho trovato la pianta su google immagini.se avete tempo e voglia vi chiedo di cercare su google immagini “Gramilla Brava”, viene fuori l’immagine dell’erba che la Pippi vomita. Sapete se è tossica ?

Mi è anche venuto in mente che in giardino ho un glicine e delle ortensie...che so essere tossiche...non l’ho mai vista mangiarle, però .....
Grazie

alimiao
14-09-2018, 11:29
Ciao Alessia,
vedo questa discussione solo ora... mi ricordo bene di te e della Pippi, mi chiedevo che fine avessi fatto, dato che dopo il post in cui annunciavi il trasloco in casa con giardino e i problemi relativi al cambio, sei sparita per un bel po! Mi fa piacere che tu sia tornata a scrivere.

Non ho cose granché interessanti da dire, tranne che il mio Waffle, pluriallergico a molte proteine e cereali vari, ama moltissimo l'erba gatta e se ne strafoga (ne è proprio goloso), ma alla fine abbiamo scoperto che era allergico pure a quella, quindi l'abbiamo tolta.

Non ho capito la modalità con cui la Pippi esce in giardino. Cosa vuol dire che esce controllata da voi? ci sono aree in cui non può andare? mi viene in mente che, se fosse un problema di qualche erba/pianta nociva, potreste tornare a usare la pettorina/guinzaglio (se la gradisce, ma dovrebbe dato che ci era abituata), in modo da indirizzarla verso la zona in cui non c'è l'erba incriminata.

PS: una curiosità: ma anche il maiale lo davi crudo?

AlessiaPippi
14-09-2018, 11:39
Ciao!!!
La Pippi gira libera nel giardino, ma va guardata a vista perché a volte scavalca la recinzione e va nel giardino dei vicini dove c’e Il cane. Non la faccio troppo lunga, non è possibile mettere in sicurezza, per cui va controllata a vista...il che equivale a dire che Pippi esce in giardino solo quando noi siamo in casa. Durante la settimana esce verso le 15 e rientra verso le 21/22, nei weekend a volte anche tutto il giorno.

No maiale rigorosamente cotto.

alimiao
14-09-2018, 11:59
ma il giardino è solo vostro, giusto? ad es se venisse fuori che il problema è un'erba nociva, potreste estirparla e piantarci qualcos'altro?

linguadigatto
14-09-2018, 13:03
anche i miei mangiano quella gramigna lì, non è tossica. però ha le foglie un po' più dure e fibrose soprattutto quando è grande, e questo può dare un po' di stimolo al vomito in più rispetto ad un'erba molto tenera come la classica erba per gatti (che poi sono cereali germogliati). infatti i miei cercano l'erba dura proprio quando vogliono vomitare, mentre quando mangiano altri tipi di erba a volte la trovo nella cacca.

AlessiaPippi
14-09-2018, 13:07
ma il giardino è solo vostro, giusto? ad es se venisse fuori che il problema è un'erba nociva, potreste estirparla e piantarci qualcos'altro?

Ovviamente si ! Delle volte mi viene voglia di asfaltarlo quel giardino !!!!

alimiao
14-09-2018, 15:31
Ciao!!!
La Pippi gira libera nel giardino, ma va guardata a vista perché a volte scavalca la recinzione e va nel giardino dei vicini dove c’e Il cane.

Giusto per avere un po' più chiara la situazione... questo cane quanto è grande grosso e minaccioso? abbaia molto? sta sempre in giardino? punta la Pippi? mi chiedo se la sua presenza/odore non possa in qualche modo contribuire allo stress della Pippi che in risposta attua comportamenti compulsivi tipo mangiare troppa eba... è un'ipotesi alquanto fantasiosa lo ammetto, anche perché il fatto che tenti di scavalcare mi fa pensare che forse non è molto preoccupata del vicino..

AlessiaPippi
14-09-2018, 17:51
Credimi, è il cane più equilibrato e sereno che io abbia mai conosciuto in vita mia. Faccio sempre i complimenti ai miei vicini. E’ una femmina, taglia grande. Ed è sempre la Pippi che la va ad istigare attraverso la rete.
Per farvi capire un giorno la Pippi è riuscita a scavalcare e se l’e’ trovata davanti. Daffy (cane) che odia i gatti, ha cominciato a ringhiare ed abbaiare e io a urlare “Daffy no, daffy no”....il suo istinto però le diceva di difendere il suo territorio, e ha cercato di mettersela in bocca (Pippi terrorizzata nonnreagiva)...attirati dalle grida, i miei vicini sono usciti...è bastato un solo richiamo a voce e manco tanto cattivo e Daffy scondinzolando ha eseguito l’ordine di mollare la presa, allontanarsi e sedersi.
Così siamo potuti entrare nel loro giardino a recuperare la micia.
Pensate che questo le sia bastato ? Macché.

AlessiaPippi
14-09-2018, 17:53
Comunque per rispondere alla tua domanda.
No, Daffy non è sempre in giardino.
No, non le abbaia minacciosa, o almeno non è mai lei per prima a istigare, è sempre la Pippi che la va a cercare.
Assolutamente escluderei Daffy come fonte di stress.

AlessiaPippi
14-09-2018, 19:40
Ahimè ha vomitato anche oggi. Un bel salsicciotto di cibo ed erba.
E in settembre siamo a cinque volte.

AlessiaPippi
14-09-2018, 19:51
Scusate se scrivo diciotto messaggi ma ho bisogno di capire una cosa.
Ogni volta che la Pippi vomita è un vomito diverso...solo bava, saliva e erba, cibo non ancora digerito completamente intatto, salsicce di cibo già digerito...
I vostri gatti vomitano sempre alla stessa maniera ? Con che frequenza in un mese ? Voglio solo capire....

Valecleo
14-09-2018, 20:49
I miei non vomitano sempre alla stessa maniera. Alcune volte è l'erba che mangiano, altre è il bolo di pelo, altre solo saliva. Il cibo dipende, se vomitano dopo mangiato ovviamente mi rifanno tutto il pasto.
Vomita frequentemente solo Cleo, la più anziana, se non monitoro bene come mangia. Lei deve fare piccoli pasti ma frequenti, non deve stare praticamente mai digiuna, altrimenti vomita saliva dopo un po'. Puoi provare anche tu a ravvicinare i pasti e vedere come va.

linguadigatto
17-09-2018, 09:23
io ne ho troppi per monitorarli singolarmente: diciamo che almeno un vomito al giorno in casa c'è (senza contare quelli fuori, che... boh!). per il 90% dei casi è acquetta con qualche filo d'erba e un po di pelo (ma il pelo non sempre), il restate 10% è qualche rigurgito di cibo appena mangiato quando si ingozzano - a volte a forma di salame, a volte di pagnotta. poi ogni tanto i vecchi hanno 2-3 giorni di pancia in subbuglio e fanno vomiti squagliati (roba già molto più digerirta rispetto al "salame", diciamo una crema marrone acida), di solito capita quando mangiano troppo per qualche giorno, oppure se sfuggono al mio occhio vigile e si vanno a sfondare di croccantini.

la super eccezione è sharon, che forse perchè è a pelo lungo e comunque ha già i suoi 17 anni, vomita almeno 5-6 volte al giorno. mangia erba come una mucca e la vomita tutta. ogni tanto vomita anche il cibo, diciamo un paio di volte a settimana.


PS: quando vado a fare pipì di notte senza accendere la luce prego sempre tutti i santigatti di non mettere il piede su un vomito, ma qualche volta accade, ed è... da brividi.

AlessiaPippi
18-09-2018, 11:55
Ma quindi secondo voi....se lei è attiva...gioca, mangia, fa le coccole, cacca e pipì a posto....sto esagerando a farle gli esami ?

linguadigatto
18-09-2018, 12:55
eh non è facile dare consigli sui gatti non propri...

Malinka
18-09-2018, 13:47
[...]
I vostri gatti vomitano sempre alla stessa maniera ? Con che frequenza in un mese ? Voglio solo capire....


I miei hanno sempre vomitato come minimo una volta alla settimana, qualcuno anche un paio di volte, per non parlare di Marino che ha sempre vomitato quasi tutti i santi giorni e talvolta anche 2-3 volte nello stesso giorno.
In pratica ero sempre pronta con asciugoni, aceto o bicarbonato, pattumiera e straccio del pavimento...una vera goduria!

I vomiti erano di aspetto variabile, da cibo parzialmente digerito fino a brodaglia marrone e a volte giallastra.
L'odore era decisamente intenso, un misto di acido e odor di pappa.
Ogni tanto trovavo anche vomitini di acquetta mista a fili d'erba, altre volte c'erano dei salamotti di pelo.
Invece i rigurgiti li faceva solo Marino.

Da quando ho cambiato alimentazione trovo 2-3 vomiti al mese nei periodi di muta (non acidi e praticamente senza odore), mentre negli altri periodi capita che in un mese non ci sia neppure un vomito.
Il pelo viene eliminato prevalentemente con le feci.
Stop anche ai rigurgiti di Marino.

Anubi
18-09-2018, 15:45
Skipper, che è con me da circa nove mesi, non l'ho mai visto vomitare, Trilly di solito vomita una o due volta a settimana durante i periodi di muta, altrimenti è rarissimo che vomiti e di solito vomita solo saliva con peli annessi. La frequenza dei vomitini di Bizet dipende da vari fattori, come ad esempio da quante volte lo spazzolo, se mangia erba prima dei pasti, se mangia la pappa degli altri oltre la sua (lui se mangia più di due cucchiai di pappa per volta rigurgita l'intero pasto subito dopo averlo mangiato...questo capita con la pappa industriale, mentre con la carne cruda di solito no perchè dandogli pezzi di quaglia con ossa o bocconi di manzo tagliati grandini è costretto a masticarli con calma e non si ingozza come fa di solito); a volte vomita solo erba, a volta la pappa appena mangiata, altre volte saliva o erba con peli. E' normalissimo che la micia mangi l'erba e che vomiti, non è normale che abbia nausea.

