PDA

Visualizza Versione Completa : Sospetto melanoma uveale e terapia laser a diodi


lino
09-11-2018, 08:54
Buongiorno a tutti, il mio caro micio Lino di 9 annni e mezzo,due anni fa ha sviluppato una macchiolina nell'occhio sinistro di color martoncino. Visitato da una specialista in oculistica, ne diagnosticava la non malignità . Nel corso dell'estate scorsa, la macchiolina ha cambiato di forma e si è iscurita, ho riportato Lino dalla stessa oculista; nonostante tutti i paramenti di valutazione fossero negativi (angolo filtrazione pulito, pressione oculare ok,lente fondo cornea ok),mi ha consigliato un'intervento tramite laser a diodi. Premetto che ho una cultura medica ma non veterinarica, ma tale tecnica dalla letteratura scientifica solleva pareri contrastanti sia dal punto di vista diffusione eventuali metastasi, sia di lesionare l'occhio...considerate che il gatto ci vede e sta benissimo, e comunque la diagnosi non accerta che sia un melanoma.
Qualcuno ha già avuto esperienza di interventi oculari al laser ? Potreste consigliarmi come agire? Aspettare e vedere se la situazione evolve in maniera più chiara o agire subito? Grazie!

Xiaowei
09-11-2018, 11:14
La mia gatta aveva iniziato ad avere una macchia oculare più o meno intorno ai 7 anni, ma non essendo maligna è stata lasciata lì dov'era senza trattamento alcuno...e negli anni si è leggermente ingrandita e ha cambiato forma, ma mi è sempre stato detto che fosse pigmentazione. È la prima volta che sento parlare di laser in oculistica per i gatti...rischi/costi quali sono?

lino
09-11-2018, 14:24
Ciao, grazie della risposta innanzitutto...i rischi (letti in letteratura) potrebbero comportare raramente danno all'occhio e , nel caso fosse veramente melanoma, una diffusione metastatica di cellule. Ovviamente la veterinaria dice che non ci sono rischi...costo: elevati perché prima esige esami ematici, eco addominale(circa 200 euro) e poi l' intervento sui 300...per onestà devo dire che gli esami mi ha detto di farli nello studio che preferisco...

lino
09-11-2018, 14:27
al di là dei costi, visto che è un approccio terapeutico piuttosto nuovo, non vorrei mai torturare il mio micio per una banale melanosi....è chiaro che l'ansia sta nel fatto che una diagnosi precisa è impossibile al momento...

Xiaowei
09-11-2018, 15:40
Io penso che al massimo sentirei un altro parere, dalla tua descrizione mi sembra che comunque sia improbabile che si tratti di qualcosa di maligno, ma chiaramente serve uno (o più vet) che stabiliscano questo. È una cosa che accade a molti mici intorno ai 10 anni di età o prima, ma sentiamo anche che ne pensano gli altri!

babaferu
09-11-2018, 15:56
Che dilemma, non ho competenze o esperienza, mi viene da chiederti che rischi corre se decidi di non intervenire, per valutare bene costi e benefici.
Un abbraccio ba

lino
09-11-2018, 17:33
In effetti e' difficile prendere una decisione, anche io credo che i parametri di valutazione negativi siamo un buon segno, al momento, siccome non c è niente di compromesso,avrei deciso di intraprendere la strada della attesa , pur osservando l'evolvere della situazione...

GeorgiaGee
10-11-2018, 20:14
Ciao. Due anni fa ho notato macchia marroncina su occhio dx del mio gatto. Portato dal uno dei luminari in questo campo, sospetto melanoma. Sospetto nel senso che non si puo’ appurare se lo sia o meno, potrebbe e non potrebbe, la cosa che non lo fa escludere e’ l’aspetto ‘vellutato’.

Da allora ho scritto in giro per il mondo a tutti i vet oculisti di ogni nazionalita’. Risposta : ci rimettiamo all’opinione di uno dei massimi esperti al mondo (quello da cui siamo stati). E cioe’: tenere sotto controllo l’evoluzione della macchia, la nostra cresce lentamente e lo portiamo una volta all’anno da questo specialista.

Laser: sconsigliato da tutti quelli a cui ho chiesto pareri. Perche’ si possono fare danni e perche’ se poi non e’ un melanoma?

