Visualizza Versione Completa : Gatto con problemi motori e problemi di evacuazione
Ciao a tutti,
Sono nuova del forum e sono disperata..
Ho adottato sabato un gatto di 1 anno e mezzo da una clinica veterinaria..bellissimo, dolcissimo..mi avevano detto che veniva da una storia difficile, la vecchia famiglia l’aveva abbandonato in clinica perché non ne volevano più sapere, visto che si era fratturato anche e zampe.
Si è ripreso, cammina meglio, ma da sabato ho casa piena di pipì e cacca..se la fa addosso, ammina e vedo che non la trattiene, esce da sola e come se non sentisse lo stimolo..
Usa poco la lettiera, vedo che ci si mette sopra, prova a fare qualcosa, ma visto che non fa nulla, se ne va.
Dorme e fa pipì e cacca..cammina e la perde per strada.
Torno dal lavoro e devo lavarlo e lavare casa.
Ieri notte alle 2 mi sono svegliata sommersa..sono scoppiata a piangere, cosa posso fare, cosa?
Il vet non mi ha mai parlato di questo problema, solo delle zampe e del cibo con fibre che deve mangiare, altrimenti non riesce ad evacuare.
Mi sono affezionata, è molto dolce, e lo desideravo tanto..non sapete quanto sto soffrendo, non posso passare il tempo fuori casa pensando a come sara’ conciato..la casa e’ sempre sporca, non so dove dormire..lo metto in bagno e piange..
Dormo con i tappi per non sentirlo altrimenti mi si spezza il cuore..
Il vet dice che si deve abituare ad un nuovo ambiente, ma a me pare un problema fisico..come possono non avermelo detto?
L’hanno operato loro, l’hanno tenuto loro per mesi, come possono avermi omesso questo?
Ed ora che faccio? Se tiro un mese facendo questa vita vado in esaurimento, come posso sorvegliarlo 24/7?
Mi sono affezionata anche se ce l’ho da 4 giorni..se fosse un problema fisico della rottura delle anche, ma che cura potrà mai fare?
Mi viene da piangere a pensare di riportarlo in clinica..cosa fareste voi? Chi è in una situazione simile?
Viaggio per lavoro e nessuna catsitter si prenderebbe cura di lui così..
Ah, dimenticavo, vivo a Barcellona..non so se il dettaglio possa essere utile..
Aiutatemi, io non so cosa fare..soffro e basta..
Un abbraccio
Da come descrivi la situazione, sembra un micio incontinente... se sembra che non se ne accorga, se dorme e fa i bisogni... forse va in lettiera per abitudine? Non sono molto ferrata in argomento, spero che arrivi presto qualcuno che possa capirci di più :cry:
Capisco il tuo stato d'animo, ma non farti prendere dalla disperazione e dal panico, perché prima di tutto hai salvato la vita a questo dolcissimo micio che aveva bisogno di te, e questo è meraviglioso.
Io spero che sia come dice il veterinario, ma se invece dovesse essere incontinente davvero, non ti preoccupare: ci sono soluzioni! Ad esempio i pannolini! Coraggio, comunque perché non provi a farlo visitare in un'altra clinica? Nel caso i vet ti abbiano mentito sulla sua incontinenza (ma voglio sperare non arrivino a tanto...) degli occhi di medici "esterni" potrebbero dirti di più
Voto per il pannolino, fai un buco per la coda! So che si fa così per i mici incontinenti, ma non ho esperienza diretta :( certo che veterinari che hai incontrato... Non si può mentire su una cosa così, anzi avrebbero dovuto consigliarti loro sul da farsi!
Immagino bene che sarebbe straziante per te doverlo riportare in clinica o chissà dove.
Hai ben capito che il micio ha bisogno di qualcuno e che adesso ci sei tu nella sua vita.
Sicuramente una bella visita dal veterinario per capire la situazione reale.
Seguo speranzoso la discussione.
Grazie a tutti ragazzi... io non mi capacito..cioè se ne volevano liberare forse?
Con lui è stato amore a prima vista..
Io passerei anche ai pannolini, posso provarci..certo che quando lo tolgo dovrò fare come per i bambini, il bagnerò..già è un gatto che si fa docciare e fa le fusa..per poi addormentarsi nell’asciugamano tra le braccia..
