Visualizza Versione Completa : Eliminare i crocchi a 13 gatti: sono nel panico
Ragazzi, oggi è stata una giornata a dir poco infernale. Per farla breve: Oliver è stato male, questa mattina urlava come un'aquila, siamo corsi dal veterinario: ha la vescica bloccata e piena di renella, praticamente è più sabbia che urina, è servita anestesia e catetere da tenere 3 giorni per fare i lavaggi, sicuramente conoscete la prassi. :cry:
Il vet è stato categorico: basta crocchi non solo per lui ma per tutta la ciurma. In realtà ponderavo la questione da parecchio tempo, ma mi sono sempre bloccata: come faccio? Ho peccato di superficialità pensando di comprare croccantini di qualità, con buoni ingredienti e tutte le carte in regola, ma anche lui è stato dello stesso parere, i croccantini non vanno dati e stop. Lo sapevo, l'ho sempre saputo, ma mettevo la testa sotto la sabbia convincendomi di aver fatto comunque una scelta consapevole, e chi ci ha rimesso è Oli. Mi sento così in colpa.
Voglio cambiare ed evitare che una cosa del genere capiti di nuovo, ma non so da dove iniziare, sono così abituati ad avere i croccantini sempre a disposizione che non ho idea di come fare per toglierli. La maggior parte di loro non mangiano umido nemmeno per scherzo, una leccatina giusto per farmi contenta è dire tanto.
Dovrei cambiare radicalmente tutte le loro abitudini, e la mia più grande paura non è tanto quella che non mangino, ma che un cambiamento così grande possa stressarli irrimediabilmente.
Che fanno se non si trovano più le loro ciotoline sempre piene di pappa, che anche se deleteria, per loro è una routine importante e una sicurezza? Come posso fare per sradicare una parte così grande della loro vita? Tutto ciò mi manda nel pallone. Non so proprio dove mettere le mani. :cry:
Adesso il povero Oli è chiuso in camera e si dispera per uscire, gli altri vorrebbero andare da lui... saranno 3 giorni molto difficili :micimiao53:
Scusatemi il papiro infinito e confusionario...
Povero Oliver, chissà che male avrà avuto! Per tutti, ma in questo momento soprattutto per lui, è indispensabile cambiare dieta.
Che leccuzzino un po' di umido è già positivo, significa che non ne hanno irrimediabilmente schifo, quindi non sarà troppo difficile cambiare le loro abitudini alimentari.
Certo non dovrai mai più lasciare croccantini a disposizione, neppure l'odore dovranno sentire.
Metti dell'umido e quando la fame si farà sentire si adatteranno a ciò che trovano nella ciotola.
I primi giorni è probabile che facciano un po' di resistenza; forse miagoleranno, chiederanno insistentemente i loro amati crocchi, mangeranno poco, ma attenta, non farti intenerire, se cedi anche una sola volta rischi di compromettere tutto.
Ho disabituato piuttosto facilmente i miei, perchè alcuni mangiavano già anche un po' di umido, ad eccezione di Milla.
Con lei è stata proprio una dura lotta, perché mangiava solo croccantini, in vita sua non aveva mai neppure messo la punta della lingua sull'umido ed è stato parecchio difficile farle cambiare idea, proprio non ne voleva sapere e dopo quasi 2 giorni che non mangiava mi sono arresa e le ho dato nuovamente il suo amato secco.
Però non ho rinunciato, ogni tanto tornavo all'attacco, ma senza il minimo successo.
Dopo ben 10 mesi di tentativi desolatamente infruttuosi stavo per gettare la spugna quando ho elaborato una strategia che, almeno nel mio caso, si è rivelata vincente.
Mi è venuta l'idea di far seccare delle briciole di umido e mescolarle ai croccantini sbriciolati (li pestavo col batticarne); l'odore l'ha un po' confusa e ha mangiato tutto; nel giro di qualche giorni ho cominciato a diminuire il secco e aumentare l'umido rinsecchito (lo seccavo nel forno).
Poi ho aggiunto anche pezzettini piccolissimi di umido fresco e ha cominciato a mangiarlo.
Non mi è rimasto altro da fare che aumentare l'umido e diminuire tutto il resto e finalmente dopo circa una decina di giorni mangiava solo umido.
Da quel giorno ho giurato a me stessa che in casa mia non sarebbe mai più entrato neppure un croccantino, perché non voglio trovarmi nuovamente a dover disabituare un gatto testardo.
PS: complimenti al tuo veterinario che consiglia di abbandonare il secco, è (quasi) una mosca bianca!
GeorgiaGee
13-09-2018, 00:21
Mi dispiace poverino!!!
Ma Secondo voi potrebbe accadere anche ad un gatto che mangia umido e solo 10/15 gr di crocchi medicati al giorno?
milvius75
13-09-2018, 07:30
Mi dispiace poverino!!!
Ma Secondo voi potrebbe accadere anche ad un gatto che mangia umido e solo 10/15 gr di crocchi medicati al giorno?
Patato!!! Dai passerà tutto. 10 15 gr non credo. I miei oramai mangiano solo umido. Mi costa di più essendo due lavandini ma lo adorano senza se e senza ma
Non credo sia possibile dare una risposta sicura.
Il secco favorisce indubbiamente l'insorgenza di problemi legati all'apparato urinario, ma un ruolo importante ce l'ha anche la predisposizione individuale.
Gigio mangiava unicamente croccantini, ma nonostante questo non ha mai avuto coliche renali o cistite; Munin invece non aveva mai mangiato neppure un solo croccantino in tutta la sua vita, ma a 14 anni, poverina, ha avuto una bruttissima colica renale.
Grazie a questi due episodi-limite, mi sono resa conto di quanto sia complessa la relazione tra alimentazione e salute; la ricetta giusta al 100% non esiste proprio, perché giocano un ruolo rilevante alcuni aspetti genetici sui quali non abbiamo nessuna facoltà di intervento.
Noi possiamo solo cercare di fare del nostro meglio cercando di evitare i cibi che è dimostrato essere inadatti e rischiosi per la salute del gatto, come i croccantini.
15 grammi al giorno in sè non sono un'enormità, se il micio mangia anche una buona quota di umido.
Sarebbero di sicuro troppi nel caso di quei gatti che sembra vivano d'aria e si limitano a piluccare l'umido.
linguadigatto
13-09-2018, 09:03
oh povero piccino.
per ora metti lui a solo umido, con gli altri credo che tu possa fare le cose con calma.
che umido mangiano? sui 13, quanti non ne mangiano quasi nulla?
Valecleo
13-09-2018, 09:30
Povero Oliver, capisco benissimo la sua situazione perché l'ho vissuta diverse volte con Orsetto e Mukki, e soprattutto il catetere non è una cosa piacevole.
Che dirti, 13 sono tanti, io ho tolto il secco a 5 gatti e mi pareva un record, ma 13 va ben oltre le mie più rosee aspettative...
Da qualche parte bisogna cominciare comunque. Ti dico che io non mi sono trovata bene i primi giorni, quando cercavo di fare un passaggio graduale all'umido, perché comunque quel poco secco che davo non sortiva l'effetto di avvicinarli all'umido, bensì li rendeva più nervosi perché il crocco era poco e loro erano abituati ad altre razioni. Per cui ho deciso di togliere il secco dal giorno alla notte, ho definito una routine giornaliera di tre pasti al giorno ad orari regolari (cosa che posso fare perché in casa c'è sempre qualcuno, altrimenti non saprei come fare), preso snack per eventuali spuntini pomeridiani e pazientato che si disintossicassero. Mirko la notte buttava giù casa per avere i crocchi, ma poi nel giro di due settimane ha iniziato a dormire tutta la notte senza più svegliarsi per chiedere questo maledetto secco.
Purtroppo hai poche alternative, perché sicuramente ad Oliver devi togliere il secco e soprattutto ti eviti rogne per il futuro, perché su 13 gatti è facile che non sia l'unico predisposto. In più non puoi neanche lasciare una manciata a disposizione nelle ciotole perché come controlleresti Oliver? Non è una situazione facile, affatto.
Auguri...:shy:
Ma povero Oliver, non ci voleva
Però cerca di vedere questo cambio di alimentazione non come un problema ma come una soluzione ai problemi
Anche io ho dovuto fare il cambio di alimentazione perché uno dei miei ha avuto il diabete ed ho tolto le crocche da un momento all'altro, e le avevano a disposizione 24h
E' l'unico modo quando ci sono problemi di salute e per prevenire eventuali problemi agli altri
Non ti scoraggiare perché è veramente una soluzione
Povero Oliver! La mia Trilly ha avuto dei problemi urinari, tra cui anche un grosso calcolo di ossalato, ma fortunatamente non è andata in blocco urinario, i maschi sono ancora più predisposti avendo l'uretra più stretta. Io ai miei ho tolto il secco, alla micia una volta scoperto dalle analisi i suoi valori renali borderline, al maschietto da novembre dell'anno scorso; all'ultimo arrivato ho da subito dato solo umido e carne cruda. C'è da dire, però, che ai miei mici davo da sempre pochissimo secco e non ho mai lasciato croccantini a disposizione, quindi per noi è stato facile. Con il micio del mio ragazzo, invece, abbiamo fatto più fatica perchè lui voleva mangiare solo secco, ma alla fine dopo vari tentativi ci siamo riusciti e ora mangia solo umido e carne cruda come i miei.
Io ti consiglio di far mangiare Oliver separato dagli altri e di diminuire progressivamente il secco a tutti, dando la pappa quando qualcuno è in casa in modo che è possibile controllare che Oliver non vada a mangiare nelle ciotole degli altri. Ovviamente se avanzano dei crocchini togli via le ciotole e li ridai al pasto successivo. Per far apprezzare l'umido a chi piace solo il secco potresti mettere sopra l'umido dei croccantini tritati o una pastiglietta di lievito di birra tritata se piace; altrimenti potresti cospargere l'umido con l'insaporitore lio mix della Novafood finchè non lo mangiano senza oppure mescolare un po' di complementare, che di solito è molto apprezzato, all'umido completo.
Grazie a tutti per i consigli, mi rincuorano le vostre esperienze ma soprattutto mi fanno passare un po' la paura di non riuscire in questa impresa epica :micimiao53: il lavaggio di questa mattina è andato bene, la pipì è già molto più limpida e quasi senza tracce di renella! In più non si è più bloccato e perde pipì dal catetere che è una bellezza :D quindi già questo mi fa stare molto più tranquilla rispetto al panico di ieri. Questa mattina e a pranzo ha spizzicato un po' di umido, è da ieri che non tocca crocco quindi mangia quello che trova nella ciotola, anche se con poca convizione XD
Adesso rispondo alle vostre domande: per il momento Oliver è chiuso in camera e rimarrà isolato fino alla rimossione del catetere, quindi per ora non è un problema allontanarlo dal secco.
Loro mangiano principalmente paté di varie marche (almo, schesir, stuzzy ecc, le maggiori che hanno nei pet shop), bocconcini, dadini e simili non piacciono a nessuno, ma quando passerò definitamente a 100% umido farò il megaordine online e lì vi chiederò altri consigli in merito!
Sui 13 diciamo che sono 3/4 quelli che proprio non ne vogliono sapere, prime tra tutte Didi e Evie. La prima mi sveglia puntuale alle 5:30/6 chiamando a gran voce i crocchi e continua sempre più disperata finché non glieli metto! Evie invece l'ho adottata che aveva già 3 anni e non credo che abbia mai mangiato umido in vita sua, perché gli fa schifo anche solo annusarlo, giusto con alcuni gusti di pesce e complementare al tonno riesco a farle mandare giù qualcosa, quindi credo che almeno all'inizio dovrò farne scorta! :eek:
Allora vedo che la maggior parte di voi mi consiglia un cambiamento radicale, ma la mia paura come ho già detto non è tanto il fatto che possano non mangiare (alla fine penso che presi dalla fame al diavolo i crocchi, no? Poi nessuno di loro è deperito e non hanno patologie di sorta, quindi non credo che anche nel caso un paio di giorni digiuni gli facciano male...) ma mi preoccupa il fattore stress, il cambio così repentino di abitudine, ritrovarsi da avere croccantini sempre a disposizione a ogni ora del giorno a dover mangiare solo umido e per di più ad orari. Ma anche nel caso leggendo le vostre esperienze penso che poi alla fine gli passerà e acquisteranno nuove abitudini, come hanno fatto i vostri miciotti...
Adesso comunque non posso permettermi di fare il grande ordine online e ho ancora quasi 15 kg di croccantini da smaltire, quindi pensavo a questo compromesso: una volta che Oli potrà tornare libero avrei pensato di togliere i croccantini 24/24 e cominciare a darglieli a orari (tranne a Oli, che invece di quelli verrebbe isolato col suo paté) così per le prossime 2 settimane imparerebbero i nuovi orari senza rinunciare al secco, dal mese prossimo leverei di mezzo il secco e a quegli orari che per loro ormai sarebbero routine darei umido. Che dite, può essere una soluzione??? :confused:
Scusatemi, mi rendo conto di aver scritto un romanzo di 728 pagine e che sto sicuramente risultando esagerata, ma come avrete capito, tutto ciò e vedere Lolli in questo stato mi ha proprio segnato e adesso voglio assolutamente rimediare nel modo più appropriato... se non avessi avuto voi con le vostre storie e consigli a quest'ora starei dando le testate al muro XD
Adesso comunque non posso permettermi di fare il grande ordine online e ho ancora quasi 15 kg di croccantini da smaltire, quindi pensavo a questo compromesso: una volta che Oli potrà tornare libero avrei pensato di togliere i croccantini 24/24 e cominciare a darglieli a orari (tranne a Oli, che invece di quelli verrebbe isolato col suo paté) così per le prossime 2 settimane imparerebbero i nuovi orari senza rinunciare al secco, dal mese prossimo leverei di mezzo il secco e a quegli orari che per loro ormai sarebbero routine darei umido. Che dite, può essere una soluzione???
Sì, almeno è quello che farei anch'io, proverei a ridurre progressivamente il secco dando la pappa solo ad orari fino a sostituirlo piano piano con l'umido...togliere del tutto il secco da un giorno all'altro secondo me sarebbe ancora più stressante per loro.
Oliver si è sboccato, che bella notizia, vedrai che col cambio di alimentazione non avrà più problemi!
Per invogliarli all'umido è ottimo anche il consiglio di Anubi di ricorrere al lievito di birra; di solito i gatti lo amano e spolverizzandolo sul nuovo cibo dovrebbero accettarlo volentieri.
Con Milla che pure era golosissima di lievito, non aveva funzionato, perché lei era particolarmente stronzetta; avevo provato sia con le compresse sbriciolate che con quello in scaglie per uso alimentare, ma niente da fare.
Per fortuna che testardi come lei non ce ne sono molti!
Penso anche che ci siano periodi dell'anno in cui è più facile far accettare nuovi cibi; per Milla è stato il tardo autunno, quando oramai l'aria si era decisamente rinfrescata, alla sera accendevamo già un pochino la stufa e l'appetito era aumentato a tutti.
Durante l'estate che già per natura i gatti diventano inappetenti, era stato impossibile.
Valecleo
13-09-2018, 13:58
Visto che hai tanti gatti, io andrei di Smilla e Animonda Carny per l'umido, in latte da 800g.
Per il resto va benissimo come hai pensato, d'altronde li conosci bene e saprai come regolarti :)
Ottimo che Oliver si sia ripreso così bene!
linguadigatto
13-09-2018, 14:10
Adesso comunque non posso permettermi di fare il grande ordine online e ho ancora quasi 15 kg di croccantini da smaltire, quindi pensavo a questo compromesso: una volta che Oli potrà tornare libero avrei pensato di togliere i croccantini 24/24 e cominciare a darglieli a orari (tranne a Oli, che invece di quelli verrebbe isolato col suo paté) così per le prossime 2 settimane imparerebbero i nuovi orari senza rinunciare al secco, dal mese prossimo leverei di mezzo il secco e a quegli orari che per loro ormai sarebbero routine darei umido. Che dite, può essere una soluzione??? :confused:
io farei la stessa cosa. magari dopo una settimana puoi passare ad 1 pasto di crocchi e 1 di umido, per vedere come va.
linguadigatto
13-09-2018, 14:12
Visto che hai tanti gatti, io andrei di Smilla e Animonda Carny per l'umido, in latte da 800g.
ho appena visto che è uscito smilla a base manzo!
comunque le latte da 800g sono comode, ma poco gradite, almeno qui (anche di MAC's). io devo alternare un giorno si e uno no, altrimenti non le mangiano. quelle da 400 g hanno un odore e una consistenza decisamente migliore.
ho appena visto che è uscito smilla a base manzo!
comunque le latte da 800g sono comode, ma poco gradite, almeno qui (anche di MAC's). io devo alternare un giorno si e uno no, altrimenti non le mangiano. quelle da 400 g hanno un odore e una consistenza decisamente migliore.
Peccato, volevo provare le scatolette di Animonda Carny da 800 g visto che in questo momento il micio del mio ragazzo è a casa mia e con 4 gatti sicuramente sono più convenienti.
@Pawsie, come ti hanno già suggerito, quando passerai a solo umido e farai l'ordine ti conviene prendere lattine da 800 g (su Zooplus oltre a Smilla, Animonda Carny, Mac's ci sono anche Catz Finefood e Granatapet).
@Pawsie, come ti hanno già suggerito, quando passerai a solo umido e farai l'ordine ti conviene prendere lattine da 800 g (su Zooplus oltre a Smilla, Animonda Carny, Mac's ci sono anche Catz Finefood e Granatapet).
Dimenticavo, ci sono anche Grau e Feringa.
Valecleo
13-09-2018, 14:40
Succede soprattutto d'estate che le 400g siano migliori come consistenza e sapore rispetto alle 800g, probabilmente perché subiscono meno l'effetto del calore, non saprei.
Io uso sempre le 800g ma questa estate ho ordinato per due volte le 400g e ho notato che un gusto in particolare, Lamm, era molto diverso nelle latte grandi ed infatti Orsetto lo schifava di brutto.
@Lingua, non le trovo a base manzo! Dove sono?
L'anno scorso per prova avevo comprato le Animonda Carny al manzo da 800 grammi e le hanno schifate; le ho regalate tutte al gattile.
........ma mi preoccupa il fattore stress, il cambio così repentino di abitudine, ritrovarsi da avere croccantini sempre a disposizione a ogni ora del giorno a dover mangiare solo umido e per di più ad orari.........
Sono contenta che Oliver stia risolvendo il problema!!!
Sul fattore stress: non sarà tanto per il cambio di cibo ma per la competitività che si potrebbe manifestare riversandosi su altri fronti e durante gli orari dei pasti. Alla lunga può generare stress perché in fondo sottrai una risorsa primaria, e la presenza di cibo è una delle risorse per cui un gatto sceglie un territorio anziché un altro. La avranno ad orari e amen, però quando farà più fresco potrai lasciare pezzetti di carne cruda come snack anche di notte
milvius75
13-09-2018, 17:52
L'anno scorso per prova avevo comprato le Animonda Carny al manzo da 800 grammi e le hanno schifate; le ho regalate tutte al gattile.
I miei ne vanno ghiotti
Valecleo
13-09-2018, 18:39
Anche qui Animonda è apprezzatissimo, anche più di Smilla a dire la verità, ma da quando si può ordinare solo sul sito italiano vado di Smilla principalmente. Se ci sono a base manzo meglio, perché Rind lo apprezzano.
L'anno scorso per prova avevo comprato le Animonda Carny al manzo da 800 grammi e le hanno schifate; le ho regalate tutte al gattile.
I miei ne vanno ghiotti
Intendi ghiotti di Animonda da 800 grammi?
Ai miei piaceva solo il 400 grammi.
linguadigatto
13-09-2018, 20:03
eccole le smilla manzo http://service.zooplus.it/go/2/2WTB8THA-2WQIGELO-2WSNCQOX-END1B3D.html
qui le 800 g le mangiano normalmente, se hanno fame. se sono un po' sgnuffi invece vado di 400 g, oppure per le colazioni estive in cui solo una parte dei gatti mangia umido e gli avanzi nel giro di poche ore vanno a male.
Ragazzi quanti commenti!!! Grazie di cuore lo so che l'ho già detto ma questo per noi è davvero un passo importante e il vostro supporto mi è non solo d'aiuto ma anche di conforto :am414:
Vorrei fare un multiquote ma dal cellulare non riesco bene quindi vado per punti:
Prima di tutto sono contenta perché mi avete citato tutte marche che ho già adocchiato su zooplus e mi sono fatta una lista approssimativa di quanto dovrei prendere con relativa spesa mensile, così inizio a farmi l'idea, quindi visto che c'è una disparità tra latte grandi e medie prendo un po' di tutto anche facendo un mix di marche per vedere cosa piace e cosa no e regolarmi di conseguenza... una domanda non essendo abituata a cambiare spesso facendo girare troppe marche può essere un problema o mi suggerite di provarne magari prima un paio e vedere come va con quelle?
Aletto, quello che hai detto è proprio ciò che mi mette più ansia e ho il terrore che si possano creare queste competizioni e che a lungo andare si distrugga l'equilibrio che abbiamo ora :cry: mi impegnerò a trovare un sistema per rendere l'ora dei pasti il più tranquilla e piacevole possibile, cerco di non fasciarmi la testa prima del dovuto e so che non ci sono previsioni in questi casi quindi non posso che sperare che vada tutto bene, anche perché è l'unica opzione che abbiamo, sono tutti giovani e sono ancora in tempo per evitare conseguenze ancora più gravi :cry:
Mi sento proprio male a tal proposito, ho dei grandi sensi di colpa, scusate lo sfogo da mio caro diario.
Comunque Oli manda un po' di fusine sparse a tutti :micimiao12:
Valecleo
13-09-2018, 20:32
Per 13 gatti dovresti riuscire a fare un ordine mensile di di 48x800g di Smilla o Animonda Carny, il doppio del mio ordine, che a me dura un mese preciso e ci sfamo 4 gatti in casa e 2 fuori.
Se vuoi andare sicura, nel primo ordine prendi anche un lotto da 400g per fronteggiare ritardi di spedizione o semplicemente se vai corta perché ancora non ti regoli bene.
Non ti consiglio di accumulare le 800g, di fare cioè ordini bimestrali, trimestrali, etc.
Ottime al manzo comunque, peccato che siano da 400g solo.
Grazie Valecleo, allora come prima andata farò così! Certo manca ancora un po' prima che possa fare l'ordine ma essendo una persona un po' ansiosa mi fa bene prepararmi le cose in anticipo :lol:
Intanto Oli da questa mattina ha mangiato in tutto solo una scatoletta divisa in più parti durante la giornata, però l'ha mangiata con parecchio gusto e nonostante fosse un crocchettaro incallito non si è lamentato affatto. Mi preoccupa giusto la quantità perché 100gr di umido mi sembrano pochini, ma ci metto anche la situazione di stress e disagio che sta passando...
milvius75
14-09-2018, 06:58
Intendi ghiotti di Animonda da 800 grammi?
Ai miei piaceva solo il 400 grammi.
200 e 400 gr. Mai provate le 800. Le 400 le pago 1.4 euro al negozio fisico
Le 800 le ho provate una sola volta e non ho più ripetuto l'infelice esperimento.
Oltretutto ci ho trovato sul fondo e anche mescolati dentro dentro dei pezzi di roba grigio-verdastra e anche l'odore complessivo non era gradevole come quello delle lattine piccole.
Forse è stato un caso e io sono stata particolarmente sfigata, però...
A dire il vero ho sempre avuto il sospetto che le confezioni piccole siano qualitativamente migliori, non solo per Animonda o altri cibi per animali; succede anche con alimenti e bevande per umani.
D'altra parte come si spiegherebbe il prezzo al kg inferiore? Non è certo solo perché risparmiano sul contenitore.
Secondo me più si va su confezioni grandi e più si rischia che ci mettano "raschiatura del fondo del barile", come si suol dire...
Malinka credo che tu sia stata sfortunata, anche a me capita di trovare a volte delle latte 400 della stessa marca e dello stesso gusto una peggiore dell'altra, e anzi ho notato che un negozio in particolare tende ad avere barattoli meno "compatti" e quasi liquidini in certi punti, infatti cerco di comprarci proprio di rado quando non posso andare altrove, e ho pensato fosse un problema di conservazione chissà... anche in questo purtroppo bisogna essere un po' fortunati.
Comunque vi aggiorno sulla situazione di Oli: è molto stressato, non vuole assolutamente stare solo in camera (giustamente povero piccolo) e appena lo lasci comincia a grattare e a piangere, cerchiamo di fare i turni per stare con lui il più possibile... :cry: appena ti vede entrare è contento e si mette in braccio a fare un sacco di coccole e fusa.. questo mi rincuora, almeno non mi odia dopo tutte le torture di questi giorni! Il catetere perde molto sangue, i vet mi hanno detto che è normale, ma avoglia a non preoccuparsi! :micimiao53: sta facendo i lavaggi in ambulatorio tutti i giorni e li patisce parecchio, ma a parte il sangue sembra che vada meglio, la pipì esce fluente e copiosa, anche se purtroppo con ogni probabilità lo dovrà tenere fino a lunedì. :cry: cerca di leccarsi di continuo e anche se porta il cono ho il terrore che impegnandosi possa riuscire ad arrivarci... tenerlo d'occhio 24/24 non è facile :micimiao61:
L'umido comincia a mangiarlo con fatica, cerca i crocchi, ma se insisto dalla mano qualche boccone lo fa... oggi avrà mangiato in tutto sui 120/30 gr. Secondo voi è poco? Però si è fatto una bella bevuta di acqua fresca. La questione cacca invece per fortuna è inalterata e va tutto bene, almeno quello :D
Malinka credo che tu sia stata sfortunata, anche a me capita di trovare a volte delle latte 400 della stessa marca e dello stesso gusto una peggiore dell'altra, e anzi ho notato che un negozio in particolare tende ad avere barattoli meno "compatti" e quasi liquidini in certi punti, infatti cerco di comprarci proprio di rado quando non posso andare altrove, e ho pensato fosse un problema di conservazione chissà... anche in questo purtroppo bisogna essere un po' fortunati. [...]
Con le Animonda 400 non mi è mai successo di notare macroscopiche differenze, però il gradimento dei gatti non era costante, cosa che non capitava con GranataPet e Catz.
OT: Mi sono anche posta l'interrogativo sul motivo per cui Animonda ha un prezzo così basso rispetto alla qualità dichiarata degli ingredienti specificati in etichetta.
Poi casualmente mi è capitato sott'occhio un articolo sugli allevamenti zootecnici tedeschi per la produzione di carni destinate al consumo umano, dove dichiaravano che nella maggior parte dei casi gli allevamenti privilegiano la quantità a discapito della qualità.
D'altra parte trovare in vendita nei nostri supermercati carne suina tedesca a 4 euro al kg. qualche pensierino lo fa venire.
Se le cose stanno così, il prezzo di Animonda al consumatore è presto spiegato (e forse potrebbero farlo pagare anche qualcosina in meno)
Non che qui in Italia le cose vadano tanto meglio...