Noi facciamo foto ogni 3 mesi, teniamo d’occhio la macchia e sappiamo che e’ normale cresca, l’importante e’ che non ci siano mutazioni significative in un breve lasso di tempo.

La veterinaria dice che non ci sono rischi? Cambiala immediatamente e cerca uno specialista che sappia di cosa parla, consigliare il laser cosi, e’ da non dico cosa.

violapensiero
11-11-2018, 00:48
Hai foto? Qualcosa da far vedere anche a distanza? Di dove sei?

lino
11-11-2018, 00:52
Grazie mille GiorgiaGee....cercavo proprio la condivisione dell'esperienza di qualcuno che ha vissuto lo stesso dilemma...a me è stata venduta come cosa molto semplice e risolutiva, nel senso..."non sappiamo di preciso cos' è, ma col laser togliamo ogni dubbio"...un po' come quando togliamo un neo per sicurezza...personalmente,in questo caso, preferirei agire se c è realmente un problema da risolvere, prima di intervenire;non mi ispira molta fiducia questa tecnica che, al momento, mi pare sperimentale .
In ogni caso, al momento i parametri di osservazione son tutti negativi, la veterinaria ha dubitato perché vede un punto più scuro nella macchia a ore 6...e mi ha messo abbastanza fretta.
Sinceramente...la penso come il luminare che avete contattato. Grazie ancora.

lino
11-11-2018, 00:58
Si, ho foto ma non sono riuscito a inserirla...sono di Alessandria

violapensiero
11-11-2018, 00:58
Nel caso di nevi umani, non si tolgono con il laser, per poter effettuare l'analisi istologica di quello che si asporta.
Ma uno dei cardini del riconoscimento del melanoma, è il cambiamento dei margini, che diventano frastagliati, e il cambiamento di colore all'interno. Quindi se le cose stanno così, un margine di pericolo esiste, ma non è il laser l'intervento da effettuare. Attento.

GeorgiaGee
11-11-2018, 05:15
Lino ti ho passato un contatto in privato (non sapendo se si possono fare nomi veterinari qui in pubblico)

lino
11-11-2018, 08:56
....purtroppo sono consapevole del fatto che l'intervento più appropriato sia l'asportazione dell'occhio..anche per questo motivo avrei atteso l'evolversi della situazione..non vorrei tortutarlo con esami e interventi inutili, o , peggio ancora, che peggiorino la situazione...

GeorgiaGee
11-11-2018, 08:59
....purtroppo sono consapevole del fatto che l'intervento più appropriato sia l'asportazione dell'occhio..anche per questo motivo avrei atteso l'evolversi della situazione..non vorrei tortutarlo con esami e interventi inutili, o , peggio ancora, che peggiorino la situazione...

Si ma non adesso! Non si sa nemmeno se sia melanoma.

Lo specialista mi aveva detto che ha visto gatti con sospetto melanoma che poi sono vissuti anni e anni e morti di altro o vecchiaia, perche’ la macchia o si fermava di crescita o cresceva lentamente.

Ogni caso e’ a se ovviamente. Pero’ ormai sono 3 anni che io monitoro e per fortuna sta andando bene, spero continui cosi ancora, qualunque cosa sia :(

Leggi il messaggio privato che ti ho mandato, ti ho messo il nome dello specialista, visita anche a Torino

lino
11-11-2018, 09:59
Ho letto, ti ringrazio molto davvero....ci tengo come a un figlio al mio povero micio!!

Xiaowei
11-11-2018, 10:07
Lino ti ho passato un contatto in privato (non sapendo se si possono fare nomi veterinari qui in pubblico)

Si può tranquillamente ;)

