PDA

Visualizza Versione Completa : granuloma eosinofilico


maryhel
04-10-2018, 16:28
Ciao ragazze.. ho un problema enorme..
Più volte vi ho parlato di un gatto allergico; questa estate ha cominciato a non gradire più i vari monoproteici che gli proponevo e quindi, arrivata a disperazione totale, gli lasciavo mangiare quello degli altri. Il risultato inizia qualche settimana fa con la comparsa di qualche bollicina nella pancia, lui si lecca e io gli metto un prodotto contro il prurito ma le bollicine questa volta non intendono diminuire e oggi ha una parte della pancia coperta da quello che io ritengo la placca eosinofila che continua ad espandersi sempre più nonostante sia corsa immediatamente ai ripari dandogli il secco della trainer piselli e anatra (facciamo praticamente solo piselli, uno schifo). dopo almeno 10 e passa giorni la cosa non intende diminuire, mentre le altre volte dopo qualche giorno di umido monoproteico rientrava tutto abbastanza velocemente.
IN passato ha già avuto il granuloma lineare dietro le cosce ma mai la placca nella pancia.

Ora invece ha un po di quello lineare e soprattutto nella pancia.. sono disperata. Ora non posso permettermi di portarlo dal vet, l'ho portato 3 mesi fa per analisi e visita completa.

avete qualche rimedio da darmi anche momentaneo finchè non posso portarlo? una crema o qualcosa per farlo sfiammare? sono disperata..

babaferu
04-10-2018, 16:43
Io credo che abbia fatto un po'infezione (la placca èdura?) e ci voglia qualcosa localmente, ad Abebe se non ricordo male avevano dato il surolan.

maryhel
04-10-2018, 17:23
Io credo che abbia fatto un po'infezione (la placca èdura?) e ci voglia qualcosa localmente, ad Abebe se non ricordo male avevano dato il surolan.

ciao, grazie

no non è dura, è umida e non solo perché si sta sempre leccando ma credo ci sia un po di liquido (non pus).. a me sembra che si sta espandendo.. vorrei mettere delle foto ma ho un problema col cavo:(

Xiaowei
04-10-2018, 17:53
Per il granuloma va bene ribes pet che trovi generalmente nei pet shop, oppure ribes nigrum in erboristeria (per umani) + Omega 3 da olio di pesce (es. un ciclo di Omegor vitality da 500). Però sono consigli generici, non puoi mandare la foto al veterinario?

maryhel
04-10-2018, 21:16
Per il granuloma va bene ribes pet che trovi generalmente nei pet shop, oppure ribes nigrum in erboristeria (per umani) + Omega 3 da olio di pesce (es. un ciclo di Omegor vitality da 500). Però sono consigli generici, non puoi mandare la foto al veterinario?

Ok, grazie, sperando che funzioni perché quanfo l ho provato su un altro gatto non è cambiato nulla. Posso mandare la foto al dermatologo sperando che capisca e mi dia almeno una terapia topica perché il piccolo èmolto infastidito. Sono riusciTa a caricare delle foto della pancia, le trovate nella cartella "granuloma eosinofilico "

maryhel
05-10-2018, 09:08
Per il granuloma va bene ribes pet che trovi generalmente nei pet shop, oppure ribes nigrum in erboristeria (per umani) + Omega 3 da olio di pesce (es. un ciclo di Omegor vitality da 500). Però sono consigli generici, non puoi mandare la foto al veterinario?

ma il ribes pet non è già un integratore di omega 3? dovrei dare anche l'altro in aggiunta?
qual è il dosaggio e per quanto tempo?

p.s ho caricato delle foto della pancia nell'omonimo album

Xiaowei
05-10-2018, 10:25
Infatti il ribes pet contiene sia omega 3 che ribes nero, dicevo che in alternativa avresti potuto prendere le gocce di ribes per umani e aggiungere gli omega a parte :)

babaferu
05-10-2018, 10:49
La pancia è pelata per cui certamente si lecca. Prova col ribes ma se continua ad espandersi ci vuole il vet.
Baci, ba

maryhel
05-10-2018, 11:31
Infatti il ribes pet contiene sia omega 3 che ribes nero, dicevo che in alternativa avresti potuto prendere le gocce di ribes per umani e aggiungere gli omega a parte :)

ah scusami avevo frainteso, mi sembrava ribes pet o quello per umani più (in ogni caso gli altri omega):)