In 4 giorni c’è già un legame che se penso di doverlo lasciare sto male..
Ma troverei una catsitter quando vado via per lavoro che possa occuparsi di lui se la situazione (pannolino compreso) non dovesse migliorare?
E se fossero i croccanti i Royal Canin con le fibre? Cioè mi hanno detto che deve mangiare solo questo per l’intestino che, visto le anche rotte, potrebbe non riuscire ad evacuare..
Anche io sono stupita da questi vet, io mi sono fidata dicendo: se lo fanno in adozione è perché è adottabile..
Vedremo..sabato vado dagli stessi e vediamo che dicono..tra l’altro è scomodo X me andare fin la’ è un altro quartiere..io sto sulle colline ed il vet è nel centro città..
Vi aggiorno su come andrà, nel frattempo compro su Amazon i pannolini..:(
Se puoi o appena puoi, portalo da atro veterinario.
Sulla questione fibre non saprei. È che bisognerebbe avere una diagnosi..cioè capire se lui ha uno stimolo o se è completamente incontinente. Non saprei dire perché dovrebbe servirgli un'alimentazione con più fibre del normale, forse rischierebbe un'ostruzione intestinale? Non so, davvero credo che l'unica cosa sia sentire un altro parere..ma tu hai delle analisi del micio? Ti hanno rilasciato qualcosa? Hai un cuore d'oro, ma molto probabilmente sì,alla clinica volevano sbarazzarsene. Prova anche a vedere su Facebook se ci sono dei gruppi che parlano di gatti disabili, secondo me potresti trovare consigli anche così...
Sulla questione fibre non saprei. È che bisognerebbe avere una diagnosi..cioè capire se lui ha uno stimolo o se è completamente incontinente. Non saprei dire perché dovrebbe servirgli un'alimentazione con più fibre del normale, forse rischierebbe un'ostruzione intestinale? Non so, davvero credo che l'unica cosa sia sentire un altro parere..ma tu hai delle analisi del micio? Ti hanno rilasciato qualcosa? Hai un cuore d'oro, ma molto probabilmente sì,alla clinica volevano sbarazzarsene. Prova anche a vedere su Facebook se ci sono dei gruppi che parlano di gatti disabili, secondo me potresti trovare consigli anche così...
Si rischierebbe questo, mi hanno detto così..ma comunque non mi hanno rilasciato niente, nemmeno un foglio della sterilizzazione, ne’ lastre, analisi fatte..nulla..
Gli ho detto io di chipparlo sabato sera..mi avevano detto che mi avrebbero dato tutto, anche il passaporto xche sarebbe tornato con me a Milano per Natale..nulla di nulla..
Eh si che una veterinaria voleva portarlo a casa..ed era dispiaciuta..
Penso che tornando da loro dovresti fare la voce grossa e farti rilasciare tutto questo! Io almeno proverei a fare così.
linguadigatto
18-10-2018, 09:13
ciao ellie, benvenuta e complimenti innanzitutto per il gesto spontaneo che hai fatto adottando questo micio. andiamo per ordine:
1 - i veterinari non ti hanno avvisata delle problematiche e delle particolari cure di cui questa micina ha bisogno, e sono stati dei grandissimi irresponsabili. le adozioni di questo tipo non sono né rare né impossibili, ma devono essere CONSAPEVOLI!!
2 - mi pare di capire che non ti abbiano nemmeno chiarito la situazione clinica di questo miciolo, ovvero non ti hanno dato la cartella clinica, non ti hanno dato appuntamenti per controlli, non ti hanno prospettato se necessita di altri interventi, se la sua condizione di incontinenza è temporanea o meno...
insomma, qui bisogna farsi dare tutti i documenti da questa clinica e cambiare veterinario al volo!