Per quanto riguarda la questione delle macchie..come ti dicevo, la mia gatta ha iniziato ad averne intorno ai 7 anni, poi è morta di tutt'altro a 13 anni e mezzo. Stessa cosa la gatta di una mia vicina di casa, morta a 16 anni passati, da che io ricordi (una decina d'anni almeno) ha sempre avuto un occhio "macchiato". Chiaramente va tenuto sotto controllo come diceva Georgia, ma è una cosa molto diffusa e sicuramente non da risolvere con il laser

lino
11-11-2018, 11:58
Avevo provato a riconsultarmi nei gg successivi con la veterinaria chiedendole se fosse possibile magari aspettare e monitorare, ma lei aveva insistito nel consigliarmi il laser, dandolo come una soluzione risolutiva e senza danno alcuno...ho provato a contattare un altro veterinario oculista tramite mail,chiedendogli un consiglio sul laser, anche quest'ultimo me lo dava come soluzione...mi pare di capire che tra alcuni addetti al settore ci sia questa convinzione...penso che consultero' il professionista che mi è stato suggerito, comunque le Vostre esperienze sono state utilissime anche per rafforzare la mia teoria di attendere un attimo prima di agire...grazie veramente a tutte/i anche x la vicinanza dimostrata al mio caro Lino..

GeorgiaGee
11-11-2018, 14:04
Allora lascia perdere questi veterinari che ti propongono immediatamente il laser, vai assolutamente dal professor Claudio Peruccio. Pensa che pure dei veterinari professori in Pennsylvania e Germania mi risposero: se sei andata da Peruccio, non abbiamo nulla da aggiungere.

p.s.al laser pensavo anche io, per questo avevo scritto a mezzo mondo in cerca di consulti.

lino
11-11-2018, 14:32
Ok, ti farò sapere appena lo avrà visitato. Grazie ancora!!

violapensiero
14-11-2018, 00:58
E io ridico con convinzione, dopo essermi consultata col mio veterinario che è anche oftalmologo, nemmeno con gli occhi umani in questo caso si fa il laser, si asporta la formazione e si guarda al microscopio. Chi parla di laser non sa quanto danno può fare, e non tutti i nevi oculari sono melanomi, occorre anche saperli distinguere. Spesso sono solo semplici accumuli di melanina, come ce ne sono tanti sulla cute, e anche sul palato...

lino
26-11-2018, 21:46
Ciao a tutte/i, vi ringrazio per i suggerimenti che mi avete dato...oggi il mio micio è stato visitato dal prof. Peruccio come consigliatomi...purtroppo la diagnosi per il mio caro amico Lino è confermata come melanoma.....il professore si è detto contrario all'utilizzo del laser, terremo in osservazione la situazione sperando che non evolva rapidamente, nel caso la soluzione più accreditata per salvarlo sarà l' asportazione dell' occhio. Affronteremo anche questa , ne abbiamo fatte tante in 9 anni io e Lino...grazie davvero a tutti!

GeorgiaGee
27-11-2018, 11:25
Coao Lino, mi dispiace
Ogni quanto lo porti a vedere? Noi andiamo da Peruccio una volta l’anno, a meno di cambiamenti significativi.

Ti ha dato diagnosi certa al 100% quindi? Non ti ha detto ‘potrebbe essere ma non posso dirlo con certezza’?

Purtroppo non c’e’ altro da fare che sperare evolva lentamente o addirittura si blocchi e il gatto se ne vada di vecchiaia (succede).

Xiaowei
27-11-2018, 11:38
Mi spiace, Lino :( come ha detto Georgia, non è detto che sia qualcosa a progressione rapida, soprattutto se compare in un animale di circa 10 anni...speriamo in questo

lino
27-11-2018, 21:35
....mi ha dato una scadenza di un paio di volte/anno , sempre se non notiamo una progressione sospetta....al momento è ad uno stadio iniziale, ha parlato di una macchia "vellutata" (quella più pericolosa) e di altre 4 macchiette impercettibili sparse...il prof Peruccio è stato chiaro, la progressione è assolutamente individuale, quindi impossibile fare una previsione sull' evoluzione....speriamo in un colpo di fortuna!

Zampetta16
28-11-2018, 11:57
Oh Lino, mi spiace! Mi unisco al coro di speranza: progressione lentissima, da non cambiare in alcun modo le vostre vite, visita di controllo a parte.
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

GeorgiaGee
28-11-2018, 12:38
....mi ha dato una scadenza di un paio di volte/anno , sempre se non notiamo una progressione sospetta....al momento è ad uno stadio iniziale, ha parlato di una macchia "vellutata" (quella più pericolosa) e di altre 4 macchiette impercettibili sparse...il prof Peruccio è stato chiaro, la progressione è assolutamente individuale, quindi impossibile fare una previsione sull' evoluzione....speriamo in un colpo di fortuna!