Comunque vi aggiorno sulla situazione di Oli: è molto stressato, non vuole assolutamente stare solo in camera (giustamente povero piccolo) e appena lo lasci comincia a grattare e a piangere, cerchiamo di fare i turni per stare con lui il più possibile... :cry: appena ti vede entrare è contento e si mette in braccio a fare un sacco di coccole e fusa.. questo mi rincuora, almeno non mi odia dopo tutte le torture di questi giorni! Il catetere perde molto sangue, i vet mi hanno detto che è normale, ma avoglia a non preoccuparsi! :micimiao53: sta facendo i lavaggi in ambulatorio tutti i giorni e li patisce parecchio, ma a parte il sangue sembra che vada meglio, la pipì esce fluente e copiosa, anche se purtroppo con ogni probabilità lo dovrà tenere fino a lunedì. :cry: cerca di leccarsi di continuo e anche se porta il cono ho il terrore che impegnandosi possa riuscire ad arrivarci... tenerlo d'occhio 24/24 non è facile :micimiao61:
L'umido comincia a mangiarlo con fatica, cerca i crocchi, ma se insisto dalla mano qualche boccone lo fa... oggi avrà mangiato in tutto sui 120/30 gr. Secondo voi è poco? Però si è fatto una bella bevuta di acqua fresca. La questione cacca invece per fortuna è inalterata e va tutto bene, almeno quello :D
Povero Oli, è comprensibile che sia stressato!
Per il sangue non so che dirti, quando avevano messo il catetere a Ico e l'ha tenuto 3 giorni usciva solo pipì, però lui non faceva i lavaggi.
Se il veterinario di ha detto che è normale l'avrà detto con cognizione di causa; certo che per noi è impossibile non preoccuparci!
Per il quantitativo che mangia tieni conto che in questi giorni è scombussolato e forse ha un po' meno appetito.
Qui sul forum ci sono gatti che si scofanano 400-500 grammi di umido al giorno; a me sembra un'enormità, i miei non ci riuscirebbero neppure se si trovassero davanti il cibo più appetibile del mondo.
Il quantitativo massimo giornaliero quando mangiavano solo umido non ha mai superato i 130 grammi per i più mangioni, mentre gli altri stavano sui 100-110 grammi, Remì che è il più piccolo (pesa 4,6 kg) anche solo 90.
Vabbè che bevevano anche latte e anche questo è nutriente, però non ne bevevano a litri.
Penso che non ci sia la quantità che va bene indistintamente per tutti; per me quella giusta è quella che permette di mantenere il peso forma, cioè non magro e non in sovrappeso e in questa ottica è importante la qualità, quindi che sia nutrizionalmente valido, ricco di tutti gli elementi indispensabili al corretto funzionamento dell'organismo e non un semplice riempi-pancia come purtroppo sono molti alimenti industriali dalla composizione nebulosa e magari anche arricchiti con cereali, tuberi, vegetali non ben identificati e zucchero.
Malinka grazie mille come al solito, sei sempre esaustiva! A questo punto mi stanno venendo un po' di dubbi sull'umido da comprare, ma avendo ancora un po' di tempo prima di dover fare il grande ordine vedo di sondare bene, anche perché in ogni caso non voglio comprare una sola marca, ma almeno 2/3 all'inizio... anche per vedere cosa piace a loro perché ovviamente non sono sicura che apprezzino ciò che ho in mente di comprare.
Per quanto riguarda il cibo allora non mi preoccupo, Oli è un bel gattone ma pesa 4,5 kg e non è mai stato un gran mangione, anzi, è uno di quelli che mangia di meno in famiglia, anche di crocchi non ha mai fatto grandi scorpacciate. Stamattina ha mangiato solo 1/4 di scatoletta e poi non ne ha voluto più sapere, però sembrava soddisfatto.
Adesso siamo in ambulatorio e la situazione è un po' tragica: l'infermiera di oggi ha deciso di fare 2 iniezioni separate, una per le vitamine e l'altra per l'antibiotico, le ho chiesto perché, visto comunque che la ragazza di ieri ne ha fatta una unica, ma lei ha detto che preferisce così, e l'avesse mai fatto. Ha iniettato prima le vitamine ma solo dopo l'iniezione si è ricordata che bruciano parecchio sottocute, il risultato è stato Oliver che urlava di dolore e si è incazzato parecchio, ha iniziato a ringhiare soffiare e dimenarsi, a momenti si è buttato giù dal tavolo, se non avesse avuto il cono avrebbe morso di brutto a tutti. Adesso non si fa toccare, appena si avvicina una mano si arrabbia parecchio e deve ancora fare l'antibiotico ed i lavaggi, la vedo dura. :micimiao53:
Stiamo aspettando che si tranquillizzi... che palle però, ieri è andato tutto bene!
Vi aggiorno appena riusciamo a fare qualcosa. :cry:
Finalmente siamo a casa, alla fine ha dovuto chiamare la veterinaria, che tra l'altro a me non piace assolutamente per tutta una serie di motivi e da ciò che ho capito la cosa è reciproca, e sono riuscite a fare antibiotico e lavaggio. C'è sempre sangue, ma meno rispetto a ieri. Ho chiesto di nuovo se sia il caso di preoccuparsi, e anche lei mi ha detto è normale, anche il catetere sfregando sulla vescica può creare delle microlesioni... ma potrebbe essere anche quel piccolo calcolo che abbiamo visto in eco, quindi è tutto da vedere nei prossimi giorni se riesce a sciogliersi, altrimenti è da valutare l'intervento. Speriamo di no, cavolo. :micimiao61:
Ha mangiato un altro quarto di scatoletta, confido nel finirla entro la giornata :lol:
Ma povero cucciolotto, anche la veterinaria che lavora con la testa nel sacco gli doveva capitare!
Comunque che il sangue sia causato dal catetere o da un calcolo, chissà che fastidio deve essere! Come minimo sentirà bruciore.
Se fosse un calcolo, cercherei una soluzione alternativa all'intervento chirurgico, che permetta di disgregarlo ed eliminarlo naturalmente, così eviterebbe anche l'anestesia, che non è certo un toccasana per i reni.
C'è una piccola felce, Asplenium ceterach (https://it.wikipedia.org/wiki/Ceterach_officinarum)davvero utilissima e risolutiva.
Cresce comunemente anche da noi è ed è conoscuta come "erba ruggine" o "cedracca" o "erba spaccapietra".
Mi sento di affermare che funziona alla grande perché in primavera mio fratello ha avuto una colica renale mentre era all'estero; dagli esami ed è risultato che aveva molta renella e alcuni calcoli, di cui uno spesso 1,5 cm nel rene destro; l'emergenza si è risolta, ma continuava ad avere senso di pesantezza al fianco e fastidio alla vescica.
Tornato in Italia ha ripetuto gli esami, con lo stesso esito e il fastidio non cessava.
Gli ho consigliato di ricorrere all'erba spaccapietra, l'ha comprata in erboristeria e ha cominciato a bere la tisana 3 volte al giorno.
Dopo una dozzina di giorni, urinando ha espulso il calcolo più grosso (quello che stava nel rene) che grazie alla spaccapietra si era assottigliato quel tanto che basta per passare attraverso l'uretere e finire in vescica e poi passare nell'uretra e venire espulso, e tutto questo senza che lui avvertisse il benché minimo dolore; gli altri calcoletti evidentemente erano stati disgregati completamente perché non ne ha trovato la minima traccia nelle urine.
Dubito che sia possibile far bere una tisana al gatto, a meno che lo faccia spontaneamente perché la trova gradevole ( a volte hanno dei gusti strani...). Se ci provassi, i miei di sicuro mi cambierebbero i connotati...a meno che sia possibile farla molto concentrata in modo da darne una semplice siringata.
Mi pare che qui sul forum qualcuno abbia usato quest'erba, ma non ti so dire né chi, né quando.
Cercando in rete ho appena visto che esiste anche in compresse e in gocce, così è senz'altro più facile farla prendere a un gatto.
Oppure c'è un'altra erba spaccapietra, che è una pianta della famiglia delle euforbiacee che cresce nelle regioni tropicali e subtropicali, il Phyllantus niruri (https://www.arcadelleerbe.it/prodotto/offerta-3-phillantus-niruri-sygnum/)
Si trova facilmente in erboristeria sotto forma di capsule trasparenti contenenti la polvere della pianta.
Queste erbe utilizzate per pochi giorni al mese servono anche a scopo preventivo per chi è soggetto alla formazione di renella o calcoli.
Sì guarda, che giornataccia.
No ma infatti ne parlerò col mio vet lunedì (purtroppo è un ambulatorio associato e lavorano a giorni alterni, la domenica se la smezzano, e ovviamente siamo fortunati: domani è turno dell'altra!)
Grazie mille per i consigli sulle "erbette", certo dare pastiglie e sciroppi e siringhe varie a Oli non è facile perché è un grande sbavatore, se qualche medicina non gli piace è bravo a sbavare per un'ora, anche sui muri me l'ha fatta arrivare :39: ma nel caso troveremo una soluzione perché l'intervento è proprio l'ultima spiaggia, poi è un calcolo davvero molto piccolo, è lei che esagera sempre.
Avevo letto vari post su erba spaccapietra. c'è anche in capsule ( erbavita) e mi pare in pasticche.
Prova a impostare erba spaccapietra in cerca del forum. puoi leggere tutti i post.
Avevo letto vari post su erba spaccapietra. c'è anche in capsule ( erbavita) e mi pare in pasticche.
Prova a impostare erba spaccapietra in cerca del forum. puoi leggere tutti i post.
Grazie Boby, adesso vado in cerca! :micimiao12:
linguadigatto
17-09-2018, 09:43
oh povero ollie!
spero tanto che possa presto togliere il catetere.
per l'umido si, assolutamente prova diverse marche. su 13 gatti avrai di sicuro che preferisce il manzo, chi il pollo, chi il pesce... e dovrai trovare un modo per venire incontro ai gusti di tutti.
Eh sì lingua, la vedo molto tragica, infatti vedo di prendere gusti un po' neutri come pollo, selvaggina, tonno, che piacciono un po' a tutti... poi da li vedo come andare avanti XD
Comunque il catetere finalmente è andato! :micimiao45: la pipì da ieri è limpida quindi speriamo che l'infiammazione sia rientrata, e anche del piccolo calcolo non c'è più traccia. Deve tenere ancora il cono fino a domani perché ha il pisellino molto gonfio e leccandosi potrebbe peggiorare la situazione, ma almeno lo posso liberare. Per il resto adesso va monitorato sperando che urini normalmente e senza dolore... baytrill per una settimana.
Adesso che andiamo a casa comincia la vera battaglia perché devo levare i croccantini di mezzo, e iniziare a stabilire gli orari. E va beh, s'addafà, in qualche modo riusciremo in questa impresa! :micimiao50:
Vi tengo aggiornati su come si evolve la transizione... incrociate per noi XD
linguadigatto
17-09-2018, 11:28
evviva per il catetere! povero pisellino dell'ollie, ma vedrai che in qualche giorno si sistema. tutto incrociatissimo per la transizione all'umido e la buona guarigione di oliver
Valecleo
17-09-2018, 12:39
Io sul pipino avevo messo la Gentalyn perché con Orsetto la situazione era davvero tragica, era tutto arrossato e aveva anche un lembo di mucosa ancora più gonfio del resto. Poveri pisellini!
Grazie ragazze! :micimiao12:
L'infermiera mi ha detto di fare impacchi con acqua e bicarbonato, ma se entro domani non migliora chiamo e chiedo se è il caso di usare una cremina tipo il gentalyn.
Situazione: appena entrato in casa è corso in lettiera e ha fatto una bella pipì abbondante senza sangue e senza dolore, poi ha sleccato un po' di pappa (cerca le ciotole dei crocchi, argh), ha bevuto un po' e poi avanti e indietro nelle lettiere: 2 volte ha fatto qualche goccia di sangue, ma senza dolore. Lo attribuisco all'irritazione da catetere... che dite? È normale che per ora abbia questo stimolo continuo? :cry: però non piange.
PS. Scusatemi perché era nata questa discussione principalmente per chiedere consigli sulla transazione secco/umido e placare la mia ansia, e invece vado sempre più OT parlandovi del problema di Oli... se pensate che sia il caso di aprire una discussione apposita e lasciare questa alla questione alimentare ditemelo!:micimiao13:
Valecleo
17-09-2018, 18:07
Lo sta prendendo un integratore per proteggere la mucosa delle vie urinarie?
No Vale, non mi hanno dato niente del genere :micimiao13:
Da oggi pomeriggio le passeggiate compulsive in lettiera sono finite e anche il sangue, abbiamo fatto l'impacco col bicarbonato e non è stato piacevole, poverino. Il pisellino però rispetto a stamattina e già più sgonfio e meno rosso, anche se rimane una bella zucca.
Che dici me lo consigli lo stesso l'integratore? Nel caso quale? Grazie :micimiao12:
Io con la mia micia, quando ha avuto la cistite emorragica e la struvite prima e il calcolo di ossalato poi, come integratore ho usato l'Urys...fortunatamente a lei risultava appetibile e lo mangiava tranquillamente nella pappa. So che ci sono anche altri integratori, come ad esempio il Cystocure, ma non li ho mai provati.
Valecleo
17-09-2018, 20:53
Io un po' di cicli li farei perché man mano che la mucosa va incontro a processi riparativi, è meno probabile che Oli abbia dolore e di conseguenza tenda a bloccarsi nuovamente per paura di fare pipì.
Io ho usato il Cystaid Plus ma è difficile da trovare. Vanno benissimo anche CystoCure, Renuro e Urys. Tanto devi farli a cicli, ognuno avrà delle indicazioni diverse, ma in genere sono cicli da un mese o due.
Aah, Urys lo conosco, lo usammo con Salem quando ebbe la cistite anni fa. Chissà perché questa volta non me lo hanno dato??? :micimiao13:
Grazie ragazze, adesso ne farò uso, sia mai che Oli inizi di nuovo a sentire dolore, poi è un micio con una soglia del dolore abbastanza bassa, e voglio evitargli qualsiasi altro disturbo.
Più tardi vi dico come sta andando la prima fase della transazione... spoiler alert: catastrofe.
:micimiao24::micimiao24::micimiao24:
linguadigatto
18-09-2018, 08:46
Più tardi vi dico come sta andando la prima fase della transazione... spoiler alert: catastrofe.
:micimiao24::micimiao24::micimiao24:
uh uh uh non vedo l'ora
coraggio
uh uh uh non vedo l'ora
coraggio
:micimiao58:
Insomma, ieri è stata una mezza tragedia! Ho dato umido a pranzo e fin qui diciamo tutto ok, niente di nuovo. A parte Didi che come al solito fa giusto due leccatine e poi va dai crocchi, ieri non li ha trovati e ci è rimasta un po' male. :cry: però non ha insistito più di tanto e si è messa a dormire.
Da qui sono iniziati i guai, perché durante il pomeriggio per lo più dormicchiano tutti, poi ogni tanto si svegliano e sgranocchiano, ecc, non trovando niente si sono rimasti un po' spaesati... Dalle 18:00 circa Didi ha iniziato a chiamarmi disperata che aveva fame, ragazzi che suppliziooo! E anche gli altri erano affamati, ma al contrario di lei non sono così petulanti, ho resistito fino alle 18:30 e poi ho chiuso Lolli che però sentendo me che dispensavo secco non ne voleva sapere della sua scatoletta, e dall'altra parte gli altri erano un po' straniti da quello che stavo facendo: non sono abituati a mangiare quando lo dico io, e infatti quasi nessuno ha voluto la razione di crocchi che gli avevo messo. Lo so che è assolutamente nonsense quello che sto per dire ma era come se mi dicessero: perché non li lasci nelle ciotole come sempre e faccio come mi pare invece di darmeli in questo modo strano? Io così non mangio. E infatti poi sono stata costretta a togliere tutto di mezzo per poter liberare di nuovo Oliver, col risultato che erano ancora quasi tutto a pancia vuota. E niente, potete immaginare la mia frustrazione :cry: ero ancora più scoraggiata e ansiosa. Per la notte ho deciso di chiudere ancora una volta Oli e lasciare i crocchi a disposizione almeno fino al mattino per pensare a una soluzione migliore oggi, che alla fine è questa: per ora do umido 2 volte al giorno, alle 12 e alle 18:30, croccantini solo al mattino e ho rimpiazzato le ciotole del secco con un po' di latte di capra, così se vanno a cercare i crocchi trovano comunque qualcosa di buono da gustare e soffrono meno questo cambiamento un bel po' drastico. Per ora sono a metà dell'opera, manca ancora il turno delle 18:30 e tutta la notte per vedere se questo metodo per loro è meno stressante! :micimiao61:
Per ora il latte di capra lo hanno assaggiato in 6 e lo hanno adorato!
L'unica che mi preoccupa davvero tanto è Didi, anche a pranzo ha mangiato davvero poco e già so che più tardi comincerà a piangere in cerca di secco. Quando era una randagina mangiava solo umido, da quando è arrivata a casa invece non ne vuole sapere :cry: mi chiedevo e anche questa è senza dubbio una domanda idi0ta, ma: un gatto può incapunirsi a tal punto da deperire? Lei è una gatta bella pasciuta e in salute, ma per quanto può durare il suo sciopero della fame prima che ceda? Non posso pensare che stia lì con lo stomaco che brontola e magari vederla sciuparsi per questo... :micimiao53:
linguadigatto
18-09-2018, 13:24
nessun gatto si lascia morire di fame perchè non ha i croccantini, anche se è importante monitorare che nella fase "sciopero della fame" qualcosina mangino, anche solo qualche cucchiaio di latte di capra per dire, giusto per scongiurare il rischio di lipidosi epatica (che colpisce proprio i gatti più pasciutti in caso di digiuni prolungati).
dagli umido mattina e sera, e lascia i crocchi come snack o spuntino ma solo dopo che l'umido è stato mangiato. ad esempio: cena di umido alle 18:30, puoi dare qualche crocco prima di andare a dormire come gratifica, e a colazione avranno comunque abbastanza fame.
so che 15 kg sono tanti, ma durano a lungo e se proprio temi che vadano a male puoi metterli sottovuoto in pacchetti da 2 kg per farli durare di più, oppure regalarli ad un gattile.
ricorda che la costanza premia, non sgarrare mai alla routine che ti imponi e non farti prendere dal panico :D
Valecleo
18-09-2018, 13:27
Guarda, non sta andando male in realtà!
È che interveniamo troppo e troppo presto, prima che loro riescano a valutare la situazione e ad adattarsi. La notte fai bene a lasciarli secondo me, perché sono tanti e se si sveglia uno che ha fame e viene seguito dagli altri 12 non dormi più.
Per il giorno stai trovando la giusta routine, io introdurrei prima possibile l'umido di mattina perché così si saziano bene fino a pranzo.
Se il pomeriggio hanno fame, puoi anche provare a dare qualche crocchino come snack, ad esempio tirandolo, in modo che siano più stimolati e non morti di crocco.
Per Didi, purtroppo è possibile che piuttosto non mangino, lo fa anche la mia Cleo a 20 anni, figuriamoci una gatta più giovane. C'è poco da fare, devi sperimentare e trovare l'umido che possa piacerle, al massimo puoi invogliarla spolverando l'umido con un po' di crocchi, grana, lievito di birra o snack cremoso.
Lingua il problema grosso è che quando tiro fuori i crocchi ovviamente li vorrebbe anche Oli quindi mi tocca chiuderlo e per lui questa tiritera sta diventando molto stressante :micimiao53:
Certo potrei comunque farlo uscire, lui è uno di quelli che va sul terrazzo, lo scrivo in diretta mentre lo penso, così vi rendo partecipi dei miei deliri. :micimiao65:
Più tardi vedrò quanto mangiano, soprattutto Didi, se non è sufficiente la faccio contenta con qualche crocco... ma così non sarà ancora più difficile poi abituarla a mangiare solo umido? Lo so che faccio sempre un casino di domande ma ho una tale confusione!
Non voglio assolutamente sgarrare e fare le cose come si deve, sono molto determinata, ma se non mi faccio prendere dal panico è solo perché ci siete voi, senza MM a quest'ora stavo ancora a sbattere la testa al muro :89:
Grazie Vale, ho letto il messaggio dopo aver inviato il primo! Come dicevo anche nella risposta precedente il problema di lasciare i crocchi la notte è che dovrei tenere chiuso Oliver, e lui si è sinceramente stancato. :cry: per gli altri 2 settimane di crocchi notturni non penso facciano male, ma lui col problema che ha avuto credo non li debba neanche annusare...
Però anche te mi consigli l'umido alla mattina, proverò a fare così, cosa che farei comunque una volta passati al 100% darei pappa 3 volte al giorno: mattina, 12 e 18:30. Ovviamente più latte di capra (mi piace l'idea di lasciarlo sempre a disposizione, è sbagliato secondo voi?) e snackini vari...
Il grana con Didi già provato, è proprio schifosina, l'ha lasciato. A lei piace tantissimo il prosciutto cotto: potrei provare mischiando quello un po' alla pappa?
Comunque appena faccio ordine su zooplus ci ficco dentro anche qualche snack appetibile, consigli sempre ben accetti! Magari uno che piace particolarmente anche alla nonnina visto che è testarda come Didi.
:micimiao12:
linguadigatto
18-09-2018, 14:28
Lingua il problema grosso è che quando tiro fuori i crocchi ovviamente li vorrebbe anche Oli quindi mi tocca chiuderlo e per lui questa tiritera sta diventando molto stressante :micimiao53:
ci credo! povero nerone, lui non ha mica capito che è per il suo bene ;)
Più tardi vedrò quanto mangiano, soprattutto Didi, se non è sufficiente la faccio contenta con qualche crocco... ma così non sarà ancora più difficile poi abituarla a mangiare solo umido? Lo so che faccio sempre un casino di domande ma ho una tale confusione!
io darei crocchi come sfizio solo se mangia prima l'umido. altrimenti capisce di poterli avere al posto dell'umido. io con ludo faccio così, lui è un gatto solo-crocchi, ora sta mangiando colazione e cena umido, e dopo cena prima di andare a nanna gli do qualche crocco come "premio". ma non tutte le sere... così non gli viene in mente di boicottare la cena in attesa dello snack :cool:
bisogna essere più furbi di loro, e credimi non è facile.
Non voglio assolutamente sgarrare e fare le cose come si deve, sono molto determinata, ma se non mi faccio prendere dal panico è solo perché ci siete voi, senza MM a quest'ora stavo ancora a sbattere la testa al muro :89:
dai che stai andando benone. ti aspettano settimane caotiche, ma ce la farai a trovare un equilibrio soddisfacente per tutti.
sul latte non ti so rispondere, ma credo che se è ben tollerato da tutti e non va a male, tu possa lasciarlo a disposizione.
per la vecchina schizzinosa... si! se ama qualcosa, ficcaglielo nell'umido tranquillamente per invogliarla!
io darei crocchi come sfizio solo se mangia prima l'umido. altrimenti capisce di poterli avere al posto dell'umido.
dai che stai andando benone. ti aspettano settimane caotiche, ma ce la farai a trovare un equilibrio soddisfacente per tutti.
sul latte non ti so rispondere, ma credo che se è ben tollerato da tutti e non va a male, tu possa lasciarlo a disposizione.
per la vecchina schizzinosa... si! se ama qualcosa, ficcaglielo nell'umido tranquillamente per invogliarla!
Concordo con Linguadigatto! Vedrai che ce la farai nell'impresa, ci vuole solo molta pazienza e perseveranza! Come snack io uso quelli monoproteici della catzfinefood, dato che il mio ultimo arrivato ha sofferto di granuloma eosinofilo e Bizet va in diarrea facilmente, devo stare attenta ai vari ingredienti contenuti; con questi ci siamo trovati bene. Non li do sempre, li uso come "snack della pace" quando il piccolino riesce a restare nella stessa stanza e vicino agli altri senza bisticciare con loro. Se i tuoi non hanno problemi di intolleranze su Zooplus hai una scelta di snack molta ampia (ad esempio Zoolove, Nutrivet, Granatapet, Cosma ecc...). Carne cruda hai mai provato a darla? Anche pezzetti di manzo possono andare benissimo come snack.
Valecleo
18-09-2018, 19:09
Io come snack, visto che siamo in tema suggerimenti, utilizzo MyStar cremoso alla salsiccia di fegato ed i Tigeria Sticklettis al pollo.
Visto che hai tanti gatti ti consiglio i Tigeria o anche i Dokas, perché rendono di più. Ovviamente se usi anche qualche croccantino come sfizio non muore nessuno.
Leggo del latte di capra, ma è più appetibile e digeribile per i gatti? Io ho Mukki che ogni mattina urla in cucina che vuole il latte e gli metto un po' di quello che beviamo noi, che è comunque latte di mucca. Non gli ha mai fatto male ma se quello di capra è meglio allora provo a vedere se gli piace. Scusami per l'OT, Pawsie!
Arieccomi. Il pasto delle 18:30 è andato discretamente bene, appena ho preso le ciotole dell'umido hanno drizzato le orecchie con aria super sorpresa: ma che sta succedendo? :lol: hanno mangiato tutti abbastanza di gusto, chi più chi meno. Ci sono dei gran mangioni e chi si sazia con qualche boccone, anche da voi?
Spero comunque che nessuno abbia fame... a parte Didi, lei non ne ha voluto sapere, nemmeno una leccatina. Ha annusato e se ne è andata, non ha pianto, non ha chiesto altro, non si è lamentata, è solo andata a curiosare dalla sua finestra preferita. :cry: ho provato a metterle più volte la ciotola davanti incoraggiandola ma niente di fatto... forse non le piaceva questo gusto... uffi! So per certo che mangerebbe almeno mezza bustina di Felix ghiottonerie, ne ho un paio in conserva per i randagini, secondo voi gliela do??? Il problema è che piace da matti a tutti e penso farebbero la lotta per averne un po', però posso provare a darglielo di nascosto... non può fare una dieta solo a base di Felix vero? Tra l'altro sono pure straccetti che mi pare di aver capito essere complementare.
Se le piace come penso, potrei provare a mettere una bustina in mezzo all'umido consueto così forse mangerebbe anche a lei più volentieri, ma a lungo andare può far danni? Non credo sia molto di qualità. :micimiao53: che guaio.
Adesso è sul divano insieme a me a fare le coccole... piccina. I croccantini ovviamente li cercano un po' tutti ma non li vedo particolarmente sofferenti, per ora... spero solo stiano mangiando abbastanza, con le dosi dell'umido devo fare ancora pratica.:eek:
Grazie per i consigli sugli snack, Nemo ha un po' di problemi con le cose confezionate, solo i crocchi Trainer che ormai stiamo levando non gli hanno mai dando problemi. Devo fare un po' di prove, perché con l'umido comunque finora non ha avuto problemi, ma solo con molti tipi di crocchi, premietti secchi e cose così.
La carne cruda la voglio dare, sì! Ma prima devo recuperare un po' di cash, le terapie e le medicine per Oli e tutto il cambio di alimentazione ci stanno costando un bel po', quindi devo per forza andarci cauta con le spese extra e andare per gradi. :cry: ma ho intenzione di fargliela provare, e spero che a loro piaccia!
PS Lingua: con "nonnina" mi riferivo alla Cleo ventenne di Vale, non si capiva tanto bene da come ho scritto! :D Cleo sembra schifosina come Didi, quindi magari si possono "scambiare gli snack" XD
Ma quale OT, anzi! :D da ciò che so il latte di capra è molto più tollerato di quello vaccino, io l'ho usato per allattare Salem e Oliver sotto consiglio del veterinario! Ma penso che dipenda da gatto a gatto, ho preferito quello di capra perché naturalmente senza lattosio e tendenzialmente più grasso... anche se non l'ho trovato intero ma solo parzialmente scremato. :89:
Sembra che c'è chi lo apprezza veramente tanto e già si è fatto più di qualche bevuta da oggi, e chi invece mmmh, mica è tanto convinto. Vediamo come procede, ovviamente se vedo problemi di pancia/cacche brutte lo levo e penserò ad altro.
Grazie per i suggerimenti sugli snack, metto tutto in lista! Non vedo l'ora di farlo questo ordine!!! :D
Anche se pensandoci, con un cambio di alimentazione così drastico e repentino, forse un po' di cacchine non troppo ok me le devo aspettare...
Valecleo
18-09-2018, 20:43
Anche se pensandoci, con un cambio di alimentazione così drastico e repentino, forse un po' di cacchine non troppo ok me le devo aspettare...