3 - essendo incontinente naturalmente sporca dappertutto, e tu impazzisci (giustamente) nel pulire... i pannolini risolvono il problema e ti permettono di andare avanti con più tranquillità, e di capire nel frattempo com'è la situazione con i vet (appena ti mandano i documenti e puoi ottenere un secondo consulto)
4 - ti segnalo questa pagina, è una ragazza che si occupa a tempo pieno di animali terminali, disabili e anziani, e puoi scriverle su whatsapp per avere tutti i consigli possibili e immaginabili per pannolini, igiene, gestione quotidiana di un gatto disabile incontinente https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1457320014357646&id=777775595645428&__tn__=-R
5 - ora sei scoraggiata e nel panico, comprensibilmente. io ti consiglio di iniziare con i pannolini, trovare una routine, e valutare la situazione veterinaria con un medico competente. se nonostante tutto questa adozione ti sembra più grande di te, non ti sentire in colpa perchè qui il problema è che a causa di un veterinario superficiale ti sei trovata un'adozione molto complessa senza alcun preavviso. quindi al peggio, se dopo aver provato tutte queste cose ancora non te la senti, bisogna attivarsi tramite tutte le associazioni che si occupano di animali che puoi trovare a barcellona e dintorni a cercare un'altra adozione consapevole e adatta al micio. ma eviterei di pensarci ora, avete molto da dare l'uno all'altra e io sono fiduciosa che troveremo una soluzione!
Valecleo
18-10-2018, 10:05
È incontinente, sì, e te lo avrebbero dovuto specificare. Anche perché se il veterinario non fosse già stato a conoscenza di questa situazione, avrebbe reagito in maniera ben diversa quando gliela hai spiegata (altro che deve abituarsi al nuovo ambiente...).
Come ti hanno già spiegato, penso sia necessario usare il pannolino, in genere si usano pannolini per neonati e si fa il buco per la coda, non c'è bisogno di acquistare chissà quali dispositivi medici. Vorrà dire che invece di pulire la lettiera dovrai cambiare il pannolino.
In ogni caso io lo farei vedere da un altro veterinario ben preparato, io non mi fiderei più di questa clinica dove l'hai adottato e sono perfettamente d'accordo con lingua, le adozioni di mici disabili devono essere consapevoli. Adesso gli va di lusso che è capitato con una persona sensibile e che si pone il problema di come tenerlo in casa in quelle condizioni, ma molti altri glielo avrebbero già riportato, nella migliore delle ipotesi chiaramente.
Comunque va indagata la situazione incontinenza, è una cosa temporanea? Permanente? Non si capisce.
Non preoccuparti di cat sitter o altro, una volta che ha il pannolino sta a posto anche da solo, a meno che non stai fuori 12h di seguito insomma.
Che brutta situazione, ma non tanto per il micio che bene o male lo sistemi, ma per come ti hanno presa in giro.
babaferu
18-10-2018, 10:20
Scusate, cado dal pero, ma mi chiedo se non sia possibile che spostandolo il gatto non abbia avuto un peggioramento, magari una compressione di un nervo che ha determinato l'incontinenza.
Mi sembrerebbe troppo stupido, più che irresponsabile, che dei vet diano in adozione un gatto senza specificare come sta perché è evidente che potrebbe tornare indietro subito subito.... Se fossero così irresponsabili, avevano una soluzione più semplice a portata.
Per cui per prima cosa contatterei il veterinario che te l'ha affidata, dove mi sembra di capire devi tornare sabato.
Un abbraccio e complimenti per il gesto, ba
Quindi posso iniziare a tamponare la situazione con i pannolini per bambini?
Stasera volevo passare a prendere quello X animali, dovrei trovarli..
Loro stato fortunato a trovare una che si fa scrupoli e non li ha mandati a ******, anche perché micio si è abituato benissimo a casa, si fa lunghe dormite sul divano, mi segue ovunque, di sua iniziativa prende la pallina e gioca..
Passo il tempo a pulirlo, ma il problema non è quello..cavolo, gli avevo chiesto specificatamente se c’era bisogno di cure particolari perché vivo sempre fuori, torno a casa X cena e spesso torno tardi..cioè io avrei valutato l’adozione, soprattutto X non farlo soffrire..ora mi sono affezionata ed al solo pensiero di riportarlo indietro mi spezza in due..
Non posso pensare che mi abbiano mentito così, spero solo siano degli incompetenti..
Sabato mi faccio dare tutta la documentazione, lastre, esami tutto, e cambio clinica che, peraltro, è lontana è scomoda da dove vivo io...
