PDA

Visualizza Versione Completa : I nomi dei nostri mici


Pawsie
02-10-2018, 20:56
Ho voglia di fare questo post in cui si parla di cose carine: i nomi dei nostri scemetti! :micimiao12:
Per me la scelta del nome è una delle parti più belle dell'adozione, e prima di trovare quello giusto ci metto anche dei giorni! Quando parlate dei vostri mici e li chiamate per nome mi chiedo sempre chissà perché avete scelto proprio quel nome e che storia c'è dietro, e non vedo l'ora di conoscere tutti i micioli e i loro nomi! :micimiao18:
Inizio dal mio canaccio
Lucky • avevo 12 anni quando Lucky arrivò a casa, ed ero innamorata dell'omonimo cagnolino della Carica dei 101! E mi piaceva il fatto che volesse dire "fortunato", 17 anni dopo è ancora un nome che adoro :)
Tozeur • questo è uno dei pochissimi nomi che mio fratello ha avuto il privilegio di scegliere :P Toz dapprincipio era il suo gatto, e lui è un grande fan di Battiato, che scrisse una canzone proprio sulla città rossa, che coi suoi colori ricorda il pelo del micione
Salem • da piccolo aveva una faccina appuntita e un po' indemoniata, e sembrava proprio un gattino stregato anche se è il più tonto e pacioccone del mondo. Non mi sono ispirata al gatto della celebre Sabrina nella scelta del nome, ma proprio alla città di Salem, conosciuta come città delle streghe
Oliver • qui non c'è una ragione precisa, ho sempre adorato questo nome, e allo scapestrato Lolli stava proprio bene! :D
Coco • anche se è una bella tigratona grigia, da piccola aveva una boccuccia color crema che per qualche motivo mi ricordava un cocco! Quindi da Coconut è diventata Coco
Didi • era una randagina a cui portavo la pappa tutti i giorni, non aveva ancora un nome fino a quando la sognai chiamandola Nadine. Forse perché è il nome di un personaggio del mio libro preferito, che ha i capelli bianchi e neri come la mia bella mucchetta. Quando poi l'abbiamo adottata nessuno l'ha mai chiamata Nadine ma semplicemente Didi, che alla fine è rimasto il suo nome "ufficiale"
Bizet • da piccolo aveva un pelo nero slavatino e tutto arruffato, tanto che pensavamo sarebbe diventato un bel micione a pelo lungo, veterinari compresi, e somigliava tanto al gattino nero degli Aristogatti! Invece è diventato lungo, secco, col pelo cortissimo e nero come velluto, nonché un muso da strunz :lol: col senno di poi il nome adatto a lui sarebbe Lucifero, visto pure il temperamento!
Casper • c'è poco da dire qui: miciolino tutto tondo, bianco come una nuvola e con gli occhioni blu, non potevo non chiamarlo come il celebre fantasmino, che adoro!
Nemo • con lui ci abbiamo messo quasi 2 settimane, non si riusciva a trovare un nome che mettesse d'accordo tutti! Mio fratello voleva chiamarlo Crash, come il Crash Bandicoot della Play Station, ma mica mi piaceva tanto :lol: dopo aver messo sul tavolo praticamente di tutto ci accordammo per il nome del pesciolino rosso Disney, uno dei miei film d'animazione preferiti e personaggio adorabile!
Sally • lei è una bella tricolore in cui prevalgono rosso, nero e un po' di crema, tutto buttato un po' alla rinfusa, tipo a casaccio, e col suo carattere inizialmente timido ma forte e deciso l'ho chiamata come la dolce Sally del film di Tim Burton "A Nightmare Before Christmas"
Evie • la signora che la teneva prima di me l'aveva chiamata Puffi, ma non mi piaceva e volevo levarglielo anche perché era associato a quel brutto periodo della sua vita. In realtà avrei voluto chiamarla Eve, o Eva, ma mio fratello (sempre lui in mezzo) non era convinto e gli piaceva di più "Eevee", come il Pokémon. Anche se adoro il Pokémon non si addiceva a questa bella pezzatona, così trovammo il compromesso Evie: si pronuncia come piace a lui ma si scrive come piace a me XD
Masha • appena arrivata a casa era una palla di pelo color grigio (crescendo è spuntato un sacco di rosso!) con sfumature, sembrava una gattina delle nevi, un cucciolo di lincetta! Adoro la Russia, l'inverno e il freddo, quindi per lei ho scelto un nome russo che adoro
Zelda • in realtà questo l'ha scelto il veterinario! Noi non trovavamo un nome che piacesse a tutti, così quando l'ho portata a visitare ho chiesto al vet: "come la chiameresti?" lui l'ha vista e ha subito esclamato "Zelda!", ci è piaciuto subito, e poi è proprio una principessa coraggiosa, quindi le sta benissimo :D
Amelia • lei è la mia streghetta! Per una gatta nera e peperina come lei ci voleva per forza un nome da strega... e poi è proprio un po' papera, come la nemica di Zio Paperone! :lol:

I miei due angeli sul Ponte
Remus • il mio bimbo era un gatto particolare, dal passato difficile, doloroso, che lo aveva segnato nel corpo e nello spirito, ma che nonostante tutta la sofferenza aveva mantenuto un cuore d'oro e una dolcezza indescrivibile. Aveva un aspetto lupesco, da "gattaccio dei film horror", col pelo grigio scolorito e un po' spelato, magro e rinsecchito, muso e orecchie appuntite, sguardo penetrante e occhi giallo-verdi che bucavano l'anima... era un gattomannaro. Per me era la versione gatto di Remus Lupin, il mio personaggio preferito della saga di Harry Potter e il mio personaggio letterario preferito in assoluto.
Polli • Polli aveva perso un occhio lottando con un altro gatto quando ancora era in strada. Ancora prima di prenderlo con me, quando gli portavo la pappa, avevo cominciato a chiamarlo Polifemo, scherzosamente. Ma certo è che non mi piaceva come nome ufficiale, così lo abbrevai a Poli, ma che mica riuscivo a pronunciare così bene quando lo chiamavo "Poliii Poliii", e quindi aggiunsi una L e divenne Polli, che non sarà il nome più bello del mondo, ma come ci sono affezionata...