La pancia è pelata per cui certamente si lecca. Prova col ribes ma se continua ad espandersi ci vuole il vet.
Baci, ba

si, si lecca molto poverino. A lui è scatenato dalla allergia alimentare che ha, probabilmente questa coesiste con altre allergie ambientali di cui non conosciamo origine. Il fatto di aver rifiutato ogni monoproteico per tutta l'estate ha creato un danno enorme.

psiche
10-10-2018, 16:03
Purtroppo convivo col granuloma da 8 anni... Il primo anno andavamo avanti a punture di cortisone; poi avendo letto che è deleterio alla lunga, mi sono rifiutata di continuare.
Ho trovato la soluzione in due cose:
1) cambio dieta. E' fondamentale. Se è allergico a qualcosa nel cibo, può essere che basti scoprire quale e la cosa si risolve; anche perchè il granuloma è solo una delle manifestazioni di questa intolleranza, ma all'interno dell'organismo anche altre cose non immediatamente visibili, risentono alla lunga di questa situazione in cui, in poche parole, il sistema immunitario attacca le cellule del corpo stesso.
2)ribes pet. Per me è stato risolutivo: io, appena vedevo le prime crosticine, gli davo le perle, una perla al giorno (il contenuto, non la perla intera), ma c'è anche in gocce; tieni presente però che i primi risultati li vedi dopo un mese di trattamento, perchè essendo una sostanza naturale ci va parecchio tempo perchè faccia effetto.
Ultimamente, non essendo più sicuro al 100% dargli il ribes (perchè negli umani alza la glicemia e non si sa se capiti lo stesso nei gatti, e il mio era aveva glicemia alta), la veterinaria mi ha prescritto delle gocce, "Cortisol moleco", sempre a base di prodotti naturali (quindi anche qui, i risultati si vedono dopo un mesetto)...

Però se il tuo gatto è ridotto tanto male, probabilmente servirebbe anche qualcosa di topico se non addirittura una somministrazione di cortisone che calmi la situazione "effetto urto", per poi tenere tutto sotto controllo ed evitare ricadute con alimentazione mirata (a me all'inizio era stata fondamentale l'alimentazione medicata ipoallergenica) e cicli di ribes pet...

maryhel
11-10-2018, 18:40
Purtroppo convivo col granuloma da 8 anni... Il primo anno andavamo avanti a punture di cortisone; poi avendo letto che è deleterio alla lunga, mi sono rifiutata di continuare.
Ho trovato la soluzione in due cose:
1) cambio dieta. E' fondamentale. Se è allergico a qualcosa nel cibo, può essere che basti scoprire quale e la cosa si risolve; anche perchè il granuloma è solo una delle manifestazioni di questa intolleranza, ma all'interno dell'organismo anche altre cose non immediatamente visibili, risentono alla lunga di questa situazione in cui, in poche parole, il sistema immunitario attacca le cellule del corpo stesso.
2)ribes pet. Per me è stato risolutivo: io, appena vedevo le prime crosticine, gli davo le perle, una perla al giorno (il contenuto, non la perla intera), ma c'è anche in gocce; tieni presente però che i primi risultati li vedi dopo un mese di trattamento, perchè essendo una sostanza naturale ci va parecchio tempo perchè faccia effetto.
Ultimamente, non essendo più sicuro al 100% dargli il ribes (perchè negli umani alza la glicemia e non si sa se capiti lo stesso nei gatti, e il mio era aveva glicemia alta), la veterinaria mi ha prescritto delle gocce, "Cortisol moleco", sempre a base di prodotti naturali (quindi anche qui, i risultati si vedono dopo un mesetto)...

Però se il tuo gatto è ridotto tanto male, probabilmente servirebbe anche qualcosa di topico se non addirittura una somministrazione di cortisone che calmi la situazione "effetto urto", per poi tenere tutto sotto controllo ed evitare ricadute con alimentazione mirata (a me all'inizio era stata fondamentale l'alimentazione medicata ipoallergenica) e cicli di ribes pet...

Ciao, grazie per aver raccontato la tua esperienza!
Purtroppo tutta l'estate ha mangiato cose che non poteva data l'intolleranza, lui in gebere mangia monoproteico al coniglio come equilibria, desigual, etc e le crocche coniglio e patate.. purtroppo ha cominciato a rifiutare tutto, io stavo buttando troppo e ho lasciato perdere poi è successo all'improvviso questa esplosione in pancia (non so se hai visto le foto) comunque non l aveva mai avuto, solo quello lineare dietro le cosce che passava abbastanza in fretta.. ora invece siamo così da un paio di settimane.. ovviamente portato subito al monoproteico mangia le crocchi piselli e "anatra" della trainer e da qualche giorno ha cominciato le perle. Pero da quando mangia trainer ha cominciato a bere molto e ha fatto la pipì con schiuma.. sono preoccupata.. spero finisca presto ....

Anubi
12-10-2018, 13:04
Come sta il micio? Uno dei miei gatti a febbraio ha avuto una forma di granuloma eosinofilo sul labbro e con lui ho iniziato subito una dieta ad esclusione con carne cruda. La prima volta aveva anche un forte prurito al collo, il quale era diventato quasi tutto pelato e qua siamo dovuti ricorrere al cortisone. Ci sono state due piccole ricadute, perchè è riuscito a mangiare della pappa che non era sua, fortunatamente subito bloccate con il Ribes Pet, non sono dovuta più ricorrere al cortisone. Come integratori so che ci sono anche il Redonyl Ultra e la Phyto G pasta che possono essere molto utili! Io ti consiglio una dieta ad esclusione monoproteica, preferibilmente a base di carne fresca, se non piace va bene anche l'umido industriale monoproteico. Dici che non mangia più volentieri l'umido monoproteico, hai mai provato l'umido al canguro della Catz Finefood? Qua piace tantissimo. I croccantini invece contengono tanti ingredienti e diventa difficile capire quale in particolare dia fastidio al micio! Comunque un'intolleranza alimentare può essere una delle cause del granuloma eosinofilo, ma ce ne sono anche altre...con la dieta ad esclusione almeno si può verificare che la causa sia proprio di tipo alimentare! Nel caso del mio gatto è sicuramente alimentare, ma anche lo stress, che durante la prima parte dell'inserimento è stato molto, ha inciso parecchio; da quando è più tranquillo e sereno con gli altri il granuloma, per ora, non è più ricomparso!

maryhel
14-10-2018, 16:40
Come sta il micio? Uno dei miei gatti a febbraio ha avuto una forma di granuloma eosinofilo sul labbro e con lui ho iniziato subito una dieta ad esclusione con carne cruda. La prima volta aveva anche un forte prurito al collo, il quale era diventato quasi tutto pelato e qua siamo dovuti ricorrere al cortisone. Ci sono state due piccole ricadute, perchè è riuscito a mangiare della pappa che non era sua, fortunatamente subito bloccate con il Ribes Pet, non sono dovuta più ricorrere al cortisone. Come integratori so che ci sono anche il Redonyl Ultra e la Phyto G pasta che possono essere molto utili! Io ti consiglio una dieta ad esclusione monoproteica, preferibilmente a base di carne fresca, se non piace va bene anche l'umido industriale monoproteico. Dici che non mangia più volentieri l'umido monoproteico, hai mai provato l'umido al canguro della Catz Finefood? Qua piace tantissimo. I croccantini invece contengono tanti ingredienti e diventa difficile capire quale in particolare dia fastidio al micio! Comunque un'intolleranza alimentare può essere una delle cause del granuloma eosinofilo, ma ce ne sono anche altre...con la dieta ad esclusione almeno si può verificare che la causa sia proprio di tipo alimentare! Nel caso del mio gatto è sicuramente alimentare, ma anche lo stress, che durante la prima parte dell'inserimento è stato molto, ha inciso parecchio; da quando è più tranquillo e sereno con gli altri il granuloma, per ora, non è più ricomparso!

ciao, grazie mille per la risposta.
Sto nuovamente passando al monoproteico che a inizio estate ha incominciato a non volere più. Ho notato che il trainer non gli fa bene e anche il monge monoproteico al coniglio(quello in sfilaccetti) non va bene lo stesso. Ho deciso che passano tutti al mono perché non riesco a star dietro alla situazione che si è creata; lui ha ancora prurito, ha anche le orecchie molto arrossate con delle croste giallognole, ovviamente nella parte esterna. Inoltre da due giorni miagola molto.. sto dando ogni giorno le perle di ribes..
insomma non è una situazione semplice

p.s si il canguro lo mangiava poi a periodi non gli piace.. una lotta continua