Facendo tutti gli esami escludete la presenza di un problema fisico...a me frena un pochino il fatto che vada sedata se la micia ha già affrontato delle sedazioni di recente, ma almeno vi togliete il dubbio.
Io però non vorrei che la micia stesse vivendo il momento delle uscite in giardino come un momento di stress dato che, dalle tue parole, mi sembra di capire che sia un momento di ansia per voi in cui dovete stare sempre allerta e monitorare che la micia non vada nel giardino del vicino...magari mi sbaglio, ma può anche darsi che la micia percepisca la vostra agitazione e abbia sviluppato una gastrite nervosa da stress.
Capisco bene il problema e io sarei la prima ad essere sempre in ansia con la micia fuori, basta un attimo di distrazione e i gatti sono maestri a sgattaiolare e con una cane che non tollera i gatti dall'altra parte può essere molto pericoloso.

alimiao
18-09-2018, 16:08
Vado in OT ma una cosa che mi sono chiesta è questa: non è un po' strano che la gatta da aprile, e di punto in bianco, abbia rifiutato la carne cruda ma abbia continuato a mangiarla cotta (mi immagino senza ulteriori additivi o appetizzanti)?

Mi fa pensare ad un problema di masticazione o magari alla gola o magari nausea... il nutrizionista come l'ha spiegata?

AlessiaPippi
19-09-2018, 09:01
Io mi ritengo completamente responsabile dello stress della mia gatta, e come tale ne accetto le conseguenze.
Non sono in grado di aprile la porta e dirle “ciao, esci, va a farti un giretto e ci vediamo quando torni”. E so di essere molto egoista nel privarla della sua vita da gatto.
Per questo motivo faccio del mio meglio per riuscire a garantirle della vita all’aria aperta, sempre secondo i miei standard di sicurezza. La tengo in giardino il più possibile e quando me lo chiede la porto a fare un giretto col guinzaglio.
Si, forse è egoista e abominevole…ma per una gatta che impazzirebbe chiusa tra 4 mura, questo è il 110% di quello che posso darle. Non esiste purtroppo margine di miglioramento.

Detto questo (e così mi collego al passaggio da crudo a cotto), tieni presente che il periodo aprile-maggio e settembre-ottobre è per lei forse il periodo più stressante, perché le temperature diventano gradevoli (non è più troppo freddo o troppo caldo), per cui vorrebbe stare in giardino H24. Non gliene importa più di nient’altro e farla mangiare in quel periodo diventa faticoso. A volte infatti devo metterle la ciotola fuori in giardino per farla mangiare, perché lei collega il “rientrare per mangiare” alla possibilità che la porta si chiuda.
Per farla breve, verso aprile – maggio mi faceva impazzire col cibo. Avanzava un sacco e non c’era verso di farle finire i pasti, ma comunque qualcosa mangiava.
Così un giorno al supermercato ho visto una confezione di coniglio “biologico” che sembrava ottimo. Dopo ottomila annusamenti senza neanche toccarlo, l’ha lasciato lì.
Così, per prova e per disperazione, ho provato a scottarla. E l’ha mangiata.
In effetti – e qui devo essere sincera – la nutrizionista preferisce la carne “scottata”, per una questione di batteri. Ma io ho sempre preferito dargliela cruda, l’ha sempre mangiata volentieri e senza avere nessun tipo di problema intestinale.
Ma da quel giorno ha smesso di mangiare la carne cruda. Se gliela propongo cruda, la annusa e se ne va. Se la scotto (e intendo proprio che i lati prendono colore ma dentro rimane cruda), non annusa e mangia tutto subito.

linguadigatto
19-09-2018, 09:44
probabilmente gradisce più il gusto della carne scottata.

i gatti non sono tutti uguali, e ti è toccata in sorte la Pippi che è una gatta dalle tendenze decisamente outdoor.

se un giorno riuscirai a mettere in sicurezza una parte del giardino o fare una specie di tunnel o qualcosa del genere, tanto meglio, ma nella vita si fa come si può.

AlessiaPippi
19-09-2018, 10:47
Più che altro a me fa molto strano che lo “zantadine” non abbia avuto alcun effetto su di lei...mentre col Nux Vomica le sia tornato l’appetito...e come mangia di gusto, anche se la porta e’ chiusa! Finisce tutto subito !!!

AlessiaPippi
25-09-2018, 09:12
Stamattina facciamo gli esami !!!!!

linguadigatto
25-09-2018, 09:39
incrocini

AlessiaPippi
25-09-2018, 10:46
incrocini

Grazie

Xiaowei
25-09-2018, 10:49
Facci sapere!

AlessiaPippi
25-09-2018, 15:43
Porto brutte notizie.
Linfonodi ingrossati a carico dell’intestino, parte della mucosa intestinale inspessita 4 volte tanto il normale.
La Vet ha prelevato parte del linfonodo più grosso dei tre che risultano ingrossati e lo ha inviato al patologo per chiarire se trattasi di tumore.
Liquido presente nello stomaco che è probabilmente la causa della nausea.
Attendo per venerdì i referti.

linguadigatto
25-09-2018, 15:55
Oddio che botta... mi dispiace tantissimo. La vet ha anche fatto altre ipotesi, a parte il tumore?

Anubi
25-09-2018, 16:15
No poverina, mi dispiace moltissimo...speriamo che dalle ulteriori analisi emerga che si tratti di altro :micimiao61::micimiao61::micimiao11::micimiao11:.
Aggiornaci appena hai tutti i risultati.

Aletto
25-09-2018, 16:35
No, no e no
non ci sto

Xiaowei
25-09-2018, 16:51
Neanche io. Aspettiamo insieme i risultati, forza

AlessiaPippi
25-09-2018, 18:12
Oddio che botta... mi dispiace tantissimo. La vet ha anche fatto altre ipotesi, a parte il tumore?

Io non c’ero purtroppo, per cui non ho parlato direttamente.
Il prossimo passo è attendere i referti e attendere che la veterinaria e la nutrizionista si consultino. So che in ogni caso ritengono entrambe doveroso effettuare una biopsia laparoscopica sulla mucosa intestinale perché potrebbe trattarsi di infiammazione cronica, anche se il quadro generale intestinale è peggiorato.

Quindi : attendiamo referti linfonodo e speriamo bene.
Poi attendiamo referti sangue (hanno effettuato ricerca vitamina b12, cobalamina e folati....anzi chi sa di cosa si tratta me lo spieghi per favore)...e attendiamo consulto.
Attendiamo...perché ha solo 4 anni ed è la vita fatta gatto.

AlessiaPippi
25-09-2018, 18:15
No, no e no
non ci sto

Io in ogni caso non ho rimpianti.
Lei è nata sfortunata, l’ho adottata conscia di questa cosa.
L’unica cosa di cui mi pento è non averle dato la libertà che chiedeva.
Ma per il resto so di aver fatto il 110% per lei e di essermi rivolta ai veterinari migliori (a parte il primo che non si è accorto che era infestata di vermi Fino ad avere le convulsioni .....)

Aletto
26-09-2018, 08:02
Non avevo letto ieri perché mi si è gelato il sangue
cobalamina e B12 sono la stessa cosa, se è troppa c'è rischio per la funzionalità renale, ma anche formazione di tumori. Il suo eccesso però è raro. I folati, cioè l'acido folico, cioè la B9, assieme alla B12 serve anche nell'anemia e per i processi che nelle cellule hanno a che fare con DNA e RNA. Forse misurati assieme, valutano la B12 attiva e quella in eccesso.
Non credo che questo ti sia granché utile, ma è in sintesi quello che mi ricordo

"L’unica cosa di cui mi pento è non averle dato la libertà che chiedeva."
Questa frase non riesce ad uscirmi dalla testa
Aspetto i risultati con la rabbia dell'inerme

linguadigatto
26-09-2018, 08:58
Quindi : attendiamo referti linfonodo e speriamo bene.
Poi attendiamo referti sangue (hanno effettuato ricerca vitamina b12, cobalamina e folati....anzi chi sa di cosa si tratta me lo spieghi per favore)...e attendiamo consulto.
Attendiamo...perché ha solo 4 anni ed è la vita fatta gatto.

Attendo con voi, con le dita incrociate e il cuore stretto.
Forza Pippi!

babaferu
26-09-2018, 09:42
Ma no..... dita incrociatissime per tutti i referti.
un abbraccio, seguivo in silenzio, la pippi ci ha posto tanti rebus negli anni, spero davvero che sia meno grave di quel che si può pensare.....

alimiao
26-09-2018, 11:11
Cavolo mi dispiace tantissimo. Speriamo che dalle analisi si escluda il peggio.

Lei è nata sfortunata, l’ho adottata conscia di questa cosa.


Sfortunata?! avendo te come padrona, non direi proprio, anzi è fortunatissima!!

L’unica cosa di cui mi pento è non averle dato la libertà che chiedeva.

Le hai dato tutta la libertà che chiedeva, compatibilmente con le possibilità che avevi e i limiti dovuti ai motivi di sicurezza, come facciamo tutti. La libertà assoluta e totale non esiste, è un'utopia, quindi non hai proprio niente di cui pentirti.

AlessiaPippi
26-09-2018, 11:37
Grazie a tutti.
Inutile dirvi che io al momento non ci sto tanto con la testa.
Vorrei che qualcuno mi preparasse psicologicamente, ma entrambe le veterinarie non si esprimono a priori, ovviamente...e io rimango nell’attesa.
Per fare un sorriso tutti....ieri le hanno rasato la zampetta per farle il prelievo di sangue...ma siccome poi le hanno applicato un cerotto, le hanno rasato la zampetta facendo il giro, non solo la parte davanti.
Il risultato è che adesso sembra che indossi uno stivaletto. E’ senza pelo dalla “spalla” fino a prima della “caviglia”.....inguardabile, l’amore mio....