Grazie ragazzi per i vostri pareri ed il vostro appoggio, davvero, mi siete molto di aiuto!!!
https://www.youtube.com/watch?v=1Nh57ZvB4GU
Ogni tanto, per alleviare il fastidio, magari quando dorme, ti consiglierei anche queste:
https://www.amazon.it/AmazonBasics-Tappetini-igienici-assorbenti-domestici/dp/B00MW8G62E/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1539862411&sr=8-3&keywords=traversine+cani&refinements=p_89%3AAmazonBasics
Con tanto entusiasmo le usa mia sorella per il cane... anche se non so per quale motivo.
Metterei anche qualche lettiera in più sparsa per casa per fargliela trovare sempre il più vicino possibile, visto che per abitudine ogni tanto ci prova.
Da prendere con le pinze, ma leggevo un po' in giro su internet, e l'incontinenza del gatto potrebbe non essere un problema permanente. :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Valecleo
18-10-2018, 13:22
Scusate, cado dal pero, ma mi chiedo se non sia possibile che spostandolo il gatto non abbia avuto un peggioramento, magari una compressione di un nervo che ha determinato l'incontinenza.
Mi sembrerebbe troppo stupido, più che irresponsabile, che dei vet diano in adozione un gatto senza specificare come sta perché è evidente che potrebbe tornare indietro subito subito.... Se fossero così irresponsabili, avevano una soluzione più semplice a portata.
Per cui per prima cosa contatterei il veterinario che te l'ha affidata, dove mi sembra di capire devi tornare sabato.
Un abbraccio e complimenti per il gesto, ba
Sai baba, anche io ho subito pensato che una cosa del genere non stava né in cielo né in terra, ma poi ho letto meglio quando Ellie scrive "Il vet dice che si deve abituare ad un nuovo ambiente, ma a me pare un problema fisico..come possono non avermelo detto?", e allora no, decisamente non mi torna. Perché stiamo parlando di un gatto operato e che ha fatto la convalescenza da loro e mi pare di aver capito che si è trattato di un periodo abbastanza lungo, e se Ellie va a spiegare che il gatto è totalmente incontinente, ed il veterinario ne viene a conoscenza per la prima volta in quel momento, non le va certo a rispondere che deve abituarsi, ma minimo si preoccupa di visitarlo subito. Minimo eh...
Non mi torna proprio, comunque ormai la questione è come far stare bene il micio mentre è solo a casa.
Però ripartirei da un altro veterinario, sia per capire a cosa sia dovuta l'incontinenza e di conseguenza se sia temporanea o meno, sia per avere spiegazioni più professionali su come gestirlo.
babaferu
18-10-2018, 13:29
Ma vale, la mia ipotesi è che in ambulatorio non avesse questo problema.... Se è un problema che può essere temporaneo, non può essere subentrato dopo il trasloco? Forse il vet non ha ben capito che le perdite sono continue ma ha pensato ad eliminazioni fuori posto...
Ellie forse i pannolini specifici per animali costano di più, fai una prova prima con quelli più economici per neonati, facendo il buco per la coda. Le traversine anche possono essere una soluzione per divani ecc, ti consiglio quelle che hanno da Acqua&Sapone (spero le abbiano in ogni punto vendita e non solo a quello dove vado io), le uso per il mio cane anziano e ho girato in lungo e in largo tra negozi fisici e online, quelle rimangono le più convenienti. Non so però se il micio potrebbe avere l'istinto di scavarle, i miei ogni tanto ci giocano tipo come se fossero lenzuoli, però una prova la puoi fare. Quelle hanno anche gli angoli adesivi.
Capisco che il tuo problema più grande sarebbe quello di doverlo lasciare solo durante i viaggi, e non è un problema da poco :cry: intanto vediamo se riusciamo a trovare una soluzione nell'immediato, cosi che puoi stare più tranquilla tu e anche il patatone... Pippiu ha ragione, a volte l'incontinenza nei gatti rientra, spero sia proprio questo il caso, fai benissimo a farti dare tutta la documentazione del caso (anche perché la storia clinica di un gatto che ha avuto un trauma del genere è importantissima anche per il futuro!) e poi cambia assolutamente veterinari.