Ecco, io ho finito, se siete arrivati fino alla fine di questo post chilometrico vi ringrazio :154:
Spero di non aver annoiato nessuno e aspetto super curiosa le vostre risposte... miao e fusine a tutti!
:micimiao12:

babaferu
02-10-2018, 21:02
Ti dico i miei 3 tesori....
Lluvia, salvata dalle piogge d'ottobre in un momento ispanofilo (Lluvia è pioggia in spagnolo), nome che richiama anche il manto e l'umore.... Nero.
Miccia... Una gattina carica ed esplosiva, non lo sapevamo che presto sarebbe diventata Miccia Ciccia!
Ed infine Abebe, come Abebe Bikila il maratoneta scalzo, perché anche lui, trovato a piedi nudi sul'asfalto, ha vinto la sua gara per la vita.
I nomi li ha scovati il mio compagno.
Un bacio, ba

kaede
02-10-2018, 21:44
Carino questo thread :3

Dunque, partendo dai primi:

Yuki - primo micio, bianco con la codina nera, significa neve in giapponese, banale ma mi piaceva. 12 anni quest'anno.
Kaori - sorella di Yuki, Kaori vuol dire profumo e quando era piccina, faceva certe loffe.. :dead: sul ponte.
Smì - è stato difficile con lei, ma smiagolava, quindi era Smicia, Smilla, abbreviato in Smì. E' una signora di 13 anni circa, bianca e blu.
Miki - anche questo è giapponese, con i kanji che significano raggio luminoso perché è rosso. Adottato qui su MM 10 anni fa, aveva un paio di mesi scarsi. L'unico gatto scelto :p
Claire - è nera, qual miglior nome di un contrasto? Trovata in mezzo alla strada. Ha 9 anni.
James - amore della mia vita, il nome intero era James Tiberius Kirk, sì, come il Capitano Kirk di Star Trek. Neeeerd. E' andato sul ponte poco più di un anno e mezzo fa e mi manca come l'aria. Trovato in una fattoria, o meglio, mi ha trovata lui. Amico di tutti, patatone amoroso, il micio migliore che abbia mai avuto. Avrebbe avuto 8 anni quest'anno.
Wilson - trovato che aveva 10 giorni circa che piangeva con una vociona, sembrava un orsacchiotto, quindi Orso Maria Wilson, come il migliore doppiatore del mondo! E' stato adottato da James. Ha 7 anni quasi. Papà dei nani qui sotto.
Bree - mi piaceva il nome, è una tricolore tutto pepe e nana tiranna, come la Bree Van de Kamp di Desperate Housewives, mamma dei 6 qui sotto. Ha circa 6 anni e mezzo.
Eve - prima bimba a nascere, come la prima donna, pare. Tricolorina mini tiranna come la madre. 5 anni e mezzo come i fratellini.
Jack - anche qui nerdeggio, mi piaceva il capitano Jack Harkness di Doctor Who/Torchwood. Rossino timidino che mostra sempre il cuuuulo, ergo risponde più a Cuuloo che a Jack (o Gingy, come l'omino di pandizenzero di Shrek)
Olivia - mi piaceva il nome, è carino, è una tricolore spaventata e mi piace fare le rime aggiungendo "-ivia" a tutte le cose relative a lei, tipo "Olivia è scappativia" oppure "Olivia, hai fatto la pappivia?"
Grace - è l'unica della cucciolata a cui ho dato il nome dopo, non ne trovavo uno giusto. E' bianca e pezzata grigia tigrata, quindi gray, Grace.
Adam - come il primo uomo, detto Mino mino o Adammiammo.
Lily - l'ultima della cucciolata, anche lei è una tricolore ma ha il pelo più rosso delle altre, come i gigli selvatici, infatti lily vuol dire giglio, fiore che io adoro. Ha un pelo più folto e puffoso dei fratelli e sorelle. E' un'orsacchiotta abbracciona!
Shai - gatto di mia sorella, bianco nero, secondo me è leggermente autistico. Credo che sia qualche divinità turca o giù di lì. Ha anche lui sui 7 anni, come Wilson, qualche mese in più.
Nyo - altro gatto di mia sorella, è rosso, il nome deriva da Neo di Matrix. Dovrebbe avere 9 anni anche lui.
Frolly - gatta dell'ex di mia sorella, insieme a Nyo è stata abbandonata da lui dalla successiva ex e rischiavano di finire in gattile, quindi sono venuti a stare dai miei. Inizialmente si chiamava Minù, cambiato poi in Paralina, detta Furuliddu (che non so cosa sia) e da noi è diventata Frollina, poi Frolly. Età indefinita, tra i 10 e gli 11, forse anche 12. E' una bianco-nera.
Emily - Patatina che ci ha trovati lo scorso anno e si è infilata in macchina mentre ci eravamo fermati in campagna nel modenese. E' la cosa migliore che ci sia capitata lo scorso anno. E' una tuxedo bellissima e dolcissima. Ha un annetto e 3 mesi circa, è una melanzana emiliana, da qui il nome.
Oliver - trovato a fine maggio nella spazzatura, dentro una confezione di arrosticini, quindi mi è venuto in mente il corto di Maccio Capatonda "Arrow-sticino", ergo Oliver Queen. E' bianco e nero e la pezzatura ricorda tanto quella di James... è nato nell'ipotetico giorno di James, pure. Ha 6 mesi.
Tommy - ci abbiamo messo 2 settimane a trovargli un nome, non gliene stava bene nemmeno uno ed onestamente non siamo ancora convinti ma ormai sta imparando quando lo si chiama. E' nero, pelo semilungo come James e nato più o meno nell'altra presunta data di nascita di James, perché pensavamo fosse più piccolo della sua età, e invece.
E' l'altro grande amore della mia vita, il cosino più coccolo e sbaciucchioso del mondo :143:
Ha 4 mesi e mezzo. Tommy perché, nell'Arrow-verse, è il miglior amico di Oliver e questi due sono diventati amicissimi a prima vista.

Credo di aver nominato James 40 volte, ma mi manca e lo rivedo tantissimo nei comportamenti di tutti, insomma, è stato il "mammo" di 8 dei miei gatti, quelli venuti dopo di lui tranne gli ultimi 3 trovati quest'ultimo anno.

Hanno tutti le loro canzoncine o siglette, mi diverto a cantargliele quando si palesano o quando vado a fargli le coccole.
Al momento qui con me ci sono 8 gatti, i 3 più piccoli e 5 dei nani, entro fine anno devo portare anche il papà e l'ultimo dei fratellini. 10 gatti :dead:

Riri
03-10-2018, 08:05
Sai Pawsie che mi hai letto nel pensiero? È da parecchio che pensavo di aprire un tread simile.
Dare il nome è una cosa bellissima e anche io in genere ci metto una vita a decidermi, in casa mi prendono tutti in giro perché quando arriva un gatto in genere ci sono quei due giorni in cui si sparano nomi a caso e non si sa come chiamarlo, e mamma ci prova sempre: "Micia? Miciogatto? E dai che poi io mi confondo!"
E tra l'altro mi sa che abbiamo parecchie cose in comune, pure io devo combattere con le scelte di mio fratello, anche se alla fine la spunto sempre io, non è ancora riuscito a chiamare una gatta Menta! Chissà perché poi, non me l'ha mica mai spiegato...
Comunque, i nomi.
Con i gatti della mia infanzia non ho mai avuto gran voce in capitolo, visto che per un motivo o per un altro arrivavano già provvisti di nome (giusto Fufi, la nostra gattona storica, non ho mai capito bene se il nome glielo diedi io o se le mie scelte di bambina di tre anni collimavano con quelle della signora che ce la diede).
Comunque, quand'ero ragazzina arrivò Shanti, randagina che ci piombò letteralmente in casa e ci adottò per un periodo, la chiamai così perché ero in un periodo molto indiano della mia vita e lei era una panterina elegantissima e molto spirituale, a modo suo (visto il colore avrei dovuto chiamarla Kali, ma mi sembrava blasfemo :D).
Poi arrivò Kalé, bella in greco antico, ci arrivammo dopo una sfilza di nomi di tutti i tipi, io proposi Kalé per disperazione e fu accettato. Non che le stesse troppo bene, era una gran bella tricolore, ma cicciotta e con l'aria da micia di campagna.
E adesso c'è Amelie, anche con lei abbiamo passato una mezza giornata di proposte, ma alla fine ci siamo accordati su Amelie, al suo arrivo si muoveva con una strana grazia e aveva due grandi occhioni spersi e dolcissimi, in qualche modo faceva pensare alla protagonista de "il meraviglioso mondo di Amelie". In più era stata abbandonata a causa di una separazione, aveva diritto a un meraviglioso mondo no?
Comunque, non so voi ma io credo di avere una lista infinita di nomi che vorrei dare a futuri gatti, anche se poi chissà? Alla fine quando incontri il gatto il nome giusto arriva da sé, quando è arrivata Amelie avevo preparato per lei solo nomi da maschio!

linguadigatto
03-10-2018, 09:24
che bel thread, che bei nomi!! pawsie, nadine de l'ombra dello scorpione?? adoro tutte le citazioni letterarie e cinematografiche dei vostri mici!

parto coi miei...

- Leopoldo e Ludovico: ereditati quando è mancata mia suocera, si chiamavano già così. Leo bianco-tigrato un po' disabile, grandi occhi a mandorla verdi e lucenti, labbra nere, un vero splendore. Ludo è un grosso muccato bianconero dal muso tondo. Ormai Leo è il Leoncino, Leoncino-Carino, Leoncino Piccolo Principe della Carineria e Re delle Nocciole. Ludo è CiccioLudo o ZioLudo.

- Nikola Tesla, l'unico micio cercato in cucciolata! In realtà avevamo adocchiato sua sorella, ma quando siamo arrivati a prenderla... era stata uccisa da una volpe :( così abbiamo preso lui. Non avevamo pensato nessun nome, e dopo molti passaggi e molte incertezze abbiamo optato per Nikola Tesla perchè era un micino davvero elettrizzato. Ora è un tigrato un po' marrone elegante dagli occhi color giada, piccolo e snello, una meraviglia di eleganza ed espressività. Lo chiamiamo Tesla o Teslorucci.

- Romeo e Birillo (Romeo è mancato a gennaio). Adottati diciottenni, già con questi nomi, da una signora che non riusciva più ad occuparsene. Romeo era un bianco-crema tutto storto con alitosi a livelli epici, lo chiamavamo MeoMao perchè era sordo e faceva dei grandissimi MAAAAAO urlati quando aveva fame, o gatto-zombie per ovvie ragioni, o Schifus Gatto Schifidus. Birillo è un rossino passerotto di due kg, cieco da un occhio, ventenne instancabile... lo chiamiamo Biri , Birino o Birilliniiiiiiiii, e tutto ciò che lo riguarda fa rima oltre ad essere pronunciato con voce acutissima: Biri in lettiera fa la pipiri e la popiri, quando il suo occhio si infiamma mettiamo il Colbiociri, fa la pappiri renal tutti i giorni, gli piacciono le coccoliri sulla testolina, e quando esce e non vuole più rientrare lo attiriamo con i Tiribiri (barrette snack).

- Sesto Senso gatto randagio di cortile, trovato qui quando ci siamo trasferiti. Ha una testolona enorme con due occhi tondi vicini vicini, ci ricordava l'attore che ha fatto Il Sesto Senso (Josment), inoltre era il Sesto gatto, così è diventato Sesto e Sestolino. Possente, zampe corte, splendido e ormai coccolone alla nausea. Purtroppo FIV e FELV positivo.

- Conrad detto La Cispolina, bianconero con tanto bianco e poco nero, trovato per strada lungo un fiume, da cui Conrad (autore di Cuore di Tenebra). Molto grazioso e dolce, sempre di buonumore, è un gran dormiglione da autunno a primavera, con gli occhietti dalle palpebre rosa... quando è mezzo addormentato ha gli occhi piccoli e sonnacchiosi, quindi abbiamo iniziato a prenderlo in giro dicendo occhi cisposi. Da cui Cispi e Cispolino. Poi ha misteriosamente cambiato sesso nella nostra testa, e ora parliamo di lei al femminile chiamandola La Cispolina.

- Bender, Sharon, Trippy erano i gatti di mia cognata, che si è trasferita lasciandoli da me...
Sharon (La Sharoncina) ha 18 anni, bellissima nera a pelo lungo, occhi verdi, sorda come una campana e un po' rinco.
Bender ha almeno 13 anni, un simil-siamese dagli occhi azzurri, chiacchierone e coccolone, lo chiamo Ben o Benjamin Sisko (da Star Trek <3).
Trippy si chiamava Krisma ma non mi piaceva, è diventata La Tripolina (come un personaggio di Film d'amore e d'anarchia) detta Trippy, Tripsie o Creepy (il mio ragazzo la chiama così). è una sofficcissima tricolor dolce ed espressiva, chiacchierona, coccolona, di ottimo carattere. Purtroppo FELV positiva.

I Deceduti di Strada.... li denominiamo divi di strada e gli affibbiamo nomi di attori un po' "vissuti"

- Steve Buscemi perchè era un gatto davvero masticato e sputato dalla vita, messo malissimo, poi si è rivelato un bellissimo pelo medio bianco-tigrato con occhi luminosissimi, ma è morto dopo meno di un anno dall'adozione a causa di un tumore.
- Mickey Rourke anche lui messo malissimo, morto purtroppo a meno di 10 giorni dal recupero in strada.