Tutto giusto (noi facciamo foto ogni 3 mesi).

Ma vorrei sapere se ti ha detto che è un 100% un melanoma, o se ti ha detto che potrebbe essere un melanoma ma non può darti la certezza al 100%.

lino
28-11-2018, 17:22
....purtroppo mi ha detto che secondo lui è melanoma....

GeorgiaGee
28-11-2018, 19:35
Credo che il tuo gatto allora abbia la stessa diagnosi del mio

Del mio gatto il professore ha detto che se non fosse per l’aspetto vellutato della macchia, escluderebbe il melanoma. Ma non mi ha dato certezza al 100%, potrebbe ma potrebbe anche non essere.

Conunque a Marzo 2019 e’ la 4 visita annuale e siamo ancora qui, con la macchia che cresce lentamente e normalmente!

Quindi non disperare ora (la prima visita, volevo morire)

lino
29-11-2018, 15:11
Grazie GiorgiaGee, le tue parole sono x me un enorme conforto ....tra l' altro ricordo che da ragazzino vedevo una gatta di una mia vicina di casa , aveva due curiose macchie scure nell'occhio sinistro, mori di vecchiaia tranquillamente a 19 anni...e le macchie le ricordo bene, erano molto simili a quelle del mio Lino...auguriamoci il meglio x i nostri amici!

Patagio
02-10-2023, 16:07
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questa discussione perchè anche io mi trovo nella stessa situazione di Lino e George e sono abbastanza preoccupata.
Dopo aver letto tutta la conversazione ho prenotato subito una visita da questo specialista di cui parlate Dott. Peruccio e il giorno 11/10 portero' la mia micia a MIlano. Partiro' in treno perchè il posto si trova in pieno centro e sono già preoccupata per tutte le ore che mia micia dovrà stare nel trasportino, mio Dio speriamo bene che ce la faccia. E' abituata a viaggiare perchè ogni anno la porto al mare con me, ma parliamo di viaggi di un'ora e mezza massimo 2 se trovo traffico ma mai 5/6 ore di trasportino. Speriamo bene. E' passato un po di tempo perchè questa conversazione risale al 2018 ma volevo a chiedere,... come sta Lino ?? Ha poi subito l'enucleazione ? e la gatta di George ?? La mia gattina ha appena compiuto 8 anni e da qualche mese ho notato questa macchia che l'anno scorso in questo periodo non aveva,... forse si intravedeva solo leggermente guardando adesso le foto di allora. Il mio veterinario a Luglio mi aveva detto essere Melanosi. che non si poteva sapere adesso se benigna oppure se si poteva trasformare in melanoma e che non si poteva fare nulla per evitare che cio' accadesse. L'ha rivisitata qualche giorno fa e mi ha detto di aspettare dicembre, ma io ho un'ansia incredibile quindi senza dirgli nulla parto e vado da Peruccio.
Ogni giorno quando la guardo e le vedo la macchia, prego Dio che non me la porti via, ma purtroppo ho un brutto presentimento perchè rispetto a mesi e mesi fa, adesso di vede veramente e non poco.
Lino, Geeorge, avrei tanto piacere di sentirvi e di sapere come stanno i vostri amori pelosi.....

boby
05-10-2023, 23:34
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questa discussione perchè anche io mi trovo nella stessa situazione di Lino e George e sono abbastanza preoccupata.
Dopo aver letto tutta la conversazione ho prenotato subito una visita da questo specialista di cui parlate Dott. Peruccio e il giorno 11/10 portero' la mia micia a MIlano. Partiro' in treno perchè il posto si trova in pieno centro e sono già preoccupata per tutte le ore che mia micia dovrà stare nel trasportino, mio Dio speriamo bene che ce la faccia. E' abituata a viaggiare perchè ogni anno la porto al mare con me, ma parliamo di viaggi di un'ora e mezza massimo 2 se trovo traffico ma mai 5/6 ore di trasportino. Speriamo bene. E' passato un po di tempo perchè questa conversazione risale al 2018 ma volevo a chiedere,... come sta Lino ?? Ha poi subito l'enucleazione ? e la gatta di George ?? La mia gattina ha appena compiuto 8 anni e da qualche mese ho notato questa macchia che l'anno scorso in questo periodo non aveva,... forse si intravedeva solo leggermente guardando adesso le foto di allora. Il mio veterinario a Luglio mi aveva detto essere Melanosi. che non si poteva sapere adesso se benigna oppure se si poteva trasformare in melanoma e che non si poteva fare nulla per evitare che cio' accadesse. L'ha rivisitata qualche giorno fa e mi ha detto di aspettare dicembre, ma io ho un'ansia incredibile quindi senza dirgli nulla parto e vado da Peruccio.
Ogni giorno quando la guardo e le vedo la macchia, prego Dio che non me la porti via, ma purtroppo ho un brutto presentimento perchè rispetto a mesi e mesi fa, adesso di vede veramente e non poco.
Lino, Geeorge, avrei tanto piacere di sentirvi e di sapere come stanno i vostri amori pelosi.....

Sono discussioni del 2018.

Patagio
09-10-2023, 07:31
e bravo Boby !!

peccato che se avessi letto con più attenzione il mio post, ti saresti reso conto che mi ero accorta che era una conversazione del 2018 e appunto per questo chiedevo a Lino e a Georgee come stessero i loro mici a distanza di così tanto tempo, se erano ancora con loro, come fosse andato il percorso di enucleazione oppure se avessero già raggiunto il ponte.

leucio
09-10-2023, 08:24
ciao.
E' piuttosto difficile che gli utenti cui chiedi informazioni ti rispondano, perché sono inattivi sul Forum rispettivamente dal 2018 (Lino) e dal 2019 (GeorgiaGee).
Naturalmente tutti speriamo che le cose siano andate per il meglio.

Il motivo per cui boby ti segnalava che si tratta di discussioni molto vecchie è che una regola di questo Forum (se vuoi, rileggi il regolamento) è che solo chi ha aperto la discussione può riaprire un post molto vecchio.

Tu sei nuova (benvenuta!), e quindi non ci hai fatto caso.
Tranquilla: non succede niente.
Il Forum è moderato da persone e non da un algido algoritmo, e questo veniale errore lo abbiamo commesso un pò tutti, all'inizio, io per primo.

Per quanto riguarda la tolleranza della gatta che è con te ad un viaggio lungo, ti auguro che ovviamente non ci siano problemi.
Forse ti sarebbe convenuto parlare di questa tua scelta con il vet. che la segue, se non altro per farti consigliare un buon antistaminico utile a tenerla tranquilla durante il viaggio, se manifestasse un comprensibile nervosismo in un ambiente nuovo, rumoroso e frequentato da sconosciuti come un vagone ferroviario.

Suerte!

:)

Patagio
09-10-2023, 16:30
Si sono una nuova iscritta e difatti non sapevo di questa cosa.
Il veterinario sa del viaggio e per questo mi ha consigliato il Feliway da spruzzare nel trasportino e se volevo anche delle proteine del latte ma quelle ho preferito non dargliele.
Ho comprato una borsa molto grande per appoggiare dentro il trasportino in modo da non fare vedere vedere nulla dell'esterno alla gatta e la portero' in giro così. (anche perchè essendo una gatta di 7 Kg a volte ho anche paura che si possa rompere il manico del trasportino)
Mamma mia ho un'ansia che non ti dico.... sia per il viaggio perchè so' già che la micia miagolerà e io ad ogni suo miagolio perdero' 10 anni di vita dall'ansia e sia per l'esito della
visita.
Grazie per avermi risposto, sono così agitata e parlarne con qualcuno mi aiuta un po.

leucio
09-10-2023, 16:39
Adesso l'unicas cosa cui devi pensare, è stare il più serena possibile.
La gatta percepisce i tuoi stati d'animo, e sentire il tuo nervosismo, la tua ansia, non la aiuterà a reggere lo stress del viaggio. E, come in una reazione a catena, questo potrebbe innescare un'ansia insostenibile per tutte e due.
Fra l'altro, quando sarai dal medico milanese, avrai bisogno di tutta la lucidità e la serenità di cui sei capace per gestire al meglio la situazione.

Sperando di esseri stato un pochino utile, di abbraccio con tutto il calore della Caldera Flegrea, che ribolle sotto i miei piedi.

Facci sapere come è andata (magari aprendo una nuova discussione).

:)