Per il resto mi trovo abbastanza d'accordo con Valecleo, la storia un po' puzza... chi lo sa che magari per via di questo problema non riuscivano a farlo adottare e alla fine vedendo finalmente qualcuno interessato hanno pensato di tralasciare questo dettaglio? Però, anche l'ipotesi di Babaferu non è da scartare, quindi Ellie puoi sempre chiedere se in clinica il micio usava regolarmente la lettiera o meno, anche se poi qui bisogna fidarsi di ciò che diranno. Secondo me ormai l'unica cosa da fare è ricominciare con un bel check io completo da un'altra parte...
Va beh, sono una super cretina, ho ricordato adesso che sei a Barcellona e quindi lascia perdere Acqua&Sapone. :micimiao65:
Prendi i pannolini per umani, i più piccoli che trovi :)
Ellie forse i pannolini specifici per animali costano di più, fai una prova prima con quelli più economici per neonati, facendo il buco per la coda. Le traversine anche possono essere una soluzione per divani ecc, ti consiglio quelle che hanno da Acqua&Sapone (spero le abbiano in ogni punto vendita e non solo a quello dove vado io), le uso per il mio cane anziano e ho girato in lungo e in largo tra negozi fisici e online, quelle rimangono le più convenienti. Non so però se il micio potrebbe avere l'istinto di scavarle, i miei ogni tanto ci giocano tipo come se fossero lenzuoli, però una prova la puoi fare. Quelle hanno anche gli angoli adesivi.
Capisco che il tuo problema più grande sarebbe quello di doverlo lasciare solo durante i viaggi, e non è un problema da poco :cry: intanto vediamo se riusciamo a trovare una soluzione nell'immediato, cosi che puoi stare più tranquilla tu e anche il patatone... Pippiu ha ragione, a volte l'incontinenza nei gatti rientra, spero sia proprio questo il caso, fai benissimo a farti dare tutta la documentazione del caso (anche perché la storia clinica di un gatto che ha avuto un trauma del genere è importantissima anche per il futuro!) e poi cambia assolutamente veterinari.
Per il resto mi trovo abbastanza d'accordo con Valecleo, la storia un po' puzza... chi lo sa che magari per via di questo problema non riuscivano a farlo adottare e alla fine vedendo finalmente qualcuno interessato hanno pensato di tralasciare questo dettaglio? Però, anche l'ipotesi di Babaferu non è da scartare, quindi Ellie puoi sempre chiedere se in clinica il micio usava regolarmente la lettiera o meno, anche se poi qui bisogna fidarsi di ciò che diranno. Secondo me ormai l'unica cosa da fare è ricominciare con un bel check io completo da un'altra parte...
Loro mi hanno detto che la lettiera la usava e solo ieri sono venuta a sapere: sì, si sporcava tanto all’inizio perché non poteva muovere le zampe..se la faceva addosso..poi dopo molto meno..ma la lettiera la usava..
Ho capito che se ne volevano sbarazzare..ma da dei veterinari non me lo sarei mai aspettato..
Esatto, poi con un trauma così il minimo era farmi avere tutto.
Dal momento che volevo portarlo in aereo con me a Milano X Natale, ho chiesto sia il passaporto, sia il vaccino apposta x poter viaggiare ed il chip..oltre ad un certificato che attestasse il chiodo che ha nella zampa e che ho pensato potesse suonare al metal detector..le ho pensate tutte ed ho fatto mille domande..
Loro: certo, quando vieni ti diamo una cartella con tutto.
Morale, sabato sera vado a prenderlo e gli chiedo: ma i documenti? La scusa era che la tizia che me l’aveva assicurato era in ferie.
Ed il chip? Ah si, scusami, dai glielo mettiamo ora?
Cioè dai ragazzi, una clinica nel centro di Barcellona, con mille recensioni positive e fanno ste cose???
Allora vedrò al super se trovo i pannolini misura 0!!!
Micio è magrino:(
Micio comunque è incontinente sia nel liquido che nel solido..ed in quest’ultimo caso: rientrerà mai il problema?
Il solido è una tragedia..grazie al cielo si fa docciare tranquillamente e gli piace anche...
linguadigatto
18-10-2018, 15:46
ma la cacca è solida e ben formata, o la fa molle?