Aletto
26-09-2018, 12:31
Cerca di star tranquilla, nulla è detto. Noi aspettiamo con te

Xiaowei
26-09-2018, 12:38
Sì, non è detta l'ultima..anche a noi parlarono subito di tumore al polmone a inizio 2015, poi non si rivelò tale. Aspettiamo e incrociamo...mi fa una tenerezza immaginarla con lo stivaletto :)

AlessiaPippi
26-09-2018, 15:21
Ho mandato una mail alla veterinaria stamattina. Perché io ieri non c’ero e volevo capire la gravità della situazione.
Giustamente mi ha risposto che è necessario attendere l’istologico per definire la gravità della situazione. Dall’ecografia emerge il problema, ma non definisce la sua natura e la sua gravità.
Peccato, in cuor mio speravo di sentirmi rispondere che l’istologico era solo uno scrupolo in più.
Nel frattempo chiedo se qualcuno di voi ha esperienza con ibd felina, tanto per cominciare a studiare un po’ o se c’e Qualche post simile qui nel forum.

babaferu
26-09-2018, 16:23
Puoi fare una ricerca con la funzione cerca, mettendo ibd, vengono fuori molti casi.
Puoi contattare alepuffola, che ha avuto una gattina affetta da ibd, purtroppo deceduta troppo presto per una infezione.

forza forza, tutto incrociato per questa deliziosa gattina.

peraltro, come sta?

un abbraccio, ba

Xiaowei
26-09-2018, 17:32
Puffola però aveva il megaesofago, non sono sicura avesse anche ibd...ad ogni modo puoi contattarlo, o comunque risponderà qua :)

AlessiaPippi
26-09-2018, 18:36
Intanto oggi sono andata in farmacia ad ordinare il Robinia Comp Wala e il Magnesium Phosphoricum che assieme al Nux Vomica (che le ha dato benefici in termini di appetito) sono i principali rimedi omeopatici per le infiammazioni croniche dell’intestino / ibd. Sono omeopatici, male non le fanno di sicuro.
Da ieri non ha vomitato, ma ha mangiato anche poco (istruzioni del Vet post sedazione), perché lei di fame ne aveva. Tutto sommato sono contenta di averle fatto la sedazione perché ha subito un minore stress rispetto al solito...infatti è piuttosto tranquilla. A me sembra sempre la stessa, mangia, gioca, la cacca va bene, chiede di uscire in giardino, rincorre qualsiasi insetto....

Xiaowei
26-09-2018, 20:08
Anche qua, contro qualsiasi previsione, nux vomica funzionò meglio di zantadine & co. Segui anche questa strada se vedi miglioramenti! Ed è importante che sia tranquilla, assolutamente

Aletto
26-09-2018, 20:19
Bene, forza Alessia e forza Pippi

Zampetta16
27-09-2018, 09:48
Alessia, un forte abbraccio e tanti incrocini.
Sulla libertà, è spesso un gran dilemma, i compromessi sono spesso necessari.
Se le avessi dato tutta la libertà che richiede e le fosse successo qualcosa, non te lo saresti mai perdonato.
Hai già la consapevolezza di fare tutto il possibile per il benessere della Pippi, speriamo che i referti vi siano favorevoli. Una carezza, se gradisce, alla Pippi esploratrice con stivaletto :)

AlessiaPippi
28-09-2018, 15:04
Sospetto linfoma alimentare di grado lieve oppure Ibd.
Venerdì effettuiamo biopsia laparoscopica per avere certezza della diagnosi e una prognosi.

babaferu
28-09-2018, 15:14
uhm quindi l'istologico ha chiarito poco.
forza forza, vi sono vicina e vi abbraccio ancora.

AlessiaPippi
28-09-2018, 15:24
uhm quindi l'istologico ha chiarito poco.
forza forza, vi sono vicina e vi abbraccio ancora.

L’istologico del linfonodo dice che (cito le parole che la Vet ha usato per farmi capire): dentro il linfonodo arrivato dovrebbe arrivare tanti tipi di cellule per contrastare l’infoammazione. Lei invece ha pochi tipi di cellule, per cui propende per il linfoma.

AlessiaPippi
28-09-2018, 15:25
*linfonodo attivato, non arrivato

Xiaowei
28-09-2018, 15:45
Mmm...non per screditare la veterinaria, però è un po' fumosa come cosa, messa così. Quando hai il referto scritto potresti scrivere a quell'oncologo che è stato nominato nel thread sul presunto tumore al fegato, in modo da sentire un altro parere...che ne dici?

Mi sa che ho capito male io, ha fatto il citologico ora vero? E l'istologico verrà fatto sulla biopsia

AlessiaPippi
28-09-2018, 16:12
Scusa io non conosco questi termini di cui parli.
E’ stato prelevato un pezzettino di linfonodo al momento e basta.
Venerdì facciamo la biopsia intestinale per via laparoscopica.

Xiaowei
28-09-2018, 17:05
Sono due tipi di esami diversi, uno è un ago aspirato che preleva (se riesce) alcune cellule (citologico), l'esame istologico è molto più preciso perché si preleva un pezzo di tessuto tramite biopsia e poi si analizza... tranquilla, anche io andavo in confusione, ho capito poi la differenza

AlessiaPippi
28-09-2018, 18:17
Scusami tu, sono in tilt mentale

Xiaowei
28-09-2018, 18:25
Figurati! A me (anzi alla mia gatta) hanno fatto dannare con questi esami..sempre citologici "vaghi", prima che qualcuno mi spiegasse la necessità dell'istologico. Per fortuna non è il vostro caso e la vet sta procedendo nel modo corretto...la Pippi come sta in questi giorni?

AlessiaPippi
28-09-2018, 18:45
Bene...povero amore mio.
Mangia, corre, gioca, rompe le palle per uscire, fa le coccole.
Da quattro giorni non vomita...ma cerca sempre l’erba.
Io non ci capisco molto....ma se il citologico fa sospettare il linfoma...mentre gli esami sangue sono buoni....devo aspettarmi il peggio ? O posso ancora sperare ?
E’ vero come leggo su internet che le aspettative di vita sono di 24 mesi ?

Aletto
28-09-2018, 18:48
Non c'è ancora nulla di certo quindi! Scusa se scrivo poco ma ho la connessione che non funziona granché

linguadigatto
01-10-2018, 11:28
non sono di grande aiuto, ma incrocio le dita e seguo. vi penso spesso! dai pippi!

AlessiaPippi
01-10-2018, 14:27
Grazie a tutti quelli che stanno avendo un pensiero per noi! Venerdì facciamo la biopsia !

Xiaowei
01-10-2018, 14:30
Siamo tutti qui :) incrocini a manetta

Aletto
01-10-2018, 14:41
incrocio anche io

AlessiaPippi
02-10-2018, 15:55
Posto, ad ogni buon conto, per chi avesse voglia di dargli un’occhiata e per chi invece un giorno si ritrovasse suo malgrado nella mia situazione, i referti dell’eco addominale e del referto citopatologico del linfonodo.

ECOGRAFIA
Vasc. Addome : nei limiti della norma
Fegato : parenchima normale per dimensioni, ecogenicità ed ecostruttura. Vascolarizzazione e vie biliari nei limiti della norma. Colecisti normodistesa, presenza di una lieve quantità di materiale iperecogeno, sedimentante.
Milza : parenchima normale per dimensioni, ecogenicità ed ecostruttura.
Pancreas : parenchima normale per dimensioni, ecogenicità ed ecostruttura.
Stomaco :organo lievemente disteso da pattern fluido misto gassoso. Parete, ove visibile, normale per spessore e stratigrafia.
Rene dx : parenchima normale per dimensioni, ecogenicità ed ecostruttura. Normale rapporto e distinzione cortico-midollare. Vie escretrici nei limiti della norma.
Rende sx : idem controlaterale.
Vescica : organo normodisteso, parete nei limiti della norma.
Intestino. PICCOLO INTESTINO : pattern mucoso, parete diffusamente aumentata di spessore, fino a 0.33 cm, stratigrafia diffusamente alterata per la prominenza dello strato muscolare. COLON : parete, ove visibile, normale per spessore e stratigrafia.
Linfonodi. COLICO : aumentato di dimensioni, di aspetto globoso, ipoecogeno. Iperecogenicità peritoneale circostante. DIGIUNALI : normali per dimesioni, ecogenicità alterata da un’ampia area iperecogena a margini ben definiti. PANCREATICO-DUODENALE : aumentato di dimensioni, tendenzialmente ipoecogeno con area focale iperecogena a margini ben definiti.
DIAGNOSI : Gastroenteropatia diffusa aspecifica, si sospetta patologia a carattere infiltrativo (infiammatoria cronica o neoplasia). Linfoadenopatia (reattiva o neoplastica).

AGOINFISSIONE ECOGUIDATA DI LINFONODO COLICO
Dati clinici : eseguita ecografia addominale che mostra gastroenteropatia diffusa con alterazione della stratigrafia (ibd vs linfoma) e linfoadenomegalia moderata linfonodo colico (1.3 X 0.8 cm) e lieve di digiunali e pancreatico.
REFERTO
Buona cellularità su fondo ingombro di materiale proteinaceo. Popolazione cellulare costituita prevalentemente da linfociti di piccole dimensioni e di aspetto maturo, associate ad un basso numero di cellule linfoidi polimorfe, occasionali macrofagi schiumosi e granulociti eosinofili dispersi. Si osservano rare figure mitotiche.
Il quadro citologico appare dubbio da un punto di vista interpretativo, caratterizzato da una netta prevalenza di linfociti di piccole dimensioni di aspetto maturo, in presenza di intensi fenomeni di edema intralesionale.
Sulla base di tali aspetti appare difficile discriminare con certezza tra una condizione di stimolazione antigenica cronica quale IBD o un iniziale coinvolgimento linfonodale da parte di un disordine linfoproliferativo a piccole cellule e citologicamente di basso grado.

Xiaowei
05-10-2018, 10:31
:micimiao11::micimiao11::micimiao11: a manetta per oggi

Aletto
05-10-2018, 11:10
pensavo ci fossero già i risultati, allora continuo a tener tutto incrociato

babaferu
05-10-2018, 11:11
Tutto incrociato anche qui!

boby
05-10-2018, 13:20
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11:

linguadigatto
05-10-2018, 13:27
tutto incrociatissimo!!!

AlessiaPippi
05-10-2018, 14:35
Grazie a tutti.
L’intervento è andato bene, ora è in osservazione in clinica, andiamo a prenderla stasera.

Anubi
05-10-2018, 14:47
Forza Pippi, tutto incrociatissimo :micimiao10::micimiao10::micimiao10:.

linguadigatto
05-10-2018, 16:00
forza pippina, forza!!!!

Stregatta74
05-10-2018, 17:00
Dai pippi!!!!! Zampe e code incrociate per te :kisses:

Zampetta16
06-10-2018, 17:21
Dai la Pippi! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

AlessiaPippi
06-10-2018, 20:56
Grazie a tutti.
Pippi è a casa...mangia di gusto, fa tanta pipì e non sopporta il collare Elisabetta. Per fortuna c’e L’alessia che la aiuta a grattarsi le orecchie quando ha prurito :)

Xiaowei
06-10-2018, 21:14
Tanti grattini :)

babaferu
07-10-2018, 11:02
Brave brave, tenetevi aggiornate, ancora tutto incrociato.

AlessiaPippi
07-10-2018, 18:53
Domani eco di controllo della sutura.
Andava fatto, ma non è una passeggiata di salute....

AlessiaPippi
08-10-2018, 16:02
Controllo ecografico tutto bene.
Attendiamo tutti insieme con partecipazione la cacca.

Aletto
08-10-2018, 17:53
Aspettiamo la cacca e poi va tutto ok?

AlessiaPippi
08-10-2018, 20:45
La cacca l’abbiamo fatta. Completamente liquida. E ci siamo dovute lavare.
E tra la visita del Vet e il lavaggio e lo stare col collare chiuse in una stanza adesso siamo veramente arrabbiate.
Però almeno ci siamo risparmiate ulteriore visita dal veterinario per clistere.
Ora aspettiamo martedì della settimana prossima, sia per togliere finalmente punti e collare, sia per esiti biopsia.

linguadigatto
09-10-2018, 06:52
ok... abbiamo una settimana per slogarci le dita a forza di incroci! forza pippi e w la cacca intanto!!

Anubi
10-10-2018, 13:21
Sempre tutto incrociatissimo per la Pippi :micimiao10::micimiao10::micimiao10:!

AlessiaPippi
10-10-2018, 16:29
Grazie...oggi abbiamo finalmente cominciato a fare un po’ di movimento....
Camminiamo in giro per casa (senza saltare) e andiamo fare un giretto in giardino

Zampetta16
10-10-2018, 19:03
Oh l'Alessia mi fa proprio sorridere il vostro parlare della Pippi :micimiao58:
Dai, dai, continuate così! :micimiao10:

AlessiaPippi
11-10-2018, 17:41
Grazie a tutti.
Siccome siamo in diarrea liquida la veterinaria ci ha prescritto Carobin Pet Ultra in compresse. Volevo chiedervi se qualcuno lo ha mai usato e se è un buon prodotto (premesso che glielo darò di sicuro)

Xiaowei
11-10-2018, 17:48
Sì, io l'ho usato e pare abbia funzionato. Sicuramente è più completo del Carobin in pasta...ma la diarrea è probabile che sia collegata all'intervento della biopsia?

AlessiaPippi
11-10-2018, 20:39
No, mi hanno detto che quasi certamente è dovuta all’antibiotico (domani sono sette giorni che lo prende....)

AlessiaPippi
11-10-2018, 20:47
Spiego meglio : la Vet ha detto che l’intervento avrà sicuramente modificato (temporaneamente) la peristalsi intestinale...ma che se mangia con appetito (lo fa), è attiva (compatibilmente col collare lo è) e non vomita (non vomita), quasi sicuramente la causa è l’antibiotico.

Xiaowei
11-10-2018, 21:30
Ah ovvio, se prende l'antibiotico di sicuro è lui. Non ci avevo proprio pensato, scusa!

alimiao
11-10-2018, 21:36
Tanti incrocini per tutto!!

AlessiaPippi
13-10-2018, 20:26
Il Carobin non sta facendo nessun effetto. Le feci sono completamente liquide.
Povero piccolo amore mio.

Xiaowei
13-10-2018, 23:27
Che antibiotico sta prendendo? Mannaggia :(

Zampetta16
14-10-2018, 00:04
Alessia, mi spiace tanto. Qui carobin in pasta nel momento giardia. È stato molto efficace, da diarrea liquida a feci ancora molli ma ben formate in due giorni. Per la Pippi ci sono controindicazioni per usare dei fermenti? Altri prodotti contro la diarrea non ne conosco...

AlessiaPippi
14-10-2018, 09:54
Ha smesso di mangiare. Sto aspettando che il Vet mi richiami.

babaferu
14-10-2018, 11:23
Uff forza pippina!!!

alimiao
14-10-2018, 11:43
speriamo che si riprenda un po'... anche io andrei di fermenti e/o probiotici (non so bene che differenza di ci sia)... cosa sta mangiando adesso? sempre carne cotta integrata?

AlessiaPippi
14-10-2018, 12:00
Alle 14 andiamo in clinica al servizio emergenze. Sono sfiduciata e preoccupata. E distrutta dalla stanchezza.

Xiaowei
14-10-2018, 12:10
Ti capisco Alessia, anche noi abbiamo fatto dei periodi così, soprattutto dopo gli antibiotici. Ti mando un messaggio in privato

AlessiaPippi
14-10-2018, 15:18
Puntura di antiemetico e somministrazione di Spiroxan causa presenza di velo di sangue nelle feci. Ha mangiato qualcosa con molta difficoltà.

linguadigatto
14-10-2018, 20:10
povera pippi... forza, speriamo in un miglioramento

Zampetta16
15-10-2018, 08:19
Oh Pippi, dai :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

linguadigatto
15-10-2018, 09:02
come sta oggi? vi penso tanto..

alimiao
15-10-2018, 10:39
Forza Alessia, ti mandiamo tutti/e energie positive ed incrocini per superare questo momento critico. Tu e la Pippi siete due vecchie rocce, tenete duro!

AlessiaPippi
15-10-2018, 11:37
Mangia poco e malvolentieri. Si vede che ha mal di pancia poverina.
Insomma non è la mia solita simpatica monella.
Domani togliamo punti e collare, speriamo....

Aletto
15-10-2018, 11:51
Spero tanto che senza collare e punti torni ad essere quella di sempre, avere il collare deve essere molto fastidioso

Anubi
15-10-2018, 13:33
Forza Pippi :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao61::micimiao61::micimiao61:!

linguadigatto
15-10-2018, 13:54
dai pippi, forza... credo che senza collare e senza punti sarà già meglio. cacca?

AlessiaPippi
15-10-2018, 14:09
Cacca liquida. Poco appetito.
E’ l’ombra di se stessa.

AlessiaPippi
15-10-2018, 14:11
Io sinceramente non avevo capito quanti danni poteva portare una biopsia.
Forse l’avrei fatta lo stesso, ma non pensavo sarebbe stata così dura...

babaferu
15-10-2018, 14:42
Sinceramente non pensavo neanche io....
Forza forza Pippina, speriamo domani con la rimozione dei punti e del collare vada meglio (ma visto l'umore sto collare era proprio tassativo?).
Un abbraccio, ba

AlessiaPippi
15-10-2018, 15:04
Si purtroppo era di vitale importanza che non tirasse/leccasse i punti di sutura.

Quello che mi fa più tristezza è che non so più di chi fidarmi. Anzi, forse non mi fido più di nessuno. Mi domando se cambiare nutrizionista, ma tutti quelli incontrati finora hanno fatto solo danni. Giocano sulla pelle di una micia di 4 anni, piena di vita e di voglia di vivere. Una micia allegra, curiosa, giocosa, golosa e buona come un angelo.
4 anni di errori, di medicine a *****, di diete che non stavano ne in cielo né in terra, di vermifughi dati come caramelle, di esami del sangue inutili perché ricercavano patologie sbagliate e inesistenti.
E’ cosi Che si fa il veterinario ? A tentativi ? A ***** perche tanto l’animale Non può parlare ? E tu proprietario che in materia veterinaria sei ignorante spendi una barca di soldi fidandoti.
Da quando ho la Pippi ho cambiato 5 veterinari.
In quattro anni.
.

Xiaowei
15-10-2018, 15:58
Di sicuro ha l'intestino molto infiammato e quello sommato allo stress fisico (e psichico), più l'antibiotico, le ha dato il colpo di grazia. Anche io ho fatto il valzer dei veterinari, seppur per motivi diversi, ma noi avevamo davvero un caso complicatissimo, micia anziana ecc...insomma devono impegnarsi davvero di più per la tua Pippi. Il carobin stai continuando comunque a darlo? Scusa non ricordo se è la pasta o quello in compresse...quest'ultimo è quello più completo perché contiene probiotici, se non le stai dando questo io ti consiglio di darle anche dei fermenti insieme perché se sta facendo la cacca liquida ne ha proprio bisogno. Vsl 3 o roba per umani comunque..insomma qualcosa con tanti ceppi...

P.s. un veterinario nutrizionista che fa consulenza anche a distanza è Valerio Guiggi, fa diete sia barf che casalinghe cotte da quel che so

AlessiaPippi
15-10-2018, 16:24
Il Carobin ho smesso...perché aveva peggiorato il quadro generale.

SerenaF
15-10-2018, 18:46
E' già da un po' che seguo questo thread, ma non sono mai intervenuta, sia perché ormai sono una presenza abbastanza effimera su questo forum per la gioia di alcuni, sia perché purtroppo mi ricorda la micina di una mia carissima amica, Lulù (è chiaramente il nome della gatta, non della mia amica), morta di linfoma alimentare low grade ad aprile. Ho seguito da vicino la fine di Lulù sia per il legame tra me e la sua umana, sia perché Mirella, la mia amica, mi aveva chiesto aiuto per tradurre alcuni articoli dall'inglese, lingua che lei non mastica molto, e alla fine, nostro malgrado, ci siamo fatte una cultura su ibd e LGAL (low grade alimentary lymphoma).
Non voglio dilungarmi sul caso di Lulù, sia perché per fortuna per la Pippi non è stata ancora pronunciata la condanna (e spero non lo sia mai), sia perché il decorso e la risposta al trattamento sono molto individuali e quindi sapere cos'è successo a lei sarebbe di scarsa utilità per la Pippi che ha tutt'altro corredo genetico, tutt'altra storia clinica e tutt'altra età. Vorrei comunque dire un paio di cose in ordine sparso:

1) non cambiare troppi veterinari; la mia amica ne ha cambiati parecchi, ma alla fine ha dovuto fermarsi da quello che le ispirava più fiducia per approfondire il percorso diagnostico e terapeutico.