Aletto
03-10-2018, 09:38
Buio/Buiolino
Berenice/Nice
Volland/Mosì/Sietto/Bisso
:)

Pawsie
03-10-2018, 09:39
@Baba adoro tantissimo i nomi di Lluvia e Abebe, hanno dei significati bellissimi! Lluvia poi, come la pioggia... elemento che amo tantissimo, come i gatti neri! Miccia è simpaticissimo :micimiao18:

@Kaede adoro la tendenza nerd XD ma tra tutti amo alla follia Bree, che è il mio personaggio preferito di DH e per una gattina è veramente adorabile :154: e mi piacciono tantissimo i nomi corti... sai che Tommy era il gatto che avevo da bambina? Lo chiamavo Mommy... è un nome che mi fa affiorare tantissimi ricordi e ce l'ho nel cuore... anche io mi diverto come una cretina a dare soprannomi, nomignoli e fare le canzoncine sceme ahahah bisogna aprire una discussione anche per questo!!! :lol:
PS. James :am414::am414::am414:

@Riri ecco, anche tu hai scritto tantissimo di ciò che avrei voluto ma visto l'elenco che mi trovavo davanti ho cercato di sintetizzare il più possibile! :lol: trovo che Menta sia un nome delizioso, come Liquirizia ma me lo hanno sempre bocciato!
Zelda invece mi sarebbe piaciuto tantissimo chiamarla Shanti, è una simil siamese che per qualche motivo mi ricorda l'Oriente, forse anche perché i siamesi hanno origini Tailandesi, e poi vuol dire "portatore di pace", insomma ho combattuto parecchio ma piaceva solo a me come al solito! :350:
La gatta di mia nonna si chiama Micia, in origine l'aveva chiamata Sofì ma poi ha deciso che non si può chiamare un gatto Sofì (ancora devo capire perché...) e quindi è rimasta semplicemente Micia. Ancora ci litigo per questa storia ahahah

Riri
03-10-2018, 09:50
Ahahahah ma come non si può chiamare un gatto Sofì? Questa voglio capirla anche io XD che poi, anche io in genere fatico a dare nomi di persona ai gatti, principalmente perché: come si chiama il tuo gato? Giovanni. Oh, come me quindi! *silenzio imbarazzante* e poi comunque per i gatti ho in mente di meglio, per cui :P.
Comunque wow Pawsie, sempre più cose in comune abbiamo, a quanto pare :D.
@Lingua i tuoi nomi e soprannomi son stupendi, in effetti era da un po' che volevo chiederti chi fosse chi perché tra soprannomi vari non mi raccapezzavo più ahahah ora mi è tutto più chiaro!

linguadigatto
03-10-2018, 10:06
come si chiama il tuo gato? Giovanni. Oh, come me quindi! *silenzio imbarazzante*

conosco un gatto che si chiama Matteo :p:p


@Lingua i tuoi nomi e soprannomi son stupendi, in effetti era da un po' che volevo chiederti chi fosse chi perché tra soprannomi vari non mi raccapezzavo più ahahah ora mi è tutto più chiaro!
io anche non mi raccapezzo, sai quante volte parte un fondello per un gatto... "Tes... Le... Sha.. oh insomma, tu! esci subito dal sacco dei croccantini!!"

linguadigatto
03-10-2018, 10:08
Adoro tutti, Buio e Volland soprattutto... come mai è diventato Mosì-sietto-bisso?

linguadigatto
03-10-2018, 10:09
anche io mi diverto come una cretina a dare soprannomi, nomignoli e fare le canzoncine sceme ahahah bisogna aprire una discussione anche per questo!!! :lol:

noi passiamo ore così... :rolleyes:

Riri
03-10-2018, 10:14
@Lingua uno dei tuoi mici si chiama come mio fratello :D.
Comunque tu che ti perdi tra i nomi mi ricordi un sacco mia madre con i suoi "Fufishanamel... Milou! Oh insomma, questa come l'hai chiamata!"

linguadigatto
03-10-2018, 10:18
Ludo o Leo? spero non Sestolino :p

mia madre li chiama per pelo... "la nera a pelo lungo ha fame, il tigrato piccolo che non si fa mai vedere vuole entrare, il bianconero obeso mi è salito in braccio"
i suoi si chiamano Gnomo e Matilda comunque, anche lei sta bene...

Riri
03-10-2018, 10:32
Ahahah no, Ludo XD.
Comunque è bellissimo quando mia madre e mio zio rievocano i gatti dell'infanzia, allora mamma comincia a raccontare: "c'era Bianca, che aveva fatto i cuccioli"... Zio: "ma dici Bonnie?" "No, Bianca, chi è Bonnie?" "Quella bianca guarda che si chiamava Bonnie!" "No, non è vero, e chi glielo ha dato? Si chiamava Bianca, lei me la ricordo bene"... Capaci di andare avanti una buona mezz'ora :D

linguadigatto
03-10-2018, 11:00
i gatti di infanzia per me sono stati nerino, pina, little, matisse-matemino, gambalunga, camino, isidoro e isotta... tutti i gatti dei miei nonni invece erano "baffi" se femmina, "micio" se maschio.

alimiao
03-10-2018, 12:36
Nel mio caso il nome dei mici è stato deciso dall'allevatore, e quell'anno era uscita la W :rolleyes: .

Wasabi (detta Wasabina) in realtà dovrebbe chiamarsi Zuccherofilato da quanto è dolce e affettuosa.. però le abbiamo lasciato il nome originale. Che poi ho notato che è un nome usato anche per gatti maschi. Comunque essendo lei dolce ma anche molto peperina, non sfigura con questo nome.

E che dire di Waffle???!! ribattezzato "Vaffa" dai veterinari, in realtà il nome Wasabi sarebbe stato meglio a lui, carattere piccantino e a tinte forti. Noi lo chiamiamo Vaffolo oppure Baffolo. Comunque lo chiamiamo, risponde solo quando ne ha voglia. :devil:

PS: ovviamente essendo gatti di allevamento hanno anche il cognome, ma quello non lo dico ;). Però dico solo che è un bel cognome, si accoppia bene ai nomi.

Aletto
03-10-2018, 13:23
Adoro tutti, Buio e Volland soprattutto... come mai è diventato Mosì-sietto-bisso?

Mosì perché mi sveglia verso le 5/6 del mattino ed io alla romana gli dico: ecco mo sì che è giorno!
Sietto è il diminutivo di Mosìetto (e non ridete please!), Bisso viene sempre da Mosì: siccome è un abissino un giorno è diventato Mosì-bissino e poi Bisso, poi mi sono ricordata che il bisso esiste! Ma lo chiamo anche Vol
Imbarazzante vero?

linguadigatto
03-10-2018, 13:30
Imbarazzante vero?

macchè!! secondo me è tenerissimo il modo in cui i nomi dei nostri mici cambiano, e si modificano rispecchiando le loro peculiarità e il modo in cui la loro vita si integra con la nostra nella quotidianità :148::148:

Riri
03-10-2018, 13:56
@Aletto e io che pensavo che Bisso derivasse dalla morbidezza di un pelo liscio come bisso :-) comunque qua Amelie diventa Mamelia, Mameliandra, cicciona (non è vero ma mi piace dirglielo, soprattutto ora che fa il pelo invernale e mette su un po' di massa) e un sacco di altri nomi che ora non mi vengono in mente, al momento, sono troppi :D tra l'altro a volte le canto: "Mameliandra, Mameliandra, Mamemameliandra, Mamemameliandraaaaaa" tipo "Alejandro" di Lady Gaga XD sono un caso disperato.