Se è una tragedia mi sa che non sono formate le feci, ma in questo caso credo che la componente fibrosa dei croccantini abbia le sue responsabilità, visto che mangia i fibre response...io sarei tentata di dirti di eliminarli, ma non sono un veterinario quindi non mi permetto di darti un consiglio così delicato, visto anche che ancora non si sa da cosa sia affetto il micio, se c'è una componente solo neurologica, o anche meccanica, visto che si tratta di un problema alle anche...insomma è tutto molto vago e davvero ti serve qualcuno (veterinario) che ti aiuti a rimettere insieme i pezzi
Valecleo
18-10-2018, 16:36
Il problema è anche che tenta di andare in lettiera e poi perde i bisogni spontaneamente. A me sembra un dettaglio importante ed un problema da affrontare subito, soprattutto se per il veterinario è una novità, perché potrebbe essere indice di qualcosa che sa dirti solo lui.
ma la cacca è solida e ben formata, o la fa molle?
Dipende...l’altra notte ha spalmato tutto sul letto..ma qualcosa nella lettiera aveva fatto..
Secondo me non ha fatto in tempo ad arrivarci per farla tutta lì.
Quindi l’istinto ce l’ha..è un problema fisico..
Vergognoso che se ne battano così i veterinari della clinica..forse in Spagna sono abituati così...
Ma se si riprenderà quante pernacchie che faremo sia ai veterinari..incompetenti..
Per questo temo anche che i Fibre Response possano essere troppo, se già è incontinente di suo...quindi la cacca la fa più volte al giorno?
Ragazzi, ho preso i pannolini, i più piccoli che ho trovato..
Ci sarà da ridere per metterglielo..!!!
Povero amore!!! Speriamo che sia collaborativo e si abitui presto...! Mi raccomando il buco per la coda, il video linkato da Pippiu è utilissimo, ma la signora ha lasciato la coda intrappolata...
Facci sapere come va!
Niente ragazzi, ha il sedere grosso..nonostante il buco della coda..
Devo prenderli da una taglia in più..quindi anche stasera dormirà in bagno con le traversine:(
Se provi a creare tu un pannolino ritagliando una traversina? Giusto in attesa di domani...non so cosa possa venire fuori ma meglio di niente forse...magari aiutati con quelli che hai comprato e disegna una sagoma più grande, poi ritagli e chiudi con un po' di nastro. Fa molto Art Attack ma magari può essere un buon metodo per le emergenze
Comunque sono stata dal veterinario, quello che dove ho adottato micio..
In sostanza mi hanno detto che può essere un problema dato dal trauma e che capitava anche in clinica, che può recuperare come può non migliorare..
Mi hanno detto di provare a mischiare le crocchette fibra con quelle normali.
Insomma, nessuna risoluzione, cioè sapevano di questo e lo so solo ora..
Morale della storia è che provo a resistere ma se la situazione non migliora non posso gestirlo..non ho nemmeno più un letto o divano pulito dove dormire, ho finito le lenzuola, alcune le ho buttate.
Mi sentirei uno schifo se dovessi decidere di darlo ad un’associazione, ma la colpa non è mia..ci sto mettendo buona volontà e pazienza..ma sono stanca, tanto..e voglio bene a micio, ma non riesco a stare serena..
Ora a Natale devo tornare a casa, quale persona si prenderebbe cura di lui?
Come posso portarlo a casa dei miei, in aereo in queste condizioni?
Sono disperata..
Mi hanno anche sconsigliato i pannolini perché potrebbe abituarsi e non usare più la lettiera..
I pannolini erano l’unica speranza..e se nemmeno posso usarli..addio..
Per questo temo anche che i Fibre Response possano essere troppo, se già è incontinente di suo...quindi la cacca la fa più volte al giorno?
Si, almeno 3/4 volte al giorno..
Personalmente, non mi spaventerei di accudire una creatura con un problema così, ci fossero le condizioni e il tempo libero. Sicuramente è così anche per te. Le vuoi molto bene e si capisce.
Quei veterinari sono delle merXX, e continuano a non essere chiari.
Anche se un lumicino di speranza te lo hanno dato...
Se proprio non te la senti (e qui stai certa che ti capirebbero tutti!), metti come priorità il benessere del micio per una eventuale adozione.
Se puoi non metterla nelle mani del primo che capita.
Fosse nelle mie mani, un tentativo da altro veterinario lo farei.
Concordo in tutto e per tutto con Pippiu...e povero micio, non è normale che faccia tutta quella cacca, quindi più che mischiare, io i Fibre Response li toglierei proprio se gli fanno questo effetto...ma poi sono croccantini che si danno se il gatto di suo non defeca oppure ha sofferto di blocchi intestinali, bisognerebbe vedere prima se effettivamente ciò è successo o meno! E già con 1 cacca al giorno invece che 4 direi che le cose cambierebbero
Zampetta16
20-10-2018, 15:11
Elle, mi dispiace tanto.
In clinica, se conoscevano il problema come capisco da ciò che scrivi, sono stati disonesti e scorretti, nei confronti tuo e del gatto.
Prova a cercare un'associazione che si occupa di gatti disabili. Potrebbero darti consigli utili e pratici fin da subito, qualche veterinario di riferimento capace di fare una diagnosi più precisa sulla situazione e sui possibili miglioramenti e sì, potresti prendere in considerazione di affidarlo a loro dopo averli conosciuti.
Pannolino. Onestamente io lo userei, anche se non tutto il giorno se c'è il rischio che si disabitui e perda lo stimolo di usare la cassetta. Però devi avere anche tu qualche ora di serenità.
Alimentazione. Non ho la minima idea se un gatto con problematiche del genere rischi talmente tanto un blocco da dover usare solo quelle crocche. Però un gatto che produce solo feci molli più volte al giorno per me non sta bene, l'intestino non è a posto.
Cerca associazione o veterinario specializzato in problematiche simili, hai bisogno di aiuto, di avere qualche certezza o speranza fondata. Un abbraccio
È una situazione terribile e straziante, capisco benissimo come si sente Ellie e l'amore che ha per il micio le fa onore. Ma questa povera creatura ha bisogno di un'adozione consapevole da parte di una persona che sa a cosa va incontro e sa anche che dovrà dedicargli un sacco di tempo e pazienza. I vet avrebbero dovuto dirlo, non pensare solo a liberarsi del problema: perché visto dall'esterno, sembra proprio che sia così. Ma d'altra parte la Spagna è tristemente famosa per non avere una grande attenzione al benessere animale, con le dovute eccezioni, ovvio.
Capisco anche che Ellie stia pensando a qualcuno che possa prendersi cura di lui e sappia già cosa fare, pur con la morte nel cuore. Comunque vada, due anime che potrebbero fare un bellissimo percorso di vita insieme sono destinate a soffrire ed è una cosa che spezza il cuore. Se fossi in Ellie proverei ancora e ancora, qualunque cosa per migliorare la situazione, magari la svolta è dietro l'angolo e ti stai arrendendo troppo presto. Ma alla fine solo lei deve decidere se se la sente o no, è un impegno che può durare anni e che inevitabilmente condiziona la vita.
linguadigatto
20-10-2018, 16:18
Ellie, prova a sentire l'associazione che ti ho consigliato, quella ragazza ha davvero un'esperienza infinita in queste cose e può aiutarti a capire se puoi affrontarla o meno, o anche solo darti un po' di coraggio. in ogni caso, anche cercando un'adozione consapevole, potrebbero volerci mesi perchè non è così facile trovare la persona giusta quindi nel frattempo la priorità è trovare una routine che ti permetta di non impazzire.
Questo micio l’ho desiderato tanto, X me che vivo lontano da casa e sola, è un compagno di vita..non vorrei farlo via, anche se ci sono dei momenti, quando mi alzo di notte e vedo che la casa sembra una stalla malodorante, inizia un pianto isterico dicendomi chi me l’ha fatto fare..
Quei veterinari oggi mi guardavo con una faccia dicendo di avere pazienza e che non sanno se migliorerà e, se si, quanto ci vorrà.. come se mi avessero raccontato tutto..pezzi di m...
Questo micio non riesco nemmeno a sgridarlo, non è colpa sua, è solo dolcissimo con un trauma alle spalle..
Oggi c’era un’associazione di gatti del mio barrio in piazza..ho parlato con loro, mi hanno consigliato due veterinari in gamba qui in zona.
Mi hanno detto che, certo pazienza ce ne vuole, ma può essere che questo micio mi stupisca e che possa ripagarmi tutti i sacrifici..