2) IBD e, a maggior ragione, linfoma sono patologie gravi e multifattoriali che non si risolvono con la sola dieta- e attenzione che l'IBD ha tipicamente un decorso altalenante nelle prime fasi, quindi può dare l'impressione di migliorare, ma si tratta di una remissione transitoria che purtroppo prelude ad una riacutizzazione in forma più severa che può facilmente essere l'anticamera di un linfoma, donde la necessità di una terapia anche abbastanza aggressiva, la cui base è costituita dal cortisone. Da quello non si scappa; non farti abbindolare dalla promessa di rimedi naturali, diete risolutive, ecc..., perché il trattamento sarà comunque a base di cortisone + ovviamente i chemioterapici in caso di linfoma. Una dieta ipoallergenica o comunque altamente digeribile è ovviamente una delle misure di sostegno, quindi sì, ti prescriveranno un regime dietetico (che dovrà essere tarato sulla Pippi e che può essere radicalmente diverso da quello di un altro gatto, perché digeribilità e risposta al trattamento sono due variabili fortemente individuali), ma non pensare che la sola dieta possa essere responsabile della patologia, né che tu la possa risolvere semplicemente riformulando la dieta.

3) Il discrimine tra ibd e linfoma che, in caso di ibd severa o linfoma allo stadio iniziale, può non essere influente ai fini della terapia, ma lo è a quelli della prognosi, si ottiene solo facendo la biopsia. La tecnica che ti hanno proposto (laparoscopia) è a mio avviso in assoluto la migliore ai fini diagnostici perché associa un'invasività piuttosto bassa alla possibilità di prelevare campioni a tutto spessore della parete intestinale e al contempo da altri organi (in particolare da milza e fegato), in modo da giungere ad una stadiazione più precisa (ovviamente nel caso malaugurato di un linfoma che la giovane età della Pippi rende poco probabile, ma purtroppo non può escludere. In un articolo avevo letto di gatti di 1 anno con linfoma). In mancanza di questa si sarebbe potuto optare per una biopsia per via endoscopica (che però non consente di prelevare campioni a tutto spessore) oppure avresti potuto curarla alla cieca con il cortisone che va bene per entrambi, ma l'uso prolungato di cortisone da solo può creare chemioresistenza e quindi rendere un eventuale linfoma refrattario ad ogni ulteriore tentativo terapeutico. Purtroppo come hai potuto constatare la biopsia non è una passeggiata, ma senza di quella non è possibile una diagnosi e quindi una terapia.

Detto questo, spero vivamente che, dopo tutti questi strapazzi, la Pippi migliori e che con le cure possa tornare la miciona di sempre (anche nel caso malauguratissimo, per cui continuo a fare le corna, di linfoma, le statistiche dicono che in una percentuale che va dal 50 al 70% e oltre (a seconda degli studi) i gatti hanno raggiunto una remissione completa dei sintomi- che purtroppo non è una guarigione- conducendo una vita assolutamente normale anche per diversi anni).
Spero di leggere presto aggiornamenti positivi. Una carezza a Pippi.

AlessiaPippi
15-10-2018, 19:33
Grazie serena. Ma veramente tanto.
Lulu è il nome di una micia stupenda fiv positiva a cui sono riuscita a trovare una casa, per la cronaca

Zampetta16
16-10-2018, 18:31
Non so proprio nulla di patologie o situazioni analoghe.
Spero che la Pippi possa reagire e tirare di nuovo fuori la sua forza e vitalità.
Mi spiace leggere il tuo sconforto, lo sento in modo intenso, forse per come parli di lei e di voi.
Un abbraccio.

AlessiaPippi
18-10-2018, 07:34
Oggi arrivano gli esiti.
Vi prego incrociate qualsiasi cosa.

Xiaowei
18-10-2018, 07:39
Stavo per scrivere ieri sera ma non volevo essere indiscreta. Certo, qui è sempre tutto incrociato per te e la Pippi!

linguadigatto
18-10-2018, 08:43
incrocio tutto quello che mi viene in mente, forza forza forza! siamo con voi!!

Aletto
18-10-2018, 10:16
incrocio di tutto e di più

Anubi
18-10-2018, 10:19
Tutto super incrociato per la Pippi!

babaferu
18-10-2018, 10:25
Tutto incrociatissimo anche qui!
Forza forza vi siamo vicine....

AlessiaPippi
18-10-2018, 11:57
Col cuore che esplode dalla felicità vi dico che non è un linfoma, ma si tratta di ibd

babaferu
18-10-2018, 12:30
Oleeeee!!! Evviva....

linguadigatto
18-10-2018, 12:40
Col cuore che esplode dalla felicità vi dico che non è un linfoma, ma si tratta di ibd

:micimiao53::micimiao49: :micimiao67::micimiao65: :micimiao50::micimiao44::micimiao36:

:kisses::kisses: bene bene bene bene

quali sono i prossimi passi?

AlessiaPippi
18-10-2018, 12:54
Vediamo se risponde ad un cambio dietetico se no partiamo col cortisone

Aletto
18-10-2018, 13:05
:249::249:
ne sono strafelice
spero che risponda alla modifica di dieta, magari ci vuole più tempo ma sarebbe l'ideale per la Pippi

Valecleo
18-10-2018, 13:14
Che bella notizia! Non oso immaginare il sollievo!

Xiaowei
18-10-2018, 14:09
Me lo sentivo <3 sono super felice

AlessiaPippi
18-10-2018, 14:44
Un gran sollievo !
La diagnosi è
Enteropatia linfoplasmacellulare ed eosinofilica di grado lieve-moderato
Ora se qualcuno sa dirmi la differenza tra le due perché io ho cercato in internet ma capisco poco

Xiaowei
18-10-2018, 16:05
Anche io rimando a tastiere più esperte..di sicuro se ci sono di mezzo gli eosinofili c'è una presenza di una componente che da intolleranza/allergia, almeno credo...di solito gli eosinofili sono i globuli bianchi che si mobilitano quando ci sono forme allergiche, parassiti e cose così

alimiao
18-10-2018, 16:31
Vediamo se risponde ad un cambio dietetico se no partiamo col cortisone

sono davvero felice per te... tiriamo tutti un bel sospiro di sollievo!

però però però lasciamelo dire... un ennesimo cambio dietetico in una gatta già così tanto "dietizzata" in passato... non so... l'hai detto anche tu che i nutrizionisti che hai visto finora non ti convincevano pienamente... io ci andrei con i piedi di piombo questa volta, e prenderei subito in considerazione le cure farmacologiche...

Aletto
18-10-2018, 17:30
Le due di solito sono correlate
Penso che la terapia cortisonica possa andare ad indebolire le difese immunitarie, e ora non è il massimo, a meno che non sia di breve durata, ma non so cosa si intenda per "breve durata" in questo caso. Non conosco il protocollo per questa malattia, e penso che comunque il cortisone tocca farlo!
La dieta va riconsiderata comunque, secondo me
Il vet ne sa senz'altro di più, ha una casistica a cui far riferimento

Guarda questo link, anche se la ricerca attualmente punta molto anche sul microbioma intestinale
https://veterinaria.scivac.org/2018/veterinaria/download/296_302e565506c06a065b775f6b6eb27fb6.html

AlessiaPippi
18-10-2018, 17:41
Grazie del link, avevo già letto quell’articolo !
Pippi necessita di un cambio dietetico ora più che mai, perché il vomito ricorrente è sintomo che il suo intestino risponde negativamente alla dieta: dieta con una carne che non ha mai mangiato in vita sua...purtroppo il campo è piuttosto ristretto, per cui abbiamo scelto il fagiano.
Pippi potrebbe rispondere immediatamente (perché il suo intestino non “riconoscendo” la carne potrebbe non scatenare risposta immunitaria e sfiammarsi. Nel contempo ho intenzione di associare al cambio dietetico Micoterapia, fitoterapia e omeopatia.
Il quadro potrebbe risolversi temporaneamente perché purtroppo, come sempre è accaduto, la remissione dei sintomi è temporanea. Quando il gatto non risponde più ai cambi dietetico si interviene con antibiotici e cortisone a scalare.
Questo è quello che mi è stato spiegato e stavolta devo fidarmi.

AlessiaPippi
18-10-2018, 17:43
In pratica è una malattia autoimmune le cui cause sono sconosciute e come tale recidiva. Potrei anche darle oro da mangiare ma prima o poi diarrea e vomito ricomparirebbero.

Aletto
18-10-2018, 17:57
In pratica è una malattia autoimmune......
Sì, per questo servirebbe il cortisone

Leggi anche questo link (dal bolg della nutrizionista di Buio)
http://www.mariamayer.it/2016/03/16/microbioma-intestinale-salute-malattia-cane-gatto-passano/

Xiaowei
18-10-2018, 18:01
associare al cambio dietetico Micoterapia, fitoterapia e omeopatia

A questo proposito ti dico che la mia gatta, con polmoni compromessi, è andata avanti un bel po' con il Reishi e Reishi+cortisone a scalare quando è servito. Il Reishi fa miracoli su tutte le infiammazioni. Ma avresti già chi ti segue in questo? Nella micoterapia/fitoterapia intendo.

AlessiaPippi
18-10-2018, 18:28
A questo proposito ti dico che la mia gatta, con polmoni compromessi, è andata avanti un bel po' con il Reishi e Reishi+cortisone a scalare quando è servito. Il Reishi fa miracoli su tutte le infiammazioni. Ma avresti già chi ti segue in questo? Nella micoterapia/fitoterapia intendo.

Si sì, mi sono presa avanti ancora prima di fare la biopsia e ho scoperto che la nostra comportamentalista si occupa di micoterapia

Xiaowei
18-10-2018, 18:50
Beh ottimo! Sono rari i veterinari che se ne occupano :)

Anubi
19-10-2018, 09:13
Col cuore che esplode dalla felicità vi dico che non è un linfoma, ma si tratta di ibd

Leggo solo ora la bellissima notizia, evviva :262:!

Zampetta16
19-10-2018, 14:20
:micimiao08:

Siete una squadra tostissima, forza! E incrocini per tutto!

AlessiaPippi
19-10-2018, 17:18
Praticamente pare che il capretto sia la mia ultima spiaggia di dare cibo naturale alla mia gatta.
Il fagiano purtroppo assomiglia troppo alla quaglia e non abbiamo altre carni disponibili a cui non sia stata esposta in vita sua.
E poi l’alternativa saranno le crocchette. E a me viene da piangere.

Xiaowei
19-10-2018, 17:37
Ma no, io non penso che le crocchette saranno la soluzione e/o la sua alimentazione a vita. Anche perché contengono molti ingredienti e mica è detto che anche quelli non scatenino una reazione infiammatoria... Secondo me con una terapia adeguata (cortisone quando servirà e altri integratori aggiunti a sostegno) più alimentazione adatta a lei, la situazione si potrà tenere sotto controllo. Certo, ci vorrà tempo e molta pazienza da parte tua e sua, ma ora che avete il quadro più completo vedrai che le cose miglioreranno man mano.

AlessiaPippi
19-10-2018, 18:45
Invece sia la Vet che incredibilmente la nutrizionista mi dicono “meglio Royal Canin” che cucina casalinga e cortisone. Ora faremo una prova di 15 giorni togliendo tutto, anche il felini complete e vediamo.
Speriamo che il capretto lo mangi, speriamo che la Micoterapia arrivi presto.
In ogni caso oggi sono tre settimane che non vomita più e le feci stanno tornando a posto.
Il problema è che continua disperatamente a cercare erba.

AlessiaPippi
19-10-2018, 18:46
Dimenticavo, si parla di Anallergenic di Royal come crocchette.

linguadigatto
20-10-2018, 10:21
ma contiene pollo. perchè il pollo disidratato della royal va bene, e il pollo bollito della nonna invece no?
comunque se si rivelasse l'unico cibo adatto a stabilizzare la pippi, amen... puoi darlo per un po' e nel frattempo valutare altre strade.

AlessiaPippi
20-10-2018, 10:46
No, non contiene pollo l’anallergenic, ma proteine di piume idrolizzate. Viene usato apposta per le diete ad esclusione.

Xiaowei
20-10-2018, 11:20
Non so, Alessia....e tutti gli altri ingredienti che contiene? :( a me sinceramente pare un rischio...so che la Pippi il crudo non te l'ha più accettato, ma hai notato se i sintomi sono cominciati dopo un tot che ha mangiato la dieta cotta? Non vorrei metterti altri dubbi, ma se così fosse non varrebbe la pena riprovare col crudo (chiaramente non con tutte le proteine contemporaneamente)?

Mialuce
20-10-2018, 13:10
Non scrivo da un bel po', ma ho seguito la storia della Pippi che ricordavo da quando ancora scrivevo.
L'IBD è una patologia seria, che rischia di evolversi in linfoma e se se fosse la MIA gatta non farei esperimenti ma seguirei scrupolosamente le indicazioni del veterinario, che, si suppone, ne sappia più di noi per quanto ci informiamo su Internet. Ha una laurea e, almeno si spera, una visione più approfondita di tutta quella che è la fisiologia del gatto e le patologie.
Se si sospetta che il veterinario sia un incompetente, allora si cambia, ma poi alla fine bisogna fidarsi, perché è lui il medico.
Quindi, ripeto, fosse la mia gatta darei l'alimentazione consigliata dal veterinario, tanto più se ha l'appoggio del nutrizionista. E il cortisone se e quando servirà.

Poi non capirò mai questa demonizzazione dei medicati. Non hanno dei begli ingredienti, è vero e anche io avrei preferito dare altro quando ho dovuto, ma Mia ha mangiato renal per 4 anni e l'IRC è sempre stato sotto controllo, nonostante fossimo partiti da valori alti come 4 e passa di creatinina. E non è morta per quello.

Quindi, il mio parere, che mi sento di dover esprimere perché si parla di una patologia seria, è seguire strettamente i consigli veterinari.
Tanti :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per la Pippi, mi sono sempre incrociata per lei anche se non li ho scritti qui.

Xiaowei
20-10-2018, 14:08
Nessuno sta invitando a non seguire i consigli, io so di gatti che hanno stabilizzato l'ibd con la dieta casalinga (su consiglio veterinario) perché il medicato non "funzionava"...non credo che Alessia pensi che le stiamo consigliando il fai da te, d'altronde è seguita anche da una nutrizionista! Ed è approdata a diete casalinghe, crude o cotte che siano, proprio perché Pippi anni fa aveva grossi problemi di diarrea con i cibi industriali e il nutrizionista aveva consigliato così...io questo me lo ricordo e credo che il timore qui sia anche questo, riprovare un cibo confezionato su cui, per forza di cose, abbiamo meno controllo.

Malinka
20-10-2018, 14:35
Ciao Alessia, non sono più intervenuta nella discussione, ma l'ho sempre seguita e condivido la tua gioia per il fatto che Pippi non abbia un linfoma, tuttavia anche l'IBD è una patologia con la quale non si scherza, ma questo lo sai di certo anche tu.

Sono anch'io del parere che la dieta sia fondamentale per la micia, ma sinceramente ho grosse, grossissime riserve sul cibo che ti è stato prescritto, cioè quel "anallergenic della royal".

Ho dato un'occhiata su ZP alle varie referenze delle "diete veterinarie" e l'unico secco che contiene piume idrolizzate è questo, ma è per i cani:
https://www.zooplus.it/shop/cani/cibo_secco_cani/royal_canin_veterinary_diet/allergie/566338


Riporto ugualmente gli INGREDIENTI:
amido di mais, idrolizzato di piume a basso peso molecolare (fonte di L-aminoacidi e oligopeptidi), olio di copra, olio di soia, sali minerali, fibre vegetali, polpa di cicoria, frutto-oligosaccaridi, olio di pesce, mono e digliceridi di acidi grassi esterificati con acido citrico, grassi animali, estratto di fiore di Tagete (fonte di luteina).
ADDITIVI:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (30.600 UI/kg), vitamina D3 (800 UI/kg), ferro (42 mg/kg), iodio (3,7 mg/kg), rame (13 mg/kg), manganese (55 mg/kg), zinco (198 mg/kg), selenio (0,1 mg/kg) - conservanti - antiossidanti.

--------------------------------------------------------------------

Di Anallergic Royal per i gatti non ho trovato niente in italiano e sul sito italiano della Royal (dove ovviamente è presente) invitano a rivolgersi al proprio veterinario per avere maggiori informazioni sugli ingredienti.

Ho invece trovato la descrizione completa del prodotto specifico per gatti su questo sito estero sempre della Royal:
http://www.royalcanin.co.nz/products/products/vet-products/vet-diet-feline/anallergenic

COMPOSITION:
Maize starch, feather hydrolysate with low molecular weight (source of L amino acids and oligopeptides), copra oil, soy oil, vegetable fibres, minerals, animal fat, fish oil, chicory pulp, fructo-oligo-saccharides, maltodextrin, mono and diglycerides of palmitic and stearic acids esterified with citric acid, dextrose, marigold extract (source of lutein).
NUTRITIONAL ADDITIVES:
Vitamin A: 26000 IU, Vitamin D3: 800 IU, E1 (Iron): 40 mg, E2 (Iodine): 3,6 mg, E4 (Copper): 15 mg, E5 (Manganese): 52 mg, E6 (Zinc): 190 mg, E8 (Selenium): 0,3 mg - Technological additives: Clinoptilolite of sedimentary origin: 10 g - Preservatives - Antioxidants.
ANALYTICAL CONSTITUENTS:
Protein: 24.6g, Fat content: 17g, Carbohydrate: 37g, Dietary fibre: 8g, Crude fibre: 3.7g, Omega 6: 3.51g, Omega 3: 1.02g, EPA+DHA: 0.45g, Linoleic acid: 3.25g, Calcium: 0.6g, Phosphorus: 0.68g, Sodium: 1g, Metabolisable energy*: 390kcal *Calculated according to NRC2006

Tradotto con Google:

COMPOSIZIONE:
Amido di mais, idrolizzato di piume a basso peso molecolare (fonte di aminoacidi L e oligopeptidi), olio di copra, olio di soia, fibre vegetali, minerali, grassi animali, olio di pesce, polpa di cicoria, frutto-oligosaccaridi, maltodestrina, mono e digliceridi di acido palmitico e stearico esterificati con acido citrico, destrosio, estratto di calendula (fonte di luteina).
ADDITIVI NUTRIZIONALI:
Vitamina A: 26000 UI, Vitamina D3: 800 UI, E1 (ferro): 40 mg, E2 (iodio): 3,6 mg, E4 (rame): 15 mg, E5 (manganese): 52 mg, E6 (Zinco): 190 mg, E8 (selenio): 0,3 mg - Additivi tecnologici: Clinoptilolite di origine sedimentaria: 10 g - Conservanti - Antiossidanti.
COSTITUENTI ANALITICI:
Proteine: 24,6 g, Contenuto di grassi: 17 g, Carboidrati: 37 g, Fibra alimentare: 8 g, Fibra grezza: 3,7 g, Omega 6: 3,51 g, Omega 3: 1,02 g, EPA + DHA: 0,45 g, acido linoleico: 3,25 g, calcio: 0,6 g, fosforo: 0,68 g, sodio: 1 g, energia metabolizzabile *: 390 kcal * Calcolato secondo NRC2006

In pratica l'unica differenza tra il tipo per cani e quello per gatti sta negli additivi, che sono "aggiustati" per l'una o l'altra specie e nell'indicazione di "tagete" per i cani e "calendula" per i gatti.

Per ciò che riguarda la prescrizione di questo mangime, sono letteralmente basita, tanto più se penso che è destinato a un animale come il gatto, il cui apparato digerente non è fatto per digerire e assimilare alimenti vegetali, ma soprassediamo temporaneamente su questo aspetto.

Nella composizione come componenti di origine animale ci sono non ben identificati olio di pesce e grassi animali (di quali pesci e di quali animali?)
Ma sono esterrefatta per quell'"idrolizzato di piume", praticamente unica componente proteica animale di quel mangime!
Certamente da qualsiasi sostanza di origine animale è possibile ricavare delle proteine, anche da corna, unghie, zoccoli, cacca e per l'appunto piume, ma sono della peggior specie, nutrizionalmente scadenti che più scadenti non si può.

E che dire dei mono e digliceridi degli acidi grassi e di quei conservanti e antiossidanti che Royal ben si guarda dallo specificare in cosa consistono?

Insomma, per una gatta con IBD mi sembra un suicidio...

Se invece il prodotto che ti è stato prescritto è un altro, potresti per favore indicare gli ingredienti?

Poco più su hai detto: "...sia la Vet che incredibilmente la nutrizionista mi dicono “meglio Royal Canin” che cucina casalinga e cortisone..."
Sì, è davvero incredibile.
Passi che lo affermi un veterinario non specializzato in nutrizione felina; molti vet sono profondamente ignoranti in materia che non c'è da meravigliarsi che se ne escano con certe cretinate.
Ma è inaccettabile che una simile affermazione esca dalla bocca di un nutrizionista.