Aletto
03-10-2018, 13:59
macchè!! secondo me è tenerissimo il modo in cui i nomi dei nostri mici cambiano, e si modificano rispecchiando le loro peculiarità e il modo in cui la loro vita si integra con la nostra nella quotidianità :148::148:
Hai centrato in pieno uno dei sensi che ha nostra la relazione con gli altri animali, forse direi il più importante, intendo l'apertura e contemporaneamente la fusione

Riri
03-10-2018, 14:05
Ah ecco, la chiamo anche signora Baffolungo perché ha vibrisse di tutto rispetto

Valecleo
03-10-2018, 14:21
Bello questo thread! Vengo subito a portare un po' di disagio con gli imbarazzanti nomi dei miei gatti, anche se pure voi non scherzate!
Cominciamo dall'unico normale, Cleo: la vecchia pazza ha il nome più accettabile, l'ho chiamata così a 11 anni, quando evidentemente ero più sana di mente. Chiamata così perché ha sempre avuto gli occhi contornati di nero tipo eyeliner, quindi è stata subito Cleopatra poi abbreviato in Cleo (torna Cleopatra solo quando fa cose brutte). Ah, lei è anche Sbleo e di conseguenza Sbleopatra. Per essere precisi Sbleo è la versione trascurata di Cleo, emersa con la vecchiaia.
Mukki: dopo Cleo è quello che ne è uscito meglio, ovviamente si chiama così perché è bianco e nero. Poi vabbè, si è talmente calato nel ruolo di Mukki che ogni mattina urla in cucina per avere il latte a colazione.
Orsetto: nomen omen, è color miele, una specie di Winnie the Pooh e per questo ho cominciato a chiamarlo Orsetto e poi ho deciso che effettivamente era un gran bel nome. Purtroppo perde credibilità non appena viene presentato come Orsetto, quando non direttamente come Orsotto Potto.
Puffetta: anche qui è facile, unica femminuccia della cucciolata, era d'obbligo. Risponde comunque a tutto quello che finisce con -etta, fosse anche sottiletta.
Infine Mirko (che a quanto pare se la litiga con il Matteo di non ricordo chi): non lo so perché l'ho chiamato Mirko onestamente ma soprattutto l'ho portato in casa dopo due minuti che l'avevo trovato fuori e ho capito subito che si chiamava così. È chiaramente un Mirko, anche detto Mirkotto. Per mio padre invece è Porchero...

Mancano quelli di colonia, poi vi aggiorno.

iw1dov
03-10-2018, 14:21
Isidoro:(sempre nel cuore). Ci abiamo messo qualche giorno per dargli un nome, e non poteva essere altro che quello. Come il gatto arancione delle vignette umoristiche era pretenzioso, attaccabrighe, pieno di sè... Tra l'altro, come il suo corrispettivo disegnato adorava passeggiare sui battuti di cemento appena fatti, lasciando ad imperitura memoria le sue improntine micie (ce ne sono ancora un paio impresse sul marciapiede... snif!)

il cartoon dormiva in una cuccia a baldacchino sormontata dalla "I" con la coroncina. Isidoro la coroncina con la I ce l'aveva ben calcata in testa: era il re del circondario. Non a caso era anche detto "Sua Gattezza Reale". Altri soprannomi: IsiMicio o semplicemente Isi.

Carlotta: Il nome lo ha scelto nostra mamma, la sera stessa che siamo andati a prenderla.

Lina: Anche nel suo caso ci ho messo qualche giorno a darle il nome; ma erano giorni che chiamandola, le affibbiavo nomignoli e e vezzeggiativi tutti terminanti in -lina, e così mi era venuta appunto l'idea di chiamarla Lina.

Appena presa questa decisione, la miciola passeggiando stava per sconfinare dal vicino; allora l'ho chiamata: "Lina, non andare di là; vieni qui e fammi le coccole!" Lei venne... e Lina fu!

Arturo: La nuvoletta pelosa all'anagrafe è registrata con un nome che inizia per F, perchè così stabilisce il disciplinare dei Sacri di Birmania, in base al suo anno di nascita. Ma non ci piaceva; però il nome con la F ha scatenato una serie di associazioni d'idee, per cui è diventato Arturo. A lui piace tantissimo. Soprannomi: Arturino, Topotto o anche Pelinquente Mascherato.

Camilla: er la verità in origine avrebbe dovuto essere CamillO, perchè la vet ci disse che era un maschietto... quando però verso i 5 mesi sotto la coda continuava a non vedersi niente, mentre la piccola mostrava evidenti segni di calore ed Arturo cercava di insidiarla... con una deduzione che neanche Sherlock Homes, abbiamo compreso che la dottoressa si era sbagliata :D :D
Comunque anche in questo caso il nome è questo scelto da nostra madre, in memoria del cane Bobtail di sua zia abitante a Taggia. L'unico bobtail, a quei tempi, a non aver subito l'amputazione della coda, per espresso volere della zia.
Soprannomi: Camillina o Topina, perchè è proprio minuscola.

Matt: Sarebbe Matt II, per la verità; nome deciso da King, in memoria di un altro micio nero Matt (che era il diminutivo storpiato di Mauthausen) arivato patito, moribondo, scheletrito come un reduce da un campo nazista - di qui il nome - e strappato a forza dal Ponte, su cui aveva già tre zampine.
Una volta diventato uno splendido micio come il Matt che tutti conoscete, è improvvisamente sparito; propbabilmente portato via dalla malattia che l'aveva ridotto in quello stato.
Ma King si era innamorato di lui, e quando ha visto l'annuncio per il nostro Matt... be', il resto lo sapete ;)
Soprannomi: finchè ha abitato a Bari è stato prima Ringhio, poi è diventato Pelino. Noi lo chiamiamo anche Panterotta, Diavoletto Nero o anche Pelinquente Nero, perchè non sta mai fermo e - assieme ad Arturo - ne combinano di tutti i colori.

Confusione tra i nomi: anche qui tutti noi ne facciamo; io stesso sono stato più volte chiamato Isidoro da mia madre...; il quale è stato chiamato anche Gianfranco o Gilberto... e Arturo viene molto spesso chiamato Isidoro da tutti; ma lì io ho la mia teoria.

:micimiao62:

Riri
03-10-2018, 14:36
I1dov mi fai venire in mente che quando Shanti ci adottò io ero in piena adolescenza e sbottavo contro tutti, mia madre in primis, e Shanti di contro non ha mai usato una lettiera. Quante volte durante le liti son stata chiamata Shanti da mia madre :D

iottisan
03-10-2018, 15:49
I miei due gatti:

Eddie: da Eddie Vedder dei Pearl Jam. Nome dato dal moroso. Bianco e rosso, di stazza considerevole e carattere ancor più considerevole. E' il micio più intelligente che abbia avuto. Ha 11 anni. Non ha nomignoli. Lui è Eddie e basta. Si offenderebbe troppo e me la farebbe pagare.
Viene da Bergamo, l'ho adottato da una volontaria.