Qua è successo il contrario, cioè togliendo il secco sono migliorati. Soprattutto Mirko che aveva una diarrea cronica da quando l'avevo trovato in strada, curata in mille modi, per poi scoprire che era intollerante ai cereali! Quindi tolto secco ed introdotto Animonda Carny e Smilla abbiamo, in maniera del tutto casuale, risolto questo enorme problema.
Per quanto riguarda Didi, capisco perfettamente il problema, andrebbe a braccetto con Cleo! Cleo infatti mangia Smilla, Animonda e, udite udite, dell'ottimo Sheba in gelatina! Con lei devo fare il ragionamento che rispetto al secco è meglio anche un umido non propriamente fra i migliori. Sheba è un compromesso tra il cibo da supermercato e quello buono, lo prendo comunque su Zooplus (sotto il nome di variazioni di pollame in gelatina).
Lo so che è un compromesso, ma come Oli, anche se per altri motivi, non può mangiare secco ed anche se è un po' faticoso farla mangiare sempre sotto controllo, perché gli altri ucciderebbero per molto meno che Sheba, ci tocca fare così per la sua salute.
Con Didi sei in una situazione simile: non puoi sperare che torni dopo sul cibo perché su 12 gatti uno che va prima di lei c'è sicuro, non puoi farla mangiare con gli altri se mischi il Felix perché si fionderebbero sulla ciotolina sua, richiamati dalla "puzzosità" del Felix, e non puoi lasciare invariata la sua alimentazione perché devi togliere il secco.
Didi va iniziata nuovamente al cibo umido, quindi io quel Felix lo userei, soprattutto mescolandolo alla pappa più buona. Con pazienza dovrebbe entrare nell'ottica che il cibo umido è la pappa.
Ah, non vorrei sbagliare ma mi pare che il Felix faccia solo cibo completo :)
Grazie Vale, infatti da come descrivi la situazione di Cleo mi ci rispecchio parecchio :lol: mannaggia a loro, come si/ci complicano la vita!
Per ora la bustina Felix gliel'ho data, aveva tanta fame, l'ha mangiata quasi tutta (un po' l'ho dovuta dare a Zelda e Amelia perché hanno proprio sentito la puzza, avevo aperto la bustina nel più silenzioso modo possibile!) ma Didi ne ha mangiato quasi i 100gr interi, cosa che non aveva mai fatto. Quindi la str0nzina l'umido non lo schifa a priori, ma decide lei :215: e va beh, oggi è andata così, domani lo mischio un po' a tutti, poi se è completo tanto meglio, in futuro cerco di trovare qualcosa di simile ma migliore in qualità... intanto sono più tranquilla che lei è a pancia piena. :micimiao12:
PS OT. È già da un po' che volevo dirti che i tuoi mici hanno tutti dei nomi adorabili!:154:
Valecleo
18-09-2018, 21:21
Grazie Vale, infatti da come descrivi la situazione di Cleo mi ci rispecchio parecchio :lol: mannaggia a loro, come si/ci complicano la vita!
Per ora la bustina Felix gliel'ho data, aveva tanta fame, l'ha mangiata quasi tutta (un po' l'ho dovuta dare a Zelda e Amelia perché hanno proprio sentito la puzza, avevo aperto la bustina nel più silenzioso modo possibile!) ma Didi ne ha mangiato quasi i 100gr interi, cosa che non aveva mai fatto. Quindi la str0nzina l'umido non lo schifa a priori, ma decide lei :215: e va beh, oggi è andata così, domani lo mischio un po' a tutti, poi se è completo tanto meglio, in futuro cerco di trovare qualcosa di simile ma migliore in qualità... intanto sono più tranquilla che lei è a pancia piena. :micimiao12:
Eeeeh, come ti sbagli! Il Felix è una garanzia, secondo me piace pure andato a male. È già qualcosa, sperando che le piaccia Smilla ed il resto dell'umido che hai individuato!
PS OT. È già da un po' che volevo dirti che i tuoi mici hanno tutti dei nomi adorabili!:154:
Sì, sto fuori con i nomi, meno male che qua vengono apprezzati :D Grazie :154:
linguadigatto
19-09-2018, 08:35
ottimo! la cena è andata benone mi sembra! non farti problemi se nella transizione qualche gatto mangia solo marche schifide e puzzose tipo felix o kitekat, l'importante è che si abituino all'umido. puoi mescolare un po' di bustina con l'umido normale che dai.
oliver come sta?
Grazie Lingua, alla fine farò così! Almeno gli inizi, e vediamo come va. :D
La notte è andata un po' come immaginavo, qualcuno piuttosto nervoso, ci è scappato qualche soffio e ringhio di troppo :cry: ma poi si sono calmati e hanno dormito fino a questa mattina, che erano tutti molto affamati. Qualcuno ha vomitato un po'di schiumina penso perché non sono abituati a stare a lungo senza pappa... questa cosa non mi fa stare tanto bene :micimiao53: si abitueranno in fretta, spero... il latte alla fine piace a circa la metà di loro, gli altri lo scavano, ma per ora lo lascio.
Oliver sta benone, il pisellino è ridiventato normale e urina con regolarità, senza problemi :154:
linguadigatto
19-09-2018, 09:36
bravo oliver!!
volendo puoi lasciare un po' di umido nelle ciotole come facevi coi croccantini, oltre al latte di capra. lo metti prima di andare a letto, e chi ha fame di notte può mangiarselo.
Sì Lingua, ci ho pensato anche io, vediamo come va stasera, in fondo siamo ancora in fase di prova acuta.
Oggi ho trovato in offerta alette di pollo, e mi sono decisa a comprarle per fargliele assaggiare crude! Magari proprio prima di andare a dormire, ma prima ho bisogno di qualche consiglio: le devo congelare prima? Le devo disossare? Gliele do intere, una per uno?
Il pranzo oggi è andato bene, hanno mangiato tranquilli, di gusto, alla fine erano tutti soddisfatti! Era da un po' che non li vedevo mangiare così contenti. :micimiao12:
Ovviamente escludo da tutto ciò Didi: nemmeno col Felix mischiato ha voluto la scatoletta buona. Le ho dovuto mettere Felix puro: divorato. FETENTEEE
linguadigatto
19-09-2018, 12:46
Il pranzo oggi è andato bene, hanno mangiato tranquilli, di gusto, alla fine erano tutti soddisfatti! Era da un po' che non li vedevo mangiare così contenti. :micimiao12:
bene, stai andando a meraviglia
bene, stai andando a meraviglia
Sì, adesso sono più fiduciosa che ce la possiamo fare...:154:
Intanto una mia carissima amica tedesca ha trovato in offerta le latte da 800gr di Mac's e me ne spedisce un paio per fare una prova, se a loro piacciono che ne pensate come marca? È buona??? :)
linguadigatto
19-09-2018, 14:45
mac's è buona, non piace a tutti perchè ha un po di rumine tra le frattaglie. qui non è piaciuta.
tra parentesi, su zooplus da 800g si trovano poi a poco più di 3€/kg quindi se piace puoi aggiungerle all'elenco
Sì Lingua, ci ho pensato anche io, vediamo come va stasera, in fondo siamo ancora in fase di prova acuta.
Oggi ho trovato in offerta alette di pollo, e mi sono decisa a comprarle per fargliele assaggiare crude! Magari proprio prima di andare a dormire, ma prima ho bisogno di qualche consiglio: le devo congelare prima? Le devo disossare? Gliele do intere, una per uno?
Il pranzo oggi è andato bene, hanno mangiato tranquilli, di gusto, alla fine erano tutti soddisfatti! Era da un po' che non li vedevo mangiare così contenti. :micimiao12:
Ovviamente escludo da tutto ciò Didi: nemmeno col Felix mischiato ha voluto la scatoletta buona. Le ho dovuto mettere Felix puro: divorato. FETENTEEE
Le alette di pollo hanno ossa polpose quindi le puoi dare ai mici così come sono crude; dalle con tutta la pelle che contiene grassi che fanno bene ai mici...se non sono abituati a mangiare ossa ti consiglio di tagliarle in almeno due o tre pezzi, anche di più se vedi che all'inizio faticano a mangiarle. Io la carne cruda la congelo per 48 ore prima di darla, ma c'è chi sostiene che il congelamento con un normale freezer di casa sia inutile in quanto non si riesce a raggiungere le temperature di un abbattitore. Buona l'idea di dare carne cruda prima di andare a dormire, lo faccio anch'io e con la carne cruda si saziono e dormono fino alla mattina seguente (se non la do prima di dormire Trilly si sveglia di notte, piange e mi porta il suo topolino preferito nel letto per avere la pappa come ricompensa per essere stata brava a cacciare :devil:)
Vedo che Didi è proprio un osso duro, non demordere vedrai che ce la farai a convertirla all'umido! Prova la carne cruda subito con lei, prova magari anche con la carne cotta (in questo caso le ossa non vanno mai date), con qualsiasi cosa che possa distoglierle l'attenzione dal secco.
Mac's a mio avviso è un'ottima marca, la prendo anche per i miei ed è gradita...io ho la fortuna di avere una gatta che è una vera e proprio aspirapolvere, mangia qualsiasi cosa le dai quindi quello che non viene apprezzato dai due maschietti lo do a lei che se lo spazzola in due secondi!
Grazieee, speriamo che piaccia allora! :micimiao55:
Sisi assolutamente, se abbiamo fortuna ed ha successo, la aggiungo senza dubbio all'elenco!
Allora speriamo che piacciano anche le alette, non vedo l'ora di dargliele, per loro è proprio una grossa novità! Non c'è rischio che rimangano strozzati con le ossa vero, visto che non sono abituati??? Scusate la domanda ****** mi rendo conto che mi faccio mille pare XD
PS. Troppo tenera la Trilly che porta orgogliosa il topino a letto e aspetta la ricompensa! :154:
Ho dimenticato di aggiungere: carne cotta di vario tipo e anche pesce già provati, mi hanno sempre lasciato tutto lì! :mad:
E a proposito, alici intere crude si possono dare? O è meglio evitare?? :confused:
Aggiornamento alette: posso definirlo un successo al 50%! Su 13 solo 5 le hanno veramente apprezzate, ma le due piccole mi hanno shockata: le hanno divorate! :eek: avran mangiato come minimo 50gr l'una, a "4 ganasce", come diciamo qui XD e la cosa più bella è che subito dopo hanno iniziato a lavarsi una con l'altra super contente, che dolcezza!
Però sono sincera, ho levato le ossa, mi hanno fatto un po' "paura" e ho preferito non darle per ora... :disapprove:
Gli altri 7 qualcuno ha assaggiato e ha fatto solo un paio di morsi prima di abbandonare, chi ha leccato e schifato, chi ha annusato e scavato e secondo voi di quale gruppo fa Didi?
... Già. :103:
Va beh comunque sono contenta di come sta andando, dai. Per oggi è tutto, grazie a chi mi legge e sopporta i miei deliri in questo momento un po' delicato eheh :31:
linguadigatto
20-09-2018, 09:10
Gli altri 7 qualcuno ha assaggiato e ha fatto solo un paio di morsi prima di abbandonare, chi ha leccato e schifato, chi ha annusato e scavato e secondo voi di quale gruppo fa Didi?
... Già. :103:
:micimiao65::micimiao65::micimiao65:
Eh con i cuccioli di solito la carne cruda è molto apprezzata, con i grandi, se non abituati fin da piccini a volte ci vuole più tempo; comunque state andando benone!:micimiao06:
Per il discorso pesce crudo, si può dare ma solo dopo averlo congelato per il rischio anisakis.
Alcuni tipi di pesce (come ad esempio sardine, acciughe, sgombro, aringhe) contengono tiaminasi, un enzima che scinde la tiamina, che sarebbe la vitamina b1, e in questo caso è meglio darli solo cotti, altrimenti va integrata la vitamina b nella dieta del gatto. Al contrario, i tipi di pesce privi di tiaminasi possono essere consumati tranquillamente crudi (salmone, merluzzo, trota, nasello, orata, anguilla...). Le alici, o acciughe, contenendo tiamina andrebbero date cotte, se le vuoi dare crude, previo congelamento, puoi integrare con una pastiglietta di lievito di birra che contiene vitamina b.
linguadigatto
20-09-2018, 10:06
Per il discorso pesce crudo, si può dare ma solo dopo averlo congelato per il rischio anisakis.
per l'anisakis il pesce deve essere portato a una temperatura inferiore a -20 °C per un periodo continuativo minimo di 24 ore, i freezer di casa vanno a -18° di solito, non è sufficiente.
per l'anisakis il pesce deve essere portato a una temperatura inferiore a -20 °C per un periodo continuativo minimo di 24 ore, i freezer di casa vanno a -18° di solito, non è sufficiente.
Il mio arriva a -22 C. Per essere comunque ancora più sicuri sarebbe meglio acquistare il pesce già surgelato al supermercato.
linguadigatto
20-09-2018, 10:21
ma hai un termometro all'interno? perchè la temperatura nominale indicata sullo sportello dipende da temperatura esterna, quanto è pieno ecc.
ma hai un termometro all'interno? perchè la temperatura nominale indicata sullo sportello dipende da temperatura esterna, quanto è pieno ecc.
No, dovrei fare una prova. Nel mio ci sono vari bottoncini dove imposti tu le varie temperature dalla più alta alla più bassa e ho visto che, dopo il tasto dei -22 C, c'è quello della funzione max freddo, ma sinceramente non so a quanto arriva.
linguadigatto
20-09-2018, 10:34
si comunque comprando quello surgelato vai sul sicuro
si comunque comprando quello surgelato vai sul sicuro
Quello certo, infatti quelle poche volte che ho dato merluzzo crudo ai miei mici l'ho preso già surgelato.
Le alici, o acciughe, contenendo tiamina andrebbero date cotte, se le vuoi dare crude, previo congelamento, puoi integrare con una pastiglietta di lievito di birra che contiene vitamina b.
Ovviamente volevo scrivere contenendo tiaminasi, non tiamina!
Ah se proverai con la carne cruda di manzo ci sono vari tagli con prezzi molto differenti tra loro; io a volte trovo il taglio reale che è molto più grasso e più economico rispetto ad altri tagli come ad esempio il cappello del prete. Va disossato e tagliato poi a cubetti ma non ci vuole molto ed è economico!
:micimiao65::micimiao65::micimiao65:
:lol:
Grazieee ragazze! :154:
Allora pesce solo surgelato, ricevuto! :D (anche perché non ho proprio idea a quanti gradi arriva il mio freezer...)
Quante cose non si sanno sull'alimentazione dei gatti, io di sicuro sto imparando veramente tanto
Ah se proverai con la carne cruda di manzo ci sono vari tagli con prezzi molto differenti tra loro; io a volte trovo il taglio reale che è molto più grasso e più economico rispetto ad altri tagli come ad esempio il cappello del prete. Va disossato e tagliato poi a cubetti ma non ci vuole molto ed è economico!
Grazie della dritta! Infatti appena finisco le alette vorrei provare il manzo.
Eh, non mangiando carne non conosco assolutamente i vari tagli e anche qui devo studiare un po' :eek:
Ma comunque il crudo lo tengo come premietto magari una o due volte a settimana, darlo ogni giorno ci diventa una spesa enorme e poi piace a pochi per ora (ma ci riprovo anche coi più testardi, chissà che prima o poi:devil:)
Vi avrei voluto fare vedere Amelia, la stregatta di 3 e mesi e mezzo, mangiava e ringhiava, senza che assolutamente nessuno degli altri gatti le diceva niente! Mi ha fatto troppo ridere, dopo qualche ciancicata si è calmata e ha mangiato in modo più decente :lol:
Eh, non mangiando carne non conosco assolutamente i vari tagli e anche qui devo studiare un po' :eek:
Ma comunque il crudo lo tengo come premietto magari una o due volte a settimana, darlo ogni giorno ci diventa una spesa enorme e poi piace a pochi per ora (ma ci riprovo anche coi più testardi, chissà che prima o poi:devil:)
Vi avrei voluto fare vedere Amelia, la stregatta di 3 e mesi e mezzo, mangiava e ringhiava, senza che assolutamente nessuno degli altri gatti le diceva niente! Mi ha fatto troppo ridere, dopo qualche ciancicata si è calmata e ha mangiato in modo più decente :lol:
Neanch'io mangio carne, ma per i miei piccolini mi sono messa a studiare le basi della dieta a crudo, le varie integrazioni e anche i vari tipi di carne...cosa non si fa per amore :micimiao02:
Che carina Amelia, la piccolina pensava di star mangiando una vera e propria preda. Qua la mia Trilly tira fuori i pezzi di carne dalla ciotolina e li mangia per terra ringhiando se ti avvicini, mentre Skipper prima li butta per aria e ci gioca un po', poi li mangia.
linguadigatto
21-09-2018, 09:32
quanti non carnivori, che bello!
quanti non carnivori, che bello!
Sì!!! :micimiao18::micimiao18::micimiao18:
Comunque in questi giorni sto impazzendo dietro ad alcuni quesiti :confused: ma i vostri gatti quante volte al giorno mangiano??? Io adesso sto dando i crocchi rimasti a colazione, verso le 7:30/8, non li doso ma fanno una bella scorpacciata. Arrivano alle 12/12:30 affamati, mangiano di gusto quasi tutti (Didi e Oliver fanno un sacco di capricci...) e sto facendo delle prove coi dosaggi, per ora sto dando 800gr a pranzo, non finiscono tutto ma ciò che avanza lo lascio a disposizione e ogni tanto qualcuno va a finire... stessa cosa con la razione delle 18:30, ma poi verso le 22/23 mi chiedono ancora da mangiare... mi sembra che abbiano sempre fame :dead: boh... ieri per la notte visto che chiedevano ho aperto un barattolo da 400gr e l'ho distribuito nelle ciotole dove prima c'erano i crocchi e stamattina era rimasto forse 1/3 del barattolo.
Non mi raccapezzo più, passo le ore su zooplus a cercare di capire cosa e quanto dovrò ordinare! E ogni giorno cambio idea pensando "forse è troppo", "forse è poco"... secondo voi suddividere i pasti in questa maniera è giusto? -> 400gr la mattina, 800gr pranzo, 800gr cena, 400gr sera... sinceramente mi sembra tanto, voi ogni quanto date la pappa? In questo modo sarebbero circa a 180gr per uno al giorno e mi sembra una dose ragionevole ma c'è chi mangia di più e chi mangia meno, anche perché hanno stazze diverse, e vedere che quantità mangia ognuno non è facile.
E poi un'altra cosa, ho notato che i barattoli da 800gr di Smilla, Animonda e MAC's variano pochissimo i gusti, praticamente sono quasi solo manzo e pollo e se non sbaglio qualcosa al coniglio... solo uno di MAC's ha gusto pesce: salmone e pollo. Mi dispiace l'idea di non far variare i gusti :micimiao53:
Ho trovato che anche Feringa fa latte da 800gr, e c'è il gusto trota e pollo... in questo modo farei ruotare 4/5 marche nell'arco del mese, ma va bene fargli mangiare tutte queste marche diverse oppure mi consigliate di sceglierne solo un paio? Gli fa male variare così tanto le marche?:confused:
Aggiungo l'ultima cosa: 1/4 dell'ordine sarebbe comunque Smilla, il restante è suddiviso tra Animonda MAC's e Feringa, quindi la maggior parte dei pasti sarebbe a base Smilla.
Basta ho finito non mi accollo più XD
Valecleo
22-09-2018, 14:22
Io ne ho circa la metà dei tuoi quindi immagina le dosi in rapporto ai tuoi 13 mici.
I miei fanno colazione alle 8, pranzo alle 12, cena alle 18.30-19.
Di notte dormono, prima chiedevano i crocchi, poi hanno imparato a dormire. La mattina e la sera metto un poco più di pappa rispetto al pranzo, soprattutto la sera perché non voglio rischiare l'alzata prima dell'alba.
Per le marche va benissimo ruotare, così non si stancano di mangiare sempre la stessa, cosa che con Smilla può capitare perché sono tutte a base pollo ed il gusto è più o meno simile fra le diverse varianti credo.
Alternate come meglio credi, qualche giorno un tipo, poi un altro per spezzare e via così.
A pranzo secondo me ti arrivano affamati perché mangiano ancora i crocchi, che saziano meno. A questo punto sarebbe meglio invertire e dare umido a colazione e crocchi a pranzo.
Su quanto mangiano non saprei risponderti con precisione, diciamo che stiamo sui 120-150g a testa. Con una latta da 800 faccio un giorno e uno o due pasti del giorno successivo.
Poi dipende dal gatto, ad esempio Mukki non mangia a pranzo a volte mentre Mirko mangia di più perché è di stazza più grande.
Valecleo i tuoi orari sono proprio quelli che vorrei riuscire a mantenere io! E che bene o male già abbiamo, devo levare la dose delle 23 perché a prescindere mi sembra superflua, penso che chiedano più che altro per abitudine... però devo dire che siamo già a buon punto, nelle ultime settimane hanno cambiato tanto della loro routine e stanno reagendo fin troppo bene a questi cambiamenti, patati! Da domani provo a levare del tutto i crocchi, anche la mattina.
Per le dosi anche ci siamo, in fondo sono dei mici indoor che purtroppo non fanno chissà che attività fisica quindi non credo abbiano bisogno di grosse quantità di cibo... c'è poi anche qui chi mangia poco e se arriva a 100gr giornalieri è oro colato e ci pensano i più mangioni e pulire gli avanzi quindi anche qui non mi devo preoccupare. Poi ovviamente nel caso faccio sempre in tempo ad aggiustare le dosi. XD
Grazie grazie grazie come sempre :micimiao12:
Sulle quantità dipende, vedo che con alcune marche si saziano maggiormente che con altre, e dipende anche da quanta carne cruda do. Indicativamente, da quello che so, si consigliano 40 g di umido per kg di peso, poi dipende dal metabolismo del micio, da quanta attività fisica fa, se esce o sta solo in casa. Come orari, di solito, do la pappa la mattina vero le 7-8, pranzo verso 12-13, spuntino verso le 17, cena verso le 21-22 prima di andare a letto. Fai benissimo a dare a rotazione più marche, a me a volte capita di dare anche due marche diverse in un giorno se mi è rimasta da finire la lattina aperta il giorno prima...Feringa nel pacco prova da 6 scatolette, oltre al gusto trota-pollo, a base di pesce, ha anche quello salmone-tacchino, poi a base di proteine animali diverse dal pollo ha anche coniglio-tacchino, agnello-coniglio e coniglio tacchino. Dai un'occhiata che a volte su Zooplus c'è la promozione 5+1 gratis, compri 6 scatolette ma ne paghi 5 e diventano più convenienti marche che di solito costano di più (come ad esempio Catz finefood, Grau, Granatapet che hanno sempre le latte da 800 g).
Grazie mille Anubi! :micimiao18:
A me sta venendo il dubbio che non ho dei gatti, ma dei sturalavandini, ormai nessuno di loro vede crocco da almeno 2 giorni e siamo fissi con 800gr di umido 3 volte al giorno, e mangiano tutto! Qualcosa ogni tanto avanza e la lascio a disposizione ma dura poco perché tornano a finire e puliscono le ciotole. Ci ho provato a fare porzioni più piccole a pranzo, che in teoria sta in mezzo e non dovrebbero essere super affamati, ma mi hanno costretto ad aprire un altro barattolo e infatti lo hanno finito. :eek: giusto Oli e Casper capita che mi saltano un pasto ma poi recuperano quello dopo, e non sono mai stati grandi mangioni quindi non mi preoccupano. Facendo i calcoli stando ai 40gr x kg mi viene da pensare che alcuni di loro stiano mangiando troppo, tipo Tozeur (6,5kg) i 160gr giornalieri li supera... boh?! XD non è che sia un gatto molto attivo, quindi forse è il caso di tenerlo sotto controllo che non esageri...
A parte questi casini con le razioni, l'unica che mi sta facendo davvero disperare è Didi, non vuole assolutamente nulla che non sia Felix, ma non la voglio mandare avanti a Felix, la disintossico dai crocchi e poi la intossico di altro cibo spazzatura? È da ieri a pranzo che non tocca cibo, schifa qualsiasi cosa le metto davanti, e piange perché ha fame. Nemmeno se mischio il Felix con la pappa buona mangia, lo vuole puro... è testarda come pochi.
Non mi resta che sperare che gli piacciano le marche che comprerò su Zooplus (per gli altri mi preoccupo poco, sembra che apprezzino un po' tutto) altrimenti non so proprio che inventarmi!!! :micimiao53:
linguadigatto
24-09-2018, 11:10
i miei se mangiano solo umido arrivano anche a 200g al giorno. faccio due pasti giornalieri perchè a pranzo non rientro a casa, e anche nel weekend mantengo questa routine. di solito a cena avanzano qualcosa che mangiano durante la notte, mentre a colazione sbafano tutto subito. se sono fuori si fanno poi spuntini a base di topi o rane o qualche altra malcapitata bestiola, ma non sempre.
Lingua, grazie di cuore anche a te! :micimiao12:
Quindi sommando le vostre esperienze, diciamo che si sta sempre intorno ai 100/200 gr giornalieri a seconda ovviamente del micio... quindi se rientriamo in questi criteri non mi preoccupo... eh, non avendo mai gestito cosi scrupolosamente la loro alimentazione (si sono sempre autogestiti benissimo coi crocchi) mi vengono pare su pare per qualsiasi stupidaggine! :lol:
linguadigatto
24-09-2018, 11:31
è normalissimo avere dubbi, non ti preoccupare. se si regolavano da soli con i croccantini, lo faranno anche con l'umido. comunque con l'abbassarsi delle temperature ci sta anche un generico aumento dell'appetito
Vero, non ci avevo pensato al fatto che mangeranno sicuramente di più con l'arrivo del freddo!!! Comunque sì, da come eravamo partiti a dove siamo adesso, direi che abbiamo fatto passi da gigante ed è stato meno drammatico di ciò che mi aspettavo... meno male...
comunque aggiornato lampo: Didi ha finalmente mangiato un po' di paté! Quindi la devo prendere per la fame insomma... mi spezza il cuore sapere che digiuna e rimane a stomaco vuoto per una giornata intera, ma è per il suo bene, spero che la scemina smetta di fare i capricci :micimiao12: adesso è lì che si lecca i baffi e io sono decisamente più tranquilla!
Guarda il troppo è relativo...la mia dopo un forte deperimento era arrivata a mangiare 200 grammi di umido al giorno e 20 di croccantini, non era affatto grassa...questo per dire che ognuno di loro ha necessità diverse in base all'età e ai "consumi". Anche io sono passata per i digiuni iniziali, ma è per il suo bene, vedrai che con calma troverai anche una pappa che le piacerà e non sarà più un sacrificio per nessuno :micimiao32:
Grazie Xiaowei! :micimiao18:
Povera micina, chissà come aveva sofferto la fame!
In effetti sì, oggi mi sono rifiutata di darle il Felix e Didi ha mangiato quello che aveva nella ciotola, senza fare troppe storie. Forse deve anche abituarsi un po' al fatto che l'umido è ormai l'unica opzione, lei che mangiava praticamente solo crocchi. Mangia pochino, ma non fa molto movimento, è abbastanza pigra, quindi si sazia con poco.
La ricerca della pappa che possa piacergli comunque non finisce, troverò qualcosa che la soddisfi come il dannato Felix! :)
babaferu
27-09-2018, 08:48
Guarda i miei miccia ed abebe ieri davanti a quello che ho messo nella ciotola hanno fatto marcia indietro, eppure stamattina era tutto spazzolato.
Non aspettarti che si avventi sul cibo, deve mangiare per fame, non per golosità, tanto più se sono abituati ad avere pappa a disposizione (i miri sbocconcellano durante il giorno e la notte, prima soprattutto crocchi, ora umido).
Se vuoi soddisfarla con un premietto trova qualcosa che le piaccia da darle ogni tanto, es lievito di birra, o uno snack.
Baci, ba
Grazie mille Baba:am414:
Effettivamente ci sono momenti in cui mi sembra che stia andando tutto bene, e altri in cui mi prende proprio lo sconforto. All'inizio mi sembrava che il cambiamento non li stesse stressando più di tanto, ma temo di aver parlato troppo in fretta, perché comincio a vedere i primi "problemi". :cry: stamattina soprattutto mi sembrano tutti molto nervosi, sono agitati, ci sono scaramucce, soprattutto Tozeur cerca di attaccare briga con tutti. Coco è andata a fare la pipì sulla cuccia del cane e questo mi fa capire che si sente di nuovo stressata, perché era ormai da tanto che non faceva pipì in posti inappropriati. Solo le due piccole sembrano indifferenti a questa cosa, mangiano ogni volta che glielo metto, non chiedono nulla durante la giornata, giocano, dormono, sono visibilmente serene. Ma è normale, sono piccole, non avevano incanalato tutte le abitudini dei grandi...
Didi questa mattina non ha mangiato, ed è stata esattamente dalle 8 alle 10 passate a miagolare senza sosta che voleva altro, alla fine si è arresa... non posso cedere ai suoi capricci perché ho paura che entri nell'ottica "se piango mi danno ciò che voglio"... quindi resistiamo, certo non muore deperita per carità, anche se avere fame non è bello e immaginarla lì con lo stomachino che brontola... :cry:
Ovviamente siamo solo all'inizio, spesso mi rendo conto forse di "pretendere" troppo da loro mentre invece non dovrei farmi prendere dallo sconforto e dargli il tempo di abituarsi.
Quando ci sono gli avanzi glieli lascio sempre sparsi... ma purtroppo la cosa brutta di quando si hanno tanti gatti è veramente difficile gestire il cibo in questo modo :micimiao53:
E va beh, scusatemi lo sfogo megalungo...
linguadigatto
27-09-2018, 11:35
Pawsie, niente panico!
Gestisci la cosa con fermezza e serenità. il cambiamento mina un po' la loro sicurezza, ma se ti vedono tranquilla e positiva come sempre lo accetteranno anche loro più serenamente.
Pawsie, niente panico!
Gestisci la cosa con fermezza e serenità. il cambiamento mina un po' la loro sicurezza, ma se ti vedono tranquilla e positiva come sempre lo accetteranno anche loro più serenamente.
Grazie Lingua, ma infatti spesso mi trovo a chiedermi: sarà che tutto ciò invece stressa me e sono io a trasmetterlo loro?! :dead:
Ecco, hai assolutamente ragione, devo essere più positiva ed avere pazienza... devo essere fiduciosa che le cose si sistemeranno e tornerà l'equilibrio di sempre.
Grazie per le parole di conforto come sempre!!!
babaferu
27-09-2018, 12:16
Guarda io sono andata riducendo poco a poco, infine ho tenuto una 15 gr di crocchi a testa proprio x evitare litigi e nervosismo tra loro. pensa che nei mesi sto riducendo perché mi chiedono sempre meno crocchi e più l'umido.
Non è detto che accontentandola qualche volta poi ti rifiuti del tutto l'umido, Anzi io credo che puoi darne un po' come snack.
Baci, ba
Valecleo
27-09-2018, 13:31
Pawsie, io avevo Mirko che buttava giù tutti i soprammobili che trovava, che lui manco ci vede quindi immagina il casino. Ha rotto vasi, bomboniere, statuette varie, buttato giù qualsiasi cosa dai mobili, anche alle 2 di notte, e solo per avere i crocchi. Le prime volte sono corsa a dargli qualcosa perché non volevo lasciargli fare questi dispetti, poi ho capito che questo accorrere per soddisfare le sue richieste avrebbe soltanto rafforzato il suo comportamento e mi sono detta "distruggesse tutto, mangia quando dico io".
In capo ad una settimana aveva imparato a dormire tutta la notte, dopo aver continuato a distruggere casa ovviamente.
Bisogna avere pazienza, pensa sempre che l'alternativa è farli stare con la pancia piena di quello che vogliono loro e fargli fare la fine di Oli, Orsetto, etc, dal veterinario e pieni di struvite.
:micimiao65: l'immagine di Mirko il ribelle che demolisce casa all'urlo di "dove sono i miei crocchi?!" mi ha fatto troppo sorridere!!! Certo per te non deve essere stato così divertente... ma povero piccino, va capito!
Scherzi a parte, poveri davvero questi mici, se solo potessero capire che lo facciamo per il loro bene e non per dispetto, al contrario di loro che non hanno remore a ucciderci le cose :103:
Anche io avevo pensato di dare qualche crocco a mo' di premietto, lontano dai pasti così rimangono "attività" separate, ma ho ancora paura che sia troppo presto, come a illuderli... dai potete dirlo che sono scema :lol: penso comunque che aspetterò un po', insomma glieli faccio dimenticare un pochino, e poi ne prenderò di buoni e di marca diversa (così non ricordano i vecchi tempi :micimiao65:) e glieli darò come premietti... per ora ho aggiunto un'altra mezza dose di umido e l'ho distribuito nelle ciotole sparse che erano dei crocchi, così hanno qualcosina da smangiucchiare prima di andare a dormire, che finora quello era uno dei momenti più "tragici"... vediamo come va! Certo se continuiamo di questo passo mi tocca andare a rubare! :lol:
Comunque tra le altre cose non beve più nessuno... non mi rendevo conto di quanto bevessero e quanto spesso finché non hanno smesso :eek:
Penso sia un bene no?
Gli ho dovuto mettere una razione intera (800gr) per farli contenti tutti... ma quanto mangianooo?! :eek:
linguadigatto
28-09-2018, 08:38
si è normale che bevano molto meno, sia per l'umido sia per la temperatura!
io stavo pensando di chiedere a zooplus se posso fare un acquisto all'ingrosso, farmi mandare tipo un bancale di roba.
Comunque tra le altre cose non beve più nessuno... non mi rendevo conto di quanto bevessero e quanto spesso finché non hanno smesso :eek:
Penso sia un bene no?
Normalissimo! Si idratano mangiando umido :) la mia faceva anche tanta pipì!
milvius75
28-09-2018, 09:41
Anche i miei. Mangiano solo umido. Piscioni e non bevono molto almeno da quello che noto quando sto a casa
babaferu
28-09-2018, 10:51
...anche lo stress scatena cistiti e problemi di salute, non dimentichiamolo, per questo ho scelto un metodo più graduale e con mia enorme sorpresa devo dire che ha funzionato una diminuzione progressiva e che mantenere pochi gr di crocchi ha fatto si che si attenuasse il nervosismo tra loro (anche io ho provato ad eliminarli di botto), senza per questo indurre richieste eccessive anzi con mio enorme stupore addirittura ora lasciano i crocchi da parte e mangiano l'umido, per cui da 15 gr stiamo scendendo ancora.
Con questo non voglio certo dirti di mollare sui progressi raggiunti, ma solo di regolarti ossetvandoli, senza trascurare i problemi emotivi.
Baci, ba
Piscioni! È vero :lol: e sto notando anche meno cacche, prima ne facevano molto di più!
Dal punto di vista fisico non sono preoccupata, si vede che stanno bene, anzi, ci sono addirittura miglioramenti su piccoli problemi che pensavo fossero da attribuire ad altro e invece a quanto pare erano i crocchi a causarli, quindi per tutto questo sono contenta, so che è la scelta giusta.
Anche Didi ha cominciato a mangiare con regolarità senza più snobbare l'umido e senza fare capricci, si sta abituando.
Baba è proprio il lato emotivo e psicologico che mi preoccupa tanto, è la mia ansia dall'inizio :cry: i primi giorni ho provato a dare il secco solo una volta al giorno per fare un passaggio graduale, ma continuavano a chiedermi quello di continuo soprattutto la ormai famigerata Didi, per questo ho deciso di levarlo completamente dal giorno alla notte... senza contare che al momento Oliver non può mangiarne nemmeno 10 gr quindi per darlo agli altri dovrei chiudere lui e questo aumenta lo stress generale... per questi motivi principalmente sono restia a introdurlo di nuovo almeno in questa fase che è ancora da adattamento... ma sinceramente mi sembra che qualsiasi scelta faccia sia fonte di stress ormai.
Non so se sia per via dell'umido o del cambiamento in generale ma sono tutti molto più attivi, energici, vitali e giocosi, e questo non può che essere un bene ovviamente... ma sono anche più litigiosi. :cry: ed è questo a spaventarmi di più, Toz soprattutto a momenti sembra quasi aggressivo, un po' con tutti ma soprattutto col povero Nemo... non era mai stato così. Ho sinceramente paura che se continua così non saremo più la bella famiglia pelosa che siamo sempre stati, ma solo un mucchio di gatti costretti a vivere insieme e che si odiano. Per carità, non sono sempre andati tutti d'amore e d'accordo, qualche litigata e momenti infelici ci sono sempre stati, ma erano episodi isolati e soprattutto rari, chi non andava d'accordo si è sempre limitato ad ignorarsi pacificamente senza drammi, se capitava un soffio era tutto lì e alla fine della giornata dormivano tutti insieme. Infatti ho sempre pensato di essere "fortunata" ad avere dei gatti così paciocconi e pacifici, poi ripenso alle parole di Aletto che diceva "magari li vedi tranquilli e in realtà non è così"... e non so che pensare, forse era vero, perché adesso sembra che ogni pretesto sia buono per litigare e i si prendono di mira a vicenda. Non so come bloccare subito questa cosa prima che diventi una situazione irrimediabile e ingestibile... sempre che sia possibile farlo. Che angoscia, va :cry:
babaferu
28-09-2018, 13:31
E provare con carne cruda? Ad abebe lo tranquillizza molto, es un'aletta da rosicchiare o cubetti di manzo.
E provare con carne cruda? Ad abebe lo tranquillizza molto, es un'aletta da rosicchiare o cubetti di manzo.
Le alette le abbiamo già provate, ma le ho date disossate perché avevo paura delle ossa :dead: solo le due piccine le hanno letteralmente divorate, ma a quelle due sembra che piaccia veramente tutto! Gli altri solo in 4/5 cinque le hanno apprezzate, gli altri hanno scavato e schifato per lo più. Ne ho comunque ancora un po' nel freezer e pensavo di riprovare proprio in questi giorni! Il manzo invece ancora non l'ho preso, però sì assolutamente lo devo prendere che se gli piace più del pollo posso farlo diventare un premietto fisso...
babaferu
28-09-2018, 13:52
Le alette le abbiamo già provate, ma le ho date disossate perché avevo paura delle ossa :dead: solo le due piccine le hanno letteralmente divorate, ma a quelle due sembra che piaccia veramente tutto! Gli altri solo in 4/5 cinque le hanno apprezzate, gli altri hanno scavato e schifato per lo più. Ne ho comunque ancora un po' nel freezer e pensavo di riprovare proprio in questi giorni! Il manzo invece ancora non l'ho preso, però sì assolutamente lo devo prendere che se gli piace più del pollo posso farlo diventare un premietto fisso...
riprova, con quelli a cui piace, vai con le ossa, non farti paranoie, per loro è molto soddisfacente masticare e rosicchiare, compensa un po' con il cambio di cibo, se piacciono sei a cavallo, risparmi anche mi sa, puoi farlo diventare un pasto, più che un premietto! vedrai influisce anche sull'umore....
Ok, grazie mille Ba, in effetti me lo state dicendo tutti di non levare le ossa sono io che non riesco a decidermi cavolo XD allora le scongelo e le do intere, e speriamo di farli un po' felici... :micimiao18:
Sono molto contenta che Didi alla fine abbia ceduto e ora apprezzi l'umido :micimiao45:.
Per Toz credo che si senta insicuro, avendo perso una fonte per lui primaria del suo territorio, cioè la sicurezza di trovare del cibo sempre a disposizione (i croccantini) e attacca gli altri per quello. Feliway l'hai già provato? Qua ha aiutato quello Friends, quando la situazione, all'inizio, era molto più critica della tua e non potevo fidarmi a lasciare Skipper da solo con gli altri per paura che si facessero veramente male. Tranquilla, i mici sentono la tua ansia e in questo modo diventano più ansiosi anche loro, soprattutto quelli più sensibili e emotivi, come mi sembra di capire Toz e Coco che ha ripreso a fare pipì in giro. Potresti provare anche con Anxitane, ma prima prova a distrarre Toz con il gioco, soprattutto quando lo noti più nervoso e pronto ad attaccare gli altri e come ti ha suggerito Ba prova con le alette di pollo o bocconi di manzo, i miei li vedo tutti soddisfatti quando mangiano il crudo!
Grazie dei consigli Anubi, per ora ho messo a scongelare le alette così domani gliele do! Ma anche alle due piccole (3 mesi e mezzo e 5 mesi e mezzo) posso darle con gli ossi? Che dite?
Per quanto riguarda Toz, è sempre stato molto territoriale e dominante, ha un carattere particolare, ma non era mai stato così in passato, con nessuno, e purtroppo capisco che sia a causa dei crocchi che non ci sono più (che poi lui ha sempre preferito comunque l'umido!) ma perché proprio con Nemo??? Che poi cavoli li faccio mangiare ormai 4 volte al giorno, il cibo non gli manca, che tra l'altro lui è anche quello che mangia più di tutti perché è un bel bestione :cry: tra l'altro quando se la prende così con Nemo, ci sta chi prende esempio e sto poveretto sta diventando un martire! Ma tutto insieme, come è possibile?!
Ci ho provato a farlo giocare ma snobba tutto: topini, piume, palline, cannetta, non gli interessa nulla. È proprio scemo
Il Feliwey lo avevo provato in passato in una situazione decisamente più brutta di questa, simile al tuo Skipper, ma era quello classic e non aveva funzionato, tanto che alla fine dopo circa 3 mesi rinunciai all'inserimento per il bene di tutti e lasciai Remus a vivere da solo e tranquillo... ma era una storia molto diversa.
Io voglio sperare che questa situazione non degeneri, che sia qualcosa di passeggero e che con un po' di tempo torni la normalità... :micimiao61: ma se vedo che non succede lo prendo, con voi ha funzionato??? Come sta Skipper adesso??
Sì l'ansia la sto mettendo da parte, lo giuro! :p
Il disastro è successo molto prima di quanto mi aspettassi e vi scrivo mentre ancora cerco di calmarmi e prendere fiato: una mega zuffa tremenda :cry: appena finito di fare lo spuntino, Nemo era sul mobile, vedendo Tozeur in lontananza si è irrigidito ed è stato Bizet a saltargli addosso scatenando il panico, urla, peli che volano, chi ci ha capito più niente, Nemo è schizzato sull'armadio in camera mia dove solo lui riesce ad arrivare e Bizet gonfio come un riccio lo ha inseguito ringhiando, mentre tutti gli altri si sono pietrificati dalla paura, nessuno di loro era mai stato tanto aggressivo ed erano sorpresi quanto me. Non immaginavo si sarebbe arrivati a tanto e in così breve tempo, nemmeno 2 giorni fa a parte la confusione si stava bene e adesso tutto questo. Non mi capacito proprio, mi sembra tutto un brutto sogno
Valecleo
28-09-2018, 22:20
La butto lì, ma essendo 13 gatti e non essendo tutto rose e fiori, esattamente come per noi, hai dei problemi di territorialità e competizione che possono essere legati anche al cibo in qualche modo. Cioè non è l'umido in sé e per sé chiaramente, ma c'è qualcosa nel cambio di abitudine che li ha "attivati".
Comunque ovviamente queste problematiche vanno risolte e non assecondate, ma non è una zuffa a definire i progressi di questo cambio di alimentazione.
Non so bene come consigliarti perché ho sempre fatto ad istinto, non ho le competenze adeguate per darti possibili soluzioni purtroppo..
Non so cosa consigliarti, neppure io ho competenze adeguate!
Certo che 13 gatti in casa sono indubbiamente un bel numero (io al massimo ero arrivata agli 11 dei...tempi d'oro) e ognuno di sicuro ha il proprio carattere, il proprio modo di considerare il territorio, tra alcuni ci sarà maggior feeling, altri si staranno vicendevolmente un po' sulle balls, ma finora la loro vita tutto sommato andava avanti tranquillamente, mi pare di aver capito.
Adesso però le cose sono drasticamente cambiate: non hanno più il cibo perennemente a disposizione e la pappa si fa ad orari; non hanno più i loro amati croccantini, ma solo umido.
A queste novità stanno facendo buon viso...per forza di cose, però ci sta che sotto sotto serpeggi un po' di insoddisfazione, se non che l'inquietudine genera nervosismo, che si è accumulato giorno dopo giorno e oggi è bastato poco per farlo esplodere e tutti ne hanno approfittato per sfogarsi.
Anch'io quando ho tolto il secco ai miei l'ho fatto repentinamente e drasticamente, ma non si sono mai verificati episodi come quello che hai descritto e neppure di meno; hanno continuato la loro vita normale senza baruffe.
Rispetto ai tuoi però i miei sono sempre stati abituati a mangiare ad orari (3 volte al giorno), se avessi lasciato cibo a disposizione se lo sarebbe mangiato quasi tutto Marino l'insaziabile; quindi di questo non avevano risentito.
Al massimo i primi tempi di cambio cibo venivano a domandare qualcosa, perché il chiodo fisso del secco è duro da togliersi dalla mente...e quel qualcosa erano i croccantini, ma non ne hanno mai più visto neppure l'ombra.
Però avevo ancora in casa il barattolone rosso con tappo a vite dove ero solita mettere i crocchi, ma evidentemente anche se era ben chiuso, col loro fiuto ne sentivano ugualmente la presenza e poi mi ero accorta che guardavano proprio "quel" barattolo, anche se l'avevo messo su una mensola all'altro capo della cucina, invece che nel posto che conoscevano bene.
Così l'ho letteralmente tolto da dentro casa e finalmente l'attenzione si è concentrata solo sul nuovo cibo e anche l'irriducibile Marino ha smesso di assillarmi.
In casa tu hai ancora croccantini o qualcosa che possa aver mantenuto anche solo una parvenza di odore, che tu non senti, ma loro sì?
Mi rendo conto che queste sono forse solo mie fantasie prive di fondamento valido, però se ci fosse ancora roba in giro, io proverei a toglierla di mezzo.
@valecleo ho avuto il tuo stesso sentore, come se tutto a un tratto si fossero "svegliati", boh, sono anni che convivono e mai mi sarei immaginata un casino del genere da un giorno all'altro. Stamattina prima di colazione un altro episodio simile a quello di ieri sera ma non sono riusciti ad acchiapparlo quindi si è evitata la zuffa, ma Nemo è ormai terrorizzato, appena vede Tozeur scappa e ora comincia ad averr paura anche di Bizet e ad essere sulla difensiva con tutti. Scende da quel cavolo di armadio solo per mangiare e fare i bisogni (guardandosi intorno mille volte) e ha sempre Toz che da sotto lo punta come un falco. Adesso anche Bizet ha l'ossessione che vorrebbe raggiungerlo la sopra, per fortuna nessuno oltre lui è in grado di arrivarci! Solo che Bizet dopo un po' si rassegna mentre Toz rimane tutta la giornata a fare la posta.
Assolutamente devo risolvere in qualche modo questa situazione assurda... se almeno non posso lasciare i crocchi a disposizione ci lascio l'umido, faccio in modo che le solite 5 ciotole a cui sono abituati siano sempre piene così magari non stanno lì ad aspettare, chi ha fame va a mangiare quando gli pare e non si creano ulteriori conflitti e rivalità. Magari questo associato al Feliway Friends che vorrei prendere lì tranquillizza un po' e può tornare tutto alla normalità, soprattutto per il piccolo Nemo che mi spezza il cuore vederlo così! Non è giusto :cry:
Forse avrei dovuto fare così da subito, sarebbe stato meno traumatico e stressante e avremmo evitato sto patatrack... spero che non sia già troppo tardi!!! :micimiao61:
@malinka no non credo che ciò hai detto siano solo fantasie, per ora il saccone dei croccantini è stipato in una cassapanca in camera mia, ma ho già chiamato un mio amico a cui regalarli e passerà a prenderli tra oggi e domani! Forse ci facciamo fantastie entrambe ma penso anche io che liberarsene completamente sia un bene, magari do una bella lavata pure all'interno della cassapanca così siamo proprio sicuri che l'odore si levi del tutto...
Valecleo
29-09-2018, 13:15
Può essere anche una dinamica che è emersa ora ed è totalmente sconnessa dal cambio alimentazione. È impossibile capire a priori cosa abbia innescato questa problematica ma anche ragionare a posteriori non aiuta.
Cerca di riflettere sul comportamento dei tre mici, mi pare che siano i più coinvolti, osservali, magari interagisci con loro coinvolgendoli in qualche gioco.
C'è da studiarci un po' su ma vedrai che si risolverà :)
babaferu
29-09-2018, 17:26
Io credo proprio che il modificarsi delle risorse abbia cambiato i rapporti tra loro. Io lascio cibo a disposizione anche trattandosi di umido tanto in mezza giornata non va a male, prova.... Anche se sono mangioni, poi ci sarà tempo per diminuire....
Potresti sostenermi coi fiori australiani se puoi parlarne con l'erborista.
Baci, ba
Anche io purtroppo sono certa che sia a causa di questo cambiamento, altrimenti sarebbe proprio una coincidenza del c*****! :cry:
Ho cominciato già da oggi pomeriggio a lasciare l'umido sempre a disposizione, appena vedo una ciotola vuota la rimpiazzo, ho saltato completamente il "turno" delle 18:30 facendo la vaga ma non si è lamentato nessuno, anzi, vedo che ogni tanto qualcuno va a mangiucchiare e non fanno a gara come quando apparecchio per tutti. Questa è una routine a cui sono più abituati... spero che funzioni. Oggi pomeriggio li ho distratti un po' con il gioco, Nemo si è ficcato in mezzo, era sempre sul chi va là, ma più tranquillo di questa mattina. Bizet lo vedo meno ossessionato, ma Nemo ha comunque paura di lui e di tutti i neri in generale. Toz per il momento è irremovibile, gli dà la caccia, cerco di distrarre anche lui ma è difficile perché non è mai interessato a niente, devo trovare un gioco che lo soddisfi... però almeno Nemo è riuscito a scendere dall'armadio, per andare a rifugiarsi sul frigorifero, vuole stare in alto. Continuerò a fare così ogni giorno, lunedì ordino il Feliway... se la situazione non cambia passerò ai fiori :micimiao61:
babaferu
29-09-2018, 21:14
Bene con pazienza, forza forza, un bacio!
Bene con pazienza, forza forza, un bacio!
Grazie Ba :micimiao12:
Bene, una soluzione l'hai trovata lasciando sempre umido a disposizione!
Ecco, io almeno non ho dovuto combattere anche contro la sindrome del piatto vuoto, visto che i miei hanno sempre mangiato a ore fisse, ma per i tuoi, abituati ad avere sempre qualcosa nel piatto, dev'essere stata veramente dura e spiazzante trovarsi all'improvviso con le ciotole desolatamente vuote per ore!
Sì Malinka, è proprio lì che credo di aver sbagliato, era un cambiamento troppo drastico e repentino per loro da accettare, ecco le conseguenze... certo ha ragione Valecleo che ragionare a posteriori non mi aiuta ma comunque sensi di colpa ne ho, avrei dovuto pensarci. Ormai il fattore "cibo" non mi preoccupa più perché vedo che mangiano tutti senza problemi e nessuno chiede crocchi, anche Didi che sembrava irremovibile adesso si fa delle belle scorpacciate, almeno è una preoccupazione in meno.
La situazione con Nemo invece mi mette veramente paura, nonostante i nostri sforzi sta peggiorando, oggi anche Oliver gli dava la caccia e Nemo è salito sull'armadio senza neanche toccare cibo. Devo fare la guardia anche mentre fa i bisogni, poco dopo pranzo era sceso perché aveva fame ma è successo tutto molto in fretta e non ho fatto in tempo a intervenire: Toz è partito come un razzo ed è riuscito a prenderlo, si sono azzuffati parecchio, Nemo è riuscito poi a divincolarsi e scappare ma sono volati ciuffi e ciuffi di peli. Dopo la fuga di Nemo si sono trovati faccia a faccia Toz e Oliver e si sono gonfiati entrambi miagolando ma li ho divisi con un cuscino molto delicatamente e si sono calmati. So che probabilmente ho fatto l'ennesima castronata ma a quel punto ho chiuso la porta della camera per permettere a Nemo di tranquillizzarsi perché poverino era a dir poco terrorizzato (non so se conta ma lui è di piccola/media taglia mentre Tozeur è veramente enorme) e appena ha visto che non c'era nessuno se ne è andato di nuovo sull'armadio, ha iniziato a leccarsi molto nervosamente e mi faceva troppa tenerezza.
Abbiamo aspettato un pochino, mio fratello (che è la persona preferita di Tozeur) ha cercato di farlo uscire sul terrazzo, che fino a pochi giorni fa non vedeva l'ora di andarci a prendere il sole, ma non ne ha voluto sapere, deve stare in camera mia a fissare Nemo. Ho provato a distrarlo con qualsiasi cosa: giochi di ogni tipo, coccole, premietti, gli ho sventolato l'aletta di pollo sotto il naso ma non c'è proprio verso, ormai è il suo chiodo fisso, è ossessionato.
Va beh scusatemi ogni volta questi pappiè infiniti ma uso questo spazio un po' come valvola di sfogo, ne ho davvero bisogno :micimiao53:
Babaferu se sei arrivata a leggere fino qui vorrei chiederti una cosa sui fiori australiani, ho trovato questi https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__aggressive-animal.php?pn=2631&utm_source=googleshopping&utm_campaign=gsprodotti&gclid=Cj0KCQjw6MHdBRCtARIsAEigMxHWkTg1v3cKVt2sCon7 5-HNMjwZzWOD6Yys0b1p4Fydo1-KynQ0lQUaAuJHEALw_wcB
Perché su Amazon la formulazione aggressive non l'ho trovata. Secondo te vanno bene? Le recensioni sul sito sembrano promettenti ma non so mai se fidarmi di ciò che scrivono... e nel caso si possono associare al Feliway oppure è meglio se faccio una scelta tra i due prodotti??
Grazie mille a tutti veramente :micimiao12:
Pawsie, mi sono trovata in una situazione molto simile a quella che sta vivendo Nemo.
C'era Viola, timida e sempre per conto suo, pronta alla fuga semplicemente se qualcuno la guardava da lontano,
Non riuscendo a capire come intervenire nelle loro dinamiche interpersonali, ho deciso, anche se un po' titubante, di provare i fiori australiani; non sapevo se avrebbero effettivamente funzionato, ma non sapevo che altro fare e mi dispiaceva troppo vedere Viola sempre sul chi vive, sempre pronta alla fuga, mai rilassata completamente.
Non ho scelto fiori per limitare l'aggressività dei bulletti.
Il mio intento principale infatti era di riuscire a far acquisire a Viola più fiducia in se stessa, in modo che, stanca di subire, cominciasse a reagire e gli altri di conseguenza avrebbero smesso di disturbarla e aggredirla.
Il bullo aggredisce e infierisce perché la vittima designata è incapace di regire.
I fiori che mi sono sembrati fatti apposta per Viola erano questi:--> https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__diffidence-timidity-animal.php
Ne ho accennato qua e là in questa discussione sui fiori australiani:--> https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123311&highlight=diffidence+timidity&page=2
Quando Viola invece di fuggire immancabilmente, soffiando e ringhiando, ha cominciato a rivoltarsi menando zampate, gli altri hanno presto capito l'antifona e hanno messo di prendersela con lei.