Secondo me urge trovare un veterinario nutrizionista degno di questo nome; capisco che è difficile, purtoppo non se ne trovano a ogni angolo di strada.
Fossi in te proverei a contattare il dottor Valerio Guiggi, se ne parlava qui: https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123690&highlight=guiggi&page=3

C'è anche il veterinario Maria Mayer, davvero molto disponibile, che potrebbe indicarti qualche professionista veramente valido nella tua zona: https://www.mariamayer.it/

Zampetta16
20-10-2018, 15:19
Invece sia la Vet che incredibilmente la nutrizionista mi dicono “meglio Royal Canin” che cucina casalinga e cortisone. Ora faremo una prova di 15 giorni togliendo tutto, anche il felini complete e vediamo.
Speriamo che il capretto lo mangi, speriamo che la Micoterapia arrivi presto.
In ogni caso oggi sono tre settimane che non vomita più e le feci stanno tornando a posto.
Il problema è che continua disperatamente a cercare erba.

Vediamo se ho capito, la prima strada è una dieta di solo capretto, se lo mangia, per due settimane, giusto?
Ma l'erba è sempre stata una sua "fissazione" o è in questo periodo che ne mangia in modo esagerato, provocando/accentuando il vomito?
Non so nulla di questa patologia, perdona le domande "sceme"... lei sente nausea e magari cerca l'erba per eliminare il fastidio, sperando che col vomito questa nausea passi?

SerenaF
20-10-2018, 15:45
Io sinceramente non ho mai letto di casi di IBD che si siano risolti con la sola modificazione dietetica, anche se lo ritengo teoricamente possibile per forme particolarmente lievi.
Ma, a mio avviso, è proprio qui il punto: di che grado di ibd stiamo parlando? Dato l'iter diagnostico che si è concluso con una biopsia per differenziarlo dal linfoma, ho il timore che non si tratti di una forma lieve o moderata, ma per lo meno di una di media gravità. Se immaginiamo IBD e linfoma alimentare come due entità poste su una stessa linea, è chiaro che è difficile confondere gli estremi (IBD leggera e linfoma high grade: ebbene sì, esiste anche questo e ha ovviamente un grado di malignità ben più elevato di quello a piccole cellule o low grade), mentre il dubbio sorge verosimilmente tra IBD medio o medio-grave e linfoma low grade allo stadio iniziale- e attenzione che il confine non è stabilito una volta per tutte; in altre parole un'IBD non opportunamente trattata può un domani trasformarsi in linfoma. Posto questo, i protocolli prevedono che si usi il cortisone per le sue proprietà antiinfiammatorie e immunosoppressive (visto che ci troviamo in presenza di un sistema immunitario abnormemente attivo e dovrebbe saltare agli occhi dalla formula leucocitaria), ma, dato che è un farmaco tanto efficace quanto purtroppo con parecchi effetti collaterali, si cerca di limitarne il più possibile l'uso, donde la necessità di una dieta ipoallergenica o comunque altamente digeribile.
In questi trial dietetici, che non sempre hanno successo, più la proteina è ipoallergenica e meglio è: in genere nella stragrande maggioranza dei casi ciò che scatena una reazione allergica è una molecola proteica, quindi, vista la situazione che- ripeto- è quella di un gatto con un sistema immunitario troppo attivo e soprattutto attivo contro le molecole sbagliate, io non starei a preoccuparmi eccessivamente dei carboidrati che siano semplici o complessi, ma punterei l'attenzione sulle proteine. In questo caso ritengo (e credo di interpretare il pensiero della veterinaria e della nutrizionista che è anche lei una veterinaria) che, quando si instaura una sensibilità verso una data proteina, facilmente dopo un po' il sistema immunitario arrivi ad attivarsi contro tutta una serie di proteine, cominciando da quelle più simili e passando a quelle più lontane. Lo dimostra credo la stessa storia clinica della Pippi che si è progressivamente sensibilizzata a diverse fonti proteiche, fino al punto in cui l'ultima spiaggia sembra essere il capretto. Ecco perché credo che in assoluto le proteine migliori in questo caso (e il suggerimento delle veterinarie va proprio in questo senso) siano quelle "che non sembrano proteine", cioé le proteine idrolizzate, che ingannano e non vanno a stuzzicare il sistema immunitario, pur fornendo al gatto gli amminoacidi di cui necessita.
Detto in altri termini: i crocchi Anallergenic della RC hanno ingredienti da schifo? Sì; nondimeno sono i più indicati in questa situazione. Poi nulla vieta di sperimentare diete casalinghe crude, cotte o come volete voi, ma in questo frangente direi che è un po' come giocare alla roulette russa: potrebbe andar bene, ma potremmo esploderci una pallottola in testa (ovvero far aggravare l'IBD nel medio lungo periodo- perché nel breve termine potrebbe anche esserci un miglioramento, indipendentemente però dall'efficacia della dieta- fino al punto in cui smette di essere un'IBD e si trasforma in linfoma con ovviamente una pesante ripercussione sulla durata e la qualità della vita del gatto, anche perché a quel punto il cortisone non basta più, ci vogliono anche i chemioterapici).
Fosse la mia gatta, non rischierei, ma mi atterrei alle indicazioni dei veterinari, soprattutto se come in questo caso, entrambe concordano nel suggerire un certo regime dietetico.

Xiaowei
20-10-2018, 16:01
Che prenderà il cortisone credo sia ormai assodato, ma penso che le modalità le sceglierà il veterinario dopo aver valutato queste due famose settimane con una dieta diversa (o forse lo sta già prendendo, non ricordo). L'ibd è risultata di media gravità se non sbaglio, l'esito è nella pagina precedente mi pare...ora sono fuori casa e non riesco a risalire facilmente al post.

P.s. quello che intendevo dire con i miei post, che sono stati ampiamente fraintesi, è che essendo la Pippi molto sensibile, un mangime così vario possa incasinare ancora di più. Le proteine possono scatenare l'ibd ma tutto il resto può dare intolleranza...la mia gatta andava in diarrea a sangue con gli hypo con i piselli o con le patate, per dire. Ora forse è più chiaro..non è un demonizzare i medicati, ma è perché so quello che si passa quando il proprio animale va in diarrea al minimo spostamento d'aria. Se poi la diarrea deriva da una patologia così, la cosa è ancora più complicata, anche se sul piano teorico sono solo le proteine a dare noia al sistema immunitario. Forse così è più chiaro :)

linguadigatto
20-10-2018, 16:40
io non riesco a trovare su internet due liste ingredienti uguali di sto prodotto, e in alcune ho trovato carne di pollo disidratata o proteine di anatra disitdratate (non era indicato idrolizzata!), per questo mi domandavo che senso avesse consigliare questo prodotto rispetto al pollo in sé. probabilmente hanno cambiato formulazione molto spesso e c'è confusione. sarebbe utile vedere in un pet shop qual è quella in uso ora, o chiedere al vet come indicato sul sito della royal.

in generale, il medicato è spesso dato a sproposito ma ciò non toglie che tante volte aiuta. non ho esperienze esagerate, ma qui biri sta meglio quando mangia renal almeno per uno dei due pasti giornalieri, non so dire a livelli di analisi perchè non mi va di stressarlo a 20 anni per una mia curiosità, ma si vede chiaramente il cambiamento tra renal e non renal. più attivo, pelo più bello, meno vomitini.

Aletto
20-10-2018, 19:38
Gli ingredienti dichiarati sono un po' imbarazzanti, figuriamoci il non dichiarato per il diritto di segreto di ricetta! Però magari alla Pippi darà un buon risultato

alimiao
20-10-2018, 20:19
Alessia, io non ho ben capito: tu sei seguita da una vet specialista in IBD + una vet nutrizionista, giusto? e la vet specialista ti ha proposto Royal + cortisone mentre la nutrizionista ti ha consigliato capretto per due settimane e se non funziona Royal? ho capito bene?

Premesso che io stessa mi sono in passato rivolta ad un nutrizionista barf e che sto alimentando il gatto a semi-barf, e quindi non credo di poter essere accusata di essere prevenuta contro l'alimentazione casalinga o le diete sperimentali.
Io sinceramente sono un po' perplessa dalle diete che ti stanno proponendo. Solo quaglia, addirittura solo fagiano? a parte che non è per tutti, cioè se lo proponessero a me non credo nemmeno che riuscirei a trovarla, della carne fresca di fagiano, e poi mi immagino i costi.. e il lavoro che ci vuole a disossare e tutto quanto... e poi sinceramente la Pippi è passata per le diete più bislacche senza che nessuna risultasse poi risolutiva, se siamo a questo punto. Le manca solo il fenicottero blu e il koala del deserto, e poi le ha provate tutte. E lo dice una che di solito consiglia SEMPRE una dieta ad esclusione quando si sospettano sensibilità. In questo senso, i crocchi Royal sarebbero la dieta ad esclusione più radicale possibile (e non lo dico in senso ironico), perché di fatto è un prodotto senza carne.

Le ipotesi possono essere molte: forse la Pippi non è sensibile alla data proteina, ma ai residui di farmaci e antibiotici e metalli presenti in generale nel pesce e nella carne (anche quella bio); forse la patologia della Pippi non è scatenata dalla dieta, ma ha un decorso suo; forse come hanno detto alcuni, un alimento artificiale e di pessima qualità come Royal canin per il suo caso potrebbe andare bene, per i motivi spiegati da SerenaF.

Quello che farei io è:
1. parlare sia con la specialista che con la nutrizionista, farmi spiegare bene perché consigliano Royal, fare presente le mie perplessità ma alla fine affidarmi e seguire il loro consiglio, altrimenti se proprio non sono convinta cambiare veterinario.
2. iniziare subito tutte le cure farmacologiche consigliate, senza troppi indugi
3. potrebbe sembrare OT qui, ma io penserei seriamente a costruire un cat run in giardino in modo da dare a Pippi la possibilità di uscire ed entrare quando vuole. In questo modo avresti tolto una grande fonte di stress, e si sa che lo stress è uno dei meccanismi che aggrava gli stati infiammatori.

AlessiaPippi
21-10-2018, 14:50
Allora il discorso è questo.
Pippi ha sempre mangiato casalingo. Da piccolissima mangiava industriale ma aveva un sacco di problemi...forfora, alito pesante, diarrea e vomito.
Tutti questi problemi si sono risolti passando alla casalinga.
All’inizio mi sono ahimè rivolta a degli incapaci...nutrizionisti o presunti tali che mi hanno fatto diete assurde, di solo pollo o di solo pesce...che io fidandomi ho seguito.
E che dopo 6-7 mesi riportavano la Pippi in diarrea.
Finché non mi sono rivolta a Bologna. Hanno fatto una ecografia e hanno riscontrato una lieve forma infiammatoria dell’intestino, per cui mi hanno prescritto una dieta che potesse aiutarla...fatta di quaglia coniglio e maiale, integrata col felino e omega3. La diarrea si è risolta per quasi due anni.
Non faccio fatica a comprare queste carni ne a prepararle, è una mera questione di abitudine.
Questa estate purtroppo è subentrato il vomito, come da storia raccontata ad inizio del post e gli esiti della biopsia hanno evidenziato l’aggravarsi della malattia, alla quale finalmente abbiamo dato un nome e un cognome.
La spiegazione che mi hanno dato sia la veterinaria che la nutrizionista e questa: questo tipo di malattia di solito risponde ai cambi dietetico, ma poi arriva ad un punto che la sola dieta non basta più e bisogna integrare con i farmaci.
Nel caso di Pippi l’unico vero stravolgimento che potremmo fare sarebbe passare da casalingo a Royal (proteine idrolizzate), perché ha provato ogni tipo di carne.
Entrambe mi hanno detto “ultimo tentativo con capretto e se non funziona si passa al cortisone”. Questo solo ed esclusivamente perché io ho fatto resistenza a passare alle crocchette.

AlessiaPippi
21-10-2018, 14:55
Il referto istologico e diagnosi è la seguente
Enteropatia linfoplasmacellulate ed eosinofilica di grado lieve-moderato
Linfagectasia di grado lieve

AlessiaPippi
21-10-2018, 15:04
Io sinceramente non ho mai letto di casi di IBD che si siano risolti con la sola modificazione dietetica, anche se lo ritengo teoricamente possibile per forme particolarmente lievi.
Ma, a mio avviso, è proprio qui il punto: di che grado di ibd stiamo parlando? Dato l'iter diagnostico che si è concluso con una biopsia per differenziarlo dal linfoma, ho il timore che non si tratti di una forma lieve o moderata, ma per lo meno di una di media gravità. Se immaginiamo IBD e linfoma alimentare come due entità poste su una stessa linea, è chiaro che è difficile confondere gli estremi (IBD leggera e linfoma high grade: ebbene sì, esiste anche questo e ha ovviamente un grado di malignità ben più elevato di quello a piccole cellule o low grade), mentre il dubbio sorge verosimilmente tra IBD medio o medio-grave e linfoma low grade allo stadio iniziale- e attenzione che il confine non è stabilito una volta per tutte; in altre parole un'IBD non opportunamente trattata può un domani trasformarsi in linfoma. Posto questo, i protocolli prevedono che si usi il cortisone per le sue proprietà antiinfiammatorie e immunosoppressive (visto che ci troviamo in presenza di un sistema immunitario abnormemente attivo e dovrebbe saltare agli occhi dalla formula leucocitaria), ma, dato che è un farmaco tanto efficace quanto purtroppo con parecchi effetti collaterali, si cerca di limitarne il più possibile l'uso, donde la necessità di una dieta ipoallergenica o comunque altamente digeribile.
In questi trial dietetici, che non sempre hanno successo, più la proteina è ipoallergenica e meglio è: in genere nella stragrande maggioranza dei casi ciò che scatena una reazione allergica è una molecola proteica, quindi, vista la situazione che- ripeto- è quella di un gatto con un sistema immunitario troppo attivo e soprattutto attivo contro le molecole sbagliate, io non starei a preoccuparmi eccessivamente dei carboidrati che siano semplici o complessi, ma punterei l'attenzione sulle proteine. In questo caso ritengo (e credo di interpretare il pensiero della veterinaria e della nutrizionista che è anche lei una veterinaria) che, quando si instaura una sensibilità verso una data proteina, facilmente dopo un po' il sistema immunitario arrivi ad attivarsi contro tutta una serie di proteine, cominciando da quelle più simili e passando a quelle più lontane. Lo dimostra credo la stessa storia clinica della Pippi che si è progressivamente sensibilizzata a diverse fonti proteiche, fino al punto in cui l'ultima spiaggia sembra essere il capretto. Ecco perché credo che in assoluto le proteine migliori in questo caso (e il suggerimento delle veterinarie va proprio in questo senso) siano quelle "che non sembrano proteine", cioé le proteine idrolizzate, che ingannano e non vanno a stuzzicare il sistema immunitario, pur fornendo al gatto gli amminoacidi di cui necessita.
Detto in altri termini: i crocchi Anallergenic della RC hanno ingredienti da schifo? Sì; nondimeno sono i più indicati in questa situazione. Poi nulla vieta di sperimentare diete casalinghe crude, cotte o come volete voi, ma in questo frangente direi che è un po' come giocare alla roulette russa: potrebbe andar bene, ma potremmo esploderci una pallottola in testa (ovvero far aggravare l'IBD nel medio lungo periodo- perché nel breve termine potrebbe anche esserci un miglioramento, indipendentemente però dall'efficacia della dieta- fino al punto in cui smette di essere un'IBD e si trasforma in linfoma con ovviamente una pesante ripercussione sulla durata e la qualità della vita del gatto, anche perché a quel punto il cortisone non basta più, ci vogliono anche i chemioterapici).
Fosse la mia gatta, non rischierei, ma mi atterrei alle indicazioni dei veterinari, soprattutto se come in questo caso, entrambe concordano nel suggerire un certo regime dietetico.
Serena in questo post spiega esattamente quello che mi è stato detto dalla veterinarie

alimiao
22-10-2018, 11:50
Nel caso di Pippi l’unico vero stravolgimento che potremmo fare sarebbe passare da casalingo a Royal (proteine idrolizzate), perché ha provato ogni tipo di carne.
Entrambe mi hanno detto “ultimo tentativo con capretto e se non funziona si passa al cortisone”. Questo solo ed esclusivamente perché io ho fatto resistenza a passare alle crocchette.

Continuo a non capire molto bene il ragionamento. Prima di tutto, se un veterinario (anzi due), dopo aver valutato il quadro clinico, decidono di passare ad un secco medicato più una cura di cortisone, presumo che secondo loro la cosa più logica e scientifica da fare sia quella.
Come già detto, siamo in presenza di una malattia cronica che se non curata per tempo e adeguatamente va a trasformarsi in linfoma.
Ma quando tu insisti che non vuoi passare alle crocchette, loro cedono e ti danno l'ok per il capretto, e "se non funziona si passa al cortisone"? Quindi vuol dire che anche loro hanno comunque dei dubbi sull'effettiva utilità del cortisone? Quest'ultimo è un farmaco molto potente, con anche effetti collaterali forti che tutti conosciamo, ma loro lo mettono sul piano del capretto?! cioè una situazione che secondo loro va curata col cortisone però forse rientra da sè con la dieta di capretto?! ma non abbiamo detto che questa patologia può avere dei miglioramenti momentanei (assenza di sintomi) ma se non curata tende a degenerare in cose più gravi?
A me l'atteggiamento di questi veterinari lascia un po' perplessa sinceramente. Spero di sbagliarmi.

linguadigatto
22-10-2018, 13:13
per esperienza, molto spesso i veterinari sono restii a prendere una posizione netta e assecondano un po' le richieste dei loro clienti. forse anche in questo caso, vedendo Alessia così contraria alla soluzione proposta, hanno fatto così. non saprei.

AlessiaPippi
22-10-2018, 14:40
No. Torno a ripetere.
La linea scelta da entrambe le veterinarie è un tentativo di cambiondietetico, sperando che i sintomi migliorino, perche questa malattia Gino ad un certo punto risponde ai cambi dietetico. Senza che sia necessario il cortisone, che come sappiamo ha gravi effetti collaterali.
Pippi ha provato quasi tutti i tipi di carne, per cui è difficile trovare una dieta.
Per questo mi hanno proposto le crocchette. Io, in un ultimo disperato tentativo, ho proposto il capretto. Se funziona, andiamo avanti, altrimenti bisogna introdurre il cortisone .
Da qui la frase “meglio le crocchette che casalinga e cortisone”.
Io
Mi ido, mi devo fidare perché ho già cambiato sei veterinari.

AlessiaPippi
22-10-2018, 14:41
Scusate gli errori ma scrivo dal cell

babaferu
22-10-2018, 15:05
No. Torno a ripetere.
La linea scelta da entrambe le veterinarie è un tentativo di cambiondietetico, sperando che i sintomi migliorino, perche questa malattia Gino ad un certo punto risponde ai cambi dietetico. Senza che sia necessario il cortisone, che come sappiamo ha gravi effetti collaterali.
Pippi ha provato quasi tutti i tipi di carne, per cui è difficile trovare una dieta.
Per questo mi hanno proposto le crocchette. Io, in un ultimo disperato tentativo, ho proposto il capretto. Se funziona, andiamo avanti, altrimenti bisogna introdurre il cortisone .
Da qui la frase “meglio le crocchette che casalinga e cortisone”.
Io
Mi ido, mi devo fidare perché ho già cambiato sei veterinari.

A me sembra una buona opzione, non si tratta di vederla "dieta vs cortisone", ma di fare un tentativo per vedere se cambiando proteina la situazione infiammatoria rientra. D'altra parte, credo si possa valutare abbastanza in fretta se il passaggio al capretto ha beneficio oppure no (e quindi si passerebbe rapidamente al cortisone, nel caso) e penso anche che in situazioni croniche come questa, in cui purtroppo molto probabilmente al cortisone si arriverà comunque, è meglio arrivarci il più tardi possibile, quindi se passare al capretto consentisse di tirare avanti ancora un po'.... secondo me è tanto di guadagnato, quindi il tentativo lo farei, insomma seguirei anche io questa vet.

baci, ba

AlessiaPippi
22-10-2018, 15:16
Anche perché, a onor del vero, mi è stato detto di provare con le crocchette.
Se non funziona si può tornare alla casalinga (quale carne non saprei), ma obbligatoriamente col cortisone.
E tutte e due si augurano di iniziarlo il più tardi possibile.
E io pure. Capretto aiutaci tu!!!!