Angie: Dalla omonima canzone degli Stones. Mai nome fu più azzeccato, anche se noi avevamo giocato sulla contrapposizione Angelo-gatta nera. La Angie è una gattina davvero angelica, di quelli che ti scordi che ci siano, se non fosse che alla sera, sul divano, si scioglie in un tripudio di fusa a volume talmente alto da non riuscire a sentire la televisione. Lei ha milioni di soprannomi: Pirula, Piru, Ciccia, Miciola, Crostina (è allergica alle punture di zanzara e in estate si riempie di crosticine sul muso e sulle orecchie), tanto non risponde a nessuno di questi. L'hanno trovata dei colleghi nel motore dell'auto, aveva 40 giorni ed era una fantastica pipistrellina.

Poi i gatti della mia infanzia:
Pilù: la mia prima gatta, arrivata quando avevo 6 anni. Era il personaggio di uno dei miei libri preferiti, e aveva immensi occhioni blu, quindi "Pilù dagli occhi blu" suonava divinamente. Siamo cresciute insieme, in simbiosi. E' morta a 16 anni, la sua puntura è stata la cosa più difficile che io abbia dovuto fare nella mia vita. Mi manca tanto.

Tobia: figlio di Pilù, anche lui era un personaggio di un mio libro da bambina. Era un micio giocherellone e pacifico, dolce ed equilibrato, sereno col mondo, un eterno bambinone. Da cuccioli, io e lui, ci siamo divertiti un mondo insieme. E' morto a 22 anni, era diventato quasi cieco, sordo, artrosico, un adorabile catorcetto brontolone.

Riri: Era la gatta di mia nonna, che è venuta a stare da noi da vecchietta, a far compagnia a Tobia. Sembravano Sandra e Raimondo :cool:. L'aveva chiamata così mia nonna, con lo stesso nome di una gatta che aveva da giovane. Era una simil certosina pazza come un cavallo, e mollava certe loffe da dover evacuare la stanza. E' morta a 19 anni.

Questi sono stati i miei mici.
Ma ho la fortuna di poter battezzare continuamente mici, con il "lavoro" da volontaria. E devo dire che per alcuni di questi mici l'associazione con il nome è particolarmente riuscita.

Uno di questi è Bogart: lo ricorderete: micione nero FIV positivo, zoppo e con bacino fratturato, catturato in colonia dopo settimane di appostamenti. Micio regale, fiero, serio e compassato, un micio d'altri tempi. Quindi Bogart, da Humphrey Bogart, ovviamente

Poi Arya, la sfortunata Arya. Una straccettina dal colore indefinito, magra, piccola, insignificante. Ma che ha lottato come una leonessa per 8 mesi, aggrappandosi alla vita con le sue poche forze. Come Arya di "Game of Thrones". Purtroppo l'operazione per la riduzione alla frattura della zampa, che era rotta ormai da 8 mesi, ce l'ha portata via.

Ermal: lui in realtà l'ha battezzato la veterinaria, fan di Ermal Meta. Io l'avevo chiamato Crapapelata perché a causa di una dermatite si era tutto pelato in testa. E' stato un gran rottamone, ma anche lui con una bella scorza. E' morto a giugno dopo poco più di un anno di adozione. Ma per com'era messo va bene così.

E poi Malibu, anche lui "Malibu dagli occhi blu", il mio attuale catorcio che andrà venerdì in adozione. Bello da mozzare il fiato.

Anubi
03-10-2018, 16:12
Bellissimo questo thread! Premetto che di solito per i nomi mi ispiro a film di animazione, anime, nomi mitologici o del mondo fantasy...partiamo con i nomi:

Bizet: il mio grande amore tutto nero...all'inizio avevo pensato di chiamarlo Damon, ma il nome non si addiceva al suo musetto troppo puccioso e coccoloso e così ho deciso di chiamarlo Bizet come il micino nero degli Aristogatti, film di animazione che da piccola adoravo e adoro tutt'ora!
Di solito lo chiamo Tato, sia perchè significa bimbo e per me è proprio il mio bimbo, sia perchè è il diminutivo di Sdentato, un personaggio di un film d'animazione che adoro e che è tutto nero come lui! Ha anche altri soprannomi tra i quali Calimerino, Bibi, Bi, Amorino della mamma, topino.

Trilly: nome tratto dalla fatina di Peter Pan. Ho scelto questo nome perchè mi piace moltissimo la storia di Peter Pan, l'idea di poter rimanere sempre bambini, l'età in cui tutto sembra magico. In seguito il nome è risultato più che azzeccato perchè quando è contenta fa uno specie di trillo e quindi penso che Trilly le si addica molto.
E' una micia alquanto curvy quindi i soprannomi principali sono Panzerotta, Trippina, Trillina ciccina. Ha un carattere molto particolare e dal vet diventa per tutti la Iena o la Belva.

Skipper: il mio tigrotto rosso...qua ci abbiamo messo un mese per trovare un nome che accontentasse tutti. Non potendolo chiamare Simba, nome che letteralmente adoro per un micio rosso, all'inizio avevo pensato ad Aslan, come il leone delle Cronache di Narnia. Appena raccolto dalla strada aveva il musetto molto magro e appuntito e avendo anche gli occhietti leggermente obliqui mi ricordava molto vagamente i tratti del Norvegese delle Foreste, così avevo pensato a un nome mitologico nordico come Loki o Thor, ma sono stati bocciati da tutti. Mio fratello voleva chiamarlo o Efesto o Ares o Ace (pronunciato Eis, un personaggio di uno dei suoi anime preferiti fatto di fuoco), tutti nomi che rievocano il fuoco e il colore rosso del suo pelo. Il mio ragazzo voleva chiamarlo Matisse come l'altro gattino degli Aristogatti, così faceva coppia con Bizet, ma per me il nome non gli stava bene per niente! Abbiamo pensato ad altri nomi come Bender, Ron (come l'amico di Harry Potter), Kiryu, Amon, Aton, Blizzard (perchè è un uragano di vivacità ma, essendo una tormenta di neve, stava meglio a un micio bianco che a uno rosso) e tanti altri che adesso non ricordo nemmeno più. Alla fine il nome lo ha scelto proprio il micio...un giorno stavamo ripetendo davanti al micio tutti i nomi che avevamo pensato per vedere quale gli stesse meglio, quando abbiamo nominato Skipper ha miagolato e lì abbiamo capito che gli piaceva. Non sarà bianco e nero come il pinguino, ma va bene lo stesso. Spesso lo chiamiamo Uragano Skipper, Skippy, Skipperino patatino. Ho in mente già altri nomi che mi piacciono moltissimo nel caso la famiglia pelosa un giorno si allargasse, poi bisogna vedere se staranno bene al micio :D.