Oramai dormono anche vicini sul divano.
Pawsie io ho usato i fiori australiani insieme all'Anxitane e al feliway, tranquilla li puoi usare allo stesso tempo. Li ho usati sia con la Trilly che con Skipper. Con Skipper ho dovuto sospendere i fiori e anxitane durante la prima fase della dieta a esclusione per via del granuloma eosinofilo al labbro, ma ho ripreso poi ad utilizzarli associati allo zylkiene perchè sospettiamo una sua intolleranza al lievito e l'anxitane lo contiene. I fiori è meglio usarli in modo continuato per circa 2-3 mesi. Adesso sono dal cellulare che ha la connessione che prende pochissimo e faccio fatica a leggere tutti i post, domani da casa mi leggo bene tutto e ti scrivo meglio tutto quello che ho fatto io durante l'inserimento di Skipper e che sto facendo tutt'ora.
Grazie Malinka, il fatto che il prodotto che hai comprato è della stessa marca e dallo stesso sito di quello che ho trovato io e che il problema della piccola Viola sia stato risolto mi fa ben sperare che sia un buon prodotto... il mio dubbio però è questo: usare queste gocce su Nemo (che sì, ora sta sempre sulla difensiva, è ovviamente nervoso e intimidito) farebbe sì che lui trovi il coraggio di fronteggiare i bulli, ma non c'è rischio così che si facciano ancora più male? Perché Toz, Oli e Bizet non fanno dei dispetti, non si limitano a soffi, ringhi e zampate... gli saltano proprio addosso con l'intento di fargli male, si gonfiano, urlano, mordono, volano ciuffi di peli ovunque, nemmeno i gatti di strada in calore ho visto prendersi a botte così. Se il piccolo rosso non fosse così scaltro da riuscire a fuggire a quest'ora staremmo dal veterinario, ecco perché sono così preoccupata, cominciamo ad avere paura a lasciarli soli in casa perché appena Nemo si fa coraggio e mette piede a terra partono all'attacco. (per esempio ecco ciò che sta succedendo in questo momento: Nemo è sul frigorifero e Tozeur gli fa la posta, ma non riesce a raggiungerlo, quindi gira in tondo come uno squalo e miagola frustrato. Gli altri 2 mentegatti invece sono usciti) Pensavo per questo di placare più che altro l'ira dei bulli, fargli passare questa ossessione, in modo che siano meno aggressivi, e mettere più a suo agio anche il resto della ciurma col diffusore Feliway Friends, che anche loro se pur se ne tirano fuori, ne stanno risentendo.
Penso che le gocce per la timidezza usate su Viola comunque farebbero un gran bene a Nemo, ma cavolo sono tanti soldi, non credo di riuscire a prendere tutto... non so che fare, stavolta non vorrei sbagliare di nuovo! :cry:
Anubi non ti preoccupare, appena avrai tempo sono qui! :)
babaferu
01-10-2018, 08:52
Non so pawsie credo che x i fiori sarebbe meglio parlare con qualcuno che li ha studiati altrimenti butti i soldi, non comprarmi in rete, cerca un'erborista che possa aiutarti, la situazione credo vada analizzata nel suo complesso, non solo nella chiave aggressività, che come sappiamo è stata scatenata a altro.
Povero Nemo, capisco benissimo come ti senti, le aggressioni e gli attacchi che descrivi qui erano più o meno all'ordine del giorno. Qua avevo la Trilly che per un certo periodo si appostava sulla sedia vicino alla porta che collega il piano terra al piano superiore e stava lì ad aspettare che Skipper salisse, pronta a saltargli addosso. Io quando accadevano gli attacchi cercavo di intervenire separandoli materialmente io solo quando un micio veniva messo all'angolo e non riusciva più a fuggire dall'altro micio che lo attaccava, negli altri casi, se riuscivo, cercavo di fermare sul nascere gli attacchi battendo le mani o facendo un rumore o lanciando uno snack, una pallina, un giochino, insomma qualsiasi cosa distraesse il micio dal perpetrare l'aggressione che intendeva fare.
Quando succedevano gli attacchi con maggiore aggressività tenevo Skipper separato dagli altri per almeno un paio d'ore perchè notavo che l'adrenalina per l'aggressione rimaneva in circolo e appena si rivedevano l'aggressione ripartiva da dove era stata interrotta; mentre invece se si rincontravano dopo un lasso di tempo maggiore erano più tranquilli. E' capitato un episodio, per fortuna isolato, in cui la Trilly ha attaccato Skipper, non sono riuscita a fermarla in tempo, lui ha cercato di arrampicarsi sulla vetrina in alto perchè sa che lei non riesce a raggiungerlo lì, ma ha preso male le misure ed è caduto giù; si è così spaventato che ha cominciato a tossire, sembrava facesse fatica a respirare e li mi sono spaventata davvero tanto anch'io e si è spaventata anche la Trilly che ha immediatamente cessato l'attacco e si è messa a guardare stranita Skipper che tossiva...in quel particolare caso ho preferito ridividerli e farli vedere solo attraverso il plexiglass per alcuni giorni. Per fortuna con il tempo gli attacchi o da parte di Skipper verso gli altri due o della Trilly verso Skipper sono diminuiti e hanno perso di intensità nel tempo. Ad oggi ci sono baruffe principalmente quando Skipper urla contro Bizet, in quel caso la Trilly arriva come un siluro e si mette in mezzo ai due in difesa di Bizet e a volte capita che partano zampate senza unghie e soffi ma di solito la cosa finisce lì. Diciamo che con il mico del mio ragazzo e con la Trilly di solito non urla e non fa versi finchè non lo annusano o cercano di giocare con lui, mentre noto che prova una sorte di "antipatia" verso Bizet, con lui qualche verso lo fa sempre quando lo vede...e qui credo che il problema sono io, Skipper vede che Bizet è legatissimo a me e mi sembra geloso di lui; negli ultimi giorni sono capitati due episodi in cui Bizet mi è corso incontro quando mi ha visto, Skipper mi si è avvicinato, ha iniziato a strusciarsi insistentemente sulle mie gambe e ha cercato di allontanarlo da me. C'è ancora da lavoraci su, ma ci sono stati tantissimi miglioramenti e ad oggi posso fidarmi di lasciarli da soli nella stessa stanza! Io ho cercato di rendere il più positivo possibile ogni momento che trascorrono insieme tirando fuori il giochino preferito o dando lo snack preferito quando si trovavano tutti nella stessa stanza. Poi ho arricchito il territorio aumentando le ciotole dell'acqua, le lettiere, riempiendo letteralmente la casa di scatoloni, giochi, palline, pupazzetti, ho comprato due piste con le palline luminose, il giochino dove nascondi gli snack e loro devono trovare il modo di prenderli, ho messo delle mensole per Skipper in modo che avesse più rifugi possibili dove andare quando la Trilly cercava di attaccarlo. Poi ho lasciato la gattaiola che porta al giardino in sicurezza aperta anche di notte in modo che Skipper potesse avere libero accesso al giardino quando voleva, ho visto che farlo uscire solo di giorno e non la notte, come faccio di solito con Bizet, lo rendeva più nervoso. Nel mentre, come dicevo, ho usato i fiori australiani per l'aggressività, l'Anxitane con la Trilly, lo Zylkene con Skipper e il Feliway Friends. Io nel tuo caso proverei i fiori per l'aggressività con Toz e Bizet, ma cercherei di contrastare anche la paura di Nemo perchè gli altri mici percepiscono la sua paura e anche questo può destabilizzarli e renderli nervosi, andando a peggiorare l'aggressività di Toz. Io con loro tre proverei con l'Anxitane o lo Zylkene; per risparmiare compravo l'Anxitane M/L che ha la stessa composizione di quello S specifico per gatti ma con pochi euro in più hai la doppia quantità di pastiglie dovendone dare di meno, mentre lo Zylkene lo prendevo su Zooplus dove hanno la confezione da 30 capsule che costa meno di quella più piccola che vendono normalmente in negozio, che se non ricordo male ha 20 capsule.
Poi cercherei di arricchire il territorio e di dare stimoli positivi a Toz e Bizet quando si trovano nella stessa stanza con Nemo.
Io voglio sperare che questa situazione non degeneri, che sia qualcosa di passeggero e che con un po' di tempo torni la normalità... :micimiao61: ma se vedo che non succede lo prendo, con voi ha funzionato??? Come sta Skipper adesso??
Sì l'ansia la sto mettendo da parte, lo giuro! :p
Avevo aperto un thread dove chiedevo consigli per l'inserimento, ma è da tantissimo che non l'aggiorno, qualcosa sul rapporto di Skipper con gli altri mici l'ho scritta qua, se torna utile a te o a qualcun'altro che si trova ad avere problemi simili lo aggiorno ben volentieri scrivendo in modo più dettagliato:micimiao02:.
babaferu
01-10-2018, 10:48
sono molto d'accordo con i consigli di anubi, cercare di sventare l'attacco distraendoli (meglio uno stimolo positivo che un rumore che li spaventi, ma tant'è, si fa come si può) e separarli dopo, se non comporta troppo stress, fare in modo di dare stimoli e rafforzare tutti col gioco e con le cose che li soddisfano.
mentre starei tranquilla in vostra assenza perchè qui ho notato che sono molto più tranquilli quando non ci siamo, spesso infatti noi siamo l'oggetto del contendere, o le nostre attenzioni, o comunque li attiviamo più di quando sono da soli (ho notato che quando torno dopo un periodo d'assenza loro sono molto più sereni e rilassati tra loro).
baci, ba
Grazie Malinka, il fatto che il prodotto che hai comprato è della stessa marca e dallo stesso sito di quello che ho trovato io e che il problema della piccola Viola sia stato risolto mi fa ben sperare che sia un buon prodotto... il mio dubbio però è questo: usare queste gocce su Nemo (che sì, ora sta sempre sulla difensiva, è ovviamente nervoso e intimidito) farebbe sì che lui trovi il coraggio di fronteggiare i bulli, ma non c'è rischio così che si facciano ancora più male? Perché Toz, Oli e Bizet non fanno dei dispetti, non si limitano a soffi, ringhi e zampate... gli saltano proprio addosso con l'intento di fargli male, si gonfiano, urlano, mordono, volano ciuffi di peli ovunque, nemmeno i gatti di strada in calore ho visto prendersi a botte così. Se il piccolo rosso non fosse così scaltro da riuscire a fuggire a quest'ora staremmo dal veterinario, ecco perché sono così preoccupata, cominciamo ad avere paura a lasciarli soli in casa perché appena Nemo si fa coraggio e mette piede a terra partono all'attacco. (per esempio ecco ciò che sta succedendo in questo momento: Nemo è sul frigorifero e Tozeur gli fa la posta, ma non riesce a raggiungerlo, quindi gira in tondo come uno squalo e miagola frustrato. Gli altri 2 mentegatti invece sono usciti) Pensavo per questo di placare più che altro l'ira dei bulli, fargli passare questa ossessione, in modo che siano meno aggressivi, e mettere più a suo agio anche il resto della ciurma col diffusore Feliway Friends, che anche loro se pur se ne tirano fuori, ne stanno risentendo.
Penso che le gocce per la timidezza usate su Viola comunque farebbero un gran bene a Nemo, ma cavolo sono tanti soldi, non credo di riuscire a prendere tutto... non so che fare, stavolta non vorrei sbagliare di nuovo! [...]
O cavolo, degli attacchi così non li ho mai visti...a questo punto mi dico "per fortuna"!
Penso proprio che Anubi che ha esperienza di simili comportamenti possa darti ottimi consigli.
I fiori costano carissimi, avevo esitato parecchio prima di comprarli, perché non sapevo se avrebbero funzionato e mi spiaceva rischiare di buttare tanti soldi che avrei potuto usare per le pappe.
Purtroppo qui in Italia costa tutto carissimo, lo vedo anche per gli oli essenziali.
Giusto per fare un esempio, l'olio essenziale di abete siberiano qui costa 14 euro per 10 ml.
In Francia, da AromaZone, lo stesso quantitativo costa solo 2,50 così recentemente mi sono fatta una scorticina di vari oli essenziali che se li avessi comprati in Itali sarei finita sul lastrico.
Dovrò fare un po' di ricerche in rete per capire se e dove è possibile trovare fiori australiani all'estero, a prezzi ragionevoli.
Finalmente riesco a connettermi per più di 5 secondi e leggervi!!! :micimiao12: allora evito di ammortarvi di dettagli come al solito, ma oggi per fortuna la situazione era leggermente (non molto purtroppo, ma è qualcosa) più "sana" del solito, credo che lasciare la pappa sempre al suo posto stia facendo bene.
Anubi, certo che la situazione del povero Skipper e company non era assolutamente bella, cavolo! Somiglia molto a ciò che stiamo vivendo qui :cry: però mi fai avere tanta fiducia che anche noi possiamo migliorare le cose!!! Faccio un po' l'impicciacavoli e mi vado a leggere la tua discussione :D
Metto in atto i tuoi consigli, anzi oggi senza volerlo l'ho già fatto, sono arrivati dei giochini nuovi ed erano tutti molto contenti ed eccitati, ho dato a Toz una pallina di catnip che gli è piaciuta un sacco e ho cercato di coinvolgere un po' tutti nei giochi di gruppo (amano il metro giallo da impazzire). La situazione è sempre abbastanza tesa ma ci lavoriamo...
Aumento da subito le risorse, con le lettiere siamo decisamente al completo ma aggiungo ciotoline di pappa e acqua (anche se non beve più nessuno!) e gli scatoloni che sono sempre un must. :D
Per ora ho ordinato il Feliway, che sono sicura farà bene a tutti. Il mio problema con lo Zylkene e qualsiasi tipo di capsula/pastiglia è che i gatti interessati in questa faccenda sono tra i più difficili al mondo per quanto riguarda la somministrazione, dico solo che quando abbiamo dovuto dare il droncit a Bizet ci abbiamo speso una giornata, mezza pastiglia che è stata sbavata fino al soffitto e ci ho quasi rimesso una mano, alla fine lo abbiamo dovuto avvolgere in una coperta mentre dormiva, quando vuole sa essere terribile. Se glielo metto nella pappa non ne parliamo, lascia tutto oppure mi fa i litri di bava. Con gli altri 2 la situazione è meno tragica ma rimane una bella impresa, quindi purtroppo mi devo tenere quei rimedi come ultima spiaggia :micimiao53: avrei preferito i fiori perché metterli sulle scapole/collo sarebbe più facile per tutti, ma appunto come si diceva costano parecchio e se rischio di prendere la formulazione sbagliata non ne cavo un ragno dal buco :( quindi farò come dice Baba, vedo se in zona c'è una buona erboristeria e mi faccio consigliare "al dettaglio".
Malinka conosco il sito AromaZone!!! È bellissimo!!! E si come al solito noi italiani siamo i soliti sfigatti in tutto!!!
Grazie per tutti i vostri consigli, mi stanno aiutando veramente in un modo esagerato.
PS. tanto per dire una cosa carina, ieri ho dato le alette di pollo intere con ossa, e va beh me le hanno schifate quasi tutti, a parte Amelia che si è messa a rosicchiare come una vera panterina, Zelda che ci ha giocato in giro per casa per un po' prima di mollare e la mia adorata selvaggia Sally: se l'è rosicchiata tutta fino all'ultimo boccone, era super contenta!!! :micimiao12:
Qualcuno degli altri hanno voluto che levassi gli ossi, allora hanno smangiucchiato anche loro, gli avanzi di ciccia li ho lasciati in una ciotola sul tavolo in cucina e questa mattina ne erano rimasti meno della metà. :D
Bene bene, la situazione sta indubbiamente migliorando, vedrai un po' alla volta tornerà la pace in famiglia!
Devo riprovare anch'io con le alette, chissà che finalmente non comincino a gradirle...
Toglierò anch'io le ossa, perché anche se crude ho visto che si scheggiano ugualmente e pungono parecchio e vista l'abitudine di Yuri e Remì di inghiottire pezzi grossi, non vorrei mai che gli restassero infilzate in gola o nell'esofago.
Fossero ossicini di passero o di topino non ci sarebbero problemi, ma al supermercato non ho ancora visto confezioni di topi e uccelletti...
Anche la mia paura era quella, ma Sally è stata proprio meticolosa e ci ha perso un sacco di tempo! E come era soddisfatta poi! Oggi gli prendo finalmente il manzo spero che piaccia anche agli altri :micimiao12:
babaferu
02-10-2018, 09:19
Bene!
Tranquille le ossa crude delle ali non si infilzano, anche se le inghiottono, Abebe una volta ha vomitato per un bolo ed insieme c'era un frammento di osso lungo almeno 3 cm affilatissimo, eppure non si è mai ferito...
Oh mamma, non ti è venuto un infarto?! :eek:
Però sì dai, sulla questione ossa sono tranquilla, e a Sally sono piaciute veramente tanto che gliele riprendo sicuramente! :micimiao18:
Bene!
Tranquille le ossa crude delle ali non si infilzano, anche se le inghiottono, Abebe una volta ha vomitato per un bolo ed insieme c'era un frammento di osso lungo almeno 3 cm affilatissimo, eppure non si è mai ferito...
Dici che si può stare tranquilli? Però è impressionante, ho anche paura che si feriscano in bocca.
Remì a poco più di 6 mesi aveva inghiottito una parte di ala tutta intera senza neppure spezzare l'osso e non so nemmeno io come abbia potuto farlo...ma almeno non era scheggiato :D
Piccolo aggiornamento: mi sto facendo preparare dal farmacista/erborista (mi è sembrato molto preparato oltre che gentile!) 2 miscele di fiori di Bach, una per la paura di Nemo e l'altra per la strunzaggine dei 3 bulli.
Se non ho capito male metto le goccine direttamente sulle scapole? Oppure sulla testa/muso è meglio? C'è un posto più indicato dove applicarle?
Fate tanti incrocini per noi, sicuramente sarà una strada lunga, ci vorrà pazienza e tanto lavoro e amore, ma io sono fiduciosa che ce la possiamo fare...:micimiao10::micimiao12:
Intanto l'umido qui va letteralmente a ruba... credo che ai crocchi non ci pensi più nessuno. :rolleyes:
babaferu
04-10-2018, 07:42
Molto bene! I fiori australiani li mettevamo tra le scapole e sul collo, spalmati prima sulle mani, non a mo di pipetta antiparassitaria, ma in modo più diffuso. Chiedi bene all'erborista!
Bene per l'umido credo via via miglioreranno....
Malinka credo che abbiano la gola adatta ad inghiottire anche pezzi affilati...e poi ci pensa lo stomaco!
Baci, ba
Se la somministrazione di pastiglie è fonte di stress fai benissimo a non darle, bisogna evitare al massimo altre fonti di stress in questo momento...comunque anche qua è un'impresa dare antibiotici, drontal e simili in pastiglie, ma l'Anxitane è risultato molto appetibile e la Trilly lo mangiava dalle mani; le piaceva così tanto che quando le davo la pastiglietta poi piangeva per averne un'altra e ne voleva una anche Bizet così a lui davo una pastiglietta di lievito di birra. Credo che sia appetibile proprio perchè contiene il lievito e quindi se ai mici piace il lievito di birra dovrebbe piacere anche l'Anxitane (dico dovrebbe perchè con i mici il condizionale è sempre d'obbligo, a volte sanno essere proprio schizzinosi :D). Per lo Zylkene invece non si somministra tutta la capsula, ma solo la polverina che c'è dentro e Skipper la mangiava tranquillamente...ho voluto precisare solo nel caso proprio servissero, ma speriamo che già con l'arricchimento del territorio, il Feliway e i fiori tu possa risolvere la situazione :micimiao10:. A proposito come va la situazione tra i tre teppistelli e Nemo?
Anubi, certo che la situazione del povero Skipper e company non era assolutamente bella, cavolo! Somiglia molto a ciò che stiamo vivendo qui :cry: però mi fai avere tanta fiducia che anche noi possiamo migliorare le cose!!! Faccio un po' l'impicciacavoli e mi vado a leggere la tua discussione :D
Mi sono fermata ad aggiornarla a inizio inserimento quando la situazione era proprio disastrosa...appena ho un po' di tempo l'aggiorno, sono successe tantissime cose e nel rapporto tra i tre a volte ci sono stati miglioramenti a volte peggioramenti, mi sa che dovrò scrivere un papiro, spero di non annoiarvi!
Allora fiori ritirati, l'erborista ha detto che la somministrazione migliore sarebbe sotto la lingua, ma ovviamente mi resta molto difficile :89: ha detto comunque che metterle sulla capocchia e addosso può funzionare lo stesso, magari ci mette più tempo a fare effetto... domani mattina comunque che sono tutti belli affamati vedo se dentro la pappa la mangiano, altrimenti cambio strategia. Oggi sono finalmente arrivate anche le pappe nuove e il Feliway! Abbiamo provato subito Smilla ed è stato un successo, la consistenza è proprio quella che piace a loro, bello duro e compatto, così lo posso fare a pezzettoni che piace di più! Già siamo a metà del secondo barattolone :lol:
Messo anche il Feliway, ha iniziato da subito a sprigionare la fragranza e non mi aspettavo un profumo così buono! A questo punto penso che quello classic che presi l'anno scorso era difettoso, perché non si vedeva il fumetto bianco in controluce ed era completamente inodore... chi lo sa...
Allora la situazione diciamo che è più o meno sempre la stessa, ma tra ieri e oggi Nemo è stato meno sull'armadio, questa mattina l'ho lasciato che dormiva sul mio letto (non lo faceva da giorni!) e quando sono tornata a casa era sulla mensola, quindi non credo che nessuno gli abbia dato fastidio... Toz gli dà sempre la caccia, gli altri due invece lo inseguono solo se se lo trovano davanti... lui è sempre molto impaurito, ma mi sembra un po' meno, poi forse sono io che mi faccio solo illusioni... ma questo pomeriggio si è messo a dormire vicino la finestra dove batte il sole e Toz sul mio letto, è già un passo avanti.
Adesso sono in camera, Nemo è sulla stracitata mensola e Tozeur per terra, ora si è alzato e si è cacciato nello scatolo :lol: si guardano, si studiano, ma almeno non si azzuffano... è arrivato Salamone a curiosare: chi ci sarà mai qui dentro?!
Ok, la finisco con la telecronaca, spero di dare aggiornamenti più consistenti nei prossimi giorni <3
Anubi, quando avrai voglia/tempo, leggerò volentieri l'aggiornamento alla tua discussione, altro che noia!
Eh, come non detto... Memolino è sceso per andare in cucina, e Toz come un fulmine è scattato all'attacco e a metà strada è riuscito ad acciuffarlo, ciuffi di peli rossi ovunque, ma povero pesciolino mio! Che ha fatto di male! :cry: è riuscito a raggiungere l'apice del frigorifero incolume... lo squalo non ci arriva e lo osserva dal tavolo... a sto strunz gli faccio la doccia, altro che goccine. :350::350::350:
linguadigatto
05-10-2018, 09:11
io non ho mai visto fumate bianche o odori nel feliway!! sempre stato inodore qui :eek:
io non ho mai visto fumate bianche o odori nel feliway!! sempre stato inodore qui :eek:
Davvero?! :eek: forse hanno cambiato formulazione di recente... appena attaccato alla spina l'odore era più intenso (il fumetto bianco si vede solo in controluce), adesso si sente solo se ci passi accanto ed è un buon profumo, dolce e delicato...
Comunque tra ieri e oggi sembra che siamo tornati al punto di partenza... mi manca il mio pesciolino che la mattina mi segue in bagno per le coccole e mi da il suo pancino, tutto bacini e fusa... mi manca averlo vicino durante la colazione che mi chiede un pezzetto di ciò che mangio, mi manca vederlo giocare con Sally e dormire tutto ciambellino insieme sul letto, senza una preoccupazione al mondo... :cry: non vedo l'ora che questa brutta storia sia solo un lontano ricordo...
Le goccine nella pappa non le hanno volute come immaginavo, ma ho notato che se gliele metto sulla spalla/fianco loro se le vanno a leccare, speriamo che facciano effetto :micimiao12:
Davvero?! :eek: forse hanno cambiato formulazione di recente... appena attaccato alla spina l'odore era più intenso (il fumetto bianco si vede solo in controluce), adesso si sente solo se ci passi accanto ed è un buon profumo, dolce e delicato...
Comunque tra ieri e oggi sembra che siamo tornati al punto di partenza... mi manca il mio pesciolino che la mattina mi segue in bagno per le coccole e mi da il suo pancino, tutto bacini e fusa... mi manca averlo vicino durante la colazione che mi chiede un pezzetto di ciò che mangio, mi manca vederlo giocare con Sally e dormire tutto ciambellino insieme sul letto, senza una preoccupazione al mondo... :cry: non vedo l'ora che questa brutta storia sia solo un lontano ricordo...
Le goccine nella pappa non le hanno volute come immaginavo, ma ho notato che se gliele metto sulla spalla/fianco loro se le vanno a leccare, speriamo che facciano effetto :micimiao12:
Anche il mio appena messo aveva un profumo abbastanza intenso che poi con il passare dei giorni si sentiva sempre meno e solo se annusavi proprio vicino; il fumetto bianco invece non l'ho proprio notato.
Povero Nemo, chissà com'è spaventato e disorientato se ha smesso di fare tutti i rituali e le azioni che faceva quotidianamente :cry:. Io li terrei almeno per qualche ora divisi, giusto per fare star un attimino tranquillo Nemo. Di notte li tieni tutti insieme? Ah, magari l'hai già fatto, ma mi sono dimenticata di consigliarti di tenere le unghiette spuntate ai mici, in modo che se accade la zuffa si scongiurano i graffi...io l'ho visto in azione un micio che attacca con l'intento di far male e so che può essere molto pericoloso. Per quanto so essere difficile perchè ci sono passata in prima persona, cerca di stare il più tranquilla possibile quando succedono le aggressioni perchè è molto peggio se sentono che ti agiti, pensano ancora di più che ci sia un motivo per stare allertati e per attaccare! Tutto incrociato, speriamo che la situazioni migliori presto :micimiao61::micimiao11:!
linguadigatto
05-10-2018, 15:59
io l'ho visto in azione un micio che attacca con l'intento di far male e so che può essere molto pericoloso
confermo! qui hanno tutti le unghie affilate, alcuni davvero a rasoio, perchè escono e devono potersi arrampicare o difendere al meglio in caso di pericoli... ma quando si azzuffano li separo perchè se no son dolori. soprattutto i musi se li sfregiano in un secondo.
Eh, ragazze, tagliare le unghiette è sicuramente impossibile, anche se in questa situazione mi piacerebbe :cry: vi dico solo che quando Bizi si fa fare una coccola stappiamo lo champagne, figuriamoci se si fa tagliare le unghie... finora non si sono fatti male perché Nemo riesce a scappare, è piccolo e agile, mi preoccupa più il fatto che saltando così impaurito possa cadere. In quei momenti ho imparato a mantenere la calma, non alzo mai la voce, anche per gli altri che si spaventano sempre tanto. Rimangono impietriti e mi guardano con gli occhi sgranati come a voler dire "ma perché continua a succedere?!" ... lo sapessi piccolini miei! Sto facendo di tutto per fare si che non succeda più! :micimiao53:
Intanto la questione cibo sta diventando un problema di nuovo, giorno dopo giorno lasciare l'umido sempre a disposizione si fa complicato... sembra di trovare una soluzione che dura 2 giorni e poi non va più bene... finora ho lasciato invariati i 2 pasti ad orari a cui erano già abituati (alle 8, prima davo i crocchi, e quello alle 12, che era già umido) ma dopo pranzo ovviamente non avanza nulla e già dalle 3 mi chiedono di rimpiazzare... di solito gli metto mezza latta (quindi 400gr) ma chi sta dentro (5 escono sul terrazzo, Toz non è conteggiato perché non vuole uscire più) finisce tutto nel giro di un'ora e quando rientrano gli altri giustamente devo mettere il resto della latta, che anche quella viene spazzolata via in un attimo. Insomma è un casino, così se ne vanno nell'arco della giornata 4 barattoli da 800, le ciotole sono comunque metà del tempo vuote e vedo che spesso loro vanno a cercare e non trovano. Stando ai loro ritmi dovrei stare continuamente ad aprire barattoli e insomma non è fattibile, primo perché già così mi sembra una quantità di cibo fin troppo abbondante e ho paura che diventano obesi, e anche per questo avrei voluto dare degli orari, avrei potuto tenere più sotto controllo quanto mangiano (già vedo che Toz secondo me mangia troppo, non so se sia per golosità, fame, nervosismo o possessività, ma mi sembra più tondo), e secondo perché tutto ciò non costa esattamente poco.
Insomma tirando le somme non posso impostare gli orari perché si scannano, mantenere la pappa a disposizione 24/24 (o comunque almeno fino al momento di andare a letto) sembra impossibile e io sto un po' dando di matto, non mi sembra di trovare una soluzione che sia bilanciata e buona per tutti, mi sembra di stare in un vicolo cieco!!! Rimpiango i vecchi tempi coi crocchi... non dovrei dirlo forse ma era tutto più facile e loro erano sereni... io sto facendo veramente del mio meglio ma comunque sembra che non riesco...
Ma voi al posto mio come vi muovereste?! :cry:
Caspita, 4 latte da 800 grammi significa che mangiano mediamente 250 grammi al giorno e naturalmente ci sarà chi ne mangia meno e chi si strafoga.
Secondo me a meno che non siano gatti che fanno un'attività fisica intensa, stanno mangiando troppo e sono giustificati i tuoi timori di ritrovarti prima o poi con gatti obesi; eliminato il problema del non salutare secco, ora rischi di trovarti con una nuovo problema causato dal troppo umido.
Il problema comportamentale non è risolto, Oliver non deve mangiare secco, tutti gli altri è meglio che non ne mangino.
Non ti resta che insistere con l'umido e per evitare l'eccesso di cibo, non puoi adottare il sistema del piatto (quasi) sempre pieno, quindi devi tornare agli orari fissi; non vedo alternative.
E' dura per loro e dura per te, ma alla fine se ne faranno una ragione; è solo questione di tempo.
Capisco il tuo timore per l'incolumità di Nemo nel caso Toz riuscisse ad abbrancarlo, ma non darei per scontato che Toz avrebbe la meglio, anzi, proprio perché Nemo è agile e piccolo, in caso di uno scontro fisico potrebbe benissimo avere la meglio.
Ho visto gatti timidi e minuti diventare delle vere belve quando messi alle strette dai loro simili, e non solo.
Penso che se c'è una disputa fra i gatti, forse sarebbe il caso di lasciare che si aggiustino fra di loro, perché ogni volta che tu intervieni per separarli e prendi le difese di Nemo, cristallizzi la situazione in un nulla di fatto (dal loro punto di vista) e nel contempo Toz si stressa e si irrita sempre più e Nemo diventa come quei bimbi che invece di reagire quando vengono attaccati, corrono a rifugiarsi dietro le gonne della mamma.
Certo il rischio per altro concreto è che ci scappi qualche graffio, faranno di sicuro tanto chiasso e voleranno nuvole di pelo per tutta la casa, ma non si uccideranno a vicenda e poi tu puoi sempre intervenire, ma solo se la situazione la vedi decisamente brutta.
Quanto al Feliway, non so quanto possa essere efficace, di certo non fa miracoli e in ogni caso ci vuole del tempo prima che faccia effetto, sono solo due giorni che lo stai usando.
Per le unghiette io le ho fatte tagliare dal vet, anche i miei non se le lasciano tagliare, la Trilly poi credo mi staccherebbe la mano piuttosto che farsele tagliare :D! Se non si sanno regolare con l'umido allora lo darei ad orari, magari aggiungerei qualche spuntino extra per Toz, quando lo vedi cercare la pappa nelle ciotole, se questo lo tranquillizza. Se hai paura che ingrassino, falli muovere di più con il gioco. Anche qua ultimamente hanno più fame del solito ora che si sono abbassate le temperature e negli ultimi due giorni ho dato solo umido, essendo rimasta senza la carne fresca...allora in quattro in un giorno hanno mangiato circa 900 g di umido, mentre l'altro giorno ne hanno mangiato 1 kg. Tieni conto che il micio del mio ragazzo è grande di costituzione, peserà minimo minimo 8 kg e non è grasso, quindi ha bisogno di più pappa, poi ho Skipper che non sta fermo un attimo e, bruciando molte calorie durante il giorno, ha bisogno di più pappa. Se i tuoi mangiano 4 scatolette da 800 g, quindi 3,2 kg vuol dire che sono circa 246 g a testa se li dividiamo per 13 mici...tu però hai due cucciole ancora intere che sono in piena crescita che hanno bisogno di più pappa, hai Toz che mi sembra di capire che sia di taglia grande, a conti fatti il quantitativo non è poi così esagerato.
@Malinka, sarà vero che i mici non arriveranno ad uccidersi, ma a farsi molto male, se lo vogliono, sì. Qua il giorno dopo un attacco di Skipper verso la Trilly mi sono ritrovata la Trilly con una zampa gonfia come una zampogna che perdeva pus...portata dal vet, mi ha detto che era dovuto da un morso che aveva fatto infezione! Con le unghiette spuntate almeno abbiamo scongiurato potenziali graffi negli occhi! Un micio può attaccare un altro micio per vari motivi, magari solo per spaventarlo e farlo allontanare dal suo territorio o da una fonte primaria di esso, ma a volte attacca proprio per far male all'altro e in quest'ultimo caso non è più il nostro tenero micetto, tira fuori la sua vera natura di felino predatore...io in questi mesi li ho osservati tantissimo e dall'espressione dei loro occhi, dai movimenti del loro corpo, dal tipo di versi che fanno ho imparato a riconoscere l'intento che hanno quando si rincorrono o attaccano...ormai qui il peggio è passato e non intervengo praticamente più, lascio che se la sbrighino da soli, ma all'epoca se non fossi intervenuta quando era necessario avrei rischiato molto! Io non sono a casa di Pawsie a monitorare la situazione e non conosco i suoi mici quindi vado per supposizioni secondo a quella che è la mia esperienza personale con i miei gatti, ma lei li conosce bene e se ritiene di intervenire in quel determinato momento sarà perchè vede che in quel caso Nemo è in pericolo. Comunque credo, poi magari mi sbaglio, che Toz continuerebbe ad attaccare ugualmente Nemo anche se Pawsie si facesse da parte non intervenendo mai e Nemo non riuscisse a rintanarsi sull'armadio e quindi l'aggressione andasse a buon fine per Toz, almeno è quello che è successo qua. Bisogna proprio intervenire sul territorio e sul rapporto fra i mici e se la situazione non dovesse migliorare io penserei di rifare un inserimento da zero tra Toz e Nemo, in questo momento credo che Toz veda Nemo come un estraneo che ha occupato il suo territorio.
Mi sono riletta tutto il thread, cito qua e là, e scusate se ne esce un post lunghissimo anche se i miei interventi sono brevi
Sul fattore stress: non sarà tanto per il cambio di cibo ma per la competitività che si potrebbe manifestare riversandosi su altri fronti e durante gli orari dei pasti. Alla lunga può generare stress perché in fondo sottrai una risorsa primaria ..........
Si era parlato inizialmente di questa cosa che era anche una tua preoccupazione
.......... stamattina soprattutto mi sembrano tutti molto nervosi, sono agitati, ci sono scaramucce, soprattutto Tozeur cerca di attaccare briga con tutti. Coco è andata a fare la pipì sulla cuccia del cane e questo mi fa capire che si sente di nuovo stressata...
Si sta verificando, ma mi chiedo anche quanti anni ha Toz, e quanti ne ha Nemo, perché tutto secondo me è cominciato già da tempo senza che volasse neppure un pelo
..... Oliver non può mangiarne nemmeno 10 gr quindi per darlo agli altri dovrei chiudere lui e questo aumenta lo stress generale...... ma sinceramente mi sembra che qualsiasi scelta faccia sia fonte di stress ormai.
... ma sono anche più litigiosi. :cry: ed è questo a spaventarmi di più, Toz soprattutto a momenti sembra quasi aggressivo, un po' con tutti ma soprattutto col povero Nemo... non era mai stato così. Ho sinceramente paura che se continua così non saremo più la bella famiglia pelosa che siamo sempre stati, ma solo un mucchio di gatti costretti a vivere insieme e che si odiano......perché adesso sembra che ogni pretesto sia buono per litigare e i si prendono di mira a vicenda. Non so come bloccare subito questa cosa prima che diventi una situazione irrimediabile e ingestibile... sempre che sia possibile farlo. Che angoscia, va :cry:
La situazione potrebbe anche rientrare, ma non mentre c'è tensione perché in quei momenti è come se "oscurassero" il resto e la loro mente non è disponibile a vedere ed assorbire altro.
Il disastro è successo molto prima di quanto mi aspettassi e vi scrivo mentre ancora cerco di calmarmi e prendere fiato: una mega zuffa tremenda :cry: appena finito di fare lo spuntino, Nemo era sul mobile, vedendo Tozeur in lontananza si è irrigidito ed è stato Bizet a saltargli addosso scatenando il panico, urla, peli che volano, chi ci ha capito più niente, Nemo è schizzato sull'armadio in camera mia dove solo lui riesce ad arrivare e Bizet gonfio come un riccio lo ha inseguito ringhiando, mentre tutti gli altri si sono pietrificati dalla paura, nessuno di loro era mai stato tanto aggressivo ed erano sorpresi quanto me. Non immaginavo si sarebbe arrivati a tanto e in così breve tempo, nemmeno 2 giorni fa a parte la confusione si stava bene e adesso tutto questo. Non mi capacito proprio, mi sembra tutto un brutto sogno
Torno sulla domanda quanti anni hanno
La butto lì, ma essendo 13 gatti e non essendo tutto rose e fiori, esattamente come per noi, hai dei problemi di territorialità e competizione che possono essere legati anche al cibo in qualche modo. Cioè non è l'umido in sé e per sé chiaramente, ma c'è qualcosa nel cambio di abitudine che li ha "attivati"...
Infatti, anche secondo me è non è legata necessariamente al cibo ma alle conseguenze individuali che si intersecano, sono pur sempre 13 gatti ognuno col suo rapporto mente-realtà
Anche io purtroppo sono certa che sia a causa di questo cambiamento, altrimenti sarebbe proprio una coincidenza del c*****! :cry:
......Oggi pomeriggio li ho distratti un po' con il gioco, Nemo si è ficcato in mezzo, era sempre sul chi va là, ma più tranquillo di questa mattina. Bizet lo vedo meno ossessionato, ma Nemo ha comunque paura di lui e di tutti i neri in generale. Toz per il momento è irremovibile, gli dà la caccia, cerco di distrarre anche lui ma è difficile perché non è mai interessato a niente, devo trovare un gioco che lo soddisfi... però almeno Nemo è riuscito a scendere dall'armadio, per andare a rifugiarsi sul frigorifero, vuole stare in alto. Continuerò a fare così ogni giorno, lunedì ordino il Feliway... se la situazione non cambia passerò ai fiori :micimiao61:
Come fai a farli giocare senza che entrino in competizione? li isoli e giochi con loro a turno?
Secondo me non è vero che Toz non è interessato a niente, è interessato a Nemo!!!!
.....
Non ho scelto fiori per limitare l'aggressività dei bulletti.
Il mio intento principale infatti era di riuscire a far acquisire a Viola più fiducia in se stessa, in modo che, stanca di subire, cominciasse a reagire e gli altri di conseguenza avrebbero smesso di disturbarla e aggredirla.
Il bullo aggredisce e infierisce perché la vittima designata è incapace di regire....
Anche io avrei usato questa stessa strategia
Scusate se tutto sembra un po' messo alla rinfusa, incluse le mie risposte
babaferu
06-10-2018, 08:50
No non mi metterei a tagliare ungie aggiungendo stress a stress.... Non si son fatti male finora, non lo faranno.
Dai a loro il tempo di adattarsi al nuovo giro e ai fiori di fare effetto... Io continuerei a lasciare umido a disposizione, impareranno a regolarsi, e se non lo faranno diminuirai piano piano.
Non vai in rovina se per un 15 gg fai così, ne loro diventeranno obeso, sii paziente e non aggiungere preoccupazione a preoccupazione.
vedrai che si daranno una misura, abbi pazienza, concordo con chi ti dice di intervenire poco, al massimo distrarli con uno stick.
Pace in casa.... Meno stress possibile, ogni cambiamento con lentezza, ricorda che quel che ha rovinato l'equilibrio èstato un cambio repentino, ora abbi tanta calma e pazienza.
I fiori va bene come li stai dando, ci vuole qualche settimana per avere risultati.
Puoi metterli anche nel diffusore a ultrasuoni.
Un abbraccio, ba
@Aletto ricordo che Pawsie nella sua presentazione ha detto che Nemo ha 2 anni. Secondo te può centrare il fatto che abbia raggiunto la propria maturità sociale?
Non si son fatti male finora, non lo faranno.
Questo non vuol dire...Nemo fortunatamente è quasi sempre riuscito a rintanarsi sull'armadio, quelle volte che Toz è riuscito ad acciuffarlo Pawsie è riuscita ad intervenire evitando il peggio. Poi magari le aggressioni di Toz sono meno violente di quelle che ho visto qua, ci mancherebbe! Sono la prima che spera che non succeda niente tra i mici e che torni una pacifica convivenza tra loro.
@Aletto ricordo che Pawsie nella sua presentazione ha detto che Nemo ha 2 anni. Secondo te può centrare il fatto che abbia raggiunto la propria maturità sociale?
Sì, cambiano tutti gli equilibri, si consolida la propria visione del mondo che era cominciata già da tempo senza che nessuno se ne accorgesse.....tranne Toz..... e gli altri gatti ovviamente
babaferu
06-10-2018, 09:22
Questo non vuol dire...Nemo fortunatamente è quasi sempre riuscito a rintanarsi sull'armadio, quelle volte che Toz è riuscito ad acciuffarlo Pawsie è riuscita ad intervenire evitando il peggio. Poi magari le aggressioni di Toz sono meno violente di quelle che ho visto qua, ci mancherebbe! Sono la prima che spera che non succeda niente tra i mici e che torni una pacifica convivenza tra loro.
Ma guarda io sinceramente credo che se non si sono fatti male non è per l'intervento di pawsie, Anzi, se toz voleva ferire l'aveva già fatto! Toz vuole che nemo si tolga di mezzo!
Ma guarda io sinceramente credo che se non si sono fatti male non è per l'intervento di pawsie, Anzi, se toz voleva ferire l'aveva già fatto! Toz vuole che nemo si tolga di mezzo!
Eh qua bisogna capire per quale motivo lo attacca, se lo attacca solo per scacciarlo allora concordo con te che non si faranno male, lo vedo con Skipper che attualmente a volte allontana da me Bizet, in quel caso so che lo rincorre solo per farlo andare via e non per fargli del male.
Prima di tutto un grazie immenso a tutti voi che vi state interessando a questa situazione e mi date consigli e vi preoccupate per noi, non ho parole per esprimere la mia gratitudine... grazie Aletto per avuto la pazienza di leggere tutta la discussione e fare il megaquote, davvero...
Non riesco a quotare tutti i messaggi col cellulare ma cerco comunque di rispondere alle vostre domande e fare chiarezza... scusatemi già da subito se risulterò confusionaria e logorroica :micimiao53:
Tozi è il più grande, 7 anni a gennaio. Nemo e Bizet hanno 2 anni e mezzo, sono cresciuti insieme, adottati a 2 mesi di distanza uno dall'altro. Oliver ha 4 anni.
È verissimo, Tozi e Nemo non si sono mai piaciuti più di tanto, ma prima di tutto questo conducevano ognuno la propria vita per lo più ignorandosi, a volte capitava che si soffiassero a capitava qualche zampata ma niente di simile ai livelli a cui siamo oggi. Bizet e Nemo invece hanno sempre anche giocato uno con l'altro, senza litigare. Mangiavano addirittura vicini in pace totale... se in quei momenti c'erano tensioni non le hanno mai date a vedere.
Toz prima che iniziasse questa faida non lo tenevi in casa nemmeno con le catene, voleva sempre andare su da mio fratello (la sua camera è al piano superiore, dove c'è il terrazzo) con il quale ha un rapporto di amore assoluto. Praticamente era l'unico che in casa non c'era quasi mai, mangiava a pranzo, se ne andava sopra, scendeva verso le 7/8, mangiava qualche crocco e già voleva riuscire... soprattutto d'estate, anche la maggior parte delle notti le passava insieme a mio fratello. Se per caso lui usciva e Toz doveva restare per forza di cose dentro, cominciava a piangere davanti alla porta e non si dava pace finché non se lo veniva a prendere. Certo capitava anche che preferisse passare più tempo a casa e dormire anche dentro, ma in quei casi se ne stava buono buono ovunque decidesse di sonnecchiare e te lo scordavi fino al mattino. Parlo al passato perché le sue abitudini (priorità?) sono cambiate drasticamente, non vuole più uscire, ogni tanto mio fratello ci prova a portarlo con lui, lo chiama, lo coccola, e a volte il gatto lo segue ma sta massimo 10 minuti e poi smania che deve assolutamente rientrare. Sono settimane che non passa più la notte sopra, ma dorme con me sul mio letto, che si trova proprio sotto l'armadio dove si rifugia Nemo... e anche in questo momento la situazione è quella. Tozi sul letto, ogni tanto alza lo sguardo per controllare che fa l'altro, e se tutto secondo lui è ok torna a dormire. A volte si stufa e cambia posto, si mette su un trespolo nel corridoio, da dove se allunga il collo comunque può vedere l'armadio. Più raramente va a dormire sulla sedia in cucina, ma in ogni caso di uscire non se ne parla. È come ossessionato, al contrario degli altri 2 bulli, che bene o male fanno ciò che hanno sempre fatto, da dopo pranzo è un continuo entra esci, esci e entra. Attaccano Nemo solo se lo vedono in giro, non lo cercano appositamente. Stamattina mentre mettevo da mangiare Oliver lo voleva picchiare, ma l'ho portato in un'altra stanza e la cosa è finita lì... loro 3 comunque li faccio mangiare separati, in stanze diverse, e i momenti peggiori sono proprio quelli in concomitanza dei pasti: ad esempio subito dopo aver mangiato la prima cosa che fa Toz è andare a cercare Nemo, e io a volte devo chiudere la porta dove si trova Nemo perché magari ancora non ha finito oppure deve fare i bisogni, e se vede Toz lascia tutto e corre sull'armadio, quindi prima mi assicuro almeno che abbia fatto cacca e pipì... vedere come è cambiata la sua vita e come stia vivendo ultimamente è la cosa peggiore, sempre rintanato la sopra senza nemmeno poter fare la cacca in santa pace.
Non ho mai chiuso la porta per farli giocare, ho paura che chi rimanga fuori poi si stressi perché vorrebbe entrare e il mio timore è sempre quello di peggiore una situazione ormai sull'orlo del baratro... non ho una stanza a cui nessuno dei gatti ha mai avuto accesso purtroppo, in casa mia le porte sono sempre tutte a aperte e quando mi chiudo dentro con qualcuno per qualsiasi motivo da fuori grattano, piangono, vogliono entrare... :cry:
Non so perché Toz attacchi Nemo, se gli vuole far male o se lo vuole semplicemente cacciare, le volte che lo ha preso sono sempre volati ciuffi di peli ma nessuno dei due ha mai riportato ferite, nemmeno un graffio, ma non so se sia perché Toz alla fine non ha intenzione di ferire o forse perché Nemo è molto scaltro nel liberarsi e scappare, ma comunque visti da fuori quegli episodi erano abbastanza violenti, anche se relativamente brevi, sempre perché il piccoletto riesce a saltare abbastanza in fretta mettendosi al sicuro. Dopo la lotta Nemo si lecca tutto, credo per scaricare l'adrenalina, e Toz rimane da sotto a fissarlo, di solito con i peli ritti, e spesso fa anche quel verso strano che fanno i gatti quando vedono una preda.
Bizet in alcuni momenti ha gli stessi atteggiamenti di Toz, lo cerca, lo fissa ecc ma si stufa quasi subito, non è più ossessivo come i primi giorni.
Passando alla questione cibo, io sarei anche intenzionata a lasciare sto cippalippa di umido sempre a disposizione, ma non è così facile da gestire come sembra ed ecco perché... a colazione hanno ovviamente fame, quindi apparecchio per tutti, ognuno col suo piattino, c'è un bel po' di caos, ma una volta "sistemati" ognuno mangia il suo ed è proprio difficile che avanzi qualcosa, ma dopo il pasto stanno abbastanza tranquilli (a parte le situazioni spiegate prima...) e si mettono a sonnecchiare, questa era una routine che avevamo anche coi crocchi quindi non è cambiato molto (a parte il fatto che prima non arrivavano al mattino così affamati, mangiavano anche durante la notte). Se avanza qualcosa dalla colazione lo lascio al suo posto.
Io poi esco di casa, e stanno buoni fino al mio rientro, l'ora di pranzo (e qui sono passate 4/5 ore dalla colazione), mangiano di nuovo e le cose vanno più o meno come sopra, da qui in poi cominciano i "guai": chi ha il permesso di uscire esce, gli altri giocano/dormono/fanno cose. Dal pranzo avanza veramente poco e lo trasferisco nelle famose ciotole dove prima c'erano i crocchi, quelle che loro sanno che sono sempre lì, e in poco tempo gli avanzi finiscono, e le ciotole si svuotano tutte... ed è qui che io non so più come andare avanti. Di norma a quel punto dormono tutti, chi dentro chi fuori (ieri e oggi sta piovendo molto, quindi preferiscono state dentro) se apro un altro barattolo hanno il radar e si svegliano, quindi i più golosi mi seguono e mangiano di nuovo, se ne metto poco se lo finiscono e tempo un'ora sono da punto a capo, se ne metto di più ci stanno quelli che si abbuffano, se aspetto invece per rimpiazzare va a finire che quando lo faccio hanno tutti fame e quindi fanno a gara a chi mangia prima (che è la cosa che io voglio evitare!!!), insomma non trovo il modo per tenere ste ciotole sempre piene come lo erano coi croccantini, in modo che non stanno lì ad aspettare me ma quando hanno fame vanno e mangiano.
Mi rendo conto che le dinamiche in questo post si capiscono poco, se avete bisogno di chiarimenti chiedetemi... :micimiao53:
Zampetta16
06-10-2018, 18:21
Ho seguito la discussione ma non sono mai intervenuta, anche perché la tua è una situazione che non riesco a immaginare. 13 gatti in casa, di età diverse, da cuccioli ad adulti, con inserimenti diversi nel tempo.
Sinceramente, mi pare normale che gli equilibri cambino col tempo, con la crescita di alcuni e gli inserimenti di altri. Nuove situazioni e dinamiche alle quali i gatti devono far fronte.
Sulla casa, non ho capito la situazione terrazzo, il dentro/fuori di cui parli.
Sono tutti liberi di entrare e uscire a piacimento o siete voi che aprite e chiudete la porta d'accesso?
Ci sono gruppi consolidati/abituali, voglio dire alcuni stanno più spesso insieme in alcuni ambienti rispetto ad altri "gruppi"?
Non so neanche se questi elementi possano essere utili o meno, però mi viene da chiedere :D
Secco. Oliver è stato male. Ci sono gatti il cui patrimonio genetico li mette al riparo da una serie di guai legati all'alimentazione e al secco. Ma capita più spesso, almeno da quel che leggo, che il secco utilizzato in maniera preponderante porti a problemi vari, dai calcoli alla dermatite.
Secondo me pensando al medio/lungo periodo averlo abbandonato è un bel passo.
Gestione umido/quantità. Quanto mangiavano prima tra umido e secco nel complesso? Riesci a fartene un'idea come consumo giornaliero? Penso che possa essere utile per capire di quanto umido ci sia bisogno ora.
A me viene da pensare a 150 gr a testa di media, quindi 2 kg (aiuto, che spesa!!!) al giorno.
I gatti adulti più minuti e meno attivi, sui 120-130 grammi, 170-180 per i più grandi e più attivi.
Un gattino sui sei mesi - non ricordo quanti siano ora di quell'età - può aver bisogno di 200gr e oltre.
Dalla colazione al pranzo, stanno tranquilli, diciamo dalle 8 alle 13.
Io proverei a far passare altre 4/5 ore dopo il pranzo prima di rifare il giro piatti.
Hai collegato le situazioni di conflitto tra Nemo e Toz, e Biz e Oli in maniera minore, alla mancanza del cibo sempre a disposizione. Non so, a me vien da pensare che abbia forse fatto emergere qualcosa che già c'era, che forse sarebbe emersa comunque anche con le ciotole sempre piene.
Non so davvero come si possa gestire tutto questo. Non credo che qualcuno possa saperlo con certezza.
Sei l'unica che può fare le prove e osservare la situazione generale.
A parte Nemo VS Toz and friends, gli altri gatti ti sembrano che siano in qualche modo a disagio per il cambiamento nella routine del cibo?
Zampetta fai tutte domande lecite:
La situazione casa è questa: piano terra c'è mia nonna, dove ovviamente i gatti non sono mai entrati, non entrano e non ne sono attratti. Primo piano ci siamo noi, terzo piano c'è il terrazzo con un monolocale in cui abita mio fratello.
I gatti che hanno il permesso di uscire e sono abituati a farlo sono 6 (Toz, Salem, Oliver, Coco, Bizet e Casper) gli altri restano dentro per tutta una serie di motivi. Siamo noi che facciamo da uscieri, e l'orario per uscire è da mezzogiorno alle 17 circa, e dalle 18/19 fino alle 23. Sono orari consolidati nel tempo e ai quali sono abituati, guai a toccoargleli o cambiarli, a volte ovviamente capita e non sono contenti, ma per fortuna non capita spesso di spezzare questa routine.
Ovviamente sì, ci sono gruppi di "amici" più stretti, posso dividere in modo superficiale proprio tra quelli che escono e quelli che no. Credo che per forza di cose siano più uniti tra abitudinari, ma per questo non vuol dire che siano divisi categoricamente, per fare un esempio Casper (esce) va d'accordissimo con lo stesso Nemo e per dirne una Masha (non escono).
Il secco non mi dispiace averlo tolto di mezzo dal punto di vista salutare, assolutamente. Poi ormai piace a tutti quindi anche il fattore "mangia/non mangia" non è più un problema...
Per quanto ne mangiavano prima facendo una stima approssimativa stavamo intorno ai 40/60 gr a testa (c'è sempre chi mangia di più e chi meno. Solo qualche femminuccia è leggermente sovrappeso, e a parte Toz e Salem che sono di stazza bella grande, gli altri rientrano tutti nel proprio pesoforma, quindi mi viene da pensare che le dosi giornaliere che mangiavano erano giuste) infatti compravo anche 20/25kg di crocchi al mese. In estate eravamo scesi anche a 15... di umido ne mangiavano davvero poco, sui 30 gr al giorno, ma spesso e volentieri avanzava pure, quindi non fa molto testo... stando al secco che è 4 volte l'umido, in teoria adesso dovremmo stare tra i 160 e 250 gr giornalieri per uno, e visto che sto usando 4 latte da 800gr al giorno, forse qualcuno sta mangiando un po' troppo...
Per fare come dici te, ovvero fare un nuovo giro ogni 4/5 ore, vorrebbe dire stabilire di nuovo degli orari, anche perché dopo tutte quelle ore me li trovo tutti affamati e ovviamente pretendono la loro porzione. Senza contare che a qualcuno l'umido piace davvero da pazzi e mangia come se non vedesse cibo da giorni, al che io penso "ma allora vi sto affamando?!" quando probabilmente in realtà non sarà tanto fame ma tutt'altro. A dirla tutta dare degli orari e delle regole non mi dispiacerebbe, si risparmierebbe forse la confusione del continuo rimpiazzo, e sono certa che in breve tempo imparerebbero, non sarebbe la prima volta che si cambia un'abitudine e non sarebbero i primi gatti al mondo a doversi adattare in questo senso, non è quello che mi preoccupa, ciò che mi mette ansia anche solo a pensarci è che la situazione di Nemo possa addirittura peggiorare, e che oltre a questo vadano a crearsi altri squilibri del genere anche tra gli altri gatti. Ma è anche vero che per mantenere sempre il cibo nelle ciotole, di latte ne dovrei aprire almeno 6/7, ed è chiaro che non è fattibile per varie ragioni... Insomma vorrei proprio avere una palla di vetro per sapere quale sia la cosa migliore da fare... :cry:
Il resto della ciurma non mi sembra particolarmente sofferente, a parte Sally che mi sembra un po' nervosa, gli altri sono i soliti di sempre... poi dopo i recenti sviluppi io non sono più sicura di nulla, può darsi che li vedi tranquilli e spensierati come al solito ma in realtà non è così! Sono piena di dubbi e rimpianti... :cry:
Pawsie, non mi devi ringraziare, figurati! ho riletto perché volevo capire come e quando la
cosa aveva preso questa piega.
Le dinamiche un po' si capiscono. Toz sta mobbizzando Nemo, e i gatti lo sanno fare molto bene. Il fatto che prima, ora non ricordo chi, mangiassero vicini non ha gran significato per dei predatori solitari, di piccole prede per poterle mangiare da soli! C'è tensione che si ripercuote sul cibo che per alcuni può diventare un'ossessivo metodo per sottrarre risorse primarie agli altri, così come per Toz è diventato un impegno personale mobbizzare Nemo.
Siccome sono tanti mici, moltiplicare i tiragraffi le cassettine le zone di isolamento, di acqua ecc è molto complicato. Però sarebbe bene che Nemo si trovasse un altro posto per isolarsi in tranquillità, sopra l'armadio è più una segregazione che altro, e senza dubbio lo troverà
Penso che in fondo questa competitività, che fa parte delle motivazioni di specie e serve per la sopravvivenza, sia normale in un ambiente dove coabitano diversi gatti con percezioni diverse dello stesso ambiente e dei consimili
Però sarebbe bene che Nemo si trovasse un altro posto per isolarsi in tranquillità, sopra l'armadio è più una segregazione che altro, e senza dubbio lo troverà
Lo spero tanto, io sto facendo davvero l'impossibile per risolvere, seguendo tutti i consigli che mi date, ma è anche vero che gran parte del "lavoro" deve venire anche da parte loro e spero che ce la facciano ad uscirne fuori... vi giuro che questa situazione e il non riuscire a trovare un equilibrio mi sta uccidendo, difficilmente qualcosa mi butta giù ma quando c'è di mezzo il benessere dei miei gatti mi crolla il mondo addosso, ripenso a come stavamo settimane fa prima che Oli si ammalasse e mi sembra la vita di qualcun'altro, ripenso a tutte le paure che avevo e a come sono diventate realtà, come nel peggiore degli incubi. Mantengo la carica positiva per loro ma mi sembra di andare a tentoni sul filo del rasoio tutto il tempo... :cry:
Scusate questo sfogo forse un po' fuori luogo...
A proposito delle gocce, è tutto il giorno che me lo chiedo ma dimentico sempre di domandare... 1 volta al giorno basta? Perché l'erborista ha detto che potrebbe bastare ma era più ferrato sulle dosi umane (3/4 volte al giorno) e sinceramente mi sta venendo il dubbio che ne stia dando poche...
C'è tensione che si ripercuote sul cibo che per alcuni può diventare un'ossessivo metodo per sottrarre risorse primarie agli altri, così come per Toz è diventato un impegno personale mobbizzare Nemo.
Ecco, mi hai fatto pensare anche a una cosa che finora forse mi sono dimenticata di scrivere: lo stesso Tozeur mi sembra avere questa mania di controllo sul cibo, ogni volta che rimpiazzo è il primo ad arrivare, e poco a poco si fa il giro di tutte le ciotole, come ad assicurarsi di aver mangiato ovunque potesse. Credo che nemmeno questo sia salutare per lui sia a livello fisico che mentale, che certo lo classifichiamo come il "bullo cattivo", ma nemmeno lui sta vivendo bene questa situazione :cry:
Infatti non è un bullo cattivo, è un micio che se ne avesse la possibilità avrebbe un territorio grande tutto per lui, con incursioni di altri gatti ben definite da marcature rinvigorite frequentemente.
Il gatto in natura gli amici se li sceglie e ne condivide saltuariamente parte della giornata.
Per cui nel caso del piccolo felino con cui viviamo, bisogna avere ben chiara la differenza tra socievolezza e socialità
Cerca di notare la postura mentre mangiano, ce ne sarà qualcuno più teso e qualcuno più rilassato, cerca di notare se gli occhi sono aperti o chiusi e se e quanto si muovono le orecchie, ma fallo con estrema discrezione perché il momento del pasto per loro è molto importante e delicato, come anche quello quello dell'evacuazione
linguadigatto
07-10-2018, 11:58
pensavo ad una cosa, che magari non ha molto senso... tozeur fino a poco tempo fa in effetti aveva un territorio più grande, visto che passava buona parte del suo tempo da solo a casa di tuo fratello. ora ha l'ansia per la risorsa cibo, quindi si sente probabilmente in obbligo a presidiare le ciotole tutto il giorno. ma se... fosse tuo fratello a dargli da mangiare nel suo appartamento, solo a lui? magari potrebbe lasciargli anche qualche crocco per rassicurarlo sulla sua personale "riserva" di cibo.
babaferu
07-10-2018, 12:10
pensavo ad una cosa, che magari non ha molto senso... tozeur fino a poco tempo fa in effetti aveva un territorio più grande, visto che passava buona parte del suo tempo da solo a casa di tuo fratello. ora ha l'ansia per la risorsa cibo, quindi si sente probabilmente in obbligo a presidiare le ciotole tutto il giorno. ma se... fosse tuo fratello a dargli da mangiare nel suo appartamento, solo a lui? magari potrebbe lasciargli anche qualche crocco per rassicurarlo sulla sua personale "riserva" di cibo.
ho pensato la stessa cosa, un punto cibo dal fratello. Dobbiamo però essere pronti a rispettare il fatto che lui potrebbe decidere di stabilirsi li!?!
linguadigatto
07-10-2018, 12:16
ho pensato la stessa cosa, un punto cibo dal fratello. Dobbiamo però essere pronti a rispettare il fatto che lui potrebbe decidere di stabilirsi li!?!
da come pawsie ha descritto la situazione, lui si era già trasferito lì e tornava solo a mangiare. probabilmente si sente molto meglio da gatto unico, almeno part time. naturalmente il fratello dovrebbe essere d'accordo!
Mi sono presa tutta la giornata prima di rispondervi per proporre questa soluzione a casa e a mio fratello, Lingua non è assolutamente senza senso, anzi, ce lo ha eccome... lui sarebbe ovviamente d'accordo, ma come al solito sorgono dei problemi :cry:
1. Se gli altri 5 sentono l'odore del cibo e comunque Toz che mangia sopra e poi vorrebbero anche loro lo stesso trattamento? Loro non sono soliti entrare nella sua stanza, a parte Coco, che fa "irruzione" ogni tanto... ma sapendo che c'è cibo anche lì, non so come si potrebbe evolvere la cosa...
2. È vero che Toz è molto attaccato a mio fratello e a lui riserva tutti i trattamenti "speciali", ma prende me come punto di riferimento per la pappa perché da sempre sono io che nutro tutti, e a parte questo credo che la "casa principale" sia il fulcro del suo territorio, per farla breve questa estate è stato male (coliche) e per il primo periodo della terapia (stava proprio acciaccato) è rimasto tutto il tempo in camera di mia madre, dove dormiva giorno e notte. Quando ha cominciato a sentirsi meglio, desiderava stare con mio fratello, ma non riusciva a fare la cacca, quindi visto che passava molto tempo sopra e doveva essere monitorato decidemmo di mettere una lettiera nel monolocale, così nel caso gli fosse scappata l'avrebbe potuta fare lì. Il momento della cacca è arrivato, ma lui annusava la lettiera e grattava per uscire... quindi lo ha fatto scendere ed è volato ad espellere il bisognino nella sua lettiera preferita. Questo mi fa pensare...
3. Magari provandoci per miracolo Toz lascia perdere Nemo, ma gli altri due? :cry:
Tanto per dire, oggi un'altra zuffa molto brutta, scatenata da Bizet... da quando è successo Nemo non ne vuole sapere di scendere. Lo vedo proprio triste, stanco, quasi rassegnato... mi spezza il cuore...
Comunque ho cambiato strategia per quanto riguarda l'umido a disposizione, oggi appena finito di pranzare, e quindi erano tutti belli appagati e a pancia piena, ho aperto immediatamente un altro barattolo, che ovviamente hanno ignorato e con quello ho riempito le ciotole, belle piene fino all'orlo... così sono stati tutta la giornata a spizzicare e hanno svuotato le ciotole che erano ormai le 20:30. Cosi molto discretamente le ho riempite di nuovo, e con quello sono apposto fino a domattina... niente caos, niente lotte, niente frenesia. Forse almeno da questo punto di vista ho risolto...
Mi sono presa tutta la giornata prima di rispondervi per proporre questa soluzione a casa e a mio fratello, Lingua non è assolutamente senza senso, anzi, ce lo ha eccome... lui sarebbe ovviamente d'accordo, ma come al solito sorgono dei problemi :cry:
1. Se gli altri 5 sentono l'odore del cibo e comunque Toz che mangia sopra e poi vorrebbero anche loro lo stesso trattamento? Loro non sono soliti entrare nella sua stanza, a parte Coco, che fa "irruzione" ogni tanto... ma sapendo che c'è cibo anche lì, non so come si potrebbe evolvere la cosa...
2. È vero che Toz è molto attaccato a mio fratello e a lui riserva tutti i trattamenti "speciali", ma prende me come punto di riferimento per la pappa perché da sempre sono io che nutro tutti, e a parte questo credo che la "casa principale" sia il fulcro del suo territorio, per farla breve questa estate è stato male (coliche) e per il primo periodo della terapia (stava proprio acciaccato) è rimasto tutto il tempo in camera di mia madre, dove dormiva giorno e notte. Quando ha cominciato a sentirsi meglio, desiderava stare con mio fratello, ma non riusciva a fare la cacca, quindi visto che passava molto tempo sopra e doveva essere monitorato decidemmo di mettere una lettiera nel monolocale, così nel caso gli fosse scappata l'avrebbe potuta fare lì. Il momento della cacca è arrivato, ma lui annusava la lettiera e grattava per uscire... quindi lo ha fatto scendere ed è volato ad espellere il bisognino nella sua lettiera preferita. Questo mi fa pensare...
3. Magari provandoci per miracolo Toz lascia perdere Nemo, ma gli altri due? :cry:
Tanto per dire, oggi un'altra zuffa molto brutta, scatenata da Bizet... da quando è successo Nemo non ne vuole sapere di scendere. Lo vedo proprio triste, stanco, quasi rassegnato... mi spezza il cuore...
Comunque ho cambiato strategia per quanto riguarda l'umido a disposizione, oggi appena finito di pranzare, e quindi erano tutti belli appagati e a pancia piena, ho aperto immediatamente un altro barattolo, che ovviamente hanno ignorato e con quello ho riempito le ciotole, belle piene fino all'orlo... così sono stati tutta la giornata a spizzicare e hanno svuotato le ciotole che erano ormai le 20:30. Cosi molto discretamente le ho riempite di nuovo, e con quello sono apposto fino a domattina... niente caos, niente lotte, niente frenesia. Forse almeno da questo punto di vista ho risolto...
Cosa è successo tra Bizet e Nemo? Povero Nemo, io cercherei per lui un posticino in cui si possa sentire tranquillo, non può certo vivere sopra un armadio con l'ansia di scendere...avete una stanza da dedicare a lui e in cui non entrino almeno Toz, Bizet e Oliver?
Per la prima domanda nell'ipotesi che poi anche gli altri 5 volessero anche loro lì la pappa, forse tuo fratello potrebbe darla a loro in terrazza in modo che il monolocale rimanga sempre territorio esclusivo di Toz, sempre che sia fattibile. Una prova la farei per vedere come si sviluppa la situazione, ma da come stanno andando le cose qua però mi sa che il problema principale non sia l'ansia per il controllo del cibo, quella è stata "la goccia che ha fatto traboccare il vaso". Comunque speriamo che il Feliway e i fiori aiutino presto la situazione.
Anubi scusami tantissimo se rispondo così in ritardo! Giornate frenetiche :micimiao53:
Bizi lo aveva acchiappato da dietro come al solito, ma nonostante sia di stazza piccola ha una presa micidiale e morde malissimo, penso peggio di Toz che è il doppio. Nessuno si è fatto male comunque... la situazione adesso va a intervalli, Nemo si azzarda a scendere più spesso, questa notte l'ha passata tutta a dormire sulla mensola vicino la finestra e nessuno gli ha rotto le scatole. Mi viene da pensare che io di notte chiudo i vetri, quindi anche il Feliway ha modo di fare più effetto...
può essere? Di notte stanno tutti tranquilli, non vola una mosca, e anche al mattino li trovo rilassati. Ma cacchio di giorno fa ancora troppo caldo per tenere tutto chiuso :cry:
Questa mattina dopo la colazione il pesciolino si è messo a dormire sul mio letto! Quindi visto che dovevo uscire ho deciso di chiudere la porta così si è fatto il sonnellino in santa pace... adesso il più ossessionato è Oliver, ma lui più che altro è "passivo aggressivo" diciamo, lo fissa e si struscia col muso, non attacca come fanno gli altri due.
Non ho una stanza da dedicargli :cry: il suo "rifugio" a prescindere dall'armadio è la mia stanza in generale, e a parte il fatto che non posso chiuderla spesso per via del cane (è anziano, con accenni di demenza senile) non vorrei poi ritrovarmi con Nemo che si sente sicuro esclusivamente a porta chiusa... dei piccoli miglioramenti, anche se accennati e quasi impercettibili, li vedo... voglio dare il tempo al Feliway, alle gocce e a tutto il resto di fare effetto, con la speranza che piano piano torni tutto alla normalità... sto pensando di prendere Anxitane almeno per Memolino, che sicuramente male non gli può fare e può essere un aiuto in più...
babaferu
09-10-2018, 13:32
Piano piano si stanno un po' calmando le acque.... il segnale è nemo più tranquillo...
No, sinceramente non credo proprio che il feliway abbia tutto sto peso, tanto da cambiare se le finestre sono aperte o chiuse.... piuttosto cercherei delle cause diurne fonte di stress.
Non aggiungerei l'anxitane a un solo gatto, continua a lavorare sull'atmosfera collettiva, stai già dando fiori ed hai attivato il feliway.... secondo me basta così con gli aiutini esterni.
mi sembra che il metodo che hai trovato con l'umido sia ottimo, aggiungerlo in un momento in cui sono sazi senza attirare troppo l'attenzione, brava!
baci, ba
Grazie Baba, finora sembra che almeno questo metodo funziona bene e fila liscio... è già qualcosa XD
Ok allora, con Memolino continuiamo a lavorarci con pazienza... :micimiao61:
Anubi scusami tantissimo se rispondo così in ritardo! Giornate frenetiche :micimiao53:
Bizi lo aveva acchiappato da dietro come al solito, ma nonostante sia di stazza piccola ha una presa micidiale e morde malissimo, penso peggio di Toz che è il doppio. Nessuno si è fatto male comunque... la situazione adesso va a intervalli, Nemo si azzarda a scendere più spesso, questa notte l'ha passata tutta a dormire sulla mensola vicino la finestra e nessuno gli ha rotto le scatole. Mi viene da pensare che io di notte chiudo i vetri, quindi anche il Feliway ha modo di fare più effetto...
può essere? Di notte stanno tutti tranquilli, non vola una mosca, e anche al mattino li trovo rilassati. Ma cacchio di giorno fa ancora troppo caldo per tenere tutto chiuso :cry:
Questa mattina dopo la colazione il pesciolino si è messo a dormire sul mio letto! Quindi visto che dovevo uscire ho deciso di chiudere la porta così si è fatto il sonnellino in santa pace... adesso il più ossessionato è Oliver, ma lui più che altro è "passivo aggressivo" diciamo, lo fissa e si struscia col muso, non attacca come fanno gli altri due.
Non ho una stanza da dedicargli :cry: il suo "rifugio" a prescindere dall'armadio è la mia stanza in generale, e a parte il fatto che non posso chiuderla spesso per via del cane (è anziano, con accenni di demenza senile) non vorrei poi ritrovarmi con Nemo che si sente sicuro esclusivamente a porta chiusa... dei piccoli miglioramenti, anche se accennati e quasi impercettibili, li vedo... voglio dare il tempo al Feliway, alle gocce e a tutto il resto di fare effetto, con la speranza che piano piano torni tutto alla normalità... sto pensando di prendere Anxitane almeno per Memolino, che sicuramente male non gli può fare e può essere un aiuto in più...
Mah può essere che con le finestre tutte aperte l'efficacia diminuisca, ma se vedi una netta differenza di comportamento tra il giorno e la notte può anche essere, come dice Baba, che oltre a una minore efficacia ci sia anche, di giorno, qualche causa maggiore di stress rispetto alla notte. Comunque bene per i piccoli miglioramenti. Ora come stanno andando le cose? Per l'Anxitane qua ha aiutato sicuramente, tanto che verso maggio quando la situazione sembrava di molto migliorata e ho interrotto i fiori e l'Anxitane dopo pochi giorni la situazione ha subito un netto peggioramento e la Trilly ha cominciato ad attaccare a vista Skipper...magari è stata una coincidenza perchè in quel periodo mio papà è stato male e sicuramente la micia avrà sentito la preoccupazione mia e di mia mamma, ma secondo me ha influito anche il fatto di aver smesso con gli integratori. Se vedi già dei miglioramenti vai avanti con i fiori e il Feliway, puoi sempre ricorrere in un secondo momento all'Anxitane se occorrerà, soprattutto se Nemo è uno di quei mici difficili con le pastiglie. Comunque se a Nemo piacciono le pastigliette di lievito di birra dovrebbe piacergli anche l'Anxitane.
La situazione va a "intermittenza", un giorno sembra stia migliorando (ad esempio Nemo scende più spesso, sembra meno impaurito, gli altri lo cercano ma non ossessivamente, Toz fa le passeggiate sul terrazzo ecc) e invece il giorno dopo siamo da punto a capo... :cry:
Il pomeriggio chiudo sempre un po' la porta per farlo svagare, giochiamo col suo adorato metro giallo, si fa le unghie, facciamo le coccole, gioca a nascondino... insomma è contento lo vedo proprio... dopo un po' devo per forza di cose riaprire ma appena vede uno dei bulli si nasconde oppure salta sull'armadio. Se i bulli non ci sono resta un po' a giocare con gli altri... anche se sta sempre sulla difensiva e a volte soffia anche a chi ha buone intenzioni.
Per ora continuo così, in fondo è ancora poco che do gli integratori ecc sicuramente ci vuole tempo e pazienza :cry: Anubi te in che modo somministravi i fiori? Con Nemo e Oli metto le gocce sulle mani e poi le "asciugo" sul pelo del collo, le orecchie, il nasino ecc... con gli altri due la cosa è un po' più complicata e riesco a metterle sul fianco così poi leccandosi le ingeriscono, ma non so se le prendono sempre... c'è un modo più efficace? Ho provato nella pappa con Toz ma ha vomitato 5 minuti dopo :(
Penso comunque che i fattori di stress diurni sono molteplici... primo tra tutti noi, senza dubbio, che siamo certamente tra gli "oggetti da contendere"... e poi di giorno si mangia, si gioca, ecc... insomma di notte c'è poco movimento, noi dormiamo, è tutto buio, e dormono anche loro. Penso sia anche questo...
Io le gocce le mettevo sulla carne e Skipper di solito mangiava tutto senza problemi, nel periodo in cui mangiava solo carne di manzo di solito mescolavo le gocce a della carne macinata cruda, a volta le mettevo sopra i bocconi di manzo crudi ma in questo caso vedevo che le gocce spesso scivolavano dalla carne nella ciotola, per fortuna lui poi lucidava anche la ciotolina così ero sicura che le prendeva comunque! Dopo che Toz ha vomitato la pappa con le gocce hai provato a ridargliele nella pappa? Solo per capire se sono state proprio le gocce, ma se non vomita mai quando le metti sul pelo e le lecca mi viena da pensare che in quel particolare caso abbia mangiato troppo velocemente l'umido e abbia poi vomitato, succede spesso con il mio Bizet! Se piace la pasta al malto potresti provare a mescolare le goccine nella pasta e poi farla mangiare ai mici, in quel caso sei sicura che le prendono oppure mescolarle sempre a qualche snack cremoso che sei sicura che si impastano nella pappa e non le lasciano nella ciotola. Comunque se vedi che si leccano dopo averle messe sul pelo dovrebbero ingerirle! Sono contenta che piano piano Toz e Nemo stiano riprendendo le abitudini che avevano...anche qua capitavano giorni in cui le cosa sembravano andare bene e giorni in cui sembrava di fare dei passi indietro, ci vuole tempo e pazienza, tu continua come stai facendo!
No in effetti non gliele ho più ridate nel cibo dopo quel vomito, però hai ragione, potrebbe essere stato solo un vomito da "mangio come uno schifosino", che per Tozeur non sarebbe la prima volta :D dopo a pranzo allora riprovo così, Bizet e Oliver sono abbastanza schizzinosi col cibo, quindi probabilmente non funziona, ma con Nemo e Tozi dovrebbe andare bene. Così almeno sarei sicura che le ingeriscono...
Per il resto non direi che stanno riprendendo le loro abitudini purtroppo, anzi... :cry: ma ci sono momenti in cui penso seriamente di vedere dei progressi, ad esempio ieri Biz e Nemo si sono passati vicini vicini e nessuno dei due ha detto/fatto nulla, se non che mezz'ora dopo (mezz'ora in cui non è successo assolutamente nulla di nulla) Bizet ci ha ripensato e ha cominciato a puntarlo e Nemo è scappato. Oliver ha imparato a salire sull'armadio, ma mi preoccupa relativamente "poco" (almeno rispetto agli altri due!) perché non attacca, e Nemo non ha paura di lui come con Toz e Bizet.
Insomma ci sono degli alti e bassi... spero di cominciare a vedere più alti che altro... povero Memolino :micimiao53:
Grazie Anubi :am414:
linguadigatto
13-10-2018, 12:49
qui c'è un rapporto difficile tra biri e Leo e Ludo, che lo bullizzano. gli alti e bassi sono sempre una costante, ci sono giorni in cui biri fa tutto quel che vuole e nemmeno mezzo ringhio, poi ci sono giorni in cui gli altri gli danno la caccia e lui sta mezza giornata dentro un mobile o sotto al lavandino per non farsi picchiare. non so da cosa dipende :confused:
Ma povero Biri!!! Lui è anche anziano, amore, deve essere ancora peggio essere bullizzato :cry:
Nemo però praticamente non fa più niente come gli pare, non esce dalla mia stanza da giorni, il massimo che arriva a raggiungere è la mensola vicino la finestra dall'altra parte della stanza... neanche quando sono tutti fuori, Toz e bulli compresi, ha il coraggio di venire in cucina, in salone, ecc. Ho provato a prenderlo in braccio e farlo stare con me in cucina, ma se ne è riscappato piatto piatto in camera, e allora non ho insistito. Stamattina mentre dormivo, l'ho sentito scendere ed è andato sulla scrivania, ma poco dopo è arrivato Oliver, hanno fatto un po' di baruffa e Nemo è tornato sull'armadio.
Dopo colazione, invece, voleva fare la pizza sulle coperte ammucchiate del mio letto (adora le coperte ammucchiate, i vestiti, gli asciugamani... qualsiasi cosa faccia mucchio e che lui può impastare!) ma ha visto passare Toz fuori dalla stanza, si sono incrociati gli sguardi ed è di nuovo volato sopra, anche se cercavo di tranquillizzarlo.
La cosa brutta è che quando chiudo la porta, lui sta un pochino, poi si arrampica fino alla maniglia perché vuole che apro... chissà perché?
Intanto le gocce nella pappa non le vuole nessuno (puzzano veramente troppo di alcool...) e quindi non so come somministrarle. Ho paura che metterle addosso come sto facendo sia abbastanza inutile... poi magari è solo una paranoia che mi faccio... boh. :micimiao53:
Adesso che sono tutti a sonnecchiare nelle altre stanze, Nemo è sceso mentre rifacevo il letto, non mi ha fatto finire, si è messo a impastare il piumone... adesso è lì tutto tenero che si lava e fa le fusa... ho chiuso la porta per farlo stare in pace. Fra poco esco, lascio chiuso. Uffi. :cry:
babaferu
14-10-2018, 09:26
la mia erborista (parlando di fiori australiani) sostiene che non è necessario che prendano le gocce epr bocca, che va benissimo spalmargliele come stai facendo o addirittura metterle nel diffusore a ultrasuoni per cui no panic pawsie....
babaferu
14-10-2018, 09:28
Adesso che sono tutti a sonnecchiare nelle altre stanze, Nemo è sceso mentre rifacevo il letto, non mi ha fatto finire, si è messo a impastare il piumone... adesso è lì tutto tenero che si lava e fa le fusa... ho chiuso la porta per farlo stare in pace. Fra poco esco, lascio chiuso. Uffi. :cry:
che tenerissimo....
Grazie Baba <3 allora continuo così va... non è tanto panico quanto disperazione latente xD
Sì è tenerissimo, oggi l'ho fatto giocare tantissimo, sia da solo che con le due piccole pestifere... gli ho dato la pallina di catnip e ci si è divertito un mondo! :) ne devo trovare altre, quella l'avevo vinta in un giochino online, piace tantissimo a tutti!
E a proposito di erba gatta, quella essiccata non fresca, pensate può aiutare in questa situazione?
Valecleo
14-10-2018, 19:57
Da me impazziscono con l'erba gatta essicata, piace tantissimo e la spargo sulle loro cucce, dentro i peluchetti con cui giocano e la dispenso io tipo festino!
A volte la utilizzo per calmare qualche dissapore in effetti, la uso come distrazione in quel momento. Oppure per far rilassare i mici se sono stressati per qualche motivo. Ad esempio Mukki soffre la presenza di ospiti in casa, tipo che non va a fare i bisogni e sta inchiodato anche dieci ore nella stessa posizione, e l'erba gatta lo fa tornare "normale" in un istante.
Ma... piccolo Mukki! A volte con le reazioni sono proprio "esagerati" (passatemi il termine!) XD cucciolo... infatti ho visto gli effetti esilaranti dell'erba gatta, e pensavo proprio potesse essere un buon diversivo, visto anche l'effetto della pallina su Toz e come ci perde tempo e si scioglie in un brodo di giuggiole. Ma non la trovo da nessuna parte, nemmeno su zooplus! Tempo fa la vidi in un pet shop, ma tipo son passati 3 anni, mi dissi il fatidico "prima o poi la compro", e invece non l'hanno più ripresa, fetenti!
Valecleo
14-10-2018, 20:49
Io l'ho presa su Amazon e su Zooplus ma sempre assieme ai peluche refillable, in genere della Kong. Nei pet shop mai trovata in effetti.
Comunque sì, veramente melodrammatici :dead:
linguadigatto
14-10-2018, 21:41
se sono radici di valeriana, si può comprare in qualsiasi erboristeria. se è la nepeta cataria invece non saprei
Zampetta16
15-10-2018, 08:17
Pawsie, non ho ben presente cosa cerchi, su ZP c'è questa palla natural catnip
https://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_erba_gatta_gatti
se sono radici di valeriana, si può comprare in qualsiasi erboristeria. se è la nepeta cataria invece non saprei
Le radici di valeriana? Lingua sono totalmente ignorante in materia, adesso vado di Google! :D
Pawsie, non ho ben presente cosa cerchi, su ZP c'è questa palla natural catnip
https://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_erba_gatta_gatti
Questa è simile alla pallina che abbiamo a casa! Non l'avevo notata su zooplus, ecco, le ordino sicuramente! Però no, cerco l'erba tritata ed essiccata, l'ho vista in barattolo, marchio Camon, ovviamente mi interessa poco del marchio anche perché Camon non mi fa impazzire... so che la vendono anche in bustine, ma nei pet shop della mia zona non l'ha nessuno.
Devo fare un giro su Amazon :)
linguadigatto
15-10-2018, 09:06
Le radici di valeriana? Lingua sono totalmente ignorante in materia, adesso vado di Google! :D
io ho questa, e metto in uso un cuscinetto per volta che dura diversi mesi prima di essere ignorato da tutti https://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_erba_gatta_gatti/peluche_cuscini/290050
questo contiene solo valeriana come "droga", e l'effetto varia: ad alcuni gatti piace strofinarselo addosso, sul muso, o addirittura leccarlo. altri invece ci giocano come pazzi!
non ho mai provato altre "erbe gatte" non so se quella che cerchi tu è valeriana... diciamo che la valeriana ha un odore piuttosto riconoscibile che ricorda i piedi :p
Io le palle al catnip ne avevo acquistate 2 su zooplus , non se xchè in offerta, ma non odorano e il gatto l quasi ignorata. non so se anno scadenza , ne ho ancora una confezionata provo poi con quella. funzionano bene le bustine di tisana alla valeriana della Santangelica.
la nepeta cataria la vorrei anche io semi o piantina.
babaferu
15-10-2018, 09:39
io ho la pianta di nepeta, pawsie non comprare su zooplus che te ne mando un po'.
baci, ba
io ho questa, e metto in uso un cuscinetto per volta che dura diversi mesi prima di essere ignorato da tutti https://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_erba_gatta_gatti/peluche_cuscini/290050
questo contiene solo valeriana come "droga", e l'effetto varia: ad alcuni gatti piace strofinarselo addosso, sul muso, o addirittura leccarlo. altri invece ci giocano come pazzi!
non ho mai provato altre "erbe gatte" non so se quella che cerchi tu è valeriana... diciamo che la valeriana ha un odore piuttosto riconoscibile che ricorda i piedi :p
AHAH, allora piacerebbe a Zelda che ama tantissimo strofinare il muso sui piedi :lol: che carini questi cuscini, li avevo adocchiati, se durano così tanto li prendo!
Io le palle al catnip ne avevo acquistate 2 su zooplus , non se xchè in offerta, ma non odorano e il gatto l quasi ignorata. non so se anno scadenza , ne ho ancora una confezionata provo poi con quella. funzionano bene le bustine di tisana alla valeriana della Santangelica.
la nepeta cataria la vorrei anche io semi o piantina.
Quella che io ho non so dove è stata acquistata, è arrivata in una semplice bustina trasparente senza logo, è molto scura e ha un odore abbastanza pungente! Alcuni dei miei gatti ci strusciano il musetto sopra e sbavano come cammelli :lol: altri tipo Toz invece ci giocano, la tirano, la abbracciano, la mozzicano, insomma si divertono come matti. Altri (ma pochi!) come i tuoi la ignorano completamente, forse fanno parte di quella percentuale di gatti a cui l'erba non fa effetto!
io ho la pianta di nepeta, pawsie non comprare su zooplus che te ne mando un po'.
baci, ba
GRAZIEEEE:154::154::154:
Pawsie qua i mie mici impazziscono letteralmente per i pupazzetti della Aumuller che ho preso da Zooplus, ho comprato due topolini, il fenicottero e il furetto e ci giocano come matti tutti e tre. Ci sono varie erbe all'interno ma sinceramente non ricordo se c'è anche il catnip. Come va la situazione oggi?
io ho questa, e metto in uso un cuscinetto per volta che dura diversi mesi prima di essere ignorato da tutti https://www.zooplus.it/shop/gatti/giochi_gatti/giochi_erba_gatta_gatti/peluche_cuscini/290050
questo contiene solo valeriana come "droga", e l'effetto varia: ad alcuni gatti piace strofinarselo addosso, sul muso, o addirittura leccarlo. altri invece ci giocano come pazzi!
non ho mai provato altre "erbe gatte" non so se quella che cerchi tu è valeriana... diciamo che la valeriana ha un odore piuttosto riconoscibile che ricorda i piedi :p
Allora mi sa che anche i topolini e il fenicottero, sempre della Aumuller come i cuscinetti che hai tu, che ho preso contengono valeriana, hanno un odore che ricorda quello dei piedi :D.
Anubi, allora vado a dare un'occhiata, ma già che dici fenicottero... :154:
Allora io ho paura ad azzardare a dirlo (tipo che mi butto sfiga addosso :micimiao65: ) però qualche progresso lo vedo! La mattina Nemo vuole dormire sul mio letto quindi almeno in quel momento, visto che esco, lo lascio chiuso, e lui sta rilassato. Non ci sono più state zuffe, vedo che lui comincia ad avere meno paura dei due diavoletti neri, ieri sera prima di dormire gli ho dato come snack manzo crudo (piace da impazzire!) ed erano tutti molto felici, questa mattina ho trovato Memolino che dormiva sul frigorifero ed ha addirittura mangiato in cucina senza che nessuno gli dicesse nulla, poi se ne è andato tutto soddisfatto a impastare il mio piumone. Insomma, siamo ancora lontani dal ritrovare il vecchio equilibrio (anche perché lui rimane terrorizzato da Toz, ed è proprio qui che dobbiamo lavorare di più) però un passetto avanti c'è stato. Ecco, ora speriamo di non farne 10 indietro nei prossimi giorni! :lol:
linguadigatto
15-10-2018, 13:55
si si, se puzza di piedi è valeriana! poi bastano pochi euro per prendere le tisane e sperimentare se fa lo stesso effetto
Anubi, allora vado a dare un'occhiata, ma già che dici fenicottero... :154:
Allora io ho paura ad azzardare a dirlo (tipo che mi butto sfiga addosso :micimiao65: ) però qualche progresso lo vedo! La mattina Nemo vuole dormire sul mio letto quindi almeno in quel momento, visto che esco, lo lascio chiuso, e lui sta rilassato. Non ci sono più state zuffe, vedo che lui comincia ad avere meno paura dei due diavoletti neri, ieri sera prima di dormire gli ho dato come snack manzo crudo (piace da impazzire!) ed erano tutti molto felici, questa mattina ho trovato Memolino che dormiva sul frigorifero ed ha addirittura mangiato in cucina senza che nessuno gli dicesse nulla, poi se ne è andato tutto soddisfatto a impastare il mio piumone. Insomma, siamo ancora lontani dal ritrovare il vecchio equilibrio (anche perché lui rimane terrorizzato da Toz, ed è proprio qui che dobbiamo lavorare di più) però un passetto avanti c'è stato. Ecco, ora speriamo di non farne 10 indietro nei prossimi giorni! :lol:
Sono contentissima dei progressi :micimiao45::micimiao49:...forza avanti così! Bene anche che piaccia la carne cruda :micimiao06:! Qua sempre tutto incrociato per Memolino e la ritrovata serenità con gli altri mici :micimiao10::micimiao10::micimiao10:!
babaferu
15-10-2018, 14:03
Allora mi sa che anche i topolini e il fenicottero, sempre della Aumuller come i cuscinetti che hai tu, che ho preso contengono valeriana, hanno un odore che ricorda quello dei piedi :D.
Si i cuscinetti aumuller sono alla valeriana, mentre la nepeta cataria (catnip) è quasi indore anche da fresca.
La nepeta a Miccia ed Abebe fa un effetto euforizzante, si rotolano se la contendono, a volte se la mangiano proprio. Devo dire però che le uniche volte che ho visto Miccia ed Abebe litigare sul serio.... era per contendersi la nepeta, per cui dagliela separatamente. e' vero che dopo sono belli rilassati, può essere un diversivo, ma non aspettarti che risolva gran chè. da quando ho il vaso hanno perso un po' di interesse ma talora se la vanno a mordicchiare spontaneamente.
A Lluvia da un po' fastidio nel senso che la fa sbavare molto.
...continuerei con carne cruda, come ti ho detto qui la mangia solo abebe ma per lui che è un gatto inquieto ha un effetto molto tranquillizzante, lo lascia molto soddisfatto e dopo sonnecchia tranquillo per ore. la darei più sistematicamente (per esempio, il primo pasto del mattino, visto che poi sono più nervosi in giornata?) e introdurrei anche l alette con le ossa sono ancora più soddisfacenti (io alterno più o meno ali di pollo e carne di vitello in rapporto 1/2 per non esagerare col calcio, agnllo o cavallo quando mi capita, purtroppo abebe non accetta interiora o fegato)!
Baci, ba
Valecleo
15-10-2018, 15:12
Io ho la catnip essicata, ci diventano matti davvero! Anche se un paio vanno matti pure per la valeriana e l'ho scoperto proprio preparando le tisane, come spiegava Lingua.
Sì Ba, assolutamente la darei in momenti/stanze separate! Anche con la pallina di catnip li ho fatti giocare in stanze diverse, e per forza di cose uno per volta! No in realtà non mi aspetto grandi miracoli, però sarebbe una bella novità e penso che in questo momento tutte le cose "nuove e belle" possano aiutare! :D
La carne cruda purtroppo mi resta difficile farla diventare un pasto principale, primo perché non piace a tutti (ad esempio proprio Toz non ne vuole sapere!) :cry: le ali di pollo con ossa piacciono solo a Sally, disossate invece le mangiano in 4/5. Il manzo ha avuto decisamente più successo, ma più di qualcuno lo ha rifiutato e a questo punto poi dividere tra chi mangia crudo, chi umido, chi pollo, chi manzo, ecc diventa un po' caotico. :dead: l'umido che sto usando adesso invece mette d'accordo tutti, quindi il crudo lo tengo come gustoso premietto/snack al momento... se poi in futuro gli scettici si convertono (tanto io quando lo compro, lo offro a tutti!) pensiamo a farlo diventare tappa fissa. :)
forte la cosa delle tisane, sta (finalmente!) tornando il periodo delle tisane, farò qualche prova! :154:
linguadigatto
15-10-2018, 16:20
forte la cosa delle tisane, sta (finalmente!) tornando il periodo delle tisane, farò qualche prova! :154:
si ci giocano anche a livello marketing, un'amica mi ha regalato questa lo scorso natale https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__roba-da-gatti-tisana-iuendmi.php
Valecleo
15-10-2018, 16:24
L'hanno regalata anche a me alla fine! È che quando ci fanno regali cercano di Google "cosa regalare ad una gattara" ed esce pure quello tra i risultati. Pensiero gradito però, eh!
Comunque piace ai gatti, Mukki ha rovesciato anche qualche tazza per l'emozione!
si ci giocano anche a livello marketing, un'amica mi ha regalato questa lo scorso natale https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__roba-da-gatti-tisana-iuendmi.php
Oddio, ma che meraviglia anche la scatola! Io sono abbastanza fissata con le robe casalinghe a forma/stampa di gatto, questo è troppo carino! :154:
L'hanno regalata anche a me alla fine! È che quando ci fanno regali cercano di Google "cosa regalare ad una gattara" ed esce pure quello tra i risultati. Pensiero gradito però, eh!
Comunque piace ai gatti, Mukki ha rovesciato anche qualche tazza per l'emozione!
Daaai, perché a me regali da gattara non li fanno mai? :cry:
Comunque, Mukki lo trovo sempre più adorabile ahah :lol:
linguadigatto
15-10-2018, 16:28
È che quando ci fanno regali cercano di Google "cosa regalare ad una gattara" ed esce pure quello tra i risultati.
se penso alla mia amica che pensa di regalarmi una tisana da bere insieme ai gatti, mi si scioglie il cuore! ah e giustamente anche lei se ne è regalata una, da sorseggiare col suo micio - uno dei gatti più tuberi del creato :approve:
linguadigatto
15-10-2018, 16:30
Daaai, perché a me regali da gattara non li fanno mai? :cry:
io penso che se mi sposerò mai, farò la lista nozze su zooplus per andare sul sicuro :D
Valecleo
15-10-2018, 16:33
Beh, vado un attimo OT, ma c'è anche chi produce vini per gatti. Le nostre serate coi gatti non saranno più le stesse.
https://www.apollopeak.com
Vale, il vino l'ho visto "girare" parecchio online! fa tanto "desperate housewives" versione gattara :lol: per svariati motivi, quasi sicuramente passerò le vacanze di Natale/Capodanno a casa, un pensiero ce lo faccio ahahah!!!
La lista nozze su zooplus, ci sta tutta :lol:
Valecleo
15-10-2018, 21:55
Dunque alla fine siamo madri snaturate che danno l'erba e l'alcool ai propri figli!
linguadigatto
16-10-2018, 08:38
i miei amici mi prendono sempre in giro per sta cosa...
Dunque alla fine siamo madri snaturate che danno l'erba e l'alcool ai propri figli!
i miei amici mi prendono sempre in giro per sta cosa...
:lol: rido da sola come una scema!
Beh, vado un attimo OT, ma c'è anche chi produce vini per gatti. Le nostre serate coi gatti non saranno più le stesse.
https://www.apollopeak.com
Non l'avevo mai visto :eek:, bisogna prenderlo per Capodanno che quest'anno sicuramente lo festeggerò a casa con i miei piccolini!
Anche la tisana è da prendere, a me piacciono tantissimo, adesso che finalmente le temperature si sono abbassate le bevo tutti i giorni!
Pawsie come va, i progressi continuano?
@Anubi, sei sempre tanto carina a chiedere! :143:
Diciamo che dall'ultimo aggiornamento ci sono stati pochi progressi. La situazione al momento si può dire stabile, Bizet non è più tanto interessato a Nemo, a parte in alcuni momenti ma non è più come prima, e Nemo non ha più paura di lui, è tranquillo anche quando sono insieme nella stessa stanza. Con tranquillo intendo che alterna a momenti di gioco a momenti in cui si nasconde, ma non scappa in preda al panico come faceva all'inizio. Oliver continua a fare il bullo, a volte è anche insistente ma Nemo gli ringhia contro e dopo un po' Lolli si stanca e lo lascia stare. Anche con lui comunque Nemo non scappa più sull'armadio.
Ecco, il problema più grande è sempre Toz, primo perché Nemo di lui è veramente terrorizzato, e poi perché il gigantone comunque continua a dargli la caccia, non in modo assiduo e ossessivo come all'inizio, ma comunque spesso lo cerca e se Nemo è a spasso sono costretta a chiuderlo in camera. Soprattutto perché se sta facendo qualcosa (mangiare/giocare/bisogni/relax ecc) lascia stare tutto per volare sull'armadio appena vede Toz.
Toz comunque lo vedo in linea generale più rilassato, non mangia più tantissimo e in modo nervoso, ha ripreso a uscire sul terrazzo e ha passato le ultime 2 notte insieme a mio fratello! :micimiao49: anche se comunque verso le 2/3 di notte vuole tornare a casa e lo fa scendere, però mi sembra un passetto avanti.
Insomma la situazione da risolvere rimane quella tra Nemo e Tozi, con gli altri due sembra che piano piano qualcosa stia cambiando. :)
babaferu
19-10-2018, 13:33
Bene dai, non riuscite a fare in modo che toz possa entrare-uscire liberamente da casa del fratello?
Purtroppo no Baba:cry:, anche perché Toz comunque ama passare molto tempo in casa (ma questo anche prima, soprattutto d'inverno) e poi perché mio fratello non sempre è in casa, e Tozi se ne va in camera sua solo quando Massi è presente, perché vuole stare con lui, da solo non ci resterebbe mai, è abbastanza mammone nei suoi confronti! Figurati è l'unico che riesce a mettergli le goccine, se ci provo io si arrampica pure sui muri:lol:
@ Pawsie, ti cito:
...."Ecco, il problema più grande è sempre Toz, primo perché Nemo di lui è veramente terrorizzato, e poi perché il gigantone comunque continua a dargli la caccia, non in modo assiduo e ossessivo come all'inizio, ma comunque spesso lo cerca e se Nemo è a spasso sono costretta a chiuderlo in camera. Soprattutto perché se sta facendo qualcosa (mangiare/giocare/bisogni/relax ecc) lascia stare tutto per volare sull'armadio appena vede Toz......."
Secondo me Toz sta passando da un'aggressività più attiva (quella classica) ad un'aggressività passiva, anzi lo ha già fatto e mi sembra che ne avevamo parlato. Mi spiego, lui risparmia energie ottenendo lo stesso risultato ossia limitare a Nemo l'accesso alle risorse primarie. Anche poter giocare è una risorsa importante!
Chiudere Toz in camera secondo me risolve solo al momento e sicuramente te ne sei accorta, alla lunga Nemo potrebbe significare per lui la camera con la porta chiusa andando ad inasprire il rapporto tra loro. Questo è un ragionamento decisamente behaviourista, ma di mezzo c'è pur sempre la loro mente
Spero che si risolva tutto
@Aletto, in camera chiudo Nemo e non Toz, ma comunque quello che dici non cambia perché è anche il mio timore, ovvero andare a rafforzare l'atteggiamento di Nemo "sto al sicuro solo con la porta chiusa", e quello di Toz, cioè doverlo tenere sotto controllo. Ma in quei momenti non so in che altro modo agire, vista la paura di Memolino e Toz che quando lo punta non si fa distrarre nemmeno dagli snack! :cry: comunque cerco di farlo raramente e solo in casi "estremi", insomma quando Nemo ne ha davvero bisogno e soprattutto evito che Toz veda che lo chiudo, anche se ovviamente sa chi c'è dall'altra parte. Insomma non è facile ma cerco di fare del mio meglio!
Anche io spero che la cosa si risolva, in fondo con gli altri due i primi risultati un po' si vedono... :micimiao61:
http://imgur.com/1DPNrVe il pesciolino vi saluta tutti e vi manda tante fusine :micimiao12:
Sì sì, è la stessa cosa
Bisognerebbe aumentare la sicurezza e l'autostima di Nemo, di solito si fa tramite brevi sessioni di gioco predatorio quotidiane ma da non assieme ad altri gatti, e possono durare anche un mesetto e più. Se hai tempo provaci
@Aletto, quello lo faccio ogni volta che posso! Tutti tutti i giorni ancora non riesco, maledetti impegni :cry: però cerco di farlo giocare il più spesso che riesco e finché non è lui a farmi capire che non ha più voglia, a volte bastano 10 minuti, a volte va avanti a giocare anche mezz'ora :)
Mezz'ora è anche troppo tempo, un atto predatorio può durare molto in fase di appostamento e attesa ma poi si risolve in poco tempo
Dovresti interrompere prima che smetta di averne voglia! questo è importante a livello di capacità di usufruire poi di quanto ha vissuto positivamente durante il gioco
Ahhh questo non lo sapevo! Vedi quante cose pensi di fare bene e invece non è così?! Quindi in linea generale quanto dovrebbe durare il gioco? E mi consigli di fare più sessioni al giorno, quando me lo "chiede lui" oppure anche random??? Grazie mille davvero per questi consigli per me super preziosi!!!
Ah un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso: come interrompo il gioco, gli do un premietto come ricompensa oppure smetto e basta?
Ahhh questo non lo sapevo! Vedi quante cose pensi di fare bene e invece non è così?! Quindi in linea generale quanto dovrebbe durare il gioco? E mi consigli di fare più sessioni al giorno, quando me lo "chiede lui" oppure anche random??? Grazie mille davvero per questi consigli per me super preziosi!!!
Il gioco con la cannetta (predatorio) dovrebbe durare pochi minuti (tipo 5 min più o meno, dipende), andrebbe fatto più volte al giorno e nell'ambito della stessa sessione una volta su quattro -circa- lui deve poter mettere le grinfie sulla finta preda. Sicuramente va fatto se e quando lo richiede
Per farlo random bisognerebbe valutare il suo "qui ed ora" ossia il suo stato disposizionale = cosa sono maggiormente disposto a fare in questo momento affinché quello che faccio possa entrare a far parte del mio patrimonio cognitivo.
Quindi sarebbe importante sapere in quale momento andiamo a stimolare la motivazione predatoria perché quella componente fa parte di una rete di composizioni e può dare risultati diversi: rincorrere una pallina, rincorrere un topolino, rincorrere consimili, ma anche astenersi dal fare. Il tutto sottostà sempre allo stato disposizionale e se in quel momento preferiva dormire piuttosto che fare pipì darà risultati meno positivamente memorizzabili.
Dobbiamo perciò chiederci sempre se quello che stiamo cercando di inserire per il benessere del micio, è coerente ed acquisibile e possa essere incorporato o se diventa un corpo estraneo difficile da integrare e facile da espellere.
Quantificare il tempo e le frequenze del gioco -che ho formulato solo indicativamente ma rientrano nella media di quanto succede in natura- è pertanto soggettivo riguardando il suo "qui ed ora"
Ah un'altra cosa che mi è venuta in mente adesso: come interrompo il gioco, gli do un premietto come ricompensa oppure smetto e basta?
Il vero premio per Memolino è riuscire a fare, è la riuscita del suo progetto, è raggiungere maggior consapevolezza delle proprie competenze, memorizzarle per usufruirne al momento opportuno
E' chiaro perciò che il premietto finale, rispetto a quanto accade nella sua mente, è totalmente secondario ai fini del suo benessere
Grazie mille Aletto, cercherò di mettere tutto ciò in pratica a partire da oggi stesso! :)
Grazie mille Aletto......
E di cosa!?
E di cosa!?
So di averlo ripetuto ad oltranza, ma lo dico sul serio, se non fosse stato per tutti i vostri consigli, il supporto e la vicinanza in tutta questa discussione, avrei fatto chissà che danni e ora probabilmente sarei in una situazione anche peggiore di questa! Il vostro aiuto mi è stato ed è fondamentale, quindi i miei ringraziamenti sono sentiti per tutti voi. :micimiao12:
Pawsie come va la situazione di Nemo con Toz e i due teppistelli neri? Ci sono novità?
Pawsie come va la situazione di Nemo con Toz e i due teppistelli neri? Ci sono novità?
Anubi :micimiao12: novità si può dire che ci sono, ma sia buone che meno buone... abbiamo ormai capito che il problema più grande è il "terrorismo" di Tozeur:kisses: quando lui non è in casa sono tutti più tranquilli, soprattutto Nemo. Senza Toz nei paraggi gironzola, gioca, soprattutto esce dalla mia stanza, fa le sue cose e anche gli altri due sono meno propensi a dargli fastidio. Ovviamente anche in questi momenti capita che lo inseguono e fanno i prepotenti, ma Nemo si ribella e loro si stancano quasi subito lasciandolo in pace, e la cosa finisce lì. Se invece c'è il gigantone rosso le cose sono sempre più problematiche, e di lui Nemo ha ancora talmente paura che se lo vede anche solo nell'altra stanza scappa impanicato! (Però ormai passa poco tempo sull'armadio, rispetto a prima!) Quindi non abbiamo trovato altra soluzione al momento se non tenere Toz lontano da lui il più possibile. Per fortuna Toz non è più così ossessionato nel doverlo cacciare e tenerlo sotto controllo 24h/24, anzi ha preso ad uscire di casa abbastanza di frequente, alcuni giorni di più e altri meno, a differenza degli altri che hanno abitudini molto più consolidate, lui è parecchio volubile sotto questo punto di vista. Ma abbiamo concordato con mio fratello di tenerlo con lui la notte, e ogni volta che Toz ne ha voglia, ovviamente quando è possibile. C'è la possibilità che mio fratello vada all'estero per lavoro tra un paio di mesi e starà fuori un bel po', e quindi non so come reagirà Tosino a questo cambiamento, ma ci penserò a tempo debito... :eek:
Insomma la situazione è un po' migliorata, ma non come vorrei... ma devo avere ancora pazienza...
Grazie di cuore Anubi per avere chiesto!!! 💖💖💖
Anubi :micimiao12: novità si può dire che ci sono, ma sia buone che meno buone... abbiamo ormai capito che il problema più grande è il "terrorismo" di Tozeur:kisses: quando lui non è in casa sono tutti più tranquilli, soprattutto Nemo. Senza Toz nei paraggi gironzola, gioca, soprattutto esce dalla mia stanza, fa le sue cose e anche gli altri due sono meno propensi a dargli fastidio. Ovviamente anche in questi momenti capita che lo inseguono e fanno i prepotenti, ma Nemo si ribella e loro si stancano quasi subito lasciandolo in pace, e la cosa finisce lì. Se invece c'è il gigantone rosso le cose sono sempre più problematiche, e di lui Nemo ha ancora talmente paura che se lo vede anche solo nell'altra stanza scappa impanicato! (Però ormai passa poco tempo sull'armadio, rispetto a prima!) Quindi non abbiamo trovato altra soluzione al momento se non tenere Toz lontano da lui il più possibile. Per fortuna Toz non è più così ossessionato nel doverlo cacciare e tenerlo sotto controllo 24h/24, anzi ha preso ad uscire di casa abbastanza di frequente, alcuni giorni di più e altri meno, a differenza degli altri che hanno abitudini molto più consolidate, lui è parecchio volubile sotto questo punto di vista. Ma abbiamo concordato con mio fratello di tenerlo con lui la notte, e ogni volta che Toz ne ha voglia, ovviamente quando è possibile. C'è la possibilità che mio fratello vada all'estero per lavoro tra un paio di mesi e starà fuori un bel po', e quindi non so come reagirà Tosino a questo cambiamento, ma ci penserò a tempo debito... :eek:
Insomma la situazione è un po' migliorata, ma non come vorrei... ma devo avere ancora pazienza...
Grazie di cuore Anubi per avere chiesto!!! 💖💖💖
Figurati, mi sta a cuore la cosa anche perchè ci sono passata anch'io e tutt'ora la situazione tra Skipper e Bizet è tutt'altro che idilliaca, quindi so benissimo cosa stai passando! Bene che Nemo non abbia più paura di Bizet e Oliver, speriamo che con il tempo acquisti ancora più sicurezza in se stesso e abbia meno paura di Toz! Speriamo anche che il viaggio di tuo fratello non sia una fonte di stress per Toz, da quello che mi sembra di capire è un punto di riferimento importante per lui...quando sarà il momento se hai bisogno di consigli chiedi pure!
Sì Anubi, mio fratello è un enorme punto di riferimento per Toz, è da sempre il suo umano preferito e per lui e lui soltanto ha tutta una serie di attenzioni speciali che io mi sogno 😹 è già capitato comunque che lui stesse via qualche giorno, e Toz non ne ha mai fatto un dramma, è molto attaccato a Massi ma credo non abbia una dipendenza emotiva! Però qualche giorno non sono mesi, e non c'era la situazione di oggi con Memolino... quindi boh! Ma ovviamente sì, se avrò bisogno di aiuto vi tartasserò senza dubbio 😸❣️ grazie Anubi, e una carezza ai tuoi bimbi! 💖
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.