Dicono anche che, dovessi andare via X lavoro, di chiamarli che si organizzano con i volontari X venire a prendersi cura del gatto mentre non ci sono..
Stasera ho mischiato le cricche fibre con le normali..si è mangiato solo le normali..hahaha si vede che le altre non sono granché..mah..stasera provo con il pannolino, se stavolta ho azzeccato la taglia...
Vi dirò...e davvero, non smetterò mai di ringraziarvi..
Hai visto? Già il fatto di aver trovato persone vicine e che possono aiutarti è una cosa molto positiva! Facci sapere come va con i pannolini nuovi :) e non ti scoraggiare mai
Zampetta16
21-10-2018, 10:46
Elle, dai, hai cominciato a trovare un primo appoggio concreto, forza e coraggio!
Segui anche il consiglio di Lingua, senti quella ragazza che ti ha indicato nella prima pagina, un conforto e un consiglio in più non potrà farti che bene!
Il micio ha già un nome? :)
Elle, dai, hai cominciato a trovare un primo appoggio concreto, forza e coraggio!
Segui anche il consiglio di Lingua, senti quella ragazza che ti ha indicato nella prima pagina, un conforto e un consiglio in più non potrà farti che bene!
Il micio ha già un nome? :)
Si, le ho scritto ieri sera e lei pensava a stress..ma non lo è..devo cambiare vet comunque..in settimana ne senti uno qua che mi hanno consigliato..
Si, il micio si chiama Giulio Cesare..X gli amici Cesare..:)
News?
Da stamattina ho trovato sangue nelle urine..aveva iniziato a farla nella lettiera, ma la traversina non mente..stasera veterinario..ma quello nuovo...
Mannaggia, non ci voleva! Povero Cesare, speriamo che questo nuovo veterinario sia in gamba
linguadigatto
22-10-2018, 09:23
incrociamo le dita per il nuovo vet e per il sangue nelle urine, forza cesare!
Non ti arrendere, sei bravissima:) Speriamo che questo nuovo vet sia in gamba e che si risolva al più presto il problema del sangue nelle urine. Forza Cesare!
Ragazzi!!! Cesare settimana scorsa ha fatto 3 giorni stupendi, tutto nella lettiera...ma ora..e’ ricominciato l’incubo..
Ho momento di isterismo..sabato andiamo dal nuovo vet..speriamo che mi diano una soluzione..
Ci credete che in una settimana non aveva un posto X me???
Sto perdendo le speranze...
Chi come voi ha passato questa situazione?
Ho scritto alla ragazza che dicevate, mi ha risposto secca che si deve abituare..ragazzi si è abituato benissimo..non è questa la questione..
Sono davvero disperata..
babaferu
30-10-2018, 08:44
So che ora sei disperata, ma il fatto che abbia fatto 3 giorni in lettiera è una cosa che fa sperare benissimo, forza forza spero questo vet così ricercato possa darti una mano.
Un bacio, ba
Davvero, potrebbe essere solo una cosa momentanea (ovviamente il veterinario dovrà cercare di capire che cosa sia) e rientrare tutto..non disperare, noi siamo qui per qualsiasi cosa!
linguadigatto
30-10-2018, 09:40
se ha fatto 3 giorni in lettiera vuol dire che ne può fare anche 30. in quei giorni è cambiato qualcosa, a livello di cibo, cacca, atmosfera in casa, ecc?
con il pannolino alla fine non riesci?
se ha fatto 3 giorni in lettiera vuol dire che ne può fare anche 30. in quei giorni è cambiato qualcosa, a livello di cibo, cacca, atmosfera in casa, ecc?
con il pannolino alla fine non riesci?
Ma va il pannolino se lo toglie in 3 secondo..
In quei giorni continuava con la dieta mista cricche normali + fibre..in casa tutto uguale..
Ero super felice, fino a che una mattina ho trovato perfino le piastrelle del bagno zozze..
Disperatissima ho lavato e sono andata al lavoro..
Help..:(
linguadigatto
30-10-2018, 11:26
speriamo che sabato il nuovo vet ti sappia fare una diagnosi
secondo me i 3 giorni sono un segno molto positivo, probabilmente sente lo stimolo ma non sempre lo sa controllare.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.