iw1dov
03-10-2018, 20:48
Quante volte durante le liti son stata chiamata Shanti da mia madre :D
... e non hai idea di tutte le volte che la nonna riprende i nipotini pelosi, quando ne combinano una, con tono imperioso e chiamandoli per nome e cognome: "ISIDORO NICOLA!!!"
:micimiao65: :micimiao65: :micimiao65:

Pawsie
03-10-2018, 21:56
Oddio, sono così contenta che questa piccola idea vi sia piaciuta così tanto!!! :micimiao18:
Io adoro letteralmente i nomi di tutti i vostri mici e ancora di più le loro storie, adesso mi sembra quasi di conoscerli tutti... meraviglioso! <3
@Lingua, sì, proprio Nadine dall'Ombra dello Scorpione... mi batte il cuore vedere qualcuno che riconosce una citazione così piccola del mio libro preferito:154: sono una mega fan di King e amo questo libro alla follia, non so nemmeno più quante volte l'ho letto...
Tornando ai mici, i tuoi sono un tripudio di cultura, nomi importanti ma stupendi! Buscemino mi ha colpito in modo particolare, anche il mio Remus è stato portato via da un tumore solo 10 mesi dopo averlo adottato... quanto amore questi piccoli catorcetti... <3
Ma era una vita che mi chiedevo... Sesto Senso? Ora è tutto più chiaro e... geniale! Mi piace da matti! :lol:
@Aletto Buio mi ha sempre affascinato tantissimo! È un bellissimo nome, magico e misterioso come il meraviglioso gattone nero che lo porta... e anche i suoi buffi soprannomi!!! :154:
@Valecleo... chissà perché Mukki lo immaginavo tutto rosso! Eppure ce l'avevo sotto il naso... tant'è che chiamo anche io la mia Didi mucchi, mucchina e mucchetta! :lol: troppo carino Mukki... così come Orsetto, forse te lo avevo già detto? Mi ispira tanta di quella dolcezza e morbidezza... e per quanto riguarda dare nomi umani ai gatti, un mio carissimo amico si chiama Mirko : D ma lui ne sarebbe molto contento, è un grande amante dei mici!
@Iottisan i nomi rockettari, adoro alla follia... amo incondizionatamente il caro Eddie e giustamente no: non ha bisogno di soprannomi eheh :154:
Bellissimo anche il nome Malibu... ho letto la sua storia silenziosamente ed è perfetto per lui...
@Anubi ecco, il tuo Bizet è quello giusto! :lol: il mio avrei dovuto senza dubbio chiamarlo Demon, perché Bizet non gli si addice nemmeno un po': è anaffettivo, indipendente, scontroso, antipatico, i suoi soprannomi sono Satana, Belzebù, Lucifero, tutte cose simpatiche XD ma lo chiamo anche Bizi o Bizicchio, quando me lo voglio arruffianare (sempre senza successo)
La storia della ricerca infinita del nome di Skipper mi ricorda quella per Nemo! Anche a casa mia hanno bocciato Simba, ma perché?! È così bello! :cry: però tra tutti quelli nominati il più carino è proprio Skipper, secondo me! :D
@iw1dov Isidoro :am414: bellissimo nome per un bellissimo gatto... Arturo e Camilla (anche qui... mia cugina si chiama Camilla, ma ancora prima che nascesse i suoi nonni avevano un gatto di nome Camillo... Misa che piaceva molto come nome XD) e mi sembrano i nomi di due duchessini micini altolocati! Con quelle mascherine e gli occhioni blu, un po' duchessini lo sono davvero! Matt invece sembra un bel discolo, degno del suo nome da teppistello! : D

I soprannomi anche sono una delle mie cose preferite *_* giusto per dirne alcuni... Salem è ormai Salame o Salamone, perché è grosso e super tonto... lo chiamiamo anche Pippo sempre perché grosso e super goffo! Il gatto più goffo del mondo! Ma è l'amore della mia vita quel Salame scemo... <3 Coco è Coccola (o Coccolona, da quando ha messo su la panciotta), perché lei è dolce dolce dolce... Nemo diventa Memo, Memolo, Memolino, Mèmè, oppure pesciolino e pescetto fritto (a)dorato! Sally è gnagna e gnagnoletta perché ogni volta che la chiami lei risponde in modo languido e quando ha fame fa la strusciona e si lagna tutta... che bona XD ne sono solo alcuni perché sto già scrivendo da un'ora buona e rischio di non affittare più : P

Avrei voluto scrivere molto di più ad ognuno di voi perché ho amato veramente ogni singola storia che avete scritto... ma ho cercato di sintetizzarmi come ho potuto altrimenti vi lasciavo qui a leggere fino a domani XD

Pawsie
03-10-2018, 22:01
@Alimiao mi era sfuggito il tuo messaggio nella moltitudine :lol:
Ma sono carinissimi Wasabi e Waffle! Poi con quelle faccine che si ritrovano, si va oltre l'adorabile!!! Povero Waffle che viene chiamato Vaff XD

linguadigatto
04-10-2018, 10:08
Avrei voluto scrivere molto di più ad ognuno di voi perché ho amato veramente ogni singola storia che avete scritto... ma ho cercato di sintetizzarmi come ho potuto altrimenti vi lasciavo qui a leggere fino a domani XD

straquoto!!!

ps l'ombra dello scorpione mi ha colpita molto, tra tutti i libri di king forse insieme a IT è il mio preferito. soprattutto la vicenda di nadine e come si conclude.

baudelaire
04-10-2018, 13:05
Poi Arya, la sfortunata Arya. Una straccettina dal colore indefinito, magra, piccola, insignificante. Ma che ha lottato come una leonessa per 8 mesi, aggrappandosi alla vita con le sue poche forze. Come Arya di "Game of Thrones". Purtroppo l'operazione per la riduzione alla frattura della zampa, che era rotta ormai da 8 mesi, ce l'ha portata via.


Arya, piccolo tesoro, mi è rimasta nel cuore....

Per quanto riguarda i miei due mici, sono andato sul banale....:
- Marzolina: nata un 25 marzo... mia moglie poi si ricordava della "Lepre Marzolina", cosicchè non abbiamo avuto dubbi sul nome della nostra primogenita.
- Trottolino: piccolo, lui deve il nome al fatto che essendo affetto da ipoplasia cerebellare ogni due passi cascava tre volte... ora sta meglio, però cammina traballando e con le zampette posteriori perennemente larghe....

Valecleo
04-10-2018, 13:30
- Trottolino: piccolo, lui deve il nome al fatto che essendo affetto da ipoplasia cerebellare ogni due passi cascava tre volte... ora sta meglio, però cammina traballando e con le zampette posteriori perennemente larghe....
Allora Trottolino fa il paio con Dondolina, la gatta di mio zio :)
L'abbiamo chiamata così perché quando è stata trovata era molto piccola ancora e quando aveva fame miagolava con talmente tanto impegno che traballava pure lei! Era tenerissima, adesso ha già 4 anni!

Anubi
04-10-2018, 13:33
@Pawsie mi sa che la mia Trilly farebbe proprio una bella coppia con il tuo Bizet, lei sa essere tanto coccolona (quando vuole) quanto cattivella, per non usare un termine meno gentile...è un po' come Dr. Jekyll e Mr. Hyde :D!
Il nome Skipper piaceva proprio a tutti, anche al micio che ha imparato subito che quello era il suo nome, così abbiamo optato per quello...con il senno di poi è perfetto perchè in inglese significa capitano di una piccola imbarcazione e lui tende a voler comandare sugli altri due :p!
Vedo che i film d'animazione piacciono anche a te, non sono l'unica :micimiao03:!
Quando ho letto che una delle tue micie si chiama Sally mi è venuto subito in mente Nightmare Before Christmas...mio fratello è un fan di Tim Burton e quel film è uno tra i suoi preferiti, a casa, a parte il dvd che ho visto tantissime volte, abbiamo anche i pupazzi di Sally, del Bau Bau e del cagnolino Zero e delle palline da appendere all'albero di Natale con dipinti i personaggi del film! Nemo l'avevo associato subito al pesciolino rosso della Disney, Bizet al micino degli Aristogatti e Casper al fantasmino, mentre pensavo che anche Coco fosse riferito al film della Disney, non mi era venuto in mente che fosse un diminutivo di Coconut :). Avevo intuito che Zelda fosse riferito alla principessa Zelda dei videogiochi, Amelia alla strega nemica di Zio Paperone e Remus al personaggio di Harry Potter, essendo una grande fan della saga, mentre Masha pensavo si riferisse al personaggio del cartone Masha e Orso e Salem al micio di Sabrina la strega. Avevo capito il significato del nome Lucky e adesso finalmente ho anche capito a cosa si riferisce il nome Tozeur, me l'ero chiesto dalla prima volta che l'avevo letto! Oliver, Evie, Didi, Polli invece non sapevo a chi associarli.

Pawsie
04-10-2018, 20:18
@Lingua, mamma anche IT, capolavoro assoluto!!! Va beh L'Ombra per me è come una bibbia, figurati che da ragazzina il mio nick sui social era Miss Underwood perché amavo (e amo!) alla follia Larry :lol:

@Baudelaire ma non sono banali, sono dolcissimi!!! Ho visto tanti gattini con quella disabilità e fanno tanta tenerezza, sono contenta che la condizione di Trottolino sia migliorata, amore :am414:
@Anubi, hai fatto un'analisi perfetta!!! :154: sì si vede che siamo grandi fan dei film Disney e di animazione XD peccato che il mio Bizet di Dr. Jekyll non abbia niente, lui è Mr. Hyde 24/24 h! XD mai visto un gatto tanto antipatico, solo quando dorme gli posso fare una carezzina, sempre prima che si svegli altrimenti il signorino si indispone, ha una reputazione da mantenere, il mentegatto :lol:

Magda
06-10-2018, 14:50
Vabbè. Io mi butto nella mischia.

Stellina: anni... non definiti, ma più di 12 di sicuro. E' la matriarca per eccellenza della mia colonia. Silvestrina, cieca ad un occhio, costole rotte... è la stella più luminosa del mio pelosissimo universo interiore.

Isabella: doveva essere "Grizabella" in onore della protagonista di Cats, ma l'avrei capito soltanto io... Adottata dalla vicina, dopo un'infanzia travagliata, (è rimasta zoppa dopo che si è letteralmente buttata dalla cima di un pino per sfuggire ai suoi pretendenti), fa' la vita da gran signora.

Briciola: "...e tu chi sei?" sono state le prime parole che gli ho rivolto, vedendoLO spuntare da sotto il cespuglio del parco dove davo da mangiare agli altri derelitti. Biondo tigrato con petto e zampette bianche è stato Briciola da subito. E' un gatto cozza.

Nuvola: arrivata in un giorno di pioggia, quattro mesi, incinta. E' un batuffolo bianco e grigio dagli occhi enormi e verdissimi. Mamma Chicca, (siberiana per caso), e papà Prince, (uno splendido europeo bianco dagli occhi blu per vocazione), hanno fatto un lavoro eccezionale. E' molto, molto vanitosa...

Casper: nella cuccetta buia e riparata dov'è nato, sembrava un fantasmino: si vedevano solo i "mezziguanti" bianchi e gli stivaletti, candidi anche loro. E' quasi 7 kg di micio, è l'amore della mamma e questo è questo è quanto.

Elia: belLA come il sole e anche di più. E' molto permalosa. Mi ha piantata per la vicina, di cui è totalmente innamorata.

Virgola: sorellastra di Nuvola, Casper ed Elia, è una grigina dal pelo lungo e dagli occhi enormi verdissimi, come il parco in cui si rifugia al minimo rumore. Virgola perchè ha la codina leggermente deflessa da un lato.

Riri
06-10-2018, 18:03
Comunque, tutto ciò mi fa venire in mente che da bambina collezionavo nomi di gatti XD vale a dire che tormentavo tutti chiedendo i nomi dei loro gatti, di gatti che avevano avuto o di gatti che conoscevano, poi li segnavo e più strani erano meglio era, ovviamente. E tenevo anche il conto di quanto venissero utilizzati certi nomi... L'unica collezione che io abbia mai fatto con costanza.

baudelaire
08-10-2018, 10:50
@Baudelaire ma non sono banali, sono dolcissimi!!! Ho visto tanti gattini con quella disabilità e fanno tanta tenerezza, sono contenta che la condizione di Trottolino sia migliorata, amore :am414:


Grazie!.. sì, è vero, fanno tenerezza e (suppongo perchè si sentano un po' "indifesi") sono di un'affettuosità incredibile. E pensare che tanti vorrebbero sopprimerli.... La signora che ci affitta la casa in montagna, ed ha avuto dei gatti, la prima volta che ha visto Trottolino ci ha chiesto con aria sgomenta se ritenessimo giusto che campasse così.... Bah! Lui è felice, salta, corre e casca, d'accordo, ma si gode la vita come tutti gli altri mici, mangia a tinchitè e dorme beato. Per la cronaca, fu abbandonato piccolissimo davanti ad un gattile, assieme alla sorella, la quale però era stata adottata quasi subito in quanto la sua malattia era meno pronunciata. In effetti, lui era messo male, e per quanto non ci sia rimedio, tanto amore e... tanta tiamina hanno migliorato nettamente la sua condizione.

linguadigatto
08-10-2018, 11:06
Bah! Lui è felice, salta, corre e casca, d'accordo, ma si gode la vita come tutti gli altri mici, mangia a tinchitè e dorme beato.

ecco, un inno alla vita!!! :358::358::358: